Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 9c 800W rear 27A 7x9 AllRound 28"
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 13/10/2009 : 21:04:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi è arrivato il nuovo motore:nine 800W.
Finirà montato sempre sulla triban trail 7 al posto del 1000W in attesa di scegliere quale dei 2 tenere.
I vantaggi del nine dovrebbero essere (minor consumi, miglior qualità costruttiva e minor peso, e possibilità di usare il freno a disco)
mentre a favore del 1000W gioca la coppia e la potenza mostruosa.

La prima differenza la si nota nei cavi che sul nine danno sicuramente un idea di cura maggiore.

Scopro poi che il cavo che va dalla batteria al centralina è identico a quello del 1000W e questo mi permetterà di fare switch realtime tra i 2 motori.

Per ora ho solo aperto il pacco e studiato l'oggetto del desiderio, i probs da risolvere sono:
1) Fissaggio del disco: come si fa? (viti non ne ho viste, è solo da avvitare?)

2) Tiraggio raggi, sto pensando che al posto di decentrare i raggi potrei montare un pacco pignoni anche da soli 3 cambi che ne dite?
(anche perchè a decentrare la ruota tirando i raggi non vorrei aver decentrare il disco rispetto le pinze.)

3) Carrellino: lo spazio per montare il carrellino sembra esserci, (anche se al pelo) però visto che si monta sul lato sx della ruota (ovvero il lato dove esce il cavo elettrico), ho un problema che non riesco ad inserire il sistema di bloccaggio perchè il connettore è più grosso del buco previsto.

4) Come si leva il tappo di gomma che protegge il cavo elettrico?(devo levarlo temporaneamente sempre per la questione carrellino)

5) Cosa servono quei pezzi di metallo con 2 buchi color bronzo?

ovviamente a montaggio finito ampio reportage fotografico.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 13/10/2009 : 21:12:18  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il disco si avvita e basta, la campanatura la devi fare e non influirà ne sul pacco pignoni ne sul disco perchè a spostarsi è solo il cerchio, i pezzi color bronzo sarebbero dei torque arms ma io non ho trovato il modo di fissarli credo che me ne farò fare di nuovi su misura cmq dato che ho il tealio in acciaio potrei anche non farli.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 13/10/2009 : 23:03:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Nuvola: Non conta il numero dei pignoni per la campanatura, ma la lunghezza dell'asse del motore da battuta a battuta che è 135mm e se togli il pacco pignoni te ne rendi conto da solo... Fai tranquillamente la campanatura, e tutto va a posto.
Per il connettore, segnati le posizioni dei colori su un foglio e smonta i contatti con un minicacciavite: certo che ogni volta che levi o metti il carrello è un lavoro duro.
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 13/10/2009 : 23:53:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è solo un gancio, che una volta fissato al telaio, poi non si leva più.
il carrelo si sgancia lasciando quel pezzo fisso sul telaio e usando una specia di molletta.
Appena faccio le foto si capirà meglio.
il probs lo hai solo se vuoi sganciare la ruota dal telaio della bici, nel qual caso dovrei rismontare il connettore.

ho fatto un check i cavi non sono avvitati ma saldati ma ho anche scoperto che l'adattatore da fissare al telaio va bene per la ruota normale ma non per quella elettrica che un mozzo parallelepipedo.
A sto punto il carello lo attacco alla presa anti torque che ne dite?
così risolverei tutti i probs...

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 14/10/2009 : 00:14:39  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I cavi sono saldati ai capicorda, che sono inseriti a scatto nel connettore in plastica. Con il cacciavite devi schiacciare le piccole linguette che trattengono i capicorda in posizione e poi, a fine lavoro, raddrizzarle leggermente e reinserire i capicorda in sede fino al "clic"...
Il cappuccio di gomma presumo sia montato a pressione sull'asse, niente di complicato.
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 16/10/2009 : 23:57:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi prime prove di montaggio, ma non ho capito una cosa:
perchè è necessario fare la campanatura?
Nel senso che, lasciando la ruota così come nasce, tocca solo nel pattino dx, quindi basta smontare quello e usare il freno a disco.
A me il pacco pignoni ci sta giusto, giusto.

Quelli che fanno la campanatura è perchè usano i freni a pattini posteriori?


Invece mi stanno facendo impazzire le rondelline (quelle più vicine al motore, a sx e dx), perchè sembra non esserci abbastanza spazio per metterle entrambe all'interno della forcella.
che ne pensate? le metto all'esterno?

