Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Under Voltage Protection NINE Forse ci siamo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
maxpoz Inserito il - 21/05/2009 : 10:51:13
Non c'è nessuno che è in grado di studiare il modo di togliere o abbassare dalle centraline del Nine il controllo del voltaggio sotto una certa soglia, così da poter sfruttare di più le batterie LiFePO4 che hanno di suo il BMS?
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
maxpoz Inserito il - 15/10/2009 : 21:06:53
http://www.touzet.eu/divers/Infineon%20doc.doc
JamesTKirk74 Inserito il - 15/10/2009 : 20:12:50
Scusa Barba ma non vedo link sul sito wheelkts... Forse intendi quello internazionale? Lo puoi postare?
Grazie!
Barba 49 Inserito il - 15/10/2009 : 17:38:00
Si tratta del controller degli ultimi Nine e dei Bafang; io non conosco bene l'inglese, ma mi pare di capire che spieghi i valori dei partitori e come modificare alcuni parametri, e in più come usare il programmatore per l'Infineon.
maxpoz Inserito il - 15/10/2009 : 15:28:27
Barba Riassumendo? Dato che è tutto inglese
il controller non è diverso da quello di questo post?
Barba 49 Inserito il - 15/10/2009 : 14:43:14
Provate a dare un'occhiata al sito Wheelkits alla voce "Controller modding".
maxpoz Inserito il - 15/10/2009 : 13:40:23
Ti devo dire la verità

ho ancora la batteria in assitenza, assieme alla centralina
appena arriva sarà la prima cosa che farò
pippopeo Inserito il - 15/10/2009 : 11:36:10
maxpoz ha scritto:

Provo Provo se si guasta pace!




Ciao Maxpoz,sei riuscito nella modifica?
pippopeo Inserito il - 24/09/2009 : 11:05:17
joffa ha scritto:

Olaaaa!!!

Se prendete 1 cella, la tensione di cut-off è magari di 2 Volts.
Ma visto che i pacchi batteria sono fatti da celle in serie, se mettete in serie diciamo 16 celle da 2 V la tensione di cut-off, guarda caso fà 32V...che è appunto la tensione di cut-off di un pacco a 36 Volt a 16 celle...


Ciao Joffa,
nei pacchi batteria il numero di celle è determinato dal valore di ogni singola batteria
tipo:
con le lifepo4 da 3 ah e 3,2 volt (che cariche vanno a 3,6volt)
puoi fare
16 celle da 3ah e hai 51,2 volt
15 celle da 3ah e hai 48 volt
12 celle da 3ah e hai 38,4 volt
11 celle da 3ah e hai 35,2 volt

naturammente collegando + batterie sulla stessa cella ne aumenta l'amperaggio.
quindi un pacco batteria da 36volt sarà scarico a 24 o 22 volt, non a 32.

a parte questo OT
forza ragazzi vi seguo e spero nel miracolo.
maxpoz Inserito il - 23/09/2009 : 17:41:00
Provo Provo se si guasta pace!
leo66 Inserito il - 23/09/2009 : 17:32:46
Ecco, mettendoci insieme tutti e due riesci a tirarne fuori uno buono.....

Usando un trimmer da 10K un pò di corrente la fai circolare nei diodi di protezione (la V teorica è di 6.65V con Vbat a 50V), la resistenza equivalente data dal partitore è comunque sufficiente a mantenere la corrente nei diodi entro i limiti dati dal costruttore (per il PIC è di 20mA).

Prova pure tranquillo max!
gip_mad Inserito il - 23/09/2009 : 16:38:28
E' come dice Leo, aumentando la res si abbassa il cutoff e diminuendo si alza. Scusa, ero un pò fuso mi sa! Ho scritto il post andando a memoria, quei ragionamenti li ho fatti ieri sera alle 23!
Comunque direi che adesso ci siamo. Occhio a non alzare troppo il valore del potenziometro comunque, che se superi i 5V al pin dell'integrato potresti danneggiarlo (anche se dovrebbe avere già i suoi diodi di protezione).
leo66 Inserito il - 23/09/2009 : 15:36:16
Eh scusa ci siamo un pò sovrapposti, scegli tu quello che ti viene più comodo. Suppongo che una volta intevenuto il cutoff il motore smetterà di spingere... giusto?
maxpoz Inserito il - 23/09/2009 : 15:15:40
Ok, datemi qualche giorno e vi faccio sapere.
Intanto preparo la centralina e il faro.
non ho la batteria è un mese che sono a piedi!!

