Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 nine continet 48V/250W

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
masfo Inserito il - 20/08/2008 : 11:18:23
Buon giorno
Ho appena acquistato un kit da asvea che risponde alle caratteristiche 48V e 250W ruota anteriore.
Purtroppo ieri sera, dopo un intero pomeriggio trascorso ad assemblare le connessioni e fare piccoli adattamenti nella mia MTB, nel momento in cui stavo per collegare il polo positivo della batteria al filo rosso grosso della centralina si è verificata una scintilla dopo la quale non sono riuscito a far partire il motore.
Chiedo pertanto se qualcuno, più esperto di me, può aiutarmi con qualche prezioso consiglio prima che mi cimenti a montare il nuovo controller
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
blindo7 Inserito il - 22/09/2008 : 12:51:12
I magneti si possono trovare nei ferramenta all'interno dei bloccasportelli a calamita,ci sono verie misure,sicuramente smontabili per accedere alla potente calamita interna.
vonlugger aveva anche capito la logica di funzionamento per la quale si evita la partenza del motore pedalando all'indietro,ciao
masfo Inserito il - 22/09/2008 : 12:15:47
non dimentichiamo i magneti presenti dentro le guarnizioni dei frigoriferi o freezer per altro sono facilmente lavorabili cosa importante e rispettare la polarità e la costanza del passo fra i vari magneti
Jonathan ha scritto:

@Fabio T: Io tempo fa cercavo dei magnetini da mettere su un dischetto di una bici cinese; dato che il disco di plastica che li contiene ha dei fori liberi, pensavo di aggiungerci degli altri magnetini in modo da "imbrogliare" la centralina, in modo che pensi che stia pedalando velocemente per farmi andare alla max velocità. La bici in questione non ha il cambio ma una sola ruota libera posteriore, con un rapporto molto corto che costringe, se si vuol andare alla velocità max del motore, a pedalare come un frullatore.
Dicevo....i magnetini non sono riuscito a trovarli quella volta che li cercavo (...2anni fa...)....ora forse, dato che ne è passato di tempo e le bici elettriche hanno preso piede, forse si trovano.....ma non ho idea dove.....e se qualcuno lo sa....mi interessa la cosa.
Jonathan Inserito il - 21/09/2008 : 00:16:18
@Fabio T: Io tempo fa cercavo dei magnetini da mettere su un dischetto di una bici cinese; dato che il disco di plastica che li contiene ha dei fori liberi, pensavo di aggiungerci degli altri magnetini in modo da "imbrogliare" la centralina, in modo che pensi che stia pedalando velocemente per farmi andare alla max velocità. La bici in questione non ha il cambio ma una sola ruota libera posteriore, con un rapporto molto corto che costringe, se si vuol andare alla velocità max del motore, a pedalare come un frullatore.
Dicevo....i magnetini non sono riuscito a trovarli quella volta che li cercavo (...2anni fa...)....ora forse, dato che ne è passato di tempo e le bici elettriche hanno preso piede, forse si trovano.....ma non ho idea dove.....e se qualcuno lo sa....mi interessa la cosa.
Fabio T Inserito il - 20/09/2008 : 23:13:15
Ragazzi, dove si possono trovare magnetini coì piccoli da essere inseriti nel dischetto del PAS?
masfo Inserito il - 20/09/2008 : 10:26:54
ciao Jionathan
la frequenza di pedalata penso di aumentarla cambiando o meglio ricostruendo un dischetto in plastica e inserendovi più magneti di quelli che fornisce la nine continent nel kit
Jonathan ha scritto:

Ciao masfo.
Anche io ho notato che si eliminano gran parte dei problemi della gestione della centralina usando opportunamente i rapporti del cambio....se la pedalata è relativamente veloce, non si sente lo stacca/attacca della centralina; il problema nasce se inizi a tirare i rapportoni, dove non è che puoi tenere una frequenza di pedalata tanto veloce....e quindi ritorna il problema della gestione della centralina. Io ovvio a tutto ciò usando l'acceleratore a pollice (in alta potenza) in modo da poter regolare la potenza al motore in maniera regolare.
Sono d'accordo con te in merito alla disposizione delle batterie, ma io ho dovuto metterle sul portapacchi posteriore per via che non ho un telaio "normale"....ma il problema peso stabilità penso che lo eliminerò a giorni quando mi arriverà (...speriamo...) la batteria LiFePO4 da 12 Ah con soli 6 Kg di peso (la metà praticamente...) che ho preso su ebay.

