Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Valdastico-Lavarone-passo Vezzena

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Sjoroveren Inserito il - 12/08/2012 : 20:27:08
Oggi dopo l'alzataccia alla Bengi, decido di partire di buon mattino (11.15 ) e provare la Dover su un percorso un poco + impegnativo, visto che l'utilizzo normale è per lavoro/commissioni.
Vista l'abbondanza di turisti imbranati decido di provare per strade meno trafficate, almeno fino alla Valdastico, così scendo per la statale 78, ma al primo tornante prendo la strada che porta a San Pietro Valdastico, una stradina tortuosa che scende ripida, molto stretta, e per questo pochissimo trafficata anche in questo periodo, fino al paese avrò trovato 4 macchine.... anche se non è mancato l'idiota col SUV parcheggiato in doppia fila per andare in tabaccheria, e che chiaramente è ripartito proprio quando arrivavo io, o meglio a provato a ripartire, ma l'ho prontamente bloccato ricordandogli a gran voce il lavoro della su mamma e di tutte le parenti sue, con tono gentile, si intende

Arrivo sulla statale, sempre assistenza minima, sale leggera, col vento però contrario, salgo a velocità ridotta, sono circa 20 km di salita continua da quello che mi ricordo, meglio andare cauti.

Poco prima del passo Vezzena incontro un simpaticissimo ragazzo che stava salendo in bici con rimorchio, con 2 stupendi bambini a bordo , tanto di cappello, minimo 40 kg tra rimorchio e bimbetti!
Al passo mi fermo e dopo un (bel) po arriva anche lui, attacco bottone incuriosito, e scopro che è un appassionato di cicloturismo che si è fatto mezza Europa in bici, veramente un tipo in gamba.

Una volta arrivati al passo la strada verso casa è quasi tutta discesa, a parte un paio di strappetti però di poco conto.

Le conclusioni: ho fatto un giro in tutta calma e tranquillità, usando l'assistenza minima, ho consumato 3 pallini di batteria su 5 per 63 km, purtroppo il dislivello in salita è falsato dal fatto che il GPS quando sono partito non aveva ancora agganciato bene, non sono 2000 e rotti metri, ma circa 1500, la media in movimento è stata sui 21-22 km/h.
In pratica con una bici da 25 kg ho impiegato meno di quello che ci avrei messo con la BdC quando ero più in forma, ma non essendo in forma probabilmente oggi non sarei neanche partito se non avesi avuto la Bipa, mi sono rilassato e ho fatto del sano movimento, senza stancarmi troppo, che stasera devo andare a fare festa
Certo probabilmente un ciclista allenato con una bici hightech avrebbe come minimo tenuto il mio passo oggi,ad esempio la Wisper col BPM 500 era decisamente più veloce, e montava pure una batteria di capacità complessiva maggiore, però la piacevolezza di guida e la sensazione di "normalità" del Panansonic a mio avviso sono impagabili, tra l'altro secondo il mio computer ho consumato più di 3000 kal in questo giro, tiriamoci via il 30% dell'assistenza del motore, rimangono sempre 2000 Kal bruciate , stasera mi posso abbuffare con la coscienza a posto.

Immagine:

90,62 KB

Immagine:

58,95 KB

Immagine:

51,86 KB

Immagine:

40,91 KB
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
iw6cpk Inserito il - 19/08/2012 : 01:19:41
Gran bella uscita Sjor! Anche tu ti stai bengizzando?
Sjoroveren Inserito il - 18/08/2012 : 18:49:50
La salita per la panoramica, quella che passa per l'osteria dalle vedove ( o un nome così) ?

