V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
bepperaf |
Inserito il - 31/05/2012 : 20:28:50 ciao a tutti oggi mi è arrivata la batteria(ping 48v15) mi piacerebbe sistemarla sotto la parte anteriore obliqua del telaio dietro alla ruota anteriore per avere un ottimo baricentro ed una posizione centrale del peso la domanda che vorrei farvi è se posso fissarla abbastanza rigidamente senza imbottirla tanto perchè altrimenti diventa troppo ingombrante la bici è biammortizzata ed inoltre vorrei sapere se posso sigillarla per l'umidità o il bms deve raffreddarsi durante carica e scarica
|
27 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
iddimus |
Inserito il - 21/06/2012 : 11:32:12 Si riesco a pedalare giusto anche perchè non sono un gigante , 1,75m . Per il resto era proprio questo il mio obbiettivo: fare qualcosa di compatibile ed estraibile. Infatti sotto sempre con le cravatte dei tubi del gas ho creato un "klik fix" in modo che sotto stringendo si allacci meglio al telaio oltre al fatto che ho rivestito la zona a contatto con il telaio con della gomma adesiva che oltre a non far graffiare il telaio permette anche di non far slittare la cassetta e da "adattore" che si deforma a secondo della larghezza del tubo del telaio della bici su cui va montato. Ora si tratta di dotare tutta la cassetta di un tessuto impermeabile stile tendaggio in modo da rivestirla e renderla impermeabile. Sul lato dx è stato montato il bsm con il dissipatore lato esterno. |
smaz7 |
Inserito il - 21/06/2012 : 11:25:46 Ottimo alloggiamento! che oltretutto si adatta alla maggior parte dei telai. CI riesci ancora a pedalare? |
iddimus |
Inserito il - 21/06/2012 : 11:16:17 Finalmente la cassetta è terminata (a meno dello sportello dx).Devo ritagliare lo sportello dx per coprire l'apertura della batteria, ma per il resto è finita.
Immagine:
 55,76 KB
Immagine:
 66,32 KB
Immagine:
 66,99 KB |
iddimus |
Inserito il - 09/06/2012 : 13:48:09 No è un YXM con centralina esterna...Sto aspettando che arrivi il bafang posteriore cosidetto "versatile" per sostituirlo .Percio' sto rpvvedendo a spostare le batterie dal bauletto posteriore al telaio con le cassette in modo da bilanciare il tutto.In ogni caso questo motore va che una bomba...ha affrontato qualunque territorio e non mi ha mai lasciato anche dopo passeggiate di 100km continuati!! |
SergioF |
Inserito il - 08/06/2012 : 21:03:20 iddimus solo un chiarimento, è un golden 1000 sull'anteriore??? |
iddimus |
Inserito il - 08/06/2012 : 20:25:29 Idee per i tappi? vorrei utilizzare qualcosa di plastica...altrimenti dovrei mettere delle cerniere e fare un coperchio di metallo...inoltre devo ancora capire bene dove alloggiare il bms... Vorrei mettere il dissipatore a contatto con la lamina di alluminio in modo da far fungere la cassa da dissipatore... |
iddimus |
Inserito il - 08/06/2012 : 20:23:18 ulteriore evoluzione...Oggi ho finalmente completato il blocco cassette...Sembra molto solido.Lo testero' sulla bici e poi cercherò di posizionare attacchi per tubi anche sulla parte sottostante ,1 o 2 al max per far bloccare anche nella parte inferiore le cassette a mo di scatto sfruttando la rotazione del perno dei collari per i tubi...
Immagine:
 27,29 KB |
iddimus |
Inserito il - 06/06/2012 : 10:18:15 Ieri sera ho terminato le 2 cassette portabatteria.
Ho rivettato il tutto come da voi consigliato...
Inoltre ho rinforzato il lato su cui andranno a montare i collari per i tubi del metano,con una lamiera d'acciaio ritagliata con il flex che funge anche da tappo per la parte inferiore del contenintore.Il tutto sempre rivettato ma questa volta dall'interno in modo da lasciare la testa piatta del rivetto all'interno e quella più sporgente all'esterno in modo da non intaccare la batteria.tuttavia provvederò ad inserire altri gommini.
Immagine:
 33,23 KB
Immagine:
 31,65 KB
Immagine:
 36,78 KB
Immagine:
 36,27 KB
Immagine:
 32,62 KB |
iddimus |
Inserito il - 05/06/2012 : 10:45:27 Allego una bozza sull'idea che ho in mente...le fascette nella foto in realtà sono i collari dei tubi dell'acqua.In realtà le cassette saranno parallele al tubo del telaio e non al terreno...
