Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 cronostoria di una trasformazione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ger Inserito il - 18/10/2009 : 20:17:42
Non ricordo quanti anni fa, con i punti omaggio (gli unici della mia vita) di una nota casa petrolifera, presi una mtb (se così la si può chiamare)

Immagine:

55,16 KB
piuttosto anonima e bruttina, ma soprattutto impedalabile, l'ho usata si e no 5/6 volte,poi rimessa in cantina, e lì è stata fino a qualche anno fa, finchè mio fratello se la volle portare al mare. Fungeva da muletto, in pratica era la bici per i suoi ospiti, desiderosi di fare una pedalata nelle serate estive, i quali però dopo esserci saliti la prima volta rinunciavano la volta successiva; eh eh sudavano da bestie su quella bici e non per il caldo. Oramai il suo destino era il macero. Pensai però che prima di portarla in discarica avrei potuto usarla per imparare a fare manutenzione, a capire qualcosa di più sulla meccanica della bici e con l'avvento nella mia vita dell'elettrificazione a fare anche degli esperimenti(kit centrali ed altro, per ora però, idea accantonata).

Cominciai così dapprima a rifare la centratura delle ruote, regolare il cambio e i freni poi non contento pensai che smontando e successivamente rimontando il tutto avrei appreso molto di più.
Eccola completamente smontata:


Immagine:

81,16 KB

Non avendo molto tempo libero a disposizione (nel frattempo ho ricondizionato 'ri-ciclo' ed elettrificato : 'ri-ciclo' e 'cadenza') le cose sono andate un pò per le lunghe, più di un anno.

Bastava in fondo rimontare il tutto, ma arrivato a questo punto perchè non sostituire quei componenti che non mi piacevano, magari acquistando componenti d'occasione senza spendere una fortuna; per prima cosa la forcella, non amo le forcelle ammortizzate(quelle economiche) così mentre ero alla ricerca dei raggi per i miei motori cinesi, da un biciaio presi una forcella in acciaio a 25€, mi dissero rimanenza di magazzino, ma chi ci crede, eccola:

Immagine:

69,83 KB

Avrei potuto semplicemente verniciarla e rimontarla, ma complice una domenica piovosa mi venne la brillante e malsana idea di sverniciare il telaio;
e che ci vuole pensai, infatti non ci volle molto e così feci:

Immagine:

81,03 KB

eccolo completamente sverniciato:

Immagine:

65,61 KB

Ora dovevo riverniciarlo,( e qui ci ho perso un mucchio di tempo) per non spendere molto pensai che avrei potuto farlo da solo, in fondo ho il compressore con l'aerografo e anche se non l'ho mai usato perchè non tentare... così avrei fatto esperienza anche di questo.

L'idea era di fare la forcella di un colore ed il resto del telaio di un altro; molti anni fa insieme ad un amico progettavamo e poi facevamo costruire da qualche artigiano, lampade (illuminotecnica) e complementi d'arredo si trattava per lo più di singoli pezzi e o piccole serie e ricordo che per quegli oggetti in ferro che necessitavano di un effetto antichizzante applicavamo un trattamento particolare (almeno finchè non scoprimmo la brunitura a freddo) che ora vi spiegherò.
Volevo avere un effetto "ramarro" sul telaio, quindi un verdone e bianco panna per la forcella a simulare la pancia del ramarro.


Per la forcella non ci sono stati problemi dopo averla sabbiata ho dato due mani di antiruggine e poi carteggiata con carta abrasiva 1000, quella che usano i carrozzieri.


Immagine:

53,11 KB

Ed ecco la fase della verniciatura:

Immagine:

65,88 KB

Ma veniamo al telaio e l'effetto ramarro; vi dicevo del trattamento, non si tratta altro che di applicare una miscela di acqua, verde rame e acido muriatico, da usare obbligatoriamente con guanti in gomma occhiali e protezioni varie:


Immagine:

101,69 KB

come potete vedere della foto il ferro prede il colore del rame, che dopo un pò di tempo tende a scurire un pò.

Eccolo dopo averlo pulito per bene:

Immagine:

54,83 KB

Vedete che ha già cambiato colore.

