V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
GianniTurbo |
Inserito il - 21/09/2010 : 14:58:37 Altro ragionamento ad alta voce ho un bici tradizionale a cui ho montato un faro con gli stop sfruttando un kit che ha un interruttore
 come da foto
ora sono in procinto di comperarmi una bici elettrica usata, ma come tutte le bici non avrebbe le luci di stop, dal mio punto di vista inaccettabile: ora la domanda è semplice: le bici elettriche hanno un interruttore per segnalare alla centralina che si sta frenando e per interrompere la potenza al motore. come posso sfruttare il segnale pure per accendere delle luci di stop? magari tramite un rele da pochi milliampere per tenere i due impianti separati?
|
18 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GianniTurbo |
Inserito il - 26/10/2010 : 11:44:17 si confermo, a mio avviso aggiungere luci in più ( mano che non siano azzurre o verdi o atri colori strani usati da forze dell'ordine) non credo che sia un problema. considera che spesso ho visto quad con luci non omologate, che per far passare l'omologazione hanno aggiunto nuovi luci omologate senza preoccuparsi di togliere quelle vecchie... d'altronde per esempio mle luci retronebbia e retromarcia sono obbligatorie una per tipo, ma spesso le auto ne hanno 2... |
gip_mad |
Inserito il - 25/10/2010 : 21:58:13 Scusate, ma questa cosa del CDS non la trovo... Dov'è scritta?? A me interessa particolarmente perchè devo mettere i LED di stop di una macchina nella mia realizzazione... Io ho trovato solo: "per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati" ma da nessuna parte dice "è vietato mettere altre luci oltre a queste".... |
GianniTurbo |
Inserito il - 25/10/2010 : 15:19:32 http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190367466442&actionType=singinformore |
GianniTurbo |
Inserito il - 23/10/2010 : 15:35:10 anche questa potrebbe essere un idea..
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370424290089 |
GianniTurbo |
Inserito il - 07/10/2010 : 12:26:56 intanto ho preso questo per cannibalizzarlo del contatto elettrico... http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170538355658 l'idea iniziale di sfruttare i contatti mi sembra delicata, e a rischio. Se dovessi fare casini, il motore continuerebbe a girare... un rischio troppo elevato. la cosa più semplice che mi viene in mente è un circuitino con 2 rele uno per l'anteriore e il posteriore, ognuno da 2 uscite, una uscita per la centralina del motore, una per le luci degli stop... |
imayoda |
Inserito il - 07/10/2010 : 12:00:53 Io sfido che cmq ti possano dire qualcosa.. è una questione di senso civico anche per chi esaminerà il mezzo..
cmq il mio stop somigliava da matti a quello da te linkato   |
GianniTurbo |
Inserito il - 07/10/2010 : 11:51:21 Non essere regolamentato non significa che sia illegale (a mio avviso) quando feci la patente io, le automobili dovevano avere le luci di retronebbia e retromarcia, ma l'obbligo era solo per una, ma moltissime ne avevano 2 di retromarcia e 2 di retronebbia non credo di essere nel torto aggiungendo un aluce in più...
http://cgi.ebay.co.uk/brilliant-Bike-LED-Automatic-Wireless-Brake-Rear-Light-/280562921635?pt=Cycling_Parts_Accessories&hash=item4152da70a3
http://www.youtube.com/watch?v=rKaz8flcqDk&feature=player_embedded#at=44 |
Dasti |
Inserito il - 07/10/2010 : 01:07:35 | Barba 49 ha scritto:
O forse risalgono al periodo fascista ed erano l'unico modo per obbligare tutti al fare (prima o poi) il saluto al Duce!!! 
|
 |
imayoda |
Inserito il - 06/10/2010 : 23:12:32 | Barba 49 ha scritto:
O forse risalgono al periodo fascista ed erano l'unico modo per obbligare tutti al fare (prima o poi) il saluto al Duce!!! 