Con il watt's up che ho montato da poco ho notato che la potenza assorbita dal motore, se si usa solo il pas per l'assistenza, non c'è differenza tra l'alta e bassa potenza (filo bianco e nero attaccato o staccato); il motore dà queste spinte intermittenti ma sempre in modo alta potenza; se invece si usa l'acceleratore a pollice lì si sente se la centralina è settata in alta o bassa potenza. In bassa potenza con l'acceleratore la vel max è di 25 Km/h; in alta potenza.....con le piombo appena caricate e con me sopra..è sui 38 Km/h.
Calcola che io sono alto 1,95 e peso 100-102 Kg....quindi sono soddisfattissssssimo delle prestazioni che mi da il mio NINE e penso che una persona di corporatura media riesca ad ottenere risultati maggiori rispetto ai miei in termini di velocità.

@casty:
con il watt's up ho misurato i seguenti valori:
motore sotto sforzo in salita: 17 Ampere per 711 Watt (!!!!)
lasciandosi tirare normalmente senza sforzo fisico..alla max velocità (con me 35-38 Km/h) ho rilevato un consumo di 400 watt...variabili verso l'alto (500W) a seconda del tipo di strada o vento; se pedali e aiuti quindi il motore....io di solito sono sui 40 Km/h, consumi sui 300-250W....ma ripeto sono valori che ho rilevato alla max prestazione del motore; se si va più piano...i consumi calano enormemente...a 30-33 Km/h pedalando...consumi sui 70-90 Watt.

masfo Inserito il - 20/09/2008 : 10:07:55
masfo ha scritto:

fra andata e ritorno percorro ogni giorno 5 Km dei quali 3 in pianura 1 in salita e 1 in discesa,
con le mie 4 batterie da 9 A/h riesco a fare 20 Km prima che la centralina inizi a singhiozzare e sono solo al terzo ciclo di ricarica.
la velocità in pianura, misurata sul contachilometri di una macchina, è di circa 25 K/h.
purtroppo non ho ancora montato strumenti quali il contachilometri o misuratori di tensione e potenza erogati dalle batterie ma conto di provvedere al montaggio quanto prima.
casty ha scritto:

Masfo tu che prestazioni hai con il tuo 250/48 ?
Vorrei provare a paragonarlo ai dati dei motori di Joffa

Jonathan Inserito il - 19/09/2008 : 15:30:29
Ciao masfo.
Anche io ho notato che si eliminano gran parte dei problemi della gestione della centralina usando opportunamente i rapporti del cambio....se la pedalata è relativamente veloce, non si sente lo stacca/attacca della centralina; il problema nasce se inizi a tirare i rapportoni, dove non è che puoi tenere una frequenza di pedalata tanto veloce....e quindi ritorna il problema della gestione della centralina. Io ovvio a tutto ciò usando l'acceleratore a pollice (in alta potenza) in modo da poter regolare la potenza al motore in maniera regolare.
Sono d'accordo con te in merito alla disposizione delle batterie, ma io ho dovuto metterle sul portapacchi posteriore per via che non ho un telaio "normale"....ma il problema peso stabilità penso che lo eliminerò a giorni quando mi arriverà (...speriamo...) la batteria LiFePO4 da 12 Ah con soli 6 Kg di peso (la metà praticamente...) che ho preso su ebay.

Con il watt's up che ho montato da poco ho notato che la potenza assorbita dal motore, se si usa solo il pas per l'assistenza, non c'è differenza tra l'alta e bassa potenza (filo bianco e nero attaccato o staccato); il motore dà queste spinte intermittenti ma sempre in modo alta potenza; se invece si usa l'acceleratore a pollice lì si sente se la centralina è settata in alta o bassa potenza. In bassa potenza con l'acceleratore la vel max è di 25 Km/h; in alta potenza.....con le piombo appena caricate e con me sopra..è sui 38 Km/h.
Calcola che io sono alto 1,95 e peso 100-102 Kg....quindi sono soddisfattissssssimo delle prestazioni che mi da il mio NINE e penso che una persona di corporatura media riesca ad ottenere risultati maggiori rispetto ai miei in termini di velocità.

