V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
orso53 |
Inserito il - 07/04/2011 : 12:14:22 Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro prezioso consiglio! Da ormai un anno stò meditando l'intenzione di vendere il motorino e comprare una bici elettrica, ma solo ora sono entrato in contatto con questo forum grazie al quale ho saputo dell'esistenza del "kit fai da te".Al momento possiedo una bicicletta Atala che mi sembra (correggetemi se sbaglio) un buon punto di partenza... In questo momento sono nella fase di "scelta del kit" e devo dire che la scelta è a mio parere fin troppo ampia (sicuramente anche perchè le esigenze da utente a utente possono essere molto diverse molto diverse)... Siamo alle solite direte voi...
Essendo che mi stò orientando in direzione CYCLONE da 500W volevo sapere: che succede se mi fermano i vigili?
Io come la maggior parte degli utenti devo percorrere il tragitto casa lavoro per un totale di circa 15km giornalieri e mi trovo a Firenze (senza grosse pendenze dunque)...Essendo che non posso arrivare completamente sudato volevo riuscire ad arrivarci pedalando il meno possibile (meglio se per nulla)con una velocità che può tranquillamente essere dai 40 ai 45/50 km/h. Credete che la mia scelta sia sproporzionata?cosa mi consigliereste?
Grazie a tutti, vi ammiro!
P.S.Non ho mai provato una bici elettrica, ma lo farò per la prima volta Domenica 10 Aprile ad un incontro promosso dal Comune di Firenze per sensibilizzare i cittadini all'utilizzo di mezzi alternativi.
Immagine:
 125,76 KB |
31 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
imayoda |
Inserito il - 31/05/2011 : 13:54:38 esagerato.. non son tutte delle ciofeche le bici da prezzo cinesi  |
Giuliano67 |
Inserito il - 31/05/2011 : 08:35:07 la valutazione della maggiore convenienza della bici pronta all'uso piuttosto che kittata lascia il tempo che trova e spesso è dettata esclusivamente dall' interesse di chi vende.
in linea di massima provo a darti qualche indicazione io se ti fidi:
a)investimento basso: 250-500 euro a questo prezzo ci sono già buoni kit mentre invece tra le bici finite trovi molte bici elettriche molto approssimative interamente al piombo , con impianti elettrici da paura e non ti dico che razza di freniiiiiiii , semplici v brake in lamierino che si piega sotto l'azione della mano e manda in vibrazione il gruppo ruota. a 25 orari sono pericolose... quando esci dal centro commerciale passa anche al reparto bici e comprati anche leve e leveraggi dei freni decenti e se tutto va bene ci hai messo altri 70-80 euro , spesso sono assemplate con centraline che sono uscite di produzione 8 anni fa e ho visto ancora prodotti nuovi con motori a SPAZZOLE di DIECI anni fa, vendute nei centri commerciali piu delle volte da personale che di bici elettriche non sa una beneamata. la garanzia? lo scontrino entro otto giorni. l'assistenza? si per legge sono obbligati a fartela ma nella migliore delle ipotesi sai che succede? se hanno fatto un cotainer dalla cina di 500 bici e ne hanno vendute 250 , iniziano a cannibalare le altre 250 per i pezzi. finito il container liquidano le frattaglie su ebay e tu l'assistenza non la vedi piu. piuttosto meglio una bici elettrica di marchio riconoscibile usata. e questo non perchè sia made in italy perchè nel 90% dei casi non lo è affatto , ma quanto meno perchè è stata scelta con un minimo di criterio, assemblata e controllata da qualcuno che ne capisce qualcosa.