Grazie per ora
Vi devo una bevuta come minimo.
gip_mad Inserito il - 23/09/2009 : 15:07:48
Io preferirei questo:
http://www.westfloridacomponents.com/mm5/graphics/p113.jpg
Si chiama trimmer.
E una volta trovato il valore lo fissi con la colla a caldo al circuito. Puoi chiederlo tranquillamente da 10k, poi.. giri a caso finchè si spegne! ;)
Lo saldi sempre fra il pin centrale e uno dei due esterni, al posto della resistenza.

maxpoz Inserito il - 23/09/2009 : 15:01:25
Scusa ancora una cosa, tu mi dici che avvitando aumento la resistenza e quindi abbasso il cutoff verso zero v,
però gip mi aveva detto di abbassare R2, quindi non è il contrario?

Il potenziometro lo posso mettere anche lontano con dei cavetti
per avere una posizione + comoda?

Come faccio a fare le prove?
Porto la batteria (quando mi arriverà) al limite e faccio staccare alla centralina, provo a ruotare il potenz e vedo se fa ancora un pò di strada?
Che scherzo fa il bms quando stacca dato che non l'ho mai provato?(la centralina se tolgo e rimetto corrente riparte per qualche volta).
leo66 Inserito il - 23/09/2009 : 14:22:27
Ah, ok, pensavo che quello fosse già il valore di cutoff. In effetti il partitore serve solo a dare in pasto la tensione a un valore accettabile per l'ADC.

Quindi ragioniamo.... abbassando R2 si ottiene in ingresso una tensione più bassa quindi il cutoff avverrà a una Vbat superiore; viceversa alzando R2.

Il potenziometro max lo devi usare tra il pin centrale e quello di sinistra (guardandolo come in foto). Ruotando in senso orario aumenti la resistenza e quindi diminuisci la tensione di cutoff.

Quando hai trovato il valore ottimale lo stacchi senza toccare il perno e con un tester su portata ohm misuri la resistenza tra i due pin, la posti e cerchiamo il valore commerciale più vicino.
maxpoz Inserito il - 23/09/2009 : 14:04:06
Ok vada per il potenziometro
in negozio dovrei chiedere un potenziometro da 6kohm?

Immagine:

27 KB

Se è tipo questo però come si collega dato che ha 3 pin e la resistenza 2, poi la resistenza avrà un'entrata e una uscita penso, come faccio a capirlo?La resistenza va tolta o collegata in parallelo?

Scusate ma non è il mio mestiere l'elettronica
gip_mad Inserito il - 23/09/2009 : 13:21:46
Oops.. Hai ragione!! mi mancava la somma!
50/(65200+5110)*5110 da 3,6V infatti! Pardon!

Comunque, in questo modo sappiamo solo la tensione massima leggibile dall'ADC... Per usare la tua formula bisogna vedere che tensione vuole sul pin per attivare il cutoff! E questo lo possiamo stabilire solo misurando al banco...
leo66 Inserito il - 23/09/2009 : 12:54:37
gip_mad ha scritto:

Grazie Leo!
Bene, ora che sono lontano dal mio bimbo e non posso fargli le coccole, posso esporvi le mie scoperte..
Il circuito è esattamente come avevo immaginato, ci ho azzeccato pure sui 4V (3,92.. quasi!), ma chi sono???
R1 nel mio schema, è formata da R23 ed R40 in questa foto: http://www.3darea.it/ftp/MASSI/IMG_1929.JPG
R2 è invece la R43 in questa foto: http://www.3darea.it/ftp/MASSI/IMG_1930.JPG
R1 ha un valore di 22000 + 43200 = 65200ohm (e già qui agli elettronici dovrebbe accendersi una lampadina... )
R2 è di 5110ohm.
A 50V, la proporzione ci dà un valore di (50/65200)*5110 = 3.918V

Se non ti interessa settare un valore preciso per l'LVC perchè vuoi usare quello del BMS, basta che abbassi a caso R2, o cambiandola o semplicemente mettendone un altra in parallelo.

Ta-dah!
Facci sapere se funziona!



