V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Yakopo |
Inserito il - 03/10/2010 : 23:31:10 Esperienza singolare questa...
L'idea è nata sfogliando le pagine di Sheldon Brown (un vero genio che ho scoperto proprio per merito del forum) e sbavando sui Nexus a 8 marce di alcune bici Giapponesi (e anche pedelec ad esempio la Bridgestone/Yamaha).
Quindi prima di spendere capitali su un tipo di cambio che è veramente poco diffuso in Italia e senza una idea precisa di dove montarlo ho deciso di arrangiare una prima soluzione a risparmio. L'intenzione era di spendere veramente poco visto che forse non avrei concluso nulla ma comunque mi ci sarei baloccato un bel po'... e quando uno risparmia e si arrangia ci si può baloccare molto di più (gongolandosi tra mille difficoltà)!!!!!
Quindi ricorro a Ebay che per chi è in cerca di pezzi e pezzettini a basso costo è una manna... su Ebay tedesco trovo diversi Shimano che però rimangono sempre altini di costo; opto per fare qualche offerta scandalosa su dei Sachs a 5 marce... una soluzione che mi farà risparmiare un botto di soldi e avrà i suoi vantaggi.
Una delle mie offerte la spunta a soli 12 euro... 10 di spese di spedizione! Non male per un esperimento...
In meno di una settimana arriva il pacchetto: passo una intera serata smontando completamente il cambio/freno... rimuovendo tutto il grasso presente.
Non ho fatto foto di questa fase se non qualcosina con l'iphone e me ne sono pentito perché un cambio al mozzo a 5 marce è veramente uno spettacolo un volta smontato; io che ho fatto ingegneria meccanica mi ci potrei anche masturbare!!!!! ahahah
Immagine:
 29,75 KB
Ho fatto anche qualche ricerca su internet scoprendo anche un po' di storia di questi cambi al mozzo... Ci sono infatti diversi produttori oltre Shimano... Sachs, Sturmey Archer http://www.sturmey-archer.com/ (i più vecchi dal 1901!!!)...etc e il nome Torpado che viene associato spesso a questo tipo di cambio e sembra essere un vecchio cambio italiano che non ebbe successo (nemo profeta in patria). Avevo letto su una pagina web che non riesco a ritrovare :-(
Questo tipo di cambi/freno hanno diversi vantaggi e svantaggi; diciamo caratteristiche diverse rispetto ai più comuni cambi tradizionali diffusi in Italia.
Generalmente sono più pesanti, Non temono l'acqua ne l'umido e il gelo (penso sia questa la ragione della grande diffusione in nord europa – appena passate le alpi sono comunissimi), Sono silenziosi, Cambiano anche da fermo, Hanno un rendimento minore sulle marce demoltiplicate o surmoltiplicate mentre un rendimento migliore sulla marcia fissa, Danno un aspetto più elegante alla bici che risulta quasi una "fissa".
L'ultima considerazione mi ha portato proprio a pensare di montare la ruota che avrei ottenuto raggiando l'hub proprio sul muletto che attualmente è costituito dalla Fixy1 (di cui ho parlato poco sul forum). Muletto perché uso la bici tutti i giorni per andare a lavoro e mi serve una seconda bici d'emergenza quando per un qualsiasi motivo la bici ufficiale sia inutilizzabile (al momento la Frejus quasi d'epoca).
Vista la logica del risparmio assoluto mi appresto a cercare un cerchio e dei raggi da poter usare. Il cerchio è un normalissimo 28 pollici di recupero che avevo in garage, i raggi idem: stessa provenienza.
Ovviamente i raggi non sono della lunghezza giusta; sul manuale Sasch trovato su internet ho una misura ufficiale ma di spendere 20 o 30 euro di raggi proprio non ne ho voglia... quindi provo i raggi che ho a disposizione!!! Scopro così che raggiare con tre incroci risulta impossibile (sono troppo lunghi) e raggiare con 4 risulta altrettanto impossibile ma per un piccolo margine di 2 mm...
La pazzia... cosa distingue la pazzia dal genio??? A volte assolutamente nulla... Ovviamente non sto parlando di me che sono notoriamente un pazzo furioso*!
Decido di recuperare questi maledetti e sporchi 2 mm allungando i raggi che ho già!!!!!!!!!!!!!!!!!! Come si allungano dei raggi??? ... è molto semplice: si schiacciano e lo schiacciamento li fa allungare... *Ve lo dicevo che sono un pazzo furioso!