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 17/10/2009 : 09:19:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Nuvola: La campanatura fa fatta per il senplice fatto che altrimenti hai le ruote non allineate (se viaggi sulla sabbia lasci due tracce distinte) e la bici ha delle reazioni pericolose, specialmente in curva dove noti un comportamento molto diverso tra svoltare a sinistra o a destra. In frenata poi, la bici si scompone molto e tende a sbandare: nel tuo caso, frenando sul bagnato, il posteriore andrebbe verso sinistra innescando una sbandata.
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 17/10/2009 : 09:38:22  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, per le rondelle guarda qui...

http://www.webalice.it/c.designer/kit_bici_elettrica.htm

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 17/10/2009 : 12:40:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, bici dal ciclista in campanatura...
per le rondelle avevo visto giusto, mi sa che per montarla correttamente mi ci vorrano 4 mani.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 17/10/2009 : 16:46:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ruota campanata e montata.
GIRA!!!
domanda ma perchè il watt's up indica tipo 350Wp e 6ap?
quella p non sta per picco?
come è possibile avere valori così bassi?
a manetta vedo che l'indicatore degli A rimane fisso su 1,00A
anche questo stranissimo.(col GM a singhiozzo segnava 40A)
per ora ho provato solo a bici capavolta quindi non so dirvi quanto va veloce.
Però questi dati mi preoccupano, ma non vedo cosa posso aver sbagliato nei collegamenti...
Help please.
Domani quante rimonto le borse e vedo a quanto vado veloce su strada.


Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 17/10/2009 : 17:44:05  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Nuvola, a bici capovolta 350w sono giusti.
Anche gli A di picco sono giusti. Senza carico (il tuo sedere!) non c'e' richiesta di coppia quindi l'amperaggio non sale.
Che centralina hai usato, la nc o la gm?
Magari se riesci misura i km/h a bici capovolta cosi' li confronti con quelli che hai in sella e verifichi se la coppia data dalla centralina/batterie e' sufficiente...
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 17/10/2009 : 18:00:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho usato la nine.
ecco i dati completi del watt's up con bici capovolta e a manetta:
1.01A
56.7V
360Wp 1.8Wh 55.85Vm 0,032Ah
58W
la prova che mi hai detto di fare è uno dei futuri step, perchè mi pare di capire che mettendo una centralina dai maggior amperagio, potrei aumentare la vel max sino alla velocità che raggiungo ora a ruota libera.

Alla fine mi pare di capire che funziona tutto, non vedo l'ora di provarla su strada...
CMQ, a sensazione, colla ruota alzata il 1000W sembrava andare parecchio di più

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 17/10/2009 : 18:19:31  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti credo proprio che l'high torque alla fine di tutto se si marcia circa sui 30 e si accelera con parsimonia sia uno dei motori che consuma di meno in assoluto proprio per il fatto che assorbe molto solo in accelerazione mentre gli altri hanno degli assorbimenti elevati anche a velocità moderate.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 18/10/2009 : 19:47:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oggi primi 6 km, tutto bene.
Prestazioni:
Sono contento, al via subito un test sulla rampa del box: un salitone penso del 20% di circa 20 30 mt.
è una di quelle salite, che se non si sta attenti e ci si ferma a metà, in bici, si rischia il cappottamento.
col 1000W avevo bisogno di una rincorsa di almeno 3 mt e al culmine arrivo quasi fermo, col nine parto da fermo a neanche 1 mt dalla salita e vado su senza problemi!!
Coppia ce ne è molta d+ sul 800W :)

Devo dire che in partenza ai semafori, la differenza tra i 2 motori si nota, anche se un po' meno.
Come vel max si raggiungono i 38-40,5Km/H, circa 15km/H in meno rispetto al 1000W.
coll'800W fino ai 30 34 km/h la spinta è vigorosa, ma oltre fa fatica...
il 1000W spingeva forte sino ai 45-47km/h, poi faticava anche lui.

Sicurezza:
il bottone per spegnere il motore è fantastico, anche perchè avendo il freno idraulico davanti e volendo tenere la manapola del freno posteriore originale, mi premette di avere quell'ancora di sicurezza che di norma è data dalle leve cutoff.
Finito il rodaggio, monterò il freno a disco posteriore.

Calore:
qui è tutto freddo!!! direi che con questo motore forse bastavano cavi con sezione 0,2mm, i miei 0,4 sono quasi inutili.
è tutto freddo, i cavi, la centralina, il motore, il 1000W a confronto era una stufa

Consumi:
ho fatto un giro troppo breve per fare calcoli precisi, ma comincio a suppore di poter fare 100km a 38-40km/h senza pedalare.
il 1000W a manetta (50-55km/h) ne faceva 65

Pedalata:
Si hanno sicuramente tutti i vantaggi di fare velocità umane e quindi a 40km/h, anche se con un rapporto da 14 (cmq troppo corto), si riesce a pedalare e a dare il proprio contributo.
Magari un 11 sarebbe troppo ma un 13 o meglio un 12 ci starebbe proprio bene.