Quella salita è bella tosta, io con la BdC non riuscivo a salire a più di 4-5 all'ora mi sa, e mi pareva non finire mai, pretendi un po troppo dalla Italwin.
Ho fatto la Valsugana il 15 Agosto, averlo saputo ci saremmo potuti incontrare, non so se ci torno presto, peccato.
Nicot Inserito il - 18/08/2012 : 18:06:51
@RED007:
Credo che hai centrato la situazione: la tua ITALWIN è una onesta bipa probabilmente adatta a percorsi più turistici che esasperati. Una volta inquadrate le caratteristiche sicuramente ti darà le soddisfazioni nell'uso per cui è stata progettata (meglio sarebbe stato conoscerlo prima ma ormai...). Poi, se ti verrà voglia di maggiori performances (specie in salita) ora sai cosa e dove indirizzarti. Se decidi di privilegiare il Bosch, io ti consiglierei di confrontare le varie marche che lo utilizzano (Atala, Cannondale, Haibike, Ktm, Scott, Winora ecc.)e scegliere dal "mazzo" il modello che ti piace di più. A titolo indicativo posso dirti che qui in Alta Badia, ma forse vale anche per altri posti di montagna, a fine stagione vendono i modelli noleggiati in stagione a metà prezzo: qualche occasione valida la trovi sicuramente!
RED007 Inserito il - 18/08/2012 : 17:04:01
Ciao a tutti, volendomi fare del male ( !!!!! ) oggi ho provato a salire sulla strada del Monterovere. Siamo a CALDONAZZO , vicino a LEVICO tanto x dare una indicazione geografica e questa strada fu costruita dagli austriaci per rifornire le proprie truppe. Quindi cartello all'inizio strada che indica pendenza del 12%. Mi sono detto: dove arrivo arrivo.... Con calma quindi ho cominciato la salita sperando di arrivare a percorrere almeno 3 km per poter scattare una foto dei due laghi dal belvedere che penso cmq di non aver raggiunto xchè lo spiazzo dove mi sono fermato non consentiva certo ad una macchina la sosta. Neppure farlo apposta, allo scoccare del terzo km e mentre mi fermavo appunto x lo scatto fotografico, la batteria ha emessesso una piccola musichetta e ....si è spenta. (Penso sia intervenuto il BMS - si chiama così Il relè che stacca la batteria ? ) .ho estratto quindi la batteria e una volta reinserita il tutto si è riacceso. Naturalmente ho cominciato la discesa verso il camping e solo nell'ultimo tratto ho richiesto ancora l'ausilio del motore che peraltro dava ancora 2 tacche . Ribadisco quindi che la mia ITALWIN è nata per le normali strade e senza faticare ti aiuta per molti km ( finora al massimo ne ho percorsi 30 in una sola volta) con pendenze sempre normali intorno al 4/5%. Rapportato al prezzo di acquisto direi che non è male. Bisogna sempre sapere sapere di che cosa hai bisogno e che cosa vuol fare insomma, ma questo vale per tutte le cose. Vi dicevo che avrei provato la Atala MTB con motore e batteria Bosch. L'ho fatto solo per le strade di LEVICO che hanno pendenze cmq di tutto rispetto ( 7%) e devo dire che mi sembrava di " volare". È stato come guidare una formula uno. All'aumentare leggermente della forza sui pedali, corrispondeva un aumento della velocità impressionante. Parlo sempre dal mio punto di vista che è abituato ad altre prestazioni. Il selettore naturalmente il tecnico lo aveva predisposto su "SPEED" ( era li x farla provare! ) ma la sensazione non sarebbe penso cambiata. Il prezzo pare sia intorno ai € 2500/2700 e forse ( qualcuno può confermarmelo) si può usufruire del parziale rimborso statale ( magari vale solo per il Trentino ed io abito a Milano). Non mi sembra elevato se raffrontato a Flyer o Kalkhoff , saluti a tutti e grazie x la pazienza
RED007 Inserito il - 14/08/2012 : 21:31:41
Ciao a tutti. Prima di tutto volevo dire che non è mia assoluta intenzione " dubitare" di quello che si scrive nel forum. Voglio solo capire quale dovrà essere la mia futura bipa che mi permetterà di fare qualche gita in salita senza tirare fuori la lingua come ho detto nella mia ultima mail. Certo che quando leggo frasi come "con 375W si può procedere a 6-7Km/h su una salita del 20", vado in confusione. Primo xchè non ho mai visto quella pendenza e secondo me ne è bastata una all' 8.4 %. x mettermi ko. Ho letto bene delle due batterie e sto pensando anch'io all'eventuale acquisto, ma visto il prezzo, devo pensare anche alla convenienza dell'eventuale vendita della mia Italwin Eagle Lux Al/Lii acquistata a gennaio 2012 ( non sapevo nulla allora di bipa e solo Voi mi avete fatto scoprire un mondo !!) per l'acquisto magari di una Flyer o Kalkhoff (sempre che riesca a provarne una x una salita che ho magari già effettuato in modo da potermi regolare sul confronto) . Non c'è nessuno che in questo momento si trovi dalle parti di LEVICO? Mi piacerebbe un casino trovare con chi scambiare due chiacchiere. Quando sono in giro butto l'occhio x vedere se qualcuno cavalca una bipa di quelle "giuste", ma ancora nulla a tutt'oggi. Grazie a tutti voi che descrivete le vostre esperienze e che date consigli tecnici. Saluti. Sapete dirmi se la fiera che si svolgerà a Verona vale la pena di essere vista?
Nicot Inserito il - 14/08/2012 : 09:16:08
RED007 ha scritto:
Grazie a tutti quelli che vorranno chiarirmi le idee. Ah, ho letto un articolo di un giornalista che di km ne ha macinati molti e che descriveva bene lo sforzo che si compie ( con tabelle alla mano) con una bici elettrica in salita. Forse non ci crederete ma ë maggiore di uno che sale con una bici da corsa del peso di 8 kg !!!