Petta gip, se è un circuito partitore V=Vbat*R2/(R1+R2) quindi 50*5110(65200+5110)= 3,63V

La formula inversa x ricavare la tensione Vcutoff desiderata, tenendo fissa R1 è:

R2 = 3,63*R1/(Vcutoff-3,63)

Prova un pò a verificare....
gip_mad Inserito il - 23/09/2009 : 12:45:48
Dovresti conoscere il valore esatto di tensione a cui scatta adesso, e poi fare una proporzione... Comunque difficilmente trovi il valore esatto della resistenza, quindi sarebbe meglio usare un potenziometro da circa 6K al posto di quella resistenza, e tararlo al banco per la tensione che preferisci. Occhio che i potenziometri "pesano", quindi devi fissarlo bene magari con colla a caldo perchè rischi di rompere le saldature con gli sbalzi della bici.
maxpoz Inserito il - 23/09/2009 : 11:56:29
Ti ringrazio infinitamente.

Potrei usare anche abbassando a caso, dimmi però gli ohm di una resistenza che io sono ignorante.
Saldarla in parallelo basta che la aggiungo ai 2 pin di R2(r43)?

Ma se volessi per esempio mettere 38v di taglio per sicurezza
magari che si guasti il bms, hai voglia anche di calcolarla o mettere la formula così ognuno può farsela in base alle proprie esigienze?

Qiondi dovrebbe essere R43 anche per le centraline 36v?(per chi possiede la 36v e vuole cambiarlo)

gip_mad Inserito il - 23/09/2009 : 11:30:34
Grazie Leo!
Bene, ora che sono lontano dal mio bimbo e non posso fargli le coccole, posso esporvi le mie scoperte..
Il circuito è esattamente come avevo immaginato, ci ho azzeccato pure sui 4V (3,92.. quasi!), ma chi sono???
R1 nel mio schema, è formata da R23 ed R40 in questa foto: http://www.3darea.it/ftp/MASSI/IMG_1929.JPG
R2 è invece la R43 in questa foto: http://www.3darea.it/ftp/MASSI/IMG_1930.JPG
R1 ha un valore di 22000 + 43200 = 65200ohm (e già qui agli elettronici dovrebbe accendersi una lampadina... )
R2 è di 5110ohm.
A 50V, la proporzione ci dà un valore di (50/65200)*5110 = 3.918V

Se non ti interessa settare un valore preciso per l'LVC perchè vuoi usare quello del BMS, basta che abbassi a caso R2, o cambiandola o semplicemente mettendone un altra in parallelo.

Ta-dah!
Facci sapere se funziona!
leo66 Inserito il - 23/09/2009 : 10:31:08
Complimenti per il bambino gip!
maxpoz Inserito il - 23/09/2009 : 10:10:07
Dovrebbe essere una di 3°tipo con microcontrollore ATMEL ATMEGA
Sicuramente non di quelle recenti
Jonathan Inserito il - 23/09/2009 : 09:25:49
gip_mad ha scritto:

Per bambino ovviamente mi riferisco all'oscilloscopio!!
Comunque, ho trovato le resistenze "incriminate", e teoricamente dovrebbe funzionare... Il calcolo viene corretto!



...quelle da 2W vicino al LM317 e al 7805?

Ma parlate della centralina con il chip infineon o quella del nine primo modello?
gip_mad Inserito il - 22/09/2009 : 22:32:06
Per bambino ovviamente mi riferisco all'oscilloscopio!!
Comunque, ho trovato le resistenze "incriminate", e teoricamente dovrebbe funzionare... Il calcolo viene corretto!
Jonathan Inserito il - 22/09/2009 : 22:16:30
@Joffa:
....che vuoi dire? ...che basterebbe usare un controller da 36v invece di quello a 48?!? (avendo il pacco da 16 celle).

Hai già fatto un test...e funziona?

subba68 Inserito il - 22/09/2009 : 22:15:02
se è um vero bambino congratulazioni....se è il tuo nuovo oscilloscopio multitraccia auguri lo stesso..
joffa Inserito il - 22/09/2009 : 20:14:08
Olaaaa!!!

Se prendete 1 cella, la tensione di cut-off è magari di 2 Volts.
Ma visto che i pacchi batteria sono fatti da celle in serie, se mettete in serie diciamo 16 celle da 2 V la tensione di cut-off, guarda caso fà 32V...che è appunto la tensione di cut-off di un pacco a 36 Volt a 16 celle...