In conclusione sono contento, mi piacerebbe provare un High speed per vedere quanta coppia perde.
Forse questo lo considero un motore migliore per i viaggi a lungo raggio, mentre il 1000w lo vedo meglio nei traggiti casa ufficio dove l'imperativo è arrivare prima.

Nei prox gg farò i primi viaggi casa ufficio e vi saprò dare qualche numero preciso del watt's up.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 18/10/2009 : 20:19:16  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me l'high torque è un gran motore io per fare 20 chilometri circa continuo a consumare 3 ampere/ora ad una velocità media di 30km/h cmq nuvola è risaputo che i nine sono di qualità superiore rispetto ai golden.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 18/10/2009 : 23:52:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
p.s. il mio è all round, non 'high torque.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 19/10/2009 : 07:09:26  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Nuvola, pensavo che il cerchio 28" avrebbe compensato il rapporto piu' corto dato dal motore che e' all round, permettendoti di superare i 45 km/h.
Io con cerchi 26" faccio 44,5 km/h, ma con 50/52v.
Pero' la mia coppia non e' cosi' alta, il mio in salita non partirebbe!
Ma scalda davero cosi' tanto il GM? A me la centralina a Agosto era bollente, ma considera che e' chiusa nel contenitore batterie. Il motore era 'caldino'...
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 19/10/2009 : 10:18:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sicuramente qualche km/h glielo fa perdere il mio dolce peso.
La centralina del GM scalduccia, la stufa è il motore che arriva a scottare e i cavi che si scaldano talmente tanto da sciogliere la gomma.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 24/10/2009 : 18:29:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi primo viaggetto: ho fatto Lainate Uboldo Lainate Legnano Rho Lainate.
Lo scopo era non allantonarsi troppo da casa nel malaugurato caso che il motore mi piantesse in asso.
Dopo solo 5mt rimango a piedi e devo subito riaprire il box!
La parte finale del cavo del positivo che connette la batteria al suo connettore si è rotta.
Saldo, riparto e mi sparo 57km! tutti praticamente fatti a manetta con qualche sprazzo di pedalata.
la batteria segnava 58,7V da ferma prima di partire, e ora nelle stesse condizioni indica 53V.
Stimo un autonomia di 100km per ogni pacco da 30ah!, dico 'per ogi pacco' perchè tra qualche settimana arriva il 2° pacco 48V 30ah.
Cmq sono contento, l'accelerazione è bella forte per essere perfetto dovrebbe raggiungere qualche km/h in più ma poi ne patirebbe l'autonomia, quindi va bene così.
P.s. ora monterò il freno idraulico posteriore, il faro (quando cavolo arriva), il portabatteria (domani) e il carrellino posteriore (domani)
quindi reportage fotografico in arrivo...

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 24/10/2009 : 19:27:13  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma dove li metti sti pacchi da 30 ampere ? sono anche pesanti oltre che ingombranti. Ma quindi quanti pacchi hai ?
Che carrellino hai preso ?
Se ne metti 3 da 30 sul carrellino puoi fare 300 kilometri !!!!
Foto !!!

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

faurio
Nuovo Utente




32 Messaggi

Inserito il - 24/10/2009 : 23:26:11  Mostra Profilo Invia a faurio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa Nuvola ma sei di Lainate?
Se fosse cosi' vorrei venire di persona a vedere la tua bici, io sono di Nerviano e lavoro a Lainate.
Ciao
Faurio


Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 25/10/2009 : 03:32:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, sono di Lainate.
Mandami PM per venire a vedere bici...
p.s. se la vedi ne compri subito una!

X volunger:
per ora ho un pacco solo, ma il secondo l'ho già ordinato ed è in costruzione,tra un paio di week dovrebbe arrivare.
Quando viaggio senza carello ovviamente posso portare un solo pacco (che pesa 15kg) che caricherò sul portapacchi che mi sono fatto costruire in alluminio.
Praticamente monto un portapacchi sul portapacchi originale, è troppo difficile descriverlo, cmq l'utilità è far si che le borse non debbano sopportare più il peso della batteria (7,5kg l'una), ma sia questo portapacchi a sorreggerle!
Inoltre ci sarà uno strato di gommapiuma di 3 4 cm a fare da ammortizzatore così avrò eliminato 3 problemi:
1) valigie che col tempo si sfondano
2) valigie che sfregano con catena o ruota
3) pacco batteria ammortizzato e quindi insensibile a buche tombini e pavè
chiaro che è una soluzione particolarmente utile a chi ha pacchi particolarmente pesanti e grossi come il mio; chi ha pacchi a 24V o 36V sicuramente non ne ha bisogno.

