Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Assemblaggio mtb con kit elettrico

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pekkio82 Inserito il - 28/06/2022 : 22:16:12
Buonasera, sono nuovo nel forum, faccio una breve presentazione: sono un 40enne per niente allenato, e piuttosto ignorante di aspetti tecnico pratici e componentistici delle biciclette. Negli ultimi giorni ho preso una mtb muscolare per fare almeno delle passeggiate, e causa impegni vari devo fare ancora la prima. Ultimamente un amico ha motorizzato la sua bici con un kit, e iniziando a documentarmi, dato che mi piace molto il fai da te, mi sono detto perchè no, e così di impulso ho comperato un telaio che mi è piaciuto davvero molto dalle foto che potevo vedere nello store online. Una volta arrivato, con in mente un kit bafang, ho conosciuto questo forum, ho letto centinaia di discussioni, ed è a questo punto che mi sono reso conto che potrebbero esserci dei problemi. Mi chiedevo se qualcuno sarebbe disposto a drmi una mano nella scelta dei pezzi, considerando che io volevo partire dalle ruote poichè comprendono i mozzi con l'hub e quindi stabilire la trasmissione. Il telaio è un "on one hello dave", sul sito del produttore ci sono spec e foto, c'è anche la componestica della bici già preparata, che io uso un pò come copia carbone nella scelta degli altri pezzi. Salta subito all'occhio l'attacco iscg05 che da come ho capito dovrò molare via
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andrea 104KG Inserito il - 19/08/2022 : 20:03:14
Leggi anche i post su questo forum sul tsdz2 facebook a mio avviso non è il posto migliore per informazioni tecniche. E proprio la tipologia "social" del mezzo che fa sì che chiunque non informato spari la sua... Adesso il gruppo fb è cresciuto ma non esente da problemi di questo tipo...
arny63 Inserito il - 19/08/2022 : 19:28:32
Il Tsdz2b se lo prendi da pspower è programmabile, ne ho montato uno 2 settimane fa, l unica cosa che cambia è che ha meno resistenza se pedali a vuoto.lnox sempre sporca la tua bici, è stupenda
Pekkio82 Inserito il - 19/08/2022 : 18:23:22
andrea 104KG ha scritto:

Non prendere il motore da enerdan, è accertato che quello che vendono loro non si programma col nuovo firmware, ha una centralina diversa e probabilmente anche il display non sarà compatibile.


Cioè, pensi che il loro display non sia compatibile con motori comprati da altri store per via della centralina diversa?
Ora sono più confuso, perchè oltre a questo che avevo adocchiato; seguendo un gruppo sul tsdz2 su fb ho scoperto che ne è appena uscita una nuova versione chiamata tsdz2b. Sembrerebbe più stabile ed ha una doppia frizione ma anche qui si discute molto sulla centralina che potrebbe cambiare inoltre ha uno spider diverso dal precedente.
andrea 104KG Inserito il - 19/08/2022 : 17:20:11
Non prendere il motore da enerdan, è accertato che quello che vendono loro non si programma col nuovo firmware, ha una centralina diversa e probabilmente anche il display non sarà compatibile.
INOX54 Inserito il - 19/08/2022 : 17:04:56
Maurobike ha scritto:

INOX54 ha scritto:

Pekkio82 ha scritto:

andrea 104KG ha scritto:

Il display piccolo c'è di serie mi pare si chiami vlcd6... Mai vista per tsdz2 una corona imbutita da 40 e ovviamente quella bafang non ci va..


Ok quindi o 42t imbutita o 36 dritta...
Scusate ma non sono riuscito a caricare l'immagine, il display si chiama dz41, se lo cercate su google vi escono le immagini


guarda che se acquisti il tdsz2 devi montare uno dei display previsti e lo VLCD6 adatto all'uso mtb e' veramente minimale
il motore viene venduto con la corona da 42 imbutita ma per estetica si puo' mettere quella in ergal rossa della futurbike che inoltre guadagna qualche mm verso l'interno ed e' anticaduta.in questa foto il display era ancora lo XH18,non male, ma ho provveduto a mettere il vlcd6 molto piu' pratico e da MTB.


Immagine:

4287,61 KB



Scusate una info, il display vlcd6 permette di entrare nel menù di configurazione dove ad esempio si disabilità il blocco del 25 km/h?
Grazie

si , o 25 oppure 45
Maurobike Inserito il - 19/08/2022 : 12:29:48
INOX54 ha scritto:

Pekkio82 ha scritto:

andrea 104KG ha scritto:

Il display piccolo c'è di serie mi pare si chiami vlcd6... Mai vista per tsdz2 una corona imbutita da 40 e ovviamente quella bafang non ci va..


