Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 "Le tre cime" ...vabbè, le tre cimette!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
leonardix Inserito il - 13/01/2014 : 13:39:17


Storceranno sicuramente il naso gli amici veneti, trentini e nordici in generale... ma qui quelle di Lavaredo non le ho a disposizione e se voglio affrontare qualche altura mi devo contentare dei bei posti che la natura mi ha messo a disposizione ai Castelli Romani, ovviamente con ben altre altitudini!



Non è un'escursione di quelle a cui vi ho abituato: pomeridiana, con tempi obbligati, cielo nuvoloso ed anche un poco l'umore... una maggiore attenzione del solito a tempi, velocità e dislivelli affrontati... (di solito infatti la mia attenzione a questi aspetti è pressochè nulla )

L'intenzione è quella di collaudare il gps del nuovo smartphone economico ma di buone premesse e di verificare l'influenza sulla pedalata dell'esercizio fisico fatto in un mese di palestra (eh, sì, devo scendere di qualche kiletto!)





Alla fine saranno
36,62 Km totali
con circa 900m di dislivello complessivi affrontati in più riprese
tre salite principali (che hanno portato appunto alle "tre cime")
il tutto in 1,46 ore in movimento, venti minuti totali di piccole pause panoramiche/foto
velocità media di 20,68 Kmh che non sarà Bengistica, ma mi è sembrata di tutto rispetto per il percorso e soprattutto per la scarsità del cislista...

Insomma, diciamo che il tutto potrebbe quasi rientrare nelle caratteristiche di "palestra" enunciate qui proprio dall'amico Bengi!




Ma iniziamo col report vero e proprio...

queste le condizioni meteo più o meno alla partenza, la cima più alta (la prima a sx) rappresenta il mio obiettivo n.1!


Il lungo rettilineo "delle Faeta" è in costante ma ancora non esageratamente impegnativa salita


Passata la rotatoria per Colle di Fuori, la salita in mezzo ai boschi ormai spogli si impenna, scoprirò dopo di aver percorso un tratto della Gran fondo di Roma e ben due salite indicate su salite.ch...



Sempre salita...


Siamo nella seconda parte del grafico di salite.ch



A un certo punto:
Un cavallo tende il collo verso il prato, resta fermo come me:
faccio un passo, lui mi vede, è già fuggito
Respiro la nebbia e penso a te...
;

Ma no, quella era la Premiata Forneria Marconi e siamo a gennaio, che c'entra Impressioni di settembre?




Di tanto in tanto il bosco si dirada e mi permette di apprezzare il dislivello affrontato ed un panorama che nonostante il cielo grigio è sempre gradevole!




Passo l'abitato di Rocca Priora, punto più alto di questa prima scalata e ridiscendo dall'altro versante, quello verso l'Anagnina e i Pratoni del Vivaro... nella lunga discesa rileggendo i dati scoprirò di aver raggiunto i 56,9Kmh ...l'aria invernale pungeva sul viso



Terminato il tratto in discesa lascio l'Anagnina imboccando la ripida salita che conduce alle rovine di Tuscolo e scatto questo panorama da uno dei tornanti, la vallata ai miei piedi era uno dei crateri dell'antico vulcano laziale



Un mio report senza almeno un rudere o una strada romana non è ammissibile
Mi affretto a recuperare con questo tratto di basolato romano che porta all'antica Tusculum



Anche questo tratto corrisponde al tratto terminale di una salita di salite.ch

Scendo dal Tuscolo imboccando la strada per Monte Porzio Catone, ad un tratto appare il bellissimo complesso del Sacro Eremo Tuscolano degli Eremiti Camaldolesi di Monte Corona, purtroppo bisogna contentarsi di vederlo da qui, non sono permesse visite nè per motivi turistici nè devozionali.
Gli eremiti celebrano insieme la liturgia delle ore e la messa, ma prendono i pasti nelle loro celle solitarie salvo in occasione delle grandi feste religiose, quando mangiano nel refettorio comune. Tutti i membri della comunità partecipano sia all’ufficio corale che al lavoro manuale, e vivono in semplicissime celle separate fra loro dallo spazio degli orticelli coltivati da ogni monaco.




L'intero complesso in una foto aerea, sulla sx le celle dei monaci con gli orticelli



Raggiungo l'ingresso del complesso percorrendo un ripido viale selciato, anche dall'esterno se ne percepisce il senso di serena clausura
All'ingresso la frase del salmo 54 la dice tutta... "ecce elongavi fugiens et mansi in solitudine" (Ecco, errando, fuggirei lontano, abiterei nel deserto)







Arrivo a Monte Porzio Catone, località che deve il suo nome attuale all'essere stata in epoca romana, di proprietà della Gens Porcia, famiglia a cui apparteneva anche M. Porcio Catone il Censore.
Il tono vagamente rosato della poca luce rimasta annuncia il tramonto e mi obbliga a maggior fretta...




Risalgo nuovamente, per la terza cima da raggiungere, da Monte Porzio Catone, verso Monte Compatri, anche qui segnata su salite.ch (il tratto centrale)



Da qui verso casa, nuovamente discesa per i boschi del Parco Regionale dei Castelli Romani



Quando raggiungo Colonna è ormai quasi buio, l'ultimo strappetto per raggiungere il centro storico non mi intimorisce



Un giro di piazza e da una delle vie laterali appare la bella Chiesa dedicata a S.Nicola di Bari, patrono di Colonna



Alla fine sono a casa, di buon umore, soddisfatto del giro, accaldato e sudato, ma nemmeno troppo stanco, la palestra funziona!