Ed ecco dopo un paio di giorni:

Immagine:

51,71 KB

Bisogna fare attenzione che questo trattamento tende ad accelerare il processo di invecchiamento del ferro, ed è necessario dare almeno un paio di mani di vernice trasparente poliuretanica bicomponente per proteggere il telaio anche perchè non è stato usato l'antiruggine.

Poichè volevo però avere del colore sopra, dovevo mescolare al trasparente una vernice che fosse poco coprente.
Rivoltomi ad un colorificio mi hanno consigliato di aggiungere un pò di vernice acrilica al trasparente ed avrei risolto: sbagliato!!.
Fatto la prova è venuto uno schifo dopo un pò la vernice si gonfiava e pouff tutto il lavoro fatto fino a quel punto è stato inutile.
Tutto da capo: sverniciatura e trattamento ramato.

Mi sono rivolto alla rete, in un forum di carrozzieri discutevano su queste nuove vernici che le case automobilistiche usano per alcuni loro modelli.
Sono vernici semi trasparenti poco coprenti che per raggiungere la copertura totale necessitano di svariati passaggi di vernice ma pare che il risultato sia ottimo sia dal punto di vista cromatico che di resistenza e durata, ovviamente costano un botto.

Ops, è tardi, continuerò la prossima volta
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
essegi Inserito il - 20/10/2009 : 23:14:19
Yakopo ha scritto:

ah ah... mi hai fatto venire in mente il meccanico della Ducati a Bagno a ripoli (20 anni fa almeno): snocciolava degli autentici rosari di bestemmie ... ma poi i motori cantavano allegri!!!

Toscanacci mangia preti...

conoscevi Mario? (che prima che della Ducati, era meccanico Benelli-MotoBi)

purtroppo il negozio non c'è più, è stato trasformato in abitazione che stanno ultimando proprio in questo periodo...



ger Inserito il - 20/10/2009 : 21:36:59
Grazie di nuovo per i complimenti
@Barba: eh eh ...sapevo che avresti capito e immagino i tuoi epiteti toscani

job ha scritto:Non sono solo ammirato dalle tue capacità e dalla infinita pazienza e perseveranza (ho perso il conto delle sverniciature), ma ti faccio i complimenti anche per il racconto molto didattico!


Devo confessare che mi sono meravigliato anch'io della pazienza, tieni conto che la verniciatura si è presa l'intera estate in termini di tempo

Per il racconto non so se sia didattico, spero che lo sia almeno un pò...trovo comunque importante dire dei propri errori e difficoltà in modo che chi ti legge ne tragga vantaggio

ps- mi togli una curiosità? Ma sabbiare è una cosa difficile e macchinosa per gente che ci sa fare? O ci si puo' anche improvvisare? E' indisensabile dopo la sverniciatura?


Sabbiare non è difficile , dopo la prima hai già imparato..improvvisare forse no, dovresti avere almeno un compressore
con la pistola che da una parte aspira la sabbia in un contenitore e dall'altra la spara fuori, il problema è che farlo all'aria aperta perdi tutta la sabbia e non hai protezione.
Dopo la sverniciatura è consigliabile sabbiare per il fatto che 1° pulisce per bene tutte le superfici anche quelle più nascoste- 2° sgrassa completamente - 3° la vernice ha molta più presa e viene via più difficilmente.
Questa è la pistola:
Immagine:

1,99 KB

nell'azienda dove lavoro usano una cabina tipo questa:

Immagine:

3,61 KB

metti l'oggetto all'inerno e da fuori completamente riparato , operi guardando attraverso il vetro
Dasti Inserito il - 20/10/2009 : 16:16:20
Congratulazioni, bel lavoro!
job Inserito il - 20/10/2009 : 15:59:40
Accidenti che lavoro !!!

Non sono solo ammirato dalle tue capacità e dalla infinita pazienza e perseveranza (ho perso il conto delle sverniciature), ma ti faccio i complimenti anche per il racconto molto didattico!

ps- mi togli una curiosità? Ma sabbiare è una cosa difficile e macchinosa per gente che ci sa fare? O ci si puo' anche improvvisare? E' indisensabile dopo la sverniciatura?


