V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lelehd |
Inserito il - 22/08/2015 : 12:14:14 Ciao ragazzi ...non avendo trovato la mia vecchia discussione,eccoci al secondo atto...finalmente ho finito di cuocere la mia Salsa Ingredienti fondamentali: -kit telaio Salsa Mukluk; -bbs02 xl con corona da 41 by Alcedo(36V-25A) -batteria artigianale (36V 17,4A); -forcella in carbonio On-one; -cerchi On-one; -gomme per terreni duri,sempre On-one by Vee rubber; -freni Tektro Dorado specifici e-bike con dischi spessore 2,3mm; -manettino cambio,deragliatore post. Sram x9; -catena Kmc specifica e-bike; -manubrio,pipa e reggisella(non in foto) Ritchey carbon; -ecc. Ecco qualche foto:
Immagine:
 54,58 KB
Immagine:
 43,79 KB
Immagine:
 66,52 KB
Immagine:
 42,97 KB
Assaggiata per circa 50km in questi giorni...veramente piccante  |
32 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
lelehd |
Inserito il - 19/12/2015 : 00:52:45 Ciao ragazzi,quoto....le fat sono voraci Devo dire però,che con batteria da 19Ah ho percorso circa 40km in percorsi ricchi di salite ed assistenza al massimo,tornando a casa con un discreto margine...sempre pedalando si intende Probabilmente,come afferma bija non può essere l'unica bici in garage...ma questo è un problema superato da tempo.. Un saluto... |
bija |
Inserito il - 17/12/2015 : 17:38:47 | Barba 49 ha scritto:
@Ricky66: Guido quasi giornalmente alcune fat bike elettriche (naturalmente cinesi) che il mio amico ciclista vuole testare prima di metterle in vendita, quindi posso dire la mia... 
Se mantieni la pressione intorno ad 1,5-2Bar (parlo di guida su asfalto) a parità di batteria hai una riduzione dell'autonomia di almeno il 25-30% rispetto ad una normale Bipa con pneumatici scolpiti, tra l'altro l'elettronica di queste bici è Bafang come quella di quasi tutte le altre Bipa in vendita dal mio amico, quindi i confronti sono accurati: Naturalmente visto che sulla neve si deve mantenere una pressione di circa 0,5Bar e su sabbia o ghiaia di circa 0,7Bar i consumi in questo caso aumenteranno ulteriormente. 
Il confort è buono, questi pneumatici (specialmente se abbinati ai cerchi finestrati) sono paragonabili ad una sospensione con 40mm di escursione, quindi lo sconnesso viene assorbito completamente mentre per le buche ci vuole occhio perchè le "pizzicature" sono in agguato: A chi risponderà dicendo che per evitare le pizzicature basta aumentare la pressione degli pneumatici rispondo che così facendo la bici diventa simile ad una cavalletta e saltella allegramente ad ogni asperità del terreno! 
Un altro limite di queste bici è la velocità, se affronti una discesa con curve strette la guida va completamente rivoluzionata, altrimenti esci di strada: In pratica ho dovuto adottare una guida tipo Speedway spostando il corpo nella direzione opposta alla bici.... 
Ricapitolando, sono bici adatte allo scopo che si prefiggono, galleggiare su neve, fango, sabbia e ghiaia, per il resto ci vuole Mastercard!!! 
|
...quoto, con modestia, tutto quanto detto da Barba.... aggiungendo però che sono bici da acquistare se uno ha già le altre; un po come lo "spider": non può essere l'unica auto.... devi averne almeno un'altra normale. Quindi acquistatevi una MTB seria e poi una fat per sfizio... |
Marcoermejo |
Inserito il - 17/12/2015 : 12:23:05 Ciao, premetto che ho motorizzato con BBS 750W (kit Alcedo e 42-42) una fat che, però, ho ammortizzato anteriorimente e che ho una minima (ma proprio minima) esperienza di fuoristrada con moto enduro. Non so dirti nulla sui consumi (non ho paragoni) ma posso dirti che con una buona forcella anteriore e una pressione dei pneumatici di circa 1 bar (sia anteriore che posteriore su cerchi finestrati) ho trovato il mio giusto compromesso per giare (senza fretta ... credo di avere un passo da moto/ebici-alpinista) sui sentieri delle mie parti, anche quando sono piuttosto impegnativi, senza timore di saltellare o pizzicare (almeno nei 7/800 km fatti in off questa estate non mi è ancora successo) e con un apprezzabile ammortizzazione posteriore (se, ovviamente, come paragone usiamo una rigida "standard") ma con il plus di poter affrontare i sentieri con una sensazione di "solidità" nella tenuta delle gomme che non credevo possibile per una bici. Resto ovviamente in attesa della prima neve per portare la piccolina nel suo habitat e verificare cosa ne esce! 