@casty:
con il watt's up ho misurato i seguenti valori:
motore sotto sforzo in salita: 17 Ampere per 711 Watt (!!!!)
lasciandosi tirare normalmente senza sforzo fisico..alla max velocità (con me 35-38 Km/h) ho rilevato un consumo di 400 watt...variabili verso l'alto (500W) a seconda del tipo di strada o vento; se pedali e aiuti quindi il motore....io di solito sono sui 40 Km/h, consumi sui 300-250W....ma ripeto sono valori che ho rilevato alla max prestazione del motore; se si va più piano...i consumi calano enormemente...a 30-33 Km/h pedalando...consumi sui 70-90 Watt.
casty Inserito il - 19/09/2008 : 11:37:18
Masfo tu che prestazioni hai con il tuo 250/48 ?
Vorrei provare a paragonarlo ai dati dei motori di Joffa
masfo Inserito il - 17/09/2008 : 15:02:51
Jonathan ha scritto:

Ciao masfo.....certo che ne hai messe di viti su quella scatola delle batterie!!!! .....ci impiegherai una vita ad aprirla.....comunque non male il risultato finale......magari con una verniciata alla scatola....tanto perchè non dia tanto nell'occhio!
Saluti

ciao Jonathan
con un avvitatore è un gioco da ragazzi aprire il pacco delle batterie quando dovrò sostituirle.
come al solito le idee migliori vengono strada facendo o ancora peggio a fine lavori; ho infatti tante belle idee per la realizzazione della scatola portabatterie per una city bike con ruote da 28".
il pacco batterie sembra un accessorio di poca importanza ma dinamicamente parlando, per chi ha batterie Pb-gel, è una grosso fastidio e per tale ragione deve stare il più vicino possibile al baricentro.
in altre parole il peso deve essere distribuito sulle due ruote e non gravare totalmente su quella posteriore che, gia per natura con la sua ruota libera, non ha una distribuzione delle tensioni nei raggi bilanciata sui due lati della ruota.
se consideriamo che il peso del ciclista grava per circa i 2/3 sulla ruota posteriore il quadro è ancora più chiaro.
tornando al tuo ottimo suggerimento artistico credo che le ampie superfici piane e lucide della scatola ben si prestino ad essere decorate.
quindi accetto suggerimenti per realizzare sui due lati della scatola dei bei disegni, magari con la tecnica dei trasferibili ottenibili con stampanti.
un'ultima informazione che riguarda il mio NINE CONTINENT 250/48 la trazione a intermittenza è cessata dopo che ho migliorato la gestione dei rapporti di trasmissione; variando infatti opportunamente la frequenza di pedalata ( senza sforzare eccessivamente ) riesco a far fare alla centralina quasi tutto.
Jonathan Inserito il - 17/09/2008 : 00:59:03
Ciao masfo.....certo che ne hai messe di viti su quella scatola delle batterie!!!! .....ci impiegherai una vita ad aprirla.....comunque non male il risultato finale......magari con una verniciata alla scatola....tanto perchè non dia tanto nell'occhio!
Saluti
joffa Inserito il - 10/09/2008 : 14:48:03
masfo ha scritto:

ciao joffa
sai se è possibile cambiare le impostazioni alla centralina dell'fh 154 48V/250W affinchè la trazione, durante la pedalata assistita, sia più fluida?
le nuove centraline di cui parli possono essere acquistate singolarmente senza il kit?

No, non per un utente normale. Un elettronico esperto la potrebbe forse riprogrammare.
Per ora ne ho solo per i kit, ma mi sto informando per un predotto che mi ispiri più fiducia, che sò, giapponese o, perchè no, italiano.
Comunque quelle che ho testato io e i primi clienti, funziano bene.
uuuyea Inserito il - 09/09/2008 : 17:52:33
senza stare a cambiare la centralina potreste provare con le modifiche che avevo fatto io http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2284
oppure più semplicemente provate a togliere un magnetino uno qualsiasi vederete che scatta molto meno oppure potreste andare ad assistenza minima che è quello che faccio io http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2553
masfo Inserito il - 09/09/2008 : 16:03:54
finalmente ho terminato la bicicletta e l'ho anche rodata, in allegato metto due foto

Immagine:

431,18 KB

Immagine:

