Autore |
Discussione  |
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 15:40:20
|
dopo l'esperienza di questi primi 200km, devo quotare elwood, ora preferisco avere la ruota dissestata di 1 cm, ma con i raggi da ambo i lati belli testi. Il ciclista (che non aveva mai visto ruote elettriche) appena ha messo la ruota nel telaio e ha visto di quanto era dissestata ha tirato 3 porconi dicendo 'ma così non si fa....., ma chi è che ha costruito la ruota così male...' il risultato è che ha fatto il possibile per centrarmela, e c'è riuscito alla perfezione, quello che non ha calcolato che prendendo colpi (maggiorati del peso di ruota e dei 15kg di batterie) i raggi si sarebbero smollati e quindi era meglio non centrare alla perfezione. Barba ha ragione dal punto di vista teorico, ma sto RH205 è costruito male da sti cinese, e c'è poco da fare: non si riuscirà mai a a centrarlo.
Detto questo, gustatevi le foto del portabatterie:
Immagine:
 36,86 KB
Bentornato joffa!! cmq le foto te le mando io a bici completata, si paziente. |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 18:39:05
|
Secondo me non è colpa del motore è colpa del cerchione ! Con un cerchio studiato per il motore il problema non si pone. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 19:14:25
|
secondo me la colpa è che a dx c'è il pacco pignoni che porta via circa 6 cm, e di conseguenza centrare il motore sull'hub si può fare a patto che questi non sia troppo largo, altrimenti si deve decentrarlo (come è il caso del mio 800W) e quindi i raggi per forza di cosa non si possono tendere alla stessa maniera dalle due parti. L'alternativa era centrare il motore e mettere un pacco pignoni più stretto da 3 max 4 marce.
Stante questa situazione, dico forse, ma molto forse, avendo i raggi a dx di qualche mm più lunghi si potrebbero tendere per benino anche loro, che ne pensate?. |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 19:23:30
|
per quello che e' stata la mia brevissima esperienza con il cerchio in alluminio fornito con i nine conctinent ( mi e' durato 60 km!!!) quello che ho notato e' solo che gli occhielli dove risiedono i nipples non hanno il riporto in acciaio. A me i fori si sono ovalizzati! (in soli 60 km!!!) ne ho fatti altri 500 con il cerchio originale della vecchia mtb (ha 19 anni), in ferro, singola parete, RAGGIATA RADIALE! senza problemi. Comunque sia anche a me si smollavano i raggi di continuo. E' una seccatura. Ora sto cercando di raggiare un cerchio alluminio doppia parete con riporto in acciaio, in seconda (Ambrosio 360). Ricordo che il Nine e' raggiato in prima. La raggiatura radiale a me piace moltissimo (e' stra-rigida, sono anche senza ammortizzatore e ho la sella non imbottita) ma e' deleterio per la ruota. Infatti sono indeciso se raggiarla con raggi 2mm o 2,5
|
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 19:25:12
|
volendo, si puo' anche raggiare la ruota con raggi 160 mm a destra e 170 a sinistra! Oppure montando nippli da 14 mm a sinistra. Si otterrebbe la tensione dei raggi omogenea... |
 |
|
Ganesh
Utente Normale

Lombardia
76 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 19:32:38
|
A questo punto perché non utilizzare i cerchi Ritchey OCR ? Hanno la particolarità di avere la foratura decentrata in modo che i raggi del lato ruota libera entrano nel cerchio più spostati verso sinistra rispetto allo standard. In questo modo la campanatura dx e sx è molto simile! |
Atala Oxygen 36 volt |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 19:39:13
|
| Barba 49 ha scritto:
@Elwood: Per la campanatura invece, essendo un meccanico e un preparatore di auto e moto, ritengo inconcepibile per principio avere le ruote non allineate anche se tu, come semplice utente, puoi decidere che la cosa sia sopportabile. Hai presente quando vedi per strada una persona che pedala con gomme sgonfie, catena errugginita, pedivelle piegate? A lui va bene così, altrimenti farebbe qualcosa, ma a me dà un fastidio... 
|
Ho presente, ho presente, e da discreto meccanico e preparatore di biciclette (le mie e di qualche amico ) anche a me danno fastidio le imperfezioni meccaniche, i rumorini, gli attriti, le regolazioni non perfette del cambio ecc.. anche quando non incidono in modo determinante sull'uso di tutti i giorni.
