Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 196 mt di dislivello in 8 minuti con Wayel FUTURA!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
getts Inserito il - 27/09/2012 : 12:15:56
La sfida del colle di San Luca non è un traguardo scontato per 6 ciclisti occasionali.
Il tracciato è breve, solo 2 km, ma la salita è veramente impegnativa. Non è un caso che questo percorso bolognese sia un classico di tante competizioni ciclistiche dal giro dell'Emilia al giro d'Italia.
La pendenza max che abbiamo riscontrato è stata del 29,5% e quella media dell'11,5%.
La bici con cui i 6 partecipanti hanno affrontato il tracciato è Futura, l'ultimo modello Wayel esposto a Padova e precedentemente ad Eurobike.
Contemporaneamente alla fiera di Padova, sabato 22 settembre i 6 partecipanti sono partiti da piazza Maggiore, arrivati al Meloncello e da lì hanno scalato il colle della guardia dove la basilica di San Luca domina la città di Bologna.
Il motore è potente con i suoi 38Nm di coppia, ma occorre anche un buon apporto muscolare!
Nella parte finale del percorso la termica di protezione del motore entra in funzione e "lancia segnali" intermezzando l'intensità elettrica. Ma un motore da 250W ha i suoi limiti per una bipa destinata alla circolazione legale come da codice della strada.
Alla fine si è arrivati in cima ed il traguardo è stato tagliato in soli 8 minuti circa!
L'eccellenza non è solo tedesca.


Immagine:

205,61 KB


Immagine:

329,36 KB


Immagine:

229,68 KB

---
immagini ridotte da Pix
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Administrator Inserito il - 24/10/2012 : 17:33:54
Riceviamo da Wayel srl e pubblichiamo:

I toni di questa discussione stanno degenerando. Naturalmente in un forum di appassionati si può comprendere che a volte vi siano degli eccessi: la difesa delle proprie posizioni l’idea che altri interlocutori agiscano in malafede o vogliano sfruttare delle situazioni a proprio vantaggio , possono alzare la temperatura ma non devono mai risultare diffamanti verso le persone, le aziende e i prodotti .
Spero che oggi a mente fredda si possa riprendere questa discussione facendola rientrare nella normalità e a tal fine , per chi legge, è utile un riepilogo chiarificatore :

Wayel è una società Italiana nata nel 2007 e produttrice di biciclette elettriche. Appartiene al Gruppo Termal (distributore esclusivo dei climatizzatori Mitsubishi Heavy Industries) che mai in tutta la sua storia trentennale ha diramato informazioni false, mentito ai suoi clienti, imbrogliato dati e raggirato qualcuno.
Wayel ha scelto la strada della trasparenza scegliendo di pubblicare sul proprio catalogo ufficiale le prestazioni tecniche documentate da test di prova effettuate da soggetti terzi , come Jobike che ha testato finora tutte le nostre bipa introdotte sul mercato.
Prima di effettuare l’evento Wayel aveva consegnato a Jobike come sempre , un esemplare del nuovo modello Futura per testarlo. Il modello è tuttora a disposizione di Jobike.
Quindi assoluta buonafede.



@operatore commerciale /pubblicità: Nonostante il forum consenta, per sua natura come tutti i forum, di rimanere anonimi abbiamo deciso di firmare ogni nostro post esclusivamente con due profili “Wayel R&D” e “staff web marketing Wayel” con i rispettivi link ai siti in piena conformità all’art. 6 del forum.
Abbiamo pubblicato il post sull’evento di San Luca certamente non per effettuare una pubblicità smaccata ma a fini divulgativi .
Si trattava di un evento non organizzato ad hoc per un report su Jobike ma rientrante nel programma della settimana europea della mobilità sostenibile di Bologna. (come evidenziato anche da @leonardix si noti la completa differenza di lessico tra la nostra comunicazione ufficiale pubblicitaria uscita sul nostro blog e quella tenuta su Jobike) .
Il titolo del post metteva subito in evidenza il motivo e il merito della pubblicazione , ovvero percorrere 196 mt di dislivello in 8 minuti .
Non abbiamo infatti registrato altre esperienze che avessero evidenziato il superamento di una salita così prolungata con una pendenza media intorno all’11% alla velocità di 15 km/h . Noi giudichiamo questo fatto di assoluta rilevanza tecnica e quindi di eccellenza nel mondo delle Bipa e ci è sembrato giusto portarlo a conoscenza di Jobike .
Questo soprattutto perché FUTURA è una “cittadina” e non una MTB.
I rapporti non sono particolarmente corti e il peso è da bici elettrica…..
E’ fuori discussione che la tecnologia dei motori centrali controllati tramite sensori di sforzo consente di ottenere nei brevi tratti di salita e nelle rampe livelli di coppia più elevati dei motori al mozzo . La tecnologia del sensore di sforzo richiede però l’obbligo di una quota costante di potenza da parte del ciclista per garantire una erogazione di potenza costante da parte del motore : è un rapporto predeterminato dai costruttori .
Nelle lunghe ed impegnative salite un ciclista non sportivo e quindi non allenato , potrebbe non essere in grado di garantire con continuità lo sforzo muscolare medio necessario per superarle ad una velocità sostenuta .
Scalando i rapporti ovviamente si può arrivare ugualmente in cima ma ad una velocità più bassa.
Le esperienze sul forum citavano inoltre altri motori al mozzo che pur potenti e liberi di erogare assistenza a prescindere dalla forza impressa dal ciclista sui pedali , avevano difficoltà a superare salite impegnative prolungate, a causa del surriscaldamento .
La nuova tecnologia WAYEL di controllo della potenza con software ESEB ( brevettato ) e alcune particolari customizzazioni sul motore hanno consentito di tenere sotto controllo le temperature e di far registrare a FUTURA una velocità media di 15 Km /h , che noi , su questo percorso , riteniamo di vera eccellenza.
La salita di San Luca viene accreditata da Google di un tratto di pendenza max del 29,5% . Questo dato che rappresenta un punto della salita di particolare impegno non è mai stato l’elemento tecnologicamente da superare visto che è noto e arcinoto dai test di PIX che sono tante le bipa in grado di superare brevi tratti con queste pendenze .
Né abbiamo mai sostenuto che tale pendenza fosse la pendenza media della salita .
Purtroppo nella concitazione delle risposte questo aspetto della pendenza max ha assunto un ruolo principale ma è e resta , semplicemente un dato, fornito da terzi, che mette in ulteriore evidenza soltanto la difficoltà della prova.
Il risultato finale tecnologicamente rilevante è stato arrivare in cima da parte di ciclisti occasionali alla velocità di 15 km/h .
Per far cogliere in via definitiva quanto sia impegnativa la salita di San Luca abbiamo trovato questo video con l’intero percorso effettuato in muscolare da uno sportivo , in circa 7 minuti.




@strumenti utilizzati e dati riportati : non abbiamo mai stimato o prodotto noi stessi dati, ma ci siamo affidati a strumenti di rilevazione prodotti da terzi: Google e Bosch.
Abbiamo scelto in prima battuta Google Earth , per dare la possibilità ad ogni persona, comodamente da casa , di ripercorrere il percorso e la relativa altimetria che Google accredita nel 11,5% sul tratto in salita e del 29,5% nel punto di massima pendenza .
La scelta dello strumento è stata dettata soltanto dalla volontà di cercare lo strumento più pubblico che ci fosse e mantenere la nostra tradizione di trasparenza che si affida sempre al giudizio di terzi .
In seguito alle critiche riportate dagli utenti circa questo strumento ( in alcuni casi assolutamente motivate ) le abbiamo accettate e siamo saliti nuovamente a San Luca per compiere le rilevazione con il distanziometro professionale Bosch .
Abbiamo quindi rilevato direttamente il punto di maggior pendenza sulla doppia” curva delle orfanelle” .
Abbiamo registrato e riportato 3 dati di 24,9% 20,3% e quella massima sul ciglio della strada del primo tornante del 32,9% aggiungendo per quest’ultima che il punto corretto di prova non è sul ciglio strada bensì in mezzo alla carreggiata in ascesa a poco più di un metro dal ciglio dove la pendenza è del 26,8% .
Riportiamo nuovamente il post .

