Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 un giretto da Microbike...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
nuvola Inserito il - 02/02/2009 : 01:08:12
in attesa che mi costruiscano la scatola batteria...
il weekend scorso ero a Roma e sono andato a trovare quelli di MicroBike.
Il negozio non è molto grosso, anche perchè il 50% dello spazio è decicato all'officina e il rimanente è pieno zeppo di bici elettriche (fanno anche da noleggiatori).

Premesso ho provato alcuna bici, a vederle mi è sembrato dal punto di vista meccanico forse il migliore motore presente sul mercato.
Si, perchè il motore praticamente sta poco dietro il pedale sx (attaccato al telaio) e la spinta arriva al mozzo dei pedali.

In questa maniera si risolvono tutti i problemi di forcelle, e anche nella peggiore delle ipotesi vi si rompe il mozzo e la pedalata girerebbe a vuoto ma voi potete tranquillamente frenare e fermarmi.
Se si rompe una forcella invece, il volo è assicurato...

esteticamente vi ritrovate un secondo carter sulla sx che nasconde il motore.
c'è una piccolissima catena che è collegata al mozzo dei pedali e ovviamente al motore che è fissato sul telaio a 1 cm da terra.

io ero interessato ai loro kit (e non alla bici completa) e alla fine mi hanno spiegato che il principale ostacolo è che la ruota sia distante più di 4 cm dai pedali, perchè montando il kit i pedali avanzano appunto di 4 cm e si rischia di toccare la ruota ant quando si sterza.
Diciamo che a fatica montanoe la versione 350W, oltre sono molto restii, in pratica ho capito che li hanno provati (parlo dei 500W e oltre) ma hanno avuto scarsi feedback su qualità e affidabilità.
La versione a 350W funziona a soli 24V e questo mi ha stupito non poco...
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
girotutto Inserito il - 02/12/2009 : 00:15:22
ciao inquesta discussione hai detto che hai visto il carter in una foto...ma come hai fatto a vederlo se non era smontato il motore?
Ncesco9000 Inserito il - 07/02/2009 : 00:27:40
Per esperienza, da un litigio del genere temo ne guadagnerà solo l'avvocato, fra tempo perso e rodimenti di fegato, in Italia lo stato della giustizia rende "fattibile" litigare solo se ci sono motivi più che ottimi.
Un buon consulente tecnico poi in un processo può rivoluzionare le carte in tavola, e se ci sono troppe variabili e ne può uscire di tutto in un senso o nell'altro.
Temo che attaccarsi a queste cose produca solo "fegati mantecati", se si facessero processi per tutti i prodotti che non rispondono pienamente alle caratteristiche indicate nella pubblicità non basterebbe un popolo di avvocati per affrontare la montagna di processi che ne scaturirebbe.
Ottiene molto di più la pubblicità trasversale, "sono soddisfatto / sono deluso".
Le cose sfumate poi, non sono spesso valutabili rapidamente da terzi che sono in grado di capire i tecnicismi, e non vengono approfondite quanto basta in un processo, ho visto queste cose proprio come "consulente" nel mio campo, ne ho tratto la conclusione che se conosci il mondo e le cose antipatiche che talvolta produce, "impari a schivarle e vivi felice".

Insomma meno litighi + vivi felice






Dasti Inserito il - 05/02/2009 : 22:23:33
Si certo.

P.s.
Credo che siamo finiti ampiamente Off-Topic
uuuyea Inserito il - 05/02/2009 : 22:21:29
vero! cmq dipende molto dall'utilizzo che se ne fa.
Dasti Inserito il - 05/02/2009 : 22:16:36
Nel mio esempio parlo di una batteria da 10Ah che può andare bene, a mio giudizio, fino a 20A essendo il "Max Continuous Discharging Amperage: 20 Amps".
Secondo me non vale la spesa comprare costose batterie da molti Ah per raggiungere lo scopo di non stressarle ed aumentare il numero di ricariche possibili in quanto comunque col tempo queste si deteriorano lo stesso.