Però in questo caso mi è parso che la tua descrizione dei possibili problemi legati al disassamento forse un po' fuorviante, dato che prospettavi pericolose sbandate e altro mentre tutto sommato si tratta di un difetto quasi impercettibile, e nel caso del nine posteriore risolve vari problemi, fra cui quello della robustezza della ruota.. |
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 19:51:27
|
| JamesTKirk74 ha scritto:
La raggiatura radiale a me piace moltissimo (e' stra-rigida, sono anche senza ammortizzatore e ho la sella non imbottita) ma e' deleterio per la ruota. Infatti sono indeciso se raggiarla con raggi 2mm o 2,5
|
Ciao forse lo sai già ma attento che con la ruota radiale al posteriore (o ancor peggio con i freni a disco) c'è il rischio che ti collassi di colpo la ruota. Fai almeno una faccia della ruota con gli incroci, come proponeva qualcuno sopra. Non è solo questione di rottura dei raggi, più che altro si possono facilmente strappare i fori delle flange e penso anche il filetto dei nipple, che verrebbero sottoposti a una trazione molto elevata anche con una pedalata leggera
|
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 19:55:13
|
grazie Elwood arrivi tardi. Sono fermo causa rottura di 6 raggi, di cui 5 in fila e uno isolato! Colpa della mancanza dell'ammortizzatore posteriore unita ai miei 95 km oltre a 20 kg di batterie! |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 20:38:11
|
James per le nostre bici che non hanno un ammo dietro, cosa ne pensi di aiutare i raggi montando un gommone alto e largo tipo MTB? Diciamo che la perfezione a mio parere si raggiungerebbe con raggi più spessi, un cerchio più largo capace di ospitare un pneu bello largo e bello alto e magari dei raggi più lunghi da un lato. Ora ritiro la bici così come me la fa il ciclista, se mi si rismollano vedremo il da farsi.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 21:34:26
|
si hai ragione io ho una gomma da 1,9" e cerchio con canale 24mm, non e' stato sufficiente! Inoltre, SEMBRA che raggi fini siano meglio perche' piu' elastici. Anche se... praticamente la mia bici pesa come un Ciao e va come un Ciao, ma quello aveva raggi da 3 mm .... In un sito Tailandese ho trovato 36 raggi da 3 mm in acciaio con nipples a 12 euro. 20 euro con spedizione, solo che non ho proprio voglia di imbattermi nei meandri della dogana! Oppure si possono montare anche nipplies con antisvitamento (tipo quei dadi con il filetto in plastica...)e base semisferica, li ho visti in un catalogo di non ricordo chi... (trovato! Alpina raggi http://www.alpinaraggi.it/download.php )
|
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 22:19:52
|
Ottima scoperta ed è pure un azienda italiana, i nostri sarebbero gli sb 2.32 che vengono indicati per bici elettriche. Gli ho scritto per sapere se li vendono sciolti (il catalogo parla di pacchi da 1500) e dove sono i rivenditori in MI. Vi tengo aggiornati.
