Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Giro delle Dolomiti - prima volta ammesse le bipa

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pixbuster Inserito il - 08/08/2013 : 12:23:19
All'edizione di quest'anno del

Immagine:

34,31 KB

Giro delle Dolomiti


http://www.girodolomiti.com/index.aspx?l=1


sono state ammesse per la prima volta le biciclette a pedalata assistita

Sono state iscritte in una categoria separata e sono state cronometrate ufficialmente


Immagine:

240,21 KB

La TC Mobility ha partecipato con una squadra dotata di
Frisbee Atlas alleggerite
I componenti della squadra sono ciclisti appassionati ma non "campioni" che hanno voluto sperimentare l'alternativa elettrica

Le tappe sono state 6 con varia difficoltà
Ognuna comprendeva almeno una cronometro

Immagine:

101,58 KB

Immagine:

141,92 KB

Le bipa utilizzate erano delle Frisbee Atlas strettamente di serie per elettronica e motori ma con allestimento "alleggerito" (forcella in carbonio e con cerchi alleggeriti)

Il peso totale con batteria da 36V 10Ah è così sceso a 18.4 kg

Immagine:

144,56 KB

Immagine:

200,74 KB

Tutti i partecipanti erano dotati di due batterie

Immagine:

134,97 KB

Per la cronometro veniva usata una batteria completamente carica e, per alcuni partecipanti, il mezzo di servizio si è occupato di trasportare fino alla fine della cronometro la seconda batteria
Il mezzo era un Kangoo elettrico ... che ha esaurito la sua carica molto prima delle bipa

Immagine:

52,1 KB


La classifica dei tempi cronometrati ha evidenziato che ciclisti "normali" e con motori da 250W (che diventano 500 di picco) sono in grado di fare tempi sempre migliori di quelli degli atleti allenati
E questa è stata la "filosofia" della partecipazione: assolutamente non per competere o per far vedere come sono più veloci le bipa, ma per illustrare su strada quanto possono ampliare le prestazioni di un ciclista normale

Immagine:

66,83 KB



Dalla TCMobility mi comunicano con orgoglio che non è stato registrato nessun tipo di guasto salvo due forature
E che non ci sono stati atteggiamenti di superiorità da parte dei ciclisti muscolari, ma anzi di grande interesse

Complimenti alla TCM per l'aver organizzato la squadra e messo a disposizione i mezzi
Complimenti ancora più grandi ai partecipanti che hanno profuso passione ed impegno

Immagine:

73,1 KB





30   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Bengi Inserito il - 13/08/2013 : 14:29:27
Nicot ha scritto:

Allora, ci alleniamo per allestire un Jobike Team per il prossimo anno!



Io col mio vecchio Pana 26V al massimo potrei farvi da gregario...



























... ma se mi date un Hub da 300-400W, allora ...


Sjoroveren Inserito il - 13/08/2013 : 09:03:32
Dico la mia:
notizia interessante, che da visibilità alla bici elettrica, e che magari contribuirà anche nell'opera di "sdoganamento" che stiamo facendo anche noi nel nostro piccolo, quella di eliminare il binomio ancora molto diffuso Bipa=vecchietto malridotto che va al bar ( o simili).

Poi che ditta in questione abbia cercato di sfruttare l'evento per averne un ritorno pubblicitario non mi stupisce, e non è neanche che mi scandalizzi più di tanto, alla fine loro vendono quel prodotto, chiaro che cerchino di mantenersi saldo il loro lavoro, lo farei pure io.

Sulle tabelle/tempi non mi pronuncio, non ne capisco abbastanza, anche se anche a me sembra che mettano un poca troppa enfasi sul "ciclista normale", che poi magari proprio così normale non erano, ma si sa, nella pubblicità un minimo di "fantasia" la mettono tutti.

Sul fatto dell'Hub in salita.... il mio BPM non era proprio a norma, ma compensavo con una bici schifosa attorno, usavo il manettino col gas legalizer come dice Job, e anche se la piacevolezza e naturalezza di pedalata non era minimamente paragonabile al Pana, almeno per come la vedo io, in salita se volevo andavo il doppio, tra l'altro secondo me pure il Bionx light che monta la bici di mia madre, per quei 70-80 km che ci ho fatto per curiosità e per vedere come andava la bici, in salita da dei punti al Pana, almeno a quello che uso io, configurato più da vallonato e da diporto quotidiano, con pignone 11....
Nicot Inserito il - 13/08/2013 : 08:44:33
Intanto ringrazio Job per l'apprezzamento e la considerazione.

Premetto che sono una persona, credo normalissima, di quasi 64 anni di circa 79 Kg, senza nessun passato agonistico, che con la Mtb muscolare faceva 500/700 Km. all'anno e che da quando ha scoperto la bici elettrica ne fa circa 2.000 all'anno.

Non so proprio se ce la farei, ma potrei provarci, non tanto per "smentire" @PedaloPiano che ho avuto occasione di ammirare (da dietro) sulle salite della SellaRonda, ma semplicemente perchè incuriosisce anche me il funzionamento di un Hub specialistico, così diverso dall'unico Hub (BionX) che ho utilizzato.

Rispetto alle valutazioni di Flavio (@PP) c'è da tener conto che io ho qualche Kg. in meno di lui, ma anche molti Km. in meno nelle gambe e molto meno della sua esperienza.

Non chiedetemi però di bere "pozioni magiche"!
job Inserito il - 12/08/2013 : 22:59:56
@pedalopiano

Sul motore centrale/hub non mi pronuncio perchè l'unica esperienza che ho è la mia con il Bosch, noto però che sono quelli con i centrali a raccontare i loro giri qui su jobike.


Tu non sei da molto nel forum, ma di giri montani con motore hub ce n'e' se cerchi nel forum, e solo il sottoscritto un pochino ma proprio pochino di esperienza ne ha fatta in questi anni e chi mi tacciasse di "atleta" , lo querelo .

