V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
nuvola |
Inserito il - 03/07/2010 : 16:58:25 Montaggio iniziato, la bici è solita triban trail con ruote da 28 il 5305 è raggiato su cerchio da 26" ma grazie alle apple litestkin da 2,35" praticamente il diametro finale è da 28"
La differenza tra le 2 ruote (quella vera da 28 e quella col motore) è talmente ridotta che ad occhio nudo non ce se ne accorge.
Dietro ho un telaio larghissimo e col pneu così largo non ho il minimo problema, secondo me ci starebbe anche una gomma da 3".
Sono invece al limite per la questione parafango. Gli agganci ci passano proprio per un pelo, ma la cosa è risolvibile.
Il tutto è governato dal controller infeneo 72V 45A e dal suo Cycle analyst.
Domani spero di fare i primi km e testare velocità, consumi e frenata, con la batteria portata dentro uno zaino; se va tutto come spero, successivamente potrò fissarla al portapacchi.
X le Foto a domani...
|
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
smaz7 |
Inserito il - 11/07/2011 : 15:01:58 Sulle mie MTB ho sempre avuto manitou, ho sempre fatto tantissimo fuoristrada, mai avuto il minimo problema, mai cambiato ne rabboccato l'olio... |
smaz7 |
Inserito il - 11/07/2011 : 14:55:59 | nuvola ha scritto:
Maledetti Ammo!! Ebbene si per la 4° volta, in circa un anno, mi si è rotto l'ammo anteriore. Questa volta è ritoccato al Marzocchi, quindi ora il conto è Marzocchi 2- Rock Shock 2
Come il guasto precedente del Marzocchi, l'impressione è il solito o-ring rotto che fa fuoriuscire olio e quindi perde compressione e l'ammo finisce a fondo corsa. Stavolta andavo a 20km/h su una strada liscia come l'olio. In tutto ho collezzionato 4 guasti a 2 ammo diversi (per la verità sarebbe 3 ammo perchè uno mi fu cambiato nuovo) in circa 1000km tutti su strade asfaltate. io non ho parole!!!
|
sulle marzocchi ho visto un sacco di problemi, ma tanti anni fa, pensavo che ora fossero affidabili... |
Daniele Consolini |
Inserito il - 09/07/2011 : 17:23:37 Azz, il prossimo Oring fattelo benedire! |
nuvola |
Inserito il - 09/07/2011 : 15:05:03 Maledetti Ammo!! Ebbene si per la 4° volta, in circa un anno, mi si è rotto l'ammo anteriore. Questa volta è ritoccato al Marzocchi, quindi ora il conto è Marzocchi 2- Rock Shock 2
Come il guasto precedente del Marzocchi, l'impressione è il solito o-ring rotto che fa fuoriuscire olio e quindi perde compressione e l'ammo finisce a fondo corsa. Stavolta andavo a 20km/h su una strada liscia come l'olio. In tutto ho collezzionato 4 guasti a 2 ammo diversi (per la verità sarebbe 3 ammo perchè uno mi fu cambiato nuovo) in circa 1000km tutti su strade asfaltate. io non ho parole!!!
|
imayoda |
Inserito il - 28/05/2011 : 01:23:35 | fabianix ha scritto:
| imayoda ha scritto:
questa settimana ho fuso 3 triac nel tentativo di avviare la saldatrice.. non appena mi arrivano gli scr industriali faccio un paio di test e se son soddisfacenti ti costruisco il pacco... di che quantità parliamo?
|
ma non è che stai facendo lo stesso errore che ho fatto io? Sul gate va applicata una tensione di 1-3V e pochissimi milliampere, io ho fritto 2 SCR da 1200V 600A (600A, non so se mi spiego) per il semplice fatto che eccitavo il gate con una 18650 2A
|
io uso una modesta AA Ni-Mh per eccitare .. dici che bisogna limitare anche la corrente di gate? Cmq i miei son saltati perché erano leggermente sottodimensionati.. ma sai: avevo quelli (60A surge 200A).. pensa che rimangono funzionanti i 2 diodi ma il canale resta aperto ahahahh troppo frittura   |
fabianix |
Inserito il - 28/05/2011 : 00:11:24 | imayoda ha scritto:
questa settimana ho fuso 3 triac nel tentativo di avviare la saldatrice.. non appena mi arrivano gli scr industriali faccio un paio di test e se son soddisfacenti ti costruisco il pacco... di che quantità parliamo?