Se hai avuto occasione di leggere il 3ad "Elettrica e muscolare confronto (a distanza), ho postato la mia esperienza con una Bipa motorizzata Bosch su un percorso di Km. 55 di cui 30,4 di salita media al 5,7%. Non è certo il Mortirolo ed è stata fatta nell'ottica di verificare le potenzialità velocistiche della bipa e perciò utilizzando 2 batterie per l'intero giro. Alcuni dati già erano indicati, ora aggiungo un Pdf con la specifica dei vari tratti di salita, con il calcolo dei Watt totali e la suddivisione tra assistenza e muscolare stimata in base all'utilizzo dei livelli (Sport 2/3). Nell'ultima colonna ho indicato i Watt che mi sarebbero serviti se avessi utilizzato un bici da 8 Kg. Come vedi, i valori indicano una enorme differenza che, secondo la mia valutazione, danno una chiara idea delle potenzialità della Bipa. Se avrai l'occasione di provare l'Atala potrai farti un'idea migliore.

Allegato: Cartel1.pdf
133,21 KB

Infine un particolare, e qui chiedo a chi ne sa più di me, nelle salite più dure l'assistenza "stimata" della bipa sembra arrivare intorno ai 300 Watt: surplus di potenza del motore o maggior (improbabile) performance muscolare?
MilleMiglia Inserito il - 14/08/2012 : 01:08:19
Più forte magari no, ma riusciresti a fare le stesse cose... nel mio caso posso dire che ho replicato con la bipa giri che avevo fatto in bdc, ma più di vent'anni fa, e con le ginocchia intere e sane, senza ammazzarmi, ma mettendoci comunque tanto del mio... Quello che dice Oscar è vero, ma col motore sotto al sedere mi posso permettere uscite da Granfondo che diversamente mi potrei cimentare a fare con una condizione fisica diversa, e non poco...
Sjoroveren Inserito il - 14/08/2012 : 00:24:49
Interessante... e pensa che lui dichiara 100 kg totali, bici e accessori.... io li supero da solo, mettici i vestiti, e la bici, supero probabilmente i 130 kg, quasi più vicino ai 140 temo.

Non capisco, ma in effetti con la BdC non è che vada poi tantissimo più piano, solo che non ho l'appoggio psicologico del motore, e comunque ho una bici più scomoda e delicata della Dover.... aspettiamo i più esperti per far luce sulle dichiarazioni di Outside, che tra l'altro è un personaggio conosciuto e rispettato dai "vecchi" del forum, se lo dice lui potrebbe benissimo essere vero.