Ok quindi o 42t imbutita o 36 dritta...
Scusate ma non sono riuscito a caricare l'immagine, il display si chiama dz41, se lo cercate su google vi escono le immagini


guarda che se acquisti il tdsz2 devi montare uno dei display previsti e lo VLCD6 adatto all'uso mtb e' veramente minimale
il motore viene venduto con la corona da 42 imbutita ma per estetica si puo' mettere quella in ergal rossa della futurbike che inoltre guadagna qualche mm verso l'interno ed e' anticaduta.in questa foto il display era ancora lo XH18,non male, ma ho provveduto a mettere il vlcd6 molto piu' pratico e da MTB.


Immagine:

4287,61 KB



Scusate una info, il display vlcd6 permette di entrare nel menù di configurazione dove ad esempio si disabilità il blocco del 25 km/h?
Grazie
Pekkio82 Inserito il - 18/08/2022 : 13:24:27
Boh, quel display che ho tentato di postare, tale "enerpower dz41", lo danno per compatibile su un sito tedesco chiamato "enerprof". Ci bazzicavo perchè vendono anche il motore in versione 48v, probabilmente li modificano loro.

INOX54 ha scritto:

Pekkio82 ha scritto:

andrea 104KG ha scritto:

Il display piccolo c'è di serie mi pare si chiami vlcd6... Mai vista per tsdz2 una corona imbutita da 40 e ovviamente quella bafang non ci va..


Ok quindi o 42t imbutita o 36 dritta...
Scusate ma non sono riuscito a caricare l'immagine, il display si chiama dz41, se lo cercate su google vi escono le immagini

guarda che se acquisti il tdsz2 devi montare uno dei display previsti e lo VLCD6 adatto all'uso mtb e' veramente minimale
il motore viene venduto con la corona da 42 imbutita ma per estetica si puo' mettere quella in ergal rossa della futurbike che inoltre guadagna qualche mm verso l'interno ed e' anticaduta.in questa foto il display era ancora lo XH18,non male, ma ho provveduto a mettere il vlcd6 molto piu' pratico e da MTB.


Immagine:

4287,61 KB
INOX54 Inserito il - 10/08/2022 : 19:28:19
Pekkio82 ha scritto:

andrea 104KG ha scritto:

Il display piccolo c'è di serie mi pare si chiami vlcd6... Mai vista per tsdz2 una corona imbutita da 40 e ovviamente quella bafang non ci va..


Ok quindi o 42t imbutita o 36 dritta...
Scusate ma non sono riuscito a caricare l'immagine, il display si chiama dz41, se lo cercate su google vi escono le immagini


guarda che se acquisti il tdsz2 devi montare uno dei display previsti e lo VLCD6 adatto all'uso mtb e' veramente minimale
il motore viene venduto con la corona da 42 imbutita ma per estetica si puo' mettere quella in ergal rossa della futurbike che inoltre guadagna qualche mm verso l'interno ed e' anticaduta.in questa foto il display era ancora lo XH18,non male, ma ho provveduto a mettere il vlcd6 molto piu' pratico e da MTB.


Immagine:

4287,61 KB
Pekkio82 Inserito il - 10/08/2022 : 13:27:19
andrea 104KG ha scritto:

Il display piccolo c'è di serie mi pare si chiami vlcd6... Mai vista per tsdz2 una corona imbutita da 40 e ovviamente quella bafang non ci va..


Ok quindi o 42t imbutita o 36 dritta...
Scusate ma non sono riuscito a caricare l'immagine, il display si chiama dz41, se lo cercate su google vi escono le immagini
andrea 104KG Inserito il - 10/08/2022 : 13:14:08
Il display piccolo c'è di serie mi pare si chiami vlcd6... Mai vista per tsdz2 una corona imbutita da 40 e ovviamente quella bafang non ci va..
Pekkio82 Inserito il - 09/08/2022 : 23:05:42
andrea 104KG ha scritto:

Il tsdz2 monta tranquillamente la 34 sul ragno originale.. però diritta... Il salto 42 - 50 nella cassetta non è per niente piacevole, lo vedrai da solo..

Io volevo sapere se riesce a montare la 40t imbutita come il bafang in caso abbia necessità di guadagnare millimetri; altrimenti l'unica opzione sarebbe la 42t imbutita. Barba ha parlato di demoltiplica, sempre sul pezzo, ma qualcuno ha mai fatto qualche calcolo per essere più precisi?

