V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
vadda |
Inserito il - 06/10/2010 : 11:58:50 Volevo presentarvi un "Cycle Analyst" fatto in casa, un progettino che avevo iniziato l'anno scorso e (come al solito) abbandonato. L'ho ripreso in mano adesso che ho messo su la MIA e-bike. Le funzioni principali solo quelle di monitorare il consumo di corrente, la tensione del pacco, i watt consumati, la velocita' corrente e i km percorsi, in due schermate da scegliere. Il prototipo delle foto fa' anche da DataLogger, registra i dati su delle memorie in modo che a casa ci si possa studiare e fare un grafico.
Riprendendolo in mano adesso, in realta', ci sono svariate migliorie da fare. La prima e' quella di levare lo stadio di alimentazione e sfruttare i 5V che qualsiasi centralina eroga (Per fare lo stadio di alimentazione a 5V partendo per esempio da 48v ho utilizzato un circuitino switching che mi ha portato via settimane di studio :-| ) . Poi la velocita', invece di usare un contatto reed, come i classici contachilometri, lo volevo attaccare ai sensori del motore, per i motori non sensored si potrebbe usare una delle fasi, opportunamente isolata. Le momorie sono utili ma molto lente nel passare i dati al PC, ne volevo fare una versione che tiene solo gli ultimi dati registrati di consumo batteria. Dovrei passare ad un'altro tipo di schermo LCD a colori che registra su microSD, ma e' costoso piu' del doppio e di scarsissima reperibilita'.
Leggendo poi il thred sull'interruttore con mosfet credo che, pilotandolo in PWM, si possa implementare una funzione di limitazione della corrente/velocita', questo pero' me lo devo far spiegare da qualcuno che ci capisce :-)




 |
41 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Caris |
Inserito il - 08/10/2010 : 22:43:53 Evviva il .......fai da te   
A volte ci sono capacità sconosciute che messe in rete fanno risparmiare soldi.
Non è che potresti elencare tutto il materiale necessario tipo
ex bustine kit di assemblaggio che vendevano alla GBc eletronica?
io ho il cycle analyst pagato più di 100€
magari se trovavo il tuo progettino risparmiavo anche 80€
Se in futuro avessi bisogno di un'altro cycle magari me lo faccio io
qui ognuno mette di suo quel che può.....
Saluti
|
Daniele Consolini |
Inserito il - 08/10/2010 : 18:26:42 L'idea wireless è molto interessante, ma ci sono state esperienze di problemi ai trasmettitori vari in prossimità di bipa causati dalle emissioni della stessa, quindi non saprei se il sistema è affidabile. |
monta_in_bike |
Inserito il - 08/10/2010 : 17:39:57 per rigenerare il segnale del throttle perchè non usare il dac? io avevo pansato a un sistema un po' più complesso ma mi attira molto l'idea di realizzare il tutto ...senza fili siccome sto mettendo le mani su un kit di ricetrasmissione low power dedicato a questo tipo di applicazioni avevo in mente qualcosa di simile:
Immagine:
 33,02 KB
in pratica il sensore è "intelligente" e comunica con un protocollo i dati (corrente-tensione-velocità istantanee) alla centralina; in cambio ne riceve qualche impostazione (tipo corrente max) che poi memorizza in flash, quindi anche se manca la centralina funziona lo stesso... l'alimntazione del sensore viene con uno switching quella della centralina con batterie stilo. La centralina fa da datalogger con memorie flash integrate (tipo 2x512 = 1MB) e scarica sul pc tramite lo stessa trasmissione su chiavetta usb...io potrei curare anche la parte del programma che grafica i dati, che ne dite? |
Daniele Consolini |
Inserito il - 08/10/2010 : 16:54:46 Non dovrebbero essercene. Il CA ha un menù avanzato dove si definiscono massima tensione dell'acceleratore e "gain" che serve ad evitare tira molla causati dal CA mentre limita la corrente alla centralina dall'acceleratore. Non ho capito bene su cosa interviene questo parametro. |
vadda |
Inserito il - 08/10/2010 : 16:35:57 Mmmmm..... Il prototipo adesso assorbe 39mA, se riesco in questi giorni apro la centralina e cerco di capire con cosa fanno la regolazione dei 5V. Se riuscissi a risparmiarmi la parte di alimentazione sarei contento. Per quanto riguarda l'acceleratore, pensavo di leggerlo con un'ingresso A/D e di rigenerarlo con un segnale PWM+filtro passa-basso nel limite di 0-4V , non ci dovrebbero essere problemi per la lunghezza del cavo, giusto ? |
Daniele Consolini |
Inserito il - 08/10/2010 : 16:08:29 Attenzione a quanto consuma, perchè molti lo lasciano SEMPRE collegato pensando che non scarichi la batteria...che 7mA ci stanno ancora, ma con 150mA bisogna impostare una funzione che lo manda in sleep dopo un poco che la bici è ferma! All'interno del CA ci sono i pin dove collegare l'acceleratore e l'uscita bufferata che va alla centralina. Il buffer ha una Rout non dichiarata, ma probabilmente di qualche kohm e si consiglia di cortocircuitarla o diminuirla in caso il filo verso la centralina fosse molto lungo. Io però mi scontro contro l'idea di cortocircuitarla perchè nel caso il cavo viaggasse vicino ad una massa la capacità di carico dell'opamp potrebbe sfasare troppo l'uscita (probabilità remota ma assolutaente non impossibile).
