Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Kalkhoff; prima gita....

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paolo70 Inserito il - 07/10/2012 : 19:51:26
Ecco le mie impressioni sulla mia prima gita sulla Kalkhoff Impulse...
Premetto che non andavo in bici da anni, direi almeno 4 o 5, anche se ho un buon allenamento perchè vado a correre regolarmente...
Però non sapevo cosa aspettarmi, invece senza grossa fatica sono riuscito a fare un giro di una quarantina di km, affrontando un paio di salite niente male... Proverò a mettere delle foto, dopo aver dato le mie impressioni...
Per cominciare, la bici mi è arrivata spedita da Alpisport, quindi l'assemblaggio (pedali, posizione sella e manubrio) me lo sono fatto io.. La misura L, per me che son alto 1,72, è abbastanza grande, a prima vista.. avevo messo il sellino all'altezza minima, ma forse un paio di cm piu' alti non sarebbe stato male, non riuscivo a stendere bene la gamba, non essendoci lo sgancio rapido e non avendo attrezzi dietro non ho potuto cambiare l'impostazione con cui ero partito!!
Per quanto riguarda la sella, che pure avevo messo in posizione piu' arretrata possibile, mi sembra non comodissima, nel senso mi viene da poggiare i piedi sui pedali con il tallone, piuttosto che con le punte... personalmente non mi trovo bene così... Tutto questo per dire che come spesso accade, prima di comprare una bici online su internet sarebbe meglio andare a provarla in un negozio, le Kalkhoff da quel che ho capito hanno una taglia un po' particolare e non sono poi semplicissime da regolare, anzi, non è possibile effettuare grosse regolazioni. Comunque alzando un po' la sella e di conseguenza il manubrio (se non sbaglio non si puo' allungare il canotto ma è possibile certamente inclinare il tubo dove è attaccato il manubrio (perdonate ma non ho idea di come si chiami!!!)
Diciamo che per la prossima gita cercherò di sistemarla al meglio!
E anche su un pedale, quando mi trovavo a spingere maggiormente, ho riscontrato un leggero rumore, tipo un piccolo scattino ad ogni pedalata, sarà anche quello da rivedere!!
A parte questo, sono partito con la curiosità di provare questo benedetto motore centrale (per gli ignoranti come me,ricordo che il motore centrale offre una spinta proporzionale allo sforzo sostenuto, mentre quello al mozzo fornisce una spinta che porta a 25km/h a prescindere dalla spinta sui pedali...)
La prima sensazione, su strada pianeggiante, è che la spinta si sentisse poco, con pedalata leggeraa.. e che solo con l'assistenza al massimo (3 livelli disponibili) si apprezzasse l'aiuto del motore... Francamente, mi aspettavo di piu'... ero già pronto a maledire la spesa!!!
Incontrando però i primi ciclisti su una delle poche piste ciclabili di Firenze, mi rendevo pian piano conto che effettivamente a parità di pedalate, la velocità che riuscivo a tenere era decisamente superiore... Con questo motore (d'altronde si chiama apposta pedalata assistita...) si ha sempre la sensazione di pedalare, non è solo uno sforzo simbolico, però senza fatica si raggiungono velocità che con la bici normale si faticherebbe a raggiungere... difatti, ogni volta che provavo ad abbassare l'assistenza, se non proprio a toglierla, la differenza si sentiva subito, eccome!!!
Per quanto riguarda la partenza, appena si toccano i pedali il motore inizia ad aiutare, mi è sembrato molto immediato...non saprei dire se dopo mezza pedalata o piu', ma onestamente in piano sembra proprio immediato, su salite piu' impegnative occorre circa mezza pedalata, e subito si avverte la spinta del motore e il suo leggerissimo ronzio...
Per quanto riguarda invece il cambio, mi aspettavo (come avevo già letto nelle molto piu' precise recensioni sul Nexus) delle difficoltà nella cambiata... occorre certo "ragionare" durante la cambiata, smettere di pedalare, cambiare, e quindi tornare a far forza sui pedali.. Tutto questo non è immediato... e soprattutto temo che il mio cambio non sia regolato benissimo, perchè all'inizio anche facendo attenzione ogni tanto sentivo come se saltasse la catena e occorrevano vari giri di pedale prima che le cose tornassero a posto.. tra l'altro inizialmente l'ottava marcia non entrava, a conferma che qualcosa da rivedere ci sia... per fortuna dopo una decina di km le cose sono tornate a posto da questo punto di vista..
Tornando alle mie sensazioni, visto che finora sono stato negativo... cominciamo a parlare delle cose belle di queste bici!!!
Arrivato sui lungarni, ho cominciato la salita al Piazzale Michelangelo... non una salita proibitiva, ma una pendenza costante, che sicuramente con una bici normale avrei affrontato con decisamente piu' apprensione...
Bellissima sensazione... non forzavo assolutamente, viaggiavo in 3-4 marcia, e senza spingere, con pedalata leggera, salivo su senza fare fatica!!! Sono direi almeno 3 km, poco meno, e si fanno senza fatica!!!
Preso dall'entusiasmo, sono sceso nuovamente sui Lungarni, e ho fatto una rampa decisamente piu' tosta, dopo provo a mettere una foto... Beh, non è che non si senta la salita, però pedalando in 3, senza forzare sui padali, si sale tranquillamente.. non dico che si possa fare in giacca e cravatta, senza nemmen sudare.. però in condizioni normali non credo che sarei riuscito a farla senza alzarmi sui pedali e forzare decisamente l'andatura!!!
Adesso.... per non prolungarmi troppo.. provo a trarre le mie conclusioni, poi se riesco metto un po' di foto e finisco il racconto del viaggio...
Beh, la bici a motore centrale è per tanti aspetti una figata...
Tralasciando l'ebrezza di viaggiare per strada senza casco (sono scooter dipendente da 25 anni, unico mezzo di locomozione...), la sensazione di viaggiare senza faticare ma comunque mettendoci del tuo è veramente una grossissima soddisfazione!!!
Piccole salite, tipo ponti o cavalcavia, si affrontano senza il minimo impegno, con la massima assistenza... O comunque con una fatica minima, via, non esageriamo... :)
I tratti poi di salita piu' impegnativi, si affontano comunque con leggerezza, con una buona assistenza.. certo bisogna metterci del proprio, non va da sola!!! Ma senza fatica si superaano buoni dislivelli, anche di un paio di chilometri appunto... tra l'altro, ho provato ad affrontare anche tratti veramente con forti pendenze, con partenza da fermo, in prima... e si fanno bene... a velocità ridotta, ovvio... ma si sale su senza problemi...
L'unico vero problema, che ho riscontrato un paio di volte, e che non riesco a capire... un paio di volte, mi è capitato di fermarmi in salita. Sembrava come se il motore avesse accumulato una certa spinta, che non aveva trasferito alle ruote. mi spiego... fermandosi in un momento di grosso sforzo,in salite impegnative, è capitato un paio di volte che, per qualche istante, roba di qualche secondo, si sente la bici vibrare, con il motore singhiozzante che prova a spingere le ruote.... è capitato sia al momento di fermarsi, che la bici continuava a spingere, che una volta dopo essermi fermato, e azionando i pedali, che ha cominciato a fare questo scherzetto... chissà da che dipende.... boh...
Ah, per finire... la cosa un po' fastidiosa, puo' essere riguardo al cambio.. come detto, per cambiare occorre aspettare un attimo e interrompere la pedalata prima di cambiare.. ovvio che su salite molto impegnative possa non essere comodo, costringendo a rallentare in maniera piuttosto brusca.... ma probbabilmente con la pratica queste cambiate si potranno velocizzare... Ringraziando chi ha avuto la pazienza di leggere fin qua questa recensione molto poco tecnica, passo a caricare un po' delle foto fatte oggi... Pur avendo praticamente sempre vissuto a Firenze, ogni volta che faccio di queste girate mi emoziono per la bellezza di questi posti...
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dipigi Inserito il - 06/03/2013 : 10:38:31
Claudio non farmi ic....are
quando intervieni leggi bene quello che io ho già scritto
C H I A R O ?

