V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
alezazza |
Inserito il - 18/01/2011 : 15:20:45 ciao a tutti, ho bisogno di un vostro parere, volevo elettrificare la bici della mia ragazza ma visto le condizioni del mezzo volevo sapere se ne valeva la pena. Dunque è un telaio masciaghi misura 35, ammortizzato davanti e dietro, semitelaio davanti in alluminio e dietro in acciaio, i pezzi che sono ancora sani sono: telaio, ammortizzatore dietro, sella e basta  tutto il resto era o arruginito o rotto o usurato,che faccio? butto? penso che tra una forcella (usata), cambio freni e cerchi spendo minimo 200 euro, uff  |
48 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
alezazza |
Inserito il - 20/06/2011 : 08:25:32 @joffa: certo prendila pure la foto  @gigi35: la sella è bassa, ma la bici è per la mia ragazza che è alta 1.50 @ericmann2000: la sospensione non tocca, è stata calcolata al millimetro. tra l altro è girata rispetto all originale: Immagine:
 136,86 KB quando ci si siede si allontana anche di più.
Come si vede dalle foto c'è da fare ancora qualche ritocco di vernice
Volete sapere la cosa comica? ho speso 172 euro solo x cambiare qualche pezzo e renderla un filo decente, ed oggi ho letto che la stessa bici viene venduta nuova in un supermercato della mia zona a 99 euro    |
Bobzilla |
Inserito il - 19/06/2011 : 07:25:12 Mi sa che zazza ha adottato la mia stessa politica...
sellino basso per appoggiare 1 o tutti e due i piedi senza scendere quando
si é fermi,comodo ai semafori e in tutte quelle situazioni di stop 
Se per qualsiasi motivo bisogna pedalare per davvero allora sono dolori...nel vero senso della parola:la gamba non esegue un'escursione completa ed il quadricipite va a fuoco |
gigi35 |
Inserito il - 18/06/2011 : 14:54:49 bella,la sella non è bassa? io sono alto 1,75 ed anche tenendola tutta su era bassa così gli ho messo un tubo più lungo,sai per caso se ci sono dei portapacchi che si possono montare dietro senza agganciarsi al tubo della sella? |
joffa |
Inserito il - 18/06/2011 : 14:20:45 MOLTO bella. Complimenti davvero. Posso prendere la foto per metterla nell'album Wheelkits sul sito www.wheelkits.it ? |
Bobzilla |
Inserito il - 18/06/2011 : 13:52:39 si si molto bella e quel bianco sta proprio bene.
Adesso siamo curiosi di vedere la DH come diventerà
un consiglio,falla sempre di bianco,acquista parecchio 
complimenti per la sistemazione dei componenti,veramente collocati a millimetro
  |
ericmann2000 |
Inserito il - 18/06/2011 : 12:55:16 molto bella, complimenti, soluzione bella pulita e nessun filo troppo in vista in bianco e' strabella hai provato a far molleggiare la sosp. posteriore ? vista cosi' sembrerebbe che possa toccare la batteria |
paolo68 |
Inserito il - 18/06/2011 : 12:32:50 Veramente bella! Complimenti.
|
alezazza |
Inserito il - 18/06/2011 : 12:12:59 ciao ragazzi, rinnovo questa discussione per chiuderla definitivamenete. ecco le foto:
Immagine:
 307,85 KB
Immagine:
 299,74 KB
Immagine:
 278,97 KB
Immagine:
 312,35 KB
Immagine:
 861,1 KB
Immagine:
 225,15 KB
dunque ho semplificato i cavi della centralina ed ho portato i comandi sul manubrio attraverso un solo cavo ed un connettore. sulla centralina ho aggiunto il pulsante x la limitazione di velocità ed un connettore x la programmazione e tutti i punti che potrebbero tornare utili. il pulsante di accensione è diventato luminoso e diventa lampeggiante quando la tensione delle batterie scende sotto i 36 volt (praticamente quasi scariche). Ho integrato dentro alla centralina un circuito che mi toglie il consenso all acceleratore se non si pedela x più di 2 secondi. ho nascosto i cavi e lasciato alla portata di mano il solo connettore di alimentazione. Il pacco batterie ha una dimensione di 15 x 9 x 13 cm. ed integra anche i vclamp (fatti su misura da me) x proteggere le celle. Il motore è un HS e la centralina è programmata al 120%, lo spunto iniziale non è un granchè ma l allungo è bello corposo, ho misurato ben 35km/h che a guidarla sembra anche di più.