A titolo d'esempio, nel lontanissimo 2007 il sottoscritto saliva sul monte Matajur (coefficiente difficoltà 1073) in invernale con uno dei più piccoli, economici (e fragili) motori hub sul mercato e con una brompton http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=1041 . Con la stessa motorizzazione tentai la Scanuppia (coefficiente 2461), riuscendone a fare alcuni tratti . Più recentemente salii sul monte crostis (coefficiente 1393) con motore bionx . Con motore ezee (350W) anteriore ne ho fatte di salite di tutte e di più montato prima su una ruota da 28" su mtb biammortizzata e poi su una ruota da 20" di recumbent .

Ora, è vero che io non corro mai e vado piano perche' non m'interessa, ma appunto, non sono uno sportivo, non mi alleno in niente di niente e passo 8 ore ogni giorno seduto dietro una scrivania, per questo non oso pensare cosa possa fare con una bici elettrica anche un semplice appassionato, e io sicuramente non sarei andato in cima a nessuna salita, neanche la più semplice, pur amandole molto, questo è vero .



Cronoscalata Peri-Fosse, qualche elettro ciclista vuol provare a farla in meno di 30 minuti?


Beh io un nome ce l'ho: Nicot !

Se è riuscito a fare il Passo Sella (7,80%) alla media di 20,95 Km/h, Watt 556, Vam 1629 con una seppur buona haibike biammortizzata , secondo me, con una di quelle frisbee molto rigide (da non sottovalutare come parametro) da 18 kg e con ruote leggerissime (altra cosa da non sottovalutare) e con un serbatoio da 700 W/h (e che lo sottovalutiamo?) e con il manettino al posto del torsimetro (e no, non sottovalutiamo proprio), potrebbe arrivare tranquillamente nei primi 5 nella Peri-Fosse, perche' ammettendo anche che la pendenza media è leggermente superiore , 8,3%, per farla in trenta minuti puo' tenere una media più bassa, ovvero 18,4 km/h e senza occhio ai consumi (quindi anche la distanza più lunga non farebbe paura). Poi si ipotizza sempre che i primi siano bombati, quindi o li escludiamo o bombiamo anche Nicot , e la vittoria è in tasca (ovviamente si divide con tutta la squadra (forum) come tradizione ) .

Infatti ho trovato una classifica 2007, dove si vede che solo 2 vanno sotto i 30 minuti , già il quinto fa 32'28:

1 248 FATONE Stefano G.S. AURORA1998 29'02.64 0.00
2 250 BENEDETTI Tiziano AVESANI BIKE 29'56.84 54.20
3 217 ZANGHIRATI Davide G.S.ALBERTONI - FAR 31'15.21 2'12.57
4 249 GIOVANNINI Matteo BREN TEAM TRENTO 31'50.69 2'48.05
5 247 ATTOLINI Filippo GRANDIS RACIN TEAM 32'28.73 3'26.09
6 242 BARENGHI Giuseppe AVESANI BIKE 32'38.45 3'35.81
7 216 LINARDI Tarcisio BERGNER-BRAU 32'52.31 3'49.67
8 245 TUBINI Alberto GRANDIS RACIN TEAM 33'04.37 4'01.73
9 234 RIOLFATTI Riccardo S.C. ALA 33'39.91 4'37.27
10 212 MAROGNA Fiodor GYMNASIUM-LA SCALIGERA 34'10.21 5'07.57

p.s.- ma, c'e' un ma, Nicot è un "atleta" o è un "normale" ?
JackBike Inserito il - 12/08/2013 : 21:19:40
Pixbuster,
mica te la prendi se anche io ti dico che mi pare solo pubblicità, vero?
giordano5847 Inserito il - 12/08/2013 : 21:06:36
Che dire da normalebiker, io la bipa la uso per andare in piazza, nel bosco, su qualche salita, cioè in modalità bicicletta .
L'ho dimostrato l'anno scorso sul giro del sella: ho fatto aspettare tutti perchè mi ero fermato prima del pordoi a parlare con due ragazzi in difficoltà. I tempi per me non sono basilari.
PedaloPiano Inserito il - 12/08/2013 : 17:42:49
Nicot ha scritto:

Allora, ci alleniamo per allestire un Jobike Team per il prossimo anno!

Come puoi vedere dall'aggiornamento del giro del Lago io già mi sto allenando ...

Pix ma ci mancherebbe altro che devi chiedere scusa!
Io invece, pur essendo d'accordo su quanto scrive Bengi, ti ringrazio per aver postato la notizia ed anche le precisazioni richieste.
Nicot Inserito il - 12/08/2013 : 16:08:09
Allora, ci alleniamo per allestire un Jobike Team per il prossimo anno!
leonardix Inserito il - 12/08/2013 : 14:06:34
Per quanto mi riguarda non vi preoccupate né l'uno né l'altro, che in mezzo al polverone si riesce sempre a scorgere qualcosa, e per me la discussione è stata certamente interessante e costruttiva, quindi grazie ad entrambi per averci fatto ragionare su queste cose...

che le ditte produttrici ci mettano sempre del loro per pompare il prodotto pubblicizzato è normale, daltronde non penso proprio nessuno di noi creda che Antonio Banderas lavori al Mulino Bianco e preparari le nostre fette biscottate, no?

Mutatis mutandis come aver messo Banderas a fare fette biscottate non esclude che il prodotto finale sia un dignitoso prodotto da forno industriale, così la super ciclista in sella alla bipa non esclude che il prodotto non sia una ottima pedelec per andare in ufficio o fare qualche bella escursione su strada o per i campi, no?

Certo è più facile smascherare il mulino bianco perchè Banderas lo conosciamo tutti e sappiamo che fa l'attore, la gentile signora invece è almeno per me una gentile signora sconosciuta e quindi il tutto potrebbe essere un poco più insidioso... non c'è niente da fare però, mettere in sella a bipe di serie o quasi delle persone normali (ma chi definisce il "normale"?) per poi pubblicizzarne i mirabolanti risultati è una bella iniziativa, ma a livello di comunicazione istituzionale e pubblicitaria non sempre porta ai risultati sperati, chi legge jb ricorda bene lunghe discussioni in merito...