dipigi ha scritto:
......
comunque per lo scricchiolio leggi qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=14168


Che non succeda mai più o ti revoco il titopo di mio Jobiker preferito!
claudio02 Inserito il - 05/03/2013 : 19:37:43
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=14168

mattia99 Inserito il - 05/03/2013 : 19:30:31
Non ti preoccupare, anche io tra 1000 cose non mi collego tanto spesso ultimamente . Come avrai letto, il gentile dipigi è stato molto esaustivo. Ultimamente non ho più usato la bipa, spero che si risolva il problema da solo anche a me. Grazie a tutti.
Paolo70 Inserito il - 24/02/2013 : 18:01:44
Mattia,, scusa se non ti ho risposto ma causa infortuni vari ultimamente ho usato poco la bici e non mi sono quasi mai collegato al sito.
Di meccanica ne capisco ancora di me, quindi non so dirti da cosa potesse dipendere quel problema, che tra l'altro si è risolto da solo, quindi evidentemente non era niente di grave!!!
mattia99 Inserito il - 15/02/2013 : 23:29:21
Si, a destra, si sente un "tic" ad ogni giro completo ad ore 14 (in alto quindi).Quando spingo poco non si sente niente, mentre quando spingo leggermente con più' forza si fa sentire.
dipigi Inserito il - 15/02/2013 : 18:15:29
Ti convene andare da un biciaio, è un'operazione di cinque minuti, poi se ti vuoi divertire tu non farti problemi devi solo procurarti l' estrattore, pensa c'è riuscito anche claudio02....
Ma anche a te è a destra? Assomiglia a un ticchettio? Lo fa sempre esattamente nello stesso punto ? Coincide con il punto morto superiore o inferiore?

Per la verità è successo anche a me (però a SX) ma non ho smontato la pedivella, mi sono limitato a coricare la bici (per tutta la notte) sul lato opposto e mettendo del lubrificante alla base del perno con l'intento di farlo colare fino ai cuscinetti. La prima volta non ha funzionato, ho poi riprovato a distanza di qualche giorno e il problema è magicamente scomparso senza più ripresentarsi .

Questo è in sezione il torque sensor Panasonic integrato nel movimento centrale, i pallini rosa sono appunto i cuscinetti. Questa mia esperienza prendila con le molle non sono convinto neanche io, magari è stata una coincidenza... Fatto stà la pedivella non l'ho mai smontata, in precedenza avevo solo provato a stringere con forza il dado di tenuta con una chiave a bussola da 14, poi un mese fa mi è capitato, tornando a casa la sera tardi, che mi si allentasse proprio lo stesso dado al punto che la pedivella ondeggiava paurosamente, mi sono dovuto fermare a riavviarlo con la punta delle dita almeno per essere sicuro di arrivare a casa e da allora mi porto appresso anche la bussola da 14
mattia99 Inserito il - 15/02/2013 : 09:46:48
Grazie dipigi del link che spiega molto bene quale possa essere il problema dello scricchiolio delle pedivella dx. Come avrai notato, non sono un grande esperto meccanico. Cosa mi consigli,forse è meglio che mi rivolga ad un bravo riparatore di bici della mia zona per smontare la pedivella ed ingrassarla, piuttosto che provare a smontarla io stesso e rischiare di fare dei danni? Grazie.
dipigi Inserito il - 14/02/2013 : 12:07:46
mattia99 ha scritto:

