Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ho finito con gli anni del "piombo"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ccriss Inserito il - 18/05/2011 : 14:59:50
Ciao a tutti, premetto che scrivo qui anche se si tratta di uno scooter elettrico perche' girando per i forum noto che in Italia siete i piu' attivi e in fondo le componenti sono pressoche' uguali, quindi le vostre esperienze possono essere compatibili con le mie

Sto pensando seriamente di passare il mio scooter da batterie al piombo a batterie al litio, scrivo sul forum per avere commenti o suggerimenti da parte vostra.

Lo scooter è cosi caratterizzato
- Urban Flower (è un cinese alla ennesima potenza ossia non è un granche’ affidabile) vedi www.urbanflower.eu (che secondo me è fallita)
- 8 Batterie da 20AH in configurazione 2P4S per un totale di 48V 40AH, si tratta di queste http://www.greensaver.cn/en/Product/manage/upload/picupload/sp20-12.pdf
- Controller supporta max 90A, credo di picco, c’e’ il numero di ampere scritto a mano sulla controller con un adesivo (non so se è realistico)

Le batterie che vorrei comprare:
- 16 Thundersky da 40AH
- 1 BMS di BMSBATTERY con 50A continuativi e 100A di picco
- 2 Celllog per mantenere monitorate le batterie a cui mettero’ un alarm sul LVC (cutoff "undervoltage")


Le domande:
Le batterie thundersky dovrebbero stare in un range di volt compreso tra 2,8V e 4,0V per non rovinarle, peccato che non riesca a trovare BMS con il low voltage cutoff indicato da Thundersky. Vedi http://www.thunder-sky.com/pdf/201072311158.pdf

A) Secondo voi il cutoff classico a 2,0V per la soglia di low voltage potrebbe comunque andare bene? Io pensavo che essendo la chimica uguale non dovrebbero esserci problemi ad arrivare fino a 2,0 per attivare il cutoff.

B) Anche il High voltage cutoff di Thundersky è strano rispetto ai classici per le LIFEPO4, infatti normalmente il BMS inzia a bilanciare a 3,65, se lascio cosi’ a che percentuale arrivero’ in termini di carica? Purtroppo non riesco a trovare una indicazione precisa e ho la sensazione che lasciandolo cosi’ basso non riesca a sfuttare tutto l’amperoraggio (speravo almeno in un 80%)
Questo link è il massimo che ho potuto trovare sulle percentuali di carica in base al voltaggio
http://s3.amazonaws.com/data.tumblr.com/tumblr_lk289hMK2L1qa2swjo1_1280.gif?AWSAccessKeyId=AKIAJ6IHWSU3BX3X7X3Q&Expires=1305801623&Signature=Ke5KpD3iqH6MNtzm%2BJGinrwRgJA%3D

C) Le dimensioni delle celle sono precise, in particolare per fissare nel box batterie attuali sono proprio al millimetro, qualcuno di voi ha avuto modo di verificarne i dati forniti?
P.S.: Adesso l’altezza è cambiata ed è passata a 183mm, ma quello che mi interessa è essere sicuro che siano 116mm X 46mm

D) Leggendo qua e la su www.endless-sphere.com ho notato che molti dopo l’upgrade Piombo -> Litio hanno mantenuto il carica batterie delle Piombo senza problemi, voi ci vedete controindicazioni?

E)Acquisterei le batterie da www.3xe-electric-cars.com (54$ a cella) oppure da www.ev-power.eu (43 Euro a cella), ma se avessi un venditore italiano lo preferirei anche dovessi pagare qualche euro in piu’, voi avete dei riferimenti da girarmi?

Vi ringrazio anticipatamente per tutti gli eventuali suggerimenti
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ccriss Inserito il - 04/07/2011 : 09:38:38
Un aggiornamento sui consumi del mezzo e la stima della autonomia a valle dei miei primi 800Km percorsi. Non pochi in 1 mese, vero?

Tenete presente che per misurare i consumi ho utilizzato il Watt’s UP collegandolo al carica batterie, quindi prendevo i WH consumati alle volte pochi minuti dopo il fine carica, altre magari la mattina seguente. Nel secondo caso ci saranno un po’ di W/H di piu’ determinati dall’effetto BMS Bleeding che un po’ consuma… Inoltre sebbene l’efficienza di carica delle litio sia alta mi aspetto che la lettura conteggi qualche W/H di piu’ rispetto al reale consumo.

Ecco lo schema, i dati non calcolati sono: Km percorsi e WH Consumati (ovviamente anche la data e l’andatura non è calcolata), gli altri vengono calcolati assumendo che la batteria misuri 2000W/H anche se ne contiene qualcosa di piu'.






Immagine:

48,75 KB
ccriss Inserito il - 22/06/2011 : 14:02:01
Ciao a tutti finalmente abbiamo finito la scheda per il cutoff a 2,7V. Vi allego una immagine del lavoro fatto, sono due schede uguali a sandwich che coprono le 16 celle piu' il collegamento al freno per interrompere l'acceleratore(in alto al centro).