Vuoi vedere che il Panasonic ha l'effetto placebo, e alla fine se fossi convinto andrei più forte con la Scott da corsa ?
RED007 Inserito il - 13/08/2012 : 22:50:42
Ciao, sono abbastanza nuovo del sito e ancora non ho compreso bene molte cose. Ad esempio ieri, con a mia ITALWIN Eagle Lux in Al 6061 , batteria Panasonic al Li, sono partito da LEVICO x tentare di raggiungere Vetriolo. Da circa 500 mt quindi, a 1500 mt. Batteria super carica e via per una pendenza media di 8.4% come riportato anche da manuale e controllato ovviamente da me. Beh, a 1000 mt di quota, mi sono arreso. La batteria aveva ancora un " pallino" dei tre , ma la fatica che stavo facendo, era veramente troppa per me che non sono certo allenato. Anzi non lo sono per nulla ed ho preso una bici elettrica proprio x questo. Certo non pensavo di utilizzarla su questi percorsi/salite, ma visto che sono in vacanza da queste parti, ho bvoluto provare. Non capisco quindi con quale bici sia posssibile superare "agevolmente e senza sforzo pendenze da 23% ( Mortirolo docet) . Mi dite x cortesia qualche marca e modello? Alll'hotel Cristallo di LEVICO, affittano x 35€ gg una Atala con batteria che mi pare sia una BOSCH. Mi informo meglio domani e caso mai la provo x vedere se arrampica meglio della mia . Qualcuno scrive che un dislivello di 1000 mt con una sola batteria non ë cosa da tutte le bici, mentre altri riferiscono che é una passeggiata e che ci portano anche le mogli! Mi piacerebbe avere delle delucidazioni in merito con nomi e modelli. Chiedo troppo? Non mi pare visto che una Porsche Cayenne dalle prove supera ostacoli e traina pesi meglio di una Rav4. Grazie a tutti quelli che vorranno chiarirmi le idee. Ah, ho letto un articolo di un giornalista che di km ne ha macinati molti e che descriveva bene lo sforzo che si compie ( con tabelle alla mano) con una bici elettrica in salita. Forse non ci crederete ma ë maggiore di uno che sale con una bici da corsa del peso di 8 kg !!!(www.webalice.it/c.designer/potenze_in_salita.htm Fatemi sapere i vostri commenti. Grazie
Nicot Inserito il - 13/08/2012 : 10:26:50
Bengi ha scritto:

Nicot, te ed io abbiamo scoperto le carte, mentre Windmillking e Tino fanno pretattica e stanno coperti, ma noi li staneremo!!!!



Bene.
Sjoroveren Inserito il - 13/08/2012 : 00:03:26
In effetti mi ero pure portato la macchina fotografica, solo che sono pigro a fare foto, ne ho fatto solo una, per immortalare il passaggio dal Veneto al Trentino, ai Busatti, lungo la Valdastico... poi mi sono sempre "dimenticato".

Bengi: si, in parte ho ripercorso a ritroso un pezzo del Tour dell'anno scorso, dove ho distrutto il cerchio, solo che adesso non abito più giu in pianura, quindi i pezzi di avvicinamento sono saltati, anche perché non mi attira l'idea di trovarmi con 15/20 km di salita per tornare a casa all'ultima parte del percorso
Bengi Inserito il - 12/08/2012 : 22:20:55
Bella Sjor!

Ottimo tour (che in parte mi sembra abbiamo fatto insieme l'anno scorso) con notevole dislivello! ...

E' vero, però mancano le foto ...

Vedo che anche tu ti stai preparando alla grande per lo storico raduno dolomitico!

....bene, bene, ci sarà da divertirsi ...

Nicot, te ed io abbiamo scoperto le carte, mentre Windmillking e Tino fanno pretattica e stanno coperti, ma noi li staneremo!!!!




Nicot Inserito il - 12/08/2012 : 21:47:03
Bel giro e buon allenamento per il raduno. Però qualche foto dell'Altopiano potevi metterla: è un pezzo che non ci vado e un pò mi manca!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.