434,1 KB
gip_mad ha scritto:

Purtroppo non ho un kit nine, ma se c'è qualcuno che abita in zona (Treviso-San Donà) posso dare un'occhiata se si può risolvere questo problema con una semplice modifica... Fatemi sapere!
gip_mad Inserito il - 28/08/2008 : 16:47:21
Purtroppo non ho un kit nine, ma se c'è qualcuno che abita in zona (Treviso-San Donà) posso dare un'occhiata se si può risolvere questo problema con una semplice modifica... Fatemi sapere!
masfo Inserito il - 28/08/2008 : 15:59:30
ciao joffa
sai se è possibile cambiare le impostazioni alla centralina dell'fh 154 48V/250W affinchè la trazione, durante la pedalata assistita, sia più fluida?
le nuove centraline di cui parli possono essere acquistate singolarmente senza il kit?
joffa ha scritto:

Fabio T ha scritto:

Ipotesi: se come scritto in un altro post il PAS eroga degli impulsi quandoil magnete gli passa davanti, potrebbe essere che la costante di tempo del PAS della centralina sia insufficiente. CHi possiede questi Kit ha provato (approssimativamente) a misurare quanti secondi passano dall'interruzione della pedalata all'arresto del motore?

E' esattamente quello che pensavo anch'io.
Non ho avuto una risposta tecnica, ma l'assicurazione tutto funzionerà a dovere.
Jonathan Inserito il - 28/08/2008 : 11:48:21
Ciao gip_mad....non sono riuscito a vedere la sigla, perchè non ho sfilato la scheda dal contenitore e li dentro è abbastanza stretto e l'integrato è scavalcato dai vari fili delle connessioni varie.(mi seccava togliere le viti dai mosfet...) ho solo tolto i coperchi laterali.
Appena riapro (forse anche oggi...se ho tempo) cerco di leggere la sigla e fare qualche scatto.
Saluti
gip_mad Inserito il - 28/08/2008 : 10:04:35
Jonathan ha scritto:

gip_mad ha scritto:

Jonathan, non è che puoi postare le foto, magari in un altro topic? Sono proprio curioso di vedere un pò di porno!

...di che porno parli?!? ...le foto di che cosa intendi??


Parlo delle foto della centralina "a nudo"!!! Sono curioso di vedere questo integrato quadrato... Che sigla ha?
blindo7 Inserito il - 28/08/2008 : 09:55:01
Io ho notato che il mio da tensione solo su mezza pedalata,sempre la stessa,quindi quando spingo in basso con il piede sinistro.
Se vado piano pedalando poco si sentono gli scatti,anche perchè dà massima potenza,mentre pedalando velocemente anche con marce basse non si sente l'attacca e stacca.
Quando fermo i pedali il motore da spinge ancora per circa due secondi,
il cut-off delle leve(ne ho collegata una sola)funziona solo sull'acceleratore ma non sul pas,
non è il massimo,ma costa la metà di un crystalite,ciao
joffa Inserito il - 28/08/2008 : 09:48:28
Fabio T ha scritto:

Ipotesi: se come scritto in un altro post il PAS eroga degli impulsi quandoil magnete gli passa davanti, potrebbe essere che la costante di tempo del PAS della centralina sia insufficiente. CHi possiede questi Kit ha provato (approssimativamente) a misurare quanti secondi passano dall'interruzione della pedalata all'arresto del motore?

E' esattamente quello che pensavo anch'io.
Non ho avuto una risposta tecnica, ma l'assicurazione tutto funzionerà a dovere.
Fabio T Inserito il - 28/08/2008 : 07:59:58
Ipotesi: se come scritto in un altro post il PAS eroga degli impulsi quandoil magnete gli passa davanti, potrebbe essere che la costante di tempo del PAS della centralina sia insufficiente. CHi possiede questi Kit ha provato (approssimativamente) a misurare quanti secondi passano dall'interruzione della pedalata all'arresto del motore?
joffa Inserito il - 27/08/2008 : 22:31:52
Ho riferito alla Nine Continent dei problemi con le centraline di cui si parla su questo forum, e non fornite dal sottoscritto. Dopo avermi chiesto i particolari che ho descritto riportando loro i vostri post con le varie osservazioni, mi hanno garantito che con quelle che stanno arrivando questo problema non si verificherà più.
Jonathan Inserito il - 27/08/2008 : 19:00:25
gip_mad ha scritto:

Jonathan, non è che puoi postare le foto, magari in un altro topic? Sono proprio curioso di vedere un pò di porno!