Ciao Paolo,leggendo la tua interessante discussione ho notato che anche la mia bipa (Kalkhoff proconnect), quando spingo maggiormente sui pedali al compimento di un giro completo si sente, (come da te descritto) il piccolo rumore (scattino). Volevo gentilmente chiederti quale possa essere il motivo e come sia possibile eliminarlo. Per il resto mi trovo molto bene con la Kalkhoff (acquistata usata ma in ottimo stato),che uso quotidianamente per recarmi al lavoro,circa 20 Km tra andata e ritorno.
Grazie.

mattia99 benvenuto!
Sei in errore, la tua Proconnect ha un motore Panasonic,
questo per intendersi::

7,38 KB

Questo è l'esemplare montato sulla mia Agattu:



Dettaglio del riduttore di giri:



Dettaglio di Bobine e Rotore:

38,17 KB

Cinematica:

30,58 KB

Il Daum è invece montato sulla bici Impulse di Paolo70 è un Daum progettato e prodotto in Germania e montato sul telaio da l Gruppo Derby (Kalkhoff - Raleigh). In precedenza Daum (che grosso modo è un'azienda tipo l'italiana Technogym di apparecchi per fitness) aveva provato a produrre un suo Pedelec ma il risultato commerciale non c'è stato perchè in effetti era inquardabile (aveva una batteria enorme sul portapacchi)

Ing Daum con il "suo" motore:



comunque per lo scricchiolio leggi qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=14168
mattia99 Inserito il - 13/02/2013 : 18:17:04
Ciao Paolo,leggendo la tua interessante discussione ho notato che anche la mia bipa (Kalkhoff proconnect), quando spingo maggiormente sui pedali al compimento di un giro completo si sente, (come da te descritto) il piccolo rumore (scattino). Volevo gentilmente chiederti quale possa essere il motivo e come sia possibile eliminarlo. Per il resto mi trovo molto bene con la Kalkhoff (acquistata usata ma in ottimo stato),che uso quotidianamente per recarmi al lavoro,circa 20 Km tra andata e ritorno.
Grazie.
windmillking Inserito il - 22/10/2012 : 19:03:37
Ciao

io invece non vedo proprio nulla ma nulla di male ad entrare in un negozio (di vestiti, di biciclette, di scarpe, di auto) ad entrare , a chiedere il prezzo , a provare qualcosa.

poi se mi piace l'oggetto ed il prezzo è giusto lo compro; altrimenti saluto cordialmente e me ne vado.

premesso che l'assistenza alle mie bici e vespe la faccio da solo (farmi fare la manutenzione a bici e vespe sarebbe come portare la moglie a far l'amore con qualcun altro) , non avrei nessun problema a portare la bici a far manutenzione in qualsiasi negozio del mondo:come per tutto entro, chiedo se fanno quello di cui ho bisogno e cosa costa , se mi va confermo, altrimenti esco, sempre salutando cordialmente.

I negozi che forniscono un servizio valido a prezzi concorrenziali e "l'ingresso libero" prosperano, gli altri possono trincerarsi dietro moralismi, perbenismi e quello che vogliono ma non hanno futuro.

E questo vale senza alcun riferimento diretto ad alcun negozio in particolare, basta guardarsi intorno.

marco

Zappagalattica Inserito il - 22/10/2012 : 17:14:13
Bicifacile ha scritto:

Non si tratta di falso moralismo o di astio ma molto semplicemente di un invito a riflettere su alcuni comportamenti, a cui ci siamo abituati, ma che hanno un certo "cinismo" involontario.
E' evidente che non si possono fare 500 Km per acquistare la bici dal venditore, che poi ne dovrebbe curare anche l'assistenza, ma è altrettanto evidente che utilizzare le strutture del biciaio vicino sapendo che l'acquisto sarà fatto altrove, oppure appoggiarsi a lui solo per risolvere i problemi creati dall'acquisto più economico, sono comportamenti poco rispettosi del lavoro altrui.
Tutto qui, nessuno sparo, nessun astio o nessun attentato al libero mercato. Solo la richiesta di un momento di libera e serena riflessione.


Io penso invece che le tue rimostranze sui comportamenti degli acquirenti siano controproducenti soprattutto per te.
Se sei "grosso" dovresti riuscire a strappare prezzi come quelli dei rivenditori "internet" e quindi il problema non si pone.
Se sei piccolo hai comunque un'opportunità non da poco, io non sono nel commercio ma se ci fossi ad esempio mi farei avanti come mediatore (senza garantire per i soldi naturalmente) con il cliente ovvero:

1 mi farei spedire la bici al negozio
2 mi farei pagare gli € che si prendono anche su internet per il montaggio/regolazioni manubrio-sella
3 vincolerei il cliente con un pacchetto di manutenzione del mezzo per il periodo di garanzia, rimessaggio per l'inverno, controllo e sostituzione freni, raggi etc. etc.

Tanto se qualcuno pensa (e so che non è il tuo caso), come scrivevano anche sopra, di potersi disinteressare dal sapere come funzionano questi mezzi, di far acquistare su catalogo e poi trattare il cliente come uno sconosciuto allora internet, con il miglior prezzo, vincerà sempre.
Zappagalattica Inserito il - 22/10/2012 : 16:47:59
Paolo70 ha scritto:

X Zappagalattica

Il manubrio non è strano, semplicemente penso di averlo regolato male!!!

