Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 9c 800W rear 27A 7x9 AllRound 28"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
nuvola Inserito il - 13/10/2009 : 21:04:53
Oggi è arrivato il nuovo motore:nine 800W.
Finirà montato sempre sulla triban trail 7 al posto del 1000W in attesa di scegliere quale dei 2 tenere.
I vantaggi del nine dovrebbero essere (minor consumi, miglior qualità costruttiva e minor peso, e possibilità di usare il freno a disco)
mentre a favore del 1000W gioca la coppia e la potenza mostruosa.

La prima differenza la si nota nei cavi che sul nine danno sicuramente un idea di cura maggiore.

Scopro poi che il cavo che va dalla batteria al centralina è identico a quello del 1000W e questo mi permetterà di fare switch realtime tra i 2 motori.

Per ora ho solo aperto il pacco e studiato l'oggetto del desiderio, i probs da risolvere sono:
1) Fissaggio del disco: come si fa? (viti non ne ho viste, è solo da avvitare?)

2) Tiraggio raggi, sto pensando che al posto di decentrare i raggi potrei montare un pacco pignoni anche da soli 3 cambi che ne dite?
(anche perchè a decentrare la ruota tirando i raggi non vorrei aver decentrare il disco rispetto le pinze.)

3) Carrellino: lo spazio per montare il carrellino sembra esserci, (anche se al pelo) però visto che si monta sul lato sx della ruota (ovvero il lato dove esce il cavo elettrico), ho un problema che non riesco ad inserire il sistema di bloccaggio perchè il connettore è più grosso del buco previsto.

4) Come si leva il tappo di gomma che protegge il cavo elettrico?(devo levarlo temporaneamente sempre per la questione carrellino)

5) Cosa servono quei pezzi di metallo con 2 buchi color bronzo?

ovviamente a montaggio finito ampio reportage fotografico.
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
nuvola Inserito il - 22/10/2010 : 11:34:10
Barba in teoria hai ragione ma in pratica succede che:
se il punto di inizio della frenata lo regoli all'estremità, succede che quando tiri tutta la leva del freno (sino a toccare il manubrio) non riesci a dare il 100% della forza alle pinze, perchè le pinze iniziano a toccare il disco solo quando sei al 90% del movimento che può fare la leva del freno.
In quel restante 10% la pinza non stringe con sufficiente forza il disco per ottenere il 100% delle frenata.

Sulla questione che la pinza sia autocentrate, è sempre un teoria che molti dicono, ma io su 4 freni idraulici diversi non ho mai riscontrato!
Se mi dici che l'autocentramenteo lo raggiungi dopo molti km percorsi (>100km) e allora potrebbe anche starci;
Io nel giro di poche decine di km (cosa che ho testato su 2 shimano diversi, un Formula e un Avid) se le pinze non erano centrate, io non le ho mai viste autocentrarsi semplicemente frenando.

Barba 49 Inserito il - 21/10/2010 : 22:27:04
Quella regolazione serve solo a personalizzare il punto di inizio della frenata in base alle dimensioni della mano del ciclista, non regola ASSOLUTAMENTE la potenza di frenata, e il disco (rispetto alla pinza) è autocentrante in tutti i freni idraulici, mentre non è così per quelli con comando meccanico...
nuvola Inserito il - 21/10/2010 : 17:00:56
allora per decentrare il disco intendevo decentrare la pinza rispetto il disco.
Per regolare la potenza c'è l'apposito regolatore sulla manopola che varia la distanza dalla leva dal manubrio:
in pratica cambi il punto in cui premendo la manopola, le pastiglie iniziano a toccare il disco; se vai ad un estremo della regolazione, in pratica arrivi quasi con la leva contro il manubrio e le pastiglie non stanno schiacciando a dovere il disco e quindi riesci a decrementare il potere frenante..