Intanto allego anche il display per tsdz2 di cui parlavo:



Immagine:
202289232315_DZ41_Image_03_600x600@2x.jpg" style="max-width:800px;" border="0" >
60,41 KB
andrea 104KG Inserito il - 09/08/2022 : 21:13:56
Il tsdz2 monta tranquillamente la 34 sul ragno originale.. però diritta... Il salto 42 - 50 nella cassetta non è per niente piacevole, lo vedrai da solo..
Barba 49 Inserito il - 09/08/2022 : 20:05:01
La giusta dimensione della corona di un motore centrale dipende dal rapporto di demoltiplica degli ingranaggi interni, se il rapporto è elevato magari va bene anche una 40T.
Pekkio82 Inserito il - 09/08/2022 : 19:55:56
Buonasera, rieccomi dopo una manciata di acquisti...
Ho preso finalmente la trasmissione, ho cercato di seguire il più possibile i vostri consigli sul cambio, anzi, penso di averli centrati in pieno; tuttavia la scelta può sembrare alquanto azzardata, marchio sconosciuto, reperirlo mi sarà costato almeno 10 giorni di ricerche su google, ma è fatta. Il cambio è il box components prime 9, deragliatore, catena e comando del primo tier meno la cassetta che è del secondo tier, perchè costava meno ed è pensata per e-bike. Range 12-50, rapportatura 12-14-16-18-22-28-34-42-50. Ho già ricevuto la cassetta e il comando, mi sembrano davvero molto, molto curati; speriamo bene
Ora mi sto interessando meglio anche a questo tsdz2 che avete contrapposto al bafang, mi piace molto che funzioni con il sensore di torsione, ma vedo sempre bici con su la corona da 42, questo motore almeno la 40 non può montarla? Altra cosa che non mi aggrada i display, grandi e bruttarelli; ho trovato un sito tedesco chE ne offre di più piccoli e carini, magari vi mando una foto appena posso per sapere se ne avete mai sentito parlare
Pekkio82 Inserito il - 15/07/2022 : 20:10:30
Non so ho letto un pò dappertutto che è un pò delicato come motore rispetto al bafang, altrimenti si, preferirei un motore con sensore di sforzo. Altra cosa che non mi aggrada e che per il bafang si trovano parecchie modifiche di terze parti, mentre per il tdsz2 non mi sembra...

INOX54 ha scritto:

scusa Pekkio ,ti faccio una domanda perche' tu ti sei definito inesperto e non hai ancora usato la bike .
e' una scelta non usare un motore con sensore di sforzo ? perche' a mio parere su una mtb ,usata anche da mtb, e' decisamente meglio .

io ho due mtb con tdsz2 entrambe full una con 9rap e una con 12 corona da 42 imbutita e ti garantisco che il 42x40 ti porta sui muri col 42x50 solo cementate verticali .e su entrambe linea catena no problem . cq puoi tirare giu' in rete i disegni del motore e farti una dima in cartone e vedi subito la posizione della corona rispetto al pacco pignoni .

ronco Inserito il - 15/07/2022 : 15:38:54
Pekkio82 ha scritto:

https://www.microshift.com/news/advent-x/

@Barba 49

Questo come ti sembra


PORCHERIA
ronco Inserito il - 15/07/2022 : 15:31:28
12v su un motore centrale non va bene. la catena è troppo stretta e si usura velocemente, poi con il motore dutte quelle velocità non servono. io monto sempre 9v con pacco pignoni 11-42 corona imbutita da 40

Pekkio82 ha scritto:

E soprattutto vedo che costa anche meno...

Comunque, ultima verifica poi smetto di assillarti lo giuro
https://www.sram.com/en/sram/models/cs-xg-1275-b1
https://www.garbaruk.com/12-speed-xd.html?category=11#
Sono entrambe 12 velocità, 10-52 denti; approvi in accoppiata con la corona da te suggerita o mi consigli altro?

Barba 49 ha scritto:

Bene, va sicuramente meglio del 36V: Sui miei siti di acquisto non lo trovo, di solito per motivi di velocità e sicurezza acquisto da Pswpower in Germania e non li ha in listino...

INOX54 Inserito il - 12/07/2022 : 17:55:42
scusa Pekkio ,ti faccio una domanda perche' tu ti sei definito inesperto e non hai ancora usato la bike .
e' una scelta non usare un motore con sensore di sforzo ? perche' a mio parere su una mtb ,usata anche da mtb, e' decisamente meglio .

io ho due mtb con tdsz2 entrambe full una con 9rap e una con 12 corona da 42 imbutita e ti garantisco che il 42x40 ti porta sui muri col 42x50 solo cementate verticali .e su entrambe linea catena no problem . cq puoi tirare giu' in rete i disegni del motore e farti una dima in cartone e vedi subito la posizione della corona rispetto al pacco pignoni .
andrea 104KG Inserito il - 12/07/2022 : 10:03:09
no con gli attacchi del guidacatena i motori non entrano c'è poco da fare...
thalosmtb Inserito il - 12/07/2022 : 09:55:16
Ma è sempre necessario? O ci sarebbe un modo per non rimuoverlo sia per motori bafang che tsdz2? Scusate l'ot.