Patito il freddo?
No, basta coprirsi bene, con indumenti antivento all'esterno e traspiranti sulla pelle, e soprattutto come insegnavano le nonne, vestirsi "a cipolla"...
Poi dimenticavo, bisogna avere immediatamente una lavatrice a propria disposizione, questo per evitare di essere mandati in immediata e perpetua clausura forzata dalla consorte!




Ciao a tutti e alla prossima, perdonate la non eccelsa qualità delle foto, fatte in fretta, col cellulare ed una pessima luce

L.
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
leonardix Inserito il - 14/01/2014 : 15:23:53
@claudio eh, sì, per chi se l'è scelta così immagino possa essere una vita idilliaca, in ogni caso in un posticino niente male!

@Nicot cavolo, mi ci hai fatto pensare... per ora avendone fatto solo un terzo posso fregiarmi del brevetto "gri..." ?

@PedaloPiano ma io indossavo abbigliamento tecnico (anche se non il top in assoluto), è che sono freddoloso e preferisco sudare al patire freddo, poi con tutti gli strati ho unito utile e dilettevole ed ho fatto anche la sauna! (p.s.: l'hai già visto, mi sono iscritto, certo non per competere con voi, ma almeno siamo in 4!)

@iw6cpk anche tu? Bartali già mi ci chiamano in ufficio quando arrivo con la pieghevolina! (però me lo dicono con una sottile invidia malcelata per la bipetta!)

@8grunf brevetto grandeur? bello, così ad orecchio lo preferisco, mi pare meno faticoso... quali sono i requisiti?

@pixbuster ci si prova, ogni tanto ci si riesce pure!

@adriano condivido in pieno tutto, anche se per quanto riguarda le foto sono appena appena passabili come semplice documentazione dei posti, ma con quel tempaccio e il giro di fretta era tutto ciò che mi era consentito fare...

@pilota sì, e mi sto allenando per starti dietro con le tue nuove modifiche, certo il pignone di un boeing potevi risparmiartelo!!!

@Angy in effetti il grafico del profilo sembra proprio quello delle tre cime, zona di cui ho anche io bellissimi ricordi e che ti è sicuramente più vicina di quanto non siano i Castelli Romani...
Angy Inserito il - 14/01/2014 : 07:28:45
Ma quale storcere il naso
Io ti ringrazio per aver risvegliato bei ricordi e farci vedere in modo così simpatico le tue zone.


PedaloPiano Inserito il - 13/01/2014 : 21:09:49
Leo, vedo solo adesso che registri i giri con lo smartphone.
Se quel programma salva in un file gpx ... perché non ti iscrivi anche tu a Strava e poi al club ebike fondato da Nico (al momento siamo solo in tre, come nella canzone di Modugno)
pilotaDD Inserito il - 13/01/2014 : 21:03:20
bravo Leo, se non sbaglio questo è il tuo ingresso trionfale nel 2014...

ma le tue velocità mi preoccupano, se ti metti a correre come Bengi non ti sto più dietro!
Adriano Gecchelin Inserito il - 13/01/2014 : 19:45:22
Tutto bello, anche la qualità delle foto, la cosa più importante è, come dice pixbuster, godersi la bipa che si ha, passare un pò di tempo all'aria aperta e smaltire lo stress accumulato in una settimana di lavoro(almeno per me). Va bene vestirsi anche a cipolla.. , ieri non avendo puliti i guanti da ciclismo ho usato quelli da sci.. e sono stato bene.
pixbuster Inserito il - 13/01/2014 : 19:31:26
Come ce le godiamo le nostre bipa !!!!!!!!!!

Bellissimo giro !
8grunf Inserito il - 13/01/2014 : 19:04:35
Per ambire al Brevetto del Grimpeur secondo me ci deve lavorare ancora un bel po'...lo vedo poco concentrato sull'obiettivo (non quello della Reflex)]

Che dire, porta pazienza...e intanto goditi il Brevetto Grandeur!!




iw6cpk Inserito il - 13/01/2014 : 18:21:27
Ma per la palestra non serve andare in palestra. Basta che parti senza batteria e mi diventi Bartali nel giro di un mese
PedaloPiano Inserito il - 13/01/2014 : 17:52:28
Messaggio di leonardix
Patito il freddo?
No, basta coprirsi bene, con indumenti antivento all'esterno e traspiranti sulla pelle, e soprattutto come insegnavano le nonne, vestirsi "a cipolla"...

Purtroppo (perché è costa troppo) per uscire d'inverno serve l'abbigliamento tecnico, non "la cipolla".
D'estate: canottiera, maglia, pantaloncini.
D'inverno: canottiera, giubbetto, pantaloni lunghi.
Nicot Inserito il - 13/01/2014 : 17:01:14
Leo, ho capito che stai allenandoti per ottenere il Brevetto del Grimpeur: come media già ci siamo, un altro paio di uscite così........
claudio02 Inserito il - 13/01/2014 : 16:53:38
"Gli eremiti celebrano insieme la liturgia delle ore e la messa, ma prendono i pasti nelle loro celle solitarie salvo in occasione delle grandi feste religiose, quando mangiano nel refettorio comune. Tutti i membri della comunità partecipano sia all’ufficio corale che al lavoro manuale, e vivono in semplicissime celle separate fra loro dallo spazio degli orticelli coltivati da ogni monaco."

che vita idilliaca (se gli prestassi la tua bici poi..)

per quanto riguarda le "celle separate" non posso che essere d'accordo, il pacco delle lipo così si ricarica meglio.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.