Barba 49 Inserito il - 21/10/2010 : 08:39:07
Scusa Nuvola, ma mi piacerebbe sapere come ha fatto il meccanico a decentrarti il disco... a meno di prenderlo a martellate non ci sono molti altri sistemi. I dischi freno nascono perfetti e i mozzi sono torniti, quindi un disco mai surriscaldato deve essere centrato.
Quanto poi a regolare la potenza mi viene da ridere, bisognerebbe cambiare il diametro della pompa oppure dei pistoncini della pinza, che altro puè aver regolato?
nuvola Inserito il - 21/10/2010 : 00:38:11
9.2 ritirata: nuova forca montata (sempre una menja)

ho fatto montare le fasce kevlar antiforatura, e il mecca ha detto 'disco non c'entrato anteriormento lo sistemo io...., freni troppo potenti così ti ammazzi sistemo tutto io..'
Risultato: ora il disco è decentrato! prima di consegnarla era centratissimo.... e si perde almeno un 30% della potenza frenante, nel week lo risistemo come si deve!
il posteriore me lo ha smollatto troppo, devo pinzare troppo! preferivo la frenata da appena tocchi mi blocco!
risistemerò anche quello....

speriamo bene che con ste forche non se ne può più!
JamesTKirk74 Inserito il - 10/10/2010 : 21:58:31
eh ma che sfiga!
imayoda Inserito il - 10/10/2010 : 20:15:33
nuvola ha scritto:

raga murphy si è rifatto vivo!
stento persino a crederci: si è rotto di nuovo l'ammo della 9.2.

rifaccio il riassunto:
2 mesi fa si rompe il rock shok della 9.2 (rimaneva bloccato, aveva percorso solo 300km!!) cambiato con un nuovo menja
1 mese fa si rompe il marzocchi della superbaic (perdeva aria) aggiustato (aveva percorso solo 50km)
Oggi si rompe il menja della 9.2 (perde aria) aveva percorso 1km, un kilometro dico, era nuovo!!!!!
ma come faccio a pensare di andare in Portogallo con un Murphy di questa forza?

dai, 3 ammo rotti in 2 mesi, non si è mai visto capitare a nessuno!!
mi consolo solo col fatto che è tutto in garanzia ma che 2 maroni.




questa è sfortuna .. è vero

ma se vuoi fare un viaggio così importante, è meglio cercare oltre che l'affidabilità, anche la semplicità che spesso ne è sinonimo.. una bici più rustica di sicuro farebbe più male al sedere ma ti escluderebbe alcuni tipi di sventure
Daniele Consolini Inserito il - 10/10/2010 : 19:54:39
In effetti un poco di sfighella......mi tocco per te!
nuvola Inserito il - 10/10/2010 : 18:36:04
raga murphy si è rifatto vivo!
stento persino a crederci: si è rotto di nuovo l'ammo della 9.2.

rifaccio il riassunto:
2 mesi fa si rompe il rock shok della 9.2 (rimaneva bloccato, aveva percorso solo 300km!!) cambiato con un nuovo menja
1 mese fa si rompe il marzocchi della superbaic (perdeva aria) aggiustato (aveva percorso solo 50km)
Oggi si rompe il menja della 9.2 (perde aria) aveva percorso 1km, un kilometro dico, era nuovo!!!!!
ma come faccio a pensare di andare in Portogallo con un Murphy di questa forza?

dai, 3 ammo rotti in 2 mesi, non si è mai visto capitare a nessuno!!
mi consolo solo col fatto che è tutto in garanzia ma che 2 maroni.


cstan Inserito il - 22/09/2010 : 13:41:27
piu` che il BPM io intendevo il bafang SWXH che pesa meno di 3kg (dati dal sito di alcedo). Se poi si mette davanti pesa altri 100 grammi in meno...
JamesTKirk74 Inserito il - 21/09/2010 : 15:51:50
Direi il Cyclne deve essere 350/500 watt, dato che l'uso che ne verra' fatto e' per le salite
nuvola Inserito il - 21/09/2010 : 15:37:14
quindi suggerisci un BPM da 250W e un cyclone da 250W?
tutto a 24v?
mhmhmh ci devo pensare.... ora vado a vedere cosa pesa il BPM 250W.
in questa confi si potrebbe anche prendere anteriore.
cstan Inserito il - 21/09/2010 : 14:29:40
ma nel caso del doppio motore perche` non abbinare il cyclone con un hub piccolo come il bafang a 24V?
in pianura non serve molta potenza in piu` se non si devono superare i 30km/h no?
ci si guadagna in peso, pedalabilita`, stabilita`, estetica...
JamesTKirk74 Inserito il - 21/09/2010 : 12:51:50
Nuvola, leggo in firma:

"51V 60Ah o 25.5V 120Ah by Dennj 1300km in standby
A123 24V 24Ah in attesa di creazione pacco"

quindi volendo i 24V li hai gia'! Puoi usare quella batteria in caso di bisogno per il solo cyclone.
Daniele Consolini Inserito il - 21/09/2010 : 11:05:27
Concordo! Tutto sommato 36 raggi nuovi per la motoruota non hanno un gran ingombro!
Barba 49 Inserito il - 21/09/2010 : 08:22:06
Purtroppo nei viaggi lunghi può capitare di rompere uno o più raggi, e quelli che equipaggiano le motoruote non sono evidentemente di misura standard, quindi in pratica sono irreperibili da un normale ciclista anche in una città italiana, mentre dei raggi di uso comune, oppure una ruota completa, si trovano facilmente. Potresti comunque portare con te un pò di particolari di ricambio per ovviare a questo e ad altri eventuali problemini di percorso.
nuvola Inserito il - 21/09/2010 : 02:18:47
che ho paura che dopo qualche migliaia di km i forcellini si usurino...
ho visto la fine cha fatto la triban a furia di cambiare motori, insomma un po' di usura c'è stata.
nulla di che, ma avrò fatto tipo 1000 km, che succederà a 5 o 10 mila?
un conto è buttare via un telaio da 4 soldi, un altro quello di una 9.2!

e poi che fare se in chissà quale posto sperduto buco?
già i ciclisti se gli porti la ruota-motore non ti fanno entrare neanche nel locale, per questo mi piacerebbe molto di più un cyclone!
qualsiasi problema alla bici sarebbe uno di normale routine e chiunque ci metterebbe le mani.
per esempio che faccio se dopo 1000km mi si rompe un raggio dell'hub? dove li trovo in real time nella campagna francese o spagnola??
se monto una ruota normale ho 1000 alternative, tra cui nel caso l'estremo la possibilità di comprarne una nuova ovunque!
se si rompe qualcosa nella ruota motore sono cavoli amari!
rischi di buttare la vacanza nel cesso aspetto il pezzo di ricambio.
stefno Inserito il - 20/09/2010 : 20:44:34
nuvola ha scritto:


Non riesco a convincermi a inserire un hub nella 9.2...


Motivo?
Sai, vorrei fare la stessa cosa, cos'è che ti perplime?
nuvola Inserito il - 20/09/2010 : 17:27:34
il 500W lo già provato anche se per poche centinaia di metri, il test vero sarebbe però con dietro il carello....
Daniele Consolini Inserito il - 20/09/2010 : 17:12:03
Vedo che ci sono persone che hanno il cyclone sulla loro bici. Prima di azzardare acquisti
potresti andare a trovare qualcuno che gentilmente ti fa provare la bici.
Risparmi soldi e ti fai un'idea precisa!

Ok, stasera ti chiamo!
nuvola Inserito il - 20/09/2010 : 16:56:45
il 5305 che ho già è impegnato sulla bici casa lavoro.
sulla bici da turismo, se vado di serie 5, sicuramente sarà un 5306 che basta e avanza come potenza, solo non mi garba mettere un motore così pensate sulla 9.2
col 5306 vuol dire scordarsi qualsiasi percorso off road tipo quelli che faccio nei parchi dietro casa!

insomma dedicare una bici da 1500 euro ad un solo uso turistico forse non è la scelta migliore: la vorrei sfruttare di più e poi rischiare di rovinare i forcelli di quel telaio per la troppa coppia mi preoccupa.

cmq pensando al doppio motore un problemino ci sarebbe: il cyclone 500W va a 24V il bpm o serie 5 che sia, va a 48V!
i 2 pacchi o stanno tutte e due a 48V o tutte due a 24V.
altrimenti poi devo girare col doppio caricatore e tanti smadonnamenti vari...
il cyclone a 48V mi pare troppo esagerato (sia come potenza sia come consumi)
quindi torno punto a capo..

però la strada del doppio motore mi piacerebbe, per assurdo si potrebbe anche ipotizzare un cyclone da 250W e un bpm da usarsi magari assieme in caso di salita tosta.
Volendo quando sto in Milano, montando una ruota normale posteriore (levando il BPM) avrei una bici legale che potrei usare nell'offroad con le A123...


per il watt's up sentiamoci stasera per cell, chiamami tu che ho perso tutta la rubrica.
Daniele Consolini Inserito il - 20/09/2010 : 15:40:17
A quel punto la bici diventa un trattore.