Se portate a 2 Volt un pacco batteria da 36V poi lo buttate...
gip_mad Inserito il - 22/09/2009 : 19:15:01
Trovato!! Però non ho tempo di testarlo, anche perchè è arrivato il mio nuovo bambino..

Immagine:

26,52 KB
maxpoz Inserito il - 22/09/2009 : 18:20:52
Aspetto Aspetto
gip_mad Inserito il - 22/09/2009 : 17:37:49
Fermo lì!! Riguardando le tue foto... Mi sono accorto che ce l'ho già una centralina uguale a quella! Me l'ha mandata joffa insieme alla ruota rotta che ho comprato! Dai, se hai pazienza questo fine settimana vedo se riesco a darci un'occhiata!
maxpoz Inserito il - 22/09/2009 : 16:05:42
Avere la batteria con un po di muscolare ce la potrei fare.
leo66 Inserito il - 22/09/2009 : 15:45:56
A Varese magari ci arrivi, però!

E se ti vengo incontro ci si può trovare a Gallarate!
maxpoz Inserito il - 22/09/2009 : 15:35:38
Riesumo questo vecchio post

Dato che Gipmad si è gentilmente offerto a cercare una soluzione per modificare la centralina del Nine
in modo da poter regolare il LVC (ovvero Low voltage cutoff = tensione alla quale la centralina si "spegne" per non scaricare troppo le batterie e quindi danneggiarle) in modo da poterlo abbassare nel caso specifico per sfruttare di+ gli Ah disponibili ai nuovi tipi di batterie Lifepo4 dotate già di Bms.

Io spedirei la mia centralina ma Gip ha chiesto che sarebbe meglio
avere tutta la bicicletta per provare, ma essendo di Milano e lui penso di Venezia non ho i mezzi per andare da lui in bici.

Cerco un volontario che sia della zona di GipMad che si offra volontario a recarsi con la bicicletta kittata Nine per fare delle prove per modificare questo benedetto LVC.
gip_mad Inserito il - 08/06/2009 : 18:08:03
leo66 ha scritto:

In linea di massima l'uso di regolatori lineari per passare da 30 e + volt a 5v per la logica mi dice che meno alzo la tensione d'ingresso e meglio è, anche perchè non vedo regolatori sul dissipatore ma solo mosfet!


Infatti la mia idea era di metterci un bel regolatore switching... Che sarà compatibile con qualsiasi tensione di alimentazione, dai 30 ai 250V!

Tempo fa si era parlato qui della centralina made in italy, se cerchi il post vedi che abbiamo già stilato features importanti e richieste degli utenti! Lo schema è sempre il solito, non ha molto senso riproporlo: alimentazione-micro-driver-mosfet e sensore corrente. Da questo lato c'è poca innovazione, e se c'è è tutta nel software!
leo66 Inserito il - 08/06/2009 : 08:58:41
@gip:

quoto tutto quello che hai scritto, dal tempo disponibile per realizzare la centralina, alle considerazioni tecniche sui cinesi.... una centralina realizzata all'osso non può essere sovralimentata così allegramente, poi non è detto che con un pezzo funzioni e il successivo non arrostisca... In linea di massima l'uso di regolatori lineari per passare da 30 e + volt a 5v per la logica mi dice che meno alzo la tensione d'ingresso e meglio è, anche perchè non vedo regolatori sul dissipatore ma solo mosfet!

Io proponevo un pò di discussione per metter giù le specifiche della centralina, al max per arrivare a uno schema e fin qui ci dobbiamo mettere solo entusiasmo e competenza. Se poi qualcuno avrà anche buon tempo x realizzarla, chissà... in ogni caso avremo fatto un bel lavoro didattico anche per chi di elettronica non ci capisce una mazza...

maxpoz Inserito il - 07/06/2009 : 20:56:07
Speriamo di trovarle

Grazie

gip_mad Inserito il - 07/06/2009 : 19:02:18
Se la trovi, posta i valori delle 2 resistenze e vediamo la proporzione che usano. Poi calcoliamo un valore da sostituire ad una delle due o ad entrambe, o mettiamo un potenziometro per regolare a piacimento!
maxpoz Inserito il - 07/06/2009 : 18:32:17
Jonathan ha scritto:

....grazie per lo spritz...ma dalle mie parti, in certi posti, se ordini uno spritz ti guardano strano ....(....e come andare in una birreria e ordinare un bicchiere di latte....)



