Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 rampa al 24%
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 11:57:05  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho trovato una rampa di un garage con pendenza al 24% ed ho provato a farla con la mia pieghevole con ruote da 16 pollici e il rapporto del cambio piu' agevole:48-14 per misurare la pendenza ho usato il "metodo della scopa" postato da pix in uno dei suoi test a cui mi sono ispirato pero' ho sostituito la scopa con una riga di metallo lunga 1 metro e dritta,ho anche fatto una foto mettendo in bolla la macchina fotografica sul cavalletto per far verificare a chi e' capace se la pendenza corrisponde con la mia rilevazione,a proposito come fate a trovare i gradi? usando un goniometro da appoggiare allo schermo sarei capace anche io,esiste un altro metodo? la rampa l'ho superata facilmente ed in discesa faccio vedere che anche i freni tengono bene,posto anche le foto di una salita al 16% che come pendenza e' piu' facile ma pero' essendo piu' lunga dopo 100metri mi e' venuto il fiatone che ho portato fino in cima (totale 200 metri) per poi fermarmi a riprendere fiato,mi sarebbe piaciuto fare la rampa al 24% con una bici con ruote piu' grandi avente la stessa marcia (48-14) per vederne la differenza di sforzo ma le altre bici che ho hanno rapporti differenti.



Immagine:

20,04 KB

Immagine:

187,73 KB

Immagine:

176,26 KB

Immagine:

146,76 KB


Immagine:

92,11 KB

Immagine:

87,36 KB

collaboratore video

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 13:41:47  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
usando la trigonometria sulla tua immagine mi vengono 13 gradi

lunghezza 520 pix
altezza 120 pix

gradi= arctan(120/520)

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 13:56:11  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maurice74 ha scritto:

usando la trigonometria sulla tua immagine mi vengono 13 gradi
lunghezza 520 pix
altezza 120 pix
gradi= arctan(120/520)

allora sembra che ci siamo,secondo una tabella che c'e' qua: http://www.alke.it/calcolo-pendenza-salita-veicolo-elettrico.html il 25% corrisponde a 14 gradi,il 24% non e' segnalato ma siamo li' con i numeri,come si rilevano i pix?

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 14:10:29  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ba, io ho usato un programma per immagini, Irfanview, dove puoi mettere un rettangolo sull'immagine e dimensionarlo (viene usato per ritagliare l'immagine)
a quel punto ti indica quanti pixel ha il rettangolo
Se lo posizioni in maniera che la diagonale del rettangolo sia la linea della tua salita (il profilo) sei a posto, usi la formula che ti ho scritto

il 24% è 24 cm di altezza su 100 di lunghezza....quindi se riusi la formula ottieni 13,5 gradi....

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 14:15:44  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Senza usare le foto se la riga orizzontale di misura è 1 metro e il dislivello 24 cm:
arcotangente di 24 diviso 100.

Sulla calcolatrice: 0,24 tan-1 (= circa 13,5)
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 15:46:40  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gechino ha scritto:

Senza usare le foto se la riga orizzontale di misura è 1 metro e il dislivello 24 cm:
arcotangente di 24 diviso 100.

Sulla calcolatrice: 0,24 tan-1 (= circa 13,5)


@maurice74:grazie per le spiegazioni

grazie Gechino,mi interessava sapere come rilevare la pendenza da una foto fatta in bolla per evitare di andare in giro con una sbarra di ferro da 1 metro


collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 18:50:37  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per evitare di andare in giro con una sbarra di ferro da 1 metro



Non c'avevo pensato...

... si potrebbe rivalutare la bistrattata ma leggera scopa,
soprattutto se chiesta in prestito a una massaia della salita sotto esame...
(per chi vive sulle salite è una richiesta frequente)
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 19:00:12  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gechino ha scritto:
... si potrebbe rivalutare la bistrattata ma leggera scopa,
soprattutto se chiesta in prestito a una massaia della salita sotto esame...
(per chi vive sulle salite è una richiesta frequente)

racconto un aneddoto:mentre ero a meta' salita che piazzavo la macchina fotografica in bolla sul cavalletto stava passando una mamma con bambino piccolo che gli chiede:"ma cosa sta facendo?" e la mamma:"sta mettendo la macchina sul cavalletto per fare una foto" e lui:"ma perchè fotografa la salita?" a questo punto ero proprio curioso di vedere come se la cavava la mamma...dopo qualche attimo di pensieroso silenzio si e' tratta d'impaccio con un:"avra' i suoi motivi"

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 20:39:22  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
racconto un aneddoto:mentre ero a meta' salita che piazzavo la macchina fotografica in bolla sul cavalletto stava passando una mamma con bambino piccolo che gli chiede:"ma cosa sta facendo?" e la mamma:"sta mettendo la macchina sul cavalletto per fare una foto" e lui:"ma perchè fotografa la salita?" a questo punto ero proprio curioso di vedere come se la cavava la mamma...dopo qualche attimo di pensieroso silenzio si e' tratta d'impaccio con un:"avra' i suoi motivi"



Il piccolo promette bene... e se non smetterà di farsi domande potremmo ritrovarlo sul forum .

La mamma si è dimostrata molto più rispettosa dell'intelligenza del proprio bambino di quanto mediamente riescano a fare signore prese dai loro numerosi impegni.
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 22:49:39  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Confermo i 13 gradi con qualche decimale, dovrebbe essere una salita sopra il 23% e sotto il 24% .

Io per calcolare la pendenza (ammesso ci sia abbastanza spazio laterale), fotografo l'intera bicicletta di lato, con qualcosa tipo filo a piombo appeso o alla bici stessa o a qualcosa che compaia nella foto.

Poi prendo l'immagine digitalizzata ed eventualmente la ruoto in modo che il filo a piombo risulti perpendicolare. Poi misuro base e altezza di un triangolo rettangolo che comprenda almeno tutta la bicicletta come hanno detto sopra.

Con questo sistema basta avere telefonino con macchina fotografica, un filo in tasca possibilmente ben visibile e un mazzo di chiavi per fare il piombo

La formula finale che metto nel foglio elettronico per avere la salita in percentuale:

TAN(ARCTAN(altezza/base))*100


Immagine:

210,55 KB


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 17/05/2010 : 21:44:35  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono nei guai col PC che mi si è guastato (acciderbolaccio mi succede spesso!)cosi non vi posso mettere la foto del mio "attrezzo portatile" per la misuara della pendenza
Ma vi anticipo che è costituito dall'inclinometro da bici montato sul un listellino di legno

((((in effetti non è necessario usare un listello da 1 metro ma va bene anche da venti cm, facendo la proporzione del risultato ottenuto, in questo caso dividendo per 5))))

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.