Yakopo Inserito il - 20/10/2009 : 15:42:09
Barba 49 ha scritto:

Ti capisco Ger, spesso in officina quando qualcosa non ne vuole sapere di funzionare risolviamo (da buoni toscanacci) con qualche epiteto rivolto a tutti gli dei dell'olimpo... E FUNZIONA!



ah ah... mi hai fatto venire in mente il meccanico della Ducati a Bagno a ripoli (20 anni fa almeno): snocciolava degli autentici rosari di bestemmie ... ma poi i motori cantavano allegri!!!

Toscanacci mangia preti...
Barba 49 Inserito il - 20/10/2009 : 13:54:12
Ti capisco Ger, spesso in officina quando qualcosa non ne vuole sapere di funzionare risolviamo (da buoni toscanacci) con qualche epiteto rivolto a tutti gli dei dell'olimpo... E FUNZIONA!
ger Inserito il - 20/10/2009 : 12:50:42
Grazie per i complimenti

@Yakopo : grazie, addirittura Galileo mi sembra eccessivo...sono io che mi inchino al solo fatto di sentirlo nominare (chissà se anche lui faceva errori così pacchiani)

@ Barba: hai perfettamente ragione, ho detto una str....ta, senza rifletterci su...è che quel maledetto deragliatore non voleva salire fino all'ultima marcia: nonostante intervenivo sulle viti di registro, allungavo i cavi li accorciavo, lubrificavo e lui niente si impuntava non sapevo più cosa fare allora ho allentato i nippli un pò da una parte e tirato dall'altra e misteriosamente tutto ha funzionato(è un pò come dare l'acquasanta )

@ spidermad: in bocca al lupo
spidermand Inserito il - 20/10/2009 : 09:32:24
Non ci sono parole....
Da domani vado a rovistare per cassonetti in cerca di rottami di vecchie bici da sistemare... troppo bravo!
uuuyea Inserito il - 20/10/2009 : 08:55:32
sublime ger !
Barba 49 Inserito il - 20/10/2009 : 00:54:32
Complimenti Ger, molto piacevole alla vista! Per il fatto che ti salta un rapporto, devi cambiare il pacco dei pignoni (14 euro) perchè quello della quinta è rovinato. Per quanto riguarda la linea di catena, quando si cambia guarnitura bisogna accertarsi che le corone siano alla stessa distanza dal telaio delle vecchie e se non lo sono, occorre sostituire il movimento centrale con uno della giusta lunghezza. Rifare la campanatura poi, significa spostare il cerchio rispetto al mozzo, non si spostano i pignoni e non si migliora la linea della catena...
Yakopo Inserito il - 20/10/2009 : 00:07:57
"non avendo molto tempo libero a disposizione" ... 'sticapperi e sennò che ci costruivi?????

Esprimo profonda ammirazione!!! Anzi ti cito la parte finale della dedica al Gran Duca del dialogo dei massimi sistemi di Galileo Galilei:

"...Con che pregandole prosperità, per crescer sempre in questa sua pia e magnanima usanza, le fo umilissima reverenza.

Dell'Altezza Vostra Serenissima
Umilissimo e devotissimo servo e vassallo"

In questo caso però il Galileo Galilei delle pedelec sei tu e non io...




elle Inserito il - 19/10/2009 : 23:26:53


straordinario!


ger Inserito il - 19/10/2009 : 23:20:14
Eccomi!! come finisce? bene anche se non proprio come volevo, poichè dopo aver trovato la vernice giusta, questa volta da un colorificio fornitore di carrozzieri ho fatto la prova su di un tubo preventivamente preparato, prova direi soddisfacente, quindi via con il telaio.

Non bisogna mai avere fretta di concludere si finisce sempre per fare errori stupidi ed in grado di rovinare tutto, infatti nel momento di preparare la miscela bi-componente ho versato tutto il contenuto del barattolo 'A' in quello 'B' ed immediatamente mi son reso conto che stavo facendo una ca..ta, al colorificio s'erano raccomandati di fare molta attenzione alle porzioni e soprattutto di usare la vernice nella quantità ritenuta necessaria - in pratica un paio di mani nell'arco di una mezz'ora dato il caldo che faceva questa estate-.