Va bhè effettivamente preferirei un bel negroni o un più sano bicchiere di vino che tra l'altro i vostri sono eccezzionali.

gip_mad ha scritto:

Ciao a tutti, chiedo umilmente scusa per la mia vergognosa assenza ma ho avuto un bel da fare questa settimana!


Figurati!!

gip_mad ha scritto:
Dovrebbe essere semplice, perchè:
1)le due resistenze sono molto diverse, R1 è molto grande (di valore intendo) e dovrebbero seguire la proporzione R1:R2=Vcutoff:~4v. Occhio che ce ne potrebbero essere più di una in serie o in parallelo!
2)R1 dovrebbe essere l'unico componente della parte del circuito a bassa tensione collegato direttamente a Vbat!! Cerca con un tester in modalità "Beep", con la batteria Scollegata!

Immagine:

3,51 KB

Buona fortuna

Semplice...'nsomma, va bhè smonto e vedo se ci capisco qualche cosa, vedo se trovo qualch'uno che mi può dare una mano.
Nel caso trovassi questa parte di circuito cosa dovrei fare?

gip_mad Inserito il - 07/06/2009 : 12:05:42
Per rispondere al resto dei post:
leo66, avevamo già discusso di farci una centralina. Purroppo ci sono investimenti molto grandi da fare, più che altro in termini di tempo. Le features che ho in mente proietterebbero nell'era jurassica tutte le cineserie che ci sono in giro adesso. E sono modesto! Prima o poi comunque avevo intenzione di cominciare a lavorarci, ma non trattenere il respiro.

alex, vacci piano con i tuoi post! Da come l'hai detto, sembra che tutte le centraline possono essere alimentate a qualsiasi tensione senza problemi, e che i diversi modelli sono solo un complotto del marketing. Magari uno legge il tuo post, prova e gli scoppia tutto in faccia... Meglio prevenire e dire "io ho avuto fortuna, ma non provatelo a casa!". La tensione di lavoro di una centralina è determinata da vari fattori, primo fra tutti il valore di tensione massima dei condensatori. Che comunque non va preso alla lettera (come qualcuno in un altro post che ha visto dei condensatori da 63v e ha detto "allora posso farla andare a 63V!!"). In genere si lavora ad una tensione del 10% inferiore al valore di targa.
Poi, il circuito che porta la tensione batteria a 5V è fatto con un certo criterio e verrebbe "sovraccaricato" molto. Strano che non ti si sia ancora fuso...

Non serve far bruciare a joffa centraline, anche perchè avremmo solo un valore massimo massimo, mentre per noi è importante un valore "utilizzabile", senza spingere i componenti al limite e accorciando di molto la vita della centralina. Basta smontare la centralina e studiare un pò lo schema e i componenti per capire fin dove si può arrivare. PERO': non è detto che tutte le centraline siano così. Se uno vende delle centraline da 36v con componenti che reggono 100v, non è detto che la prossima serie prodotta abbia gli stessi componenti (magari trovano condensatori a 50v ad un miglior prezzo e mettono quelli) e quindi bisognerebbe aprirle una ad una prima di venderle. Questo in particolare con i prodotti cinesi, che spesso e volentieri vendono oggetti esteticamente identici fuori ma completamente diversi dentro, magari per risprmiare 1cent.
gip_mad Inserito il - 07/06/2009 : 11:38:23
Ciao a tutti, chiedo umilmente scusa per la mia vergognosa assenza ma ho avuto un bel da fare questa settimana!
Le mie considerazioni:

-Molto strano che il cut-off non sia implementato in quell'operazionale (hai detto che non ce ne sono altri in giro per la scheda, vero?)

-No, in effetti non è per niente strano. Avendo un micro, perchè sprecare operazionali? C'è un comparatore interno, che può far scattare un interrupt. Però a quanto pare non è stato sfruttato... Ai pin 10 e 11 le resistenze non sono state montate.

