Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 test bosch e schwalbe ice pro a -10°C

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
job Inserito il - 16/01/2012 : 22:29:23
Ieri test con neve e freddo polare in uno dei miei campi gioco preferiti: lago di Sauris.

Parcheggio la macchina in località Lateis, dietro ad una fila di vetture con carrellino porta motoslitta. Di queste ultime non c'e' l'ombra quindi vuol dire che da qui in poi il terreno è sufficientemente innevato per questi mezzi.

All'inizio c'e' subito una bella salita di strada del tutto ghiacciata, ma i miei patemi iniziali vengono subito dissolti, l'haibike con le sue schwalbe ice pro chiodate sale con scioltezza.



Si prende velocemente quota nel bosco, e il lago sotto, si fa sempre più piccolo:



Ma sbucando fuori dal bosco, la neve sotto le gomme fa uno strano stridio e la pedalata diviene improvvisamente estremamente faticosa, pur non sprofondando perchè la mulattiera è ben battuta.

Non parliamo poi, se cerco di uscire da percorso battuto da poco da qualcuno (le motoslitte?) . Un'autentica colla, imprigiona inesorabilmente la bici, la ruota davanti s'impunta letteralmente e anche scendendo e spingendo non ne vuol sapere di rotolare.
Se notate, nelle foto seguenti il cavalletto è alzato, ma la bici sta in piedi da sola!





Il freddo è polare, ma, almeno dove batte il sole, non si sente molto, ma sono preoccupato per la batteria, visto anche lo sforzo non previsto per procedere che si deve sobbarcare il bosch.



La sensazione è che qui fino a ieri fosse caldo e la neve si stesse squagliando tutta, poi d'improvviso si deve essere tutto gelato.



Una scivolata su certe lastre e si potrebbe finir nel burrone, ma le schwalbe chiodate sono rassicuranti e unghie e cuscinetti del pelosone 4x4 ... anche.





La fatica ad avanzare è ampiamente ripagata dallo spettacolo naturale:





Purtroppo ben prima della meta che mi ero prefissato, mi trovo a non riuscire più ad avanzare, la neve non è neanche profonda ma il percorso è in salita e la ruota posteriore slitta troppo a causa degli impuntamenti di quella anteriore e ogni fermata è una tragedia ripartire, non resta che tornare sulle proprie tracce.



Essendo ancora presto, decido per un giretto intorno al lago.
Paradossalmente in basso fa molto più freddo perche' non batte il sole, ho un termometro con me, la temperatura tocca in certi punti i -11°C.
Ecco come sono le cascatelle che incontro:



Almeno il terreno ghiacciato mi fa pedalare più spedito:



Il lago pero' non è ghiacciato, questo avvalora la mia tesi che il freddo è arrivato improvviso.



Speravo che il guado che ricordavo da quest'estate fosse ghiacciato ma purtroppo non sembra essere così:



e allora sotto, in fondo i chiodi dovrebbero tenere bene anche sulle rocce limose del torrente, infatti non c'e' problema nell'acqua, solo mi parte un attimo l'anteriore prima del guado.
Come faccia il pelosone a non congelarsi le zampe lo sa solo Iddio.



Bellissimo vedere l'effetto dell'acqua che scorre sotto il ghiaccio della forra.





Ma d'improvviso la bici mi sembra rigidissima e la batteria ha un calo deciso, il bagno fuori stagione, sta incaramellando tutto. Il ghiaccio rallenta se non blocca del tutto le sospensioni, tantè che dopo una buca mi cede anche la sella, perdendo l'assetto orizzontale.









Addirittura la batteria si è incollata al telaio e faccio fatica a toglierla, causa acqua filtrata nel supporto



Allora si scatta le ultime foto ricordo (almeno la macchina fotografica non cede) e via di ritorno, prima che divento una statua di ghiaccio pure io.



