V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mineblu |
Inserito il - 06/10/2010 : 16:11:05 A quinti interesserebbe una ruota con hub per meterci delle batteie? |
36 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GuidoodiuG |
Inserito il - 13/10/2010 : 18:16:31 Allora, ho dato una misuratina e se vi interessa ancora vi posso dare il motore in questione (5304 anteriore cerchio da 20"), la parte utile interna è una padella di circa 21cm di diametro x 8cm di spessore, se togliete i magneti guadagnerete altro spazio. Fatemi sapere. |
tittopower |
Inserito il - 08/10/2010 : 18:39:00 Ma un eventuale BMS dove starebbe ? Oppure un cavo multipolare per bilanciamento esterno dove passerebbe ? |
mineblu |
Inserito il - 08/10/2010 : 18:27:25 Per i materiali, puo andare bene? |
yena |
Inserito il - 07/10/2010 : 23:07:35 mi sembra che un gruppo d'acquisto per le batterie, chiedi li... |
mineblu |
Inserito il - 07/10/2010 : 21:30:56 Le 32650 si trovano da qualche parte? |
yena |
Inserito il - 07/10/2010 : 19:26:00 cavoli è vero in questo caso le batterie girerebbero e collegarle sarebbe difficile, servirebbe un contatto a spazzolache striscia in circolare.
l'effetto giroscopico è minore perchè la ruota non gira sull'assse della forcella ma vira insieme a tutto il corpo della bici e al ciclista. non hai mai provato la differenza tra le lenticolari davanti e dietro? dietro non senti neanche davanti ti cambia la guida.
altrimenti puoi fare una prova semplice con copertoncino e copertone da fuioristrada pesante. alterna davnti e dietro, ti accorgi subito della differenza se provia fare curvature tìstrette ad alta velocità. mi raccomando su asfalto, non farti trarre in inganno dalla tenuta di strada, vedi solo la dolcezza ad entrare in crva o la sua latenza. |
mineblu |
Inserito il - 07/10/2010 : 19:09:19 ce anche il problema della connessione elettrica! Perchè l'effeto giroscopico e minore al posteriore? |
yena |
Inserito il - 07/10/2010 : 18:53:18 ho capito solo ora che volete togliere il motore dall'hub, infatti mi chiedevo come faceva ad esserci tutto quello spazio. ma perchè non metterle i una ruota normale(magari la posteriore così l'effetto giroscopico i curva è minore), e se si sisponessero a raggera ancorate ai raggi? l'effetto volano sarebbe maggiore e darebbe problemi in accelerazione, ma si rispatmierebbe sul peso dell'hub, resterebbe solo il problema di fissarle a dovere |
mineblu |
Inserito il - 07/10/2010 : 18:30:51 voi volete il freno a disco? |
mineblu |
Inserito il - 07/10/2010 : 18:05:15 il peso non so! però non si trova la parte con i raggi! Sul mio disegno avrei pensato: la parte con i raggi in inox, cosi non aruginisce, piutosto che acciaio normale. Il tubo che unisce la flangia per i raggi in alluminio, non dovrebbe sforzare molto. I coperchi fatti in inox in due pezzi, boccola e disco forato e poi saldati. |
Bentax |
Inserito il - 07/10/2010 : 17:07:20 grande mine: dei disegni seri! e il tuo paint mi sembra parecchio evoluto ...
@gianni: quei coperchi costano 45$ e pesano quasi 1 kg !! possibile ? 
|
GianniTurbo |
Inserito il - 07/10/2010 : 16:28:39 http://www.ebike.ca/store/store_connectors.php
qui hanno i coperchi dei motori... |
GianniTurbo |
Inserito il - 07/10/2010 : 15:09:30 | mineblu ha scritto:
E mettere delle prismatiche a ventaglio?