Marcoermejo ha scritto:

Ciao,
si lo hanno parecchie bici... quando modifico le bici lo elimino con il flessibile!



Pekkio82 ha scritto:



Il mio telaio ha questo aggancio integrato nel telaio:


@Marcoermejo ti ringrazio per l'incoraggiamento, i pareri sono molto disomogenei, sicuramente perchè ogni bici è diversa; ma a partire da zero solo con un telaio come vorrei farei io mi sa che vuol dire solo sperare in una grossa botta di c__o

mike_69 Inserito il - 06/07/2022 : 21:15:46
Pekkio82 ha scritto:

È l'unico brand che mi permetterebbe di seguire il consiglio di ridurre le velocità, in quanto si trova un pò dappertutto ed ha un escurione decente, (forse). Lo fanno anche a 9 velocità escursione 11-46, e con questo seguirei la linea dettata da @Barba 49.


Penso che il rapporto qualità prezzo sia davvero buono (il pacco pingoni mi pare sta sui 40 euro...). Io lo sto usando sulla 540 con il TSDZ2 e va che è una meraviglia. Ci ho fatto solo 300 km ma la maggior parte su sentieri e strade forestali e si è sempre comportato bene (non l'ho neanche mai dovuto registrare).
Leggevo che nella produzione hanno dovuto fare slalom tra i brevetti dell'una e dell'altra marca. Nonostante queste difficoltà sono riusciti a fare un buon lavoro secondo me.
Ben venga un po' di concorrenza in questo settore!
Solo un po' rumoroso nella cambiata (sono rumorosi i vari clik quando passi ai pignoni più piccoli). Se cambi in senso opposto invece è silenzioso e puoi scalare 2-3 pignoni alla volta (come la concorrenza...).

Pekkio82 Inserito il - 06/07/2022 : 10:25:15
È l'unico brand che mi permetterebbe di seguire il consiglio di ridurre le velocità, in quanto si trova un pò dappertutto ed ha un escurione decente, (forse). Lo fanno anche a 9 velocità escursione 11-46, e con questo seguirei la linea dettata da @Barba 49.
Dopo mille ricerche, ho trovato anche un marchio americano, si chiama "box components"; produce un cambio 9v, con cassetta 12-50 specifico per ebike, mi sembrerebbe proprio la scelta giusta ma praticamente online è tutto esaurito, si trova solo diciamo una "terza linea".

mike_69 ha scritto:

E' un gruppo di fascia medio bassa che viene montato ad esempio da Decathlon sulle bici intorno ai 500-700 euro (tipo la mia Rockrider st 540 v 2, sulla quale ho messo da poco il tsdz2 con grande soddisfazione).
E' preciso e sembra anche piuttosto robusto, ma già rispetto al vecchio xt del 2004, che ho sull'altra bici, è più lento e rumoroso nella cambiata. Per l'uso e gli obiettivi che mi sono proposto comunque va più che bene (tenuto conto che si tratta di una bici venduta a 500 euro). Forse non per palati più raffinati...
Ciao
Marcoermejo Inserito il - 06/07/2022 : 09:59:17
Ciao,
si lo hanno parecchie bici... quando modifico le bici lo elimino con il flessibile!



Pekkio82 ha scritto:



Il mio telaio ha questo aggancio integrato nel telaio:

Immagine:

42,44 KB

@Marcoermejo ti ringrazio per l'incoraggiamento, i pareri sono molto disomogenei, sicuramente perchè ogni bici è diversa; ma a partire da zero solo con un telaio come vorrei farei io mi sa che vuol dire solo sperare in una grossa botta di c__o
Marcoermejo Inserito il - 06/07/2022 : 09:56:56
Ciao Andrea,
immagino intendessi il guidacatena... in effetti interviene raramente e solo dopo punti decisamente scassati e lunghi (dei bei rock-garden per capirci)... per quello che costa e il fatto che così sei sicuro di non dover infilare la catena nella corona (anche solo ogni tanto) per me sono pochi euro ma spesi bene.




andrea 104KG ha scritto:

Mah a cosa serva un tendicatena su una front, ancora ci devo arrivare...
Un mio amico ha una Kona in acciaio, telaio molto simile, gli ho veduto un anno e mezzo fa un tsdz2 e si diverte un mondo e non fa per niente ciclabili

Immagine:

718,38 KB
mike_69 Inserito il - 05/07/2022 : 22:19:58
Pekkio82 ha scritto:

https://www.microshift.com/news/advent-x/

@Barba 49

Questo come ti sembra


E' un gruppo di fascia medio bassa che viene montato ad esempio da Decathlon sulle bici intorno ai 500-700 euro (tipo la mia Rockrider st 540 v 2, sulla quale ho messo da poco il tsdz2 con grande soddisfazione).
E' preciso e sembra anche piuttosto robusto, ma già rispetto al vecchio xt del 2004, che ho sull'altra bici, è più lento e rumoroso nella cambiata. Per l'uso e gli obiettivi che mi sono proposto comunque va più che bene (tenuto conto che si tratta di una bici venduta a 500 euro). Forse non per palati più raffinati...
Ciao
Pekkio82 Inserito il - 04/07/2022 : 16:35:06
https://www.microshift.com/news/advent-x/