-Probabilmente la lettura della tensione batteria quindi la fa con un ingresso ADC. L'integrato ne ha 6, ai pin 23,24,25,26,27,28. Quindi, dovresti cercare un circuito simile a quello qui sotto. Dovrebbe essere semplice, perchè:
1)le due resistenze sono molto diverse, R1 è molto grande (di valore intendo) e dovrebbero seguire la proporzione R1:R2=Vcutoff:~4v. Occhio che ce ne potrebbero essere più di una in serie o in parallelo!
2)R1 dovrebbe essere l'unico componente della parte del circuito a bassa tensione collegato direttamente a Vbat!! Cerca con un tester in modalità "Beep", con la batteria Scollegata!

Immagine:

3,51 KB

Buona fortuna
Jonathan Inserito il - 06/06/2009 : 12:49:54
@ leo66:
.....tempo libero da dedicare a studiarmi la centralina, non dovrebbe essere un problema scoprirlo. Ma il lavoro mi tiene occupato in questo periodo, ma appena ho un tempo morto, mi ci metterò senz'altro a scoprire il componente da modificare per ottenere un cut-off più basso.

Interessa anche a me la cosa, dato che avendo le lifepo non riesco a spemerle a dovere: dei 12 Ah della mia batteria, ne sono riuscito a ciucciare al max solamente 9Ah e poi la centralina mi ha tagliato fuori!! ....3 Ah sono tanti (25%!!!) da lasciare nel pacco batteria e non poterli utilizzare!!!

@Maxpoz:
....grazie per lo spritz...ma dalle mie parti, in certi posti, se ordini uno spritz ti guardano strano ....(....e come andare in una birreria e ordinare un bicchiere di latte....)

Saluti
blindo7 Inserito il - 05/06/2009 : 18:46:51
@ jonathan,e niente le mie competenze fiscono quì,ad istinto il circuito cut-off dovrebbe essere legato ai due comandi freni,però con tutti quei microcomponenti ci capisco ben poco,ciao
maxpoz Inserito il - 05/06/2009 : 16:27:04
Jonathan ha scritto:

P.S.:io con l'elettronica ci vivo.....fà parte del mio lavoro.



Vorrà dire che la prima volta che verrò in Friuli Ti offrirò uno Spritz
leo66 Inserito il - 05/06/2009 : 15:44:15
deformazione professionale, sarà che la bici elettrica attira gli elettronici.

OT: perchè non apriamo un topic dove facciamo un pò di brain storming per farci una centralina 100% Made in Italy?

Jonathan, direi che viste le tue competenze trovare dove sta il cut-off sia solo questione di minuti, dico bene?

Jonathan Inserito il - 05/06/2009 : 15:40:23
@ maxpoz:
...Si....avevo già letto tempo fà quel post su e.s., ma lì si parla della centralina del crystal mi sembra, ed è mooolto diversa costruttivamente rispetto alla nostra dei nine. Costruttivamente quella impiega tanti circuiti integrati (come si vede dalla foto) dato che è più "primordiale" dato che è dei primi modelli di controller (ma perfettamente funzionante e "modificabile" sostituendo dei componenti esterni).
La centralina del nine usa direttamente un microcontrollore (chip quadrato) programmabile atmel, quindi più "moderna" rispetto agli innumerevoli circuitini per gestire tutte le funzioni della centralina.

P.S.:io con l'elettronica ci vivo.....fà parte del mio lavoro.

Saluti
maxpoz Inserito il - 05/06/2009 : 15:25:09
Jonny hai provato a guardare
http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?p=24866#p24866
tu che ne capisci magari trovi qualche informazione utile.

Ma che siete tutti ingegneri elettronici?
Jonathan Inserito il - 05/06/2009 : 15:21:06
@blindo7:

Le tensioni presenti sugli ingressi dei due operazionali sono dell'ordine di 0,5-1v.....per me rappresentano gli ingressi che gestiscono il comando gas e il pas; infatti la stessa bassa tensione l'ho trovata sul connettore del gas (filo centrale)....
Comunque non è l'integrato che gestisce il taglio della centralina.
Poi l'operazionale che stà dal lato del piedino 1, ricostruendo il circuito esterno fatto di resistenze e condensatori, sembra essere un circuito integratore.....per gestire cioè gli impulsi del pas.
blindo7 Inserito il - 05/06/2009 : 14:25:22
potrebbe esserci una tensione fissa su un'ingresso dell'operazionale,sull'altroinngresso una derivata da un partitore resistivo sull'alimentazione principale,
il cambio di stato dell'uscita potrebbe commutare sui comandi freno che staccano il motore,
fila?

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.