...di che porno parli?!? ...le foto di che cosa intendi??
gip_mad Inserito il - 27/08/2008 : 09:26:07
Jonathan, non è che puoi postare le foto, magari in un altro topic? Sono proprio curioso di vedere un pò di porno!
masfo Inserito il - 27/08/2008 : 08:36:15
ciao Jonathan ciao _GI_
stasera provo e vi faccio sapere
mi raccomando appena avete qualche novità sulle centraline compatibili col nine 48/250 che eviti il funzionamento ad intermittenza, fatemi sapere subito
_Gi_ Inserito il - 27/08/2008 : 00:45:30
Se cercate nei post precedenti, troverete che il P.A.S. (Pedalata A Singhiozzo) c'è anche nel 36V Nine...
Jonathan Inserito il - 26/08/2008 : 22:50:40
Ciao masfo, si anche la mia pedalando fa quel tipo di trazione a scatti....che se pedali più veloce però tende a scomparire e a diventare un pochino più uniforme. La centralina secondo me non funziona come un pwm normale....o meglio questa del nine 48 dà delle spinte alla max potenza con frequenza dipendente dalla velocità della pedalata, e non è progressiva. Forse è un problema di "gestione" del programma della centralina, che non capisco come mai in quella del 36 v funziona a dovere. Di fatto la differenza tra il 48v ed il 36v sono solamente, dal lato pratico, i mosfet che comandano il motore......e il limite di tensione minimo differente....MAH! In effetti volevo provare a sostituire la centralina con una di quelle di ecrazyman che si trova su ebay, ma prima volevo sapere come va da qualcuno che l'ha già montata.
Per quel che riguarda l'acceleratore a pollice, la bici va piano perchè devi staccare il connettore bianco e nero, e poi vedrai che va benissimo e fino al max della potenza, come quando pedali.
In effetti il filo bianco e nero, che è quello della bassa-alta potenza, funziona solo sull'acceleratore la limitazione, ma sui pedali non cambia nulla dato che pedalando la bici va avanti a scatti e alla max potenza.
Prova a sconnettere il connettore del filo bianco e nero e vedrai che con l'acceleratore va benissimo e riesci a modulare la potenza in modo regolare (come dovrebbe fare se pedalassi...invece di andare a scatti...); io uso l'acceleratore e pedalo, regolando l'acceleratore a seconda della velocità/sforzo che voglio tenere. Se invece si pedala è impossibile andare piano perchè la centralina comincia a tirare a scatti fino ad arrivare al max.....almeno la mia fà così..
Ho provato ad aprire le fiancatine della centralina per dare un occhio all'interno....e devo dire che è molto sintetica nei componenti.....ha un unico chip quadrato che gestisce tutto....ma non assomiglia a nessuna delle foto che ho visto sui vari forum.....per mè è una schifezza insomma, a dirla breve, e per quello che vorrei sapere se chi ha montato la centralina di ecrazyman sul nine 48 va bene.
Ciao
masfo Inserito il - 26/08/2008 : 19:20:56
ciao Jonathan
oggi è arrivata la nuova centralina, l'ho montata e la bici è andata subito senza scintillone.
volevo pero segnalarti tre cose.
la prima è che dopo la prima pedalata e mezza il motore parte e successivamente interviene a intermittenza ogni due pedalate con continue accellerate della bici.
la seconda e che tenendo l'acelleratore a pollice premuto completamente e lasciando fermi i pedali ho l'impressione che il motore vada di continuo ma piano.
la trerza e che la centralina tende a riscaldarsi un pochino.
è normale tutto cio?
Jonathan Inserito il - 24/08/2008 : 21:16:41
Fabio T ha scritto:

fabianix ha scritto:

grazie gip, non le trovavo più....

cmq io carico delle SLA da 7,2Ah con il CB della lyte a 2,5A, mai successo nulla, a volte lascio il CB collegato per giorni, tanto fa da tampone e me le tiene sempre cariche (okkio che non tutti i CB fanno così), ma ricordatevi sempre di collegare PRIMA le batterie e POI la 220V, con tutte i tipi di batterie, l'ho letto da tutte le parti, non capisco il perchè ma seguo sempre questa regola, sia per preservare il CB che per le batterie


Presumo sia per due motivi:
1) per far rilevare al caricabatterie con maggior precisione il voltaggio delle batterie suddette;
2) per evitare cortocircuiti nell'inserimento del connettore, una volta ho provato a mettere quello della cinesona a CB acceso e non azzeccando subito la posizione è scoccata una bella scintillona.