b)investimento medio: tra i 500 e i 1000 euro secondo me se hai già una bici professionale ti salta fuori un kit di qualità a motore centrale. non condivido l'idea di una sipposta fragilità per la scelta del motore centrale o del motore ruota. secondo me le ragioni per scegliere il centrale sono solo due: PESO e SALITE. il compromesso potrebbe essere un motore nella ruota geared ovvero con il riduttore che però consuma piu energia e comunque è a rapporto fisso quindi non fa altro che far lavorare il motore ad alti giri ma con elevati attriti interni e rumorosità. per le salite non c'è dubbio che il motore centrale è molto meglio proprio perchè il motore agisce sul cambio permettendoti di selezionare il rapporto che ti serve e di variare quindi la coppia efficace nella spinta dell'assistenza che invece in un motore ruota è variata solo dalla frequenza del PAS. in questa fascia non trovi secondo me bici finite professionali. trovi solo buone bici per l'uso normale con una vera assistenza. il prezzo non ti garantisce però che siano fatte bene e assistite a dovere. anche in qusta fascia sono sopravvissuti discreti cagnacci...
a grandi linee mi sembra che per le tue esigenze possa andare benissimo un kit ruota ed eventualmente se vuoi spendere qualcosa di piu qualitativamente , fallo mettendo un pacco batterie LIFe Po4 al posto del piombo , primo perche ci fai 1000-2000 ricariche contro i 500 scarsi di un buon pacco piombo gel e secondo perche la differenza di peso si fa davvero sentire. inoltre vero che il range da te richiesto non è nulla ddi trascendentale , ma con un litio entro pesi ragionevoli puoi raddoppiarlo permettendoti di fare molto piu km con una ricarica, spesso anche il doppio. |
ieiaiel |
Inserito il - 29/05/2011 : 21:54:05 | Bobzilla ha scritto: Il capo supremo di questa organizzazione creata a danno di noi e-bikers e il Barby...non lasciatevi ingannare da quei post saggi equilibrati e pieni di buonismo...la sua mente è programmata di distruggere al momento opportuno qualsiasi elettrociclista non a norma senza possibilità di rivalsa alcuna. Apriamo gli occhi di fronte a questa calamità piombataci addosso all'improvviso,se rimarremo uniti,potremo contrastare le forze del male che si abbattono su di noi. Bobzilla ..la luce della nuova era  
|
Norme o non norme, io in bici sono caduto tantissime volte ma non mai ai 40 all'ora e spero che non capiti. Le norme prevedono il PAS, ma su quelle della limitazione della velocità 25 km/h.. e se arriva a 30/ 35 si chiude un occhio, sono d'accordo. Una bici per uso non agonistico non dovrebbe andare più veloce.. a mio parere. |
imayoda |
Inserito il - 29/05/2011 : 21:45:11 beccati  |
Bobzilla |
Inserito il - 29/05/2011 : 20:49:44 @ ieiaiel: ...come fai a dire che l'FBI in borghese(mi riferisco al vigile)fissa la centralina con sospetto? O hai delle fisse,secondo me infondate o quel vigile é Tittopower in missione segreta Attenzione ai vari super esperti elettronici che si identificano come tali nel forum possono essere subdolamente rappresentanti delle forze dell'ordine in incognita:Titto Consy Imy Barby(quello é il peggiore )Miny Audy ikky sz83y "hello kitty Guidy"(non ne parliamo proprio) Ettory alexy 77 benty joffy(che ci prova ma ancora deve fare qualche esame )e tanti altri che per adesso non mi sovviene. Il capo supremo di questa organizzazione creata a danno di noi e-bikers e il Barby...non lasciatevi ingannare da quei post saggi equilibrati e pieni di buonismo...la sua mente è programmata di distruggere al momento opportuno qualsiasi elettrociclista non a norma senza possibilità di rivalsa alcuna. Apriamo gli occhi di fronte a questa calamità piombataci addosso all'improvviso,se rimarremo uniti,potremo contrastare le forze del male che si abbattono su di noi. Bobzilla ..la luce della nuova era   |
ieiaiel |
Inserito il - 29/05/2011 : 13:09:58 | Messaggio di orso53
Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro prezioso consiglio! Da ormai un anno stò meditando l'intenzione di vendere il motorino e comprare una bici elettrica, ma solo ora sono entrato in contatto con questo forum grazie al quale ho saputo dell'esistenza del "kit fai da te".Al momento possiedo una bicicletta Atala che mi sembra (correggetemi se sbaglio) un buon punto di partenza... In questo momento sono nella fase di "scelta del kit" e devo dire che la scelta è a mio parere fin troppo ampia (sicuramente anche perchè le esigenze da utente a utente possono essere molto diverse molto diverse)... Siamo alle solite direte voi...