|
ma non è che stai facendo lo stesso errore che ho fatto io? Sul gate va applicata una tensione di 1-3V e pochissimi milliampere, io ho fritto 2 SCR da 1200V 600A (600A, non so se mi spiego) per il semplice fatto che eccitavo il gate con una 18650 2A |
nuvola |
Inserito il - 27/05/2011 : 17:39:32 sono circa 200 celle.... ricordo con precisione che ci posso fare una 72V 9ah
| imayoda ha scritto:
questa settimana ho fuso 3 triac nel tentativo di avviare la saldatrice.. non appena mi arrivano gli scr industriali faccio un paio di test e se son soddisfacenti ti costruisco il pacco... di che quantità parliamo?
|
|
imayoda |
Inserito il - 27/05/2011 : 04:14:08 questa settimana ho fuso 3 triac nel tentativo di avviare la saldatrice.. non appena mi arrivano gli scr industriali faccio un paio di test e se son soddisfacenti ti costruisco il pacco... di che quantità parliamo? |
nuvola |
Inserito il - 26/05/2011 : 21:39:17 si barba è così, cerco qualcuno che assembla il pacco: ma le celle A123 le ho già comprate.
imayoda carissimoo.... sono tutto orecchi. |
Barba 49 |
Inserito il - 26/05/2011 : 07:09:37 @Nuvola: Avevo capito che cercavi qualcuno per assemblarne un pacco, e a quanto pare anche Imayoda... Comunque le nuove A123 con le viti sono interessanti (e costosette). |
imayoda |
Inserito il - 26/05/2011 : 03:18:43 se riesco a mettere in opera il mio saldatore capacitivo, potrei lanciarmi con un offerta ... a stagno son troppe  |
nuvola |
Inserito il - 26/05/2011 : 00:40:22 Barba ma io le A123 le ho già.... perchè ne devo comprare di altre??
|
alex_audi |
Inserito il - 25/05/2011 : 11:27:40 quale charger da modellismo fa 16 celle in serie ? |
Barba 49 |
Inserito il - 25/05/2011 : 08:13:31 @Nuvola: Basta che acquisti un pò di queste e te la assembli da solo: http://cgi.ebay.it/AHR32113-Ultra-A-LiFePo4-batteries-3-3-v-4-4-Ah-/110690789323?pt=RC_Modellbau&hash=item19c5af67cb e comunque le celle A123 originali che si acquistano in Germania talvolta hanno le linguette già saldate: http://cgi.ebay.it/A123-LiFePO4-mit-Z-Lotfahnen-das-Original-/300558899310?pt=RC_Modellbau&hash=item45fab4d86e  |
nuvola |
Inserito il - 25/05/2011 : 01:03:25 Prima o poi qualcuno che vuole cimentarsi nella costruzione del pacco A123 lo trovo... |
Barba 49 |
Inserito il - 24/05/2011 : 21:56:18 Anche io tempo fa ho assemblato un pacco di A123 originali acquistate in Germania per una persona che aveva spesso bisogno di poter saldare su barche in acqua. Il pacco è composto da celle 26650 da 2300mAh in configurazione 16S-10P e vengono caricate e bilanciate con un charger da modellismo da 16S. Il pacco è stato fatto da 23Ah solo per l'autonomia, in realtà per saldare con elettrodi da 1,5-2mm sono sufficienti molti meno elementi, e anche in questo caso è stato necessario costruire uno shunt per limitare la corrente perchè era troppo elevata.  |
SuperZ83 |
Inserito il - 24/05/2011 : 20:35:57 Be, è normale che le batterie droppino cosi tanto, gli stai chiedendo praticamente la corrente massima dichiarata! :D Le Kelly per esempio evitano automaticamente questo problema, dato che limitano i picchi di corrente appena ci si avvicina alla tensione di cut-off.