|
alezazza |
Inserito il - 29/04/2011 : 18:53:53 | gigi35 ha scritto:
ma in quella posizione la batteria non si schiaccia? con cosa hai fissato la centralina?
|
no no anzi sta bella comoda con 1 centimetro di gomma piuma tutto intorno che la tiene ferma :-) x la centralina ho messo 2 dadi a innesto da 5 mm nel telaio :-) il problema è stato far spazio x i cavi, quindi ho sfoltito un po i connettori :-) |
gigi35 |
Inserito il - 29/04/2011 : 18:27:19 ma in quella posizione la batteria non si schiaccia? con cosa hai fissato la centralina? |
alezazza |
Inserito il - 29/04/2011 : 11:47:56 | Daniele Consolini ha scritto:
Cavolo, che bella è diventata!Ma il parallelepipedo nero è la batteria?
|
già :-) vero che sembra piccola? è un paralelepipedo da 15 x 13 x 9 cm è dentro ci sono 2 di queste in serie: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10311 ed anche 2 serie di vclamp da 6 celle, fatti su misura da me |
Daniele Consolini |
Inserito il - 28/04/2011 : 21:14:46 Cavolo, che bella è diventata!Ma il parallelepipedo nero è la batteria? |
T4R |
Inserito il - 28/04/2011 : 21:00:25 Complimenti veramente un'ottimo risultato . Come ti dicevo in un mio precedente post adesso il valore della bici è di molto superiore a quanto speso. Di nuovo complimenti.
Saluti Pino |
alezazza |
Inserito il - 28/04/2011 : 20:05:15 giusto una foto che devo ancora finire molti dettagli 
Immagine:
 129,64 KB |
cstan |
Inserito il - 28/04/2011 : 13:46:24 e una foto del risultato non la metti!? |
Barba 49 |
Inserito il - 28/04/2011 : 13:39:15 Complimenti Ale, anche se sui pagamenti in natura starei attento: Una volta una ragazza mi ha rifilato una cassetta di pomodori San Marzano!!!  |
Daniele Consolini |
Inserito il - 28/04/2011 : 10:29:23 Se pensi che con quella cifra ci comperi una cinesona, in fondo non hai speso molto. Concordo sui pagamenti in natura! |
alezazza |
Inserito il - 28/04/2011 : 09:48:42 ravvivo questa discussione x raccontarvi quanto ho speso alla fine.
Elenco pezzi bici:
ammortizzatore post 18 cambio dietro 13 corona (di recupero) 10 comando cambio 22 megarange a filetto 18 catena 12 manubrio 15 mov centrale 12 cuscinetti sterzo 7 pneumatici+ camere 20 freni davanti 5 pedali 5 cavalletto 5 vernice 10
TOTALE 172 euro (pensare che secondo lei c'era solo il cambio rotto)
Elettrificazione
batteria 36v 130 scatola batt 10 carica batt 30 kit elettrific con motore e centralina usati 132 componenti elettrici vari 40
Totale 342 euro
Totale complessivo 514 euro!
morale della favola: se la vostra morosa vi dice che vuole anche lei la bici elettrica non pensate di spendere poco  (fatevi pagare in natura   )
|
alezazza |
Inserito il - 26/01/2011 : 11:20:22 sono arrivate le batterie!!!  veramente un buon prodotto! vediamo ora come si comportano, sono celle prismatiche e la tensione su ogni elemento varia da 3,33 a 3,29 volt, considerate anche che sono gelide  http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=13411 |
joffa |
Inserito il - 24/01/2011 : 22:53:37 | alezazza ha scritto:
grazie x il link joffa, già lo conoscevo ma ero impazziente  ma visto che dovrò prendere un altro pacco, i tempi di consegna di ping come sono? costi di dogana e trasporto?