L'altezza del canotto dello sterzo mi sembra non si possa variare, ma il braccio su cui è attaccato il manubrio, che io per ora ho lasciato in orizzontale, si puo' inclinare, alzando in tal modo il manubrio stesso... Ovvio che alzandolo diminuisce la distanza dalla sella, ma


Riassumendo, oggi (anche grazie al forum) ho risolto, perciò, come con le bici da anni a questa parte con la brugola assiale al tubo del manubrio, allentandola regoli l'altezza del manubrio stesso.
Per variarla di poco ma per trovare una posizione più comoda, cambiando quindi anche la distanza sella-manubrio si può accedere all'inclinazione allentando la brugola "sotto" il meccanismo (è grossa, si vede benissimo-se ci guardi, non come avevo fatto io) e poi allentando la brugola laterale, visibile, regoli l'inclinazione.
eugenio Inserito il - 22/10/2012 : 12:09:32
Gianluca1960 ha scritto:

Infatti, è esattamente quello che intendevo io ed a meno di non trovare un'occasione, difficilmente acquisterò la mia bipa a Firenze.
Salvo cambiamenti nella rete di vendita tradizionale.
Gianluca


Ieri con Ebikez siamo andati a visitare la 1a Expobici a Marina di Carrara.
Abbiamo visto e provato più bici in una mattinata in fiera che io in un anno a Milano, credimi.
Magari li conosci, ma credo possa essere utile a più d'uno se segnalo una realtà di Firenze, www.florencegreenline.it , dove abbiamo provato Kalkhoff, Haibike ed una furibonda KTM eGnition Rohloff che vedi a questo link
http://www.florencegreenline.com/catalogo/biciclette-a-pedalata-assistita .
Sono anche importatori Flyer.

ciao
Gianluca1960 Inserito il - 22/10/2012 : 11:30:02
Ciao Paolo, non ti ho più chiamato, perchè sono un pò incasinato (per fortuna...) con il lavoro e con gli orari disponibili.
Continui cambi di orario della consorte non mi permettono di pianificare con anticipo eventuali impegni extra lavoro.
Per la decisione sulla bici,come ti avevo accennato, sono ancora in alto mare..

Gianluca
Paolo70 Inserito il - 22/10/2012 : 11:08:17
Sono abbastanza d'accordo con Bicifacile... nel senso che indubbiamente preferisco comprare in un negozio, piuttosto che da internet.... anche perchè non sono bravo nelle riparazioni (sperando non ce ne sia bisogno...) quindi adesso mi trovo un po' in imbarazzo a dover eventualmente andare dal rivenditore in caso di necessità...
Devo però anche riconoscere che la professionalità dei negozianti da cui sono andato è stata assolutamente limitata... molti nemmeno avevano le bici in negozio, ma le ordinavano direttamente dal fornitore in caso di acquisto.. tanto vale comprarsele da solo allora!!!
Oltretutto a livello di prezzi ho riscontrato una assoluta mancanza di competitività rispetto all'acquisto online (affermazione ovvia e banale ma purtroppo decisiva al momento di decidere...)
Probabilmente il discorso cambia con le bici muscolari, che avendo molto piu' mercato permettono ai negozianti di tener una maggior quantità di bici in negozio e soprattutto ho sempre riscontrato una grandissima professionalità nei negozi di Firenze.
Penso che se avessi trovato qua in zona un fornitore come Bicifacile, del quale mi sembra sia stata piu' volte sottolineata la disponibilità e passione, avrei senz'altro preferito comprare in negozio piuttosto che online..
Per quanto riguarda le bici con motore centrale, il massimo della prova che mi è stato permesso di fare, è stato pedalare per una ventina di metri su un marciapiede piastrellato.... un po' poco per valutare il funzionamento, tanto che il primo impatto quando mi è arrivata la bici è stato un po' di sorpresa, perchè non era come mi aspettavo...valutazione sulla quale poi per fortuna mi son ricreduto!!

PS: Gianluca, ma poi cosa hai deciso per la bici? Cosa prendi?
Gianluca1960 Inserito il - 22/10/2012 : 09:56:16
Infatti, è esattamente quello che intendevo io ed a meno di non trovare un'occasione, difficilmente acquisterò la mia bipa a Firenze.
Salvo cambiamenti nella rete di vendita tradizionale.