Sintesi dell'esperienza:

- bosch , rohloff e freni non hanno perso un colpo .
- la bici fin dall'inizio sembrava meno elastica, figuriamoci quando l'ho incaramellate.
- la neve è una brutta gatta da pelare, come scrivevo in altro post, impossibile prevedere cosa ci troveremo di fronte, sono troppe le condizioni variabili non solo durante il percorso, ma addirittura rifacendo lo stesso percorso a distanza di soli pochi minuti.
Con tutta l'egregia assistenza elettrica e le generose gomme chiodate, la probabilità di avanzare non è altissima, non si illuda chi, come me, era rimasto entusiasta dopo un giro su leggero strato di neve appena caduta




21   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Tino Inserito il - 16/03/2012 : 21:25:19
L'amico austriaco ci prova:





Barba 49 Inserito il - 19/01/2012 : 22:12:52
Ne esistono anche per i meno bravi, si chiamano Ciaspole!!!
pixbuster Inserito il - 19/01/2012 : 22:02:51
per le lunghe escursioni sulla neve, hanno però già da tempo inventato un accessorio che si può applicare alle bici e poi si usa, lasciando la bici all'inizio del percorso;
lo chiamano ....

Sci da Fondo


Immagine:

77,75 KB


job Inserito il - 19/01/2012 : 14:08:43
Iacomino ha scritto:

Dopo i dovuti complimenti, un'idea bizzarra... con una bipa 2wd come sarebbe andata?


In effetti, forse un motore al mozzo anteriore, avrebbe "invitato" la gomma a rotolare, piuttosto che impuntarsi, ma anche con un 2x2 non ritengo si abbia un mezzo efficace, anche quel kit con il cingolo, l'ho visto in azione, non è un gran che, il cingolo dovrebbe essere molto più largo, ma a quel punto hai una motoslitta non più una bici.

Iacomino Inserito il - 18/01/2012 : 23:00:36
Dopo i dovuti complimenti, un'idea bizzarra... con una bipa 2wd come sarebbe andata?
misimo Inserito il - 18/01/2012 : 22:39:11


a me appena il termomentro scende sotto i 5° il naso comincia a gocciolare come una fontana e in sella mi sento un indiano d'america tra le insidie della natura: falchi su petomarmitte, mustang rombanti che mi passano a pochi cm.

Job mi hai ridimensionato
job Inserito il - 18/01/2012 : 22:05:36
elle ha scritto:
non c'è nessun ingrassaggio o unguento particolare che è opportuno usare per proteggere la bici (parlo delle parti meccaniche anzitutto) in queste condizioni?


Ma sì, ad averlo saputo, probabilmente bastava una spruzzatina di CRC, o alla peggio volevo provare il deghiacciante che avevo in macchina, ma una volta raggiunto il mezzo, me la sono filata. Ad esempio la catena, che è appunto lubrificata, non ha avuto problemi.

A chi mi chiedeva dei chilometri, direi veramente pochi, ad occhio una ventina non di più . Come tempo totale direi sulle quattro ore e mezza, con soste solo per le foto .
La batteria aveva ancora 2 led e ho notato che ogni qual volta spegnevo la bici poi si ripigliava un po' di più riaccendendo magari un led che prima si era spento.
Il motore invece non ha mai avuto cali.

A chi fosse interessato a usare macchine fotografiche o cineprese o telefoni ecc. con temperature così basse, io mi sono trovato bene indossando guanti in lattice e sopra questi quei guanti che si usano come muffole, ma che le dita sono scopribili all'occorrenza, tipo questi per intenderci:

Immagine:

42,79 KB
elle Inserito il - 18/01/2012 : 09:42:10


magnifico job! mi fa ricordare gli eschimesi che hanno decine di nomi per la neve, appunto perché una non è mai uguale a un'altra.... in questo caso l'eschimese sei tu e io un inesperto totale ma mi chiedo: non c'è nessun ingrassaggio o unguento particolare che è opportuno usare per proteggere la bici (parlo delle parti meccaniche anzitutto) in queste condizioni?

Daniele Consolini Inserito il - 17/01/2012 : 22:52:47
Job, penso che devo assolutamente venire a trovarti e farmi un giretto dalle tue parti in compagnia della mia fidata orrenda pantegana!
Vivi in un paradiso!
Grandiosa bici, che sgoloso da quando è uscita.
Ma ancora più grandioso è Balto! Lui si che con grande amore ed entusiasmo ti segue ovunque!
bellissimo davvero!
E...che freddo!
Barba 49 Inserito il - 17/01/2012 : 22:48:04
Di che colore la vuoi!!!
job Inserito il - 17/01/2012 : 22:23:29
windmillking ha scritto:

@Job : sulla neve "size matters" , tira fuori la surly , con le gommazze vedrai che vai meglio !