|
Barba 49 |
Inserito il - 17/12/2015 : 11:18:03 @Ricky66: Guido quasi giornalmente alcune fat bike elettriche (naturalmente cinesi) che il mio amico ciclista vuole testare prima di metterle in vendita, quindi posso dire la mia... 
Se mantieni la pressione intorno ad 1,5-2Bar (parlo di guida su asfalto) a parità di batteria hai una riduzione dell'autonomia di almeno il 25-30% rispetto ad una normale Bipa con pneumatici scolpiti, tra l'altro l'elettronica di queste bici è Bafang come quella di quasi tutte le altre Bipa in vendita dal mio amico, quindi i confronti sono accurati: Naturalmente visto che sulla neve si deve mantenere una pressione di circa 0,5Bar e su sabbia o ghiaia di circa 0,7Bar i consumi in questo caso aumenteranno ulteriormente. 
Il confort è buono, questi pneumatici (specialmente se abbinati ai cerchi finestrati) sono paragonabili ad una sospensione con 40mm di escursione, quindi lo sconnesso viene assorbito completamente mentre per le buche ci vuole occhio perchè le "pizzicature" sono in agguato: A chi risponderà dicendo che per evitare le pizzicature basta aumentare la pressione degli pneumatici rispondo che così facendo la bici diventa simile ad una cavalletta e saltella allegramente ad ogni asperità del terreno! 
Un altro limite di queste bici è la velocità, se affronti una discesa con curve strette la guida va completamente rivoluzionata, altrimenti esci di strada: In pratica ho dovuto adottare una guida tipo Speedway spostando il corpo nella direzione opposta alla bici.... 
Ricapitolando, sono bici adatte allo scopo che si prefiggono, galleggiare su neve, fango, sabbia e ghiaia, per il resto ci vuole Mastercard!!!  |
ricky66 |
Inserito il - 17/12/2015 : 10:53:12 premetto che non ho mai provato una fat bike su neve o sabbia. quanto incidono secondo voi esperti delle gommone così ciccie sui consumi? ovvero, a parità (o pesano sempre e comunque di più?) di pesi, tra una fat e una mtb gommata 2.0 (per terreno duro) quanto aumentano grossomodo i consumi? si può fare davvero a meno delle sospensioni ed avere una guida non spaccaculo sullo sconnesso? grazie
|
lelehd |
Inserito il - 17/12/2015 : 00:37:50 Ciao ragazzi Hai ragione luc_maz faccio ore sempre più piccole,aspettando che dopo il rito propiziatorio arrivi la neve ....credo che sia più facile seguire il consiglio di bija e svernare sulle spiaggie liguri... Grazie Gianluigi......purtroppo è la forcella più piccola che ho trovato... Blindo...mi armerò di protezioni in ogni parte del corpo per fare il video.... Un saluto |
blindo7 |
Inserito il - 16/12/2015 : 20:56:28 In coda per il video! |
bija |
Inserito il - 16/12/2015 : 19:22:22 | lelehd ha scritto:
Grazie ragazzi!! Spero che la neve arrivi copiosa... 
|
.... nell'attesa della neve, fatti un salto in Liguria sulla sabbia..... è comunque divertente!!!! |
gianluigi08 |
Inserito il - 16/12/2015 : 13:41:49 Complimenti per l'aggiornamento,bella anche la forcellina anteriore piccola  |
luc_maz48 |
Inserito il - 16/12/2015 : 11:02:34 | lelehd ha scritto:
Grazie ragazzi!! Spero che la neve arrivi copiosa... 
|
Ciao lele: vedo che stai facendo le "ore piccole"!  Starai mica facendo la "danza per la neve"!  
|
lelehd |
Inserito il - 16/12/2015 : 01:22:18 Grazie ragazzi!! Spero che la neve arrivi copiosa...  |
Rotolone |
Inserito il - 15/12/2015 : 09:46:09 | luc_maz48 ha scritto:
Complimenti!  
