V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Bengi |
Inserito il - 11/03/2012 : 23:04:07 Solito giretto domenicale. Negli ultimi giorni la temperatura mattutina è piuttosto bassina e allora preferisco partire non troppo presto. Al solito inserisco la nuova batteria da 8Ah (26V) e carico nella bisaccia anche una batteria di riserva da 10Ah. Sono circa le 7:30 quando salgo in sella per questa nuova sessione di allenamento e fuori ci sono 3°C! Lo scopo è sempre quello di recuperare agilità, ma anche di provare un po' di condizionamento sulla forza veloce (potenza). Per quanto riguarda l'agilità, va benissimo la seconda marcia con la quale posso viaggiare tra le 90 e le 100/min a velocità moderata (25-27Km/h). Mentre la terza marcia allo stesso range di cadenza mi fa viaggiare tra i 34 e i 37Km/h e dunque va benissimo per sviluppare potenza.
Parto da casa mantenendo sempre la seconda per favorire l'agilità. C'è poco traffico e arrivo tutto d'un fiato fino a Montebelluna. Qui termina il tratto pianeggiante dopo circa 35Km. Questa volta però non salgo su a Mercato Vecchio, ma proseguo in direzione Vidor. Qui il percorso è un po' ondulato ma sempre con pendenze molto ridotte. Viaggio sempre con l'assistenza minima intorno alle 95/min in seconda marcia. Nei tratti in falsopiano supero anche le 100/min, toccando le 107/min: segno che le gambe si stanno sciogliendo per bene!
Giunto a Vidor dopo aver passato il classico ponte sul Piave, mi dirigo verso Valdobbiadene dove ho in programma la sosta della giornata. Tuttavia quando arrivo alle porte di questa cittadina, la strada è transennata e sorvegliata dal servizio d'ordine: è inprogramma una manifestazione nel centro storico che risulta inaccessibile anche alle bici. Ed è a questo punto che decido di proseguire sulla strada del Prosecco che mi porterà nel cuore della zona dedita alla coltivazione della vite.
Dopo un paio di rampe un po' toste (qualche centinaio di metri)dove sono costretto ad inserire l'assistenza media, arrivo in una terrazza da dove si gode un bel panorama.
Immagine:
 404,57 KB
Immagine:
 474 KB
Immagine:
 383,61 KB
Immagine:
 375,14 KB
Il tracciato che sto percorrendo ora è tutto un saliscendi che si snoda all'interno di queste belle colline tappezzateda vigneti. E' l'occasione per provare a tirare il rapporto lungo, ma vedo che pur impegnandomi a fondo, comunque faccio fatica a mantenere l'agilità di pedalata a velocità elevata. Evidentemente non sono ancora pronto per questo tipo di andatura. Inoltre soffro ancora parecchio le salite quando superano il 7-8% ... Bhé siamo ancora ad inizio stagione e non posso pretendere più di tanto ...
Ad un certo punto devio dalla provinciale e prendo la strada bassa del Prosecco: qui mi addentro nella zona tipica del rinomato Cartizze (di cui sono un grande estimatore ): una specialità di Prosecco particolarmente pregiato e dal sapore molto raffinato che viene prodotto in una zona molto ristretta.
Qui è tutta un'azienda vinicola e allora mi fermo per immortalarne una molto caratteristica
Immagine:
 330,78 KB
Immagine:
 478,87 KB
Immagine:
 455,07 KB
Continuo poi nel mio tour sempre su percorso vallonato, tra le colline del prosecco. Ecco la situazione tipica di questo tratto
Immagine:
 485,37 KB
Il traffico veicolare qui è praticamente nullo e ogni tanto posso ammirare qualche bel panorama
Immagine:
 474,42 KB
Continuo poi sulla strada del ritorno che è in leggera discesa. Qui approfitto per spingere il rapporto lungo, ma fatico a mantenere la cadenza ottimale di pedalata (95/min).
Il rientro è reso un po' difficoltoso da qualche raffica di vento contrario, ma impegnandomi a dovere riesco a proseguire con passo regolare. Verso il Km 80, l'ultimo led al manubrio inizia a lampeggiare lento e prosegue in tal modo fino ad un paio di Km dalla base. Qui il led comincia a lampeggiare veloce e sento che l'aiuto del motore si riduce sensibilmente. Arrivo a casa con la batteria che ha ancora una piccola carica residua testimoniata dal led che seguita a lampeggiare veloce: anche questa volta non sono riuscito a scaricare totalmente la batteria e la seconda di riserva nella bisaccia è servita solo come zavorra: meglio, così l'allenamento è stato più efficace. Rientro alla base che sono circa le 11:40. Alla fine ho totalizzato poco più di 100Km con circa 370m d+, percorsi ad una media di 27,3Km/h con una cadenza media di 89/min.