Quando invece farò turismo monterò entrambi i pacchi nel carrellino e rimane circa 1/3 di carellino vuoto per un carico massimo di ulteriori 10kg, e terrò le borse per valigie e altro...
Domani monto carrellino e portapacchi custom e vi faccio foto a quantità.
Abbiate pazienza, ma sta bici è un prototipo in gestazione da 1 anno praticamente e ancora non ho finito.

Dimenticavo: per fare 300km penso mi basti pedalare o tenere una media dei 25km/H ma a quel punto il limite potrebbe diventare il mio sedere perchè sarebbero circa 8 ore di seduta.

Cmq con 200km di autonomia (2 pacchi) che poi sono 160km reali (per evitare di spremere tutta la batteria) posso tranquillamente fare vacanze a lunga gittata.
Non mi spiacerebbe andare in Sardegna/Sicilia via Genova.. se a Natale facesse bel tempo..

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 25/10/2009 : 08:31:15  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grandeeee !!

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 25/10/2009 : 18:51:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora primi 10km fatti con il carrellino( sono a 70km di autonomia e a 52V di carica a fermo)

Prestazioni: forse si perde 1 o 2km/h (a carellino vuoto) assoulutamente insignificante!
dopo 70km e col carrellino attaccato la vel max oscillava tra i 35 e i 37km/h!

Stabilità: chiaramente visto anche il tipo di attacco si è un po' meno stabili, diciamo che la vel perfetta sul dirtto è sui 30km/h, mentre in curva meglio stare sotto i 20km/h.
Per chi fa turismo, dire tutto perfetto.

Manovre: fare inversione è banale, ma fare retro è complicato perchè carellino gira dalla parte opposta di quello che si aspetta.
La retro è una manovra che uso per parcheggiare in attesa di sistemare la questione cavalletti(che ora potrò caricare dentro la carellino (evvai).

Esposizione mediatica: se andassi in giro nudo, forse mi noterebbero meno... mazzà città si è fermata a guardarmi e a commentare. (tutti i commenti erano rivolti al carrelino e non all'elettrico)

Guidabilità: molto buona pensavo la largezza fosse un problema invece alla fine il carrellino è solo qualche cm più grosso del manubrio, quindi le misure si prendono bene.

Aggancio al mozzo: per ora tutto ok, l'ho fissato al antitorque del nine visto che le forme di aggancio era diverse dal mozzo del nine.

PORTAPACCHI
Peso: non si sentono i 3 4 kg aggiuntivi.
Stabilità: non si muove di 1 mm, ma quando prendo buche vibra contro il telaio devo metterci della gomma piuma.
Dislocazione: devo forse trovare delle borse leggermente più corte (basta 1 o 2 cm) perchè col retro del piede dx spesso lo tocco dentro quando pedalo.

Tenete presente che ancora è un prototipo, manca la gomma piuma inferiore che farà da ammortizzatore e non è detto che chiuda lo scatolotto con delle pareti di plastica rendendo il tutto a prova di pioggia!
p.s. il tutto è fissato al telaio con delle gallette quindi si rimuove in 5 min.






Immagine:

50,16 KB

Immagine:

44,63 KB

Immagine:

80,19 KB

Immagine:

74,58 KB

Immagine:

71,4 KB

Immagine:

56,51 KB

Immagine:

56,86 KB

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 25/10/2009 : 19:14:35  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello il carrellino dove l'hai preso e quanto l'hai pagato ?

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 25/10/2009 : 20:33:42  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello il cargo 2....ora che lo si vede agganciato ad una bici si capiscono meglio le dimensioni.

Ti conviene cercare di allargare il foro della staffa del carrello e montarla nell'asse del motore; spero che l'idea di agganciare il carrello alla barra del torque del motore sia provvisoria. Penso che con del carico sopra al carrello lo sforzo e la sollecitazione sul braccetto del torque possa agire negativamente sul forcellino del telaio......c'è già il motore di suo che sollecita il forcellino....metterci anche il carrello che tira e spinge sul torque e quindi sul forcellino....rischi che ti si apra e perdi motore e carrello.