In attesa della neve!
|
Giusto, adesso vogliamo un video sulla neve
Comunque a vederla viene un gran voglia di farci un giro.
...................dimenticavo, il parafango è un bijou |
luc_maz48 |
Inserito il - 15/12/2015 : 09:27:57 Complimenti!  
In attesa della neve!
|
lelehd |
Inserito il - 15/12/2015 : 01:38:05 Ciao,per evitare di aprire un altro post...riesumo questo... Aspettando che la neve ricopra il Piemonte,ho aggiornato la cicciona con cerchi da 80mm,gomme tassellate e forcella bluto... Le prime impressioni con la nuova forcella sono mooolto buone...
Immagine:
 46,83 KB
Immagine:
 45,23 KB
Un saluto |
lelehd |
Inserito il - 23/08/2015 : 11:58:34 | tonywine ha scritto:
ciao lelehd vorrei sapere dove,hai acquistato -freni Tektro Dorado specifici e-bike con dischi spessore 2,3mm.
|
Ciao,i freni arrivano direttamente dalla Tektro l'utente che me li ha venduti,forse ne ha ancora un paio... http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=23008 Un saluto |
lelehd |
Inserito il - 23/08/2015 : 11:51:48 | Marco ap ha scritto:
su gli ingredienti hai specificato ;catena x e-bike ,scusa la mia ignoranza,ma ci sono catene dedicate? quando la cambierò dovro prenderla specifica? che differenza cè con quelle normali?grazie marco
|
Ciao,la catena è specifica per e-bike perchè ha una resistenza maggiore alla torsione. La Kmc ne produce per tutti i gusti... |
lelehd |
Inserito il - 23/08/2015 : 11:48:35 | FabioR6 ha scritto:
Stupenda, bravissimo. Devo farne una con lo stesso motore prossimamente. Che prestazioni hai rilevato?
|
Grazie Fabio,premetto che il bbs è un 48V con centralina 36V 25A,almeno a manetta non frullo con le gambe.. Con la rapportatura che ho(corona 41 e pacco pignoni 11-34) devo dire che si sale quasi ovunque con una buona spinta,inserendo il pignone da 11 ed aiutando il motore con un discreto apporto muscolare si arriva circa a 40km/h.. Molto valido il cut-off per il cambio,che ti permette di cambiare quando vuoi senza problemi,se non la mancanza per qualche istante della spinta del motore. Linea catena nei rapporti più esterni non fantastica,anche perchè ho dovuto spostare leggermente il motore per evitare interferenze con il carro. Per quanto riguarda i consumi,non saprei essere molto preciso,anche perché il watt-meter da di matto ..diciamo che utilizzandolo senza troppi riguardi per 30/35 km ho consumato 450Wh circa,forse qualcosa in più. Un saluto |
tonywine |
Inserito il - 22/08/2015 : 21:24:47 ciao lelehd vorrei sapere dove,hai acquistato -freni Tektro Dorado specifici e-bike con dischi spessore 2,3mm.
|
Marco ap |
Inserito il - 22/08/2015 : 21:18:00 su gli ingredienti hai specificato ;catena x e-bike ,scusa la mia ignoranza,ma ci sono catene dedicate? quando la cambierò dovro prenderla specifica? che differenza cè con quelle normali?grazie marco |
FabioR6 |
Inserito il - 22/08/2015 : 21:04:33 Stupenda, bravissimo. Devo farne una con lo stesso motore prossimamente. Che prestazioni hai rilevato? |
lelehd |
Inserito il - 22/08/2015 : 19:59:02 | E-COSO ha scritto:
si ricarica pedalando ?