Gianluca
dipigi Inserito il - 22/10/2012 : 09:42:06
Approvo la posizione di Bicifacile, anche se di parte la trovo ragionevole: vado dal negozio avendo già scelto il prodotto e solo per "scroccare" una prova su strada per fugare gli ultimi dubbi prima di concludere l'acquisto e sapendo bene di non volerlo fare lì... non mi sembra corretto!
Credo però che siano casi estremamente rari, il caso più comune è che non ci siano negozi in grado di offrire una consulenza di orientamento e gamma valida e ampia di prodotti.
Quando ho dovevo comprare la seconda Agattu, essedomi trovato bene con Ferroni alla fine l'ho di nuovo presa da lui nonostante la distanza ma ho provato a trovarla su Roma; ebbene non c'erano negozi che la vendessero, tanto che ho chiamato il distributore Focus che mi ha dato il cell. dell'agente di zona il quale candidamente mi disse che era impegnato a presidiare altri segmenti di mercato e quindi non si interessava di bici elettriche kalkhoff...
Bicifacile Inserito il - 22/10/2012 : 09:09:26
Anch'io penso che ci sia spazio per entrambi, negozio e internet. L'appassionato evoluto magari compera su internet sapendo che sarà lui a fare la manutenzione, e a risolvere i possibili problemi di gioventù. Spunterà anche un prezzo migliore perchè acquista da una struttura che ha fatto della possibilità di vendere a basso prezzo il suo punto di forza, acquistando a stock e rinunciando spesso ad avere qualunque officina di riparazione ed esposizione.
Altri acquirenti preferiscono farsi consigliare, provare, vedere e toccare con mano la loro futura bici e gradiscono la tranquillità di poter contare su un servizio di assistenza. Tutto ciò, evidentemente, ha un costo che in qualche modo influenza il prezzo finale della bici.
Al cliente la scelta, ma è brutto vedere comportamenti da "furbetti" che sfruttano le risorse e il tempo del negozio per perfezionare l'acquisto al miglior prezzo altrove.
Sembra di essere nel giusto, e di fare al meglio il proprio interesse, ma alla fine credo si faccia solo del male al settore.
Gianluca1960 Inserito il - 22/10/2012 : 08:39:14
Bisogna riconoscere anche che le biciclette a pedalata assistita hanno una diffusione abbastanza limitata nella normale rete di vendita nei negozi di biciclette ed almeno a Firenze i marchi che si trovano sono un paio(escludendo le bipa da supermercato o quelle troppo economiche).
A questo punto se nel negozio in città devo acquistare una bici scegliendola su catalogo per il disinteresse del venditore a tenerla in vetrina....e pagandola a prezzo pieno o quasi, non vedo quale scandalo ci sia preferendo un acquisto in rete o oltrefrontiera,dove il prezzo è spesso assai più appetibile.
Tutti o quasi ricorrono almeno una volta agli acquisti in rete ed il motivo è sempre lo stesso, non nascondiamoci dietro un dito....
Se nella mia città o limitrofi ci fosse un negozio tipo Bikestore o simili, sarei ben felice di acquistare direttamente in negozio , ma, catalogo per catalogo( e la rete è una sorta di catalogo virtuale) scelgo quello che mi fa spendere meno se la differenza è evidente.

Gianluca
pilotaDD Inserito il - 22/10/2012 : 08:02:50
secondo me Bicifacile non ha tutti i torti, se estrapoliamo a dieci o quindici anni nel futuro il trend moderno rischiamo di vedere chiudere tutti i biciai "sottocasa", uccisi dalla concorrenza di internet. Forse si salverà Decathlon, forse...

Dopodichè diventerà impossibile vedere dal vero l'oggetto dei nostri desideri prima di ordinarlo, e farselo riparare senza dover andare dall'altra parte del Mondo...

Con questo non dico che bisogna chiudere internet o ebay, per carità, ne usufruisco (un po') anche io, ma che il problema che pone Bicifacile esiste, al momento io non so la soluzione.
Bicifacile Inserito il - 21/10/2012 : 20:52:07
Non si tratta di falso moralismo o di astio ma molto semplicemente di un invito a riflettere su alcuni comportamenti, a cui ci siamo abituati, ma che hanno un certo "cinismo" involontario.
E' evidente che non si possono fare 500 Km per acquistare la bici dal venditore, che poi ne dovrebbe curare anche l'assistenza, ma è altrettanto evidente che utilizzare le strutture del biciaio vicino sapendo che l'acquisto sarà fatto altrove, oppure appoggiarsi a lui solo per risolvere i problemi creati dall'acquisto più economico, sono comportamenti poco rispettosi del lavoro altrui.
Tutto qui, nessuno sparo, nessun astio o nessun attentato al libero mercato. Solo la richiesta di un momento di libera e serena riflessione.
Gianluca1960 Inserito il - 21/10/2012 : 20:08:10
L'astio che traspare da parte di Bicifacile per gli acquisti in rete e' palese anche in altri suoi interventi in recenti discussioni e , secondo me, non lo rende particolarmente "attraente" da parte di potenziali clienti.
Ormai gli acquisti in rete interessano ogni genere di articoli ed i venditori se si propongono con un loro sito con i prezzi in bella mostra devono riuscire ad allinearsi alla concorrenza senza vittimismi.
Se io dovessi decidere di fare acquisti da Voi, dovrei anche mettere in conto di sciropparmi quasi 500 km per andare ed altrettanti per tornare......
Questo potrebbe anche starmi bene, ma , se dovesse nascere un problema anche banale, che autonomamente non riesco a risolvere, che cosa faccio???
Mi faccio nuovamente 1000km oppure chiedo aiuto ad un negozio nella mia zona???
Ed ovviamente non pretendo certo che il negozio sotto casa mi sistemi gratis il problema,ci mancherebbe.........,ma da qua a sparare a zero su chi acquista in rete ce ne corre.....
Opinione personale ovviamente

Gianluca
zato Inserito il - 21/10/2012 : 20:00:47
Per le bici "forse" vale leggermente meno, ma moltissime volte i negozi di internet, sono comunque dei veri e propi negozi che per ampliare la platea di acquirenti percorrono anque questa strada del e-commerce
Discorso a parte per e-bay dalla cina.
Usignolo Inserito il - 21/10/2012 : 20:00:15
Bello tutto, complimenti e poi Firenze...che meraviglia.Conto di inserirla prima o poi in uno dei miei giri
windmillking Inserito il - 21/10/2012 : 19:25:29
Bicifacile ha scritto:

Paolo70 scrive ".. Tutto questo per dire che come spesso accade, prima di comprare una bici online su internet sarebbe meglio andare a provarla in un negozio..".
Ma secondo voi è corretto un comportamento del genere? Si prova in negozio, si compra in internet, e si fa l'assistenza in negozio tirando il prezzo !