Un saluto + grande e se possibile anche una accresciuta stima... pur con posizioni in buona parte diverse, dietro ogni intervento dall'una e dall'altra parte si legge chiaramente e unicamente la passione per la bipa, null'altro... come può avvenire solo qui su jobike, no?

Un saluto a tutti, L.

giaco Inserito il - 12/08/2013 : 14:06:25
Io invece Pix ti ringrazio per aver messo a conoscenza del forum e mia questo evento interessante, letto tutto con attenzione
pixbuster Inserito il - 12/08/2013 : 12:34:00
chiedo scusa a Bengi e a tutti i lettori del Forum per aver dato notizia di un evento che ho ritenuto interessante ma che è finito col sollevare un gran polverone


pixbuster Inserito il - 12/08/2013 : 12:24:33
Allora finiamola q
Bengi Inserito il - 12/08/2013 : 08:07:25
pixbuster ha scritto:

Ma ti vorrei chiedere una cosa: perchè tanto accanimento ?

@Pix, nessun accanimento. Mi sono un po' alterato perchè davvero mi sono sentito preso in giro.
Allora, prima leggo che i partecipanti con le bipa sono dei semplici appassionati di ciclismo mediamente allenati, cioè "delle persone normalissime, amici, conoscenti" in quanto "gente normale con un po' di preparazione" (come affermato nell'intervista filmata, riportata nel post di apertura di questo topic e nel sito ufficiale del costruttore delle bipa) e poi vado a calcolarmi la VAM con il tempo complessivo pubblicato e mi escono 2.070 m/h che è un valore incredibile (= NON credibile). Per capire, ho fatto poi una rapida ricerca sui componenti il team bipaista e sulla rappresentante femminile ho trovato un curriculum ciclistico di tutto rispetto. @Pix, credi davvero che una sportiva come Barbara Doga possa definirsi una persona normalissima, solo con un po' di preparazione?


L'oganizzazione del Giro delle Dolomiti, dopo la partecipazione di Umberto Marchese qualche anno fà, aveva affermato che le bipa davano fastidio in gara perchè i ciclisti più preparati avevano sfruttato la scia per ottenere risultati ancora migliori
E così si è fermato tutto

Quest'anno invece, per la prima volta, è stata proprio l'Organizzazione della maratona che ha chiesto di allestire una squadra di bici elettriche ..

Da quello che afferma l'intervistato: "...come la ditta Frisbee immaginava e ha spinto per arrivare appunto a queste manifestazioni che sono molto grosse ..." sembra però il contrario ...
Allora, è stata chiamata o ha spinto per partecipare?
E poi non ho capito come mai in passato la bipa dava fastidio e per questo sono state poi escluse le bici elettriche, mentre quest'anno sono state riammesse ... perchè, ora non danno più fastidio? Mah!



Una ditta italiana allestisce 8 bipa di elevato livello, sostiene l'onere delle spese di organizzazione, quelle bipa le dovrà vendere a prezzo di usato e sensibilizza il popolo dei ciclisti sportivi sulla possibilità di ampliare le loro prestazioni (non è per niente evidente alla maggioranza dei ciclisti che una bici elettrica possa essere usata con profitto su percorsi di 100 km in montagna)

... e ti scagli così contro di loro, accusandoli di avere interessi commerciali nell'operazione ...


Scusa, non so quando io mi sono scagliato contro di loro e quale accusa abbia mai fatto.
In realtà ho solo cercato di fare chiarezza sul tipo di partecipanti perchè appunto le prestazioni dichiarate con tanto di tabelle, tempi, medie, pendenze, mi sembravano incredibili (= NON credibili), scoprendo quello che ho scoperto ...


... poi li accusi di falso ...

Vorrei capire dove hai letto questa accusa che in realtà non ho mai fatto.


o di aver messo in gara bipa fuori norma (cosa assolutamente non vera, ma che anche se lo fosse qui parliamo di una gara e non di una gita su strada e finchè non c'è un regolamento e c'è un unico tipo di bipa non si può fare alcuna obiezione )

Allora non ho capito: le bipe erano di serie, cioè con motori da 250W o no? Basta dirlo eh, nessuna obiezione naturalmente.
Comunque, se leggi bene i miei interventi puoi vedere che il dubbio che ho esposto subito riguardava lo spessore atletico dei partecipanti. E infatti sono andato a vedere il curriculum di una partecipate, e quello mi è bastato.
C'è stato invece poi qualcun'altro che scrivendo: "i 250W nominali nelle migliori motorizzazioni sono solo un proforma e non vanno adoperati nei calcoli e che bafang, bosch, panasonic, bionx per citarne alcuni, siano in grado di reggere attorno ai 500W molto ma molto a lungo senza surriscaldarsi" ha implicitamente ipotizzato che anche queste bipa come tante altre fossero in grado di erogare potenze ben superiori ai 250W di targa.
D'altra parte però prima leggo che tu stesso hai affermato (nel primo post): "Le bipa utilizzate erano delle Frisbee Atlas strettamente di serie per elettronica e motori ma con allestimento "alleggerito" (forcella in carbonio e con cerchi alleggeriti). Il peso totale con batteria da 36V 10Ah è così sceso a 18.4 kg", con un link al Pix test di quella bipa dove si legge: "motore 250W".
Ma poi alla fine di questo tuo ultimo post leggo: "...ma tu stesso con 300-400 watt aggiunti ai tuoi muscoli e ai tuoi polmoni, credo che staresti davanti probabilmente anche a tutti."
Il che mi sembra onestamente un po' contraddittorio.


fai considerazioni e calcoli con pochissimi dati a disposizione e con un preconcetto fortissimo

Se ho commesso qualche errore nei calcoli puoi sempre correggermi.
I calcoli si fanno coi numeri e i numeri (se corretti) sono inoppugnbili. Mi sembra davvero difficile esprimere dei preconcetti facendo dei calcoli.