|
Daniele Consolini |
Inserito il - 08/10/2010 : 16:01:38 Fallo più complesso che puoi! Così il problema cina non esiste proprio. Scordati i 100mA da una centralina. Il CA preleva alimentazione direttamente dalla batteria. Ecco le caratteristiche dichiarate: Tensione: Vbatt: 15-100V Voltage resolution 0.1V Current Draw: 7mA Current range: 200mV /Rshunt. For instancewith a 2mohm sense resistor the max current in 100A (venduto per 45A) Current resolution: 0.01A in low range mode and 0.1A in high range mode. current accuracy: 2%+/-0.06A Trip Ah and Wh: up to 1999Ah and 19999Wh in low range and 10X in high range Continua con i dati velocità e ruota che non sono interessanti. |
zappan |
Inserito il - 08/10/2010 : 14:27:06 No No il datalogging è interessantissimo 
Ciao |
vadda |
Inserito il - 08/10/2010 : 14:24:11 Bhe', io non l'avevo fatto, ma se lo ritenete utile lo posso implementare. In questo momento sto' rimettendo insieme le idee per farne una versione piu' semplice senza DataLogging.
|
zappan |
Inserito il - 08/10/2010 : 14:09:35 | cstan ha scritto:
be` se parte una piccola produzione artigianale almeno uno lo compro pure io, soprattutto se ha un limitatore di corrente.
|
Mi prenoto anch'io se ha implementata questa funzione  |
cstan |
Inserito il - 07/10/2010 : 22:17:10 be` se parte una piccola produzione artigianale almeno uno lo compro pure io, soprattutto se ha un limitatore di corrente. |
yena |
Inserito il - 07/10/2010 : 22:12:47 considera che hai i soldi della spedizione da rosicchiare ai cinesi! |
vadda |
Inserito il - 07/10/2010 : 21:55:12 Bhe', prima fatemelo finire e poi se ne parla  L'assorbimento dovrebbe essere basso, ma non nell'ordine dei 2-3mA, domani lo misuro, ma speravo che almeno fino a 100-150mA reggesse. Il CA originale da dove prende l'alimentazione ? Da una sua batteria ? Cmq, adesso cerco di finirlo con questo LCD, poi se tutto va', posso provare a portare il tutto su quello a colori. |
Daniele Consolini |
Inserito il - 07/10/2010 : 15:17:34 Bellissimo!!! Uau!!! Davvero bello bello!!!! Vadda, non lesinare nelle qualità, perchè se fai un qualcosa di veramente al di sopra della norma, anche se costa tanto, può interessare! Cercare di combattere contro i cinesi è impossibile! Mi sa inoltre che i 5V delle centraline sono molto asfittici e non mi fiderei ad alimentare l'apparecchio con quella tensione (salvo che il tuo sistema non consumi 2 o 3 mA). |
ericmann2000 |
Inserito il - 07/10/2010 : 14:05:13 bellissimo bravo se poi fosse possibile programmare la corrente max, cut-off , funzione "legal" ... posso prenotarne uno ?? |
alcedoitalia |
Inserito il - 07/10/2010 : 12:20:36 complimenti vadda, proprio un bel progetto... son sicuro che entro fine 2011 i pezzi per le bici elettriche acquistati all'estero, si riduranno parecchio . ribadisco sempre di più una teoria che ho sentito da qualche parte... è la passione che fà muovere il mondo, NON Il DENARO o il potere questo forum ne è un esempio indiscutibile. |
vadda |
Inserito il - 07/10/2010 : 10:11:56 @pixbuster,jamestkirk74 : si, i km residui sono fattibili in base alla media del consumo, infatti nel setup avevo previsto il parametro "capacita' batterie" (che puo' essere solo impostabile a mano) proprio per questo calcolo.