| SuperZ83 ha scritto:
Ma che problemi vi fate? Basta che mano a mano che metti A123 in serie le cortocircuiti e si saldano da sole...  (è una battuta )
|
Si diceva, Ima? http://www.youtube.com/user/Doctorbass#p/u/1/WsD-xU4gtHM
 
Addirittura Doc ha dovuto mettere una resistenza di potenza per limitarle... XD
|
nuvola |
Inserito il - 13/05/2011 : 01:28:29 Test sulla batteria: Domenica ho fatto un test casa-lavoro-casa per testare se avevo autonomia a sufficienza per andare dal cliente dove lavoro ora, senza ricarire in office. Sono 17+17Km. fatti col 5305 con 72V 40A di centralina e 72V (80V al CA) e 15ah lifepo4 3c
Andata: media di crociera tra i 40-45km/h con leggera pedalata; a pochi km dall'arrivo 'mi ingarello' e mi faccio un bel pezzo pedalando a manetta sui 60km/h e arrivo con un consumo di circa 5.5A.
Tutto contento faccio il rientro e appena entro in statale (che domenica pomeriggio era deserta( do tutta corrente e non mollo 1 mm del manettino...) vado vado vado quando a 10.2Ah consumati si spegne tutto (sarò stato almeno un 15 20 min continui a manetta. Motore caldo ma non esageramente (non scottava ancora), centralina freddissima, batteria bella calda! Notare che si spenge anche il CA segno che il bms ha staccato.
Comincio a pensarne di tutti i colori, stacco i cavi li ricollego e torno a casa a vel ridotta (25km/h).
Oggi controllo le celle: tutte perfettamente bilanciate, e allora mi rimetto in marcia per capire... Parto allegro, poi la smania mi prende come al solito ( ) e apro al 100% vado vado vado e intanto noto che soprattutto nelle ripartenze la tensione tocca i 60V per poi risalire piano piano sui 65 70V.
Comincio ad avere dubbi che sia semplicmente il BMS che fa entrare il cutoff e quindi stacca tutto. Continuo la marcia a velocità sostenute (>40km/h sempre con poco traffico) e mi rispegne tutto a 13.5ah. Stacco la corrente, riaccendo, tutto riparte e torno a casa a 25km/h.
Ora penso di poter giungere alla conclusione che dopo 2/3 di consumo, cala troppo di tensione per reggere i picchi di 45A che il motore da in partenza quando si apre tutto.
Se avessi continuato il viaggio a 25km/h costanti, sicuro i 15ah li tiro fuori tutti, basta non esagerare col gas nelle partenze.
Risultato: se domani il tempo regge battezzo questo nuovo tragitto..

|
nuvola |
Inserito il - 11/05/2011 : 23:56:48 foto di cosa? |
alex_audi |
Inserito il - 11/05/2011 : 17:06:19 foto?
|
imayoda |
Inserito il - 11/05/2011 : 11:50:41 | Barba 49 ha scritto:
Comunque, a parte la scomodità e il fumo di disossidante che si respira, vi ricordo che sul sito della A123 System è riportato il metodo migliore per saldare i cavi a stagno sulle celle, che secondo loro non risentono assolutamente della cosa. Essendo batterie destinate agli elettroutensili e al modellismo dinamico penso che se avessero notato che saldandole a stagno si danneggiano le avrebbero munite di terminali direttamente dalla casa, come molte celle al Litio in commercio. Ho fatto alcuni pacchetti con le A123 26650 originali (Flymodelcomponents) per un amico modellista e non si è mai verificato un problema, e ritengo che la saldatura a stagno sia meccanicamente superiore alla puntatura elettrica, specialmente se fatta con mezzi improvvisati.