Ci sarebbe anche il 205s ad altissima coppia. Alta coppia vuol dire migliore rendimento a bassa
velocità e quindi consumo inferiore (in teoria).
Ho letto che fa i 27km/h, poco in pianura, ma magari modificato stella triangolo,
o usato a 72V si guadagna velocità.

Scusami Nuvola, ma il 5305 non basta? Si scalda così tanto in salita da rischiare di arrostirlo?
Se usato con la centralina da 20A, alla fine lo usi a 1600W, una potenza che riesce a tenere il 205.

...OT: se hai intenzione di dare via lo strumentino, io sto per fare l'acquisto,
e se lo vendi te lo prenderei subito, altrimenti andrò su un CA.
nuvola Inserito il - 20/09/2010 : 13:40:45
il doppio motore? mhmhm interessante l'idea.
ci penso su, non sarebbe niente male: cyclone per le salite e BPM o 5306 per la pianura.
Costo a parte non è una brutta idea.
JamesTKirk74 Inserito il - 20/09/2010 : 12:59:44
Eppure insisto: motore hub per pianura e falsopiano. Motore Cyclone per forti pendenze. Ti trovi comunque con un motore di scorta (non si sa mai...). Per l'alimentazione elettrica, qualcosa ci si inventa
GuidoodiuG Inserito il - 20/09/2010 : 09:48:50
ok ora mi è ben chiara la situazione e lo scopo, comunque sempre potenza ti serve, poca ma ti serve quindi per avere una cosa fatta bene io mi prenderei direttamente una classicissima centralina da 40A, anzi, a questo punto una di quelle da 20A della Crystalyte lunghe e nere, poi prenderei direttamente il 5306 su ruota da 24 e non ci penserei più, anche perchè quello che ti serve è l'affidabilità su uso prolungato e con basso consumo, quindi la cosa più semplice per me è quella. Anche perchè se cerchi afidabilità i 2 comandamenti OBBLIGATORI da segure sono:
1) Più semplice è, meglio è!
2) Quello che non c'è non si romperà mai!

Per cui io eviterei ingranaggi, catene, e soprattutto motori che lavorano a pieno carico o poco sotto, il 5306 a 51v e 20A su una 24" credo che stia lavorando al mssimo 20% del suo potenziale, quindi a patto che tu non lo tenga proprio fermo incarenato a terra con il freno tirato e gli mandi dentro 20A, secondo me inizierà a diventare tiepido dopo una settimana di utilizzo continuo
Quindi devi scartare proprio l'ipotesi di rimanere a "pedali" tra le montagne a 1000km da casa .Poi per il peso chettenefrega di qualche kg in più del motore su una tonnellata che devi muovere?!?! Per cui per me la soluzione è quella,... è la mia risposta definitiva

Proposta 2
Se non hai frettissima e se puo interessarti, potresti motorizzare il carrello tipo questo
http://vimeo.com/11764032
Io appena avrò finito di fare l'imbecille con la BMX ti potrei dare sia un 5305 su ruota da 20" praticamente nuovo, che è quello che ancora mi deve arrivare da quasi 2 mesi, e sia un 5304 ,che è quello che ho riesumato con i sensori hall nuovi a cui manca però l'albero che mi deve arrivare insieme al suddetto motore nuovo, sempre su ruota da 20" entrambi anteriori(perchè nella BMX dietro c'entra perfettamente solo l'anteriore, perchè il forcellone è largo come una forcella anteriore di una MTB normale). Al limite ti potrei dare anche solo la campana esterna (per usare eventualmente il 5305 che hai) con i magneti gia raggiata sul cerchio con i rispettivi coperchi laterali e un albero di ricambio per avere una ruota perfettamente simmetrica. Al limite fammi sapere in PM
JamesTKirk74 Inserito il - 20/09/2010 : 06:17:33
Allora secondo me, devi mettere un Cyclone per le salitone (e lo useai solo per le saltone) e tenere anche un hub per la pianra/collina. Tanto con la ruota libera il Cyclone e' come non averlo quando vai con l'hub