uuuyea Inserito il - 05/02/2009 : 22:08:18
certo fa pensare molto perchè in ottica del genere per avere una batteria che non si stressi dovremmo comprare sempre batterie con la capacità superiore al limite del controller. Quindi per il nine dovremmo comprare pacchi da 20 o 15 ampere, costano di più inizialmente ma se mi permettono di fare 1000 cicli in più sono soldi benspesi senza contare che più autonomia abbiamo e meno cicli profondi siamo costretti a fare. Per questo motivo secondo me se usassimo le lifepo4 come batterie tampone nelle auto elettriche con un generatore che le carica quando raggiungono il 50% della carica non solo raddoppieremmo la vita delle batterie ma anche l'autonomia. Pensate ad una utilitaria che usa batterie lifepo4 per fare 50 kilometri dopo aver fatto 25 kilometri o anche meno il generatore entra in funzione ed in mezzora la carica al 50% andando con una media di 50 km/h teoricamente la nostra autonomia dipende solo dall'autonomia del generatore un motore che può bruciare qualsiasi tipo di combustibile che può essere anche non endotermico ma stirling.
Ridurremmo i costi delle batterie allungheremmo la vita delle batterie e risparmieremmo sul carburante. Tutto questo solo per uso cittadino.
Dasti Inserito il - 05/02/2009 : 18:22:29
Facendo un esempio:
Rated Discharging Amperage: 10 Amps
Max Continuous Discharging Amperage: 20 Amps
Maximum Discharging Current Peak: 40 Amps

In questo caso con il controller limitato a 15 Ampere non dovresti proprio rovinarle (poichè la massima scarica in regime continuativo è 20A), fermo restando che il produttore poi indica il Lifecycle a <1C discharge rate.
Dasti Inserito il - 05/02/2009 : 18:11:21
Cautelativamente io farei riferimento per le Lifepo4 alla "Max Continuous Discharging Current" non alla "Max Discharging Current Peak".
blindo7 Inserito il - 05/02/2009 : 16:47:19
Il picco di assorbimento massimo credo si abbia da fermi partendo facendo finta di pedalare con bici che lo permettono,

se brushed ha due fasi e brushless tre fasi
un motore che assorbe 10 ampere in un giro
uno da due picchi da 5
l'altro tre picchi da 3.3

concetto spiegato malissimo

per gli accumulatori bisognerebbe vedere il valore di picco,ci sono quelle per auto da 50 Ah/h picco 90 altre 50 Ah/h picco 150
tant'è che una fiamm costa il doppio di una auchan anche se entrambe 50 ah/h

ciao
Dasti Inserito il - 05/02/2009 : 16:19:56
Nel primo caso non dovresti avere problemi perchè la corrente di scarica è <1C.
Devi comunque vedere la massima scarica in regime continuativo delle batterie in questione. Il fatto che spesso venga indicato il numero di cicli di scarica a corrente <1C anche per batterie date per >1C dovrebbe, in ogni caso, far pensare.
Sulle istruzioni delle mie Lifepo4 Yesa era indicato comunque di non partire a piena potenza.
uuuyea Inserito il - 05/02/2009 : 15:41:19
scusa dasti se io uso delle lifepo4 48 volt 20 ampere sul nine con il controller limitato a 15 ampere non posso rovinarle. Diversamente invece se usassi un pacco da 48 volt 10 ampere allora se partissi a manetta accorcierei la vita delle batterie giusto ?
Dasti Inserito il - 04/02/2009 : 06:51:08
In effetti anche questo particolare può influire negativamente sulle batterie.
Io evito sempre partenze con marce alte per non rovinare le Lifepo4.
hombre Inserito il - 04/02/2009 : 01:41:01
Ci sarebbe da aggiungere una cosa che può influire sulle scariche di corrente e sui consumi: l' uso del cambio.

E' stato spiegato da Leoalberto come il motore sforzi di più se si parte con una marcia alta.
E' stato confermato da Pix( parlando dell' Enjoy) che viaggiando con un rapporto più basso si limitano i consumi.
Ho visto personalmente come, partendo con una marcia più alta( cosa che succedeva sistematicamente prima di cambiare il comando del cambio e ora sporadicamente quando sono costretto a fermarmi di colpo nel traffico), la "saldatrice" Enjoy brucia un fusibile da 60( avete capito bene: sono 2 fusibili da 30 in parallelo!!!)...e gli stessi partecipanti all' ultima birrata hanno visto che saccocciata di fusibili mi porto dietro da usare all' occorrenza E ho potuto vedere personalmente, grazie all' indicatore dell' Enjoy, che viaggiando con una marcia alta i consumi sono superiori( i famosi 30 km in pianura a 20 km/ h che Microbike dichiara con le piombo, magari procedendo in seconda, non credo siano poi così assurdi purchè si tenga in considerazione il calo delle piombo quando ci si avvicina a fine carica)