p.s. moderatore che ne dici di tagliare tutti questi ultimi post e creare un nuovo thread intitolato 'Raggi per motori elettrici' Penso sia utile a tanti.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2009 : 23:07:37
|
Bene l'rh205 è un ottimo motore è un peccato penalizzarlo per via di un cerchio di serie di bassa qualità. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 09:29:22
|
Li potrei prendere con sole 3 marce e l'asse più centrato. In questo modo sarebbero perfettamente simmetrici. 6 marce non servono. Ma il marketing..... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 14:02:19
|
Sono daccordo con Joffa, con la mia elettrificata avrò usato al massimo 3 rapporti posteriori, e qualche volta la corona intermedia...  |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4123 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 14:37:58
|
@Barba 49/Joffa: Dipende dai percorsi; io la uso prevalentemente su percorsi misti, ho sette rapporti e li uso tutti. sono equipaggiato con Bafang e batt LiPo 9A 36V. |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 21:01:42
|
| nuvola ha scritto:
James per le nostre bici che non hanno un ammo dietro, cosa ne pensi di aiutare i raggi montando un gommone alto e largo tipo MTB? Diciamo che la perfezione a mio parere si raggiungerebbe con raggi più spessi, un cerchio più largo capace di ospitare un pneu bello largo e bello alto e magari dei raggi più lunghi da un lato. Ora ritiro la bici così come me la fa il ciclista, se mi si rismollano vedremo il da farsi. |
Il grosso dello stress sui raggi non è dovuto ai colpi ma ai cicli carico e scarico continui (un ciclo ogni giro di ruota) e alla coppia di trazione e -se usi freni a disco- di frenata. Tutti questi sforzi non si riducono usando gomme più larghe e morbide, anche se intuitivamente può sembrare così.
L'idea dei raggi antisvitamento mi sembra buona, in alternativa si può, credo (non l'ho mai fatto) mettere della colla tipo quella che si usa a volte per la calotta destra dei movimenti centrali
|
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 22:27:16
|
ti dico solo che ora sulla triban, sono senza freni dietro e dopo 200km si sono smollati da ambo i lati.  |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 23:01:06
|
si sono "smollati" da ambo i lati ma in realtà si sono allentati prima da un lato (dove erano gia molli da prima credo) e poi inevitabilmente anche dall'altro, quindi se sono stretti bene da ambo i lati non si sviteranno più. Smentiscimi ! ahah |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 23:24:58
|
Sì, è così, sono quelli del lato sinistro che si svitano per primi (poi collassa tutto) perchè ogni volta che la ruota gira subiscono un ciclo di piegamento-estensione. Se fossero ben tesi invece si accorcerebbero perdendo un po' di tensione, senza piegarsi e muoversi e quindi svitarsi. Questo succede perchè il mozzo nine rear è costruito in modo tale che la campanatura richiesta è eccessiva, i raggi lato pignone devono essere quasi verticali e di conseguenza anche tirandoli moltissimo esercitano pochissima trazione laterale sul cerchio (un raggio perfettamente verticale eserciterebbe una trazione zero anche caricato con una tensione infinita). I raggi di sinistra di conseguenza devono essere lasciati molli in modo che la loro trazione sia uguale a questa debole dei raggi lato pignone. E' un problema che in parte hanno tutte le ruote posteriori, ma in questo caso accentuato da non perfetta costruzione del mozzo.
Non c'è modo di risolverlo se non forse incollando i filetti come dicevate sopra, oppure, più semplicemente, rinunciando in parte alla centratura della ruota. Se non hai voglia di farlo tu, chiedi al ciclista di fartela leggermente decentrata nel telaio, basta probabilmente spostare il cerchio mezzo centimetro a sx rispetto alla centratura teorica e va tutto a posto. Se hai la faccia di bronzo sufficiente per spiegare al ciclista il suo mestiere (io non ho mai il coraggio :-)) digli anche di farla tutta ben tesa e di non mettere il grasso nei filetti dei raggi faccia sx (tanto non serve, e si riduce la possibilità che svitino con la scarsa tensione)
Comunque non disperare vedrai che si risolve! |
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 13:39:18
|
Potete anche provare a mettere una rondella di acciaio spessore circa 5mm. sul lato opposto al pacco pignoni, tra il telaio e il motore (internamente), sforzando un pò il forcellone. In questo modo, la forza che applicate per spostare il forcellone si riperquote sull'altro lato, tramite l'asse del motore e sposta l'altra metà del forcellone sull'esterno. Poi però si deve riassettare il cambio, perchè su sposta anche il deragliatore posteriore. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 13:40:48
|
| joffa ha scritto:
Potete anche provare a mettere una rondella di acciaio spessore circa 5mm. sul lato opposto al pacco pignoni, tra il telaio e il motore (internamente), sforzando un pò il forcellone. In questo modo, la forza che applicate per spostare il forcellone si riperquote sull'altro lato, tramite l'asse del motore e sposta l'altra metà del forcellone sull'esterno. Così, si può campanare di meno. Poi però si deve riassettare il cambio, perchè su sposta anche il deragliatore posteriore.