|
E-COSO,che domande fai??Certamente che si ricarica pedalando,altrimenti che bici a pedalata assistita sarebbe?? |
lelehd |
Inserito il - 22/08/2015 : 19:55:32 | taz67 ha scritto:
bella ma la batteria?
|
Grazie,la batteria per il momento è nello zaino... ..poi verrà alloggiata nella borsa da telaio specifica
|
E-COSO |
Inserito il - 22/08/2015 : 15:56:40 si ricarica pedalando ? |
taz67 |
Inserito il - 22/08/2015 : 14:02:04 bella ma la batteria?
|
lelehd |
Inserito il - 22/08/2015 : 13:07:24 | Marco ap ha scritto:
bellissima.quanto pesa?
|
Grazie,senza batteria siamo attorno ai 20kg |
Marco ap |
Inserito il - 22/08/2015 : 12:46:40 bellissima.quanto pesa? |
Bentax |
Inserito il - 13/10/2010 : 13:42:26 fatto bene. io volevo rifarmi tutto il connettore.. vedremo, per ora ci sto attento. li ho marca ti pure io 1 e 2. |
tittopower |
Inserito il - 12/10/2010 : 16:57:04 Io li ho marcati "1" e "2" e montati in modo che per invertirli la piattina deve stare rovesciata e il filo non arriva, inoltre ho marcato di nero il lato negativo di ogni connettore così come il connettore del bilanciamento. Mi sento piuttosto sicuro, ma mai abusare dell'abitudine in queste fasi.
|
Bentax |
Inserito il - 12/10/2010 : 15:48:17 EVOLUZIONE
il pacco di cui sopra ora è stato caricato e le celle sono ben bilanciate. il corto era poca cosa. ha solo rovinato un po' i pin sena però compromettere la connessione.
la batteria l'ho provata quando non del tutto carica e ci ho fatto alcuni km con la nuova e-city-bike. sembra tutto a posto. vedremo il test di autonomia abreve.
in ogni caso................
!! ATTENZIONE !!
a tutti gli utilizzatori di pacchi Zippy Flightmax 10S 30C 4500mAh (10 celle):
POSSIBILITA' DI CORTO NON SEGNALATA col bilanciatore iCharger.
guardare bene lo schema di connessione fornito con iCharger (vedi anche post sopra):
Immagine:
 44,86 KB
documentazione insufficiente dal lato Zippy Flightmax
i connettori sono indiffereziati - vanno assolutamente marcati dopo aver individuato quello a tensione più alta e quello a tensione più bassa col tester.
dalla parte del positivo va messo quello a tensione più alta.
se scambiati fanno andare in corto il + e il - dell'intero pacco !
|
Daniele Consolini |
Inserito il - 08/10/2010 : 15:52:52 Purtroppo bisogna avere connettori a prova di "persona stanca ed ubriaca dopo essersi fatto una canna" in questi casi. Ci sono connettori a svariati poli che impediscono erronei inserimenti. Bentax, purtroppo in questi casi la legge di Murphy è una regola. Concordo in toto con Titto. |
Bentax |
Inserito il - 08/10/2010 : 15:24:06 he he vero ! peccato che era già fatto così ...  adesso i connettori li ho colorati io.. il problema forse nasce da questo nuovo pacco da 10 celle che è diviso in due gruppi da 5. normalmente su questi bilanciatori si caricano, anche contemporaneamente, pacchi separati. per cui non vanno mai in corto. ora l'iCharger mi vede tutte le 10 celle e sta caricando in questo momento, la tensione è salita da 37V a 39V abbastanza velocemente anche se carico ad 1A. se non sentite il botto vuol dire che va tutto bene.. ... mmm ... mi è andato in protezione l'alimentatore.. mi sa che scalda troppo questo qua da laboratorio senza ventola.. 
|
tittopower |
Inserito il - 08/10/2010 : 14:30:10 @Bentax:
Quando si utilizzano questi metodi di ricarica si deve fare molta attenzione, ecco perchè sono un sostenitore della maggiore semplicità possibile, poichè anche non volendo l'errore ci può scappare.
Per non confondersi sarebbe bene utilizzare connettori di diverso colore o meccanicamente impossibili da invertire, oppure verniciarli se non possibile trovarne di colorati. |