V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Lago |
Inserito il - 04/03/2013 : 19:25:13 Ciao a tutti! Come scritto nel post di presentazione di alcuni mesi fa, sono il felice proprietario di una BH Emotion City (http://www.orsicycling.it/bh-emotion/neo/neo-city/).  Ormai ho fatto da fine novembre ad oggi oltre 900 Km e mi pare di conoscere abbastanza bene il comportamento della mia bipa e in particolare della batteria (Samsung 324Wh 36V / 9Ah).
Facendo spesso lo stesso tragitto casa-lavoro-casa ho notato una certa differenza nella pedalata quando la batteria è con una carica compresa tra il massimo e circa metà e quando la carica è inferiore alla metà o ancora meno.
In definitiva mi pare (ma sono quasi certo) che l'assistenza diminuisca a parità di altre condizioni; in altre parole sembrerebbe che la batteria eroghi meno energia. Ci sono indicazioni in tal senso sulla letteratura tecnica? La corrente diminuisce nel tempo al diminuire della carica?
Grazie anticipate a chi mi saprà fornire info sull'argomento ! |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 07/03/2013 : 22:49:12 @Octopus: Le batterie fredde rendono meno, dopo qualche chilometro le celle si riscaldano e erogano più facilmente picchi superiori di corrente.
Vedrai che in estate il fenomeno scomparirà.  |
dipigi |
Inserito il - 06/03/2013 : 10:43:58 Vi faccio presente che sui Motori Panasonic e Bosch il calo di tensione viene compensato secondo una logica che in linea di massima lascia, o tende a lasciare, inviariate le prestazioni a seconda della tensione erogata dalla batteria sotto carico. Questo significa che quando è ben carica viene ridotta l'intensità delle correnti inviate al motore e quando invece la tensione è scesa, entro certi limiti, viene compensato il calo di tensione con correnti con più Ampere. Sulle mie bici non noto nessun calo, solo negli ultimi chilometri iniziando a lampeggare la riserva automaticamente la potenza del motore viene ridotta al minimo. |
octopus |
Inserito il - 05/03/2013 : 20:30:05 so che può sembrare assurdo, ma ho l'impressione che il massimo lo diano non a carica completa ma intorno al 90%, cioè parto tutte cariche e faccio 3km moderatamente dopo di che apro tutto. Ho notato dei picchi più alti di circa 100w rispetto a carica massima, possibole? |
pixbuster |
Inserito il - 05/03/2013 : 18:41:23 Lago, se leggi i pix-test al paragrafo "velocità ed autonomia" ti puoi rendere conto che a seconda della chimica c'è più o meno marcato questo effetto (minore nelle LiFePO4 e maggiore nelle Li poli)
La tensione della batteria, come ha detto ottimanente Oscar, cala progressivamente durante l'arco della scarica E la velocità massima è funzione proprio della tensione Perciò è normale una progressiva diminuzione delle prestazioni che può arrivare anche a livelli scarsissimi (nei test questa fase la considero la "riserva" per i casi di emergenza)
Sulle bipa in cui c'è un cut-off tachimetrico, l'effetto è molto meno sensibile perchè la velocità rimane costante fino agli ultimi chilometri di autonomia ... proprio perchè viene tagliata nella prima parte della scarica
La prestazione in salita, invece, resta praticamente invariata su tutti i modelli per tutto l'arco della scarica perchè le batterie consentono di erogare la corrente richiesta dalla centralina anche quando sono quasi scariche (ovvero sono in grado di dare moooooooooolto di più di quanto possa sopportare il motore)
(preciso che questo mio discorso è valido sulle bipa commerciali e molto meno su quelle dotate di kit dove la batteria è scelta da chi si è realizzato la bipa) |
OSCAR95 |
Inserito il - 04/03/2013 : 21:19:05 Dopo 1600 Kilometri con la mia Bipa con batteria Li-Ion posso confermare le tue impressioni. A piena carica si ha un maggiore spunto anche in salita e nelle ripartenze, mentre andando via via verso la progressiva scarica della batteria, verso la metà ( equindi il 50% della capacità residua) si ha una progressiva diminuzione delle prestazioni. Questo perchè le Li-Ion hanno una scarica lineare che porta ad una progressiva diminuzione delle prestazioni fino all'intervento del cut-off volmetrico (che nella mia è a 31volt essendo una batteria da 36volt per 10ah 360wh). Nel mio caso, se a piena carica la velocità massima è 25 con il cut off tachimetrico che entra in continuazione perchè il motore spinge (simbolo che senza il limitatore potrei anche andare a 28/29 Kilometri orari) a metà carica la velocità si attesta sui 25 senza il cut off tachimetrico che entra, fino a giungere a gli ultimi metri prima della scarica totale della batteria dove si viaggia a 19Km/h (ma si è prossimi al xut-off volmetrico). |