Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
EmiBel
Inserito il - 24/05/2010 : 14:14:17 Sabato pomeriggio ho aprofittato di un paio d'ore libere per provare su un giro un po piu lungo in condizioni impegantive la bici. Ho provato a montare il watts'up (clone) ma la mancanza di opportuni connettori (mammut o simili) mi ha costretto a desistere e ancora una volta non so quanto ho consumato...
Sono partito da casa e salito per le via piu diretta al Righi dove poi ho preso la via dell'acquedotto Val Noci. E una strada di moderata pendenza, a tratti pianeggiante, sterrata con il fondo abbastanza disastrato con sassi, ghiaia e terra. I sassi producono anche asperità di 15 20 cm, quindi un percorso adatto ad una MTB. Giunti a Campi si incrocia il trenino di Casella. Ho proseguito su asfalto per Torazza e quindi sono sceso a Pinasco ed infine risalito fino a Sant'Olcese. Ritorno per la stessa via fino a Torazza dove poi ho scollinato e sono sceso nella Val Bisagno da dove sono rientrato in città. Totale sono 41 km con salite relativamente impegnative. Il dislivello totale in salita è di 830 metri.
ecco la panoramica del giro
Immagine: 136,72 KB
e il profilo altimetrico:
Immagine: 39,06 KB
Tempo totale impiegato 2h 30' ma con varie soste.
La bici si è comportata benissimo in salita, cosa che ormai ho appurato. Tutto il percorso è stato fatto con il limitatore di potenza sulla posizione I (6 A?) ma anche così il contributo è più che sufficiente. Il pezzo sullo sterrato invece ha dato qualche problemino in più. La bici non è sicuramente idonea a quel fondo, a causa delle gomme assolutamente non adatte (marathon slick 700x32) e a causa della posizione della batteria sul portapacchi dove la si sente traballare parecchio (la bici è in alluminio rigida e senza ammortizzatore posteriore). L'ammortizzatore anteriore non è un granchè... è giusto sufficiente in città. Nei tratti su asfalto, qua e la, sorpassavo in scioltezza lycra boys che spesso non rendendosi conto del motore tentavano un vano inseguimento... un po mi dispiace la cosa... sopratutto a vederli rossi paonazzi, in piedi sui pedali, e non sempre in giovine età... non vorrei essere la causa di un infarto! Forse dovrei pensare a qualcosa tipo una bandierina: "io sono elettrico".
Infine grande vantaggio della Siluro Bianco, con i suoi borsoni, e il motore che ti permette di aggiungere peso a cuor leggero:
Immagine: 245,69 KB
Immagine: 409,1 KB
A destinazione e lungo il percorso si possono acquistare leccornie di vario genere,
- Salame di Sant'Olcese, particolarmente stimato dai genovesi con le fave. - Bresaola sempre di sant'Olcese ( due euro al pezzo da 1/2 Kg e veramente eccezzionale)
- Biscottini vari della fabbrica pasticceria Preti. - Un mazzo di fiori per la moglie
- Non fotografata, frutta varia direttamente dai produttori!!
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
barba65
Inserito il - 24/05/2010 : 21:50:59 Ciao Emibel, un bel giro... poi una sosta dal salumificio valeva la salita a S.Olcese. Complimenti!
T4R
Inserito il - 24/05/2010 : 14:36:44 A chi vuoi darla a bere! Dillo che la scusa della prova era solo per riempire la pancia.
Ne dovrai fare di Km in muscolare per smaltire tutto quel ben di di Dio
M'hai fatto venire fame, complimenti. Saluti Pino
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility