V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Roger |
Inserito il - 03/01/2014 : 12:01:26 Posto 2 escursioni fatte nei giorni scorsi. Viste le ottime condizioni meteo e l'assenza di neve perlomeno fino ai 1300 mt , per tenere la gamba e per esplorare possibili gite primaverili in bipa , sono salito al Cengio in mtb. La bella strada del costo vecchio .
Immagine:
 144,96 KB
Poi ho visitato la zona monumentale percorrendo la mulattiera di arroccamento naturamente a piedi ( la montagna è stata teatro di grandi battaglie ed è stata dichiarata sacra alla patria ), nonostante ciò ,ogni tanto qualcuno scende con la mtb .
Immagine:
 191,6 KB
Immagine:
 99,67 KB
Immagine:
 91,95 KB
il percorso è molto suggestivo , messo in sicurezza con il parapetto , le gallerie sono quasi tutte illuminate da pannelli solari e luci con sensore di presenza.
Immagine:
 202,74 KB
La mulattiera fu costruita percorrendo le tracce di un antico ed ardito sentiero. Si decise di realizzarla per permettere, anche in pieno giorno, data la sua defilazione, la salita di materiali e soldati in modo da potenziare le difese del monte Cengio, divenuto, a seguito delle offensive austroungariche, l'ultimo baluardo occidentale dell'Altopiano dei Sette Comuni da parte dell'esercito italiano. In caso di conquista del Cengio infatti, gli imperiali avrebbero potuto raggiungere agevolmente la sottostante pianura . "Da Wikipedia". Immagine:
 198,92 KB
Immagine:
 160,65 KB
in un ora di passeggiata si arriva alla cima del monte
Immagine:
 77,73 KB
poi scendo con cautela, facendo i tratti più impervi e ripidi a piedi, per il sentiero della Sengela che porta direttamente a Cogollo del Cengio.
Immagine:
 140,12 KB
Immagine:
 112,03 KB
Immagine:
 154,67 KB
la galleria 5 è crollata , volendo c'è la deviazione.
Immagine:
 230,12 KB
Immagine:
 189 KB
Immagine:
 192,77 KB
bellissimo il panorama , la parte finale nel bosco è più divertente.
Immagine:
 197,06 KB
Immagine:
 198,53 KB
Flora autoctona . Immagine:
 183,78 KB
In una foto di qualche tempo fà si vede in primo piano la Sengela 651 , poco più in là il costo vecchio.
Immagine:
 142,4 KB
Alcuni giorni dopo per smaltire i grassi superflui accumulati in questi giorni provo a salire al monte Paù . Prendo la strada forestale che parte a fianco del cimitero di Caltrano, è una strada molto ripida 15% circa , dapprima asfaltata poi cementata.
Immagine:
 180,17 KB
Immagine:
 198,62 KB
Immagine:
 128,06 KB
Ruderi abbandonati
Immagine:
 185,82 KB
A quota 700 mt si arriva alla riserva d'acqua per l'antincendio. Immagine:
 222,81 KB
Poi si prosegue per il sentiero 671
Immagine:
 231,68 KB
La salita è troppo impegnativa , decido di tornare per la tagliafuco che esce al 10° tornante del costo, anche per mancanza di tempo, meglio provarlo in discesa il sentiero 671.
Immagine:
 176,04 KB
Penso che con la bipa (anche se superattrezzata) sia meglio scegliere percorsi adatti e discese più scorrevoli per trarne la massima soddisfazione. |
17 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Angy |
Inserito il - 13/01/2014 : 12:49:17 | Nena dei Mones ha scritto:
|
Che invidia...
 |
Nena dei Mones |
Inserito il - 13/01/2014 : 11:52:54 | Roger ha scritto:
@8grunf,grazie, c'è chi è nella neve e chi è nei sassi.
|
Bravo Roger che ti lanci in S-motorizzata :) Le mie (MOTORIZZATA E SMOTORIZZATA) sono ferme in garage da inizio dicembre.... come dici tu, c'è chi è nei sassi e chi nella neve...

.... e non trovando "sci elettrici" mi sono data allo sci alpinismo  Però.... che voglia di riprendere a pedalare... nostalgia  |
Roger |
Inserito il - 10/01/2014 : 16:17:33 ciao Sjor,ho pubblicato solo per far vedere i bei posti che abbiamo qua vicino ,quando hai voglia di fare un pò di allenamento fammi un fischio , comunque è merito della Bipa se riesco a fare qualche uscita invernale , l'anno scorso uscivo solo con 17 gradi o più ora basta che ci sia il sole . Quella discesa va fatta almeno una volta nella vita , basta scendere dalla bici se non ti senti sicuro .
Ora sono in Cina , la patria della mobilità elettrica , ma sono rimasto deluso , qui vedo solo roba di bassissima qualità (cancelli) con batterie al piombo .
@Rotolone , non credere ,non è stata un impresa sportiva ,ho fatto con calma sia la salita che la discesa , sono sceso parecchie volte dalla bici e ho fatto dei tratti a spinta , quando è troppo dura meglio non forzare . La bipa non la mollo , anzi ne prenderò un altro paio, sai com'è ... la scimmia !!! |
Rotolone |
Inserito il - 10/01/2014 : 08:18:06 Complimenti Roger, gran bel giro e gran bella gamba. Certo, io da solo avrei qualche timore a fare quei percorsi e te lo dico da granatiere.
P.S. visto che ci sali in muscolare puoi anche disfarti della bipa, sul come non preoccuparti, passo io domani pomeriggio      |
Sjoroveren |
Inserito il - 09/01/2014 : 18:37:18 Sei passato da casa mia praticamente... comunque sono strade molto impegnative, anche quella che sale dal cimitero di Caltrano ha delle belle pendenze da farsi in muscolare, complimenti 
Io quelle discese in bici non le faccio più, sinceramente vedere quegli strapiombi non mi piace, anzi ho un certo timore, sarò diventato fifone con il tempo  |
fabiobt |
Inserito il - 03/01/2014 : 23:08:16 oh ma sti nordici non li ferma nessuno, siamo in pieno inverno, hai pure la bipa in assistenza e ti ostini a uscire ugualmente? Bravo Roger |
iw6cpk |
Inserito il - 03/01/2014 : 21:06:10 Rimango allibito dai posti straordinari che ci sono in Italia (e anche dalla bravura del biker muscolare ) |
Nicot |
Inserito il - 03/01/2014 : 20:04:53 Bravo Roger, vedo che sei sempre "sul pezzo".
Certo che sentire te che parli di smaltire i grassi superflui.......   |
leonardix |
Inserito il - 03/01/2014 : 14:49:47 Volevo ben dire!!! ...Mi pareva di ricordare che in un tempo per fortuna ormai molto lontano fossero esistite bipe ancora non del tutto perfezionate che erano addirittura prive di motore che tempi bui 
...erano un qualcosa simile a ciò che è stato il dagherrotipo per la fotografia... ma non pensavo venissero ancora utilizzate, e poi per percorsi così belli ed impegnativi grazie per la stupenda rievocazione storica!
Peccato non ci siano foto in costume d'epoca, la rievocazione sarebbe stata completa!!!   

Ancora complimenti (doppi vista la maggiore energia necessaria) a te, al bel percorso, alle foto, alla gamba poderosa e soprattutto a quello strano oggetto antenato della bipa su cui sei salito in cima al monte!        |
Roger |
Inserito il - 03/01/2014 : 14:20:27 @Adriano, un kit è in previsione , ci sto pensando. |
Adriano Gecchelin |
Inserito il - 03/01/2014 : 14:16:11 Bravo Roger ! Potresti kittare la Scott magari con il centrale Bafang, il mio kit al mozzo non ha dato problemi, è il telaio rigido che è limitante ma con un centrale può andare. Belle le foto ma stavolta sei tu che le hai messe piccoline! Auguri di Buon Anno! |
Roger |
Inserito il - 03/01/2014 : 13:56:00 | Alexino81 ha scritto:
In che senso i pedali giravano a vuoto????
|
Praticamente è uscito il dentello sulla libera dei pedali, il Bosch montato su una front non ha gradito la parte finale della discesa dal Summano , ripeto fatta con calma . Per rendere meglio posto la foto del rimedio improvvisato che mi ha permesso di tornare a casa .
Immagine:
 118,71 KB |
Angy |
Inserito il - 03/01/2014 : 13:31:20 Ti sei scordato di precisare che quel percorso è il famoso "Salto dei Granatieri"
...per chi non ha capito dove si passa...

ed io preferisco farlo a piedi, anche per gli ovvi motivi di distruzione bipa che poi avete discusso.
 |
Alexino81 |
Inserito il - 03/01/2014 : 13:23:45 In che senso i pedali giravano a vuoto?????
Preoccupante sta cosa.. |
Roger |
Inserito il - 03/01/2014 : 13:14:32 @8grunf,grazie, c'è chi è nella neve e chi è nei sassi.
@Alexino, anch'io tolgo la batteria in discesa , mi trovo meglio , c'è da divertirsi in discese tipo Pasubio, queste le sconsiglio . Purtroppo in questo periodo sono smotorizzato proprio a causa di una discesa su strada sassosa , fatta con cautela ma alla fine mi son trovato con i pedali che giravano a vuoto, ora la bipa è in assistenza. |
8grunf |
Inserito il - 03/01/2014 : 12:54:15 Gran bel giro, Bravo Roger!
Grande fascino questi luoghi che prima o poi dovrò visitare...ma gli Ellebori in fiore???!!! incredibile. Dopo le palme e gli ulivi di Adriano chissà che vedremo i fichi d'india sulle Dolomiti! |
Alexino81 |
Inserito il - 03/01/2014 : 12:39:11 Complimenti per le escursioni..
Sono d'accordo sull'ultimo punto, sul troppo scassato non mi fido a far fare troppi sobbalzi alla mia haibike, aldilà di sospensioni o cose varie tengo sempre presente che non è una bici normale nei tratti piu difficili la spingo..
Si potrebbe guadagnare qualcosa in sicurezza smontando la batteria in discesa ed evitare che si rovinino i supporti, ad esempio io ho già perso il tamponcino della batteria 400wh bosch e fortunatamente mi sono accorto, perchè aveva un gioco tremendo e in discesa avrei potuto perderla..
In discesa ho perso anche la cover del selettore dell'intuvia..
|
|
|