Con il Cyclone puoi usare un microrapport che ti fa scalare anche il K2 se vuoi

nuvola Inserito il - 19/09/2010 : 23:14:04
ma chi ha detto che voglio potenza?
io voglio un mezzo che mi permette di fare tutte le salite senza fondere o surriscaldarsi.

il 5306 se fosse più leggero... forse sarebbe già dentro la mia bici.
Se a 51V (in realtà la batteria è una 51V nominali) mi fa colla 26" ipergommata (che poi è una 28") i 30km/h mi va benissimo.
Se mi permette di salire su pendenze costanti del 15% (col carellino e i suoi 40kg) anche a soli 10km/h, ma per 1 ora e senza mandarmi in crisi centralina o motore va benissimo.
col 5306 andrei sul sicuro col BPM non lo sarei affatto!

il consumo massimo che tollero è 20Ah!! se devo fare 200km non posso succhiare 30Ah...
già con 20Ah di consumo avrei 3 ore di autonomia quindi diciamo su un passo montanaro salendo a 15km/h, avrei 45km di autonomia!!!
capite bene che 20A deve essere il picco massimo, ma in caso di salite dovrò dosare bene l'acceleratore e pedalare parecchio.

l'unica modifica che ipotizzo alla batteria è la divisione in 24V120ah per farla andare con un cyclone 500 o 650W.
36, 60V non sono ipotizzabili, dovrei far rifare tutto il pacco al povero denny.

GuidoodiuG Inserito il - 19/09/2010 : 21:13:06
3kw/h sono quelli che hai gia nel pacco batterie, non quelli di potenza 3kw, quindi secondo me puoi vedere veramente il 5306, che a 48v credo a occhio che faccia i 30km/h visto che il 5305 a 48v mi faceva 40km/h... su ruota più piccola forse li tieni lo stesso i 30 se i 48v sono in realtà 50 e passa, cioè se sono le classiche 16s invece che 15s. Comunque se vuoi rimanere basso con la corrente e avere potenza mi dispiace ma devi aumentare la tensione per forza. Puoi fare al limite 60v e usare 10A massimi in pinura (stiamo sempre parlando di 30km/h)per portarti dietro il grosso peso, poi in salita magari ne ciuccerai 20 o 30A poi però se sali devi per forza scendere, quindi in quel caso ne chiederai 0 di Ampere, perciò bilancerai il tutto. Se hai tempo potresti provare a fare una prova di consumo con intanto quello che hai che si avvicina maggiormente al risultato finale e vedere come va, magari ti fai tipo 10km variabili di sali scendi e pianura così avrai un quadro della situazione.
nuvola Inserito il - 19/09/2010 : 20:28:17
30km/h li voglio fare in pianura in salita 10-15km/h bastano e avanzano, il botto di A proprio non va bene!!
ci devo fare 200km al gg...
infatti il 5306 è tra i papabili su ruota da 26 o 24 col solito maxiss da 2.5
trazione integrale non va bene! 3kwH sono troppissimi!!
il tutto deve andare a 48V e max 20A altrimenti ho troppo poca autonomia.
GuidoodiuG Inserito il - 19/09/2010 : 18:45:09
Nuvola, secondo me per fare il vero trattore che lavori senza sforzo e che ti porti su per i muri quintali di roba per me le soluzioni sono 2: o ti fai un mezzo a trazione integrale, così lo sforzo viene diviso su ogni motore, tanto con 3kw/h le batterie non li sentono, magari motorizzi pure la ruota del carrello, oppure ti prendi un 5306, magari su ruota da 20...vabbè dai 24 può bastare altrimenti la bici risulterebbe troppo ridicola, con una centralina da un botto di A e i volt necessari per arrivare ai 30km/h che ti servono.
Per bafang io aspetterei l'altro test di Alcedo, magari con un po più di tensione il motore girerà più veloce evitando l'accumulo di corrente deleteria al suo interno....forse.
nuvola Inserito il - 19/09/2010 : 17:21:32
La salita che tu hai riportato è troppo facile per il mio target!! sarà un 7% di media!
Salite inferiori di media al 10% neanche le considero!
il voglio poter fare salite del 20% ma per 10 km non per uno!
Considera (questo è un conto moooolto spannometrico) che il carrellino mi aggiunge un 3-5% di pendenza alla salita rispetto una bici senza carrello.