|
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 13:42:20
|
| joffa ha scritto:
| joffa ha scritto:
Potete anche provare a mettere una rondella di acciaio spessore circa 5mm. sul lato opposto al pacco pignoni, tra il telaio e il motore (internamente), sforzando un pò il forcellone. In questo modo, la forza che applicate per spostare il forcellone si riperquote sull'altro lato, tramite l'asse del motore e sposta l'altra metà del forcellone sull'esterno. Così, si può campanare di meno. Poi però si deve riassettare il cambio, perchè su sposta anche il deragliatore posteriore.
|
|
Ho sbagliato a quotare... ma perchè mi togliete la possibilità di cancellare ? Non mi chiamo mica Outside... |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 14:07:52
|
| joffa ha scritto: Ho sbagliato a quotare... ma perchè mi togliete la possibilità di cancellare ? Non mi chiamo mica Outside...
|
La possibilità di modificare i propri interventi 15 minuti è stata tolta a tutti. Io ero solito perfezionare i miei interventi, rileggendoli a distanza di tempo, in modo da renderli più chiari e grammaticalmente corretti possibile, chiaramente senza modificarne il senso. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 14:41:20
|
Il modo per risolvere il problema è cambiare cerchio e farlo fare tenendo conto della forma del motore con raggi più corti e più lunghi. Smentitemi ! ahah |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 20:30:29
|
Ruota ritirata, il ciclista ha tenuto la centratura come prima, stringendo tutti i raggi a dovere. Dice che alcuni nipples (in ottone) si stanno spannando e che quindi questa è l'ultima volta che ci mette mani... dice 'ruota fatta male e io non posso più fare nulla'. Joffa per portarmi avanti sei in grado di trovarmi dei raggi di scorta (Come ricambio) e soprattutto dei nipples in materiale più resistente?
Domani rimonto tutto e provo i primi km con batteria nel carrellino. |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 20:39:49
|
Nuvola cambia il cerchio e i raggi. Consigliati con il tuo biciaio sulla lunghezza necessaria dei raggi e sulla qantità di incroci che servono per usare anche il freno a disco. Se cambi la ruota la tua esperienza sarà molto utile a tutti dato che quel cerchio è stato progettato male. Per non parlare del fatto che avrai una ruota di qualità con poca spesa. Per poca spesa intendo che se guardi i prezzi per raggi e cerchi buoni su chainreaction.com ti accorgerai che con 50 euro ti compri raggi e cerchio della mavic o cose simili. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 22:22:53
|
Non trovi l'ecommerce di quel sito, ma dove è? cmq tranqui, appena mi arriva il nuovo motore parto da quello e vado alla ricerca del giusto ciclista e dei pezzi del caso. Anche se devo dire che in teoria non dovrebbe essere difficile raggiare e quindi non mi dispiacerebbe imparare ed essere autonomo. Se trovo qualcuno che mi insegna... |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 04:44:59
|
Trovare un cerchio da 28" è un impresa, ce ne sono 1000 e mi paiono tutti da 24, 26 o 29" Mi dai il link di qualche modello che potrebbe fare al caso nostro da 28"?
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 09:26:27
|
@Nuvola In tema di cerchi, proprio ieri ho portato il mio 26" NC dal biciaio. Mi ha fatto notare che le sedi dei nipples si sono sbordate e allargate (cerchio in alluminio non particolarmente duro e mancanza riporto in acciaio), questo provocava il continuo allentamento dei raggi e conseguente rottura per fatica. Ho ordinato un Ambrosio AK30, con riporto in acciaio dei nippli e canale 30 mm, oltre a doppia camera. Ora vedo se riesco a raggiarlo in 2^ anziche' in prima e se riesco a perdere qualche chilo ;-)
|
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 11:54:15
|
quindi userai gli stessi raggi? Mi dai l'indirizzo del ciclaio?