|
che roba è? |
mineblu |
Inserito il - 07/10/2010 : 12:59:58 E mettere delle prismatiche a ventaglio? |
mineblu |
Inserito il - 07/10/2010 : 12:55:17 il tutto assemblato con viti! Le misure sono indicative! |
mineblu |
Inserito il - 07/10/2010 : 12:52:30 fatto con paint
Allegato: sez.bmp 2018,48 KB
Allegato: intero.bmp 2018,48 KB |
mineblu |
Inserito il - 07/10/2010 : 12:25:52 Con le 32650 sembra perfetto! Ma sicuro che sia word il programma? non me lo ricordo cosi! Se siamo in molti a volerlo si potrebbe farne costruire su misura. Ho gia chiesto a joffa se ha delle carcasse, ma non ne ha! |
GuidoodiuG |
Inserito il - 07/10/2010 : 11:59:51 Il diametro e l'altezza è quella esatta di tutti i serie 5, appena posso te li misuro comunque. Per il peso credo che puoi stare tranquillo perchè il 90% lo fa lo statore, la campana esterna con i coperchi è veramente leggera. Poi per guadagnare altro spazio interno potete pure levare i magneti attaccati alla campana. |
Bentax |
Inserito il - 07/10/2010 : 11:45:15 il peso delle sole 30 celle mi viene 4kg, magari c'è 1 kg di altro materiale sono 5kg, è pesante ma sembra abbastanza compatibile con alcuni motori anteriori .. il tuo Guidoodiug quanto pesa tutto completo? quali sono le dimensioni interne? (Diam. e alt.)
|
Bentax |
Inserito il - 07/10/2010 : 11:40:16 ecco qua! altro disegnino... con le 32650
Immagine:
 83,74 KB
Immagine:
 31,48 KB
il numero delle celle che ci starebbero dentro è lo stesso di prima. a patto che il perno centrale col suo movimento abbia lo stesso diametro -oppure inferiore- del diametro delle celle, altrimenti non si riescono a disporre nella struttura esagonale più adatta.
(con un leggero aumento di diametro si riescono a posizionare altre 6 celle!) come larghezza mi sembra che ce la si possa fare. larghezza totale dell'hub nello skizzo è 95mm, comprese le due calottine intorno al perno.
tutto l'hub mi viene alto 220 mm (non ho riportato la quota).
il contenitore delle batterie dovrebe stare solidale col perno, mentre la parte esterna dell'hub, a cui sono fissati i raggi, ruota. |
GianniTurbo |
Inserito il - 07/10/2010 : 10:52:30 e sentire qualche produttore che ci venda la "la scatola vuota"? |
geny |
Inserito il - 07/10/2010 : 10:49:52 Sono Giancarlo ho recentemente sostituito l'hub motor posteriore della mia specialized... Quindi se vuoi posso venderti la Magic Pie su cerchione da 26 pollici che è l'hub motor più grande che si trova in commercio
Saluti |
te5ta |
Inserito il - 07/10/2010 : 10:44:44 esistono gia da tempo soluzioni simili solo che sono molto costose. ecco qui... http://epluselectricbike.com/
il problema è che attacare cosi tanto peso su una zona delicata come la forcella non mi sembra una buona idea. se gira avrete un effetto giroscopico mostruoso che non vi permettera di curvare. se stanno ferme la forcella cmq non copierà l'asfalto perchè non tarata a gestire una massa cosi importante...
mi sembra una cosa molto complicata. sarebbe piu semplice e bello progettare un telaio che contenga le batterie... una cosa come la ghost elettrica.. http://www.google.it/imgres?imgurl=http://lp1.pinkbike.com/p4pb5568166/p4pb5568166.jpg&imgrefurl=http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php%3Ff%3D28%26t%3D21140%26start%3D0&usg=__tDxAA_KfP79ubZL17oKHHFHuoYE=&h=534&w=800&sz=457&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=kgkzhB-Y3qxhuM:&tbnh=111&tbnw=166&prev=/images%3Fq%3Dghost%2Bebike%2Beurobike%26um%3D1%26hl%3Dit%26biw%3D1024%26bih%3D576%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=352&ei=aYitTO6yHIXJswb7ta2MDQ&oei=aYitTO6yHIXJswb7ta2MDQ&esq=1&page=1&ndsp=15&ved=1t:429,r:2,s:0&tx=118&ty=35 |
GuidoodiuG |
Inserito il - 07/10/2010 : 10:34:21 il mio è ANTERIORE, è un 5304 ANTERIORE, perchè nella BMX dietro il forcellone è largo come una forcella anteriore, quindi fatemi sapere |
Bentax |
Inserito il - 07/10/2010 : 10:25:42 mineblu, il disegno l'ho fatto con Word si è vero, infatti non mi sono curato delle quote lungo l'asse del perno  inoltre la dimensione del perno è puramente arbitraria. posso riprovare con batterie più corte e meno capienti. eventualmente si potrebbe giocare sul diametro facendo dei paralleli. bisognerebbe riprogettare tutto l'hub però.. l'idea di guidoodiug di provare a riciclare un motore svuotato mi sembra ottima. ci vuole un anteriore però... se no non etra nei 100mm stesso problema di cui sopra.