Essendo che mi stò orientando in direzione CYCLONE da 500W volevo sapere: che succede se mi fermano i vigili?
Io come la maggior parte degli utenti devo percorrere il tragitto casa lavoro per un totale di circa 15km giornalieri e mi trovo a Firenze (senza grosse pendenze dunque)...Essendo che non posso arrivare completamente sudato volevo riuscire ad arrivarci pedalando il meno possibile (meglio se per nulla)con una velocità che può tranquillamente essere dai 40 ai 45/50 km/h. Credete che la mia scelta sia sproporzionata?cosa mi consigliereste?
|
Sembra un ottima bici per elettrificare, pure io ho elettrificato una mountan bike con il kit della nine continent senza problemi.
Per quanto riguarda i vigili, secondo il mio parere alcuni potrebbero fare delle storie, conosco un vigile che me lo incontro sempre in borghese sulla ciclabile e tutte le volte fissa con fare sospetto la mia centralina, se comunque vai a non più dei 25 all'ora manco ti guardano quelli in divisa, intendo.
Per quanto riguarda la velocità con 500 watts a 50 km/h ci arrivi tranquillamente, solo che a mio parere andare a quelle velocità in bicicletta é molto pericoloso, con la forza muscolare al massimo arrivi a 40 km/h andare oltre con l'elettrica, io non lo farei.. |
orso53 |
Inserito il - 29/05/2011 : 08:39:53 Scusate se vi scrivo solo ora...cmq di incentivi nemmeno l'ombra e quindi non posso che aspettare tempi migliori :( ...per il momento stò andando con la bici che ho postato all'inizio è un pò una faticaccia, però almeno riprendo a muovermi! Grazie a tutti per i preziosi consigli, senza di voi avrei buttato quei pochi soldi che ho in un acquisto sbagliato !!!Grazie a tutti!!! |
elle |
Inserito il - 11/04/2011 : 19:02:26 | SuperZ83 ha scritto: Su www.ecopolis-italia.com trovi 2 batterie al piombo per trazione da 9Ah con caricatore a 70€
|
meglio 3 batterie, dai, quel motore chiede li vuole 36V  |
SuperZ83 |
Inserito il - 11/04/2011 : 16:45:33 | orso53 ha scritto:
Dalla chiacchierata è poi venuta alla luce una questione abbastanza importante: In pratica se ho capito bene eovrebbe essere più conveniente comprare una bicicletta già pronta di fabbrica che convertire la propria bicicletta in e-bike e questo sia per una questione di garanzia che di costi ovvero a fronte di un risparmi di 200 o 300 euro si avrebbe una bici di una qualità inferiore a quelle assemblate in fabbrica e questo perchè chiaramente la ktm ad esempio assembla 1000 bici al giorno mentre un tecnico specializzato (se va bene) 1 al mese e i costi di manodopera hanno una certa infuenza... Un' altro vantaggio delle assemblate è poi che dovendo rivendere la bici anche dopo due anni si riuscirebbe a ricavare un bel gruzzoletto essendo che buone bici mantengono il prezzo a lungo!
|
Be su www.wheelkits.it trovi motore/centralina/PAS a 255€ Su www.ecopolis-italia.com trovi 2 batterie al piombo per trazione da 9Ah con caricatore a 70€ E con soli 325 euri puoi elettrificarti la tua bici e iniziare a sperimentare e se invece hai tempo e tieni d'occhio il mercatino probabilmente puoi portarti a casa un KIT ancora a meno.