Abbiamo poi preso un'ulteriore misura verso l'interno della carreggiata a poco più di un metro di distanza dalla terza misura. E' probabilmente il punto più corretto da misurare: difficilmente si approccia la curva più a sinistra in quanto c'è il rischio che le vetture provenienti dalla parte opposte, tendendo ad allargare la curva, possano investire il ciclista (ad esclusione delle gare sportive con strada libera).
Risultano 15° pari al 26,8%


Immagine:

105,77 KB

E su questa ultima rilevazione si inserisce Bengi


- strada larga 6 metri;
- tornante con raggio di curvatura interno 3 metri;
- pendenza all'interno del tornante (dove non passa nessuno): 30%;

quale sarà la pendenza reale di quel tornante, misurata cioè sull'asse della strada?


@Bengi: le tue domande sono giuste.
Il problema è che è una strada a doppio senso e se non si vuole infrangere il codice della strada ( ed evitare di essere travolti da un’auto proveniente dell’altro verso) non puoi stare certo al centro della strada, specialmente se sei una bici.
Infatti siamo in presenza di una doppia curva molto ravvicinata ( si vede dall’ultima foto l’ingresso della seconda curva molto vicina ) che tende a far allargare chi scende .
Posto questa ulteriore foto per rappresentare come usualmente viene impegnata la curva delle orfanelle al primo tornante da parte delle auto in discesa.

Immagine:

96,51 KB


Tale aspetto si evince anche nel video della prima parte di questo post , dove si può notare come spontaneamente viene affrontato il primo tornante delle orfanelle dal ciclista che sale, essendoci il doppio senso di marcia . Per questo motivo abbiamo misurato la pendenza nel punto più frequentemente utilizzato dai ciclisti che salgono sull’asse della propria carreggiata. La misura del 26,8% è pertanto una misura realistica e oggettiva della rampa .

@Veridicità della prova: tante persone hanno assistito alla prova in tempo reale a Bologna e possono testimoniare come tutti i ragazzi ce l’abbiano fatta ad arrivare in cima ed il primo con il tempo riportato. E’ stato girato anche un video che sarà utilizzato per un cortometraggio presto su Youtube.

Nessuno ha dato quindi informazioni false , raccontato palle sapendo di raccontarle e imbrogliato i dati . Al contrario è tutto vero provabile e certificabile da azienda di comprovata reputazione e professionalità e da decine di testimoni .
E per chi desiderasse verificare di persona: Wayel mette a disposizione per gli amministratori del Forum e 5 Jobikers interessati ad effettuare la salita di San Luca con FUTURA il rimborso dei biglietti del treno e l’ospitalità per una bella mangiata . ( inviare mail a info@wayel.it)

Sarebbe piacevole ritornare a parlare di tecnologia e accettare pacatamente il confronto tecnico, aperto a tutte le tecnologie , da parte di tutti.




windmillking Inserito il - 10/10/2012 : 09:41:20
eugenio ha scritto:

E quindi cosa hai concluso, che il prodotto non vale nulla?
Così per sentito dire? Credi che la qualità del prodotto abbia qualcosa a che fare con quanto detto finora?
Hai mai fatto Sarzana-Fosdinovo in bicicletta?
Io l'ho fatta con la mia Wayel da 180W con quasi 18.000km, sono morto ma l'ho fatta. E il bafanghino è sopravvissuto

Non sono mai stato tenero con l'azienda per motivi di cui, in passato, ho parlato anche troppo e quindi lungi da me l'idea di esserne il difensore ma qui di nuovo si sta abboccando tutti quanti a una elementare strategia di marketing (che poi è il mio lavoro).
Altro che licenziare getts, dovrebbero dargli un aumento per come riesce a tenere in vita ogni 3d su Wayel per giorni e giorni.
Direi che qui c'è abbastanza sapere elettrociclistico da prendere certe affermazioni miracolistiche per quello che sono e senza che si scatenino gli avvocati dell'accusa, ottenendo peraltro esattamente l'effetto voluto: anche male, purchè se ne parli

E poi, se non erro, tra un pò uscirà il pixtest e almeno si tornerà a parlare di prodotto
Personalmente al primo post avrei risposto "ok ok, bravi bravi tutti bravi, mò la prova Pix e poi se ne riparla" e ai successivi avrei fatto a meno di intignarmi a ogni argomentazione tanto, lo ripeto, è solo strategia.
Il prodotto non c'entra




Ciao

io credo invece che quando si vede una affermazione sbagliata/esagerata sia giusto e corretto rispondere, anche tenendo in vita un thread che in realtà non ha poi un gran valore.

Abbiamo già i nostri politici che ci pisciano in testa e ci dicono che piove, almeno teniamo pulito il forum.

Altrimenti troveremo sempre più spesso bici con autonomia dichiarata di oltre 500 km, pendenze assurde e altre amenità spacciate come verità assolute

marco
elle Inserito il - 09/10/2012 : 23:55:35
eugenio ha scritto:
ma qui di nuovo si sta abboccando tutti quanti a una elementare strategia di marketing (che poi è il mio lavoro).
Altro che licenziare getts, dovrebbero dargli un aumento per come riesce a tenere in vita ogni 3d su Wayel per giorni e giorni.
...
ottenendo peraltro esattamente l'effetto voluto: anche male, purchè se ne parli


eugenio, io ci avevo pensato naturalmente a questa cosa: non è il mio lavoro e può darsi che non capisca, ma potrebbe essere una scommessa sbagliata

wayel aveva guadagnato un buon rapporto col forum negli ultimi tempi e a questo punto non è più così...

e poi come dimostrano le parole di alibi - che ringrazio -, jobike ne esce bene perché non una persona, ma tante insieme e solo perché ci piace stare in un posto pulito, si sono opposte a quest'uso del forum

messaggio modificato dall'amministrazione del forum
Giorgio_s Inserito il - 09/10/2012 : 21:53:48
@eugenio: ho concluso esattamente quello che ho detto: che ho più fiducia di prima in questo forum, che attraverso l'esperienza, la buona fede e l'indipendenza dei suoi membri £esperti" e amministratori aiuta utenti meno esperti come me che frequentano da poco o occasionalmente a non abboccare alla prima sparata pubblicitaria del fabbricante di turno.
Non mi sono assolutamente espresso sulla qualità del prodotto, e lungi da me farlo, dal momento che non l'ho provato e non ho dati in merito.

Se sei giunto autonomamente a questa conclusione, problemi tuoi, ma non mi mettere in bocca cosa che non ho detto.
Certamente, leggendo notizie molto "forzate" scritte direttamente da un produttore, che vengono in qualche modo contestate e smentite dalla maggioranza degli utenti con una certa esperienza (e che condivido pienamente), che idea potrei farmi? Quantomeno che si tenta di far sembrare un ottimo prodotto per quello che non è, ovvero un "super prodotto"... e a nessuno piace essere presi in giro, non credi?


Per quanto posso dire della pubblicità "nel bene o nel male, basta che se ne parli", credo che invece conti eccome, di come se ne parla. Ma questo è un parere esclusivamente mio, e accetto il tuo punto di vista.