|
yena |
Inserito il - 07/10/2010 : 09:33:22 fatemi capire bene... le batterie se ne stanno all'interno dello statore? quindi baricentro basso, non sono in rotazione. l'idea mi piace! ho solo un dubbio: la teperatura.. avete pensato ad un raffreddamento ad olio tipo quello del barba, o a convogliare dell'aria grazie al movimento del rotore? |
mineblu |
Inserito il - 06/10/2010 : 22:07:50 Altrimenti le forcelle con perno passante da 20mm, fa 110. |
Barba 49 |
Inserito il - 06/10/2010 : 21:41:15 Quoto Mineblu, non puoi superare la larghezza delle forcelle standard (100mm.) altrimenti devi farti una forcella ad oc!  |
mineblu |
Inserito il - 06/10/2010 : 20:03:48 ci vorebbero le 32650 |
mineblu |
Inserito il - 06/10/2010 : 19:42:34 ma le 38120 sono troppo lunghe! Che programa hai usato? |
GuidoodiuG |
Inserito il - 06/10/2010 : 19:31:16 Se vi può servire io forse mi vendo il 5304 anteriore che ho massacrato durante la prova di questa estate con una valanga di kw dove ho storto l'albero. L'ho mezzo riesumato, ma ancora sto aspettando l'albero nuovo , però visto che mi deve arrivare un altro motore nuovo mi ritroverei con un doppione. Il motore ha la campana simmetrica quindi entra in qualunque forcella esistente. Le dimensioni sono quelle del classico serie5. |
Bentax |
Inserito il - 06/10/2010 : 18:00:03 con le 38120 mi risulta una cosa del genere:
Immagine:
 59,96 KB
cioè con un hub diametro interno 240mm si possono alloggiare 30 celle.. quindi: 1) 3.2V x 30 = 96V nominali in serie (troppi) 2) 3.2V x 24 = 72V nominali con spazio per eventuali bms, cavi.. 3) 3.2V x 15 = 48V nominali (parallelo stesse dim. 15+15) 4) 3.2V x 12 = 36V nominali (parallelo stesse dim. 12+12)
questo sulla carta ovviamente. 
|
mineblu |
Inserito il - 06/10/2010 : 17:53:38 no, io avrei fatto la ruota davanti col la batteria e la ruota dietro con il motore! |
Bentax |
Inserito il - 06/10/2010 : 17:01:23 è come la ruota che sta svilupando la ducati... per ora mi sembra che se la tengano per loro. ci stavo pensando anch'io ma non so quanto sia pratico. l'ideale dovrebbe essere una ruota con batteria e centralina dentro e con acceleratore wireless o senza acceleratore.
|
mineblu |
Inserito il - 06/10/2010 : 16:33:55 @gianniTurbo ti ho gia mandato un pvt batterie pensavo 18650 o 26650. Con le 18650 ho ipotizzato 40 celle su un hub diametro interno 145mm Che se a123 fanno 46v 3amp se li-ion fanno 48v 6amp |
GianniTurbo |
Inserito il - 06/10/2010 : 16:20:35 potrebbe interessarmi dipende dal costo dal tipo di batterie che ci possa mettere dentro... proviamo a fare delle ipotesi. ovviamente con delle batterie evolute tipo lipo4 o che occupano la metà delle piombo e pesano la metà sarebbe più facile... |