Poi quoto in toto L, aggiungendo che il divertimento e la soddisfazione di kittarti una bici per me non ha prezzo!  per tutto il resto c'è mastercard! |
orso53 |
Inserito il - 11/04/2011 : 14:07:31 noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo che babbeo... facevo i conti senza l'oste... Però mi sà che a Firenze c'è qualcosa...ora cerco... |
elle |
Inserito il - 11/04/2011 : 12:38:18 23 aprile 2009 ahime'
|
orso53 |
Inserito il - 11/04/2011 : 11:49:10 ah scusatemi...credevo di averlo fatto... ;)
http://www.ilsole24ore.com/speciali/incentivi/incentivi_dati-marca_frisbee.shtml |
Daniele Consolini |
Inserito il - 11/04/2011 : 11:47:35 "Se scelgo un modello di bici o di motore che rientra nella lista di quelli che godono degli incentivi posso arrivare ad un totale di 1000 euro totali"
Potresti pubblicare la lista? Potrebbe essere utile! |
orso53 |
Inserito il - 11/04/2011 : 11:36:44 Gli incentivi cui mi riferisco sono quelli che partono a fine Aprile, l'ho letto su "il Sole 24 ore". Se scelgo un modello di bici o di motore che rientra nella lista di quelli che godono degli incentivi posso arrivare ad un totale di 1000 euro totali, ad esempio una "FRISBEE EURO 7 24" che di listino costa 1050 euro gode di un'incentivo di circa 315euro dunque di tasca starei sui 735 euro che se mi sveno un pò di più potrei mettere da parte per il mese prossimo... questo però se ne vale la pena...
A questo punto provo a spulciare i listini e via via provo a sottoporre al vostro prezioso giudizio i modelli che possono rientrare nelle mie tasche (se ne esistono) :( grazie a tutti per ora!
|
elle |
Inserito il - 11/04/2011 : 11:03:10 mmm... non sono molto d'accordo
- la presunta fragilità di un motore al mozzo la lascerei perdere, nella realtà proprio il bionx è spesso montato su bici sportive con impieghi molto più stressanti dell'uso urbano
- i motori tipo il kalkhoff, cioè il pansonic, non possono essere montati su una bici normale, non c'è tecnico specializzato che tenga (a meno che non modifichi anche il telaio!)
- è vero che comprare una bici già fatta, se si trova quella che corrisponde alle proprie esigenze, è meglio per ragioni di garanzia e perché i costi alla fine non cambiano molto... ma non è affatto detto che elettrificando una bici di propria scelta si avrebbe un mezzo di qualità inferiore, né secondo me le bici elettriche si rivendono bene nel nostro paese (anzi, in astratto una bici elettrificata potrebbe essere un investimento migliore perché può essere upgradata più facilmente con le nuove tecnologie e se sull'usato non trova mercato come elettrica la si può ripristinare come muscolare) ---- comunque penso che l'elettrificazione vada riservata a chi non trova sul mercato una soluzione già fatta soddisfacente o a chi si diverte molto a farsi la bici da sé
- gli incentivi di cui parli sono locali? perché quelli statali sono finiti da tempo
- con 5/600 euro è molto difficile comprare una bici che vada bene: quelle col bionx o le kalkhoff di cui parlavi costano moltissimo di più... potresti guardare la decathlon o una dinghi al piombo --- o avendo già una bici ti ci paghi una elettrificazione economica (tipo un nine 154)
|
orso53 |