La salita Sarzana - Fosdinovo è uno degli obbiettivi che mi sono posto non appena avrò terminato la mia prima bipa... spero fra non troppo, l'inverno si sta avvicinando.
un saluto
Giorgio

eugenio Inserito il - 09/10/2012 : 21:17:42
E quindi cosa hai concluso, che il prodotto non vale nulla?
Così per sentito dire? Credi che la qualità del prodotto abbia qualcosa a che fare con quanto detto finora?
Hai mai fatto Sarzana-Fosdinovo in bicicletta?
Io l'ho fatta con la mia Wayel da 180W con quasi 18.000km, sono morto ma l'ho fatta. E il bafanghino è sopravvissuto

Non sono mai stato tenero con l'azienda per motivi di cui, in passato, ho parlato anche troppo e quindi lungi da me l'idea di esserne il difensore ma qui di nuovo si sta abboccando tutti quanti a una elementare strategia di marketing (che poi è il mio lavoro).
Altro che licenziare getts, dovrebbero dargli un aumento per come riesce a tenere in vita ogni 3d su Wayel per giorni e giorni.
Direi che qui c'è abbastanza sapere elettrociclistico da prendere certe affermazioni miracolistiche per quello che sono e senza che si scatenino gli avvocati dell'accusa, ottenendo peraltro esattamente l'effetto voluto: anche male, purchè se ne parli

E poi, se non erro, tra un pò uscirà il pixtest e almeno si tornerà a parlare di prodotto
Personalmente al primo post avrei risposto "ok ok, bravi bravi tutti bravi, mò la prova Pix e poi se ne riparla" e ai successivi avrei fatto a meno di intignarmi a ogni argomentazione tanto, lo ripeto, è solo strategia.
Il prodotto non c'entra

Giorgio_s Inserito il - 09/10/2012 : 17:45:53
Ciao, io sono tra quelli che "dovevano farsi un'opinione", ovvero senza pregiudizio alcuno verso nessuno, e dopo questa interessante discussione mi sento di ringraziare chi si è battuto (e sbattuto) per garantire la correttezza e credibilità di questo forum, di cui sono, seppur da poco - ma orgogliosamente - membro.

E ringrazio anche Wayel, perchè se prima avevo fiducia 100% nel forum, ora ne ho 1000%
Cordiali saluti a tutti.

job Inserito il - 09/10/2012 : 15:49:01
dipigi ha scritto:
Così è meglio:



Ah ah, che ricordi ! Queste mie prove adesso mi sembrano ridicole anche a me, pero' ragazzi era il 2007, ben cinque anni fa, eravamo dei pionieri allora!!!
Per la cronaca, le 2 rampe sono al 20% la bassa, e al 25% l'alta (che nel filmato sembra piatta) . Le 2 rampe le fa la flyer, ma anche cyclone, bosch,bionx, BPM posteriore, ezee, nano motor, anche perche' basta avere rapporti giusti e una gamba appena discretamente allenata e basta che il motore porti su batterie e peso della bici.
Ma si parla appunto di rampe, non di salite in continuo, dove ad esempio, bionx e ezee mi mollavano per surriscaldamento.
leonardix Inserito il - 09/10/2012 : 12:28:54
Forse sarò un poco O.T., bah, ormai siamo in piena libertà...

Dalle mie parti, sulla via dei Laghi vicino ad Ariccia, c'è la famosa "salita discesa" o "salita miracolosa", investigata fra l'altro da Giacobbo ed altri ...l'altroieri ho visto una bici camuffata e coperta con cartoni e nastri isolanti (sicuramente un prototipo, non ne ho capito la marca ma ho qualche sospetto) che in quel tratto e senza bisogno di motore alcuno, ma che dico, senza bisogno nemmeno di pedalare, andava da sola in salita contro ogni legge della natura, ma anche della storia e della geografia!!! http://www.youtube.com/watch?v=Y418NVpHjiI

Io ci credo!
Nonostante i detrattori si ostinino a catalogarla come illusione ottica (http://it.wikipedia.org/wiki/Salita_in_discesa) , la cosa ha basi scientifiche, quindi, confortato dalle misurazioni di Google e dal fatto che in un punto del percorso c'è un sasso che se ci metti sopra la livella la strada si conferma essere in salita, sono giunto alla conclusione che nel prossimo futuro con ogni probabilità Pix® verrà contattato per testare il primo esemplare di bici che va in salita da sola (ovviamente a condizione di testarla sulla salita di Ariccia o su strade similari..)

Siccome il nostro ottimo tester non è di zona ai Castelli Romani è probabile che le verifiche sulla nuova bipa automovente vengano programmate su un'altra celebre salita discesa, a Montagnaga in provincia di Trento, ne sono quasi sicuro perchè di questa ho scovato in rete il video (@windmillking 'sti video di prototipi in salita li trovo proprio tutti io! Eheheh!) ... mi raccomando non lo diffondete troppo perchè è ovvio che si tratta ancora di un prototipo!

"...quando tutte le strade d'Italia saranno costruite come quelle di Ariccia e di Montagnaga i motori di ogni tipo diverranno un lontano ricordo e le nostre città odoreranno unicamente dei fiori piantati lungo le aiuole!" ah... che bello! ...mi pare già di leggere questa scritta sui cartelloni pubblicitari di una nota marca di velocipedi posti lungo le ciclabili in salita-discesa di ogni grande citta!

Come potete notare nel video, il ciclista, steso con il ventre sul sellino e senza alcun contatto con i pedali, percorre la salita di Montagnaga contro ogni legge della fisica!



In ogni caso, e soprattutto per dare un minimo di senso a quanto da me detto fino ad ora penso che ormai questa discussione abbia dato più o meno tutto ciò che poteva dare, chi doveva farsi una opinione se l'è fatta nel bene o nel male, al massimo, per quanto attiene la mia personale opinione, si potrebbe pensare di creare una sottosezione di "esperienze" dal titolo "esperienze paranormali"

Ripeto quanto detto in precedenza, complimenti ai ciclisti occasionali ed alla bipa, anche se per quanto oggettivamente dura, parliamo di pur sempre di una salita di soli 2 Km, affrontata con una bipa a batteria carica da sei ragazzi che dalla foto non mi sembrano affatto in sovrappeso o avanti con gli anni! Gli stessi ragazzi che, come fanno i anche ciclisti professionisti del video postato da getts avranno certamente affrontato le curve più dure all'esterno o al più in mezzeria... e se non l'hanno fatto ecco spiegato perchè il motore della loro bipa è andato in protezione in meno di otto minuti...

Ah, getts, dimmi se sbaglio, ma in tutta onestà non conosco la zona nè il giro in questione... è vero che al giro dell'Emilia i corridori arrivano alla salita di San Luca dopo aver già percorso circa 155 Km molto impegnativi ed una volta arrivati qui fanno la salita stessa per ben 5 volte mettendoci come tu ben dici solo 6 minuti nel caso del primo arrivato?

Immagine:

61,66 KB

Se così fosse il fatto che quest'anno siano arrivati in 25 dopo un percorso massacrante fatto in muscolare di ben 193 Km(!), non renderebbe assolutamente paragonabili le due prestazioni atletiche, anzi, paragonare o anche solo mischiare nello stesso discorso 2 Km in bipa e 193 in muscolare, mi ricorderebbe quella vecchia pubblicità del gratta e vinci ambientata al cinodromo durante una corsa di cani dove ad un certo punto sbucava il cane con il casco in sella ad una motocicletta, mi pare fosse uno spot di quelli della serie "Ti piace vincere facile..."

...non ho idea ma magari se su Youtube o Google cercate "Spot2000 - Pubblicità AAMS Gratta&Vinci (2007,2008,2009,2010,2011)" può darsi vi appaia come primo risultato... (...un altro prototipo?)

11,99 KB

Un saluto


Dum nihil habemus maius, calamo ludimus
elle Inserito il - 09/10/2012 : 11:36:56
Paolo70 ha scritto:
Il mio rammarico, è venuto fuori leggendo questa discussione, e in particolare la spiegazione di Getts su come calcolare la pendenza stradale tramite google earth.... Se vedete la foto qua sotto, ho appena scoperto di essere in grado, con una mtb muscolare, di superare, sia pure con un certo affanno, una salita di 324 metri con pendenza media del 27% (sulla strada panoramica dei colli Alti, sopra Sesto Fiorentino...) e addirittura con pendenza massima del 68,5%!!!
Se sono così forte, ma che mi serve a fare una bipa!!!


complimenti a te - ottima prestazione!



Paolo70 ha scritto:
Per il rivenditore Wayel... con un po' più d'umiltà nell'ammettere l'abbaglio avrebbe fatto sicuramente migliore figura....soprattutto se crede nella bontà della bici...


purtroppo non è un rivenditore: è la voce ufficiale della casa


--
edit, grazie dipigi per il video
(inutile ripetere che logicamente job non ha mai affermato di aver fatto per questo una salita al 60%! --)

messaggio modificato dall'amministrazione del forum
dipigi Inserito il - 09/10/2012 : 11:28:01
elle ha scritto:
---
l'avevo già postata, vero, la salita al 60% fotografata una volta da job?


