V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cicalaforum |
Inserito il - 28/11/2010 : 17:14:44 Ciao, come sapete ho acquistato una batteria per sostituire la piombo della mia Esperia, che era andata a farsi benedire... Visto che andava benone ho poi deciso (su consiglio del primate che alloggia sulla mia spalla) che l'avrei usata anche sulla mia city bike. Ho quindi ordinato un kit Cute 36v 350w da bmsbattery e montato il tutto. Parlo al singolare, ma in effetti l'abbiamo kittata e adattata io e mio padre: da qui il nome della bici, che è composto dalle nostre iniziali (DAM). Il modello è l'"e1", al quale spero che seguirà l'"e2", l'"e3" e così via...
La configurazione è quindi:
-batteria 36v 12ah lipo -cute geared 350w -pas -entrambe le leve freni con interruttore
Ho montato solo il pas perchè non voglio avere eventuali rogne, e perchè mi piace la semplicità sul manubrio. Abbiamo ricostruito, in alluminio, l'alloggiamento della batteria in modo che scorra facilmente nel suo binario e possa essere facilmente rimossa. La chiave chiude il tutto meccanicamente ed accende-spegne il tutto. Non volevo mettere la centralina sotto la sella perchè li' volevo piazzare la borsina per gli attrezzi, e non volevo neanche che fosse visibile sul telaio, quindi ho fatto un "tunnel" a fianco della batteria, aperto davanti e dietro: ci entrano tutti i cavi, ci sono le connessioni, la centralina, ed alla fine esce soltanto il connettore che va alla batteria. Questa soluzione dovrebbe permettere un continuo flusso d'aria che raffredderà il tutto. Il coperchio è fissato con quattro viti e l'interno è facilmente ispezionabile. Però esteticamente non mi piace: mi piacerebbe costruire una targa in legno che lo sostituisca e che ovviamente contenga la scritta DAM e1. Però ci vorrà del tempo per capire come farla bene! Nel frattempo magari ci metto una stampata del pc su carta adesiva...
La bici è andata subito bene, alla prima accensione; non lo speravo sinceramente! Il pas è un po' lentino a partire, ma va bene. Mi assiste fino a circa 30 kmh. Non è on-off ma graduale e mi piace molto. L'autonomia dovrebbe superare i 40 km (90% pianura dalle mie parti), ma devo fare ancora le prove definitive... Ah, dimenticavo, ho tolto la dinamo ed i fari originali, al loro posto ho messo un faro da 16 lux davanti (decathlon) a batterie ricaricabili; invece dietro ho sostituito il suo originale con uno identico anche come fissaggio al portabagagli a batterie e led (auchan, 6,5 €).
Eccovi le foto:
Immagine:
 92,3 KB
Immagine:
 83,79 KB
Immagine:
 49,08 KB
Immagine:
 81,57 KB
Immagine:
 53,26 KB
Immagine:
 87,55 KB
Immagine:
 72,25 KB
Immagine:
 50,13 KB
Immagine:
 58,45 KB
Immagine:
 67,44 KB
Immagine:
 37,67 KB
Immagine:
 68,96 KB |
19 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
kominus |
Inserito il - 30/11/2010 : 17:22:30 | cicalaforum ha scritto:
@kominus concordo per l'invisibilità se messa sul posteriore, ma volevo bilanciare il peso anche un po' in avanti, visto che io supero già di mio supero i 110 e c'è già la batteria sul portapacchi... rischiavo di impennare la bici solo sedendomi, con esplosione integrata della gomma eh eh! Il faro del decathlon, per quello che costa (meno di 10 €) funziona benone! Diciamo che a spanne fa più o meno la stessa luce di un ciao o quei motorini lì. Senz'altro molto meglio della dinamo. L'ho puntato in modo che il centro della luce sia più o meno a una decina di metri, e la forma del fascio di luce è quadrata-rettangolare. Ci vedo bene e mi sento sicuro. E' alogeno, ed è alimentato a 6 volts con pile ricaricabili (5). Io avevo delle ni-mh da 2600 mah, e con quelle l'autonomia supera le 4 ore.
