V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
alexitalia |
Inserito il - 28/05/2013 : 14:40:35 buongiorno a tutti. vorrei chiedere un consiglio sulla green spark genio nello specifico. si può modificare il motore? ( nel catalogo c'è scritto velocità limitata, forse ha un limitatore da escludere? ) e se non si potesse modificare il motore, si può aumentare la velocità, cambiando la corona? ne ha una da 44 denti. mettendone una a più denti si risolverebbe qualcosa e senza toccare il motore? lo chiedo, perchè la bici va benissimo e in salita è fortissima. solo che in piano fa tutto il motore, si fa finta di pedalare e si arriva a 25 km/h. ma se volessi andare più veloce non posso, perchè pedalo a vuoto. e penso che con corona più grande, pedalando anche io, potrei dare più velocità. grazie per qualsiasi consiglio
|
16 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
OSCAR95 |
Inserito il - 05/06/2013 : 14:27:19 Certo, un po' di buon senso ci vuole. Magari evitare i guadi di fiumi ecco (a me è capitato una volta con un torrente, ma si è trattato di un caso solo e comunque l'ho fatto a motore spento), e poi, sempre una bella asciugata e, spece per la catena, una bella lubrificata dopo i giri sotto l'acqua. |
alexitalia |
Inserito il - 05/06/2013 : 12:30:12 grazie oscar. |
OSCAR95 |
Inserito il - 05/06/2013 : 11:07:52 | alexitalia ha scritto:
Grazie del consiglio pix. Il foro e' in pratica non nella faccia bassa diciamo.... Ma in quella laterale, rivolta verso la gomma anteriore. Quindi, dovesse entrare acqua dagli schizzi della ruota... Rimarrebbe li. Ma di certo mi sto facendo solo problemi stupidi credo....
|
Fidati, se funziona ancora la mia con tutta l'acqua che ha preso... (inclusi anche guadi in pozzanghere alte con effetto "Splasssshhhh" .
|
alexitalia |
Inserito il - 03/06/2013 : 22:22:20 Grazie del consiglio pix. Il foro e' in pratica non nella faccia bassa diciamo.... Ma in quella laterale, rivolta verso la gomma anteriore. Quindi, dovesse entrare acqua dagli schizzi della ruota... Rimarrebbe li. Ma di certo mi sto facendo solo problemi stupidi credo.... |
pixbuster |
Inserito il - 03/06/2013 : 18:56:36 Attenzione a non tappare le vie di uscita dell'acqua: se i fori sono in basso è meglio lasciarli aperti in modo che la condensa possa uscire In caso contrario o si fà una sigillatura ... a prova di palombaro ... o l'acqua (che comunque riesce ad entrare sotto forma di umidità) ristagna e rovina tutto
|
OSCAR95 |
Inserito il - 03/06/2013 : 00:07:32 In genere i cavi della centralina sono già ben siliconati di fabbrica, ho potuto constatare questo con la mia, osservandola bene. |
alexitalia |
Inserito il - 02/06/2013 : 22:35:25 Bene. Però giusto per star sicuro. Ditemi se sbaglio, vorrei mettere qualche goccia di silicone nel foro della centralina , dove passano i cavi. Si trova in basso, proprio dietro la ruota anteriore. Non vorrei che a forza di schizzi da parte della ruota , entrasse acqua in centralina. Dite che non serve? |
giordano5847 |
Inserito il - 02/06/2013 : 15:34:26 | alexitalia ha scritto:
mi domandavo cosa accadesse ad una bici elettrica sotto la pioggia...... ho avuto la mia risposta sul campo purtroppo....... sono zuppo, ma la bici non ha avuto alcun danno!:-)
|
Tutte le bici che erano a Perugia non hanno avuto problemi neanche la mia unica custom, motore bafang di quattro anni fa. I cablaggi interni ai tubi e cruscotto impermeabilizzato. |
OSCAR95 |
Inserito il - 02/06/2013 : 15:17:17 | alexitalia ha scritto:
mi domandavo cosa accadesse ad una bici elettrica sotto la pioggia...... ho avuto la mia risposta sul campo purtroppo....... sono zuppo, ma la bici non ha avuto alcun danno!:-)
|
Tranquillo, anche la mia Bipa ne ha presa di acqua, con tanto di "acquaplanning" nelle pozzanghere belle alte.
Mai un problema da 2650 Kilometri e 8 mesi.  |
pixbuster |
Inserito il - 01/06/2013 : 23:45:33
 |
alexitalia |
Inserito il - 01/06/2013 : 18:17:46 mi domandavo cosa accadesse ad una bici elettrica sotto la pioggia...... ho avuto la mia risposta sul campo purtroppo....... sono zuppo, ma la bici non ha avuto alcun danno!:-) |
alexitalia |
Inserito il - 28/05/2013 : 21:44:26 grazie per i vostri consigli. Pix, alla fine ho scelto la genio, proprio guardando la tua scheda e le tue prove su questa. abito a Bracciano e sali e scendi dal lago e colline attorno, mi imponevano bici adatta a salite e poi pieghevole da portare a casa. mi accontenterò di 25 km/h ma apprezzerò la potenza in salita. anche nelle strade del bosco si comporta bene:-) |
pixbuster |
Inserito il - 28/05/2013 : 21:27:56 .... e in effetti hanno modificato anche in fabbrica i rapporti per renderli più lunghi
concordo con Elle: meglio trovare un pacco pignoni con l'11 per non perdere brio in salita
(e quella che ho provata io non aveva limitatore) |
alexitalia |
Inserito il - 28/05/2013 : 18:12:01 Grazie a tutti :-) |
giaco |
Inserito il - 28/05/2013 : 17:30:41 Quoto Elle, io sulla mia ho sostituito il pacco pignoni e con un 11 denti sul più piccolo riesco ad accompagnare la bici fino a 27/28 km all’ora senza frullare e mi restan i rapporti normali per le salite. Di velocità guadagni poco ma l’autonomia aumenta (naturalmente in base a quanto spingi)- la mia non è una greenspark Genio però |
elle |
Inserito il - 28/05/2013 : 15:36:22 su come funziona il limitatore della genio (se c'è) può risponderti pix, che l'ha provata a fondo... a me sembrerebbe probabile che il limitatore non ci sia e che la velocità sia quella che il motore può raggiungere su quella ruota -- e se è così nessuna possibilità di aumentare la velocità se non survoltando
per quanto riguarda i rapporti, certamente se aumenti le dimensioni della corona li allunghi - ma solo per la pedalata, non per il motore: il vantaggio sarebbe riuscire a star dietro al motore con i pedali anche alla massima velocità assistita, e lo stesso si otterrebbe con un pacco pignoni che parta dall'11... non so però, se prendi una corona più grande, se non sentiresti la mancanza di un rapporto più basso in salita... io vedrei cosa trovi come pignoni prima |