---


Così è meglio:
Paolo70 Inserito il - 09/10/2012 : 11:22:28
tra l'altro vorrei far notare un'altra cosa...
Da questa foto, si evidenzia come la prima parte del tracciato sia meno pendente (cosa che in effetti è vero..)

Ho provato a rimisurare il percorso eliminando i primi 100 metri...
La foto seguente rappresenta il nuovo percorso, una salita in pratica da trenino a cremagliera... mi aspettavo una pendenza del 30/35%... un vero record per uno che non ha mai fatto ciclismo in vita sua, tranne un uscita settimanale il sabato con gli amici... Ma il risultato mi ha lasciato veramente sorpreso...
Della serie... la tecnologia di Google è fantastica, ma va presa un po' con le molle!!!

PS: complimenti a Elle per le battute, affrontare con ironia certe discussioni è l'unico modo per uscirne...

Per il rivenditore Wayel... con un po' più d'umiltà nell'ammettere l'abbaglio avrebbe fatto sicuramente migliore figura....soprattutto se crede nella bontà della bici...

Immagine:

84,42 KB
Paolo70 Inserito il - 09/10/2012 : 11:13:19
Scusate se mi intrometto in questa appassionante discussione...
Lo faccio, per esprimere tutta la mia delusione!!!!
Dopo aver ascoltato i consigli degli amministratori, mi sono deciso a comprare la mia prima bicicletta a pedalata assistita... e come molti avranno avuto modo di sapere non ho nemmeno badato a spese, avendo investito circa 1,900 euro...per le mie tasche non una cifra indifferente...
Il mio rammarico, è venuto fuori leggendo questa discussione, e in particolare la spiegazione di Getts su come calcolare la pendenza stradale tramite google earth.... Se vedete la foto qua sotto, ho appena scoperto di essere in grado, con una mtb muscolare, di superare, sia pure con un certo affanno, una salita di 324 metri con pendenza media del 27% (sulla strada panoramica dei colli Alti, sopra Sesto Fiorentino...) e addirittura con pendenza massima del 68,5%!!!
Se sono così forte, ma che mi serve a fare una bipa!!!

Immagine:

85,83 KB
windmillking Inserito il - 09/10/2012 : 09:27:29


ma sarà il nostro forum ad attirare chi è propenso a certe affermazioni?

mi ricordo non molto tempo fa' ci fu qualcuno altro che descriveva una bipa di sua produzione che poteva fare anche 500 km con una batteria da 9Ah a 36V

il mio consiglio è di darsi alla politica, nei partiti italiani si troveranno sicuramente a proprio agio...

Sjoroveren Inserito il - 09/10/2012 : 09:03:25
A sto punto voglio dire laa mia, mi sarei anche stufato di leggere tutte ste esagerazioni, se misuriamo la pendenza della strada in quel modo le strade che faccio io hanno tutte pendenze del 20-30% allora, visto che i tornanti di montagna sono tutti fatti così, ma io mica passo di li con la Bipa, ci giro attorno, spero che anche i vostri ciclisti della domenica, cioè come me, abbiano fatto lo stesso altrimenti sarebbero proprio dei tordi

Comunque la Bipa sembra buona, ha anche il sensore di sforzo?
Io se fossi in voi eviterei paragoni troppo azzardati, avete un buon prodotto, vendetelo per quello che è, se lo presentata come un antagonista delle top di mercato probabilmente rischiate delle grosse stangate sui denti.
Io direi che sarebbe meglio finirla qua, invece date la Bipa in pasto a Pix se ne siete tanto sicuri, così vedremo dei dati oggettivi e sopratutto paragonabili alle altre bipa provate.
Vi stavate creando una buona reputazione sul forum, per i prodotti e la disponibilità dimostrata a interagire con noi compratori..... cercate di non rovinare tutto rendendovi antipatici con sparate forse un poco troppo grosse.

Ps: ho avuto occasione di vedere un paio di Wayel a cardano dal vivo, non male, ma però l'impressione di robustezza e le finiture non mi sembravano assolutamente paragonabili alle bici a cui voi probabilmente intendete con "eccellenza tedesca", magari le ultime sono migliorate, lo spero, io sarei il rpimo a comprare un prodotto italiano se fosse all'altezza.... solo che fino ad adesso, almeno quelli che ho visti io, non lo sono, scusate la franchezza.
elle Inserito il - 09/10/2012 : 08:44:53
GABYZIO ha scritto:
fossi io il signor Wayel ti avrei licenziato in tronco


nel caso ce lo faccia sapere, che a getts gli scriviamo noi una lettera di presentazione

per la amadori o la arena

come sopraffino intrattenitore di polli


---
l'avevo già postata, vero, la salita al 60% fotografata una volta da job?




---
molto improbabile che il signor wayel licenzi getts

ma c'è da chiedersi quanto jobike possa sopportare ancora

---

a proposito, la "salita" del sessanta per cento job la fece con la panasonic: quindi grado più grado meno i dati tornano, quella bici con motore centrale fa circa il doppio di quello che riesce a quest'altra...


(roba da non credere - ma dove pensano di stare?)

messaggio modificato dall'amministrazione del forum
GABYZIO Inserito il - 09/10/2012 : 01:18:09
Nooo, per colpa di Alice il mio post in risposta a elle è finito dietro questa super boiata delle misure millimetriche dei tornanti di S. Luca
Be visto che ci sono voglio dire anch'io la mia
@getts quest'attaccarsi agli specchi per cercare di coprire che l'hai sparata grossa non può fare bene alla Wayel, marca di tutto rispetto per la qualità dei prodotti e per l'innovazione, forse unica in Europa, il più delle volte l'antipatia che suscita il venditore si riversa verso la marca che rappresenta e, scusa la franchezza, fossi io il signor Wayel ti avrei licenziato in tronco
Usignolo Inserito il - 09/10/2012 : 00:44:19
Non discuto sulla precisione degli strumenti e dei relativi calcoli.Di una cosa sono certo però e cioè che con la mia bipa una salita del genere si percorre con assistenza standard e in seconda e terza marcia.Oramai ho l'occhio allenato non metto le foto delle salite che ho fatto su sterrato dove un semplice inclinometro a bolla indicava ben oltre il 27% ma quelle proprio non sembravano nemmeno salite ma veri e propri muri al confronto e non credo che fosse possibile nemmeno asfaltarle
Bengi Inserito il - 09/10/2012 : 00:16:50
Secondo quesito:

- strada larga 6 metri;
- tornante con raggio di curvatura interno 3 metri;
- pendenza all'interno del tornante (dove non passa nessuno): 30%;

quale sarà la pendenza reale di quel tornante, misurata cioè sull'asse della strada?


GABYZIO Inserito il - 08/10/2012 : 23:27:56
getts Inserito il - 08/10/2012 : 23:25:39
Come promesso siamo andati sulla salita di San Luca per verificare se i dati di Google corrispondono alla realtà.

Il portico di San Luca accompagna la salita più pendente della città

Immagine:

111,08 KB

Portiamo con noi uno strumento di precisione: il distanziometro laser GLM 80 Professional Bosch in grado di misurare i gradi di inclinazione che verranno trasformati in pendenza percentuale. ( Pertanto il valore evidenziato dal dispositivo sul display corrisponde ai gradi, non alla pendenza percentuale che verrà ricavata con la formula matematica).

Immagine:

91,53 KB

La curva delle orfanelle rappresenta il punto più pendente della salita ( qui la vediamo dall'alto per rendere meglio il concetto). Per una bici elettrica potrebbe essere un muro invalicabile!

Immagine:

93,51 KB

Cominciamo le misure dall'alto del secondo tornante: la pendenza risulta di 14° pari al 24,9%.

Immagine:

134,48 KB

Immagine:

118,53 KB

La seconda misura è sull'altra parte della carreggiata del tratto di accesso del secondo tornante. Risultano 11,5° pari al 20,3%.

Immagine:

133,63 KB

Immagine:

126,09 KB

La terza misura è sul punto più ripido del primo tornante: sono 18,2° pari al 32,9%.