|
ahahahha.. mi fai morire   |
Barba 49 |
Inserito il - 06/10/2010 : 22:30:02 O forse risalgono al periodo fascista ed erano l'unico modo per obbligare tutti al fare (prima o poi) il saluto al Duce!!!  |
imayoda |
Inserito il - 06/10/2010 : 22:14:39 Sono leggi pensate nel 1900, quando si frenava col retropedale ahahhahaha     |
Linuxianox |
Inserito il - 06/10/2010 : 22:02:44 Che fesseria.. Ma se devo frenare come faccio ad alzare il braccio se mi devo reggere al manubrio??? Devo rischiare un capitombolo?? Ma chi l'ha fatte ste leggi??  Odio eterno!
|
Barba 49 |
Inserito il - 06/10/2010 : 21:35:56 Certo, come detto più volte il CdS prevede che in caso di frenata il conducente della bici alzi un braccio per segnalare l'arresto!!!  |
GianniTurbo |
Inserito il - 06/10/2010 : 16:06:14 e io che ho una muscolare con lo stop? sono illegale? |
imayoda |
Inserito il - 06/10/2010 : 13:36:34 | Barba 49 ha scritto:
Quoto Linuxianox per quanto riguarda l'attuazione del progetto, ma stai attento che sulle Ebike lo stop posteriore è proibito, ed ogni cosa non in regola col CdS che monti aumenta la possibilità di essere fermato per un controllo... Anche tutte le bici cinesi che anni fa montavano stop e frecce adesso non li hanno più. 
Per semplificare il progetto, visto che solitamente si frena usando ambedue le leve, puoi lasciare un microswitch collegato alla centralina e l'altro usarlo per lo stopo, se proprio vuoi metterlo. 
|
che follia questa del divieto.. è pura sicurezza aggiuntiva .. ma illegale.. sic
tempo fa avevo comprato (nn so dove è finito dopo un trasloco) un fanale posteriore che grazie ad una ampolla di mercurio, in caso di decelerazione accendeva la luce di stop.. sarebbe facilissimo gestirla e montarla, anche perché se non si mastica elettronica è difficile piazzare un circuito con amplificatore operazionale + transistor  |
Barba 49 |
Inserito il - 06/10/2010 : 13:16:51 Quoto Linuxianox per quanto riguarda l'attuazione del progetto, ma stai attento che sulle Ebike lo stop posteriore è proibito, ed ogni cosa non in regola col CdS che monti aumenta la possibilità di essere fermato per un controllo... Anche tutte le bici cinesi che anni fa montavano stop e frecce adesso non li hanno più. 
Per semplificare il progetto, visto che solitamente si frena usando ambedue le leve, puoi lasciare un microswitch collegato alla centralina e l'altro usarlo per lo stopo, se proprio vuoi metterlo.  |
Linuxianox |
Inserito il - 06/10/2010 : 12:07:18 Si, puoi usare gli switch delle leve. Devi però prima vedere come funzionano. Se in logica positiva (tiro la leva e ho da qualche parte un segnale che passa da valore basso a valore alto) o in logica negativa (al contrario). Devi poi isolare i due circuiti con un buffer! Utilizza un opamp per questo scopo. Con l'uscita dell'opamp piloti un piccolo transistor (bjt o meglio mos) che ti accende la luce. Potresti anche provare a "saltare" l'opamp pilotando direttamente il transistor, ma non so se la centralina impazzisce perchè "sente" un assorbimento maggiore delle leve. Per lo stadio d'uscita devi usare un nmos, collegato tra luce (drain) e massa (source), se il circuito funziona in logica positiva o un pmos, collegato tra vcc (source) e luce (drain), se le leve funzionano in logica negativa. In ogni caso la soluzione con l'opamp è quella didatticamente corretta.  |
GianniTurbo |
Inserito il - 06/10/2010 : 11:19:56 ora la bici l'ho presa nessun elettronico che mi dia un idea? |