|
saggio barba, effettivamente anche la mia costruzione è riuscita piuttosto bene ed è molto solida.. pensa che tra le celle ho fatto i collegamenti con filo di ferro... alla fine il pacco è risultato essere rigido come un sasso.. un paio di misurazioni di resistenza e poi ho rinforzato i punti più resistivi con altro stagno..
la mia piccola 48 celle non ha dato un solo minimo problema ad oggi.. ma che puzza per farla.. avevo disossidante schizzato dappertutto ed anche di stagno ne è andato via parecchio  |
Barba 49 |
Inserito il - 11/05/2011 : 08:00:29 Comunque, a parte la scomodità e il fumo di disossidante che si respira, vi ricordo che sul sito della A123 System è riportato il metodo migliore per saldare i cavi a stagno sulle celle, che secondo loro non risentono assolutamente della cosa. Essendo batterie destinate agli elettroutensili e al modellismo dinamico penso che se avessero notato che saldandole a stagno si danneggiano le avrebbero munite di terminali direttamente dalla casa, come molte celle al Litio in commercio. Ho fatto alcuni pacchetti con le A123 26650 originali (Flymodelcomponents) per un amico modellista e non si è mai verificato un problema, e ritengo che la saldatura a stagno sia meccanicamente superiore alla puntatura elettrica, specialmente se fatta con mezzi improvvisati. |
nuvola |
Inserito il - 10/05/2011 : 22:52:22 Ragazzi cmq pacco a parte, ho deciso: a settembre hs3540 sulla superbaics e il 5305 lo metterò sul mercatino per scambiarlo con un BPM 500W HT se c'è qualcuno interessato..  |
nuvola |
Inserito il - 10/05/2011 : 22:50:32 perchè pesava praticamente il doppio di un motore normale.
| alex_audi ha scritto:
io lascerei perdere le saldature le a123 nemmeno si puntano senza una puntatrice trifase figurati saldarle....
Ma scusate una volta c'era il crystalyte doppia velocità perchè hanno abbandonato la teconologia ? sapete se funzionava male ?
|
|
Daniele Consolini |
Inserito il - 10/05/2011 : 22:12:54 Adesso ho capito come funziona il MOT! Grazie Mineblu! |
mineblu |
Inserito il - 10/05/2011 : 20:26:32 Nooo Solo che era una soluzione piu semplice. http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6324 |
imayoda |
Inserito il - 10/05/2011 : 19:12:55 | mineblu ha scritto:
| Daniele Consolini ha scritto:
Ma perchè proprio quello del microonde? un trasformatore da 1KW qualsiasi modificato non basta? Non ho voglia di comperare un microonde apposta per sbudellarlo!
|
Perche puntando mandi in corto il secondario, e un trasformatore da 1kw ne ciucerebbe 10 kw. Per usarne uno da 1kw, devi limitare la corrente del primario. Infatti il trasformatore di un micronde e una schifezza costruttivamente. Non so spiegare tecnicamente, ma per farlo piccolo, il traferro e fatto in un modo particolare.
|
dici che coi condensatori auto io stia perdendo tempo? mi sembrava di ricordare che qualcuno qui sul forum se lo era autocostruito ma non ricordo chi e dove ...  |
mineblu |
Inserito il - 10/05/2011 : 18:08:58 Qui ne parlano: http://www.grix.it/forum/forum_thread.php?ftpage=1&id_forum=1&id_thread=151767&tbackto= |
mineblu |
Inserito il - 10/05/2011 : 17:56:17 | Daniele Consolini ha scritto:
Ma perchè proprio quello del microonde? un trasformatore da 1KW qualsiasi modificato non basta? Non ho voglia di comperare un microonde apposta per sbudellarlo!
|
Perche puntando mandi in corto il secondario, e un trasformatore da 1kw ne ciucerebbe 10 kw. Per usarne uno da 1kw, devi limitare la corrente del primario. Infatti il trasformatore di un micronde e una schifezza costruttivamente. Non so spiegare tecnicamente, ma per farlo piccolo, il traferro e fatto in un modo particolare. |
alex_audi |
Inserito il - 10/05/2011 : 17:41:05 io lascerei perdere le saldature le a123 nemmeno si puntano senza una puntatrice trifase figurati saldarle....