[size=4]Ma perchè????

Come ho già scritto, per come è stata presentata la cosa, mi sono sentito un po' preso in giro. Insomma era poco credibile che "persone mediamente allenate, o persone normalissime" potessero ottenere quei risultati strabilianti.


Non è una buona notizia che le bici elettriche comincino ad essere accettate anche nel mondo sportivo ?????

Sicuramente lo è, ma personalmente trovo un po' maldestro il modo in cui si è cercato di fare pubblicità alle bipa (poi è chiaro che ognuno sceglie le forme che vuole per reclamizzare il suo prodotto). Se si vuole avvicinare alle bipa il segmento dei ciclisti sportivi, secondo me, bisogna farlo con attenzione e soprattutto pubblicando dei risultati corretti, cioè privi di errori che inducono a pensare a prestazioni strabilianti (VAM 2070) che in realtà non sono state raggiunte.


La citata Barbara Doga ha partecipato solo alla seconda tappa: nella prima tappa era arrivata al 31.o posto (ottimo risultato ma molto inferiore alle sue aspettative) e voleva ritirarsi perchè non si sentiva in forma;
è stata convinta a fare una prova, il secondo giorno, con una Frisbee ed ha accettato ottenendo risultati migliori del primo degli uomini, rimanendo lei stessa stupita di tanto distacco; poi si è ritirata definitivamente.

Ah ora (solo ora) salta fuori che la gentile signora si è trovata a gareggiare in bipa quasi per caso e dopo la prestazione stratosferica si è anche ritirata. Strano però che il suo ottimo tempo si stato inserito nella tabella del team e conteggiato nei tempi finali.
Strano anche che compaia al centro della foto di gruppo del team pubblicata nel sito.
Insomma, non ho capito: la signora Doga faceva parte del team che ha gareggiato in bipa o no?


Gli altri partecipanti non sò quanti watt siano in grado di esprimere, ma sicuramente sono ciclisti preparati : al giro hanno partecipato 600 concorrenti da tutta Europa e quelli che sono saliti sulle bipa erano fra questi.

Ah, ho capito, quindi si tratta in effetti di ciclisti agonisti in quanto abituati a garegiare in competizioni toste come questo "Giro delle Dolomiti". Mi pare quindi che siamo piuttosto lontani da quanto affermato invece dall'intervistato nel filmato proprio in apertura e cioè "persone normalissime, amici, conoscenti".



Un'altra piccola precisazione su una cosa che sai benissimo: con i motori hub, per esprimere tutta la loro potenza di quasi 500W, non occorre aggiungerne un terzo o un quarto o metà, ma basta farli scendere di velocità dai 27 ai 22 km/h; il ciclista ci aggiunge la potenza che vuole.

Non sono d'accordo. Mi sbaglierò, ma per me, se un motore avente 250W di targa (Hub, centrale, o altro) è in grado di esprimere continuativamente (cioè per più di qualche minuto) una potenza superiore ai 250W, significa che non è a norma. Tra l'altro personalmente e molti altri utenti del forum hanno visto che quando si tenta di spremere il buon vecchio Panasonic spingendo a tutta sui pedali per qualche minuto, questo va spesso in protezione pechè probabilmente si sta chiedendo al motore una potenza superiore ai 250W che non è in grado di fornire, senza danneggiarsi, proprio come prescrive la norma.


Rimane però inoppugnabile, come abbiamo discusso già ampiamente altre volte, che sopra ai 250W assorbiti, se si protrae lo sforzo per molto tempo il motore raggiunge temperature che ne compromettono la funzionalità, perciò per la legge rimane un motore da 250W nominali ed è perfettamente legale

Appunto, e siccome le cronoscalate sono state belle lunghe (quasi tutte superiori ai 20 minuti) dovrebbe essere scontato che i motori non ci abbiano messo più di 250W. Il che conferma che i bipaisti erano atleti ben preparati e molto prestanti.

Per concludere @Pix, se si vuole (legittimamente, ci mancherebbe) fare pubblicità alle bipa, credo che ci siano mille altri modi rispetto alla ricerca dello scoop giornalistico. E se proprio si vuole incantare il ciclista sportivo pubblicando delle performances strabilianti, almeno si faccia attenzione a pubblicare dei dati corretti, privi di errori fuorvianti.

@Pix, io avevo chiuso la faccenda stendendoci sopra un velo e tu l'hai voluta riaprire, secondo me, peggiorando la situazione ...


pixbuster Inserito il - 12/08/2013 : 01:50:41
Bengi, guarda che la prima crono non è stata conteggiata nel totale sia per le muscolari che per le bipa

Perciò credo che le tue considerazioni sulla VAM e sulle potenze siano da rivedere

Ma ti vorrei chiedere una cosa: perchè tanto accanimento ?

L'oganizzazione del Giro delle Dolomiti, dopo la partecipazione di Umberto Marchese qualche anno fà, aveva affermato che le bipa davano fastidio in gara perchè i ciclisti più preparati avevano sfruttato la scia per ottenere risultati ancora migliori
E così si è fermato tutto

Quest'anno invece, per la prima volta, è stata proprio l'Organizzazione della maratona che ha chiesto di allestire una squadra di bici elettriche, primo passo per una vera e propria competizione con regolamenti e squadre diverse

Una ditta italiana allestisce 8 bipa di elevato livello, sostiene l'onere delle spese di organizzazione, quelle bipa le dovrà vendere a prezzo di usato e sensibilizza il popolo dei ciclisti sportivi sulla possibilità di ampliare le loro prestazioni (non è per niente evidente alla maggioranza dei ciclisti che una bici elettrica possa essere usata con profitto su percorsi di 100 km in montagna)

... e ti scagli così contro di loro, accusandoli di avere interessi commerciali nell'operazione (e questo mi pare ovvio solo che il tornaconto non và solo a loro ma a tutti produttori di bipa), poi li accusi di falso o di aver messo in gara bipa fuori norma (cosa assolutamente non vera, ma che anche se lo fosse qui parliamo di una gara e non di una gita su strada e finchè non c'è un regolamento e c'è un unico tipo di bipa non si può fare alcuna obiezione )
fai considerazioni e calcoli con pochissimi dati a disposizione e con un preconcetto fortissimo

Ma perchè????