|
La mia Ping "personale" l'ho presa 3 anni or sono. La battei all'asta su eBay e ci mise 5 (dico cinque !) giorni dal momento che mi aggiudicai l'asta ad arrivare alla mia porta (Shangai-Bologna...), per via aerea. Ping fù molto contento del prezzo d'asta... Se non hai intoppi in dogana (e di solito non ci sono, se non ci fai scrivere "gift"...) il più è il viaggio.
|
gigi35 |
Inserito il - 24/01/2011 : 21:14:36 io la centralina l'ho messa sotto la sella tenuta con delle fascette di plastica,per la batteria valuta l'acquisto di un portapacchi a sbalzo di quelli che si attaccano al tubo della sella. |
alezazza |
Inserito il - 24/01/2011 : 12:22:43 grazie x il link joffa, già lo conoscevo ma ero impazziente  ma visto che dovrò prendere un altro pacco, i tempi di consegna di ping come sono? costi di dogana e trasporto? |
joffa |
Inserito il - 24/01/2011 : 12:01:11 www.pingbattery.com (LiFePO4, più sicuro e longevo ) |
alezazza |
Inserito il - 24/01/2011 : 10:27:12 ho comprato 2 di queste: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=13411 ovviamente le metto in serie, dovrebbero arrivarmi domani, ora sto facendo il bms. Devo studiare come metterle e devo anche trovare il posto x la centralina da 17 amper :-) |
gigi35 |
Inserito il - 24/01/2011 : 07:36:42 | T4R ha scritto: ...Chiedi a GiGi35 ha un telaio simile al tuo.
|
eccomi,ho visto solo adesso questa discussione (la sezione kit e fai da te è quella che guardo di meno ) la mia bici ha lo stesso telaio,gli ho montato il nine ht e 3 batterie al piombo e la uso con soddisfazione anche in montagna e nelle strade di campagna non asfaltate,che tipo di batteria vorresti mettergli?
Immagine:
 150,8 KB |
GianniTurbo |
Inserito il - 23/01/2011 : 23:58:22 | Elwood ha scritto:
Il telaio è estremamente economico e non ne varrebbe la pena se si trattasse di una bici normale, dovendola elettrificare effettivamente ha un pregio: è una biammortizzata ma col carro dietro in acciaio, quindi non dovrebbe darti troppi problemi di fragilità se monti il motore dietro. Le forcelle e le serie sterzo da un pollice si trovano ancora. Comunque tieni conto che è un gran lavoro (con qualche rischio anche per la sicurezza se non lo sai fare bene) e ti costicchierà almeno un duecento euro. Forse è meglio se compri una mountain bike rigida usata in acciaio, non spendi niente e non è meno orribile di questa esteticamente. Metti delle buone gomme, sistemi i freni e sei a posto.
|
era quello che dicevo io... nonostante che abbia appena passato la domenica pomeriggio a riparare lo scooter ... |
Elwood |
Inserito il - 23/01/2011 : 23:27:38 Il telaio è estremamente economico e non ne varrebbe la pena se si trattasse di una bici normale, dovendola elettrificare effettivamente ha un pregio: è una biammortizzata ma col carro dietro in acciaio, quindi non dovrebbe darti troppi problemi di fragilità se monti il motore dietro. Le forcelle e le serie sterzo da un pollice si trovano ancora. Comunque tieni conto che è un gran lavoro (con qualche rischio anche per la sicurezza se non lo sai fare bene) e ti costicchierà almeno un duecento euro. Forse è meglio se compri una mountain bike rigida usata in acciaio, non spendi niente e non è meno orribile di questa esteticamente. Metti delle buone gomme, sistemi i freni e sei a posto. |
Daniele Consolini |
Inserito il - 21/01/2011 : 18:52:05 Capito l'idea! bello direi! |
T4R |
Inserito il - 21/01/2011 : 14:56:16 Io intendevo andarci di persona così tocchi con mano quello che vuoi prendere, comunque puoi collegarti on line con il negozio prescelto e verificare la presenza o meno degl'articoli. Io sono di Napoli quindi non conosco nessuno dei due punti vendita.