@Barba 49

Questo come ti sembra
andrea 104KG Inserito il - 04/07/2022 : 12:51:41
Mah a cosa serva un tendicatena su una front, ancora ci devo arrivare...
Un mio amico ha una Kona in acciaio, telaio molto simile, gli ho veduto un anno e mezzo fa un tsdz2 e si diverte un mondo e non fa per niente ciclabili

Immagine:

718,38 KB
Pekkio82 Inserito il - 04/07/2022 : 11:10:06
Marcoermejo ha scritto:

Ciao Pekkio,
io ho fatto una bici simile alla tua (Dartmoor Primal+... anche lei con MC da 73mm) con il BBS e con corona da 34T anteriore e posteriore 11v 11-51 ... con una catena da ebike va benissimo il 51 praticamente non lo uso ma il penultimo (46) lo uso spesso senza nessun problema anche nelle salite più toste che abbiamo qua in Liguria (e sono proprio toste) per sicurezza ho messo un guidacatena anteriore (di quelli a fascetta sul tubo verticale) per evitare cadute verso l'interno e il cambio ha la frizione che rende più stabile il comparto cambio posteriore.
Sinceramente non ho riscontrato problemi... e non ho fresato nulla!
In questi anni ho fatto parecchie bici di questo tipo anche con il 32T davanti e grandi problematiche non ne ho riscontrate ...probabilmente la catena si usura un pò di più ma pur sempre a livelli accettabili.
Se ti interessa la trasformazione non accantonare l'idea.


Il mio telaio ha questo aggancio integrato nel telaio:

Immagine:

42,44 KB

@Marcoermejo ti ringrazio per l'incoraggiamento, i pareri sono molto disomogenei, sicuramente perchè ogni bici è diversa; ma a partire da zero solo con un telaio come vorrei farei io mi sa che vuol dire solo sperare in una grossa botta di c__o
Marcoermejo Inserito il - 04/07/2022 : 10:37:57
Ciao Pekkio,
io ho fatto una bici simile alla tua (Dartmoor Primal+... anche lei con MC da 73mm) con il BBS e con corona da 34T anteriore e posteriore 11v 11-51 ... con una catena da ebike va benissimo il 51 praticamente non lo uso ma il penultimo (46) lo uso spesso senza nessun problema anche nelle salite più toste che abbiamo qua in Liguria (e sono proprio toste) per sicurezza ho messo un guidacatena anteriore (di quelli a fascetta sul tubo verticale) per evitare cadute verso l'interno e il cambio ha la frizione che rende più stabile il comparto cambio posteriore.
Sinceramente non ho riscontrato problemi... e non ho fresato nulla!
In questi anni ho fatto parecchie bici di questo tipo anche con il 32T davanti e grandi problematiche non ne ho riscontrate ...probabilmente la catena si usura un pò di più ma pur sempre a livelli accettabili.
Se ti interessa la trasformazione non accantonare l'idea.
Pekkio82 Inserito il - 04/07/2022 : 00:22:28
La bici sul sito ufficiale la danno per trail bike, che dovrebbe essere abbastanza polivalente da come ho capito, non a caso la corona anteriore della bici originale è una 32 denti, non posso immaginare come si comporterebbe davvero mettendone una da 40 (ricordiamo che il movento centrale è da 73mm e quindi, come abbiamo potuto constatare nei post precedenti, quasi sicuramente sarebbe una scelta obbligata); indubbiamente l'idea, dati i limiti di questo kit che ho potuto apprendere, sta prendendo la piega di un risultato finale che probabilmente sarà raffazzonato, considerando anche che dovrei molare un telaio nuovo per togliere l'attacco del guidacatena... Quasi conviene lasciar perdere e fare questa bici senza elettrico. Ho visto qualche kit, con una doppia corona davanti che permetterebbe di lasciare la bici nelle condizioni originali e di montare la corona che si vuole, in quel caso non esiterei mezzo secondo, ma nessuno di questi è progettato per essere legale, e mi chiedo anche il perchè

SHILAH ha scritto:

Mah, francamente ho qualche perplessità in generale sul progetto:
1) il tipo di bici che hai scelto è molto particolare in quanto è una front da discesa e quindi anche la sospensione anteriore ti verrà a costare abbastanza:
2) il bbs01 a 48v esiste DA SEMPRE ma è un 350 w e infatti in quel sito ti vendono delle targhette con la scritta 250 w.
3) per me montare una corona da 40 denti su ruote da 29 pedali troppo piano in fuoristrada e non hai la sensibilità sullo sconnesso che serve proprio per ovviare alla stupidità del motore che fa quello che vuole lui e non quello che vuoi tu; a parer mio, va bene la corona da 32 o 34 come su TUTTE le e-mtb moderne già pronte. Se la corona non è scampanata non adoperi l'ultimo rapporto o lo adoperi solo andando piano o con poca assistenza.
4) come detto da altri, non servono moltissimi rapporti per cui io starei su un 10v 11/46 Shimano con catena Shimano e corona e comandi della stessa marca e non farei un puzzle di marche differenti.