Non è una buona notizia che le bici elettriche comincino ad essere accettate anche nel mondo sportivo ?????


scusa e scusate il carattere grosso che non è nelle mie abitudini e che uso ora con imbarazzo



Aggiungo ancora qualcosa
La citata Barbara Doga ha partecipato solo alla seconda tappa: nella prima tappa era arrivata al 31.o posto (ottimo risultato ma molto inferiore alle sue aspettative) e voleva ritirarsi perchè non si sentiva in forma;
è stata convinta a fare una prova, il secondo giorno, con una Frisbee ed ha accettato ottenendo risultati migliori del primo degli uomini, rimanendo lei stessa stupita di tanto distacco; poi si è ritirata definitivamente

Gli altri partecipanti non sò quanti watt siano in grado di esprimere, ma sicuramente sono ciclisti preparati : al giro hanno partecipato 600 concorrenti da tutta Europa e quelli che sono saliti sulle bipa erano fra questi
Ovvio che se uno decide di partecipare ad una simile maratona di sei giorni consecutivi con montagne da scalare ogni giorno deve essere ben preparato atleticamente, ma ci sono molti livelli fra l'atleta e l'appassionato ben allenato e le cronometro le fanno proprio per evidenziare queste differenze

Un'altra piccola precisazione su una cosa che sai benissimo: con i motori hub, per esprimere tutta la loro potenza di quasi 500W, non occorre aggiungerne un terzo o un quarto o metà, ma basta farli scendere di velocità dai 27 ai 22 km/h; il ciclista ci aggiunge la potenza che vuole
E, come ha fatto notare Job, sappiamo tutti benissimo che prima di bruciare un Bafang (che per di più in questo caso è progettato espressamente per poter viaggiare molto tempo a basse velocità) si deve chiedergli davvero tanto
Rimane però inoppugnabile, come abbiamo discusso già ampiamente altre volte, che sopra ai 250W assorbiti, se si protrae lo sforzo per molto tempo il motore raggiunge temperature che ne compromettono la funzionalità, perciò per la legge rimane un motore da 250W nominali ed è perfettamente legale

Io, che faccio 9000km all'anno e ci metto dentro anche un pò di salite, non ci penso nemmeno lontanamente ad iscrivermi, ma tu stesso con 300-400 watt aggiunti ai tuoi muscoli e ai tuoi polmoni, credo che staresti davanti probabilmente anche a tutti





Nicot Inserito il - 11/08/2013 : 17:03:38
Eh, "giocare" con i fogli elettronici alle volte fa di questi scherzi!
Bengi Inserito il - 11/08/2013 : 11:40:23
Nicot ha scritto:

Ben guarda, ora ho capito, ma nella loro tabella c'è un errore:

nel totale del tempo mancano 0.24.16 della prima crono; il tempo totale perciò è di 2.32.47 dunque la VAM si rettifica perchè i Km ed il dislivello invece sono giusti.



Ma come, se il tempo totale (02:08:31) è trionfalmente annunciato nel sito ufficiale della ditta?
Questo il commento estratto dal loro sito ufficiale:

Immagine:

264,39 KB

Vuoi dirmi che in realtà il tempo registrato è di oltre 24 minuti superiore a quello dichiarato?

CHE FIGURA!

Bhé a questo punto potrebbero esserci anche altri errori, magari sui singoli cronometraggi!

E io sto anche qui a perdere tempo ad analizzare i dati....

A questo punto mi scappa un bel

VA BUO'!

di schettiniana memoria!

Nicot Inserito il - 10/08/2013 : 23:28:14
Ben guarda, ora ho capito, ma nella loro tabella c'è un errore:

nel totale del tempo mancano 0.24.16 della prima crono; il tempo totale perciò è di 2.32.47 dunque la VAM si rettifica perchè i Km ed il dislivello invece sono giusti.

Prima infatti non riuscivo a capire come, testando i singoli tempi la VAM fosse notevolmente più bassa rispetto alla media.
JackBike Inserito il - 10/08/2013 : 23:09:17
Grande Bengi...
e son pure brutte ste bici.
Bengi Inserito il - 10/08/2013 : 22:09:20
Nicot ha scritto:

Mi ha sempre incuriosito sapere cosa potrebbe ottenere in salita un atleta allenato con una bipa (in particolare a motore centrale) e anche sulle considerazioni di Ben, in merito allo "spessore" dei componenti del TEAM Fresbee, ho provato ad analizzare le performance del prospetto.

Se parto da una considerazione personale, ovvero di aver fatto la mia miglior prestazione in salita sui Km. 5,5 del Passo sella (7,80% alla media di 20,95 Km/h, Watt 556, Vam 1629), mi viene da dire che:

o i suddetti atleti non erano poi così forti
o l'assistenza delle bipa non era così performante

Analizzando infatti le migliori prestazioni dei 3 atleti indicati

Cappellari (Castelrotto-Alpe Siusi Km. 9,0 - 8,44% - 21,74 Km/h) Watt 537 Vam 1828
Vason (S.Vigilio-Furcià Km. 7,7 - 7,53% - 22,85 Km/h) Watt 519 Vam 1715
Doga (Pampeago Km. 10,2 - 10,71% - 17,76 Km/h) Watt 432 Vam 1856

non mi pare emergano valori significativamente diversi.

Dovrò attendere perciò ancora una volta, la prova di un "serio" atleta, anche un concorrente di Gran fondo, che si voglia cimentare.

