V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ik |
Inserito il - 11/11/2010 : 17:27:51 Per chi usa la bici su percorsi che non prevedono l'uso del manettino a pollice frequentemente.
Scopo della modifica:fare in modo che il manettino perda la funzione di ritorno senza manometterlo dall'interno.
Materiale occorrente
anello di gomma(del tipo in foto) diametro >2.5 mm fascetta plastica
-tagliare l'anello e calzarlo dalla parte dx del manettino a pollice
-fissarlo con la fascetta
-stringere la fascetta a gradi in modo da far scorrere sul tubo del manubrio l'anello di gomma con una certa resistenza, bisogna esercitare una forza giusta per lo spostamento altrimenti l'anello si potrebbe allontanare dal manettino e l'accelleratore non rimarrebbe fissato al punto desiderato
Nb:lasciare un po' di mm in piu' dalla manopola del freno al manettino in modo da avere il giusto 'gioco' per l'anello.
Vista dall'alto (scusate per la qualita' ma andavo di fretta )
Immagine:
 225,08 KB
..da sotto:
Immagine:
 261,7 KB
..tipo di gommino utilizzato:
Immagine:
 235,07 KB
Uso la bici anche senza cruiser e devo dire che questa modifica lo sostituisce egregiamente, da fare MOLTA ATTENZIONE quando ci si sta per fermare perche' chiaramente la bici rimane accellerata e potrebbe andare per monti e mari a farsi una passeggiata da sola !! |
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
SergioF |
Inserito il - 12/11/2010 : 14:03:04 | ik8jqk ha scritto:
Superquoto SergioF e' semplicemente geniale!!
Appena recupero una vecchia camera d'aria la taglio a misura e provo..sicuramente e' ancora piu' pratica della mia soluzione perche' posso lasciare l'elastico sempre legato nella parte inferiore per utilizzarlo quando serve.
Grande idea, grazie.
|
Grazie Grazie troppo buono. Avevo 16 anni e un bel ciao arancio, senza i pedali (che faceva più fico) che avevo tolto e tenendo i piedi sul predellino, potevo tenere la testa appoggiata alla mano che col gomito si appoggiava sulle ginocchia. Posizione buffa ma gli 11 km che percorrevo per andare a scuola erano una pacchia. Anni dopo (1976) ero in sella ad una kawasaky 750 rosso fuoco (in gergo lachiamavano la gobba) solita testa appoggiata alla mano che appoggiava sul serbatoio...ma senza elastico ovviamente..... Ciaoa tutti |
giman |
Inserito il - 12/11/2010 : 13:19:35 Per Daniele voglio vedere il vigile che ti ferma, (tiro i freni e si disattiva il cruise) per ripartire devi pedalare e accellerare, se vuoi riattivare il cruise devi schiacciare il bottone in corsa, voglio vedere la forza dell'ordine che riesce a scoprire l'inghippo. |
Daniele Consolini |
Inserito il - 12/11/2010 : 13:06:38 Il cruise non è legale in italia. Se smetti di pedalare infatti la centralina continua a dare consenso al motore, finchè non ti rimetti a pedalare muovendo il gas o toccando i freni. |
giman |
Inserito il - 12/11/2010 : 12:57:42 Sulla mia ebike con kit nine ho modificato cosi. Attivazione cruise controll tramite pulsante, adoperando il polliciometro regolo l'assistenza schiaccio il pulsante cruise e l'assistenza si fissa,posso mollare il polliciometro,e vado fin che mi va ,muovendo il polliciometro o frenando il cruise si disattiva.Con il pass legalizzer è tutto legale. |
ik |
Inserito il - 12/11/2010 : 12:45:10 Superquoto SergioF e' semplicemente geniale!!
Appena recupero una vecchia camera d'aria la taglio a misura e provo..sicuramente e' ancora piu' pratica della mia soluzione perche' posso lasciare l'elastico sempre legato nella parte inferiore per utilizzarlo quando serve.
Grande idea, grazie. |
SuperZ83 |
Inserito il - 12/11/2010 : 11:15:24 | SergioF ha scritto:

|
Questa soluzione è bellissima!  |
SergioF |
Inserito il - 12/11/2010 : 11:07:14 Aggiungo pure io una souzione che si perde in...... quarant'anni fa quando avevo un Ciao e come tutti i ragazzini ci piaceva andare in giro un po "naif" !!
Non mi piaceva dover tenere sempre la mano sul gas e con un semplice elastico bloccavo dove volevo la manopola del gas stesso.
Materiale, un elastico o due la massimo per contrastare la forza del manettino.
Posto una foto tanto per rendere chiaro come fare. Indice e medio fungono da manubrio e il pollice da leva manettino, credo sia chiaro. Ciao a tutti.
Immagine:
 40,02 KB |
ik |
Inserito il - 12/11/2010 : 07:47:11 | pardus ha scritto:
..la mia modifica è stata più radicale..
|
Ottima soluzione anche la tua, sicuramente piu' efficace.
La differenza dalle due, per altro la mia e' gia' stata discussa e realizzata sul forum, consinste nella semplicita' della realizzazione (aprire-smontare-rimontare potrebbe non essere alla portata di tutti )e sopratutto perche' personalmente trovo utile ed efficace il rapido ritorno del manettino a pollice nei percorsi dove e' necessaria un guida nervosa e' sportiva, esempio serie di curve in discesa con la necessita' di aprire tutto e chiudere tutto rapidamente ect ect..
|
pardus |
Inserito il - 12/11/2010 : 07:02:16 La mia modifica è stata più radicale. Ho tolto la molla di richiamo (perché lasciarla?), ho aggiunto una frizione simile alla tua, ho trasformato il comando da pollice a manopola (il ritorno a pollice non è comodo). Infine, per sicurezza, ho inserito un interruture a mercurio che spegne la centralina se la bici non è verticale. |
ik |
Inserito il - 11/11/2010 : 20:19:06 | Daniele Consolini ha scritto:
Evvai!
|
 |
Daniele Consolini |
Inserito il - 11/11/2010 : 18:29:48 Evvai! |
ik |
Inserito il - 11/11/2010 : 17:40:33 Grazie..per lo smooth!! |
imayoda |
Inserito il - 11/11/2010 : 17:37:37 una frizione sempre inserita!!  
(ho vinto qualche cosa?) 
è una buona idea, realizzabile anche non montando l'anello distanziale fornito col manettino.. ma la tua soluzione è più smooth  |