Alla fine non so cosa ti verrà a costare il tutto; per me il motore va bene per le city bike e solo si adatta al fuoristrada ma bisogna settarlo bene ed è comunque più difficile da usare rispetto ad un motore con torsiometro.

SHILAH Inserito il - 03/07/2022 : 20:56:58
Mah, francamente ho qualche perplessità in generale sul progetto:
1) il tipo di bici che hai scelto è molto particolare in quanto è una front da discesa e quindi anche la sospensione anteriore ti verrà a costare abbastanza:
2) il bbs01 a 48v esiste DA SEMPRE ma è un 350 w e infatti in quel sito ti vendono delle targhette con la scritta 250 w.
3) per me montare una corona da 40 denti su ruote da 29 pedali troppo piano in fuoristrada e non hai la sensibilità sullo sconnesso che serve proprio per ovviare alla stupidità del motore che fa quello che vuole lui e non quello che vuoi tu; a parer mio, va bene la corona da 32 o 34 come su TUTTE le e-mtb moderne già pronte. Se la corona non è scampanata non adoperi l'ultimo rapporto o lo adoperi solo andando piano o con poca assistenza.
4) come detto da altri, non servono moltissimi rapporti per cui io starei su un 10v 11/46 Shimano con catena Shimano e corona e comandi della stessa marca e non farei un puzzle di marche differenti.

Alla fine non so cosa ti verrà a costare il tutto; per me il motore va bene per le city bike e solo si adatta al fuoristrada ma bisogna settarlo bene ed è comunque più difficile da usare rispetto ad un motore con torsiometro.
Pekkio82 Inserito il - 02/07/2022 : 20:57:00
Come ho scritto sopra, io mi fido dei vostri consigli, ma per farlo ho bisogno che mi scrivete cosa comprare, marca e modello di cassetta, catena, comando e deragliatore; questa è la mia difficoltà.

Barba 49 ha scritto:

Fai come desideri, noi ti abbiamo dato solo dei semplici consigli ma se per te conservare l'originalità della bici ha più importanza della sua funzionalità allora benvenuto nel gruppo di chi ama l'apparenza più della sostanza...

Non sei certi da solo quindi va bene anche la tua tendenza, ma preparati ad avere problemi.
Barba 49 Inserito il - 02/07/2022 : 14:28:51
Fai come desideri, noi ti abbiamo dato solo dei semplici consigli ma se per te conservare l'originalità della bici ha più importanza della sua funzionalità allora benvenuto nel gruppo di chi ama l'apparenza più della sostanza...

Non sei certi da solo quindi va bene anche la tua tendenza, ma preparati ad avere problemi.
andrea 104KG Inserito il - 02/07/2022 : 13:24:18
Sulla turbo levo avevo la 11v. Sulla gt sanction col tsdz2 ho 11v, semplicemente perché ho messo il motore e tutto funziona perfettamente. In entrambe non servono a nulla visto che cambio sempre 2 rapporti per volta, nei su e giù collinari quando da in cima a una salita inizia la discesa, è tutto uno scalare continuo. Confermo di aver avuto 9 e 8v e vanno benissimo.
Pekkio82 Inserito il - 02/07/2022 : 11:00:48
Perdona la mia ignoranza, sono qui per ribadirla
Non riesco molto a capire il problema del movimento centrale causa non ne ho mai montato uno, il mio cervello fritto mi dice che alla destra della bici lo spostamento provocato dal motore dovrebbe essere lo stesso sia sul 68mm che sul 73 e quindi la 40t imbutita riporterebbe lo stesso l'offset a posto... Ma, mi fido di chi ne ha montato uno, evidentemente c'è più di una cosa che non so e che non riesco a immaginare. A questo punto, dato che la bici già fatta esce con 12 velocità, potrei montare la stessa cassetta ma da 11v e guadagnare uno spazio in modo indolore, sotto la sram non ne produce più... Poi non so se eventualmente si può operare per togliere pignoni non ho le capacità attualmente; oppure avrei bisogno di un consiglio su un set cassetta-deragliatore-comando e catena a 9v di qualità, credimi io non saprei assolutamente da dove cominciare

Barba 49 ha scritto:

Con i movimenti centrali da 68mm si, con quelli da 73mm no...