A tutti quelli che ho proposto la mia Hai per provare, hanno risposto che sarebbero stati molto curiosi di farlo, ma la paura di essere beccati e "sputtanati" dagli amici gobbetti è troppo forte!

P.S. Ben, come hai trovato la Vam media degli elettrociclisti? probabilmente mi è sfuggito qualcosa.....


VAM = dislivello/tempo

dislivello = 603+618+1.072+580+760+613+188 = 4.434m
tempo = 2°08'31" = 2,1419°

VAM = 4.434/2,1419 = 2.070 m/h

è un valore medio perchè nei vari tratti sono stati presi i tempi migliori. E' un valore stratosferico che mi ha fatto venire più di qualche dubbio.... (tra l'altro mooolto superiore alla tua pur ottima migliore VAM di 1.629 m/h, registrata poi su soli 5,5 Km di salita ...)

Signori, si possono fare tutte le considerazioni che si vogliono ed esprimere tutti i pareri più personali, ma i numeri sono numeri e non si discutono!

E i numeri ci dicono che i casi sono 2:
o
- i ciclisti ingaggiati per gareggiare in bipa NON erano dei "normalissimi ciclisti" o "semplici appassionati di ciclismo"o dei cosiddetti "amici del bar" (andate a risentirvi l'intervista al ciclista, riportata anche nel sito ufficiale del costruttore delle bipa e ascoltate bene cosa dice il tipo ...), ma degli atleti semiprofessionisti adeguatamente e ottimamente allenati per gareggiare;
oppure
- le bipa fornite NON erano a codice in quanto capaci di fornire in continuo potenze superiori ai 250W come pescrive la legge! (e non mi si venga a dire che ci sono altre bipa in commercio a fornire oltre 250W in continuo perchè questo non giustifica nulla! Tra l'altro la mia esperienza col Panasonic indica invece che utilizzando l'assistenza massima (150%) e spingendo a fondo va spesso in protezione termica a significare che certamente non è in grado di fornire in continuo nemmeno 300W dato che personalmente non posso esprimere in continuo più di 200W ...)

Quale delle due ipotesi sia quella reale è difficile dirlo (io avevo ipotizzato la prima, ma qualcuno di fatto sostiene che potrebbe essere la seconda ...)

In ogni caso quello che escluderei in via assoluta è che - lo ripeto per l'ennesima volta - un normale ciclista possa ottenere delle performance del genere utilizzando una bipa a codice, come invece vorrebbero farci credere ...

Non è che io mi voglio appassionare esageratamente ai tempi, distanze, dislivelli, prestazioni, ecc., ma è chi ha organizzato l'evento che pubblicando una moltitudine di rilevazioni numeriche su tempi, distanze, pendenze, velocità, ha voluto dare all'evento un taglio prettamente agonistico!

DOMANDA: perchè le bipa non sono state date davvero a dei ciclisti normali cioè a dei semplici appassionati di ciclismo?

Rispondendo a tale semplice quesito si possono capire molte cose ...





PedaloPiano Inserito il - 10/08/2013 : 17:24:57
Pix: grazie per le precisazioni.

Invece non sono d'accordo su quanto scrive Job
Su percorsi la cui difficoltà porti l'atleta muscolare o la bici elettrica a "galleggiare" tra i 15 - 22 km/h e non oltre, una buona bipa anche legale, è difficilmente battibile da un muscolare e non occorre avere motori centrali , anzi probabilmente un hub è la miglior scelta.

Sul motore centrale/hub non mi pronuncio perchè l'unica esperienza che ho è la mia con il Bosch, noto però che sono quelli con i centrali a raccontare i loro giri qui su jobike.

Più che parole servirebbero dati. Se parliamo di atleti allora il 1/9/2013 c'è la extreme race a Punta Veleno. L'anno scorso il miglior tempo è stato di 37' 36"" per 8 km esatti di percorso (ricordo che c'è passato il Giro del Trentino e se non ricordo male Pozzovivo è salito in 35 minuti).
Aspettiamo i tempi di qualcuno con la bici elettrica.

Troppo ripida?
Cronoscalata Peri-Fosse, qualche elettro ciclista vuol provare a farla in meno di 30 minuti?

Per tutti gli altri percorsi invece un atleta con bici da corsa ci lascia dopo i primi 100 metri e lo vediamo di nuovo solo quando lui ha fatto la doccia, ha mangiato e se ne sta tornando a casa.

La competizione la possiamo fare con i gobbetti ordinari, quelli che escono dal garage e al primo colpo di pedale si sentono in gara con tutti quelli che incrociano. Ma questi, come noi, non sono atleti, sono persone normali.
ferronis Inserito il - 10/08/2013 : 13:01:20
job ha scritto:


Detto questo, ritengo interessanti le iniziative di questo genere, come obiettivo non di dimostrare chissà cosa, ma di far "digerire" sempre più le bipa al mondo della bici tradizionale e che, appunto, i gobbetti comincino a non vergognarsi più di provare una bici elettrica, o di stupirsi o irritarsi ogni volta che ne vedono una





Sagge parole, sono rientrato da una settimana in e-bike e non ne posso più di sentire persone in auto che ti dicono che è facile in e-bike.... normalmente rispondo che è più facile in macchina

nell'ultimo giro di domenica ( Zoncolan )ho percorso 41 km con salite di 1900 m e un consumo del 60% della mia batteria da 555 watt e poi dicono che è facile.....
job Inserito il - 10/08/2013 : 12:34:19
Mah, io se devo essere sincero, non riesco ad appassionarmi molto sull'argomento efficienza biciclette elettriche o bravura dei ciclisti, forse perchè dalla nascita di jobike si è stradiscusso su queste cose, e si è fatto mille prove ed esperimenti e nel 2013 si dovrebbe essere arrivati a qualche punto fermo, senza ripartire sempre da zero nelle discussioni.

Per me, alcuni punti fermi assodati sono:

- Su percorsi la cui difficoltà porti l'atleta muscolare o la bici elettrica a "galleggiare" tra i 15 - 22 km/h e non oltre, una buona bipa anche legale, è difficilmente battibile da un muscolare e non occorre avere motori centrali , anzi probabilmente un hub è la miglior scelta.