|
ottimo, ho visto che al deca è in offerta di fine serie... quasi quasi ne prendo un paio |
cicalaforum |
Inserito il - 30/11/2010 : 16:20:25 @kominus concordo per l'invisibilità se messa sul posteriore, ma volevo bilanciare il peso anche un po' in avanti, visto che io supero già di mio supero i 110 e c'è già la batteria sul portapacchi... rischiavo di impennare la bici solo sedendomi, con esplosione integrata della gomma eh eh! Il faro del decathlon, per quello che costa (meno di 10 €) funziona benone! Diciamo che a spanne fa più o meno la stessa luce di un ciao o quei motorini lì. Senz'altro molto meglio della dinamo. L'ho puntato in modo che il centro della luce sia più o meno a una decina di metri, e la forma del fascio di luce è quadrata-rettangolare. Ci vedo bene e mi sento sicuro. E' alogeno, ed è alimentato a 6 volts con pile ricaricabili (5). Io avevo delle ni-mh da 2600 mah, e con quelle l'autonomia supera le 4 ore.
@zappan Sì, è una 28 pollici, in effetti avevo scritto che il telaio era un po' piccolino... intendevo per metterci dentro la batteria  |
zappan |
Inserito il - 30/11/2010 : 09:57:24 Cicalaforum aspetto per i test , leggendo anche il tuo post sulla batteria, mi è venuto un dubbio su questa bici è una 28?
Ciao |
kominus |
Inserito il - 29/11/2010 : 17:50:23 molto carina, il motore se fosse stato al posteriore sarebbe completamente invisibile. Come ti trovi col faro del decathlon? Illumina un po' la strada permettendoti una guida al buio in discreta sicurezza o è più per farsi notare dalla distanza? |
cicalaforum |
Inserito il - 29/11/2010 : 17:48:00 @bentax Si' è molto piccolo e discreto... La storia della batteria è in questo post: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8127 Riassumendo, l'ho presa su ebay in cina, venduta come lifepo4, trattasi in realtà di lipo. Questa falsa dichiarazione è costata al venditore un voto solo "neutro". Non negativo perchè tutto sommato la batteria sembra funzionare benissimo. |
cicalaforum |
Inserito il - 29/11/2010 : 17:40:10 @pixbuster Grazie! Proverò anche così; forse è la strategia migliore
@casty sì, è veramente piccolo... non sono sicuro ma dovrebbe essere circa 2 chili. E poco più con il cerchio ed i raggi in alluminio. La bici è abbastanza pulita, ma in effetti la batteria si nota tanto. Per ovviare a questo avrei pensato a due soluzioni:
- mettere la doppia borsa permanente (ci sta, ho già provato). Avrebbe il duplice vantaggio di coprire il tutto e di permettere il trasporto di oggetti. Sarebbe abbastanza anonima.
- aggiungere un elemento che valga la pena di essere osservato, come appunto la targa in legno o in cuoio possibilmente con elementi in rilievo in sostituzione del coperchio del tunnel. Penso che valorizzerebbe il tutto esteticamente parlando... a quel punto il fatto di notare la "zona batteria" diventerebbe un pregio, anzichè un difetto.
Voglio portare ad esempio la fantastica ed irraggiungibile realizzazione del Jobel Barba  A me piace perchè traspare l'impegno del suo creatore. Si vede che ha passato molto tempo a progettare, pensare e realizzare l'oggetto, rendendolo veramente unico e di valore. Sarebbe oltraggioso "coprirlo" o "nasconderlo". Ogni oggetto, secondo il mio modesto parere, anche se di utilizzo comune o prettamente tecnico, assorbe un po' dell'energia che è stata impiegata nel "costruirlo", e la rilascia nel tempo con una "potenza" sempre maggiore... Vabbeh, sto divagando...[;)
@zappan Grazie dei complimenti, senz'altro inserirò le mie sensazioni nell'utilissimo post che hai iniziato. Prima però devo macinare un po' di kilometri eh eh  |
Bentax |
Inserito il - 29/11/2010 : 17:38:39 stupendo il mini cute! bici leggera ottimo lavoro. le lipo, con quel bel contenitore, da dove provengono? |
zappan |
Inserito il - 29/11/2010 : 14:08:39 Complimenti Cicalaforum bella realizzazione    Proprio adesso ho inserito un post riguardo le impressioni personali sui nostri motori, visto che sei forse il primo che utilizza il Cute sul foro appena puoi, facci sapere le tue impressioni sul piccolino  http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8480
Ciao |
casty |
Inserito il - 29/11/2010 : 11:28:20 Caspita, il Cute è veramente minuscolo. Se uno non fa troppo caso al portapacchi non sembra nemmeno un'ebike |
pixbuster |
Inserito il - 29/11/2010 : 00:38:45 Bel lavoro: ordinato e robusto Bravi !!!!