La velocità "consigliata" dai venditori di questi carrelli è di 25 KM/h....anche su siti che vendono quelli di marca...tipo marche tedesche, danno 25 km/h di vel max consigliata....forse perchè pensano che con il carico e pedalando (senza motore...) sia anche la vel max che si riuscirebbe a raggiungere; con la motorizzazione è tutto da collaudare.....come hai fatto tu....magari anche provando a metterci un carico (....provvisoriamente non le batterie...) per vedere come si comporta con del peso.....sarebbe un ulteriore bel test!

Ho già chiesto in un precedente post......qualcuno sà com'è la legislazione italiana in merito a questi carrelli per bici?!?
Cioè....si può circolare liberamente o.....come sempre ci sono degli ostacoli amministrativi?

Complimenti di nuovo per l'acquisto!
Mi piace molto.....e mi hai fatto venir voglia di pensare alle prox vacanze!

Saluti

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 25/10/2009 : 21:28:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è tutto un prototipo per ora, cmq il peso del carrellino grava sul mozzo e non sul forcellino.
Cmq si potrebbe creare un tubo verticale per portare l'aggancio alla sella.

Per ora ci ho caricato solo qualche kg di panni sporchi.


Riporto un post preso da un altro sito:

Parliamo dunque dell'art 225 del 465/92 che ha per titolo: Caratteristiche costruttive delle attrezzature per il trasporto dei bambini sui velocipedi (l'articolo in questione é stato riscritto dal 610/96)
L'articolo é costituito da sette capi di cui i primi sei trattano dei seggiolini e il settimo dei rimorchi.
Il testo del capo 7 é il seguente: Sono consentiti i rimorchi per velocipedi purché la lunghezza del velocipede compreso il rimorchio non superi 3 m. La larghezza massima totale del rimorchio non deve essere superiore a 75 cm e l'altezza massima compreso il carico non deve essere superiore a 1 m. La massa trasportabile non deve essere superiore a 50 kg. Per la circolazione notturna il rimorchio é equipaggiato con i dispositivi di segnalazione visiva posteriore e laterale previsti per i velocipedi all'art 224.

Detto questo domani sento gli amici vigili e vi faccio sapere con certezza.

p.s. preso sulla baia dalla Germania, 70€ incluso spedizione.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 25/10/2009 : 21:34:42  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie nuvola!!!
Avevo cercato in giro....ma mi deve essere sfuggito l'articolo di legge.
Almeno nelle misure dei rimorchi sono parsimoniosi...sembra!!

Grazie!
Saluti

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 25/10/2009 : 22:20:51  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuvola lo voglio anche io il carrellino a 70 euro hanno un sito o bisogna andare la in germania ?
Un consiglio la scanalatura dell'asse motore da dove esce il filo è meglio se la posizioni verso il basso cosi l'acqua non ristagna dentro al motore ed è più difficile che entri, a me l'hanno suggerito barba e a pensarci bene hanno ragione secondo me. Ciao

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 25/10/2009 : 22:46:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
eccoti il link dove l'ho preso:
http://cgi.ebay.it/Carrellino-Rimorchio-per-bicicletta-Cargo-II-F41_W0QQitemZ230391411370QQcmdZViewItemQQptZAltro_per_Ciclismo?hash=item35a465f2aa#ht_3242wt_838

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 25/10/2009 : 22:57:45  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Incredibile poco più di 70 euro che dire lo compro quando ho le batterie capienti, ci faccio i viaggi all'estero voglio delle piste ciclabili !!!!
Bisognerebbe incominciare per protesta ad allungare autonomamente le piste ciclabili che non portano da nessuna parte ed unire quelle che ci sono già per dargli una destiznazione, parlo del mio territorio ovviamente.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 26/10/2009 : 14:18:44  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il carrellino va attaccato al mozzo del sedile in alto così puoi curvare tranquillamente
lo facevamo da ragazzini con un carrello trovato per caso in una ditta fallita
bella idea se riempiamo un carrello di batterie ci facciamo il giro di italia ;)
e ci facciamo pure sponsorizzare da una ditta di litio.....
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 26/10/2009 : 15:44:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo carrellino non prevede l'attacco alla sella, sarebbe da creare un tubo verticale e agganciarlo alla sella e all'attacco da mozzo attuale.
Vedrò il da farsi.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 31/10/2009 : 16:49:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
raga sono a 85km con la stessa carica, ora stimo un autonomia di 120km!!(tutti fatti a manetta e praticamente senza pedalare)
Devo migliorare un po' la stabilità del posteriore, e sistemare il portapacchi in maniera che le borse in frenata non tendano a scivolare verso i pedali.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 31/10/2009 : 18:52:46  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
madonna !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 01/11/2009 : 21:32:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono a 94km, oggi ne ho fatto una decina col carrello, tensione è a 51.5V, mi sa che i 120km li passo!
nuovo target 130km...
Cmq ho fatto una bella scoperta: mentre andavo a 25km/h limite col carrellino in cui si mantiene una buona stabilità, mi sono messo a pedalare sino a raggiungere i 30km/h e la bici era stabilissima.
Ho provato poi a smettere di pedalare e ad accellerare un po' di più, per tenere sempre i 30km/h, ma rispetto prima, la stabilità era scesa parecchio.
Insomma pare che più si pedali e più la bici diventi stabile.
Cmq sto motore mi stupisce a 25km/h, col carrellino e senza pedalare, la centralina succhiava solo 4A; se davo un contributo 'normale' pedalando il consumo scendava a 2A, a ste velocità e colla 60ah faccio Milano Roma!!!