Tieni presente che il mio target è almeno il 15% per 10-20 km, aggiungi quel 3-5% e siamo prossimi a salite del 20%.
Dal test di Alcedo secondo me si evince che non è il motore adatto per i miei scopi che sono l'0,01% di quello che un utente normale userebbe.
Se volete definire 'uso estremo' quello per cui io voglio usare il motore vi dico va bene, ma non è quel motore iper robusto che io cerco.
Con il motore voglio andare in Portagllo, che faccio sulle alpi? sui Pirenei? e nella zona collinosa portoghese?

Voglio un motore, che se devo superare una salita del 15%, abbia una capacità di superare salite del 20%; voglio una centralina da 40A ma da cui ne tirerò fuori solo 20A, insomma una soluzione overdimensionata che mi permetta di viaggiare in massima tranquillità.

Ricordo che se il motore andasse ko in salita, col peso del carrellino la bici non si riesce a spingere (in salita) nemmeno a piedi! pesa troppo!

Poi se qualcuno vuole mettere a disposizione della scienza il suo BPM, io vi presto il carrellino con le sue 51V60ah e lo testiamo su un bel salitone e ci chiariamo tutti i dubbi.


zappan Inserito il - 19/09/2010 : 16:27:27
nuvola ha scritto:

Col carrellino che mi porto dietro, le salite (nel mio caso) sono molto più dure, voglio una bici che sia tranquillamente in grado di fare qualsiasi salita senza problemi di surriscaldamenti o centraline in protezione e il BPM non è in grado di fare questo.
Quindi non è il motore adatto per i miei scopi.
l'allungo nel mio caso non è importante: 30km/h bastano e avanzano.
Non riesco a convincermi a inserire un hub nella 9.2...

Nuvola ovviamente nulla di personale , ma come fai ad affermarmare con certezza che il BPM non è in grado di reggere i percorsi gravosi a cui vorresti sottoporlo?
Qui sul foro da un'anno ormai ed in maniera disinteressata, abbiamo riportato esperienze tutte positive su lunghe percorrenze con dislivelli estremi (vedi le mie prove sull'Etna con dislivelli superati di 1300 metri in un ora circa su 18 Km totali, questa ad esempio fatta alcune volte
Immagine:

14,61 KB

Vedi anche le prove di Lupo Elettrico e di Tigherput e lo stess estremo che gli ho dato io stesso in tante occasioni per superare pendenze su sterrato di oltre il 20% per quasi 1 Km senza che il motore abbia mai sofferto alcunchè.
Io in quasi 2000 Km nè sono soddisfattissimo e non si è bloccato MAI.
La prova di Alcedoitalia che ne è l'importatore e che ringrazio per averla riportata, dimostra di come ogni oggetto meccanico se usato oltre ogni sua reale possibilità è soggetto ANCHE a potersi rompere,
ma vorrei vedere cosa farebbe qualsiasi altro motore in quella salita a parità di alimentazione.
Io seguo ogni tanto anche forum esteri, Endelss e quello tedesco e ad oggi, quello di Alcedo è l'unico caso riportato di motore fuso, mi chiedo se non potrebbe esser nato anche difettoso.
Non vorrei che qui sul foro, a causa della la grande onestà intellettuale di Alcedoitalia, che ha riportato l'incidente, si prendessero fischi per fiaschi.

Ciao

nuvola Inserito il - 19/09/2010 : 14:59:35
Col carrellino che mi porto dietro, le salite (nel mio caso) sono molto più dure, voglio una bici che sia tranquillamente in grado di fare qualsiasi salita senza problemi di surriscaldamenti o centraline in protezione e il BPM non è in grado di fare questo.
Quindi non è il motore adatto per i miei scopi.
l'allungo nel mio caso non è importante: 30km/h bastano e avanzano.
Non riesco a convincermi a inserire un hub nella 9.2...



