V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
gianstraccio |
Inserito il - 03/10/2008 : 10:16:56 Vi e' mai capitato di rendere inservibile un motore, causa smagnetizzazione?
G.
|
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
picusbox |
Inserito il - 06/10/2008 : 14:42:18 | jumper ha scritto:
La temperatura alla quale si smagnetizza un materiale e' detta punto di Curie. E' abbastanza alta. Per il ferro siamo a 1040 Kelvin I magneti pero' dovrebbero essere al cobalto/samario... per il cobalto puro la T di Curie e' 1390 gradi Kelvin
|
1000 gradi centigradi quindi, è il caso pratico di un po di downhill sull'Etna, se la lava è più veloce e sommerge l'hub.  |
jumper |
Inserito il - 06/10/2008 : 14:30:08 La temperatura alla quale si smagnetizza un materiale e' detta punto di Curie. E' abbastanza alta. Per il ferro siamo a 1040 Kelvin I magneti pero' dovrebbero essere al cobalto/samario... per il cobalto puro la T di Curie e' 1390 gradi Kelvin |
picusbox |
Inserito il - 06/10/2008 : 14:17:01
Parlano di alte temperature, in presenza di un forte campo magnetico di senso opposto o a causa di un forte shock (http://www.physlink.com/Education/AskExperts/ae472.cfm). Interessante. Rigiardo lo shock però direi che puo verificarsi in caso di incidente, quindi il problema a quel punto ce lo avrebbero non solo i magneti ma pure il resto della bici e del ciclista. La temperatura alta (ma quanto alta?) si potrebbe raggiungere in caso di alte correnti, quindi survoltaggi. Ma quando si può avere un forte campo magnetico di segno opposto?
|
gianstraccio |
Inserito il - 06/10/2008 : 11:59:43
Questo, quanto emerso dal forum yankee:
http://www.endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=3&t=6778
G. |