Appena finisco la prima scarica, inizierò ad usare la bici per andare al lavoro: traffico addio

Ho anche studiato come modificare il portapacchi in alluminio, salderò un pezzo di metallo per estenderlo verso l'estero e seghero un paio di cm dalla parte dei pedali.
Inoltre farò saldare dei fermi per evitare che in caso di frenata o discesa le borse abbiano la tendenza a scivolare verso i pedali e vanno a infastidire la pedalata.


Ho trovato pure la gomma da usare per fare da ammortizzatore, sta bici sta diventando una bomba!!.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 03/11/2009 : 16:32:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
batteria ko a 114km.
riassumendo:
da 0 a 60 le prestazione sono rimaste al 100%
da 60 a 100 ho perso 3 4 km/h di vel max
da 100 in poi ho perso progressivamente sempre più vel sino a non avere più spinta.
confermo che la scarica arriva quando sotto sforzo il watt's up segna sui 41V
mentre senza carico indica sui 43 44V
Ora è in carica

Domani altri 30km, che mi sono distrutto un piede e l'auto non la posso più guidare...


Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 00:17:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora primo viaggio in versione presocchè definitiva: casa ufficio casa, alias 18 + 18 km
parto con batteria carica al 100%,all'andata direi tutto bene ma a 200mt dall'arrivo nota una strana instabilità posteriore ma non controllo nulla e parcheggio.

La sera, prima di salire sulla bici, perdo leggermente l'equilibrio e scuota la bici che si mette a dondolare.
Mi metto a studiare questo fenomeno, e senza salire sulla bici se do un colpo al manubrio, tutto il posteriore dondola vistosamente, cosa che non era mai successa!

Il primo dubbio viene ai bulloni che si siano svitati (e comincio a pensare che la chiave apposita è forse l'unico strumento che non mi sono portato nel vano attrezzi) ma dopo svariati check scorpo il problema:
la raggiatura! a furia di buche, tombini e dossi vari, i raggi dal lato sx, che erano molli causa centratura del ciclista, si sono ulteriormente smollati e ora il motore quasi balla nel cerchio!

Devo tornare dal ciclista a decentrare il motore (come mi rode) altrimenti, come diceva un cartone, 'Miva lanciami i componenti...'

A sto punto ne profitto per upgradare il disco davanti a 180mm e a montare l'idraulico da 160 dietro.

Cmq sarei stato limitato nell'utilizzo della bici causa faro anteriore mancante(ancora aspetto spedizione da HK), con la sole luce frog anteriore non è il caso di circolare.

ah dimenticavo andare in bici è bellissimo(mi diverto una cifra), meglio sarebbe però conoscere le strade: 18+18 km sono diventati 30+30km! (fatti pure piano, causa raggi molli) menomale che ho una 30Ah e non ho dovuto pedalare.


Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 08:18:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che avventure!! Ottimo lavoro, complimenti! ...Ma sei tornato a casa a mezzanotte, che hai postato alle 00:17??

Per le strade, ti conviene studiare bene il percorso su google maps (puoi trascinare diversi punti del percorso!! fico!!), pensa che io passando alla bici ho provato a vedere il mio percorso per cercare di fare il più corto e ho scoperto che quello che facevo di solito in macchina è più lungo di quasi 1 km (su 7 totali), nonostante "a mente" sembri il più corto. Poi puoi studiare bene le strade e fare il percorso un pò più lungo, ma con meno incroci e strade trafficate possibile, la sicurezza prima di tutto!!