Tornando invece sullo specifico, a prescindere di chi sia la ragione, auguro ovviamente di risolvere il problema
elle Inserito il - 03/02/2009 : 21:54:06

grazie anche da parte mia

jumper, la spiegazione che hai dato è illuminante



Dasti Inserito il - 03/02/2009 : 21:00:22
Grazie Jumper e Vonluger.
uuuyea Inserito il - 03/02/2009 : 20:56:21
ops volevo dire motore brushless!!!!!!!
La risposta è il motore brushless ha rendimenti più elevati, consuma meno in termini di batterie e dura di più in termini di vita ma costa di più.
ok?
jumper Inserito il - 03/02/2009 : 20:54:37
Elle & Dasti: io mi sono limitato a dire ad elle che il paragonare il cyclone e il mb era errato, perche' sebbene siano entrambi motori da montare sulla trasmissione, uno e' un brushless e l'altro un brushed, costruzione quindi diversa. Non volevo implicare niente di piu'.

-------

Se vogliamo ragionare da investigatori, invece, bisogna concentrarsi (piu' che sulla maggiore efficienza) sul modo in cui vengono pilotati nell' applicazione in esame.
Un brushless necessita come sapete di un controller che generi le tre fasi, a partire dalla DC della batteria. Molti controller cercano di essere "piu' dolci" possibili nell' erogazione e raramente eccedono le correnti dichiarate. Sostanzialmente al costruttore non costa nulla in piu' fare controller "dolci" o "dolcificabili",e' solo sw.

Un brushed, invece non ha strettamente bisogno di un controller per funzionare, e infatti funzionano senza in molte applicazioni (trapani, ecc) , quindi spesso , visto che si puo', si usano sistemi rudimentali di controllo, e quindi richieste di correnti brutali alla batteria , ricordo alcuni utenti che avevano cavato via la centralina delle aprilia e la usavano in modo binario (0/1- spento/acceso)!!!
Chiaramente e' possibile anche con i brushed usare un "controller" che limiti la corrente, che segua curve specifiche di erogazione, che sia efficiente, ecc ecc ; ma che sia possibile non vuol dire che in ogni implementazione ciclistica si segua questa scelta, o che pur quando c'e' una regolazione questa sia "dolce", qui far le cose bene costa piu' che farle male.

Non conosco il caso specifico, ne la tecnologia Microbike, parlo in generale.

Quindi , riepilogando, in teoria come consumi non e' che cambia alcunche' alle batterie , a seconda del tipo di motore che c'e' connesso , a parita' di corrente assorbita; in pratica, pero', se c'e' un brushed , visto che e' molto piu' facile per il costruttore andare al risparmio, io un controllo sugli assorbimenti lo farei per vedere se la corrente assorbita dichiarata e' davvero quella reale o se ci sono dei picchi "da saldatrice".

spero di essere stato chiaro, almeno stavolta.
Dasti Inserito il - 03/02/2009 : 19:54:40
Scusa Vonluger ma la domanda era riferita all'utilizzo delle batterie da parte del brushed in confronto al brushless.
vonluger ha scritto:
Il motore a spazzole consuma meno ed ha rendimenti più elevati ma costa di più inizialmente. Per farvi capire la differenza di costo vi dico che ho comprato un 750 watt brushed dal regno unito pagandolo 70 euro con spese di spedizone mentre un motore brushless di pari potenza costerebbe almeno il doppio credo.

quindi la Tua risposta è:

Il motore a spazzole consuma meno ed ha rendimenti più elevati ma costa di più inizialmente

C'è un incongruenza quando dici:

Per farvi capire la differenza di costo vi dico che ho comprato un 750 watt brushed dal regno unito pagandolo 70 euro con spese di spedizone mentre un motore brushless di pari potenza costerebbe almeno il doppio credo

Chiedo ulteriori lumi.
uuuyea Inserito il - 03/02/2009 : 19:50:44
la potenza erogata è la stessa ma consuma di più quindi è meno efficiente.
elle Inserito il - 03/02/2009 : 19:39:34


grazie di averci rinfrescato la memoria vonluger... quindi in relazione alle batterie c'è il fatto che il brushed - e dasti conferma quello che diceva jumper, ossia che il microbike è un brushed a differenza del cyclone - consuma un po' di più, ho capito bene? questo vuole dire che c'è anche un maggior delta (perdonate il linguaggio non tecnico) tra potenza assorbita e potenza alla ruota?