...Più che altro perchè questo tipo di carica batterie, che usano uno stadio di alimentazione switching, si danneggiano se li si lascia senza carico; devono essere quindi attaccati prima alla batteria e poi al 110/220 50-60 Hz...altrimenti si bruciano.(...non immediatamente, si intende, ma se ci si scorda di staccarli dal 220 e si vavia con la bici.....si possono bruciare.)
Poi sicuramente ci sarà al loro interno un circuitino che rileva il valore della tensione della batteria e poi, qundo si attacca al 220 il CB, parte con la carica o il mantenimento della batteria.
Ho letto di questo fatto, su come usare il CB, sul sito della Crystalyte....mi pare....ma non ci giuro.
Saluti
Fabio T Inserito il - 24/08/2008 : 00:17:38
fabianix ha scritto:

grazie gip, non le trovavo più....

cmq io carico delle SLA da 7,2Ah con il CB della lyte a 2,5A, mai successo nulla, a volte lascio il CB collegato per giorni, tanto fa da tampone e me le tiene sempre cariche (okkio che non tutti i CB fanno così), ma ricordatevi sempre di collegare PRIMA le batterie e POI la 220V, con tutte i tipi di batterie, l'ho letto da tutte le parti, non capisco il perchè ma seguo sempre questa regola, sia per preservare il CB che per le batterie


Presumo sia per due motivi:
1) per far rilevare al caricabatterie con maggior precisione il voltaggio delle batterie suddette;
2) per evitare cortocircuiti nell'inserimento del connettore, una volta ho provato a mettere quello della cinesona a CB acceso e non azzeccando subito la posizione è scoccata una bella scintillona.
masfo Inserito il - 23/08/2008 : 09:24:28
ciao Jonathan
devo ringraziarti perchè mi hai tranquillizzato sull'effettivo funzionamento delle batterie e del carica batterie
fabianix Inserito il - 23/08/2008 : 00:37:42
utilissimo, direi...inoltre mi tranquillizza il fatto che il CB lyte in realtà non mi stressa le batterie come credevo..
Jonathan Inserito il - 22/08/2008 : 22:32:45
Ciao masfo....volevo rispondere ad un paio di quesiti...dato che non ho letto i post ultimamente.
Le batterie FGHL come le mie (CB, kit e le FGHL comprate da asvea..) puoi tranquillamente caricarle con il carica batterie che hai (crystalyte) che anche se riporta 2,5 ampere di corrente di carica.....misurati...sono circa 1,8-2Ampere al massimo in carica massima; infatti sulla scheda delle fghl che hai anche allegato in pdf si legge che la corrente max di carica per questo tipo di batterie cicliche è di 2,25 Ampere....quindi ci si stà dentro alla grande.
Per il funzionamento del carica batterie confermo quello che ha detto fabianx sul ciclo dei led: calcola che quando le batterie sono scariche...o parzialmente scariche, ti rimane acceso solo il led rosso e la ventola gira veloce; in questo caso il CB stà caricando al max (1,8-2Ampere) di corrente la batteria. Quando inizia a lampeggiare il led verde..all'inizio con una frequenza molto veloce (2-5 secondi) entra in una fase di stabilizzazione della batteria, fornendo una corrente bassa e variabile da 0,8 a 0,2 Ampere (misurata..) e quindi và in una fase di mantenimento; con il passare delle ore il lampeggio del led verde allunga il suo tempo (resta molto più tempo acceso..) ed eroga sempre una tensione e corrente variabile di mantenimento. Come diceva fabianx...quando il led resta acceso per una 15-20 di secondi le batterie sono super cariche. Commento personale...lo reputo un ottimo caricabatterie per batterie cicliche vista la sequenza e modo di caricarle.
Usare un caricabatterie "normale" (per comuni batterie SLA a 12v non cicliche) NON va bene! Queste batterie sono CICLICHE e per caricarle (come da dati specifici delle batterie..) ci vogliono tensioni variabili con picchi di 14,4 volt (leggete il pdf..); infatti la tensione che eroga il CB è una tensione variabile che và da circa 60v ai 54v durante i lampeggi del led verde.
I CB comuni non sono variabili ed hanno una tensione fissa di carica max di 13.5v!