Inserito il - 11/04/2011 : 10:05:27 Ciao a tutti, come promesso sono stato alla mostra-prova delle bici elettriche di piazza Nannotti...Il ragazzo che mostrava il funzionamento delle bici è stato molto gentile ed esaustivo ed io non mi sono di certo tirato indietro dal tartassarlo di quesiti. Ho provato diverse biciclette e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente colpito.Tutte quelle che ho provato erano da 250W (massino consentito di legge) e credo che come potenza mi può andare bene.Le biciclette che ho provato si differenziavano più che altro per la prontezza o meno di risposta del motore, dunque l'unica cosa da fare ora è quella di scegliere il motore che fa al caso mio. Nel colloquio di ieri sono emerse le seguenti questioni: -il motore Bionix -pro : è un bel motore che ha oltretutto offre la possibilità di ricaricare la batteria (anche se parzialmente) nelle discese; -contro : essendo che agisce sul perno della ruota è un pò più delicato essendo che è più soggetto a botte e vibrazioni;
-i motori tipo il kalkhoff -pro : agiscono direttamente sulla catena e sembrano essere meno soggetti a subire danneggiamenti da colpi o vibrazioni; -contro : per il montaggio è necessario affidarsi ad un tecnico specializzato;
Dalla chiacchierata è poi venuta alla luce una questione abbastanza importante: In pratica se ho capito bene eovrebbe essere più conveniente comprare una bicicletta già pronta di fabbrica che convertire la propria bicicletta in e-bike e questo sia per una questione di garanzia che di costi ovvero a fronte di un risparmi di 200 o 300 euro si avrebbe una bici di una qualità inferiore a quelle assemblate in fabbrica e questo perchè chiaramente la ktm ad esempio assembla 1000 bici al giorno mentre un tecnico specializzato (se va bene) 1 al mese e i costi di manodopera hanno una certa infuenza... Un' altro vantaggio delle assemblate è poi che dovendo rivendere la bici anche dopo due anni si riuscirebbe a ricavare un bel gruzzoletto essendo che buone bici mantengono il prezzo a lungo!
A questo punto l'unica variabile è il costo...
Ho visto che ci sono degli incentivi dell'ordine dei 200, 300 sino a un massimo si 700 euro per l'acquisto di veicoli elettrici.Io di tasca posso spendere 500/600 euracci secondo voi che ci posso fare?
|
HENKA |
Inserito il - 10/04/2011 : 21:55:18 | Daniele Consolini ha scritto:
In effetti pedalare a vuoto è fastidioso, perchè se devo pedalare, allora vorrei dare un mio contributo! Spero presto di cambiare la corona anteriore!
|
oppure vai un po' + piano    |
Daniele Consolini |
Inserito il - 07/04/2011 : 20:24:17 In effetti pedalare a vuoto è fastidioso, perchè se devo pedalare, allora vorrei dare un mio contributo! Spero presto di cambiare la corona anteriore! |
Barba 49 |
Inserito il - 07/04/2011 : 17:10:15 Il consumo di corrente è indipendente (a parità di tutte le altre variabili) dal tipo di motore, hanno tutti rese paragonabil tra loro. Quello che influenza i consumi è la velocità, il tipo di pneumatici, la posizione di guida e per ultimo il peso della bici più il ciclista. Naturalmente se percorri una salita il peso totale diviene l'elemento che più influenza il consumo, insieme alla velocità.  |
orso53 |
Inserito il - 07/04/2011 : 14:59:59 aia...il discorso frenata non l'avevo messo in conto... :( ok ok diciamo che meglio se resto sui 20km/h... cmq grazie per ora...Domenica come vi ho detto vado a provarle e poi posso avere elementi a sufficienza per porvi altri quesiti! ;) a presto! |
dipigi |
Inserito il - 07/04/2011 : 14:23:31 | te5ta ha scritto:
e poi a 45 kmh serve una buona bici e dei bei freni. sai vero cosa significa frenare a 45 kmh su una bici?? ti ci vogliono minimo 7/8 metri con una superbici con freni idraulici e gomme buone.(io quando freno con l'anteriore nelle frenate di emergenza devo stare attento a non cappottare in avanti) se esce un pedone all'improvviso che fai?? lo stiri?? e se non è un pedone ma un'auto?? piano con tutto questo desiderio di velocità. specie se sei abituato a pedelare su "catorci"(concedimela senza offesa) a 15 kmh quando va bene. e come dicono tutti occhio che fili, batterie, rumore non passano inosservati...