uuuyea Inserito il - 03/02/2009 : 19:23:27
ultima cosa per capire se un motore è brushless o no è semplicissimo basta verificare quanti fili escono dal motore se escono 2 fili è sicuramente brushed se ne escono 3 piu i fili dei sensori è sicuramente brushless
uuuyea Inserito il - 03/02/2009 : 19:21:31
La differenza fra un brushed e un brushless è semplicissima:
Un brushed è un motore elettrico con le spazzole il vantaggio è costo minore, gli svantaggi riguardano la maggiore manutenzione che comporta il cambio delle spazzole quando usurate (ci vogliono molte migliaia di kilometri prima di consumarle, il costo per cambiarle è infimo se fate le cambiate da soli) e ultimo svantaggio il consumo leggermente più elevato a causa degli attriti interni tra spazzole e collettore a dimenticavo che anche il collettore si consuma e quando si è consumato del tutto o si butta il motore o si può ricostruire il collettore con del rame attraverso un processo chimico.
Il motore brushless è un motore privo di spazzole in cui l'unica cosa che si consuma sono i cuscinetti (un cuscinetto dura decine di migliaia di kilometri) e i costi per cambiarlo sono pari alle spazzole del brushed poche decine di euro. Il brushless è in teoria eterno, in teoria perche dopo decine di anni possono subentrare processi di corrosione della struttura interna o cedimenti interni dovuti alle continua sollecitazioni in gloriose decine d'anni di servizio. Il motore a spazzole consuma meno ed ha rendimenti più elevati ma costa di più inizialmente. Per farvi capire la differenza di costo vi dico che ho comprato un 750 watt brushed dal regno unito pagandolo 70 euro con spese di spedizone mentre un motore brushless di pari potenza costerebbe almeno il doppio credo. Per fare esperimenti e divertirsi va benssimo anche un motore brushed che ha comunque una vita lunghissima rispetto ai fetidi motori a combustione interna.
Dasti Inserito il - 03/02/2009 : 18:55:12
Confermo (e ve lo do per certo) quanto detto da Jumper: i motori di Microbike sono a spazzole con magneti permanenti, i Cyclone invece sono dei Brushless.
Sarei interessato anch'io a sapere cosa cambia nei confronti delle batterie.

elle ha scritto:


è un brushed? non lo sapevo

questo cambia il comportamento rispetto alle batterie?
Dasti Inserito il - 03/02/2009 : 11:49:44
Ai posteri (e alla giustizia, ma speriamo si arrivi ad un accordo) l'ardua sentenza!
federjago Inserito il - 03/02/2009 : 11:46:16
Dasti ha scritto:

Quoto.
Forse si erano create delle aspettative troppo grandi che poi sono state disattese. Gli inconvenienti a cascata, qualche fraintendimento tra le parti, i tempi di attesa lunghi, forse hanno fatto il resto; in questa maniera credo si sia arrivati alla "pessima intesa tra bici e utilizzatore"


è l'eterno problema del sottile confine tra dolus bonus (normale enfatizzazione del prodotto da parte del venditore che ne esagera le prestazioni ma nei limiti del comprensibile) e dolus malus (attestazione di prestazioni che il bene venduto non è in grado di eseguire)
Dasti Inserito il - 03/02/2009 : 11:43:36
federjago ha scritto:
Non concordo sul pessimo utilizzatore; una bici è una bici: ci si sale sopra e si pedala o funziona o non funziona...non stiamo mica parlando di una trebbiatrice (vi assicuro che è mezzo complesso)
f.

Quoto.
Forse si erano create delle aspettative troppo grandi che poi sono state disattese. Gli inconvenienti a cascata, qualche fraintendimento tra le parti, i tempi di attesa lunghi, forse hanno fatto il resto; in questa maniera credo si sia arrivati alla "pessima intesa tra bici e utilizzatore"
federjago Inserito il - 03/02/2009 : 11:34:57
Perdonate, come legale ho detto ciò che potevo, se vuole interviene il diretto interessato ma non condividerei non potendo sentire controparte.
Succede che un modello esca male, non vedo nulla di strano, l'abilità del produttore/rivenditore è ammettere la cosa e intervenire per risolverla...a proprie spese.
Non concordo sul pessimo utilizzatore; una bici è una bici: ci si sale sopra e si pedala o funziona o non funziona...non stiamo mica parlando di una trebbiatrice (vi assicuro che è mezzo complesso)
f.
Dano76 Inserito il - 03/02/2009 : 11:30:47
Ciao a tutti
io sono ignorantissimo in materia ma , se può servire , quando 7 anni fà circa mi andai ad informare alla MB mi dissero che il motore che montavano era un 350 limitato a 250.Tant'è che all'epoca se l'avessi voluto a 350 me lo avrebbero fatto gratis perchè c'era solo da togliere il limite imposto(dalla centralina????Boh?).
Non so se sia cambiato qualcosa e non so come possa aiutare la discussione...fate vobis