((( prova a convincere tuo padre spiegandogli che col motore non si fa meno fatica, ma si fa più strada e più velocità ))) |
cicalaforum |
Inserito il - 28/11/2010 : 23:25:44 Ah Ah! Il fatto è che vuole mantenersi in forma e ha paura che con il motore sotto il... sellino non resisterebbe alla tentazione! Come dargli torto?
@ericmann2000
E' il modello 250W/350W Q-85/100SX. 250w se lo alimenti a 24volts 350w con 36v. I torque arms li abbiamo fatti noi; uno a destra e uno a sinistra, giusto per non pensarci più... |
ericmann2000 |
Inserito il - 28/11/2010 : 23:14:17 e' il modello 108 o 128 ? il torque arm lo hai costruito tu o l'hai preso da bms ?
|
ik |
Inserito il - 28/11/2010 : 21:38:00 Portalo sulla rampa del box e fagli provare le due bici con e senza motore, vedrai che si convince subito! |
cicalaforum |
Inserito il - 28/11/2010 : 20:30:20 Mia madre ormai è rassegnata eh eh eh! Anzi si informa sempre sullo stato di avanzamento dei "lavori", e fa domande perchè cerca di capire COSA stiamo facendo  Cmq è bello perchè è l'occasione di vederci quasi tutti i giorni e passare delle giornate insieme. Mi dispiace proprio che sia quasi finita, devo per forza mettere in cantiere qualcos'altro! Fra l'altro ho cercato di convincere mio padre ad elettrificare anche la sua, ma non c'è verso...
 |
Dasti |
Inserito il - 28/11/2010 : 20:00:53  |
Barba 49 |
Inserito il - 28/11/2010 : 18:42:27 Bella prova di bricolage, un bravo a tutti e due!!! (Come ve la cavate col resto della famiglia, vi sopportano? Talvolta è anche troppo un solo smanettone...)
|
cicalaforum |
Inserito il - 28/11/2010 : 18:27:24 Grazie stavo per scriverlo come oggetto del post  Mannaggia a sta pioggia, ora che è quasi finita non riesco a provarla come si deve... Sono solo riuscitio a fare piccoli pezzi di strada nei giorni scorsi, cmq il cute è davvero piccolo e pesa poco. In salita si comporta bene, e si sente la differenza con l'esperia. Ad esempio, la rampa del box era impossibile da fare, con questo motore invece ce la fa! Il rumore sotto sforzo, invece, è sempre lo stesso: si sente bene. Invece in pianura si sente solo un leggerissimo sibilo. Sicuramente, come dicevi tu, montando anche l'acceleratore si riuscirebbe ad arrivare ai 33 kmh, col pas invece no... A ruota alzata la velocità arriva subito a 33 kmh esatti, poi non sale più. La centralina sarà tarata così di fabbrica. In teoria seguendo il calcolatore di velocità più volte citato qui sul forum la bici dovrebbe superare i 35 kmh con quella tensione. Comunque volevo dire che per me va benissimo così, e i 30 all'ora li considero perfetti per le mie esigenze :) |
ik |
Inserito il - 28/11/2010 : 18:13:01 Ingegnosi, bravi! |
imayoda |
Inserito il - 28/11/2010 : 17:32:06 molto bella.. ebike bagnata = ebike fortunata   
adesso vogliamo i test tecnici e le impressioni sul piccolo anzi piccolissimo cute   |
|
|