da Trekking potrei prendere un Keba.. |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 15:33:46
|
Il biciaio e' a Busto Arsizio in Via Volta, ma magari ne trovi uno piu' vicino a casa tua, cerca Ambrosio in Google e vedi i rivenditori di zona. Me lo raggio io, devo ancora decidere se prendere raggi da 195 mm (per raggiarlo in 2^) o usare quelli rimasti da 165 e ri-raggiarlo in 1^ Tra l'altro gli facevo notare che i raggi della parte sinistra erano sempre molli per poter centrare il cerchio, mi ha detto che e' normale, i raggi lato sinistro sono sempre piu' corti fino a 5 mm!
|
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 17:58:13
|
raggi a parte ecco come sta vendendo il mezzo da turismo elettrico:
qui i due pacchi da 24V30ah per un totale di 48V 30ah i secondi due che mi porteranno ad un totale di 48V60ah arrivano settimana prossima.
Immagine:
 44,56 KB
Immagine:
 72,47 KB Come potete vedere, sembra che la scatola sia stata studiata della misura apposta. Considerato che poi la chiuderò col coperchio e che sopra ci sarà il telo del carellino a coprire il tutto, ottengo questi risultati: 1) niente problema pioggia per le batterie/controller 2) peso non più sulla ruota posterie ( e i raggi mi ringrazieranno) 3) ruote da 20" belle alte (almeno 3 cm) per una ammortizzazione superiore e saldature al riparo 4) metterò del materiale gommoso all'interno del pacco, per attutire ancor di più qualsiasi colpo causato da buche. 6) tutta la parte elettrica praticamente viene nascosta e rimane quasi impossibile alla gente comune capire che sono elettrizzato.
notare poi lo spazio che rimane nel carrellino! ho occupato circa il 50% dello spazio, e in altezza posso ancora espandermi. Immagine:
 87,66 KB
Qui potete vedere il percorso (seppur provvisorio) che faranno i cavi. Partiranno dal manubrio (acceleratore,tasto on of, watt'sup) e passeranno lungo tutto il telaio per poi finire attorno al gancio del carrellino. I cavi li ricambio, col nine e i soli 27A del controler, li prenderò di sezione minore, e tornerò a montare connettori più umani.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 18:13:47
|
In questa configurazione e colle velocità ridotte che si usano durante il turismo, (stimo max 25 30km/h) dovrei fare i 300km in pianura senza pedalare. Non vedo l'ora di testare il tutto in un weekend, ma forse prima è meglio che impari come si ripara da una foratura.. |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 21:46:08
|
Che belva, se i comuni aprono ai Risciò puoi anche arrotondare portando in giro un turista. Bella realizzazione, penso anche io che la tua autonomia con quel passo sia superiore ai 300km, visto che hai 3 batterie delle ex mie in parallelo e che io a 25Km/h riuscivo a fare 150Km.  |
 |
|
juiak
Utente Normale

Sicilia
76 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2009 : 21:30:30
|
joffa ha scritto Potete anche provare a mettere una rondella di acciaio spessore circa 5mm. sul lato opposto al pacco pignoni, tra il telaio e il motore (internamente), sforzando un pò il forcellone. In questo modo, la forza che applicate per spostare il forcellone si riperquote sull'altro lato, tramite l'asse del motore e sposta l'altra metà del forcellone sull'esterno. Poi però si deve riassettare il cambio, perchè su sposta anche il deragliatore posteriore.
Io ho fatto proprio così come potete vedere dalla foto la ruota posteriore è perfettamente centrata
Immagine:
 175,05 KB |
MTB con Nine Continent 800W HT Batt. Litio by Denny 14,5 Ah Pieghevole CarBike CicliCinzia cute 85 24v con li-ion 24v by bmsbattery |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2009 : 23:03:37
|
| nuvola ha scritto:
Ruota ritirata, il ciclista ha tenuto la centratura come prima, stringendo tutti i raggi a dovere. Dice che alcuni nipples (in ottone) si stanno spannando e che quindi questa è l'ultima volta che ci mette mani... dice 'ruota fatta male e io non posso più fare nulla'. Joffa per portarmi avanti sei in grado di trovarmi dei raggi di scorta (Come ricambio) e soprattutto dei nipples in materiale più resistente?