Immagine:

106,58 KB

Immagine:

132,38 KB

Abbiamo poi preso un'ulteriore misura verso l'interno della carreggiata a poco più di un metro di distanza dalla terza misura. E' probabilmente il punto più corretto da misurare: difficilmente si approccia la curva più a sinistra in quanto c'è il rischio che le vetture provenienti dalla parte opposte, tendendo ad allargare la curva, possano investire il ciclista (ad esclusione delle gare sportive con strada libera).
Risultano 15° pari al 26,8%

Immagine:

105,76 KB

Immagine:

105,7 KB
elle Inserito il - 08/10/2012 : 22:59:24

buona questa!

ma che alternativa c'è? in certi casi non ci resta che ridere!

GABYZIO Inserito il - 08/10/2012 : 21:53:57
Quoto getts solo perché è riuscito a far diventare spiritoso elle
elle Inserito il - 08/10/2012 : 19:56:19
getts ha scritto:
Adesso aspettiamo anche qualche bella svizzera e tedesca!


più probabile che si faccia viva la nipote di mubarak

getts Inserito il - 08/10/2012 : 19:41:49
quello che l'abilissimo staff web marketing wayel non può rivelare è che la bici del vecchietto nel 2007 era un prototipo wayel, camuffato da bici del nonno di cancellara per ingannare la concorrenza tedesca (che infatti c'è rimasta con un palmo di naso: vai a far salire un heinzmann su per un 29,5%!)


Certo che era un prototipo Wayel Adesso aspettiamo anche qualche bella svizzera e tedesca!
windmillking Inserito il - 08/10/2012 : 19:31:40
leonardix ha scritto:

Ah, dimenticavo, girovagando sul web devo fare i complimenti anche alla memoria di windmillking, qualche anziano di qui ci passa, io non ci sono mai stato ma questo purtroppo brevissimo video che ho trovato su youtube è on line dal 2007 e non si può accusare di essere stato pubblicato con intenti faziosi... la salita è sicuramente impegnativa e lo sottolineano i complimenti dei vari lycrati lungo la strada, ma è altrettanto vero che quello in sella è un anziano signore!



Un saluto







Ciao

se cerchi meglio vedrai che trovi anche qualche video del fornaio o del fruttivendolo locale che salivan come Gigetto

http://www.youtube.com/watch?v=3DrWFMItCts&feature=related

marco
elle Inserito il - 08/10/2012 : 19:12:20
getts ha scritto:
nella curva delle orfanelle che non è certo un dosso


certo che non è un dosso: è una rispettabilissima salita al 18-19%, roba per gente tosta

il dosso (se c'è e mi sa che non c'è) è la pendenza al 29,5% che vi ostinate a spacciare per vera, qui e altrove, con tanta faccia di bronzo da spargere un dubbio di credibiltà non solo su questa cosa che dite ma, a questo punto, su tutto quello che dite

---
@ leonardix: quello che l'abilissimo staff web marketing wayel non può rivelare è che la bici del vecchietto nel 2007 era un prototipo wayel, camuffato da bici del nonno di cancellara per ingannare la concorrenza tedesca (che infatti c'è rimasta con un palmo di naso: vai a far salire un heinzmann su per un 29,5%!)



getts Inserito il - 08/10/2012 : 18:31:12
Non occorreva scomodarsi nel ricercare sul web uno spezzone di pochi secondi di un anziano in bici per capire cosa sia veramente la salita di San Luca. Sabato pomeriggio tutti hanno potuto vederla in diretta su Rai 2 per il giro dll'Emilia.
Il gran finale prevedeva quattro passaggi sul Colle di San Luca.

Sono partiti in 116, ma solo 25 hanno terminato la gara, diciamo che non è proprio una salita per vecchietti...



Nel video è possibile vedere i ripetuti passaggi nella curva delle orfanelle che non è certo un dosso e che comunque siamo andati a misurare per verificare l'affidabilità di Google Earth.
Nell'ultimo giro dell'Emilia il primo arrivato ha impiegato poco meno di 6 minuti dall'arco del Meloncello al traguardo!
leonardix Inserito il - 08/10/2012 : 12:33:15
dal regolamento del forum
6. Operatori professionali. I professionisti del settore sono tenuti a dichiarare la propria appartenenza industriale/commerciale/artigianale nel profilo d’iscrizione al forum e nella firma in calce ai messaggi. E’ ammesso altresì l’inserimento del link dell’eventuale sito economico rappresentato. Sono tenuti ad evitare forme di pubblicità smaccata e ogni riferimento a operatori e prodotti concorrenti.

...e qui, salvo la segnalazione nei link nel profilo di getts, non c'è alcuna dichiarazione di appartenenza diretta alla ditta wayel, quindi se fosse possibile mi farebbe piacere vedere indicata con chiarezza la qualifica di operatore commerciale o in qualche modo di soggetto legato alla ditta stessa, solo per capire meglio, io e qualche neofita che come me non se ne intende, con chi stiamo parlando.

Inoltre posto di seguito alcune citazioni solo per segnalare la cosa a chi non si fosse fatto una pedalata nel web sulla questione (...non vi preoccupate, a pedalare nel web di norma non ci sono pendenze inaffrontabili!) ...poi magari sbaglio io... nel caso chiedo venia in anticipo.

Il blog riportato nel profilo di getts come propria homepage riporta dell'avventura una descrizione molto interessante, da cui mi piace estrarre alcune frasi... mi perdonerete anche qui, ma se è lecito misurare le pendenze su "rampe" di tre o quattro metri, con lo stesso parametro si possono estrarre alcune frasi da un discorso più articolato... quindi...

In giallo/verde citazioni tratte da http://wayelblog.it - http://wayelblog.it/futura-vince-la-sfida-del-colle-di-san-luca/

Titolo articolo: "Futura vince la sfida del colle di San Luca!"

"Come annunciato precedentemente sul blog e pubblicizzato su internet e giornali" "un team di 6 ciclisti occasionali ha deciso di sfidare la natura: raggiungere la basilica di San Luca" "2 km con una pendenza massima del 29,5% ed una media del 11,5% che solo ciclisti professionisti o molto allenati sono in grado di fare"

"ha dato filo da torcere ai nostri eroi che hanno utilizzato un buon apporto muscolare e verso la fine la termica di protezione del motore è entrata in funzione lanciando segnali e intermezzando l’assistenza elettrica"

"Il motore da 250W con ben 38 Nm di coppia si è spinto all’estremo delle sue potenzialità" "Adesso possiamo dirlo: Futura, e-bike delle meraviglie!"

"Vuoi ripercorrere il percorso svolto dai partecipanti della “sfida del colle di san Luca” ? Scaricando il profilo altimetrico potrai vederne punto per punto la pendenza e l’altitudine. Basta seguire le seguenti istruzioni: per prima cosa installa Google Earth sul tuo computer se non l’hai già fatto, successivamente scarica il file che trovi qui sotto. Una volta scaricato selezionalo e con il tasto destro fai “apri con….Google Earth”: in questo modo ti si aprirà Google Earth sul tuo computer con tracciato il percorso della sfida. Per visualizzare il profilo altimetrico dal menu in alto seleziona “modifica-mostra profilo elevazione”"


Nel testo citato ovviamente siamo fuori dal forum ed ognuno scrive ciò che vuole, l'intento pubblicitario infatti è molto più evidente e tutto sommato in questa sede giustificato, noto in ogni caso anche qui una forte rimarcatura dei dati altimetrici di google...

Comunque ed in ogni caso complimenti ai 6 ciclisti occasionali per la bella scalata ed alla bicicletta che ha permesso loro di affrontare questa salita, anche se non me la sentirei di chiamarli eroi (pur capendo il tono volutamente e simpaticamente enfatizzato dell'articolo) e pensando che la cosa non possa certo definirsi "sfidare la natura" (anche perchè non conviene farlo, lo sappiamo che alla fine la natura vince sempre!)

Ah, dimenticavo, girovagando sul web devo fare i complimenti anche alla memoria di windmillking, qualche anziano di qui ci passa, io non ci sono mai stato ma questo purtroppo brevissimo video che ho trovato su youtube è on line dal 2007 e non si può accusare di essere stato pubblicato con intenti faziosi... la salita è sicuramente impegnativa e lo sottolineano i complimenti dei vari lycrati lungo la strada, ma è altrettanto vero che quello in sella è un anziano signore!