Guarda, io ho provato sia la pug che adesso le gomme chiodate, è solo questione di fortuna, purtroppo, di cosa si riesce o non si riesce a combinare e non ci si puo' portar dietro tutte e due.

Domenica non ero certo su neve fresca nè profonda e assolutamente già battuta, e per lo più infatti pedalavo bene, ma poi bastano anche 50 metri in salita in cui non si riesce a procedere e diventa un inferno. Quel punto (l'unico non battuto) dove la bici sta su da sola, ho dovuto caricarla in spalla
Purtroppo se ha appena nevicato (poco) e la neve è fresca e asciutta come mi era successo nell'altro report pubblicato, si fanno miracoli, con altri tipi di neve più vecchia e bagnata, l'e' dura.

A titolo d'esempio posto la classificazione del manto nevoso per umidità e peso specifico:

Neve asciutta Temperatura < ooC
non si riesce a fare palle di neve
(neve polverosa)
Neve poco umida Temperatura circa 0oC
appiccicosa
Neve umida Comprimendola gocciola acqua
Neve bagnata Cola acqua
Neve molto bagnata Imbibita d'acqua
(neve marcia)

Fresca senza coesione 30 - 50
Fresca debole coesione 50 - 100
Fresca forte coesione 100 - 200
Vecchia asciutta 200 - 400
Vecchia bagnata 300 - 500
Scorrevole 150 - 300
Nevato 500 - 800
Ghiaccio 800 - 900

Ma ci sono infinite varianti, per non parlare poi degli agenti contaminanti come aghi di pino ecc. e il tipo di esposizione al sole, guardate qui un campionario di scioline che ci sono per ogni tipo di neve, io ho fatto molto sci escursionistico (una via di mezzo tra il fondo e lo sci alpinismo) e non ricordo di aver incontrato mai la stessa identica neve in uscite diverse :

Green special –10°C/– 30°C (P15) - Per neve molto fredda
Green – 4°C/-10°C (P20) - Per neve fresca, a grani fini e aguzzi
Blue Special Multigrade -3°C/ -7°C (P36) - Per nevi nuove, a grani fini e per neve vecchia di qualche giorno.
Blue -2°C/ -8° (P34) - Per neve fresca, molto asciutta.
Blue -2°C/ -6°C (P30) - Per neve fresca o all'inizio della trasformazione.
Blue super extra -1°C/-5°C (P38) - Per neve fresca, con umidità dal 40 al 90%.
Blue super weiss -1°C/-4°C (P28) - Per neve fresca, farinosa.
Blue super -1°C/-3°C (P32) – Per neve fresca, leggermente umida.
Violet special multigrade 0°C/-2°C (P46) – Per neve fresca o poco umida intorno a 0°C o per neve a grani fini che passa da polverosa a umida.
Violet 0°C (P40) – Per neve fresca intorno a 0°C.
Violet extra 0°C/+1°C (P42) – Per neve nuova o all'inizio della trasformazione, con temperatura che tende a salire.
Rossa extra 0°C/+2°C (P52) – Per neve nuova e umida. Più la neve è umida , più lo strato di sciolina deve essere spesso.
Rossa 0°C/+3°C (P50) – Per neve in via di trasformazione e molto umida mescolata eventualmente con un po' di gialla.
Gialla +1°C/+4°C (P60) – Per neve fresca e molto umida, o a grani fini bagnati, e anche in caso di precipitazione di neve mista a pioggia.
Base nera (tale solo di nome, poiché il colore è marrone-arancio) –2°C/-20°C (P70) – Serve come strato di fondo per scioline dure (verde special, verde e blu) con piste di neve molto dura e abrasiva.
Klister blue (Skare) special -6°C/-14°C (K10) – Per nevi molto gelate e crostose.
Klister blue (Skare) -3°C/-7°C (K20) – Per tutti i tipi di neve vecchia, dura, ghiacciata, granulosa.
Klister violet special -1°C/-5°C (K36) – Per nevi trasformate, ghiacciate o granulose a temperature che cominciano ad avvicinarsi a 0°C.
Klister violet -3°C/+1°C (K30) – Per neve che comincia a passare da ghiacciata a bagnata.
Klister rossa -2°C+4°C (K40) – Per tutte le nevi bagnate (con pioggia) e anche per piste ghiacciate a temperatura sopra e sotto 0°C.
Klister rossa special 0°C/+3°C (K46) – Per nevi nuove che dal ghiacciato passano al bagnato.
Klister Silver extra 0°C/+4°C (K52) – Per nevi bagnate, granulose e dure.
Klister Silver +1°C/+5°C (K50) – Per nevi più o meno bagnate.
Klister gialla 0°C/+2°C (K60) – Per nevi trasformate, vecchie, ghiacciate che passano da granulose a bagnate.
Klister nera -2°C/+5°C (K80) - Per nevi umide, marce e primaverili. Klister universal +0°C (K70) - Per uso prevalentemente turistico.
Klister multigrade - 6°C/+6°C (K75) – Per uso prevalentemente turistico.

