Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Attacco manubrio regolabile

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
leo66 Inserito il - 03/09/2009 : 14:43:01
Colgo l'occasione, visto che potrebbe interessare anche a job per la Pugsley....

Nell'ottica di ricercare un assetto un pò più "stradale" e meno ingobbito per la mia e-MTB sto valutando di utilizzare un attacco manubrio regolabile, in modo da avere più possibilità di regolazione della distanza sella manubrio, nonchè dell'altezza di quest'ultimo.

Li avete già provati? Sono sicuri? In rete ho trovato il modello della Ritchey, ma è praticamente esaurito presso tutti i rivenditori, che è oro?

Appena possibile posto una foto....
29   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
job Inserito il - 09/09/2009 : 11:58:29
MaxZaratustra ha scritto:

Certo gli spessori li puoi mettere anche sopra: gia' fatto per amici ma non per me.

Unico neo: se usi la bici come city bike nessun problema: difficile che ci sbatta contro; se usi la bici come MTB e ti capita di scivolare sul manubrio sono dolori. Un conto e un piattello paino a pacco sull'attacco manubrio, un conto un attacco manubrio con una torretta mgari di 2/3 o piu' centrimetri che sporge: cosa succede se ci sbatti il viso. Quindi attenzione.

Dal punto di vista funzionale tutto OK.


Grazie, intuivo anch'io il rischio di farsi male, infatti penso che quando uno decide la posizione giusta, è meglio segare la parte di forcella che avanza.
MaxZaratustra Inserito il - 09/09/2009 : 11:53:01
Certo gli spessori li puoi mettere anche sopra: gia' fatto per amici ma non per me.

Unico neo: se usi la bici come city bike nessun problema: difficile che ci sbatta contro; se usi la bici come MTB e ti capita di scivolare sul manubrio sono dolori. Un conto e un piattello paino a pacco sull'attacco manubrio, un conto un attacco manubrio con una torretta mgari di 2/3 o piu' centrimetri che sporge: cosa succede se ci sbatti il viso. Quindi attenzione.

Dal punto di vista funzionale tutto OK.
leo66 Inserito il - 08/09/2009 : 16:48:58
Secondo me si, gli spessori puoi metterli anche sopra in modo da evitare di tagliare la pipa in anticipo. L'importante è che il tutto vada a pacco! Gli aggiustamenti però dovrai farli tagliando la pipa di un tot a volta.

job Inserito il - 08/09/2009 : 15:42:29
MaxZaratustra ha scritto:
o fare come faccio io di solito: mi faccio tornire un tubo (Ergal o anche alluminio standard intanto funziona solo in compressione) con diametro interno di 1" ed 1/18 e diametro esterno opportuno per chiudere i cuscinetti: il gioco e' fatto.


Bella idea, ma io mi domandavo anche se sopra l'attacco posso mettere uno spessore prima della vite che tira il ragnetto, in modo tale che potrei regolare più o meno in basso l'attacco manubrio rispetto la sommità della forcella in modo da avere una cosa regolabile o a seconda dell'esigenza o fino a che, provando sul campo, non trovo l'altezza giusta che fa per me.
Ecco perche' mi piace l'attacco SATORI, perche' tira la forcella senza bisogno del ragnetto facendo leva tra i cuscinetti e l'attacco manubrio stesso.

MaxZaratustra Inserito il - 08/09/2009 : 15:03:01
Il ragnetto basta infilarlo nel tubo della forcella non troppo profondo. Poi tra l'attacco manubrio e il telaio in modo da tenere premuti i cuscinetti conici della serie sterzo si devone interporre degli anelli distanziatori o fare come faccio io di solito: mi faccio tornire un tubo (Ergal o anche alluminio standard intanto funziona solo in compressione) con diametro interno di 1" ed 1/18 e diametro esterno opportuno per chiudere i cuscinetti: il gioco e' fatto. Questa sera postero' sulla discussione sulla mia CityBike una foto di cio' che ho fatto per questa bici.
leo66 Inserito il - 08/09/2009 : 14:56:18
Il tappo sopra, avvitandosi nel ragnetto col bullone porta a pacco i cuscinetti dello sterzo. Gli spessori servono a riempire lo spazio rimasto tra la parte inferiore dell'attacco e il tappo superiore della serie sterzo.