Un saluto



elle Inserito il - 06/10/2012 : 00:43:16
getts ha scritto:
Secondo noi no: una bici elettrica potrebbe trovarsi ad affrontare anche un percorso molto corto in forte pendenza e non essere in grado di superarlo visto che il guidatore non è certo un atleta. La stessa pendenza inserita in un tratto di misurazione più lungo inevitabilmente si diluisce dando al lettore una percezione di pendenza totalmente diversa dalla realtà.



io invece comincio un po' a stufarmi, perché qui noi non permettiamo bubbole

molte biciclette con motore a mozzo riescono a fare la famosa rampa del 27% del garage di pix, ma questo non vuol dire che siano adatte a fare un'arrampicata in montagna con quella che si definisce tra chi va in bicicletta una pendenza massima del 27% - basta guardare i pixtest: ci riescono davvero in tante (ma in effetti nessuna wayel: forse di qui l'entusiasmo per la nuova bici?)

seppure ora lo staff marketing wayel si fa tutta la salita delle orfanelle passo dopo passo armato di livella e, eureka, trova infine la sua rampetta - la scalinata del santuario, un dosso che tutti fanno di traverso o quel che è (cosa di cui tutti coloro che conoscono quella salita dubitano) - seppure ce la fa non dimostra nulla... o meglio dimostra che sta chiamando pendenza massima quella che nessun ciclista chiamerebbe pendenza massima e quindi che ha diffuso finora un'informazione fuorviante, la quale giustamente gli è stata contestata

ricordo che una volta job fece una salita dove c'era un trampolino al 60%: postò la foto con la livella, si fece una risata, ma non gli venne in mente di dire che era andato su per una strada con pendenza massima del 60%, come non verrebbe in mente a nessuno che non debba vendersela

sentir parlare di "una percezione di pendenza totalmente diversa dalla realtà" dà proprio fastidio, sa di tentativo di imbrogliare le carte: wayel si era guadagnata una certa credibilità su jobike ultimamente e la sta perdendo a precipizio

tradizionalmente sul nostro forum questo stile di comunicazione non soltanto non attacca, ma si rivela dannoso per chi lo sceglie



pixbuster Inserito il - 05/10/2012 : 23:22:12
Pix ha ridimensionato le immagini e attende i 200 pixel di premio

Ma ci rinuncio perchè sarebbe abuso di ufficio in quanto il ridimensionamento lo possono fare solo gli Amministratori
otttoz Inserito il - 05/10/2012 : 21:02:46
offro 200 pixel in omaggio a chi riesce a ridurre le dimensioni delle foto, diciamo a misura di schermo!
windmillking Inserito il - 05/10/2012 : 20:01:44
Nicot ha scritto:

getts ha scritto:

Comunque per sciogliere ogni dubbio sulle prestazioni di Futura abbiamo deciso di procedere con una misurazione diretta della pendenza della salita di San Luca che riporteremo in un'altra discussione.


Pensare che basterebbe dire: Ok, abbiamo preso quel dato, se è sbagliato noi non c'entriamo ......... invece questa insistenza a cercare di spiegare il senso ecc. ecc. mi sa tanto di arrampicata sugli specchi!



qui si arrampicano su specchi con oltre il 29,5% di salita ...

Nicot Inserito il - 05/10/2012 : 17:41:33
getts ha scritto:

Comunque per sciogliere ogni dubbio sulle prestazioni di Futura abbiamo deciso di procedere con una misurazione diretta della pendenza della salita di San Luca che riporteremo in un'altra discussione.


Pensare che basterebbe dire: Ok, abbiamo preso quel dato, se è sbagliato noi non c'entriamo ......... invece questa insistenza a cercare di spiegare il senso ecc. ecc. mi sa tanto di arrampicata sugli specchi!
Daniele Consolini Inserito il - 05/10/2012 : 17:34:28
Io non vorrei assolutamente entrare nella questione pubblicitaria, che mi sembra comunque modesta.
Da persona che lavora nel settore, però capisco che serve tanto impegno per mettere in piedi un evento, un modello nuovo etc etc, quindi mi sento di comprendere l'articolo pubblicato, forse senza troppo pensarci, ma sicuramente in buona fede. Non me la sento proprio di fare le pulci a chi mette fatica nel lavoro e lo presenta con quattro righe e due foto (pure sgranate). Capisco anche Elle, che nel bene e nel male gli tocca il non invidiabile compito di sceriffo, che svolge diligentemente.
In Italia tutti hanno voglia di lavorare e comprendo si cerchi la maggiore visibilità possibile. Ma i post pubblicati dalle aziende (in generale tutte quante) non piacciono mai e la discussione solitamente finisce sempre in qualcosa di "no buono" per tutti.

Sono oltremodo convinto che il vero test della bicicletta alla fine arriverà puntuale, con il famoso "pix test" ed a quel punto si comprenderà davvero il potenziale del mezzo, che io non conosco assolutamente, ma che posso per esperienza immaginare.

Ciò che traspare di interessante dall'articolo, è la scelta di lasciare più potenza al motore di quanto esso sia in grado di gestire termicamente in modo statico, quando il suo rendimento cala pericolosamente.
In questo modo, durante un uso normale della bicicletta si può fruire di più potenza, ma di fatto senza rischiare di bruciare il motore se si porta ad uno sforzo eccessivo e prolungato, perchè c'è una termica che blocca il sistema.
Mi aspetto perciò un buon risultato dai pix test, non assoluto, ma rispettabile in termini di erogazione.
Poi ovviamente la potenza non è l'unico parametro che rende interessante una bici, quindi attenderemo il famoso test!
ghironda Inserito il - 05/10/2012 : 16:13:39
si però realisticamente, a meno di non voler considerare "salita" la sporgenza dei rattoppi d'asfalto intorno ai tombini, per trovare tratti al 30% nella salita per San Luca bisogna fare le scale che stanno sotto al portico...
getts Inserito il - 05/10/2012 : 16:04:53
In quanto dice Bengi c'è del vero.
la misura delle pendenze nelle salite è un valore variabile. Dipende strettamente dal tratto di strada oggetto della misurazione. Più si accorcia e maggiore può risultare il dislivello (fino al 30% del classico dosso di 15cm in un tratto di mezzo metro nell'iperbole di Bengi).
Le pendenze storicamente attribuite alle salite venivano generalmente calcolate in tratti medio lunghi. In ciò hanno anche influito le cronache di ciclismo sportivo. Infatti la comunicazione del livello di pendenza voleva esprimere al lettore l'intensità di una difficoltà continuativa e lo sforzo praticato, non una barriera di accesso. Ovvero il percorso risultava comunque superabile dall'atleta in un modo più o meno faticoso.
Siamo sicuri che il principio valga anche per una bipa? Secondo noi no: una bici elettrica potrebbe trovarsi ad affrontare anche un percorso molto corto in forte pendenza e non essere in grado di superarlo visto che il guidatore non è certo un atleta. La stessa pendenza inserita in un tratto di misurazione più lungo inevitabilmente si diluisce dando al lettore una percezione di pendenza totalmente diversa dalla realtà.

Per questi motivi abbiamo ritenuto e riteniamo che lo strumento Google (che evidentemente affronta le misurazioni di tratti molto corti) sia più adatto ad esprimere le difficoltà che deve affrontare una e-bike.