Buon lavoro!
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 19:39:11  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah ah Nuvola ma scusa, non sai dov'e' il tuo ufficio ??!?!?!


Ah ah ah scusa mi viene un po' da ridere!

Comunque ha ragione gip_mad, studiare il percorso permette di risparmiare soldini a fine mese.
Io da autostrada a extraurbano ne faccio 7 in meno (su 19+7= 26 che erano)...

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 22:15:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il probs è che in macchina o faccio la MI-VE oppure prendo strade lunghe ma poco trafficate, è chiaro che con la bici devo prendere un percorso alternativo.
Questo percorso attreversa 7 paesi e per giungere poi a Milano(Lainate, Arese, Bollate, Novate, Bresso, Cormano, Sesto e Milano)!
capirete che non è proprio easy...
e da dicembre i paesi diventano 9 perchè l'azienda cambia sede e quindi alla lista di cui sopra ci aggiungo Cologno e Vimodrone.
ora capite perchè mi perdo nel trovare la strada più corta???
cmq ci ho messo 2 ore a tornare a cas(complice anche la vel ridotta causa raggiatura).
Sabato si va dal ciclista, mi rode già all'idea di riprivarmi della bici, ora che mi stavo divertendo...

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 01:57:07  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nuvola ha scritto:

il probs è che in macchina o faccio la MI-VE oppure prendo strade lunghe ma poco trafficate, è chiaro che con la bici devo prendere un percorso alternativo.
Questo percorso attreversa 7 paesi e per giungere poi a Milano(Lainate, Arese, Bollate, Novate, Bresso, Cormano, Sesto e Milano)!
capirete che non è proprio easy...
e da dicembre i paesi diventano 9 perchè l'azienda cambia sede e quindi alla lista di cui sopra ci aggiungo Cologno e Vimodrone.
ora capite perchè mi perdo nel trovare la strada più corta???
cmq ci ho messo 2 ore a tornare a cas(complice anche la vel ridotta causa raggiatura).
Sabato si va dal ciclista, mi rode già all'idea di riprivarmi della bici, ora che mi stavo divertendo...

persone come te andrebbero premiate.. non scherzo
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 06:28:48  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con la bici che hai puoi andare nella corsia piu' a destra in autostrada! La vel minima di legge e' 60 km/h.

I miei paesi sono:
Legnano-Castellanza-Rescaldina/Rescalda-Gerenzano-Turate-Lomazzo tot. 19,836 mt !

Piu' o meno ...

Quando sistemo il cerchio ricomincio a usare la bici

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 14:08:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ora avete anche capito perchè mi serve un motore potente, un tragitto così lungo con magari pezzi di statale farlo a 25km/h con i tir che ti sfrecciano affianco sarebbe troppo pericoloso.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 14/11/2009 : 13:28:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ruota in raggiatura (arriva martedì) si sono svitati tutti i raggi anche quelli dal lato teso.
Sono sempre più intenzionato a comprarmi il tendiraggi e imparare a fare l'operazione, perchè se mi succede mentre sono in viaggio devo poter smontare la ruota e sistemare il problema al volo.

Ordinato disco anteriore da 180 che prenderà il posto del 160.
Monteremo il disco post da 160 (sempre idraulico)
sui 100 120€ dovrei cavarmela per entrambi e finalmente avere una bici che freni come dio comanda.

Poi sono arrivati gli handlebar, ma di quello ne parlerò nel topic in accessori e trucchi.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 14/11/2009 : 16:23:54  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Nuvola: Se monti il freno a disco posteriore , ricordati che vai a stressare molto i raggi della ruota, che a quanto dici hanno già qualche problemino. Quando si montano i freni a disco, la raggiatura deve essere fatta in 3° (con tre incroci), cosa che tu non puoi fare dato il diametro rilevante del mozzo. Lascia il V-brake, per dietro è più che sufficiente.
Torna all'inizio della Pagina

Elwood
Utente Medio




180 Messaggi

Inserito il - 15/11/2009 : 13:11:30  Mostra Profilo Invia a Elwood un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

@Nuvola: La campanatura fa fatta per il senplice fatto che altrimenti hai le ruote non allineate (se viaggi sulla sabbia lasci due tracce distinte) e la bici ha delle reazioni pericolose, specialmente in curva dove noti un comportamento molto diverso tra svoltare a sinistra o a destra. In frenata poi, la bici si scompone molto e tende a sbandare: nel tuo caso, frenando sul bagnato, il posteriore andrebbe verso sinistra innescando una sbandata.