Ciao

purtroppo (ma anche no) siamo nel 2012 e si compra dove si paga di meno, siamo in un regime di libero mercato.

se il negozio da cui vado abitualmente mi fa un prezzo competitivo o allineato bene, altrimenti c'è internet

negli ultimi 10 anni ho acquistato parecchie bici (7 cannondale, 1 trek, 3 kona, 3 marin, 2 niner, 1 merida, 2 flyer , 1 kalkhoff), di cui solo 2 su internet , quindi penso che ci sia lo spazio per i negozi di essere competitivi senza fare falsi moralismi.

marco

serbrushless Inserito il - 21/10/2012 : 18:58:39
bravo paolo complimeti x la bipa e i bei posti
Bicifacile Inserito il - 21/10/2012 : 18:18:10
Paolo70 scrive ".. Tutto questo per dire che come spesso accade, prima di comprare una bici online su internet sarebbe meglio andare a provarla in un negozio..".
Ma secondo voi è corretto un comportamento del genere? Si prova in negozio, si compra in internet, e si fa l'assistenza in negozio tirando il prezzo !
Zappagalattica Inserito il - 21/10/2012 : 17:43:31
Paolo70 ha scritto:

X Zappagalattica

Il manubrio non è strano, semplicemente penso di averlo regolato male!!!

L'altezza del canotto dello sterzo mi sembra non si possa variare


Scusa il ritardo... ti sbagli, se allenti la brugola all'interno del tubo del manubrio poi si può sfilare il tubo stesso. Sull'inclinazione del manubrio invece ci sto combattendo anch'io, ma di sicuro anche quello si ruota e sì, modifica anche lui l'altezza a cui ti trovi il manubrio ma se si tratta di troppi cm significa che prima devi sfilare il tubo, con l'inclinazione cambi poco...
Paolo70 Inserito il - 09/10/2012 : 12:46:16
X Zappagalattica

Il manubrio non è strano, semplicemente penso di averlo regolato male!!!

L'altezza del canotto dello sterzo mi sembra non si possa variare, ma il braccio su cui è attaccato il manubrio, che io per ora ho lasciato in orizzontale, si puo' inclinare, alzando in tal modo il manubrio stesso... Ovvio che alzandolo diminuisce la distanza dalla sella, ma penso si tratti semplicemente di fare un po' di prove e capire quale è la posizione migliore...

In effetti, il motore è silenzioso, piacevolmente silenzioso in assistenza minima, e se sei allenato è probabile che tu riesca ad andare a una velocità tale per cui si stacca l'assistenza... In piano, probabilmente vai come fosse una muscolare, a conferma che la pedabilità ad assistenza disinserita è ottima!! Ovvio, in salita la bici è molto piu' pesante di una muscolare normale quindi si sente il peso.. ma in piano uno mediamente allenato va una meraviglia anche senza assistenza....
Zappagalattica Inserito il - 09/10/2012 : 12:16:54
Paolo70 ha scritto:
E' una M50, mentre io ricordavo L50.... intendevo dire che per certi


Dicevo... io ho una L il canotto è estratto, ma sono 1,87 e tocco proprio in punta di piedi.
Per il manubrio, sinceramente penso che si possa tranquillamente estrarre, con una semplice chiave a brugola, è incassato in basso, forse non hai guardato bene. Piuttosto tu l'hai ruotato?
Io sinceramente (ho preso anch'io la Agattu base da Alpisport) ho dovuto serrare pure uno dei due dadi del manubrio... non è che tu hai ruotato il meccanismo prima di sistemare i due dadi e quindi il manubrio ha assunto un po' una forma inconsueta e ti sembra strano?

Per l'autonomia a me è successa una cosa strana, con una Panasonic da 204 W e 25 Km ho pieni i led sul manubrio ed ho consumato solo una tacca sulla batteria. Non c'è magia, quasi tutti i Km sono con assistenza minima e poi mi sono accorto che probabilmente pedalo spessissimo sopra il motore che essendo così silenzioso non ti avverte e "stacca" e quindi l'autonomia sembra magica, in realtà forse siamo noi che pedaliamo!
Te lo dico da inesperto ma forse ho le tue stesse sensazioni... tra l'altro, sì il cambio lo devi usare praticamente quando non c'è sforzo sui pedali ma ci fai l'abitudine dopo un po' di Km di traffico.

Paolo70 Inserito il - 08/10/2012 : 18:16:29
ciao Dipigi,
hai ragione, mi ero confuso!!!
E' una M50, mentre io ricordavo L50.... intendevo dire che per certi versi immaginavo una 45 come piu' indicata come taglia...
almeno come impressione iniziale, visto che visivamente devo dire che ha un aspetto molto imponenete, rispetto alle bici che si vedono per strada... l'altezza del manubrio da terra mi sembra molto piu' alto del solito!
Dopo la prova, in effetti devo ricredermi, visto che proverò ad alzare la sella di quel paio di cm di cui parlavi (in modo così da riuscire a estendere per bene la gamba) e forse anche ad inclinare il canotto del manubrio, da questo punto di vista la bici lascia un buon margine di regolazione.
Per quanto riguarda il manuale di seve68 sulla sella... che dire? non avrei mai immaginato uno studio così approfondito sulla posizione in sella, ma è proprio quello che mi serve. Tra l'altro, ieri pomeriggio, dopo 3 ore in bici, ho avvertito, a freddo, un discreto mal di schiena, segno evidente che la posizione è ancora da indovinare!!