Anche nelle mie batterie quando erano nuove facevano ognitanto un "fischio" che dopo 2-3 cicli di carica-scarica è sparito.

La tensione delle batterie cariche è di circa 52,5 volt.....ma questa non conferma la completa carica delle batterie....

...Spero di essere stato utile....
Saluti a tutti
masfo Inserito il - 22/08/2008 : 21:45:09
x gip_mad
col senno di poi potresti avere ragione sull'impulsività a questo forum purtroppo ci sono arrivato subito dopo.
col rivenditore, che mi è sembrata una persona squisita e sempre disponibile, non mancherà occasione per rifasi delle spese.


x fabianix
questa volta mi hanno prestato un tester professionale e la tesione che ho misurato in tutte le singole batterie è compresa tra 12,56V e 12,7V mi sembrano dunque cariche al punto di non dover giustificare un intervento della centralina per salvaguardare le batterie.
gip_mad Inserito il - 22/08/2008 : 17:05:39
Masfo, perdonami ma ti devo dire un sacco di parole.... Perchè cavolo hai rispedito la centralina indietro? perchè sei stato così impulsivo? Se avessi avuto un po di pazienza, avresti avuto risposte esaustive dal forum. Ancor meglio, cercando avresti scoperto che la centralina protegge le batterie non attivandosi se la tensione scende sotto una certa soglia.
Così hai fatto perdere tempo al venditore, ed eventualmente anche il costo di spedizione...
fabianix Inserito il - 22/08/2008 : 17:01:06
erano cariche..misura la tensione di ogni batt e facci sapere
masfo Inserito il - 22/08/2008 : 16:49:54
x fabianix
ricordo che la tensione delle batterie disposte in serie era circa 53V ma non mi fidavo molto del mio vecchio e acciaccato tester.
purtroppo la prova per caricarle a 12 singolarmente non posso farla.
fabianix Inserito il - 22/08/2008 : 16:44:30
ottime batterie...
forse fanno rumore solo alle prime cariche, se sono nuove, non ho idea...

hai misurato la tensione con un tester prima di caricarle? Se sì erano giù?
Se le misuri adesso hanno tensione uguale o una è più giù?
Se hanno tensioni diverse avresti modo di caricarle prima separatamente?
Ovviamente devi usare un CB a 12V e NON quello per le automobili, erogano troppi A
L'ideale sarebbe un CB da 900Ma
fabianix Inserito il - 22/08/2008 : 16:39:21
grazie gip, non le trovavo più....

cmq io carico delle SLA da 7,2Ah con il CB della lyte a 2,5A, mai successo nulla, a volte lascio il CB collegato per giorni, tanto fa da tampone e me le tiene sempre cariche (okkio che non tutti i CB fanno così), ma ricordatevi sempre di collegare PRIMA le batterie e POI la 220V, con tutte i tipi di batterie, l'ho letto da tutte le parti, non capisco il perchè ma seguo sempre questa regola, sia per preservare il CB che per le batterie
masfo Inserito il - 22/08/2008 : 16:37:40
il modello è quello in allegato.
fra i vari dubbi, dopo aver rispedito in dietro la centralina, ho pensato che forse le batterie erano scariche e la centralina non facesse muovere niente.
quindi ho pensato di verificare con il carica batterie, con luce rossa o con luce verde, se potesse dirmi se le batterie erano rispettivamente scariche o cariche.
tieni presente che sono totalmente a digiuno di quest'argomento e non conosco amici che si siano mai cimentati nella costruzione di una bici elettrica.
per'altro devo dire che leggendo le varie discussioni presenti in questo forum sto imparando tantissimo e nonostante l'intoppo iniziale, avuto col mio primo kit, sento ancora l'entusiasmo di proseguire in quest'esperienza.