Immagine:
 42,76 KB |
iddimus |
Inserito il - 05/06/2012 : 10:34:12 Alla fine ho ceduto alla rivettatrice e devo dire ch è uscito un bel lavoro pulito!
Tuttavia se avessi previsto di usare quest'attrezzo avrei lasciato lo spazio per infilarlo all'interno della scatola in modo da ottenere la testa piatta del rivetto all'interno,visto che all'interno sporge per circa 2 o 3 mm.Tuttavia ho sopperito facendo passare sulla testa interna dei rivetti della gomma adesiva ,quella che si usa per non far graffiare gli sportelli alle auto.
Per quanto riguardo il fissaggio ho studiato molteplici soluzioni tutte più o meno impegantive vista la conformazione del mio telaio,tenendo conto che voglio ottenere una soluzione mobile e non fissa.
alla fine ho optato per far poggiare dei mezzi collari dei tubi dell'acqua sul tubo centrale del telaio che fungono da ponte per le 2 cassettine, per poi fissarle sotto tra di loro con un sbarretta di acciaio con tanto di lucchetto che le tiene chiuse e solidali al telaio...Qui nasce un'altro problema: sotto al telaio passano i cavi dei freni e cambio quindi dovro' fare un lavoro abbastanza fine...Insomma questo telaio è una disdetta!Semmai comprerò un'altra bici la scegliero solo in base al telaio!! |
beppino1985 |
Inserito il - 04/06/2012 : 16:44:49 Bella soluzione...anche io vorrei applicare le batterie allo stesso modo. Come hai fissato le piastre al telaio? |
smaz7 |
Inserito il - 04/06/2012 : 15:24:09 Tienici aggiornato, vorrei fare una cosa simile con le headway (8 per lato...) |
Diesellolle |
Inserito il - 04/06/2012 : 14:31:39 potresti utilizzare anche il sikablond o il sikaflex 291... (c'ho riscostruito un camper) |
iddimus |
Inserito il - 04/06/2012 : 14:15:34 Si difatti avevo pensato ad una rivettatrice ma dato che dovrei comprarla apposta cercavo una soluzione equivalente e più economica,ossia senza dover acquistare l'attrezzo.Mi sto mobilitando per cercare qualcuno che ce l'ha già in modo da farmela prestare... |
giordano5847 |
Inserito il - 04/06/2012 : 14:10:29 Tiene anche un biadesivo buono e metti un rivetto dove sei sicuro di non toccare la batteria. By |
india tango |
Inserito il - 04/06/2012 : 14:10:17 Io, se non conosci nessuno che possa saldare l' alluminio, la rivetterei. |
smaz7 |
Inserito il - 04/06/2012 : 14:07:24 Hai pensato a una rivettatrice? |
iddimus |
Inserito il - 04/06/2012 : 13:55:40 Vi aggiorno sul lavoro riguardante le cassette laterali portabatterie.
Immagine:
 29,57 KB
Immagine:
 33,11 KB
ho realizzato il box con delle lamine di alluminio comprate al Bricofer. Ho preso le misure della batteria aggiungendo in tutti i lati circa mezzo centimetro per abbondare e ho piegato la lamina mettendola sotto la soglia della porta e piegando in maniera solidare verso l'alto. Un metoddo davvero efficace e preciso!!