Domani rimonto tutto e provo i primi km con batteria nel carrellino.
|
Probabilmente ti ricapiterà di nuovo per le ragioni già dette, che non so se le hai lette/capite. Fai così: - compra un tiraraggi di quelli tondi con tutte le tacchette (una per ogni possibile misura di nipple). Lo trovi al decathlon o altrove - individua lla tacchetta che corrisponde alla misura dei tuoi nipple - svita tutti i nipple dal lato pacco pignoni di un giro esatto girando il tiraraggi in senso *orario* guardandolo dall'interno del cerchio (comunque lo senti che il raggio si allenta). Segnati il primo raggio per non sbagliare. - avvita tutti i raggi dal lato opposto al pacco pignoni di un giro, ruotando il tiraraggi in senso *antiorario*
In questo modo mantieni la tensione complessiva della ruota e la centratura verticale (rotondità) pressochè invariate ma sposti tutto il cerchio leggermente a sinistra ottenendo una ruota non perfettamente centrata nel telaio ma più robusta (comunque molto più centrata di come arriva dalla cina)
Se non basta prova un giro e mezzo da entrambi i lati. Mi raccomando prima allenta i raggi di destra (lato pignoni) poi tira quelli a sx perchè se altrimenti avendo la ruota già molto tesa rischi di strappare i filetti
I nipple in ottone comunque sono i migliori, perchè sono autolubrificanti (ottone su acciaio scorre bene anche senza grasso), comunque se sono andati puoi cambiarli senza comprare anche dei nuovi raggi.
Ultimo consiglio poi ranges eh.. |
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2009 : 23:52:03
|
grazie 1000 elwood, letto ho letto, ed è infatti quello che avevo chiesto di fare al ciclista. Ma lui ha voluto tentare di ricentrare la ruota. Se si smollano ancora proverò sicuramente la tua soluzione che però presume di avere quel po' di manualità nello smontaggio di un pneu che ancora non ho ma che devo imparare.
Per juiak la soluzione non mi piace, allargare il telaio forzandolo con una rondella mi piace molto ma molto poco. Lo ritengo molto ma molto più pericoloso di non mettere un antitorque. Certo la soluzione è quella definitiva, perchè così si tiene la ruota centrata e coi raggi tirati ma se il telaio a lungo andare cedesse??
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 08:47:02
|
La soluzione definitiva è cambiare cerchio e raggi. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 11:50:22
|
@nuvola: il telaio aperto di 5mm, sia in aciaio che in alluminio, non cederà mai e poi mai. Le sollecitazioni alle quali è sottoposto lo fanno flettere parecchio comunque. Semmai ti diventa un pò più rigido in direzione laterale. |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 22:47:31
|
| nuvola ha scritto:
Se si smollano ancora proverò sicuramente la tua soluzione che però presume di avere quel po' di manualità nello smontaggio di un pneu che ancora non ho ma che devo imparare. |
Finchè la ruota è a posto puoi farlo in due minuti anche senza smontare niente, addirittura lasciando la ruota nel telaio con la gomma e tutto. Invece se ti si svirgola di nuovo poi non sarà più sufficiente smollare a destra e tirare a sx perchè i raggi si saranno smollati in misura diversa l'uno dall'altro e quindi bisognerà saper centrare la ruota (che non è niente di spaziale però richiede parecchio tempo e pazienza).
Però capisco benissimo che magari non te la senti di metter mano a una ruota appena (ri)centrata dal ciclista. Poi chissà, magari stavolta ha tirato tutto così tanto che regge (oppure magari non l'ha centrata proprio del tutto, bastano un paio di millimetri)
Per la questione della rondella è difficile dire che effetto possa avere, sicuramente non è previsto da chi progetta i telai, però su un telaio d'acciaio probabilmente puoi andare tranquillo (ci sono addirittura in commercio (per es. marca americana "Surly") mozzi posteriori dimensionati a 132,5mm, pensati per poter essere montati indifferentemente su telai con spaziatura 130mm (stringenddoli con i dadi) o 135mm (forzandoli di 2,5mm).
Sull'alluminio andrei molto più cauto visto che tutti i tubi sono fatti in modo da flettere il minimo possibile (per i noti problemi di rottura a fatica dell'alluminio) quindi a andare a forzarli ci penserei due volte.