Ma perchè, non diventa mica un sidecar! La distribuzione delle masse rimane quasi esattamente la stessa, la differenza rispetto ad avere le ruote allineate entro certi limiti non è neanche avvertibile (la mia bici con il nine davanti è così, perchè per varie ragioni ho dovuto disassare la ruota davanti di mezzo centimetro.

Se non sbaglio la vespa px ha le ruote leggermente disassate (non ne sono sicuro, magari è solo la mia per i voli che ho fatto )

Dato che il nine posteriore a quanto ho capito richiede una campanatura molto spinta (raggi di destra quasi verticali), che indebolisce parecchio la ruota, probabilmente la cosa migliore se si ha il freno a disco è lasciare tutto com'è (o campanare in parte se la gomma tocca il telaio)

"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole."
Torna all'inizio della Pagina

Elwood
Utente Medio




180 Messaggi

Inserito il - 15/11/2009 : 13:28:32  Mostra Profilo Invia a Elwood un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nuvola ha scritto:

ruota in raggiatura (arriva martedì) si sono svitati tutti i raggi anche quelli dal lato teso.
Sono sempre più intenzionato a comprarmi il tendiraggi e imparare a fare l'operazione


Raggi troppo molli: le ruote vanno montate con i raggi ben tesi in modo che quando, nel corso della rotazione della ruota, si vengono a trovare sotto al mozzo, assorbano la pressione accorciandosi elasticamente e non piegandosi, perchè questo provoca
- svitamento del raggio
- rotture a fatica vicino ai fori sulle flange

Purtroppo molti, anche ciclisti, ragionando a intuito sono convinti la ruota sia più resistente alle sollecitazioni lasciando tutto molle "per avere un margine", come se i raggi fossero delle corde. L'unico limite alla tensione dovrebbe essere la rottura dei filetti nei nipple, che è un limite abbastanza alto.

Al posteriore per via della campanatura i raggi di sinistra devono essere molto meno tesi di quelli di destra, e la differenza di tensione necessaria è proporzionale al grado di campanatura. Quindi due strade:

- ridurre la campanatura accettando di avere la ruota leggermente disassata -oppure
- tendere molto i raggi di destra (quasi sicuramente il ciclista li ha tesi meno di quanto è in realtà possibile, devono tintinnare quasi come diapason quando gli dai un colpetto)



"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole."
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 15/11/2009 : 15:01:27  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Posso prendere la foto per il sito ?
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4121 Messaggi

Inserito il - 15/11/2009 : 15:02:12  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nuvola ha scritto:

il probs ...............(Lainate, Arese, Bollate, Novate, Bresso, Cormano, Sesto e Milano)!
capirete che non è proprio easy...
e da dicembre i paesi diventano 9 perchè l'azienda cambia sede e quindi alla lista di cui sopra ci aggiungo Cologno e Vimodrone.
ora capite ............
ti converrebbe usare un cajack lungo i navigli magari con motore elettrico!!!
Ora sono in pensione ma la mia ditta (Breda a Sesto S.G.) piano piano ci ha spostato a Corsico, Legnano ed infine a Gallarate, meno male che ero comodo con il treno, in bici non sarebbe stato possibile.
Per la raggiatura: (scrivo per questo!) la mia bici da corsa ha la ruota dietro campanata per dieci rapporti. I raggi sono quasi diritti ed incrociati in terza, quelli campanati invece sono senza incroci "diritti". A me sembra una buona soluzione, in pratica la trazione la farebbero solo i raggi non campanati (in terza) evitando strane sollecitazioni al cerchio. Un tondino idealmente deve essere sollecitato solo a trazione. Se l'avessi osservata prima avrei provato a montare così il mio motore perchè mi piace ed i raggi così facendo sarebbero risultati della stessa lunghezza.
Concordo che i raggi devono essere tesi come corde di violino quasi come se fossero tesi con prestress.
Saluti a tutti.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 15/11/2009 : 15:06:22  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Elwood: Concordo pienamente con te per quanto riguarda la tensione dei raggi, è molto meglio avere dei raggi sottili e ben tesi che grossi e molli (dipende anche dal materiale con cui sono costruiti). Infatti per controllare se sono tesi tutti uguali, li "ascolto" pizzicandoli. Per la campanatura invece, essendo un meccanico e un preparatore di auto e moto, ritengo inconcepibile per principio avere le ruote non allineate anche se tu, come semplice utente, puoi decidere che la cosa sia sopportabile. Hai presente quando vedi per strada una persona che pedala con gomme sgonfie, catena errugginita, pedivelle piegate? A lui va bene così, altrimenti farebbe qualcosa, ma a me dà un fastidio...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.