Cmq. il piano lavori prevede di integrare l'elettronica in una centralina, e rifare il circuito dietro il display per renderlo piu' piccolo possibile. |
yena |
Inserito il - 07/10/2010 : 09:24:35 ragazzi io non so come fate... qui bisogna pensare di fare ualcosa di serio una onlus qualcosa... voi siete una risorsa nazionale! anzi planetaria! |
Dasti |
Inserito il - 07/10/2010 : 01:06:06
 |
pixbuster |
Inserito il - 07/10/2010 : 00:46:31 Complimenti Vadda !!!!!
Ho ancora un piccolo spazio sul manubrio dove mi piacerebbe alloggiarlo
Ma ho anche una fissazione con cui ora affliggo anche te
Un parametro che ritengo molto interessante sulle bipa è il valore di km con un amperora (oppure watt al km)che permette di capire al volo quant'è il "consumo" del motore e consente di scegliere la strategia migliore di pedalata In pratica è l'equivalente dei "chilometri con un litro" dei trip computer automobilistici
I km/Ah si possono calcolare facilmente dividendo la velocità per la corrente e questi valori li acquisisci entrambi
Non è che ti viene voglia di mettere questo valore nel tuo bell'apparecchio ? sarebbe l'unico che fornisce anche questo dato
|
monta_in_bike |
Inserito il - 06/10/2010 : 23:35:57 probabilmente perchè il bpm è geared quindi un giro ruota corrisponde a più giri motore; moltiplica poi per il numero di sensori e ottiemi la frequenza "alta"
sempre a proposito della centralina io avevo pensato fin dall'inizio a metterci un inclinometro; questo perchè, come ho potuto constatare anche dall'ultimo raduno dei veneto-lombardi sul montello, il consumo di corrente in salita è un parametro che incide tantissimo sull'autonomia complessiva e durata delle batterie per lo stress che ne subiscono. per tarare l'inclinometro basterebbe avere la centralina ben fissata sul manubrio, per esempio, e tarare l'offset direttamente sul segnale campionato. |
vadda |
Inserito il - 06/10/2010 : 22:11:08 Grazie per tutti i complimenti....
Questa sera ho verificato la linearita' del sensore di hall dell'acceleratore, da 0-4v come aveva detto "alezazza". Ho scoperto invece, che i sensori di hall del BPM fanno 0 e 1 logico, cioe o 0v o 5v, quindi dovrebbe verire facile misurare la velocita' della ruota, solo che hanno una frequenza molto elevata, cioe' in un uno spicchietto di giro fanno on/off almeno una decina di volte.... |
JamesTKirk74 |
Inserito il - 06/10/2010 : 20:25:09 vedo che il livello tecnico del forum e' molto alto, mi inchino, ottimo risultato bravo! Io lo avevo in cantiere con Arduino e display 40x4 alfanumerico retroilluminato blu. Gia' acquistato tutto, e' ancora li' nel cassetto :-(
Tra le varie opzioni avevo previsto un menu' rapido 'Legal', un menu con antifurto, sensore luce (accensione automatica fari) e tante altre cosette. (anche km residui in base a capacita' batteria e media del consumo storico...) |
monta_in_bike |
Inserito il - 06/10/2010 : 17:49:47 cmq, molto bello quello che hai fatto   |
monta_in_bike |
Inserito il - 06/10/2010 : 17:47:40 l'msp430 costerà 50 centesimi ma è nudo e crudo, bisogna far tutto. io ho provato un arm7 con la gestione dell'usb (philips lpc2148) ma nacora non ho preso kit col display. l'arm ha fino a 512k di flash mi pare. Non ho ancora fatto i conti diquanta memoria serve. Bisognerebbe fare una lista dei parametri da memorizzare e dimensioni di ognuno, risoluzione richiesta, intervallo di campionamento e max tempo di logging. Visto che si tratta di un progetto bello direi di volare alti e casomai scendere...per i prezzi |
ik |
Inserito il - 06/10/2010 : 17:06:59 | Bentax ha scritto:
bello!! dai prosegui che poi ci dotiamo tutti del tuo !!
|
..mi prenoto! |
Bentax |
Inserito il - 06/10/2010 : 16:02:05 bello!! dai prosegui che poi ci dotiamo tutti del tuo !!