Immagine:

52,08 KB
job Inserito il - 08/09/2009 : 14:43:02
Scusate l'ignoranza, ma se non si taglia la forcella (sulla pugsley me l'hanno tagliata cortissima grrrrr!) bisogna riempire di spessori? E come si fa col ragnetto? Bisogna per forza fissare la pipa proprio sulla testa in alto?
leo66 Inserito il - 08/09/2009 : 14:27:18
Certo Max, sul movimento cavo hai perfettamente ragione, i problemi erano nati con quelli a cartuccia sigillata che per motivi di spazio utilizzavano cuscinetti di dimensione sempre più ridotta.

Hai ragione anche sulla lunghezza pipa, ahimè la bici è stata riconvertita e non completamente ricostruita, per cui i compromessi vengono di conseguenza.... dovessi cambiare la forcella non metterei un attacco regolabile.....
MaxZaratustra Inserito il - 08/09/2009 : 13:15:08
Sono parzialmente d'accordo con queelo che dite sui telai: molti sono esasperati per quanto riguarda il peso.

Per l'attacco manubrio quello di Gambacicli e ottimamente costruito, robusto ed anche abbastanza leggero. E' vero Gambacicli e' un po' caro per alcune cose, ma sempre meno di quello che trovi nei negozi (almeno a Torino dove ho abitato fino a tempo fa; qui dove abito ora meglio non entrare nei negozi: faccio arrivare tutto da Inghilterra/Germania). Decathlon ha il pregio di offrire telai discreti/buoni, pero' montati con componenti di scarsa qualita' a meno di non prendere le bici top di gamma che non differeiscono di prezzo da bici che puoi acquistare anche in altri posti.

>>i movimenti centrali con l'asse cavo più rigido...
In questo caso sei completamente fuori strada: le guarniture di Shimano ed di altri con il perno "cavo" ed i cuscinetti esterni maggiorati sono quanto di piu' robusto ci sia (oltre che di leggere) ed i prezzi sono molto ragionevoli. (a parte magari XTR e DuraAce). Io non uso nessun altro tipo di movimentro centrale: sono tutti superati, fragili e scomodi (da montare, manutenere ecc...).

Meglio comunque e non tagliare la forcella se si intende avere una posizione rilassata e usare una pipa corta e robusta (oltre che economica)
leo66 Inserito il - 08/09/2009 : 09:07:41
Quoto Elwood quasi al 100%. Estetica e leggerezza influiscono sul peso in modo esagerato rispetto alle effettive esigenze di funzionalità e sicurezza. Ho pagato personalmente pegno e sul telaio e sul movimento centrale della mia Vision questa filosofia!

Elwood Inserito il - 07/09/2009 : 22:58:55
MaxZaratustra ha scritto:

E' vero il pezzo e' caro: ma la qualita' si paga. Fai attenzione agli altri sono secondo me troppo fragili per impieghi bici elettrica.

Decathlon per alcune cose va molto bene ma bisogna saper scegliere.


Sulle bici spessissimo più che la qualità si pagano la leggerezza e l'estetica. Esempio tipico i telai costosi pesano meno di 1,6 e notoriamente si spezzano molto più di frequente di quelli economici. Stessa cosa per le ruote ultrafighe con 16 raggi invece che 32 o 36 che si svirgolano e collassano, i deragliatori in leghe strane che si spezzano (visto coi miei occhi), i copertoni sottilissimi che buchi continuamente, i movimenti centrali con l'asse cavo più rigido e "performante" ma necessariamente con le palline dei cuscinetti più piccole e soggette a usura precoce.. potrei continuare

Altra questione ovviamente le bici da supermercato di tolla e plastica, in quel caso qualità e prezzo minimi coincidono, ma al decathlon non ho mai trovato cose pessime.