Tuttavia ora mi sto scervellando a capire come saldare l'estremità del foglio di alluminio l'uno all'altro.La soluzione più facile sarebbe quella di utilizzare viti a testa piatta ma non mi aggrada.Avevo pensato ad una spillatrice molto potente ma non so se ne esistono oppure a quei bottoni bucati che hanno i bordi arrotondati... |
FabioR6 |
Inserito il - 03/06/2012 : 22:54:56 Diciamo che è bloccata non molto molto ferma ma sbattere non sbatte. Nel senso che normalmente si muove di qualche millimetro ma tutto lì. Quando apro la borsa è sempre nella stessa posizione, diciamo che è compresa nella gomma piuma. Di botte sono sicuro che non ne prenda. Mah..... in questo mondo di e-bike non si sa mai cosa va bene o no. Comunque secondo me più che prendere botte, la batteria è in una borsa tipo ammortizzatore, sospesa nel nulla. Speriamo bene. |
SergioF |
Inserito il - 03/06/2012 : 21:07:53 fabio dipende sempre da come proteggi la batteria, se la metti in verticale e la protezione è lasca, quindi la batteria può sbattere all'interno della protezione, la cosa nn va bene. io comprai un paio di anni fa un bauletto da decatlon, la batteria è all'interno legata con due cinghie e va benissimo anche senza protezione interna. ciao |
Daniele Consolini |
Inserito il - 03/06/2012 : 10:23:13 io la mia 48V 30Ah Ping la ho sistemata così. La batteria sotto nel triangolo non da alcun fastidio. Quella sulla canna rompe le scatole leggermente ma nemmeno troppo e per l'uso che devo fare della bici, per me nemmeno la sento! Comunque nel tuo caso la scatola superiore non serve. Feci fare i contenitori in alluminio da un fabbro vicino a casa. Il contenitore ha una partete asportabile che mi permette di accedere alla batteria in un attimo. Mi sono agganciato a tre viti del portaborraccia, due sul tubo obliquo e l'altro sul tubo sella. Oltre alla scatola c'è anche una lastra in acciaio da 3mm sul fondo che permette di scaricare la trazione delle viti su una superficie più grande di alluminio della scatola. La centralina è stata posizionata sulla scatola, che funge anche da dissipatore aggiuntivo. |
FabioR6 |
Inserito il - 03/06/2012 : 09:58:00 Io l'ho messa nella borsa laterale ben imbottita! Sono ormai sei mesi che la uso così e non ho mai avuto alcun problema. Mi auguro di non averne mai. SergioF: tu dici che la batteria va messa distesa, ma allora io ke l'ho messa in piedi nella borsa la rovino? Premetto che la batteria nonostante stia in piedi all'interno della borsa, per intenderci sul suo lato più piccolo, sta per così dire sospesa, non batte contro nulla e sul fondo della borsa ho messo due strati di spugna molto morbida. La spugna ovviamente circonda anche tutta la borsa all' interno. |
lou_teena |
Inserito il - 03/06/2012 : 09:13:47 Ma per le batterie ping l'unica soluzione è questa al 100% "artigianale", o esistono contenitori o borse (ad esempio da mettere sopra il portapacchi), che siano facilmente adattabili? |
iddimus |
Inserito il - 01/06/2012 : 13:11:07 mi sto cimentando anche io nella stessa soluzione... Mi sono rifornito di alcune lamine di alluminio da 0.8 di spessore che devo tagliare con il flex. Tuttavia la difficoltà che sto incontrando è di come rendere le cassette mobili ossia smontabili all'occorrenza per poterle trasportare a mano. Il mio pacco batteria è composto da celle a sacchetto 25x 16 x 6 che sono divise in 2 pacchi da 8 celle 24v in serie da 20ah per raggiiungere insieme 48v.
vorrei metterne una a destra e una sx proprio affiancate al telaio nella parte subito sotto l'attacco dello sterzo.
Ho pensato di dotare le cassette delle slitte per i cassetti modificate a dovere per poterle rendere facilmente estraibili.Ho pensato anche alle prese dell'aria compressa ma sono troppo ingombranti.Altra idea è quella di poter collegare delle barre d'acciaio sulla testa delle due cassette per fare da ponte e quindi poggiarle sul tubo centrale ad incastro e magari chiuderle sotto il tubo inferiore del telaio tra di loro con un lucchetto e un'altra sbarra....
la foto della bici è molto vecchia ma giusto per capirci cosa vorrei realizzare e dove Immagine:
 42,89 KB |
bepperaf |
Inserito il - 01/06/2012 : 06:35:11 grazie per le risposte
|
Barba 49 |
Inserito il - 31/05/2012 : 23:11:18 Le batterie di Ping vanno comunque dotate di un contenitore rigido, quindi puoi costruirne uno che si possa appendere al tubo del telaio, stando attento ad evitare contatti con la ruota anteriore durante l'affondo della forcella in frenata e sulle buche. Il BMS scalda solamente durante la fase finale della ricarica ed è buona norma fare in modo che i 16 led che indicano il bilanciamento siano visibili dall'esterno del contenitore, in modo da essere certi del buon funzionamento dell'insieme Charger-BMS.  |
SergioF |
Inserito il - 31/05/2012 : 21:10:35 ciao beppe e bentrovato. primo problema, quella batteria che ho pure io ha le celle posizionate con i poli in alto e sono celle a sacchetto quindi morbide. Buona cosa è che siamo posizionate su di un piano e non in verticale, inoltre Ping non ha un pacchetto batteria rigido e quidi devi in qualche modo proteggerle tu. Il bms non è un problema per il calore, ma se risolvi con un contenitore che in fase di carica è aperto quindi arieggiato è meglio. Complimenti per le batterie sono veramente molto buone. Ciao |