JamesTKirk74 Inserito il - 19/09/2010 : 07:06:21
Nuvola, il BPM e' saltato solo per un uso smodao, guarda che e' un motore eccellente.
Io pensavo al nuovo 5x12 di Joffa per farmi un altro stella/triangolo che abbia l'accelerazione di un dragster e l'allungo di una superbaic .... mumble mumble...

Il cerchio di Joffa non e' male, sono i nippli che sono scadenti secondo me, ma basta mettere un po' di frenafiletti e vanno a posto
nuvola Inserito il - 19/09/2010 : 03:42:03
colla scelta motore continuano i dubbi amletici!
oggi è comparso il joffa col 5x12 che per una bici da turismo con dietro i 40 kg di carrellino andrebbe benissimo.
Nonostante il nuovo motore sia centrato, io vorrei cmq usare il cerchio sano che mi ha venduto il buon jamestkirk e quindi un po' di sbattimento manuale.

il cyclone a 24V o un crystal costerebbero molto di più, perchè nel caso del 9c potrei comprare il solo motore.
Il BPM, dopo quel test in salita fatto da Alcedo, è finito in fondo alla mia classifica delle preferenze sigh.
Non riesco proprio a decidere...

nuvola Inserito il - 23/08/2010 : 22:27:43
Bici ritirata, colla forca nuova è ancora più bella.
la parte inferiore degli steli è color verde militare proprio in tinta col telaio, DA PAURA!!!
Poi ho fatto la prova ruote: al posto delle 2,1 tassellate di serie ho montato le 2,5 da strada (che uso sulla superbike) e praticamente le 2 ruote sono grosse uguali!
Si, perchè l'altezza del tasselo colma il gap di altezza tra i 2,1 e i 2,5 e quindi ci sto tranquillo tranquillo senza problemi.
Un 2.5 tassellato sarebbe al limite, andrebbe provato.
Mi manca solo di fare la prova al posteriore (per larghezza) ma non penso ci siano problemi li.
Per il motore, oggi interessante chiaccherata col mitico Alcedo, domani tocca a Mario di Ecopolis.
Daniele Consolini Inserito il - 22/08/2010 : 09:58:05
come volevasi dimostrare!

Evvai!!!
nuvola Inserito il - 21/08/2010 : 12:28:41
Oggi sono passato a vedere come stava la 9.2 che era al box riparazione (vedi decathlon) per la riparazione della forca anteriore, risultato?
mi hanno montato quella nuova 2010 che è una Magura Menja 130mm , prima montava una Rock Shox Revelation 426 remote pop lock da 130 mm.
che dite ci ho guadagnato?
JamesTKirk74 Inserito il - 11/08/2010 : 21:19:11
be' l'unico vantaggio evidente dei Cyclone fino a 500w e' la centralina integrata nel motore.
Per quanto riguarda l'efficienza, parere mio e' 'chissenefr...' se voglio un motore effic non lo prendo da 1200W !!
Daniele Consolini Inserito il - 11/08/2010 : 19:19:56
...nota bene: 60x48=2880W
Daniele Consolini Inserito il - 11/08/2010 : 19:18:29
1200 is megl che 500!
Il 48V scalda meno ed eroga più potenza? A buon senso si direbbe che ha un rendimento superiore.
Inoltre le batterie le hai già fatte. Non ho mai usato cyclone, ma mi son sentito di
scrivere questa opinione.