Saluti Pino |
alezazza |
Inserito il - 21/01/2011 : 14:47:20 dici on line? non vedo molta scelta on line, potrei fare un salto domani a torino ma non so quale scegliere tra moncallieri e grugliasco, quale è tra i 2 il più fornito nel settore bici? |
T4R |
Inserito il - 21/01/2011 : 13:58:23 Trovi quasi tutto da deca a prezzi umani.
Saluti Pino |
alezazza |
Inserito il - 21/01/2011 : 12:45:43 Grazie x il consiglio, ma per ora e visto che è x la mia ragazza(che pesa la metà di me) tengo la vecchia forcella che non ha grossi difetti. più che altro mi serve qualche sito dove prendere il resto che mi serve, faccio un rapido riassunto: manubrio con attacco x forcella da 1 pollice freni vbrake (anche solo davanti) cambio posteriore 6 rapporti con manetino x manubrio cerchio completo 26 pollici anteriore(magari doppia camera) pedali metallo gambi pedali corona da 50 denti mozzo centrale cuscinetti(si dice cosi?) set cuscinetti per sterzo
altre cose che potrei prender in zona:
manopole fili freni filo cambio 2 camere d aria 2 pneumatici almeno da 2"
manca qualcosa? ovviamente la ruota dietro con motore e freni manubrio me li vende joffa  |
elettroneofita |
Inserito il - 21/01/2011 : 08:33:32 la forcella con il piantone filettato l'ho vista al Decat di Udine, http://www.decathlon.it/IT/forcella-grind-1-quot-6411720/ costa 64.90 neuri ma non pensare che abbia qualcosa di idraulico dentro... |
T4R |
Inserito il - 20/01/2011 : 13:53:28 @Daniele Consolini, ma naturalmente per tutti. Provo a spiegarmi meglio: Diciamo che abbiamo la ruota smontata ed abbiamo tolto anche il deragliatore, abbiamo quindi davanti ai nostri occhi il forcellino nudo. Alle due estremita del nostro forcellino, stiamo guardando la bici di lato, in basso salderemo a dx un dado, o qualcosa di filettato, e a sx un'occhiello in cui infileremo il perno lungo abbastanza da arrivare dall'altra parte e avvitarsi nel dado che abbiamo saldato. Sempre guardano di lato questo perno una volta avvitato passerà sotto l'asse motore e stringerà le due estemità del forcellino che in questo caso essendo in acciaio/ferro non avrà problemi a deformrsi quel tanto che basta per stringere l'asse motore.
Dovremo fare attenzione ad alcune cose: 1)il dado e l'occhiello non devono limitare la luce del forcellino, i classici 10 o 12mm adesso non ricordo, altrimenti l'asse del motore non entra. 2)il forcellino deve avere lunghezza, profondità dell'asola sufficienti per poter far entrare l'asse motore e permettere il posizionamento del perno di serraggio.
Nel caso non si potesse rispettare una delle due condizioni sù menzionate quando c'è tutto smontato si può pensre di costruire una piastrina in acciaio/ferro di spessore adatto 5/6mm che possa essere posizionata sul fianco dei forcellini (perchè ovviamente la cosa và fatta da entrambi i lati) sulla quale posizionare dado ed occhiello e che verrà poi fissata in maniera adatta al carro( saldata/imbullonata). Sul forum un utente postò delle foto di un simile manufatto costruito in alluminio, purtropo non ricordo chi fosse ed il link alle foto. Spero che questa volta sia stato chiaro altrimenti proverò a fare un disegno a mano libera.
Saluti Pino
|
Barba 49 |
Inserito il - 20/01/2011 : 09:08:05 @Alezazza: Il tuo telaio ha il cannotto di sterzo da 1" mentre le forcelle moderne sono quasi tutte da 1"1/8 perciò devi cercare una forcella adeguata (e rara).  |
Daniele Consolini |
Inserito il - 20/01/2011 : 08:59:55 Chiedo scusa T4R, ma in meccanica non sono troppo ferrato e non ho capito a fondo la storia del dado!! Magari questa idea è buona anche per me in futuro! |
tittopower |
Inserito il - 19/01/2011 : 22:48:32 | aspes ha scritto:
Una presisazione "cronologica", è impossibile che la tua MTB Adriatica sia del 1980,
perchè la prima MTB in vendita in Italia fu la Rossin nel 1984,
a cui fece seguito il più famoso Rampichino della Cinelli nel 1985.