Comunque metter rondelle secondo me è inutile, c'è solo un beneficio estetico nel far *apparire* (non *essere*) la ruota più centrata nel telaio, deformando lo stesso a sinistra..
Non ti ho ancora fatto i complimenti per la bici.. mi piace l'approccio "trasporto pesante intercontinentale"! 
|
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 22:54:23
|
@Elwood non penso sia solo questione di estetica. A me i pattini del V-brake non collimavano con il cerchio. Il cerchio originale aveva il canale da 32 mm, il 9C da 24mm, somma questa differenza allo spostamento laterale dato dal decentraggio, non mi toccava un pattino! |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 23:17:39
|
| JamesTKirk74 ha scritto:
@Elwood non penso sia solo questione di estetica. A me i pattini del V-brake non collimavano con il cerchio. Il cerchio originale aveva il canale da 32 mm, il 9C da 24mm, somma questa differenza allo spostamento laterale dato dal decentraggio, non mi toccava un pattino!
|
Hai perfettamente ragione, per i freni a pattino (soprattutto i V-brake, meno i cantilever tradizionali, che consentono di avere molto più spazio fra cerchio e pattino a riposo) è indispensabile correggere, io mi riferivo alla situazione specifica di nuvola che avrà il freno a disco posteriore a quanto ho capito.
|
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 00:37:30
|
quindi elwood riassumo: mi compro la chiave per girare i raggi e lasciando la gomma montata semplicemente avvito o svito di 1 giro di raggi a secondo che siano sinistri o destri. parto col lato pignoni?
Ma scusa quando giro il raggio, non gira con se anche il nipple? come fa il nipple a rimanere fermo? |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 23:26:37
|
No non si muove niente perchè quello su cui agisci con la chiave è il nipple, non il raggio. Il nipple è come un dado che si avvita su un bullone (il raggio). Avvitandolo sul raggio tiri quest'ultimo. Ricordati che operando dall'interno del cerchio sviti e avviti in senso opposto al solito (senso orario svita)
Parti con i raggi dal lato pignoni, segnati il primo con un pezzo di nastro e procedi in fila senza distrarti, li allenti tutti di un giro, poi tiri di un giro tutti quelli lato opposto.
Un'esempio di chiave tiraraggi: http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=44654
|
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2009 : 21:21:00
|
Prosegue il montaggio, oggi ho montato l'handlebar extensio non più sul manubrio, ma sulla canna del telaio. Il vantaggio è stato spostare il tasto di accensione (ora è a 10cm dal sellino) e quindi ora il cavo arriva tranquillamente al controller che sta nel carrellino senza problemi. Così facendo ho anche eliminato il cavo che prima arrivava dal manubrio e che disturbava parecchio l'estetica. Stesso vantaggio per il watt's up, che ora posso facilmente fissare alla parte quadrata dell'handlebar, ma qui purtroppo i cavi sono troppo corti per raggiungere il carrelino: sono alla ricerca dei connettori del caso per fare la prolunga.
Di 'complicato' c'è solo il cavo accelleratore che è troppo corto per arrivare comodamente alla centralina, anche qui sto cercando i connettori per fare una proglunga di 50 60 cm circa e sarò pronto per il battessimo a lunga percorrenza su strada.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2009 : 03:22:21
|
Ottime notizie, dennj mi ha scritto il pacco è pronto e questa volta mi da un caricatore da 5A! così per caricare il singolo pacco da 30ah mi basteranno solo 6 ore! Spero che le poste in una settimana me lo consegnino. |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2009 : 19:28:19
|
Ho comprato un po' di accessori: una chiave a 18 funzioni per avvitare, svitare bla bla... un piedistallo porta bici in metallo per le ebike senza cavalleto un piedistallo porta bici per tenere la ruota sollevata posteriore, costava poco ci ho provato, non so se reggerrà il peso di batteria (quando montata sul portapacchi e motori) ma se funziona potrò testare motore da fermo. e soprattutto il tiraraggi.... domani provo e vediamo che succede. |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
Discussione  |
|