- E' lapalissiano che più uno è atletico migliori saranno le prestazioni anche in bipa essendo in ogni sua forma un sistema ibrido elettrico-muscolare. Questo verrà accentuato nei sistemi con erogazione proporzionale allo sforzo .

- Che i 250W nominali nelle migliori motorizzazioni sono solo un proforma e non vanno adoperati nei calcoli e che bafang, bosch, panasonic, bionx per citarne alcuni, siano in grado di reggere attorno ai 500W molto ma molto a lungo senza surriscaldarsi .

- Che in linea di massima tutti i motori hub, o centrali hanno lo stesso rendimento e i consumi (vale sempre la premessa: nei percorsi attorno i 20km/h )variano solo da vincoli imposti dai vari strumenti di controllo dell'erogazione della potenza e che in mani esperte il buon vecchio manettino resti il sistema più regolabile in assoluto (e quindi più performante) .

- Che montare su una bipa standard componentistica come forcella rigida in carbonio, ruote e guarniture super alleggerite, pneumatici da corsa e tenere il baricentro più basso possibile, aumenti le prestazioni un bel po', mi sembra veramente lapalissiano anche questo.

- Che tutti, anche le schiappissime, possano permettersi con una buona bipa di fare tutti i giri delle dolomiti che si vuole a ritmi per loro impensabili, basta che abbiano batterie a sufficienza .


Detto questo, ritengo interessanti le iniziative di questo genere, come obiettivo non di dimostrare chissà cosa, ma di far "digerire" sempre più le bipa al mondo della bici tradizionale e che, appunto, i gobbetti comincino a non vergognarsi più di provare una bici elettrica, o di stupirsi o irritarsi ogni volta che ne vedono una


Stefanschen Inserito il - 10/08/2013 : 09:56:21
Apprezzo molto l'intervento di Pix e credo proprio che sia molto positiva l'iniziativa dei Bolzanini per sensibilizzare e diffondere l'uso della Bipa anche se, ovviamente, c'è la ricerca di un ritorno pubblicitario.
Bisogna però quotare anche il nostro immancabile puntuale e precisissimo calcolatore Ben che con la sua curiosità ha smascherato il livello di alcuni, almeno spero, componenti l'equipe di "normali" ciclisti....
Nicot Inserito il - 10/08/2013 : 09:51:11
Mi ha sempre incuriosito sapere cosa potrebbe ottenere in salita un atleta allenato con una bipa (in particolare a motore centrale) e anche sulle considerazioni di Ben, in merito allo "spessore" dei componenti del TEAM Fresbee, ho provato ad analizzare le performance del prospetto.

Se parto da una considerazione personale, ovvero di aver fatto la mia miglior prestazione in salita sui Km. 5,5 del Passo sella (7,80% alla media di 20,95 Km/h, Watt 556, Vam 1629), mi viene da dire che:

o i suddetti atleti non erano poi così forti
o l'assistenza delle bipa non era così performante

Analizzando infatti le migliori prestazioni dei 3 atleti indicati

Cappellari (Castelrotto-Alpe Siusi Km. 9,0 - 8,44% - 21,74 Km/h) Watt 537 Vam 1828
Vason (S.Vigilio-Furcià Km. 7,7 - 7,53% - 22,85 Km/h) Watt 519 Vam 1715
Doga (Pampeago Km. 10,2 - 10,71% - 17,76 Km/h) Watt 432 Vam 1856

non mi pare emergano valori significativamente diversi.

Dovrò attendere perciò ancora una volta, la prova di un "serio" atleta, anche un concorrente di Gran fondo, che si voglia cimentare.

A tutti quelli che ho proposto la mia Hai per provare, hanno risposto che sarebbero stati molto curiosi di farlo, ma la paura di essere beccati e "sputtanati" dagli amici gobbetti è troppo forte!

P.S. Ben, come hai trovato la Vam media degli elettrociclisti? probabilmente mi è sfuggito qualcosa.....
Bengi Inserito il - 10/08/2013 : 02:06:14
Allora sono andato un po' a vedere chi sono queste "persone normalissime" e non degli atleti che hanno ottenuto questi risultati strabilianti con le bipa, a cominciare dalla presenza femminile.

Chi è BARBARA DOGA?

Anni 53, residente a Bolzano.

1982: diploma ISEF (ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA), università di Urbino;

giugno 2004: raid ciclistico di 9 giorni tra Parma e Roma percorrendo 900 Km con un dislivello di oltre 5.000 metri;

luglio 2006: Raid ciclistico di 12 giorni tra Polonia e Germania percorrendo 1.000 Km;

luglio 2009: Raid ciclistico di 25 giorni tra Turchia e Grecia percorrendo complessivi 2.300Km;

Agosto 2010: Raid ciclistico di 10 giorni in Croazia percorrendo 500Km con un dislivello di oltre 3.000 metri

Luglio 2013: marcialonga ciclistica Cycling Craft Predazzo, prima assoluta del suo team, 11^ classificata alla categoria femminile 2 e 24^ assoluta, con una media orario su un tracciato montano che sfiora i 27Km/h...

Dalle amiche viene (giustamente) chiamata wonder woman!

Una con un curriculum del genere può essere definita "persona normalissima e semplicemente appassionata di ciclismo"? O sarebbe più giusto chiamarla atleta?

Non ho poi cercato chi fossero gli altri ciclisti definiti "normalissimi appassionati di ciclismo", mi è bastato (e avanzato) quello che ho trovato sulla gentile signora che ha gareggiato in bipa ...

Il dubbio che non si trattasse di "ciclisti della domenica" o "amici del bar" come li definisce l'intervistato, mi è venuto anlizzando semplicemente la VAM media registrata dagli elettrociclisti: quasi 2.100 m/h!!!! Chi è un po' pratico di salite capisce che si tratta di un valore stratosferico.
Per chiarire cosa significhi questo dato, basti pensare che la potenza totale necessaria per salire con questa VAM impensabile (atleta di circa 70kg e bipa di circa 18Kg) è pari a circa 600W!!!!