Non ci crederete EPPURE FUNZIONA!!!!! Ho usato il laminatoio del mio laboratorio orafo e raggio per raggio li ho schiacciati nella parte centrale allungandoli quel tanto che mi bastava a raggiare con 4 incroci...
Ecco il risultato:
Immagine:
 137,82 KB
Creata questa particolare ruota nelle mie pause sigaretta (non fumo ma nelle mie pause sigaretta schiaccio raggi troppo corti) mi rendo conto che mancano i dadi per fissare la ruota al telaio... particolare non da poco visto che non solo il diametro dell'asse è più grosso ma anche il passo della filettatura è in pollici anziché in mm... Perché??? c'è qualcuno che sa spiegarmi perché un cambio Sachs (quindi tedesco) al limite derivato dal cambio Torpado italiano abbia la filettatura in pollici?? Mah... Sono diventato pazzo per trovare questi due dadi del cavolo... e i negozianti ti prendono pure in giro: "basta che vai da un amico tornitore"... mia risposta: "ma perché Lei ce l'ha un amico tornitore???" ... Non so voi ma a Firenze i tornitori si sono estinti da due o tre generazioni. Alla fine ho trovato il gentilissimo Signor Sergio Bianchi di via San Gallo (che si merita la referenza al 100%) che mi ha detto laconicamente di non avere il dado che cercavo ... ma che la settimana successiva avrebbe ricevuto degli sturmey archer con i relativi ricambi... detto fatto ho richiamato e alla conferma mi sono precipitato: 5 euro (insieme ad un gommino cavalletto)... insomma costo finale della ruota circa 30 euros!!!
Il pignone anch'esso mancava ma il mio occhio clinico aveva notato tre scanalature simili alla vecchia bici olandese da donna in un angolo del mio garage... SIIII ... ci andava perfetto!!! un 18...
Immagine:
 101,51 KB
Secondo la pagina di Sheldon Brown avrei avuto dei rapporti lunghissimi... ma tant'è decido di proseguire con i pezzi che ho.
Il primo giorno monto la ruota senza comando del cambio... che ovviamente non avevo e non è proprio lontanamente disponibile in Italia!!!
risultato col 42/18 frullo da matti ma comunque raggiungo i 22/25 km orari che mi permettono di tornare a casa con mia moglie in Italwin... evidentemente la prima è corta ma non proprio cortissima!
il giorno dopo arrangio in sistema di comando improvvisato... mi sembrava che un raggio di quelli più spessi avesse proprio la filettatura giusta; infatti uso proprio questo raggio per costrurmi l'asticella di comando del cambio...
Il primo giorno ingrano facilmente la 2a e la 3a... ma a scalare ci sono dei problemi: dalla terza non ritorna facilmente in 2a e quasi mai in 1a.
rimedio con un molla aggiuntiva montata per far tornare l'asticella in prima (la vedete nelle foto).
fra l'altro questo tipo di cambi normalmente ha un sistema a catenella sinistra o destra o a doppia catenella... il mio sembrava avesse libero solo il lato destro mentre sul sinistro c'era un lunga molla con tappo a vite...
Tant'è ora funziona a tre marce che sono ampiamente sufficienti essendo molto distanziate: 1a fino a 20/22 km/h, 2a fino a 28/30 km/h, 3a fino a 35 e oltre!!!
Ecco le foto della bici finita (o quasi ... è una bici in continua evoluzione)
Immagine:
 133,33 KB
Immagine:
 166,66 KB
|
28 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Yakopo |
Inserito il - 26/10/2010 : 19:28:24 | tsmak31 ha scritto:
Mi sembra che anche sul mio ci deve essere il campagnolo 1010... Verifico stasera....
Cmq ci vuole il gancio? Ho capito bene?
|
Se fosse il 1010 andrebbe benissimo...
Gancio? quale gancio?? Se intendi il fissaggio del braccetto del contropedale basta una fascetta che probabilmente puoi anche realizzare artigianalmente! |
tsmak31 |
Inserito il - 26/10/2010 : 15:17:57 Mi sembra che anche sul mio ci deve essere il campagnolo 1010... Verifico stasera....