|
vadda |
Inserito il - 06/10/2010 : 15:58:46 Si, possiamo unire gli sforzi :-) Si, e' stato dismesso, ma li ho pagati poco, ho preso quelli da 50 e da 100 :-) Ora mi guardo l'msp430, se ha memoria per loggare, ma 48k sono pochi. Quanto costa l'msp430 ? gli ACS sono costosi :-| Nel mio prototipo ho usato delle eeprom (2) da 512k l'una (24lc512), poi tramite presa usb li scarico sul pc. La base di tutto e' l'Arduino ;-) |
monta_in_bike |
Inserito il - 06/10/2010 : 15:01:18 ora che vedo meglio, sto diventando orbo, hai usato un acs754... attenzione, sul sito della Allegro leggo che è stato dismesso |
monta_in_bike |
Inserito il - 06/10/2010 : 14:44:58 il sensore acs756 è a effetto di hall e isolato fino a 3KV rms minimi! ce ne sono da 50A e 100A, io ho preso quello da 50A |
monta_in_bike |
Inserito il - 06/10/2010 : 14:42:15 mi venisse un colpo! ho appena comprato alcuni acs756 perchè volevo fare la stessa cosa! in realtà volevo adoperare un msp430 che è un low power con 48KB usabili di flash e scaricare i dati in seriale, ma devo ancora studiare la cosa...e poi bisogna gestire il display che qui viene già fatto molto bene. Intanto ti dò ragione sul fatto che è meglio accorciare i fili di alimentazione intercettando con l'acs756 che ha solo 130 µOhm di resistenza e porta fuori il segnale fino alla centralina... se vuoi possiamo unire gli sforzi |
nuvola |
Inserito il - 06/10/2010 : 14:24:37 non ho capito una cosa: su che memoria logghi? sd? ram? presa usb? |
zappan |
Inserito il - 06/10/2010 : 14:24:14 Complimenti Vadda   bel progetto ed interessante anche la funzione di datalogger.
Ciao |
Barba 49 |
Inserito il - 06/10/2010 : 13:28:19 Bel progettino, complimenti, buona anche l'idea di alimentarlo con i 5V provenienti dalla centralina...  |
vadda |
Inserito il - 06/10/2010 : 12:46:32 Credo 500V in continua ...scherzo.... Il sensore che legge la corrente e' solo un ponte, non ha problemi di tensione. L'alimentazione a 5v viene presa dalla centralina. Il pacco batterie viene letto con un partitore resistivo, va' adeguato al pacco batterie, ma non credo ci siano limiti utili.
|
alezazza |
Inserito il - 06/10/2010 : 12:44:02 | vadda ha scritto:
@SuperZ83 : Grazie, si, ottima l'idea dell'acceleratore, e' un sensore di hall, giusto ? Esce con un segnale analogico ? andrebbe solo intercettato e rigenerato...
|
esatto tensione variabile da 1 a 4 volt, rispetto a massa :-) Puoi prelevare l' alimentazione dal sensore che è a 5 volt, ma attenzione ad non assorbire troppo |
ik |
Inserito il - 06/10/2010 : 12:35:23 Tensioni max? |
vadda |
Inserito il - 06/10/2010 : 12:23:10 @SuperZ83 : Grazie, si, ottima l'idea dell'acceleratore, e' un sensore di hall, giusto ? Esce con un segnale analogico ? andrebbe solo intercettato e rigenerato...
|
vadda |
Inserito il - 06/10/2010 : 12:19:51 Grazie !
Le misure "nette" dello schermo (e' quello del Nokia5110) sono 36x26mm , la scheda su cui e' montato con il mini-joystick e' 51x54mm , lo spessore del prototipo con la seconda scheda e' di 2cm . Rifacendola come di deve si dovrebbe riuscire a rientrare in 51x54x13mm
La parte sensori e' 35mmx70mm (ma va rifatta completamente), si potrebbe pensare di integrarla nella centralina e far uscire solo i fili che vanno al display.
Il costo dell' hardware cosi' come lo vedi e' intorno ai 40-45euro, rifacendolo nella versione light penso intorno ai 30-35euo. |
SuperZ83 |
Inserito il - 06/10/2010 : 12:11:42 carino, molto bravo. Anche io ne avevo in cantiere uno prima di scoprire il CA. Poi vedendo che il CA faceva tutto quello che mi serviva ho comprato quello per risparmiare tempo. Per il controllo dell'assorbimento io avevo pensato di utilizzare il cavo dell'accelleratore. Lo campioni e fai un controllo PID su quello, cosi puoi usare la stessa centralina per limitare. Continua cosi! :) ciao
|
nuvola |
Inserito il - 06/10/2010 : 12:10:34 senza parole, un'altra perla di questo mitico forum! complimentissimi. posso sapere che tensioni e correnti regge, le sue dimensioni e il costo totale?
|