Poichè come si è affermato le bipa erano assolutamente a norma, significa che il motore non può aver erogato più di 250W continui (le prove cronometrate hanno avuto una durata sempre superiore ai 20' nei quali non possono aver erogato i 500W di picco, pena un surriscaldamento e arresto del mezzo che - come dicharato . non c'è mai stato). Ciò porta a concludere che tali ciclisti in bipa ci hanno messo di gambe i rimanenti 350W!!!!.

Per avere un'idea di cosa significa erogare una potenza di 350W, basti pensare che con tale potenza si potrebbe viaggiare in bdc alla velocità di crocera di circa 42Km/h!!! ... siamo cioè a livello semiprofessionistico!

Quindi per piacere, diciamo le cose come stanno: altro che smplici appassionati di ciclismo! Le bipe della competizione sono state affidate a degli atleti ottimamente allenati! E la prova dimostra solo una cosa e cioè che

un atleta in bipa va più veloce di un atleta in muscolare! (e vorrei vedere ...) ...

... ma forse per capirlo non serviva mettere in piedi tutto sto battage pubblicitario ...







pixbuster Inserito il - 10/08/2013 : 00:41:24
Provo a dare qualche risposta

Purtroppo non ho i particolari di velocità di ciascuna tappa, ma solo la tabella pubblicata con i tempi cronometrati

Le batterie usate per ogni tappa erano sempre e solo due ... e se le sono fatte bastare
Non ho dati precisi : mi è stato detto che sono sempre arrivati con ancora batteria disponibile

Le Frisbee Atlas assistono fino a 27 km/h poi l'assistenza viene staccata dall'elettronica
Senza controllo tachimetrico possono arrivare a 30-31km/h (con il solito contributo di una settantina di watt muscolari)

Chiaramente è difficile quantificare la "normalità" fisica dei partecipanti e nessuno ha misurato i watt espressi muscolarmente; sicuramente non erano atleti come lo erano i primi in classifica muscolare; c'erano due donne che hanno ottenuto tempi comunque paragonabili a quelli dei primi - maschi - in BDC
Erano tutte persone che avrebbero potuto fare (e che in certi casi hanno già fatto) il medesimo giro solo in muscolare, ma rimanendo nel gruppone; del resto lo sappiamo bene tutti che per fare lunghe salite con le bipa occorre comunque metterci dello sforzo

Bengi, come sai bene io non sono uno scalatore, ma se guardi il filmato "le bipa aiutano in salita?" si vede che riesco sempre a bruciare i muscolari con ognuno dei modelli che mi è stato dato per le prove; il senso secondo me è quello

Secondo me (ed è per questo che ho pubblicato la notizia) qui non si tratta di promuovere un certo modello, ma di far vedere su strada le potenzialità delle bipa in genere
C'è stata solo la TCMobility che si è presa la briga di mettere a disposizione un bel numero di bipa e a sostenere l'organizzazione: non ci sono state altre Case produttrici che lo abbiano fatto
E se da questo deriva un ritorno pubblicitario per i "bolzanini", non mi pare che ci sia niente di male visto che la promozione andrà comunque a favore di tutti i produttori di bipa;
Se nella prossima edizione si aggiungeranno altri team o singoli partecipanti in elettrica di altre marche sarebbe il risultato voluto ora che sono ufficialmente accettate

Speriamo, alla prossima edizione, di vedere anche un team Kalkhoff, uno Wayel, uno Flyer, uno Haibike .... e magari uno Alcedo e Joffa ... o come suggerisce Nicot, un team Jobike

(chiedo scusa ai Costruttori non citati ma era per fare un esempio e non un elenco)






Bengi Inserito il - 09/08/2013 : 14:06:14
@Pix, devo dire che ho moooolte perplessità su come è stato presentato l'evento ...

Intanto hanno fornito distanze, dislivelli, tempi, velocità medie, ma nessun dato effettivo sui consumi che è invece il dato fondamentale per capire la reale efficacia delle bipa ...

Poi sarebbe interessante capire cosa significa che i ciclisti in bipa erano dei semplici "appassionati" di ciclismo e non dei campioni ...

Allora per capire bene il significato di tale prova, ti chiedo gentilmente @Pix di quantificare tale aggettivo: cioè di specificare quanti watt può mediamente esprimere un "appassionato" entro la soglia anaerobica, perchè così si può capire meglio ...

Non per essere pedanti, ma se non si chiariscono fino in fondo tutti i termini della prova, tale evento rischia di essere solo uno scoop pubblicitario e per di più fuorviante in quanto potrebbe creare nel potenziale acquirente delle aspettative altissime che alla prova dei fatti (dopo l'acquisto) potrebbero essere clamorosamente smentite inducendo delusione e sconforto nell'acquirente che potrebbero ritorcersi sul venditore con un dannoso effetto boomerang ...

Senza contare che l'intervistato continua a ripetere che tali bipe sono state date a delle "persone normalissime" per fare questo Giro delle Dolomiti ... devo dire che questo mi suona proprio come una presa in giro ...

Dovrei dedurre allora che i ciclisti in bipa erano semplicemente delle "persone normalissime appassionate di ciclismo"? ...



Nicot Inserito il - 09/08/2013 : 13:35:15
Ragazzi, per la prossima edizione potremmo presentare un Team Jobike!
PedaloPiano Inserito il - 09/08/2013 : 12:55:28
Interessante Pix, si potrebbero conoscere altri dettagli?
Tipo il consumo e la velocità media di ogni singola tappa?
Hanno gareggiato sempre con solo 2 batterie?

Ma queste Fresbee assistono anche oltre i 25 km/h?
Bengi Inserito il - 08/08/2013 : 15:50:53
Mmmmmhh ... mah!






Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.