Immagine:
 374,22 KB
Immagine:
 367,74 KB
Immagine:
 360,1 KB
Immagine:
 370,14 KB
La cadenza media un po' bassa sta ad indicare che nei tratti in cui ho provato a spingere il rapporto lungo, ho pedalato a cadenze inferiori all'ottimale. Devo lavorare ancora un po' sulla sola agilità e rinviare il condizionamento allo sviluppo della forza veloce a quando sarò un po' più allenato.
In ogni caso sono soddisfatto dell'uscita anche perchè la situazione fisica personale è buona.
Alla prossima! |
18 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Parimpari |
Inserito il - 14/03/2012 : 18:04:27 | Bengi ha scritto: ... Quando a casa (o in ristorante) si pranza a base di pesce, il Prosecco non può mancare! ...
|
Quoto quoto ! Stasera piatto leggero e semplice : alici con verdurine al vapore, il tutto bagnato da Prosecco   
Facciamo pesce tre volte a settimana, potrei ordinarne un furgone di prosecco  
Viva la bipa, evviva il Prosecco  |
Bengi |
Inserito il - 14/03/2012 : 17:42:03 | iw6cpk ha scritto:
Mi sembra che la proconnettina la trascuri un pochino eh? non è gelosa? I complimenti te li faccio di cuore perche esci con una bici elettrica ma alla fine pedali fuori giri e quindi l'aiuto che ricevi è molto vicino allo zero, quindi sei al livello di una muscolare. Mi sa che se tu avessi sotto il sedere una muscolare leggera riusciresti comunque a fare le stesse medie.
|
Sì, in effetti per ora la Proconnettina rimane ferma ai box e freme parecchio.
In questo periodo però preferisco fare una preparazione graduale sul fondo e sull'agilità....
E' ancora troppo presto per l'off road puro che è il suo terreno ideale ... penso che tra un mesetto potrei riportarla in pista!
Grazie per i complimenti.
Come già detto forse potrei ugualmente uscire con una muscolare leggera, ma il Panasonic mi dà troppa soddisfazione e una sicurezza psicologica impagabile! Anche se l'aiuto è minimo è pur sempre importante, specie nei tratti con qualche strappo tosto ...
|
Bengi |
Inserito il - 14/03/2012 : 17:35:40 | Tino ha scritto:
| Messaggio di Bengi
Solito giretto domenicale.
.......
In ogni caso sono soddisfatto dell'uscita anche perchè la situazione fisica personale è buona.
Alla prossima!
|
Complimenti Ben !
Altro che giretto ! Se ti avessi seguito mi avresti mollato a Montebelluna, credimi: Io non ho le tue gambe.
Tantissimi complimenti, hai fatto un bel giro.
|
Bhé dài, qualche volta si può fare anche un'uscita turistica: non serve mica sempre tirare a tutta!
|
Bengi |
Inserito il - 14/03/2012 : 17:33:50 @yure, grazie per i complimenti.
In pianura per favorire l'agilità utilizzo un 35-16 che su una ruota 700x25 sviluppa 4,681m. Alla cadenza di 97/min si viaggia sui 27 Km/h ...
Premetto che io non sono un grande intenditore di vini, ma mi piace molto il Cartizze ed anche il Prosecco "normale" (che ha un prezzo più accessibile) che trovo favoloso specie col pesce. Quando a casa (o in ristorante) si pranza a base di pesce, il Prosecco non può mancare!
Come scritto sopra, io trovo molto buono il Varaschin
http://www.varaschin.com/
ma non è detto che altre marche siano equivalenti o anche migliori ... dipende sempre un po' dai gusti personali. Non so se vendono per corrispondenza, ma nel sito c'è un format per i contatti e quindi li puoi sentire.
Di solito io me lo procuro direttamente presso la loro sede che è a S. Pietro di Barbozza, a due passi da Valdobbiadene. Periodicamente ritorno e faccio un po' di scorta! Sono molto gentili e disponibili. Ho apprezzato molto anche le loro grappe!!!!!
|
yure |
Inserito il - 14/03/2012 : 13:26:30 Complimenti per il giretto...
Il rapporto che usi in pianura, a cosa corrisponde per una muscolare?
Mi dai qualche dritta per l'acquisto di Cartizze?
Grazie! |
iw6cpk |
Inserito il - 13/03/2012 : 18:22:09 Mi sembra che la proconnettina la trascuri un pochino eh? non è gelosa? I complimenti te li faccio di cuore perche esci con una bici elettrica ma alla fine pedali fuori giri e quindi l'aiuto che ricevi è molto vicino allo zero, quindi sei al livello di una muscolare. Mi sa che se tu avessi sotto il sedere una muscolare leggera riusciresti comunque a fare le stesse medie. |
Tino |
Inserito il - 13/03/2012 : 16:41:41 | Messaggio di Bengi
Solito giretto domenicale.
.......
In ogni caso sono soddisfatto dell'uscita anche perchè la situazione fisica personale è buona.