|
Parole sante! |
ulfo |
Inserito il - 07/04/2011 : 14:13:24 Ciao, tenendo conto delle tue esigenze, il cyclone mi sembra un po' spropositato, anche perchè è un motore di non facilissimo montaggio nè di successive messe a punto del tutto agevoli... Come ha detto superZ83, sono più che sufficienti un motore alla ruota geared (ad es. questi:http://www.alcedoitalia.it/) o addirittura gearless (tipo questi: http://www.wheelkits.it//index.php). |
Dasti |
Inserito il - 07/04/2011 : 14:01:13 | orso53 ha scritto: (...) Per quanto riguarda il "Gas legalizer", me lo devo autocostruire o si può trovare in commercio?(...) |
Lo trovi qui: http://www.wheelkits.it |
orso53 |
Inserito il - 07/04/2011 : 13:36:14 Siete davvero forti!Grazie a tutti per il benvenuto e per i post calzanti! Lentamente le mie idee si fanno meno confuse...ma toglietemi una curiosità, premesso che ho una conoscenza dell'elettronica di base abbastanza sommaria, se uso un motore da 500W ma lo sfrutto a metà della sua potenza non dovrei avere un'autonomia maggiore di un motore di 250W mandato a massimo regime (a parità di batterie)? Vi chiedo questo perchè mi preoccupa l'usura del motore...
Per quanto riguarda il "Gas legalizer", me lo devo autocostruire o si può trovare in commercio?
P.s.le salite che dovrei affrontare si limitano a piccole pendenze da città dunque non credo di aver bisogno di una grande coppia
|
te5ta |
Inserito il - 07/04/2011 : 13:31:45 e poi a 45 kmh serve una buona bici e dei bei freni. sai vero cosa significa frenare a 45 kmh su una bici?? ti ci vogliono minimo 7/8 metri con una superbici con freni idraulici e gomme buone.(io quando freno con l'anteriore nelle frenate di emergenza devo stare attento a non cappottare in avanti) se esce un pedone all'improvviso che fai?? lo stiri?? e se non è un pedone ma un'auto?? piano con tutto questo desiderio di velocità. specie se sei abituato a pedelare su "catorci"(concedimela senza offesa) a 15 kmh quando va bene. e come dicono tutti occhio che fili, batterie, rumore non passano inosservati... |
Barba 49 |
Inserito il - 07/04/2011 : 13:11:32 Quoto Elle, trovo estremamente spiacevole pedalare a vuoto, e una bici elettrica che va anche senza pedalare è per contro illegale. Se poi pensi di passare inosservato viaggiando a 40-45Km/h mi sa che sei fuori strada, i vigili ci vedono benissimo... Oltretutto con simili velocità si rendono necessarie batterie di discrete dimensioni (e costi), altrimenti l'autonomia è veramente molto ridotta.  |
xfree |
Inserito il - 07/04/2011 : 13:08:30 Ciao orso53 benvenuto
Anche io sono nuovo del sito, ed ho una cinesona in regola con motore da 180 Watt e batterie al piombo pesatissime e ti posso assicurare che a 25 km orari giri i pedali a vuoto quel tanto che serve per tenere in moto il motore. Anche io faccio 17 km per andare al lavoro e ci arrivi tranquillo senza sudare, certo a 25 km orari sono circa 50 minuti, pero sono contento di non inquinare e soprattutto ho la coscienza a posto perchè, anche se senza sforzo, ho fatto movimento comunque. ( dimmi se è poco ? )
ciao Marino |
elle |
Inserito il - 07/04/2011 : 13:03:00 guarda, non pedalare affatto, cioè stare fermi coi pedali mentre il motore spinge, non è possibile su una bici legale
ci sono però bici in cui la pedalata è tanto per vedere, cioè serve solo a dare l'assenso al motore e rispettare in questo modo assai virtuale l'obbligo di legge