Per la silenziosità del motore, niente da dire.... in salita, al massimo dello sforzo, certo che si sente, ma non certo fastidioso... e in piano, sembra poco piu' che il fruscio della ruota che gira!Si ha sempre decisamente la sensazione di essere noi a pedalare, non certo il motore, il che è veramente bello!
Però c'è, l'aiuto, e si sente... tanto che quando provavo a staccarlo, beh, si sentiva subito una differenza abissale!
Poi è da vedere se uno preferisce non fare proprio sforzo, tipo motorino elettrico,e quindi preferire il motore anteriore, o se preferisce contribuire alla pedalata, ma la soddisfazione di affrontare salite impegnative e di partecipare attivamente allo sforzo è a mio modo di vedere un grande piacere.
gigi35 Inserito il - 08/10/2012 : 18:07:26
complimenti Paolo70 per il giro,le foto e la bipa
dipigi Inserito il - 08/10/2012 : 17:17:43
Ho riletto ora con un pò di calma la tua recensione e ti garantisco che nel giri di un paio di mesi il tuo entusiasmo arriverà al top, con il cambio è vero occorre un pochettino familiarizzare ma poi non vorresti per nulla al mondo tornare al deragliato re, è troppo comodo arrivare allo stop e scalare otto marce a pedali fermi...
Un dubbio, ma sei sicuro che sia una L?
Io ritengo plausibile una M (50) ed in effetti questa taglia sarebbe la tua , con un paio di cm di sella su.
Quanto alle impressioni generali, il sensore di sforzo unitamente alla silenziosità del motore fanno si che l'assistenza non sia mai invadente, ma c'è eccome se c'è, io lo reputo un grande pregio.
seve68 Inserito il - 08/10/2012 : 16:18:30
Può anche essere che la conformazione della sella non vada bene per te, io sulla mia Agattu ho dovuto sostituirla perche mi creava dei problemi, la mia era una Selle Royal Gel,e l'ho sostituita con una Selle Royal Respiro traendone molti benefici.
Prova a dare un'occhiata a questo:

http://www.ciclismopassione.com/sbofiles/altezza_arretramento_sella1.pdf

Può essere d'aiuto.
Ciao
Paolo70 Inserito il - 08/10/2012 : 15:09:24
Per quel che riguarda la batteria, certo, ne avevamop parlato con Dipigi... e difatti è stato uno dei motivi che mi ha spinto a scegliere questa bici!
Con la MTB muscolare, quando ero allenato, avevo un autonomia di 50/60km, prima di rimanere con la lingua penzoloni...
Sono curioso di vedere cosa riesco a fare adesso, non dico di scaricarla in un unico viaggio, ma qualche bella giratina in Chianti spero di farla presto, se la stagione mi assiste!


Per Seve68... Grazie per l'osservazione. Giusta solo a metà!!
Nel senso che è vero, la sella è regolata in posizione piu' indietro possibile. Nonostante questo, mi sarebbe piaciuta ancora piu' indietro. Fatto sta che mi viene da appoggiare sul pedale il tallone, mentre troverei piu' comodo e redditizio appggiare l'avanpiede... ma anche sull'ultima mountainbike avevo questo problema, deve erssere la mia posizione di guida un po' particolare, boh... Spero di migliorare cambiando un po' le altezze....
seve68 Inserito il - 08/10/2012 : 13:21:25
Ciao e complimenti per l'acquisto,splendida bipa.Dalle foto che hai caricato mi sembra di notare che la sella e' regolata troppo indietro,forse per questo che non ti trovi bene, di solito da centro canotto ( il tubo dove e' inserito il reggi sella) alla parte posteriore della sella, quella piu' larga per intenderci, dovrebbero esserci 12 cm.Prova a cercare in rete "regolazione e arretramento della sella" e troverai dei preziosi consigli.ciao.
dipigi Inserito il - 08/10/2012 : 10:02:22
Paolo70 ha scritto:
...
Ad esempio per quel che riguarda la batteria, fatti questi 40 km, quasi tutti alla massima assistenza, il display indica 2 livelli su 3 di carica... ma piu' affidabile penso sia l'indicatore sulla batteria stessa, con 4 led su 5 ancora accesi...

Per la batteria:
in effetti è molto capiente, ne avevamo parlato durante il processo di selezione della bici giusta per Paolo, 540Wh
Estratto da Extraenergy:

142,77 KB
Una batteria che consente in percorso Tour di Extraenergy di superare i 100km in assistenza massima è una signora batteria, si può presumere che dosandola sapientemente si può tranquillamente superare i 150-170km.
Cosa c'è dentro?
50 celle Panasonic NCR18650A ( 2900mAh o poco più nominali a 3,7v )
sono celle di ottima qualità: Allegato: NCR18650.pdf
173,01 KB



Immagini della batteria tratte da Extraenergy:

115,03 KB


124,49 KB


108,9 KB

leonardix Inserito il - 08/10/2012 : 09:37:06
Ciao Paolo, e complimentoni per il giro!
Finalmente, a bici arrivata e primo adattamento passato, sei stato preso anche tu dalla frenesia dell'elettropedalata... è capitato anche a me e penso sia capitato alla gran parte dei frequentatori del forum!!!

e visto la poca fatica, ho affrontato una salita piu' impegnativa...


Penso che regolando al meglio la bici e prendendoci ancor più mano (..anzi piede!) si risolveranno anche i problemi di adattamento residui!