Allegato: FGHL20902.pdf
176,37 KB
gip_mad Inserito il - 22/08/2008 : 16:28:21
Si si fabianix, è proprio quella.... Vai ancora più sotto... (o alla pagina successiva!)
fabianix Inserito il - 22/08/2008 : 16:20:24
non sono quelle batterie, in quella foto si vedono le batt scoperchiate, in un'altra foto si vedeva l'involucro "bombato" sui fianchi, come se stessero per esplodere...non trovo più la disc, ormai c'è troppa roba su questo forum...

in ogni caso: masfo, le batterie sono nuove? Che marca e modello? Se sono nuove e non hai ancora usato il motore com'è che devi già caricarle?
masfo Inserito il - 22/08/2008 : 16:13:49
ciao fabianix
le mie batterie sono date per 12V e 9Ah.
Credi che con l'uso del carica batterie di cui ho inviato la targa possano bruciarsi per via della scaldatina che subiscono?
Diversamente opterei per un carica batterie telwin più serio per auto e adattare una connessione a 8 contatti per procedere allutilizzo delle batterie in serie e alla ricarica in parallelo.
Da qualche pare nel forum ho già visto questa soluzione.
gip_mad Inserito il - 22/08/2008 : 16:12:39
Le foto sono appena più sotto, nel link che hai postato! :)
fabianix Inserito il - 22/08/2008 : 16:00:25
mi viene da sospettare che il CB eroghi un pò troppa corrente..

sempre in teoria: la batterie al piombo vanno ricaricate al 10% della loro capacità nominale

con le batterie da 12Ah il CB dovrebbe erogare 1,2A, il CB della lyte eroga 2,5A, il doppio, per cui le batterie tendono a scaldarsi e a "friggere"..

in casi estremi arrivano a fondere, c'era una foto di batterie deformate su questo forum ma non riesco più a trovarla

qualcuno le ha per caso viste (le batterie fuse)?
masfo Inserito il - 22/08/2008 : 14:43:38
bravo gip_mad
il verso del coccodrillo che sta per venir fuori dalle uova è praticamente identico.
se però non hai mai sentito nemmeno quel verso, guardando qualche documentario, non saprei proprio come rendere l'idea.
il rumore è un po buffo ma spero che sia una cosa normale altrimenti chiedo la benedizione del kit prima di fare qualunque altra cosa.
gip_mad Inserito il - 22/08/2008 : 13:08:52
...che verso fa il geco??? ..e il coccodrillo??? So che caricando le batterie della macchina, fanno un rumore tipo grl grl più o meno acqua che bolle...
masfo Inserito il - 22/08/2008 : 12:14:39
ciao fabianix
spero di non essere sfigato fino a questo punto con un eventuale difetto anche nelle batterie.
la cosa è un tantino comica ma il rumore, più che un fischio, è praticamente identico al verso del geco
fabianix Inserito il - 22/08/2008 : 11:35:16
uno l'ho trovato

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=381&whichpage=2

fabianix Inserito il - 22/08/2008 : 11:31:05
ahia...non è buono che le batterie facciano rumore, mentre il comportamento del CB è normale, io ne ho uno identico..
quando le batt sono quasi alla carica ottimale il CB stacca e attacca, poi quando dopo un pò il led verde dura per 20 sec poi passa al rosso per qualche sec e ritorna verde allora le batt sono cariche. Diciamo che va in "modalità tampone", non appena la tensione delle batt scende sotto una certa soglia allora il CB attacca e fornisce un pò di tensione.
Mi preoccupano le batterie..."fischiano" un pò? Vuol dire che stanno emettendo dei gas. Evita di scaricarle troppo, c'è una discussione in questo forum che parla di batterie "scoppiate", provo a cercarlo...
masfo Inserito il - 22/08/2008 : 10:29:20
Ciao Jonathan
ora sto provando a caricare le batterie col carica batterie di cui ti invio i dati di targa in allegato.
Durante la carica ho notato delle cose che magari sono normali ma a me, probabilmente perchè non ho mai usato questo dispositivo, sembrano strane.
1) durante la carica il led rosso rimane acceso in continuo e quello verde fa dei brevissimi lampi e contemporanemente la ventolina del caricabatterie sembra che accelleri e decelleri a intermittenza
2) dopo circa 15 minuti di carica le batterie cominciano ad emettere un breve rumore e volevo sapere se questo è normale visto che si tratta di batterie al pb-gel VRLA 12V 9A

Immagine:

18,22 KB

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.