Comunque per sciogliere ogni dubbio sulle prestazioni di Futura abbiamo deciso di procedere con una misurazione diretta della pendenza della salita di San Luca che riporteremo in un'altra discussione.
Bengi Inserito il - 28/09/2012 : 17:27:52
Quesito:
se faccio una salita di 2Km con una pendenza costante dell' 11%, ma ad un certo punto sulla strada c'è un dosso dissuasore che si alza di 15cm su un tratto di mezzo metro, quale sarà la pendenza massima di quella salita?


windmillking Inserito il - 28/09/2012 : 15:11:04
Ciao

1) fonte wikipedia

La strada che corre parallela al porticato di San Luca, nel tratto in salita, è stata spesso affrontata da corse ciclistiche. In particolare, negli ultimi anni costituisce la difficoltà finale del Giro dell'Emilia, che la percorre per quattro volte. Nel 1956 invece vi si è svolta una cronoscalata del Giro d'Italia (vinta da Charly Gaul); nel 1984 vi è stato posto l'arrivo di una tappa in linea del Giro d'Italia (vinta da Moreno Argentin). Nel 2009 il Giro d'Italia del centenario ha toccato San Luca in occasione della 14a tappa, vinta da Simon Gerrans.
La salita inizia al Meloncello (55 m s.l.m.): da qui al santuario sono circa 2 km, con una pendenza media del 10,8% e massima intorno al 18%.[18] Il tratto più ripido si incontra a metà salita, poco dopo il punto in cui la strada passa sotto il colonnato (la curva nota come delle orfanelle in quanto antistante a un ex orfanotrofio femminile). La quota di arrivo è di 270 m s.l.m. mentre il dislivello è di 215 m.

2) associazione ciclistica montecavolo

Salita - San Luca/Bologna: 2.5 km al 10% = 1° Categoria

-Pendenza massima 18%

3) rsnews, commento sulla tappa del giro d'italia che passa per san luca


22-05-2009 // Altri Sport - Ciclismo
Giro d'Italia: il San Luca sarà decisivo
La quattordicesima tappa arriva a Bologna dopo aver scalato ben quattro colli. Temibile la salita finale, con pendenze massime al 18%. Di Luca tenterà il bis del Giro dell'Emilia, svoltosi proprio qui

Tutte le fonti confermano il 18% ...

Marco
windmillking Inserito il - 28/09/2012 : 14:15:24
getts ha scritto:

Windmillking, sminuire una prestazione del genere dicendo che la salita di san Luca la fanno anche i vecchietti non è corretto. Basta riguardarsi i filmati del giro d'Italia e del giro dell'Emilia per capire cosa significa la salita del colle della Guardia.

Riprendendo il filo di questa discussione:
1-Wayel organizza un evento pubblico a Bologna, all'interno di una manifestazione europea per la "settimana della mobilità sostenibile" ampiamento pubblicizzato sui media locali.
2-Wayel riporta il risultato sul suo blog inserendo e spiegando agli appassionati le modalità di utilizzo del programma di calcolo delle salite studiato da Google ed applicabile in pochi minuti da tutti per la salita scelta (provare per credere).
3-Wayel informa del risultato dell'evento anche Jobike esponendo in un post una prestazione fuori dall'ordinario di cui è giusto dare notizia
4-si scatena una polemica che mette in discussione la veridicità dei dai e l'abuso degli stessi da parte di Wayel a fini pubblicitari

Basta sfogliare il nostro catalogo per capire che per noi la trasparenza nei dati tecnici è un dogma e non intendiamo perdere questa virtù.

Facendo girare il programma di Google Earth si ricava:
1-data di acquisizione delle immagini : 27 agosto 2007 ( quindi molto recenti, non del 2000)
2-Altitudine alla partenza 73 mt e max 269mt
3-lunghezza del percorso 2,01 km
4-pendenza max 29,5% in salita e -16,3% in discesa
5-pendenza media dell' 11,5% (nei tratti in salita!) e -7,4% (nei tratti in discesa)

NESSUNO ha mai detto che TUTTA la salita di San Luca è al 29%. Il fatto che sia stata rilevata nel tragitto una rampa del 29% non è una stranezza poichè le pendenze relative, al contrario delle media, risentono della lunghezza del tratto rilevato.

Sull'attendibilità degli strumenti di misura (NB non nostri, ma di un colosso mondiale) siamo molto confidenti. Li riteniamo più esatti di quelli utilizzati dagli appassionati per forza di cose ( e di investimenti )e anche più esatti di eventuali e datati cartelli posizionati da qualche geometra comunale in tempi preistorici e misurati chissà come.
In fin dei conti gli strumenti di Google Earth sono gli stessi che ci fanno arrivare a 10mt da casa in un viaggio di centinaia di km impostato su un normale gps e che ti fanno chiaramente distinguere la distanza tra un marciapiede ed una strada ovunque nel mondo.

Soltanto trovando una condizione sui parametri di misura si potrà proseguire la discussione tecnica.
Diversamente l'unica possibilità è quella di un confronto diretto sul campo tra tecnologia con motore centrale e la nostra tecnologia al mozzo.
Una piccola gara che finisca però davanti ad un piatti di tagliatelle e un bicchiere di pignoletto, sia chiaro
Se qualcuno ci sta batta un colpo, nostri ospiti si intende!


Ciao

io amavo , nelle belle giornate primaverili ed estive , andare a studiare seduto sotto i portici di san luca (i miei compagni di appartamento facevan troppo casino).

Ti assicuro che 25/30 anni fa di anziani che passavano in bicicletta ce ne erano ...

A me delle vostre biciclette non interessa alcun che , ne in bene , ne in male, non vendo biciclette ne ho intenzione di comprarne altre; ma fare pubblicità vantando dati esagerati non fa altro che minare la vostra credibilità ...

Ma avete mai fatto una salita del 29% ?
Avete mai visto aperta al traffico veicolare normale una strada con una pendenza del 29% ?
Pensi una comune autovettura possa agevolmente fermarsi e ripartire su una pendenza del 29% ?

Tutti i dati affidabili (inclusi openrunner se provate a simulare il percorso) danno la pendenza massima del giro attorno al 16%.

marco

Nicot Inserito il - 28/09/2012 : 13:13:45
getts ha scritto:

NESSUNO ha mai detto che TUTTA la salita di San Luca è al 29%. Il fatto che sia stata rilevata nel tragitto una rampa del 29% non è una stranezza poichè le pendenze relative, al contrario delle media, risentono della lunghezza del tratto rilevato.



NESSUNO lo ha mai pensato. Come pure che la pendenza media possa essere dell'11,5% anzichè del 10,1% ci può stare (a fatica....); ma se permetti dal 29,5% al 19% ..... ce ne vuole!
Senza voler amplificare la polemica, dico solo che attaccarsi al dato di Google Map (pur rispettabile) senza minimamente prendere in considerazione "tutte" le indicazioni difformi provenienti dall'universo del web e appassionati mi pare una forzatura.

Se prendi in considerazione poi il fatto che tutti quelli che fanno questa salita (come pure tutte le altre del genere) tendono ad "allargarsi", non ti sembra strano questo fantomatico 29,5%?
Cordialmente.
elle Inserito il - 28/09/2012 : 12:56:58
vabbe', immagino che essere cocciuti sia una virtu' nel commercio delle biciclette

quindi finiamola qui:

da un lato c'è lo staff web marketing wayel, che, basandosi su goggle earth,
afferma che la loro nuova bici elettrica si è arrampicata per una salita con picco di pendenza del 29.5%

dall'altro lato ci sono tutti i siti ciclistici, le altimetrie del giro dell'emilia (link),
ciclisti esperti che conoscono quella salita e alcuni qui che ne capiscono di bici elettriche
e non hanno altro interesse che la correttezza delle informazioni pubblicate sul forum,
i quali ritengono che ci sono almeno 10 punti di esagerazione in quanto dichiarato dal marketing wayel

chi legge sapra' farsi un'idea
Rotolone Inserito il - 28/09/2012 : 11:02:22
Io io io io io io io io io io io.........io ci stò, per la gara con le tagliatelle sono disponibile. Ditemi quando, quando, quando.........
getts Inserito il - 28/09/2012 : 10:50:15
Windmillking, sminuire una prestazione del genere dicendo che la salita di san Luca la fanno anche i vecchietti non è corretto. Basta riguardarsi i filmati del giro d'Italia e del giro dell'Emilia per capire cosa significa la salita del colle della Guardia.