Giordano
elle Inserito il - 03/02/2009 : 09:01:59

è un brushed? non lo sapevo

questo cambia il comportamento rispetto alle batterie?
jumper Inserito il - 03/02/2009 : 00:55:28
no, elle: il cyclone e' un brushless, il mb dovrebbe (e sottolineo dovrebbe, a quanto dicono i possessori) essere a spazzole, tutta un altra storia.

Penso anche io che sia un caso specifico, dato che hombre e tantissimi altri si trovano non bene ma benissimo con la MB sia da 250 che da 350 (e oltre) .

Ovviamente solo una perizia tecnica di un CTU potra' svelare chi ha ragione, certo che prima di arrivare li il contestatore farebbe bene a farsi fare una perizia di parte per verificare di avere una qualche possibile ragione, altrimenti tra spese legali e connessi, si ritrovera' a spendere ben piu' di quanto gli e' costata la bici.
elle Inserito il - 03/02/2009 : 00:40:03


in effetti da qualche parte dovrebbe essere registrata una misurazione impressionante della potenza di picco del microbike 250... io suppongo che quella del 350 non sia così tanto superiore, ma in ogni caso si tratta di potenze molto impegnative che ben spiegano i limiti strutturali di autonomia di questi sistemi

le due panasonic a 24V che io ho in casa sono rispettivamente 240/390 e 250/440, quindi davvero poca cosa per avere esperienza diretta di questi assorbimenti... peraltro nessuna delle due è al piombo... immagino che il comportamento del motore microbike ricordi più da vicino quello del cyclone 24V che usi tu, dasti

Dasti Inserito il - 03/02/2009 : 00:14:23
Premesso che le batterie sono un punto critico a qualsiasi voltaggio è anche vero che 14.5A (350W a 24V) non Sono 10.4 (250W a 24V)
Concordo che sarebbe interessante sapere quali sono le reali differenze di potenza di picco che il 250 e 350 microbike.
Col mio Cyclone ad esempio sono sui 33A con un motore che sarebbe da 500W.
Nel mio caso le Pbgel appena caricate, sono in crisi dal primo metro con due 12V 12Ah e mettendone quattro per avere 24Ah (16 Kg) la situazione migliora neanche troppo.
Detto questo ritengo che Microbike abbia messo assieme un buon mix motore-batterie e che si tratti di un caso sporadico.
Penso ci siano stati degli inconvenienti e problemi sporadici che hanno portato a "una pessima intesa tra bici e utilizzatore" come dice Elle.
elle Inserito il - 02/02/2009 : 22:26:08
be', le cose allusive sono sempre un po' fastidiose, e in effetti mi farebbe piacere saperne di più

ma tutto è possibile: sia un pessimo esemplare, sia un pessimo utilizzatore, sia una pessima intesa tra bici e utilizzatore

quest'ultima situazione capita: una bici poco adatta a esigenze determinate magari provoca irritazione in chi la usa, fino a una sorta di gusto nel vedere quanto va male... e allora non c'è che fare: potrei avere anche una flyer, ma se non collaboro come sarebbe opportuno, adeguandomi alle caratteristiche della mia bici e imparando a valorizzarle al meglio, i risultati saranno sempre insoddisfacenti (appunto in questo senso ricordo ad esempio che avevo consigliato sul forum magrinsi - a cui forse tu fai riferimento hombre -, possessore proprio di una microbike, di venderla e trovare una bici più adatta alle proprie esigenze e preferenze... aveva ricevuto anche un paio di proposte di acquisto serie, non so come sia andata a finire - anzi, un aggiornamento sarebbe gradito)

hombre Inserito il - 02/02/2009 : 20:59:25
Sicuramente siamo in presenza di un caso sporadico: o il suo o il mio.