E' inutile, a questo punto aspetto che il barba mi faccia una motoslitta elettrica su misura
Tino Inserito il - 17/01/2012 : 20:08:51
pixbuster ha scritto:

Indiana Job colpisce ancora !!!!!


Concordo con PIX : "Indiana Job". Ormai è stato stato coniato.

Complimenti !
gigi35 Inserito il - 17/01/2012 : 19:01:20
bella escursione job! avevo visto il video dell'acqua che scorre sotto il ghiaccio 4 minuti dopo che l'avevi messo su youtube ed ho subito cliccato "mi piace" ma quello del guado con scivolata parziale e rallenty è stupendo.
windmillking Inserito il - 17/01/2012 : 16:40:19
@Job : sulla neve "size matters" , tira fuori la surly , con le gommazze vedrai che vai meglio !

Con le mtb con gomme normali (fino a 2.7) non si va sulle neve fresca, si puo' scendere se c'è "il pelo" sulla neve battuta tipo posta da sci, qualche anno fa' a Folgaria avevano organizzato qualcosa dal rifugio Paradiso, così come qualcosa è stato fatto sul parmense a Prato Spilla , ma sempre solo su neve battuta

Forse con la pugsley col motore potresti andare in fresca , ma è comunque rischioso perche non sai cosa trovi sotto (pietre, tronchi etc) e il cappottone è in agguato

marco

marco
iw6cpk Inserito il - 17/01/2012 : 13:33:49
Andare sulla neve è un'esperienza che potrebbe essere frustrante per tutti i problemi da te elencati, ma secondo me va assolutamente fatta
PS di quanti km è stato alla fine il giro?
Parimpari Inserito il - 17/01/2012 : 13:05:35
pixbuster ha scritto:

Indiana Job colpisce ancora !!!!!


Direi Jobundsen piuttosto: c'è il cane, la bipa slitta e il freddo è polare

N.B. Sappiate che Baldo era bianco, in origine; è diventato nero da quando, dopo le uscite artiche con job, passa il resto del tempo appiccicato al camino
pixbuster Inserito il - 17/01/2012 : 10:49:41
Indiana Job colpisce ancora !!!!!
AlexSv Inserito il - 16/01/2012 : 23:33:13
M'e' venuto freddo solo a leggere il post !!
Dasti Inserito il - 16/01/2012 : 23:28:17
Barba 49 Inserito il - 16/01/2012 : 23:19:42
Cavolo, che tipo di neve tiene in piedi la bici così!!! Un test che penso esuli da tutte le situazioni alle quali il costruttore poteva pensare di sottoporre quel mezzo...Essere tornati a casa sani e senza guasti alla bici e alle zampe è già un bel successo.
elettroneofita Inserito il - 16/01/2012 : 23:18:28
BBBBRRRRRRrrrrrr Jobbbbbbbrrrrr bell'uscita!

se metti la batteria in uno zaino? al calduccio... con un generoso cavo che arriva alla basetta... funzionerebbe meglio?

attento che non venga alla batteria il moccio al naso.... scapperebbe anche il pelosone

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.