Nonostante ciò ho armato la pistola e via, il risultato è che dopo la prima mano in un quarto d'ora il resto della vernice cominciava già ad indurire e dallo spruzzatore uscivano dei micro pezzetti vetrificati rovinando anche la prima mano (la fretta anche qui)


Tutto da capo: sverniciatura e trattamento, altri 32€ di vernice
eh,eh chi la dura la vince mi son detto...
Ripulito tutta l'attrezztura facendo attenzione che negli ugelli e tubi non fosse rimasto alcun residuo della vernice, ritento.

Questa volta preparazione ed esecuzione perfetto, il risultato a vernice fresca sembrava anch'esso ottimo.
Ecco la foto del giorno dopo:

Immagine:

68,8 KB

Non so cosa ne pensate voi(la foto purtroppo non rende bene) l'effetto diciamo macchiato con parti di colore più intenso era voluto, è il fondo ramato non omogeneo che lo rende così ma per i miei gusti era tutto troppo carico di verde, avrei dovuto dare una mano in meno per avere più trasparenza, in modo che si vedesse di più il fondo color rame ed avere l'effetto cromatico
desiderato.
Credo che mi abbia ingannato la luce del giorno e la vernice fresca
molto più rilucente e trasparente che da asciutta.
Ci ho dormito sù, poi ho deciso di cambiare tutto e correre ai ripari. Avevo già acquistato la vernice per la "fixa" ed ho usato quella.

Sverniciato, sabbiato, due mani di antiruggine e poi vernice nuova.
Non più effetto ramarro:

Immagine:

26,67 KB

Che ve ne pare, non è un ramarro ma molto più fighetta, credo però che per un fai da te sia un buon lavoro.

Eccola in fase di completamento:

Immagine:

54,3 KB

Le parti sostituite sono :
Freni- shimano deore
Leve freno alluminio - unknown
Comandi cambio- Revo shift Shimano 7V
Curva manubrio - decathlon
Attacco manubrio - decathlon
Guaine e cavi - unknown

Immagine:

42,41 KB

Guarnitura- decathlon
Pedali- ex 'Cadenza'

Immagine:

65,46 KB

Ho lasciato i vecchi deragliatori, da sostituire appena ne troverò uno di occasione anche usato.
Mettendo una guarnitura con corona più grande ho dovuto aggiungere due maglie alla catena.
Non ho avuto particolari problemi nel rimontare il tutto.
Ho rifatto la campanatura della ruota posteriore per ritrovare la linea catena (avrò fatto bene?) -forse questa nuova guarnitura è più distante dal centro-
Sembra sia rimasto il difetto originale per cui a salire dalla sesta marcia mi salta la quinta marcia, mentre a scendere tutto ok, penso sia colpa del deragliatore o addirittura del pacco pignoni, più che un'errata registrazione del cambio, è un difetto che aveva anche con la vecchia configurazione e continua ad avere con la nuova; vedremo.

Rimane da controllare tutti i serraggi, non vorrei vedere la ruota posteriore sorpassarmi in discesa o rimanere con la leva dei freni in mano..

Per l'elettrico è la motoruota montata precedentemente sulla 'cadenza' che rimane comunque pronta a riospitarla , con la sua centralina e gli altri accessori.
Devo prendere i connettori xlr 3 poli e mini xlr 5 poli da mettere su entrambe in modo da poter smontare il tutto il più velocemente possibile.
Per ultimo ditemi cosa ne pensate:


Immagine:

61,17 KB

sono delle fascette passacavo autocostruite(finchè non le troverò in commercio), come potete vedere in foto le striscioline di pvc di 1,5mm di spessore una volta scaldate vengono fatte passare attorno al telaietto e prendono la forma desiderata. Stavo pensando che sarebbe meglio fare un forellino e mettere una vitina autofilettante per stringere piuttosto che l'elastico.

Con queste fascette evito ogni volta che passerò la matoruota da una bici all'altra di tagliare le fascette a stringere e rimetterne di nuove (qualche volta potrei rimanere senza)
Bagigio Inserito il - 18/10/2009 : 20:39:00

Grande!

Evviva il ramarro (dalle mie parti anche detto "ingorro")...

uuuyea Inserito il - 18/10/2009 : 20:25:42
siamo impazienti di scoprire come finisce la storia !

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.