Ho usato il 250 con le piombo per un paio di mesi, poi ho fatto montare il 350 mantenendo le stesse batterie e, infine, sono passato alle li- ion: in un anno non ho mai avuto nessun problema di motore. Certamente con queste ultime batterie è migliorata sia l' autonomia sia la fruibilità del mezzo, ma in questo caso scopriamo l' acqua calda.

In tutti i casi( non facciamo nomi, ma non nascondiamoci dietro a un dito perchè si è capito perfettamente di chi si sta parlando) in passato si è parlato di problemi di diversa natura e non solo di autonomia.

Domanda volutamente provocatoria: e se fossimo in presenza, anzichè di un pessimo esemplare, di un pessimo utilizzatore?
elle Inserito il - 02/02/2009 : 20:03:20


ma non lo sono anche a 36V? pensiamo solo ai pasticci capitati in passato con le litio 36V abbinate a motori con elevate potenze di picco... io per esempio sarei molto curioso di sapere quali sono le reali differenze di potenza di picco che il 250 e 350 microbike
Dasti Inserito il - 02/02/2009 : 19:33:32
jumper ha scritto:
(...)
Molto peggio invece per quel che riguarda la parte elettrica, specie con motori da 24V

a 250W le correnti in gioco (non di picco) sono nell' ordine dei 10-11 A e 20 quelle di picco
a 500W del doppio.
Le centraline si possono adeguare, ma le batterie, rimamendo su pb e nickel, a pesi umanamente sostenibili no. E' li che al 99% casca l'asino.


Per quel che è la mia esperienza con i motori centrali a 24V non posso che concordare con Jumper.
Un punto critico a 24V, aumentando le potenze, sono le batterie.
Ncesco9000 Inserito il - 02/02/2009 : 19:24:13
Mi associo, un mio amico ha un 350w MB che per il momento va benissimo, MB è stata chiara sull'utilizzo che poteva farne, se il difetto esiste ed è cronico si verificherà per forza anche nel suo caso.

Ma dopo quanti km l'elettronica ha iniziato a fare cilecca ?
elle Inserito il - 02/02/2009 : 18:51:03

ripeto, sulla questione giuridica non entro, non ne ho le competenze - dico solo qual è la situazione abituale a mia conoscenza: non ho presenti kit o bici già fatte che siano differentemente dimensionati nella ciclistica per una motorizzazione street-legal ed una superiore; sulla parte elettrica non sono sicuro che sia lo stesso, perché in effetti già solo la centralina fa una differenza - ma per quanto riguarda specificamente l'autonomia del microbike 350 le esperienze raccolte sul forum indicano prestazioni comparabili col 250, anche con nostra sorpresa in passato, ricordo... tutto qua

confesso però che questo annuncio di discussione tra utente e fabbricante senza averne chiari i termini mi sembra un po' disorientante: magari federjago vedi tu se è il caso di parlarne, e allora cerchiamo di capire bene, oppure è una questione privata, e allora non ne possiamo parlare qui




federjago Inserito il - 02/02/2009 : 18:04:45
jumper ha scritto:

Mah, a parte il caso specifico "Microbike" , ho molti dubbi che , se i componenti sono dimensionati non dico bene, ma non alla "miserrimo" 250 o 350 W facciano qualche differenza meccanicamente dato che la ciclistica deve reggere sollecitazioni ben maggiori gia' solo con un utilizzo muscolare.

Molto peggio invece per quel che riguarda la parte elettrica, specie con motori da 24V

a 250W le correnti in gioco (non di picco) sono nell' ordine dei 10-11 A e 20 quelle di picco
a 500W del doppio.
Le centraline si possono adeguare, ma le batterie, rimamendo su pb e nickel, a pesi umanamente sostenibili no. E' li che al 99% casca l'asino.




Jumper: hai perfettamente centrato uno dei due puntui caldi.
Per quantoi concerne elle: mi spiace ma sotto il profilo giuridico non ti seguo: se vendi un bene questo deve poter funzionare allo scopo (a meno che non venga dichiarato espressamente come sperimentale) e il 350 viene venduto per utilizzo non in zone aperte alla ciroclazione ma non per questo non deve avere funzionamento e a utonomia sufficienti a farci un giro.
jumper Inserito il - 02/02/2009 : 16:43:43
Mah, a parte il caso specifico "Microbike" , ho molti dubbi che , se i componenti sono dimensionati non dico bene, ma non alla "miserrimo" 250 o 350 W facciano qualche differenza meccanicamente dato che la ciclistica deve reggere sollecitazioni ben maggiori gia' solo con un utilizzo muscolare.