Gambacicli secondo me ha prezzi tendenzialmente sopra la media, varie volte ho trovato le stesse cose a meno
job Inserito il - 07/09/2009 : 22:30:26
Dipende cosa intendi per bici elettrica: una bici ad esempio con un bafang posteriore a codice, ha bisogno della stessa qualità e robustezza di una pipa manubrio per bici muscolare, piuttosto parlerei di carichi al manubrio e soprattutto di usi : un conto è se uno fa downhill, un conto è se va a passeggio col cane.
Io non ho mai avuto problemi di rotture con nessuna pipa manubrio anche da 2 lire nè sulle muscolari nè sulle elettriche, ma sono uno che va piano come una tartaruga

MaxZaratustra Inserito il - 07/09/2009 : 22:06:33
E' vero il pezzo e' caro: ma la qualita' si paga. Fai attenzione agli altri sono secondo me troppo fragili per impieghi bici elettrica.

Decathlon per alcune cose va molto bene ma bisogna saper scegliere.
leo66 Inserito il - 07/09/2009 : 15:54:57
Non preoccupatevi, ragazzi, come in ogni discussione che si rispetti ognuno porta il proprio contributo.

Conosco bene gambacicli, abito a meno di 10km dal negozio e ci ho comprato entrambe le mie bici, la prima per scelta, la seconda per convenienza dato che si è offerto per rimontarmi tutti i componenti sul nuovo telaio a costo zero (nel senso che mi aveva già fatto pagare il telaio :)). A mio parere fa buoni prezzi sui componenti ma non è altrettanto valido sull'assistenza prodotti e sulla manutenzione, probabilmente anche a causa del notevole carico di lavoro.

60 Euro sono troppi per la mia bici, quindi penso che opterò per il modello Decathlon o per il Ritchey, che costa 29.90 e mi pare di buona marca.

L'unico problema è che è andato a ruba e per ora è esaurito su vari negozi.

T4R Inserito il - 07/09/2009 : 14:10:38
Non per polemizzare con MaxZaratustra ma in quello che ho montato era compreso una boccola, che poi ho tolto, per poterlo adattare anche su tubi forcella leggermente più piccoli.
Il costo è quasi la metà e, per Leo66, da un pò Decatlhon vende anche on line.
Per cui stando a casa si può comprare comodamente.
Saluti Pino
MaxZaratustra Inserito il - 07/09/2009 : 13:51:48
Cioa leo66,

mi sono imbattuto svariate volte nel problema (mio e di conoscenti)di avere una posizione di pedalata piu' comoda cioe' non troppo "ingobbita".
Allora in commercio esistono svariati attacchi manubrio per MTB e non con inclinazione regolabile ma a mio giudizio troppo fragili per un utilizzo con bici elettrica dove personalmente preferirei avere componenti robusti.
Se il diametro del tubo della forcella e' di 1" e 1/8 ed il diametro del manubrio e' quello standard (25.4mm) puoi andare a questo link htt_://www.gambacicli.com/xtasy-swell-p-589.html
Scegli la lunghezza (ti consiglio il 100 mm) poi regoli l'inclinazione e sono certo che troverai la posizione ottimale; e soprattutto il componente e' robusto ed affidabile oltre che leggero.
Spero di esserti stato utile.
leo66 Inserito il - 07/09/2009 : 10:38:48
Si, a volte basta qualche cm di differenza e l'assetto migliora notevolmente.

Purtroppo il Decathlon che frequento io è sempre poco assortito, per cui se trovo qualcosa online prenderò quello. Per il resto leggendovi non vedo grosse controindicazioni per un utilizzo "tranquillo".
T4R Inserito il - 07/09/2009 : 09:33:36
Sono ritornato da Deca, pezzo cambiato, montato e provato stamattina.
Ne hanno due modelli che sono come quelli postati in foto un pò più sù.
Il modello con misura sterzo piccola è di loro produzione e costa 20€, è comunque di buona fattura ed aspetto.
La versione adatta al mio sterzo è praticamente identica come estestica la marca è PR e costa 29,90€.
La prova di stamattina è stata decisamente positiva:
sarà che ero più fresco, sarà la posizione migliore in sella, fatto stà che ho percorso i circa 17Km casa/lavoro alla media di oltre 21Km/h, migliorandola di oltre 3Km/h.
Al momento la bici è ancora normale sono in trepidante attesa dell'arrivo del kit GM
Non si avvertono flessioni, torsioni o movimenti di alcun genere.
Veramente consigliato