ti suggerirei di fare un po' di prove prima di decidere perché personalmente questo girare a vuoto i pedali lo trovo spiacevole, ma è una questione di gusti e se c'è un manettino che regola la potenza del motore è possibile dosarla in modo dare un po' di consistenza alla pedalata anche quando la si vuole molto leggera
bici di questo genere sono per esempio le frisbee e le dinghi, o - di linea più classica e con un comodo cambio interno - la nuova atala e-green... marche che dovrebbe essere facile trovare e provare a firenze
-- edit, avevo dimenticato che tu cercavi un kit --- ma la questione non cambia: se monti un 36V con hub ninecontinent, bafang o crystalyte, per dire i più diffusi, corredato da un gaslegalizer, come ti è stato giustamente suggerito, ne tiri fuori un comportamento analogo
|
SuperZ83 |
Inserito il - 07/04/2011 : 12:59:57 Il cyclone è un fantastico motore per affrontare salite impegnative(20/30%) perchè ha il grande vantaggio di poter usare il cambio quindi puoi avere grandi allunghi e grande coppia con lo stesso motore. Ma di contro è più rumoroso, richiede un po più di lavoro nel montaggio e nella manutenzione (trasmettendo il movimento tramite la catena questa e il cambio hanno bisogno di attenzioni). Se le salite che devi affrontare non sono impegnative ma importanti o particolarmente lunghe puoi orientarti su un motore HUB GEARED (ovvero che all'interno ha una riduzione meccanica ad ingranaggi). Se invece le salite si limitano a piccole pendenze da città puoi andare anche su motori HUB gearless che sono i più silenziosi in assoluto ma che a parità di corrente e dimensione hanno meno coppia. Questo in generale, dato che ci sono varie eccezioni.
Per dare il meno nell'occhio ti consiglio di mettere un GAS legalizer, in questo modo la manopola del gas funziona solo se giri i pedali e questo è uno delle cose che bisogna rispettare per essere a norma. In questa maniera puoi girare i pedali anche lentamente ma spingendo a fondo il GAS avresti la massima potenza per fare meno fatica possibile!
|
orso53 |
Inserito il - 07/04/2011 : 12:49:27 Si si, scusatemi ho trovato il post due minuti dopo aver inviato la mia domanda... Che dire...il mio desiderio di non pedalare affatto vacilla. Credevo che i rischi pecuniari fossero meno pesanti... :( che tristezza...
Comunque molto semplicemente vorrei arrivare a lavoro senza sudare ma soprattutto vorrei rientrare a casa (dopo le 8 ore) pedalando il meno possibile...e soprattutto senza inquinare ulteriormente la meravigliosa città che mi stà ospitando (Firenze)...
Come ho scritto nel post precedente sono quanto di peggio vi poteva capitare, essendo che non ho mai provato veicoli di questo tipo non ho nessun metro di paragone che possa aiutarmi nella scelta.Per orientarmi, dunque, non ho potuto fare altro che vedere i video su youtube che chiaramente fanno riferimento ad elaborazioni abbastanza performanti. Ho visto la prova di qualche kit da 500W e ne sono rimasto colpito, mentre quelli da 250W ad una prima occhiata non mi sembrano offrire la possibilità di non pedalare affatto se troppo stanchi, è così?
|
elle |
Inserito il - 07/04/2011 : 12:22:46 benvenuto 
leggi qua http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2499
e poi spiegaci meglio cosa ci vuoi fare con la bici, così magari vediamo se c'è una soluzione migliore http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=134 |