Cmq ci vuole il gancio? Ho capito bene?
|
Yakopo |
Inserito il - 26/10/2010 : 14:33:33 | tsmak31 ha scritto:
Quindi si rischia di meno prendendo quello senza freno a contropedale
|
beh... vedi innanzi tutto com'è messo il telaio che vuoi usare...
se ti leggi questo articolo di Sheldon Brown ti sarà tutto chiaro! http://sheldonbrown.com/fixed-conversion.html
Se vedi la figura... io ho sulla bici di questo articolo il campagnolo 1010 |
tsmak31 |
Inserito il - 26/10/2010 : 11:59:06 Quindi si rischia di meno prendendo quello senza freno a contropedale |
Yakopo |
Inserito il - 26/10/2010 : 09:36:42 | tsmak31 ha scritto:
Ciao Yakopo non ho capito quale dovrebbe essere il problema me lo spieghi meglio? Il telaio è un Moser da corsa con 130 mm di spazio nei forcellini posteriori
|
è lo stesso problema che si ha per costruire una fixy: devi assicurarti che la ruota posteriore abbia una posizione regolabile e in particolar modo una regolazione che permetta di tensionare la catena. l'ideale sono i forcellini orizzontali mentre quelli troppo inclinati verticalmente creano problemi... se vedi le foto della mtb su ebay capisci subito: li la ruota ha una posizione fissa e quindi c'è voluto un piccolo tensionatore della catena; infatti il nexus montato non ha il freno a contropedale!!! |
tsmak31 |
Inserito il - 25/10/2010 : 23:02:54 Ciao Yakopo non ho capito quale dovrebbe essere il problema me lo spieghi meglio? Il telaio è un Moser da corsa con 130 mm di spazio nei forcellini posteriori |
Yakopo |
Inserito il - 25/10/2010 : 13:52:21 * pubblicata qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8172 fiducioso che vi possa incuriosire e magari commuovere! |
Yakopo |
Inserito il - 25/10/2010 : 13:39:59 | Mario Sol ha scritto:
complimenti yakopo, intanto ti invidio il laboratorio da orefice del quale disponi poi sull'amico tornitore ne ho sentita più d'una anch'io qui sono riuscito a trovare un ignobile vecchio alcolizzato il cui alito mi ha indotto a ordinare dall'inghilterra un dado imperiale spanato poi ti chiedo un gesto di umanità nei confronti del nobile telaio che senz'altro ti costerà qualche grattacapo ma del cui gusto non dubiterai certo: un tubolare e relativo cerchio anche al posteriore! so che devi rifare la ruota e tutto quanto ma il vecchio telaio me lo ha chiesto esplicitamente ;)
|
Fantastico: la storia dell'ignobile vecchio alcolizzato mi ha fatto morir dal ridere!!!!!
E finalmente una critica... Grazie Mario Sol!!!!!
Il vecchio telaio ha una storia che neanche ti puoi immaginare*... ed è vero che mi chiede anche lui la vecchia ruota col mozzo campagnolo e col cerchio nisi e il tubolare; il problema è che ora lo uso tutti i giorni il vecchio caro telaio Morozzi: il tubolare si fora ogni due per tre ed è duro per il pavé (molto poetico ma volevo dire l'osceno pavimento a pietrone) del centro di firenze... appena ti scordi di tenerlo alla giusta pressione il cerchio tocca lo spigolo del pietrone dissestato e allora son dolori...
Cmq. per la cronaca il cechio Nisi esiste ancora in garage anche se montato su un ignobile mozzo di recupero; il mozzo Campagnolo ahimé è morto... forse prima o poi magari mi faccio una ruota a scatto fisso da montare in alternativa alla ruota attuale.
Proprio tre giorni fa pensavo come piano piano ho sostituito quasi tutto di questa bici... e mai come prima la sto utilizzando tanto e con piacere!!! Credo fermamente che la bici sia un mezzo utilitario ma mi fanno orrore le scarcassone ad 10 euro come le bici fighette da 1000... Il mio ideale di bici utilitaria è una bici veloce (almeno 20 km/h solo pensando di pedalare 30 e più se si forza) che costi poco, che sia affidabile, che se te la rubano certo ti dispiace ma non pensi al suicidio piuttosto a costruirne un'altra...
Io la uso tutti i giorni su minimo 10 km... ma a volte ne faccio 20/25 e quando posso farne di più deve essere una gioia non un sacrificio!
Insomma è proprio la bici che ho costruito e questa super ruota artigianale fa proprio al caso mio!