Riprendendo il filo di questa discussione:
1-Wayel organizza un evento pubblico a Bologna, all'interno di una manifestazione europea per la "settimana della mobilità sostenibile" ampiamento pubblicizzato sui media locali.
2-Wayel riporta il risultato sul suo blog inserendo e spiegando agli appassionati le modalità di utilizzo del programma di calcolo delle salite studiato da Google ed applicabile in pochi minuti da tutti per la salita scelta (provare per credere).
3-Wayel informa del risultato dell'evento anche Jobike esponendo in un post una prestazione fuori dall'ordinario di cui è giusto dare notizia
4-si scatena una polemica che mette in discussione la veridicità dei dai e l'abuso degli stessi da parte di Wayel a fini pubblicitari

Basta sfogliare il nostro catalogo per capire che per noi la trasparenza nei dati tecnici è un dogma e non intendiamo perdere questa virtù.

Facendo girare il programma di Google Earth si ricava:
1-data di acquisizione delle immagini : 27 agosto 2007 ( quindi molto recenti, non del 2000)
2-Altitudine alla partenza 73 mt e max 269mt
3-lunghezza del percorso 2,01 km
4-pendenza max 29,5% in salita e -16,3% in discesa
5-pendenza media dell' 11,5% (nei tratti in salita!) e -7,4% (nei tratti in discesa)

NESSUNO ha mai detto che TUTTA la salita di San Luca è al 29%. Il fatto che sia stata rilevata nel tragitto una rampa del 29% non è una stranezza poichè le pendenze relative, al contrario delle media, risentono della lunghezza del tratto rilevato.

Sull'attendibilità degli strumenti di misura (NB non nostri, ma di un colosso mondiale) siamo molto confidenti. Li riteniamo più esatti di quelli utilizzati dagli appassionati per forza di cose ( e di investimenti )e anche più esatti di eventuali e datati cartelli posizionati da qualche geometra comunale in tempi preistorici e misurati chissà come.
In fin dei conti gli strumenti di Google Earth sono gli stessi che ci fanno arrivare a 10mt da casa in un viaggio di centinaia di km impostato su un normale gps e che ti fanno chiaramente distinguere la distanza tra un marciapiede ed una strada ovunque nel mondo.

Soltanto trovando una condizione sui parametri di misura si potrà proseguire la discussione tecnica.
Diversamente l'unica possibilità è quella di un confronto diretto sul campo tra tecnologia con motore centrale e la nostra tecnologia al mozzo.
Una piccola gara che finisca però davanti ad un piatti di tagliatelle e un bicchiere di pignoletto, sia chiaro
Se qualcuno ci sta batta un colpo, nostri ospiti si intende!
ghironda Inserito il - 28/09/2012 : 10:15:10
I dati di Bentax sono corretti, mentre non sono d'accordo che quella salita la fanno con calma anche i "vecchi": io ad esempio con la muscolare non ce la faccio
elle Inserito il - 27/09/2012 : 22:05:51
windmillking ha scritto:
la facevano in bicicletta con calma pure i vecchi , mi ricordo c'era un cartello che indicava la pendenza pericolosa, ma era il 15 o il 16% ...


(e se qui ce n'è uno che ne capisce di salite...)

ma anche bentax ha fatto questa stessa salita, con un motore sproporzionato e ci parla di
Distanza percorsa : 2 km
Dislivello: 215 m
Pendenza media: 10%
Pendenza massima: 16,5%
Pendenza minima: 6,4 %

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=7775

quindi la nuova wayel riesce a fare un 16,5% - che per un motore al mozzo legale è un rispettabile risultato,
seppure con molto impegno fisico e qualche interruzione per surriscaldamento, come riferito

questa è una notizia che può essere utile avere su jobike:
c'è sul mercato un'altra bici con motore al mozzo abbastanza adatta alla salita

esagerazioni pubblicitarie invece qui no


windmillking Inserito il - 27/09/2012 : 21:26:55
Ciao

io ho studiato a Bologna, abitavo in via andrea costa e salivo speso a San Luca col Ciao senza variatore; d'accordo ai tempi pesavo 70kg e non 100 ...
la salita per san Luca è "in salita" ma la facevano in bicicletta con calma pure i vecchi , mi ricordo c'era un cartello che indicava la pendenza pericolosa, ma era il 15 o il 16% ...

Se la salita per san luca è al 29% i politici italiani son tutti onesti

marco
elle Inserito il - 27/09/2012 : 20:31:52
la questione in discussione non è esattamente questa, ma la natura pubblicitaria del topic

tuttavia, ammettiamo la buona fede e veniamo al sistema geosatellitare che voi ritenete più affidabile...
io di queste cose capisco poco, ma qui c'è sicuramente chi ne capisce

in pochi minuti di internet leggo però che sono ampiamente noti gli errori in fatto altezze e pendenze
http://en.wikipedia.org/wiki/Google_Earth - Imagery resolution and accuracy
http://foxsurvey.co.nz/google-earth/google-earth-accuracy/
http://productforums.google.com/forum/#!topic/earth/3Th8MuHzKtE

salvo gli aggiornamenti nelle mappe degli stati uniti, la base di riferimento è data da rilevamenti dello shuttle del 2000,
i cui parametri erano una tolleranza di 16 metri nel calcolo delle altezze con distanze di 30-90m...
le porzioni mancanti erano interpolate, ossia stimate ---
di conseguenza il valore medio di una pendenza è credibile, ma del valore puntuale bisogna diffidare

tanto più quando contrasta con tutti gli altri dati rilevati sul terreno e con l'esperienza di chi ne capisce di bici elettriche
e sa che le prestazioni che hai descritto sarebbero difficili per un motore centrale con una rapportatura da salita e un ciclista allenato:
per una bici con rapporti da città (nexus 7, no?), un motore al mozzo di potenza legale e ciclisti occasionali
l'errore nei dati è l'unica spiegazione credibile

ma ci sara' sicuramente qualcuno sul forum che conosce la salita o sa spiegare google earth meglio di me

ad ogni modo, che motore è questo? hai dati precisi da darci?

getts Inserito il - 27/09/2012 : 19:29:08
Elle , Google ha messo a disposizione del pubblico il programma Google Earth, un sistema geosatellitare con il quale si può ricavare la pendenza di ogni tratto di strada del nostro Paese .
Il grafico sopra riportato fornisce tutte le informazioni che Google Earth mette a disposizione circa il tracciato del Colle della Guardia. Noi lo riteniamo più affidabile delle pur apprezzabili misurazioni fatte da qualche appassionato o elaborate anni orsono con sistemi molto meno tecnologici.
elle Inserito il - 27/09/2012 : 18:44:10
getts ha scritto:
Le pendenze della salita sono ricavate da Google Earth , che riteniamo un soggetto tecnologico, moderno e credibile .


prova a cercare sul tecnologico, moderno e credibile google "pendenza massima" + "san luca" + "orfanelle"
e dimmi se qualcun altro dà dati che si avvicinano anche solo di 10 punti ai vostri

e poi andiamo

getts ha scritto:
Questo non voleva essere un post pubblicitario, ma semplicemente riportare l'esperienza di questi ragazzi che hanno effettuato questa simpatica sfida verso la natura.


non qui per piacere

getts Inserito il - 27/09/2012 : 18:05:27
Mi scuso per le foto gigantesche ma quando mi sono accorto dell’errore non sono più riuscito a modificare il post per la regola dei 30 minuti. Se posso rientrare nel post le modifico subito.
Circa la Sfida del Colle di San Luca si trattava di un evento pubblico che Wayel ha organizzato in occasione della settimana della mobilità sostenibile organizzata dal Comune di Bologna. Questo non voleva essere un post pubblicitario, ma semplicemente riportare l'esperienza di questi ragazzi che hanno effettuato questa simpatica sfida verso la natura.
I dati riportati sono tutti veri e reali.
Le pendenze della salita sono ricavate da Google Earth , che riteniamo un soggetto tecnologico, moderno e credibile . Allego qui anche l’altimetrica tratta da Google.
E' stato inoltre scritto che ovviamente c'è stato anche un buon apporto muscolare in certi punti e che verso la fine si è attivato a tratti il sistema di protezione del motore, ma che alla fine tutti sono arrivati in cima e ce l'hanno fatta.
Circa la tempistica è stata monitorata scrupolosamente da noi.
La prova è pertanto ripetibile in ogni momento e chiunque volesse cimentarsi troverà la nostra completa assistenza e collaborazione

Immagine:

259,75 KB

---
immagine ridimensionata da Pix

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.