Molto peggio invece per quel che riguarda la parte elettrica, specie con motori da 24V

a 250W le correnti in gioco (non di picco) sono nell' ordine dei 10-11 A e 20 quelle di picco
a 500W del doppio.
Le centraline si possono adeguare, ma le batterie, rimamendo su pb e nickel, a pesi umanamente sostenibili no. E' li che al 99% casca l'asino.



elle Inserito il - 02/02/2009 : 15:55:55

ma che tutto è strutturato per 250 e viene messo il 350 senza accorgimenti specifici il cliente non lo sapeva? comunque non entro nella questione legale - approfittiamone per ricordare a chi consapevolmente chiede un motore fuori norma che questo non è praticamente mai fornito con accorgimenti specifici, da nessuno: per questo noi qui raccomandiamo sempre di assicurarsi in proprio della idoneità della propria bici a reggere le prestazioni dei kit fuori norma, siano essi motorizzazioni centrali o al mozzo




federjago Inserito il - 02/02/2009 : 14:17:57
Perdonate ma non posso dire molto se non che un utente di questo sito che ha avuto problemi con la microbike da 350 sta nella classica fase da pre cotnenzioso, appunto (già due "botta e risposta" con avvocato della società) e che da accertamenti tecnici fatti sembrerebbe che il 350 abbia problemi poiché il tutto è strutturato per 250 a cui poi viene messo il 350 senza accorgimenti specifici.
Devo peraltro dire che la certezza si avrà soltanto dopo una eventuale Ctu.
Per non essere frainteso: potrebbe anche essere un caso sporadico.
f
Dasti Inserito il - 02/02/2009 : 13:10:52
Federjago dicci tutto quello che puoi.



elle ha scritto:


mmmmm... prof. avv. grand. f. d. p., forse dovresti circostanziare meglio, così resta un po' "appesa" ... stai dicendo che c'è un utente di roma che ha avuto bisogno di rivolgersi a un avvocato per un problema non risolto con microbike?


Dasti Inserito il - 02/02/2009 : 13:05:25
Sul sito della Microbike alla sezione "Kit" (http://www.microbike.it/Kit.htm) c'è una foto di un'Atala motorizzata dove non sono montati i carter e si vede il sistema microbike.
In effetti, ingrandendo la foto, si può desumere che qualche centimetro di spostamento in avanti dei pedali ci possono essere tutti.
hombre Inserito il - 02/02/2009 : 12:16:40
....quindi?
Ncesco9000 Inserito il - 02/02/2009 : 12:15:57
Scusa ma che problemi hai con il 350w ? puoi spiegarmi meglio che succede ?
elle Inserito il - 02/02/2009 : 12:08:20

mmmmm... prof. avv. grand. f. d. p., forse dovresti circostanziare meglio, così resta un po' "appesa" ... stai dicendo che c'è un utente di roma che ha avuto bisogno di rivolgersi a un avvocato per un problema non risolto con microbike?

federjago Inserito il - 02/02/2009 : 11:38:39
vi dico solo che per un vostro utente sto nella fase pre contenziosa con la microbike proprio in ragione di un 350w che non va.
f
hombre Inserito il - 02/02/2009 : 11:15:19
Motori con quella potenza implicano parecchie cose, a cominciare da un buon impianto frenante che sia controllato costantemente e forse, anche per questo, sono molto restii a montarlo nei kit.

Tempo fa m' ero informato per montarlo sulla City 26 che uso di solito, ma mi è stato sconsigliato soprattutto a causa dell' autonomia. In pratica, rispetto alle versioni più piccole, questi sono motori completamente diversi. Spingono molto di più e anche in salita vanno come un motorino. Un bel giocattolo, ma da non considerare molto più di questo perchè, specie con le batterie al piombo, ci si fanno veramente pochi km
Ncesco9000 Inserito il - 02/02/2009 : 10:57:53
Pardon ma di modifiche al telaio proprio non ne vedo sulla mia MB.

Però in effetti qualche differenza pare esserci, probabile che qualcosa del genere sia stato.

giusto per curiosità vi allego una foto.

Immagine:

102,87 KB


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.