Nel 1980 in Italia praticamente nessuno sapeva cosa era una una mountain bike e cosa stessero combinando Gary Fischer & C. al di là dell'oceano.
|
Chiedo scusa allora per avere sopravvalutato l'età, mio fratello me l'ha data dicendomi che era di quel periodo e io l'ho presa per buona... |
alezazza |
Inserito il - 19/01/2011 : 12:34:26 | elettroneofita ha scritto:
dovresti controllare se il diametro interno nel piantone del telaio è sufficiente per installare i cuscinetti dedicati alla forcella che vuoi montare. MA... dopo tutto il tuo lavoro, tutti i tuoi soldi spesi in componenti, sei sicuro che la tua ragazza userà la bipa? e che apprezzerà il lavoro fatto? Questo non per farmi gli affari tuoi, ma perchè mi è capitato di fare lo stesso per la muscolare di mia moglie. Adesso la bici è in cantina e mia moglie non la usa perchè dice che, prima, faceva meno fatica a pedalare! (secondo me è la vecchiaia, e poi non si abbassa a gonfiare le gomme! non serve!) Se invece la vuoi mettere a posto per tuo divertimento personale.... allora.... non c'è limite di spesa e di tempo
PS sicuro che il telaio è in alluminio?
|
eh infatti temo che dopo tutto sto sbattimento non la usi  fosse almeno un telaio un po più grande la userei io, devo valutare, il pezzo davanti è alluminio, dietro no. vi terrò informati |
elettroneofita |
Inserito il - 19/01/2011 : 12:21:21 dovresti controllare se il diametro interno nel piantone del telaio è sufficiente per installare i cuscinetti dedicati alla forcella che vuoi montare. MA... dopo tutto il tuo lavoro, tutti i tuoi soldi spesi in componenti, sei sicuro che la tua ragazza userà la bipa? e che apprezzerà il lavoro fatto? Questo non per farmi gli affari tuoi, ma perchè mi è capitato di fare lo stesso per la muscolare di mia moglie. Adesso la bici è in cantina e mia moglie non la usa perchè dice che, prima, faceva meno fatica a pedalare! (secondo me è la vecchiaia, e poi non si abbassa a gonfiare le gomme! non serve!) Se invece la vuoi mettere a posto per tuo divertimento personale.... allora.... non c'è limite di spesa e di tempo
PS sicuro che il telaio è in alluminio? |
alezazza |
Inserito il - 18/01/2011 : 19:23:22 domanda, ora monta una forcella con attacco a filetto, è possibile montare una forcella con attacco "moderno"? o cambia il diametro? |
alezazza |
Inserito il - 18/01/2011 : 19:09:07 thanks  cio messo un attimo a capire la modifica dei forcellini ma ho capito  ora valuto con la mia morosa se investire o meno su sta bici, anche perchè serve a lei e non a me, (tra l altro x me è proprio piccola come telaio) il nine 205 lo conosco bene xchè è montato sulla mia bici  un giorno o l altro la pubblico |
T4R |
Inserito il - 18/01/2011 : 18:37:16 Ti dico la mia: Pro: Telaio in alluminio, carro in acciaio Biammo, forcelle decenti e ammo migliori del tuo si trovano a buon prezzo
Contro: Difficolta per piazzare un pacco batt. adeguato al motore. Chiedi a GiGi35 ha un telaio simile al tuo.