Saluti Pino
job Inserito il - 04/09/2009 : 13:14:18
Non avevo capito che cercavi quelli che regolano l'angolo. Io ne ho usati diversi in passato e adesso ne ho uno montato sulla flyer, ne avevo trovato uno molto corto come volevo io, pero' poi ho scoperto che si inclinava di pochi gradi e all'inizio mi si allentava spesso, così ho limato i denti che fermavano la rotazione e l'ho inclinato di 90°, da quella volta non si è più mosso e mi ci trovo bene, certo non faccio downhill. Comunque sull'affidabilità a me non è mai successo niente neanche con quelli tipo citybike col vecchio attacco forcella a vite.
Anche da Sportler ce ne sono.

leo66 Inserito il - 04/09/2009 : 11:52:34
Quale hai trovato al decathlon? Hai una foto?
T4R Inserito il - 04/09/2009 : 10:18:16
L'ho preso ieri da Decatlhon, ho lo stesso problema stare un pò meno caricato sui polsi.
Costo 20€ purtroppo dovrò restitutirlo perchè il mio sterzo al centro è più grosso e non posso stringerlo.
Speriamo che hanno anche quello per gli sterzi oversize.
Saluti Pino
job Inserito il - 03/09/2009 : 16:41:57
ghironda ha scritto:

Se ti riferisci al SATORI easy up costa un botto, 50-60 dollari in America.



bingo, è il SATORI, eccolo su e-bay
leo66 Inserito il - 03/09/2009 : 15:57:21


Immagine:

18,04 KB
leo66 Inserito il - 03/09/2009 : 15:53:07
Il Ritchey (mi pare una marca valida) costa 29Euro, quanto alla versatilità mi sa che dobbiamo farceli andare bene. Purtroppo il telaio ha quella geometria e non si può modificare altro.

Però mi fa arrabbiare che voi da Decathlon trovate un sacco di cose, dove vado io non c'è mai una mazza!
ghironda Inserito il - 03/09/2009 : 15:48:11
job ha scritto:


Il mio si chiama easy-up ma non ricordo la marca, dopo provo a vedere se è stampigliata. Quello che mi piace è che non ha bisogno del ragnetto perche' ha un anello che avvitandolo spinge dei pistoncini che tirano la forcella. Nella confezione ricordo che c'erano diversi spessori per poter poi adattare la propria pipa manubrio.




Se ti riferisci al SATORI easy up costa un botto, 50-60 dollari in America.

Altri attacchi manubrio snodati si trovano con una certa facilità,
anche da Decathlon o da semplici negozi di parti ed accessori per bici.
Basta essere sicuri del diametro del manubrio e di quello del tubo sterzo (ce ne sono almeno 2 misure diverse per ognuno).
Io ne ho usati diversi e per un uso normale direi che sono sicuri,
anche se spesso risultano meno versatili di quello che sembrano.
leo66 Inserito il - 03/09/2009 : 15:27:46
Troppo buonooooooooo!
job Inserito il - 03/09/2009 : 15:12:44
faccio mente locale, ti dico di più dopo cena
leo66 Inserito il - 03/09/2009 : 15:08:43
Mi sa che lo sterzo è uno dei componenti più critici per la sicurezza, vacci piano!
Io ho dovuto smontare e rimontare tre serie sterzo per imparare a maneggiarle e devo dire che il ragnetto è una delle invenzioni più abominevoli che siano mai state introdotte sulle bici!

Dove l'hai trovato? La mia piega è da 25,4, naturalmente ora sono di moda le 31,8!

job Inserito il - 03/09/2009 : 14:53:19
Ah ah, giungi a proposito, stavo proprio cercando di trasferire quello che ho sulla Trek alla Pugsley, ma sono rimasto male perche' dopo aver smontato entrambi i manubri ho scoperto che la forcella della pugsley ha un diametro interno più piccolo e non ci passa .
Per prova ho fatto un accrocchio estraendolo tutto, ma mi sa che così mi ammazzo.

Il mio si chiama easy-up ma non ricordo la marca, dopo provo a vedere se è stampigliata. Quello che mi piace è che non ha bisogno del ragnetto perche' ha un anello che avvitandolo spinge dei pistoncini che tirano la forcella. Nella confezione ricordo che c'erano diversi spessori per poter poi adattare la propria pipa manubrio.

Devo dire che sulla trek faceva il suo sporco lavoro, se stretto a regola d'arte e non estratto tanto.


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.