Alla prossima!
|
Complimenti Ben ! Altro che giretto ! Se ti avessi seguito mi avresti mollato a Montebelluna, credimi: Io non ho le tue gambe.
Tantissimi complimenti, hai fatto un bel giro.
|
Bengi |
Inserito il - 13/03/2012 : 09:40:59 Grazie ancora per i complimenti.
@Sjor, con l'arrivo della bella stagione potremo senz'altro ripetere una bella escursione montana tipo quella dello scorso anno sulle "tue" bellissime prealpi vicentine o sulle "mie" prealpi feltrine-bellunesi. Sono sicuro che questa volta non avrai inconvenienti!
@CO2, in verità i Km percorsi sono poco più di 100, con una batteria da 8Ah (26V) su tracciato vallonato (circa 370m di d+). Sì, tranne qualche starppo un po' tosto di poche centinaia di metri, ho sempre tenuto l'assistenza minima, ma soprattutto ho cercato di pedalare su cadenze intorno alle 95/min che (in configurazione 35-12-16), mandano in fuorigiri il motore.
|
claudio02 |
Inserito il - 13/03/2012 : 09:16:08 8 Ah 80 km??ma se io con 16 ne faccio meno.. spero che tenevi sempre l`assistenza minima almeno...belle foto e sapiente sequenza che rende il dinamismo del giro. |
pixbuster |
Inserito il - 12/03/2012 : 23:49:09 Bengi sei sempre mitico !
|
pilotaDD |
Inserito il - 12/03/2012 : 08:10:26 | Bengi ha scritto:
Grazie per i complimenti.
Sono sceso in garage e ho controllato le batterie. ... Quindi dove entra la 10 la 8 entra di sicuro.
|
perfetto,grazie mille! |
Sjoroveren |
Inserito il - 12/03/2012 : 00:29:45 gran bel giro e consumi al solito sbalorditivi, segno che in effetti l'aiuto muscolare è abbondante.
Adesso che sono rimotorizzato spero magari di ribeccarci per un altro giro come l'altra volta, stavolta la mia bici dovrebbe reggere, spero  |
Bengi |
Inserito il - 12/03/2012 : 00:01:38
Grazie MM per i complimenti. Quando vieni in zona, ti faccio senz'altro da guida!
Vedo che ti tratti bene! Io mi accontento anche dell'onesto Varaschin.
http://www.varaschin.com/
|
Bengi |
Inserito il - 11/03/2012 : 23:52:09 @Parimpari, rispetto a te io sono favorito dall'orografia del mio territorio che è proprio all'opposto del tuo.
Qui pianura prevalente, da te credo nemmeno un metro ... ... e in salita non c'è niente da fare: la frequenza si abbassa inesorabilmente!
Molto più semplicemente dovevo entrare in azienda e farmi fuori un bel paninazzo con soppressa (che da queste parti è di_vina ) e un paio di calici di buon prosecco! Poi sì che sarei partito a tutta!
|
MilleMiglia |
Inserito il - 11/03/2012 : 23:46:27 Bengi... al solito bell'uscita e bei posti!! quando capiterò di nuovo su dalle tue parti un giro per cantine lo facciamo insieme, eehhh!! (a me piace tanto e lavoro con questo: http://www.valdoca.it/shop/ita/prodotto_det.php?id=46 http://www.valdoca.com/ita/dettagli_news.html?id=71&cat=news).... tornando ai pedali, stamattina sono uscito "muscolare"..... mammamia..........................  |
Parimpari |
Inserito il - 11/03/2012 : 23:38:46 Bengi, mi presti un pò di gamba ? 
So comunque perchè non hai raggiunto la cadenza ottimale ( 89 di media ? io manco col Girmi sotto al sedere )...è che nell'azienda dovevi entrarci e cambiare la borraccia della bici con un bel pistone 
|
Bengi |
Inserito il - 11/03/2012 : 23:28:24 Grazie per i complimenti.
Bhè i bassi consumi sono dovuti probabilmente al fatto che per lo più sono io che "spingo" la batteria e solo occasionalmente la batteria spinge me! 
Sono sceso in garage e ho controllato le batterie. Due dei tre lati del parallelepipedo sono uguali (altezza e profondità). La larghezza (cioè la sporgenza laterale dal telaio) della 10Ah è di qualche cm superiore a qualla da 8Ah. Quindi dove entra la 10 la 8 entra di sicuro.
|
pilotaDD |
Inserito il - 11/03/2012 : 23:16:55 bel giro e belle foto resto sbalordito a leggere che con 8 Ah riesci a fare 80km. Io, anche se spesso uso l'assistenza media, non sono arrivato mai nemmeno a 60km con 10Ah!
Ma approfitto a chiederti un favore, mi puoi dire, visto che ce l'hai tutte e due, se la 8 e la 10Ah sono alte uguali? E se no quanta è la differenza al manico? Sto meditando di ordinare una nuova batteria e sto cercando di capire quali entrano nel mio telaio.
ciao PDD |