In definitiva se ti piace smanettare non ci penserei due volte ad aprire il cantiere, se ti fai sverniciare/sabbiare il telaio te lo rivernici da te con un paio di bombolette spray (ricordati di passere il primer). Visto che è smontata potresti pensare di fare qualche foro per far passare in maniera invisibile i cavi elettrici dell'impianto. E' vero i componenti che mancano non sono pochi, ma alla fine il valore della bici sarà di molto superiore al totale che avrai pagato per comprare i pezzi mancanti. Tra Decatlhon ed altri negozi on line troverai ciò che ti manca senza dover fare un mutuo. Tieni presente che il motore che hai scelto ha sufficiente potenza da non farti usare quasi mai il cambio, o meglio praticamente userai solo tre massimo quattro rapporti post. e solo la corona più grande ant. (a meno che non abiti sulle Dolomiti). A proposito dell'anti torque dato che sei sempre tutto smontato potresti fare una modifica ai forcellini. Dovresti fare in modo da saldare un dado da una parte ed un occhiello dall'altra del forcellino. Il perno che andresti ad infilare in quest'occhiello e poi nel dado, passerebbe sotto all'asse motore per cui serrandolo stringerebbe a pacchetto il tutto azzerando i piccolissimi giochi tra asse motore e forcellino ed impedendo definitivamente la rotazione indesiderata dell'asse motore. Stringendo poi i dadi dell'asse il tutto sarebbe un pezzo monolitico di sicura resistenza. Spero di essere stato chiaro. Buon lavoro Saluti Pino
|
Daniele Consolini |
Inserito il - 18/01/2011 : 17:42:25 Non saprei cosa dirti, perchè sono molto incompetente riguardo la telaistica, credo che da un biciclaio una bici completa con quel telaio la trovi per 80 euro. Il bello di aver il telaio è che puoi permetterti di scegliere tu i cerchi, i freni, la forcella e tutto il resto. Ti sconsiglio per la tua incolumità di fare scelte "al risparmio" perchè l'RH205 HT è un motorello piuttosto coppioso e pesante. Poi tutto dipende anche dalla centralina che usi, ma se non ricordo male, ora il 205 viene venduto con la 27A minimo, perciò spinge bene! Fatti un paio di antitorque belli robusti! |
alezazza |
Inserito il - 18/01/2011 : 17:31:54 | aspes ha scritto: a meno che siano bici di pochissimo valore da discount, dove solo ricomprare qualche pezzo viene a costare di più che comprarsebe una nuova.
|
esatto, aiutatemi a capire se secondo voi può essere un telaio valido da reggere un nine 205 ht |
aspes |
Inserito il - 18/01/2011 : 17:18:00 | tittopower ha scritto:
Bisognerebbe vederla...io la scorsa estate ho restaurato una adriatica MTB classica senza sospensioni del 1980 e mi sono divertito a passarci su una settimana...praticamente è venuta come nuova, però nel mio caso ho dovuto ricomprare solo i copertoni, le camere, le guaine e i fili freno e naturalmente verniciarla (2 bombole di acrilico) ma soprattutto un bel po di olio di gomiti...ma ne è valsa la pena.
|
Il bello delle bici, è che si possono restaurare con il fai da te e senza spendere cifre esagerate,
a meno che siano bici di pochissimo valore da discount, dove solo ricomprare qualche pezzo viene a costare di più che comprarsebe una nuova.
Una presisazione "cronologica", è impossibile che la tua MTB Adriatica sia del 1980,
perchè la prima MTB in vendita in Italia fu la Rossin nel 1984,
a cui fece seguito il più famoso Rampichino della Cinelli nel 1985.
Nel 1980 in Italia praticamente nessuno sapeva cosa era una una mountain bike e cosa stessero combinando Gary Fischer & C. al di là dell'oceano. |
alezazza |
Inserito il - 18/01/2011 : 17:11:03 vi allego 2 immagini:
Immagine:
 272,33 KB
Immagine:
 113,43 KB
il telaio sembra di buona fattura, sono i componenti che c'erano attaccati che fanno pena, si vede ad esempio i pedali in plastica con le corone in ferro verniciato |
tittopower |
Inserito il - 18/01/2011 : 16:07:24 Bisognerebbe vederla...io la scorsa estate ho restaurato una adriatica MTB classica senza sospensioni del 1980 e mi sono divertito a passarci su una settimana...praticamente è venuta come nuova, però nel mio caso ho dovuto ricomprare solo i copertoni, le camere, le guaine e i fili freno e naturalmente verniciarla (2 bombole di acrilico) ma soprattutto un bel po di olio di gomiti...ma ne è valsa la pena.
|
GianniTurbo |
Inserito il - 18/01/2011 : 15:36:38 Secondo me perdi meno tempo a prenderne una usata... e regalare il telaio
|