Sono kit cinesi nati anni fa per i movimenti da 68mm, su quelli calzano alla perfezione e si possono montare bene le due ghiere di fissaggio, con altre misure ci si deve arrangiare...

Comunque un fatto anche di robustezza, più aumentano i rapporti e più debole è la catena, quindi chi te lo fa fare di lasciare 12 rapporti che in realtà non ti servono? Oltretutto i cambi a 12V sono MOLTO critici da mantenere in perfetto allineamento rispetto ai 9V, c'è una differenza enorme.
Barba 49 Inserito il - 02/07/2022 : 10:01:19
Con i movimenti centrali da 68mm si, con quelli da 73mm no...

Sono kit cinesi nati anni fa per i movimenti da 68mm, su quelli calzano alla perfezione e si possono montare bene le due ghiere di fissaggio, con altre misure ci si deve arrangiare...

Comunque un fatto anche di robustezza, più aumentano i rapporti e più debole è la catena, quindi chi te lo fa fare di lasciare 12 rapporti che in realtà non ti servono? Oltretutto i cambi a 12V sono MOLTO critici da mantenere in perfetto allineamento rispetto ai 9V, c'è una differenza enorme.
Pekkio82 Inserito il - 02/07/2022 : 08:52:57
Ma quindi mi stai dicendo che la corona da 40 denti anteriore comunque non riporta l'offset alla posizione di partenza?

Barba 49 ha scritto:

Vedo che continui ad optare per il cambio a 12 velocità, ma non ti servirà a niente e sarà più critico da mettere a punto visto che sicuramente la catena non lavorerà dritta come quando la bici è originale, oltre ad avere una durata inferiore: Come ho già scritto io di solito TOLGO alcuni pignoni per ovviare al problema, quindi tu che per adesso non hai ancora un cambio acquistalo adeguato, 9V sono più che sufficienti con una motorizzazione centrale, e ricorda che la tua bici dopo l'elettrificazione sarà ben poco pedalabile a motore spento e che la userai solo con l'assistenza, perciò 12 rapporti non ti serviranno mai.
Barba 49 Inserito il - 02/07/2022 : 08:45:55
Vedo che continui ad optare per il cambio a 12 velocità, ma non ti servirà a niente e sarà più critico da mettere a punto visto che sicuramente la catena non lavorerà dritta come quando la bici è originale, oltre ad avere una durata inferiore: Come ho già scritto io di solito TOLGO alcuni pignoni per ovviare al problema, quindi tu che per adesso non hai ancora un cambio acquistalo adeguato, 9V sono più che sufficienti con una motorizzazione centrale, e ricorda che la tua bici dopo l'elettrificazione sarà ben poco pedalabile a motore spento e che la userai solo con l'assistenza, perciò 12 rapporti non ti serviranno mai.
Pekkio82 Inserito il - 02/07/2022 : 02:29:47
Barba 49 ha scritto:

Per la catena usa le "E-KMC" adatte per il numero di rapporti che avrai...



essegi ha scritto:

per la catena, considerando corona "grande" e 52 posteriore, cerca di valutare le maglie che ti serviranno



Questa potrebbe andare bene? https://www.kmcchain.eu/chain-KMC_DLC_Series_DLC#DLC12_Black_Orange_BD12BO126

È quella più resistente del catalogo kmc per e-bike, le maglie sono 126, non ci sono altre lunghezze...
essegi Inserito il - 01/07/2022 : 12:12:24
per la catena, considerando corona "grande" e 52 posteriore, cerca di valutare le maglie che ti serviranno
Pekkio82 Inserito il - 01/07/2022 : 10:30:17
Bhe fissazioni no, non ti nego che vorrei montare un prodotto di qualità e recente, e la proposta è quella... Poi se la corona davanti da 40 mi permette di tenere quei rapporti senza problemi, questo per me vuol dire compra e monta senza ulteriori sbattimenti, che non è poco
Barba 49 ha scritto:

Per la catena usa le "E-KMC" adatte per il numero di rapporti che avrai...

Per il resto ti confermo che con una bici elettrica con motore centrale alla fine (a meno che tu non abbia fissazioni strane) bastano e avanzano 9 marce, basta conservare ovviamente l'ecursione originale.
Barba 49 Inserito il - 01/07/2022 : 10:23:02
Per la catena usa le "E-KMC" adatte per il numero di rapporti che avrai...