Io sono ancora in attesa della bipona, l'ho presa a rate e i tempi sono un poco più lunghi, in ogni caso sono sicuro che arriverà nella prima giornata di pioggia torrenziale disponibile speriamo di no, perchè l'idea era quella di farmela consegnare qui a Roma in ufficio e "battezzarla" il giorno stesso tornandomene ai Castelli in sella alla Kalkhoff con una prima trentina di Km di passeggiata!

Complimenti a te (e all'impulse) per le salite affrontate, i tornantini della foto fanno faticare solo a guardarli (ovviamente pensando di affrontarli con una muscolare), a occhio e croce e da come li ricordo dall'ultima visita a Firenze, metterebbero sotto sforzo anche un cinquantino.
Si confermano anche le ottime doti di autonomia del nuovo motore, che dire, ancora buone pedalate e grazie per il report e le belle foto!

Paolo70 Inserito il - 08/10/2012 : 00:42:41
Peso 75 kili... e Costa San Giorgio l'ho fatta in discesa, solo un pezzettino per prova in salita!!!
Ho già comprato il computerino da mettere alla bici, appena lo metto provo a fare una verifica piu' precisa dei consumi... i 40 km li ho calcolati da google maps.... ma si fa presto a sbagliare... cmq piu' o meno dovremmo esserci....
Sjoroveren Inserito il - 08/10/2012 : 00:32:02
Se i consumi sono veritieri questo Impulse promette molto bene.
Bel giro, conosco abbastanza i posti,a Costa San Giorgio c'era la caserma dove ho fatto 3 mesi di Auc, e non sono salitine da niente, credo che io pur usando la bici regolarmente avrei fatto fuori minimo mezza batteria 16 Ah della mia Panasonic, magari t pesi molto meno di me, ma rimane un ottimo post di presentazione per queste bici
Paolo70 Inserito il - 07/10/2012 : 23:28:14
La salita del Poggio Imperiale l'ho fatta al ritorno... pendenza costante e non eccessiva, si fa bene...
Per il calcolo del consumo, la batteria è 36V e 15Ah...
Diciamo che sono partito da un modello decisamente buono, e francamente per l'uso che penso di farne avrei potuto risparmiare un bel po' e prendere un modello di bici meno costoso... ma tant'è, ormai è andata e va bene così!!
Per il consumo, devo dire che il ritorno è stato in gran parte in discesa, e nei tratti in piano usavo spesso assistenza media... poi, puo' darsi che in realtà sia tra 4 e 5 led, quindi sul 70% di carica....
pilotaDD Inserito il - 07/10/2012 : 21:21:54
Paolo70 ha scritto:

...per quel che riguarda la batteria, fatti questi 40 km, quasi tutti alla massima assistenza, il display indica 2 livelli su 3 di carica... ma piu' affidabile penso sia l'indicatore sulla batteria stessa, con 4 led su 5 ancora accesi...



intanto benvenuto tra noi! e grazie per le foto di San Miniato ecc, saranno venti anni almeno che non ci vado!

Ma possibile che in 40km con assistenza massima hai consumato solo un quinto della energia? Vorrebbe dire una autonomia reale di 200KM... ma che batteria hai?????
Gianluca1960 Inserito il - 07/10/2012 : 21:05:26
Ottimo report e belle foto,del resto da una città così non e' difficile......
Per andare al Galluzzo hai fatto anche il Poggio Imperiale??

Gianluca
Tino Inserito il - 07/10/2012 : 20:51:31
Messaggio di Paolo70

Ecco le mie impressioni sulla mia prima gita sulla Kalkhoff Impulse...

........................ Pur avendo praticamente sempre vissuto a Firenze, ogni volta che faccio di queste girate mi emoziono per la bellezza di questi posti...


Lo credo bene....
Grazie per le belle foto.
Bella bicicletta, complimenti per l'acquisto.

iw6cpk Inserito il - 07/10/2012 : 20:47:40
Sembra che questo tipo di motore dia il massimo di se proprio in salita, da come leggo...la bici è bella e Firenze è spettacolare come sempre. Ti auguro tante belle pedalate in bipa
Paolo70 Inserito il - 07/10/2012 : 20:42:24
Giuro, la prossima è l'ultima... ecco la mappa del percorso... perdonatemi, ma l'entusiasmo della prima volta non è mica roba da poco!!!!

Grazie della pazienza, ovviamente visto che le Kalkhoff sono ancora in offerta a ottimi prezzi su Alpisport, chi volesse fare domande piu' precise puo' domandare senza problemi...

Ad esempio per quel che riguarda la batteria, fatti questi 40 km, quasi tutti alla massima assistenza, il display indica 2 livelli su 3 di carica... ma piu' affidabile penso sia l'indicatore sulla batteria stessa, con 4 led su 5 ancora accesi...

A proposito, nel mio logorroico discorso non avevo detto una cosa...
Una volta fatta un po' di gamba, in piano (ad esempio per attraversare il centro...) si viaggia benissimo con l'assistenza al secondo livello... e per finire.. sulle salite piu' impegnative, con la assistenza massima si viaggia benissimo, senza far fatica.. ma se si decide di spinger bene sui pedali, allora lì si che è divertente... si raggiungono ottime velocità e si sale su che è veramente un piacere!!

Immagine:

97,38 KB
Paolo70 Inserito il - 07/10/2012 : 20:34:59


Immagine:

234,98 KB
Paolo70 Inserito il - 07/10/2012 : 20:33:32


Immagine:

379,26 KB
Paolo70 Inserito il - 07/10/2012 : 20:32:03


Immagine:

345,66 KB
Paolo70 Inserito il - 07/10/2012 : 20:29:31


Immagine:

330,9 KB

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.