*Sulla storia di questa bici ho scritto pure un racconto per un blog Giapponese ma ancora non l'ho pubblicato; se ti/vi interessa lo posto qui a seguire o in un'altra discussione... |
Yakopo |
Inserito il - 25/10/2010 : 13:23:59 | Hod ha scritto:
di poche parole... "Fantastico" anche l'esploso del cambio!
|
Si ma quello non è mio... ma se mi ci metto quasi quasi... |
Yakopo |
Inserito il - 25/10/2010 : 13:22:53 | tsmak31 ha scritto:
Ciao Yakopo ti faccio i miei complimenti per la realizzazione!!! Ho in cantina un telaio di bici da corsa e vorrei metterci un nexus 8 col freno a contropedale, hai già trovato qualcosa?
|
Ciao Tsmak31,
avevo adocchiato questa bici completa su ebay che non era male... http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300473071150#ht_793wt_1139
qui la vedi bene: http://picasaweb.google.com/photolele99/VinerSPEEOnESupertelaioLeggerissimoConCambioIntegratoNexusShimanoUNASKEGGIA?feat=directlink#
è tuttora in vendita... ma a me piaceva più montare il nexus col contropedale e quel telaio prevede una posizione precisa della ruota! Poi 300 Euro più il viaggio per andare a prenderla... mi diverto più a montarla da zero comprando i vari pezzettini!!!
per esempio dalla germania puoi benissimo comprare un Nexus a costi veramente accessibili ad esempio questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290473213228&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_3911wt_1183
oppure già raggiato su ruota da 26 o da 28: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250615127820&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
stai attento che il tuo telaio abbia la possibilità di regolare bene la posizione della ruota per mettere in tensione la catena altrimenti il contropedale lo usi male con il tendicatena! |
Mario Sol |
Inserito il - 24/10/2010 : 23:08:42 complimenti yakopo, intanto ti invidio il laboratorio da orefice del quale disponi poi sull'amico tornitore ne ho sentita più d'una anch'io qui sono riuscito a trovare un ignobile vecchio alcolizzato il cui alito mi ha indotto a ordinare dall'inghilterra un dado imperiale spanato poi ti chiedo un gesto di umanità nei confronti del nobile telaio che senz'altro ti costerà qualche grattacapo ma del cui gusto non dubiterai certo: un tubolare e relativo cerchio anche al posteriore! so che devi rifare la ruota e tutto quanto ma il vecchio telaio me lo ha chiesto esplicitamente ;) |
Hod |
Inserito il - 24/10/2010 : 19:58:30 di poche parole... "Fantastico" anche l'esploso del cambio! |
tsmak31 |
Inserito il - 24/10/2010 : 16:16:12 Ciao Yakopo ti faccio i miei complimenti per la realizzazione!!! Ho in cantina un telaio di bici da corsa e vorrei metterci un nexus 8 col freno a contropedale, hai già trovato qualcosa? |
Yakopo |
Inserito il - 23/10/2010 : 21:21:25 ho rimontato la ruota proprio stasera e ci son tornato a casa... scorrevolissima!!!!! unico neo si sente anche un capello se ci si passa sopra...
comunque è rimasta velocissima e il peso proprio non si sente! se si dimostrerà duratura per me diventerà uno standard!!! |
alexbike |
Inserito il - 23/10/2010 : 16:35:02 E' parecchio che penso a come modificare la vecchia bianchi da passeggio di mio nonno con un cambio al mozzo..
Appena ho un po più di tempo compro un paio di ruote da laufrad.net
vendono le ruote raggiate su nexus 8 e dinamo con il manettino a meno di 200 euro... so che potrei risparmiare, ma è la classica cosa che non finirei mai...
l'unica cosa che non ho ancora verificato è quali freni mettere che vadano con il parafango... |
Yakopo |
Inserito il - 23/10/2010 : 11:22:30
ho visto... mi son letto con gusto tutta la discussione a parte il finale amaro!!! ... Mmmmm e passare ad un Nexus 8 ??? in germania sempre su ebay li vendono a partire da 50/60 Euro!!! poi dipende se lo vuoi già montato sul cerchio allora il prezzo sale...
Io stavo giusto pensando di costruirmi una muscolare evoluta con il nexus 8... |
stefno |
Inserito il - 22/10/2010 : 19:22:29 Yakopo, la tua simpatia ed il tuo ingegno sono notevoli! Guarda invece cosa sono stato capace di combinare io con un cambio interno...
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6264&
|
Yakopo |
Inserito il - 21/10/2010 : 20:34:15 piccolo upgrade... questa bici si sta dimostrando per me un laboratorio di creatività ciclistica!!!