ps: se tu hai le idee confuse, io sono un caso clinico allora!
nuvola Inserito il - 11/08/2010 : 17:04:36
Mentre leggevo vari forum sui cycloni, pare essere saltato fuori che il 1200W a 48V non superi i 60A di picco.
Tradotto avrei le batterie (quelle di dennj) adatte all'uso...
ci sono 1000 diatribe sui vari forum USA, su chi dice che è meglio la versione a 24V e chi dice che è meglio la 48V
i sostenitori delle 24V dicono che sarebbe più efficiente, in quanto farebbe girare i pedali al giusto numero di giri del motore
Chi invece predilige le versioni a 48V dice che avrebbero meno problemi di riscaldamento.
I commenti sono molto controversi a riguardo.
Ovviamente o le idee più confuse che mai...
nuvola Inserito il - 09/08/2010 : 08:59:21
Premesso che tutte le scelte x la superbaics sono state prese e a settembre sarà operativa, posso tornare ad occuparmi della bici da turismo.
Indipendetemente che decida diusare il 9c (una volta riraggiato) o di farmi un cyclone da 500W, devo scegliera la gomma giusta.
gli obiettivi sono sempre quelli: massima larghezza e massima resistenza alle forature, però qui dato che si lavora sulla RR 9.2 (MTB) direi di optare per gomme tasselate.
Fa niente se perdo un paio di km/h in vel max o se perdo un 5km di autonomia.
Vorrei gomme tasselate anche perchè, nel caso scelga il cyclone, montando la batteria A123 (quando sarà costruita) potrò lasciare a casa il carrelino e fare vero offroad.
Quindi vengo a voi, che gomme mi consigliate?
diciamo che si parte dai 2 pollici in su, ora cerco su internet quel'è la misura max che tiene il telaio.
nuvola Inserito il - 22/06/2010 : 23:33:29
Domani arrivano gli adattatori per il disco anteriore.
Continua la ricerca della forca anteriore e la situazione si sta facendo complicata.
ho un altezzo del canotto di 25cm che mi sa essere un fuori standard per forche (usate, ma di qualità) di MTB da 28"

Considerato che in ballo ci sono circa 50€ per comprare il nuovo cerchio posteriore (quello 9c è crepato) e circa altre 350€ per un forca anteriore che faccia il suo lavoro...... sto anche pensando di virare di progetto e lasciare la triban trail 7 per altri scopi e usare i 350€+50€ per comprare una rockrider 8.1 usata sul quale montare il tutto.

n.v. la 8.1 monta di serie una Forcella Rockshox Reba Race 100mm che nuova, da sola, se la comprassi per montarla sulla triban mi costerebbe sui 400€!!
a sto punto mi prendo la 8.1 e uso quella come bici da turismo....


nuvola Inserito il - 20/06/2010 : 00:42:19
Pezzi arrivati:
Freni formula the one my10, anteriore 220mm e posteriore 203mm.(il disco da 220 è impressionante, ora mi manca l'adattatore perchè il disco è a 6 fori mentre il mio hub è center lock)
domani lo ordino.
se non freno a sufficienza con questi mi ritiro

Gomme Touring plus 28x1.75 pensavo fossere ben più larghe invece a vista la differenza si nota appena.
Quando smonto la gomma attuale vi saprò dire qualcosa di più riguardo lo spessore del pneumatico che dovrebbe il essere il punto di forza di questa gomma ed ridurre al minimo il pericolo di foratura.

Ora mancano forcella anteriore, raggi e cerchio posteriore.
nuvola Inserito il - 12/06/2010 : 15:48:26
ho trovato un occasione e intanto mi son preso i freni!
ho preso i formula the one 2010 MY10, ora 2 conticini e se il budget tiene ordino la forca....

JamesTKirk74 Inserito il - 10/06/2010 : 06:24:38
molto bella ma costoso il tutto... se e' risolutivo ben venga!
nuvola Inserito il - 09/06/2010 : 22:44:51
Sono prossimo al cambio della forcella anteriore:
punto questa forca usata che trovo a 230€ (usata): Rock Shox Reba SL 29er
http://www.jensonusa.com/product/fk/fk405a03blk.jpg
su questa potrò poi montare un freno a disco anteriore come si deve... e non aver problemi che la forca non tenga e mi si apra in 2 durante una discesa.
Alla fine forca usata e futuro freno anteriore, mi costano come tutta la bici comprata nuova da decathlon, ma faccio un deciso passo avanti verso la perfezione.
Inoltre questa scelta mi permette di montare le mie belle tuoring plus da 28x1.75 anche all'anteriore.
Che ne dite??
nuvola Inserito il - 31/05/2010 : 12:06:08
che altro non è che un cerchio da 28".
li chiamano da 29" perchè con la gomma da MTB la misura della ruota viene più grossa.
se guardi la scritta stampata sul cerchio trovi 622 (alias 28")
T4R Inserito il - 31/05/2010 : 02:38:44
@Nuvola
Attenzione che il link segnalato è di un cerchio da 29"

Saluti Pino

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.