Parlano di alte temperature, in presenza di un forte campo magnetico di senso opposto o a causa di un forte shock (http://www.physlink.com/Education/AskExperts/ae472.cfm). Interessante. Rigiardo lo shock però direi che puo verificarsi in caso di incidente, quindi il problema a quel punto ce lo avrebbero non solo i magneti ma pure il resto della bici e del ciclista. La temperatura alta (ma quanto alta?) si potrebbe raggiungere in caso di alte correnti, quindi survoltaggi. Ma quando si può avere un forte campo magnetico di segno opposto?
La temperatura alla quale si smagnetizza un materiale e' detta punto di Curie. E' abbastanza alta. Per il ferro siamo a 1040 Kelvin I magneti pero' dovrebbero essere al cobalto/samario... per il cobalto puro la T di Curie e' 1390 gradi Kelvin
La temperatura alla quale si smagnetizza un materiale e' detta punto di Curie. E' abbastanza alta. Per il ferro siamo a 1040 Kelvin I magneti pero' dovrebbero essere al cobalto/samario... per il cobalto puro la T di Curie e' 1390 gradi Kelvin
1000 gradi centigradi quindi, è il caso pratico di un po di downhill sull'Etna, se la lava è più veloce e sommerge l'hub.