Ma scusate una volta c'era il crystalyte doppia velocità perchè hanno abbandonato la teconologia ? sapete se funzionava male ? |
Daniele Consolini |
Inserito il - 10/05/2011 : 17:22:32 Ma perchè proprio quello del microonde? un trasformatore da 1KW qualsiasi modificato non basta? Non ho voglia di comperare un microonde apposta per sbudellarlo! |
mineblu |
Inserito il - 10/05/2011 : 13:30:01 | tittopower ha scritto:
Andrebbe bene anche il trasformatore di una vecchia saldatrice o sarà troppo ? Ne ho 2 inutilizzate...
|
Penso di si, pero devi limitare la corente al primario e rifare comunque il secondario! |
imayoda |
Inserito il - 10/05/2011 : 13:18:58 | SuperZ83 ha scritto:
Ma che problemi vi fate? Basta che mano a mano che metti A123 in serie le cortocircuiti e si saldano da sole...  (è una battuta )
|
tecnica interessante la tua   
@nuvola con tutte quelle celle puoi realizzare un spotwelder (usandone una decina) per saldare anche i cancelli  |
SuperZ83 |
Inserito il - 10/05/2011 : 13:13:47 Ma che problemi vi fate? Basta che mano a mano che metti A123 in serie le cortocircuiti e si saldano da sole...  (è una battuta ) |
imayoda |
Inserito il - 10/05/2011 : 13:12:08 | alex_audi ha scritto:
Batteria grande non vuol dire nulla... E non è vero che grande è sinonimo di alta tensione. La funzione w = A * v significa che la grandezza della batteria è funzione di entrambe le variabili corrente e voltaggio Basta scegliere se si vuole piu corrente o piu voltaggio ma la grandezza della batteria non cambia. Non è assolutamente vero che per usare gli ht ad alto voltaggio ci vuole una batt grande. Bentax e io usiamo 5ah a 80v è un sistema ad alta tensione e basso amperaggio. e sono 3 kg di batteria ti sembra grande ? Che le 38120 diano tanta corrente è da vedere faranno 2c dei 10c che dicono.... Scoprirete amaramente che la corrente è difficile da ottenere mentre è matematico ottenere voltaggio basta fare delle serie. L'HS va bene se avete una 36v x 20a se invece avete una 72v X 10a è molto meglio HT la diferenza come vi ho detto è che con il primo sistema avete poca ripresa e mantenete una velocità buona col secondo avete entrambe. Inoltre col secondo sistema potete tenere un controller piu piccole e fili piu piccoli migliora efficienza e calore.
E LA GRANDEZZA DELLA BATTERIA E' LA STESSA !!!!
|
quoto.. cavi molto più sottili.. un quarto di sezione volendo a parità di amperaggio trasmesso e lunghezza totale 
con questa teroia dei HT vs HS si dimostra quello che vado dicendo da tempo.. un motore più gira veloce e più è efficiente (chiaro che c'è un limite a questo) un HT internamente gira molto più veloce di un HS |
imayoda |
Inserito il - 10/05/2011 : 13:08:48 | Daniele Consolini ha scritto:
Con condensatori da auto!?  Ma quanti condensatori metterai?! Devi fare passare una corrente duratura per fondere i materiali!
|
la costruzione la faccio con possibilità di ampliamento  parto con uno.. vedo.. aumento nel caso.. vedo... riaumento..