Mio malgrado settimana scorsa ho forato... e non il tubolare anteriore gommitalia usato e pieno di screpolature (anni '80 originale???) ... bensì il copertoncino posteriore Michelin dinamic con tanto di camera d'aria!!!!!! Sgrunt!!!
Ho scoperto che col cambio posteriore tra comando, braccio anticoppia per la frenata a contropedale e catena ... sarebbe meglio non forare!!!
Bella scoperta... ma come costruirsi un pneumatico antiforatura super scorrevole leggero e magari mantenere l'aspetto così cool della ruotona posteriore gommata Michelin dinamic?????? Quindi non montare un costoso e bruttacciolo Scwahlbe antiforatura...
Ahhh ... dimenticavo che essendo un tirchione il tutto sarebbe meglio farlo a costo zero!!!
Beh... la soluzione c'è!!!
Si smonta il vecchio tubolare gommitalia degli anni '80... (prontamente sostituito da analogo tubolare gommitalia anni '80 in buone condizioni di conservazione e poco usato)...
E LO SI MONTA ALL'INTERNO DEL COPERTONCINO MICHELIN DINAMIC!!!!!!!!!!!!!!!!!
per la cronaca ho gonfiato il tutto a 8 bar minimo (manomentro non mi legge più la pressione ma il compressore era a palla)... domani testo la ruota su strada e vi fo puntuale rapporto!!! |
dipigi |
Inserito il - 07/10/2010 : 19:54:19 Yacopo, sono rismasto senza parole! |
Yakopo |
Inserito il - 07/10/2010 : 19:34:29 | Fede ha scritto:
Chapeau bas, Monsieur!
|
Merci bien!
.................................................................... dimenticavo questo bel disegno trovato su web razzolando su Pentasport & co
Immagine:
 30,29 KB |
Fede |
Inserito il - 05/10/2010 : 21:49:40 Chapeau bas, Monsieur! |
Yakopo |
Inserito il - 05/10/2010 : 19:33:58 Ragazzi... troppi complimenti!!! Mi fate arrossire!   
Però... veramente la bici funziona benissimo!!! Leggera, scorrevolissima e veloce... Mi sa che al raduno di domenica prossima porto proprio lei!
Una figata sono le tre marce ben distinte: si sente la cambiata proprio come su un'auto...
oggi l'ho provata su una moderata salita: la 1a fa il suo dovere alla perfezione... e in discesa con la 3a si può pedalare fino a 35/40 km/h! |
Dasti |
Inserito il - 04/10/2010 : 09:31:53  |
Barba 49 |
Inserito il - 04/10/2010 : 08:55:13 Ottimo risultato Yakopo, e più della pazzia direi una bella pazienza.  Comunque, se nel tuo laboratorio orafo hai la giusta attrezzatura, potevi costruire i raggi in lega Platino-Rodio: sarebbero stati un tocco di classe in più al tuo ottimo lavoro.    |
Yakopo |
Inserito il - 03/10/2010 : 23:54:24 | pixbuster ha scritto:
Mi inchino a tanta genialità meccanica e al risultato bellissimo: su quella bici il cambio interno è davvero la soluzione più bella !
|
Grazie Pix... la bici era bella anche come Fixy... è un vecchio telaio da corsa anni '70 di una piccolissima casa cotruttrice fiorentina la Morozzi... ho cominciato ad usarla nel 1983 in terza media dopo un primo restauro... questa è la sua 5 o 6 vita!!! di originale c'è rimasta la ruota anteriore anzi ora che ci penso è quella della Frejus ma comunque sono praticamente identiche... su tubolare molto scorrevoli e leggere! |
Yakopo |
Inserito il - 03/10/2010 : 23:49:47 | elle ha scritto:
caspita, complimenti yakopo, è anche molto bella
| Messaggio di Yakopo Creata questa particolare ruota nelle mie pause sigaretta (non fumo ma nelle mie pause sigaretta schiaccio raggi troppo corti) ...
|
ecco, qui c'è del genio... 
|
ahahahahah... fa anche meno male alla salute!!! |
pixbuster |
Inserito il - 03/10/2010 : 23:43:26 Mi inchino a tanta genialità meccanica e al risultato bellissimo: su quella bici il cambio interno è davvero la soluzione più bella !
|
elle |
Inserito il - 03/10/2010 : 23:42:36 caspita, complimenti yakopo, è anche molto bella
| Messaggio di Yakopo Creata questa particolare ruota nelle mie pause sigaretta (non fumo ma nelle mie pause sigaretta schiaccio raggi troppo corti) ...
|
ecco, qui c'è del genio...  |