Per il resto ti confermo che con una bici elettrica con motore centrale alla fine (a meno che tu non abbia fissazioni strane) bastano e avanzano 9 marce, basta conservare ovviamente l'ecursione originale.
Pekkio82 Inserito il - 01/07/2022 : 06:55:28
Non saprei, vedo che che tutti i set trasmissione propongono 12 velocità, anche la trek che ho comprato ne ha 12... A questo punto o possono realmente servire oppure è puro marketing. In base a quello che mi avete detto, e al fatto che vorrei comunque mantenere su quel livello di qualità/prezzo, allora prendo il kit sram gx eagle, che ha il pacco pignoni tutto in acciaio diversamente da quello garbaruk; poi andando sul sito sram vedo che ha 2 tipi di comando al manubrio, uno specifico per e-mtb, con questa didascalia: "E-MTB specific. Limits the pull lever to a single engagement to help eliminate premature chain wear and chain breaking". Poi andrò di catena sempre per e-mtb ovviamente, immagino siano più resistenti!

Barba 49 ha scritto:

Quoto entrambi gli interventi, sulle bici elettriche il numero dei rapporti è molto meno importante rispetto alle muscolari, e oltretutto le catene da 12V sono più deboli!

Sai quante volte per non far lavorare troppo inclinata la catena ho preferito togliere alcuni pignoni intermedi diminuendone il numero ma non l'ecursione totale del cambio?
Barba 49 Inserito il - 30/06/2022 : 17:52:08
Quoto entrambi gli interventi, sulle bici elettriche il numero dei rapporti è molto meno importante rispetto alle muscolari, e oltretutto le catene da 12V sono più deboli!

Sai quante volte per non far lavorare troppo inclinata la catena ho preferito togliere alcuni pignoni intermedi diminuendone il numero ma non l'ecursione totale del cambio?
GR61 Inserito il - 30/06/2022 : 11:53:14
12V su una elettrica mi sembrano sprecati,io la nativa bianchi con 10 a cui ho fatto una ruota "stradale" col pacco originale 11-42 e una da fuoristrada con pacco Sunshine cinese da 11-46 con cui ho fatto 2000km tranquillamente, su quella con TSDZ ho un pacco 11v Sunshine da 11-42 pur con catena storta ancora và

essegi Inserito il - 30/06/2022 : 11:05:42
volendo ci sono anche pacchi-pignoni che costano di più...
se serve per l'estetica della bici, ok, quello piace e quello monti
se serve per l'uso reale, difficile dire il più indicato senza sapere percorsi e altro, comunque sempre a 12v e con misure simili ci sono, anche sram, a 1/3 del prezzo
oppure 10v con simili min./max. a 1/4
considerando che è materiale di usura, che spesso il più grande è di alluminio, e che la catena, ancor più lavorando storta, consuma materiale...

Pekkio82 Inserito il - 30/06/2022 : 06:32:35
E soprattutto vedo che costa anche meno...

Comunque, ultima verifica poi smetto di assillarti lo giuro
https://www.sram.com/en/sram/models/cs-xg-1275-b1
https://www.garbaruk.com/12-speed-xd.html?category=11#
Sono entrambe 12 velocità, 10-52 denti; approvi in accoppiata con la corona da te suggerita o mi consigli altro?

Barba 49 ha scritto:

Bene, va sicuramente meglio del 36V: Sui miei siti di acquisto non lo trovo, di solito per motivi di velocità e sicurezza acquisto da Pswpower in Germania e non li ha in listino...
Barba 49 Inserito il - 30/06/2022 : 05:38:34
Bene, va sicuramente meglio del 36V: Sui miei siti di acquisto non lo trovo, di solito per motivi di velocità e sicurezza acquisto da Pswpower in Germania e non li ha in listino...
Pekkio82 Inserito il - 29/06/2022 : 23:41:59
L'ho visto su amazon: https://www.amazon.it/Bafang-conversione-componenti-Portapacchi-Posteriore/dp/B09D3HCNBN/ref=sr_1_7?crid=2DV0QULRXEH66&keywords=bbs01b%2B250w&qid=1656538580&sprefix=Bbs0%2Caps%2C202&sr=8-7&th=1

Barba 49 ha scritto:

Non mi risulta che i BBS-01 da 250W esistano in versione 48V, di solito sono i 500W ad avere questa opzione: Dimmi dove lo hai veduto che controllo non sia un errore...

Le 40T scampanate le fa sia Lekkie che Precialps, e su una motorizzazione come la tua consentono di raggiungere (volendo) i 40Km/h alla frequenza di 80 pedalate al minuto...
Barba 49 Inserito il - 29/06/2022 : 17:54:28
Non mi risulta che i BBS-01 da 250W esistano in versione 48V, di solito sono i 500W ad avere questa opzione: Dimmi dove lo hai veduto che controllo non sia un errore...

Le 40T scampanate le fa sia Lekkie che Precialps, e su una motorizzazione come la tua consentono di raggiungere (volendo) i 40Km/h alla frequenza di 80 pedalate al minuto...

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.