prova a fare il calcolo di quanta corrente eroga un condensatore da 1 Farad a 12V in un secondo  |
alex_audi |
Inserito il - 10/05/2011 : 12:46:16 Batteria grande non vuol dire nulla... E non è vero che grande è sinonimo di alta tensione. La funzione w = A * v significa che la grandezza della batteria è funzione di entrambe le variabili corrente e voltaggio Basta scegliere se si vuole piu corrente o piu voltaggio ma la grandezza della batteria non cambia. Non è assolutamente vero che per usare gli ht ad alto voltaggio ci vuole una batt grande. Bentax e io usiamo 5ah a 80v è un sistema ad alta tensione e basso amperaggio. e sono 3 kg di batteria ti sembra grande ? Che le 38120 diano tanta corrente è da vedere faranno 2c dei 10c che dicono.... Scoprirete amaramente che la corrente è difficile da ottenere mentre è matematico ottenere voltaggio basta fare delle serie. L'HS va bene se avete una 36v x 20a se invece avete una 72v X 10a è molto meglio HT la diferenza come vi ho detto è che con il primo sistema avete poca ripresa e mantenete una velocità buona col secondo avete entrambe. Inoltre col secondo sistema potete tenere un controller piu piccole e fili piu piccoli migliora efficienza e calore.
E LA GRANDEZZA DELLA BATTERIA E' LA STESSA !!!!
|
Daniele Consolini |
Inserito il - 10/05/2011 : 12:38:33 Con condensatori da auto!?  Ma quanti condensatori metterai?! Devi fare passare una corrente duratura per fondere i materiali! |
imayoda |
Inserito il - 10/05/2011 : 12:29:26 sul tavolo delle cose iniziate ne sto producendo uno con condensatori da auto.. ma devo finirlo e collaudarlo.. non lo farei mai su una povera 18650   |
nuvola |
Inserito il - 10/05/2011 : 12:19:22 le celle sono oltre 200  |
nuvola |
Inserito il - 10/05/2011 : 12:18:18 | Daniele Consolini ha scritto:
O si prende ogni cella e la si testa segnandosi i parametri (una roba fattibile, ma da matti)
|
questo lavoro lo posso fare io, basta che mi indicate che caricatore comprare che sia in grado di caricare e scaricare le singole celle.
|
tittopower |
Inserito il - 10/05/2011 : 11:22:36
Andrebbe bene anche il trasformatore di una vecchia saldatrice o sarà troppo ? Ne ho 2 inutilizzate... |
mineblu |
Inserito il - 10/05/2011 : 11:19:36 Ma quante ne hai ? |
nuvola |
Inserito il - 10/05/2011 : 11:12:57 | mineblu ha scritto:
Quante e che configurazione?
|
a naso l'idea era di fare 3 pacchettini da 24V 9ah in manier di poter essare usate a seconda in serie o in parallelo e sodddisfare tutte i requisiti dei vari motori es 72V 9ah, 24V 27ah, 48V 9ah (e 1 pacco a far nulla)
|
SuperZ83 |
Inserito il - 10/05/2011 : 11:03:36 anche io stavo pensando di farne uno... |
mineblu |
Inserito il - 10/05/2011 : 10:32:16 Fattelo!! E cosi semplice, io ne ho iniziato uno, ma devo finirlo.. Prend i un trasformatore di un forno a micro onde, elimini il secondario e ci avolgi 3 spire di filo grosso. E poi fai la punta! http://www.instructables.com/id/Very-Low-Cost-Sheet-Metal-Spot-Welder-Portable-/ |
imayoda |
Inserito il - 10/05/2011 : 10:25:50 io ne ho saldate solo 48 a stagno.. giuro che finché non metto mano ad uno spotwelder non ci provo più a saldare tutte quelle "cartucce gialle" .. ne sono uscito intossicato  |
mineblu |
Inserito il - 10/05/2011 : 09:54:37 Quante e che configurazione? |
Daniele Consolini |
Inserito il - 10/05/2011 : 09:06:36 Ha quelle da 1.1 Ah Scusa Nuvola se ho risposto io per te. |
mineblu |
Inserito il - 10/05/2011 : 08:48:36 Le a123 in che formato? |