Mi sa che lo monteremo voglio girarci ancora un po' prima di rimettermi al lavoro


Immagine:

51,27 KB
mineblu Inserito il - 21/06/2011 : 18:23:23
Ccriss:
Per il bms, potresti mettere un diodo in serie ad ogni filo che va dalla cella al bms.
Cosi aumenti la tensione minima di 0.3 v e la massima di 0.3 v.
cstan Inserito il - 21/06/2011 : 16:45:27
Mi sa che ricadiamo piu` o meno nello stesso dilemma che si ha nell'uso di pedelec non strettamente a norma! i problemi raramente sono i controlli, ma le conseguenze di un eventuale incidente dove i controlli sui mezzi coinvolti possono essere piu` accurati e fare passare dalla ragione al torto... anche se e` del tutto evidente che passare dalle piombo alle litio non puo` certo comportare significativi cambiamenti nella sicurezza del mezzo.
imayoda Inserito il - 21/06/2011 : 16:35:04
già ce li vedo gli ingegneri cinesi che progettano uno scooter considerando il peso delle batterie al piombo.. ma daaaaaaaaaaaai..

se potessero ti ringrazierebbero di aver riportato alla normalità la struttura ed il baricentro del mezzo
ccriss Inserito il - 21/06/2011 : 15:55:52
A dirla tutta non mi ero posto la domanda, pero' realisticamente credo che un vigile leggendo il libretto e guardando lo scooter dubito possa verificare una modifica di questo tipo.
Magari mi multa perche' mi sono perso la marmitta

Poi quoto i sacchi di sabbia "à-porter"
GianniTurbo Inserito il - 21/06/2011 : 14:20:03
2 sacchetti di sabbia all'atto della revisione e hai risolto...
Barba 49 Inserito il - 21/06/2011 : 14:14:09
Da quello che ho potuto sapere dal responsabile del centro revisioni dove porto solitamente le auto sembra che sia vero, non tanto per eventuali aumenti di prestazioni che verrebbero comunqua rilevati durante i test, quanto per una rilevante variazione del peso del mezzo e del suo baricentro: Togliere peso da sotto le pedane (a volte sono molti Kg) potrebbe rendere instabile il mezzo e creare problemi in frenata o situazioni di emergenza.
Lo so bene che di solito alleggerendo un mezzo si stressano meno la struttura e i freni, ma il peso del mezzo è tra i parametri di omologazione...

PS) Naturalmente controllare il tipo di batterie che hai a bordo è l'ultima cosa che fanno!
cstan Inserito il - 21/06/2011 : 10:03:10
e` stato poi appurato se il cambio chimica di batterie mantiene il mezzo legale?
mi pare fosse stata ventilata l'ipotesi (non ricordo pero` se su questo forum) che cambiare tipo di batterie ad un mezzo gia` omologato rendesse necessaria una riomologazione, per essere perfettamente a norma di legge. Forse un eccesso di scrupolo, ma in queste cose meglio sapere bene come stanno le cose prima, che avere brutte sorprese dopo, soprattutto in caso di sinistro... le assicurazioni si attaccano a tutto...
Barba 49 Inserito il - 21/06/2011 : 09:24:48
Sembra che le prestazioni siano buone, e dovrebbero migliorare dopo qualche ciclo.
Il fatto che dopo 60Km e a tutto gas le celle fossero a 3,09V conferma la possibilità da te ventilata di poter avere ancora un buon 20% di carica. Il fatto che scendano di tensione un pò più di quello che prevedevi dipende dalla resistenza interna un pò alta, io che ho le litio ci sono abituato.
Se durano tutti i cicli dichiarati faranno a tempo a venirti a noia!
ccriss Inserito il - 20/06/2011 : 23:01:17
Ciao a tutti, dopo circa 300Km fatti posso darvi i seguenti feedback:

A) Le celle Thundersky lavorano molto bene, rimangono allineate con facilità e non richiedono un gran lavoro al BMS, rimangono ben allineate anche quando sono prossime alle fine..
B) L'autonomia testata sul campo con lo scooter da 2KW è arrivata a segnare 60Km con il voltaggio finale del pacco che a velocità max che segnava 49,4V. Guardando le curve di scarica secondo me c'e' ancora un 20%/30% ,ma ho preferito fermarmi dato che lo trovo piu' che sufficiente per tutti i miei spostamenti.
C) Ho solo un po' di delusione sul voltaggio a batterie cariche che a massima velocità mi aspettavo di circa 3,2V ad 1C (40A) a cella ed è invece piu' basso (3,15). Guardando in giro in effetti altri segnavano valori piu' bassi di quelli dichiarati da Thundersky e credo abbiano ragione. Quando tra un po' montero' il Watt meter al carica batterie avro' una idea piu' chiara dei consumi complessivi.

Vi aggiorno piu' avanti ed incrocio le dita sull'aspettativa di vita di queste celle

Barba 49 Inserito il - 14/06/2011 : 10:53:23
Purtroppo i BMS per le LiFePo4 standard sono un pò fuori taratura per le tue batterie, è strano che il produttore non abbia provveduto a commercializzare dei bilanciatori con le tensioni dedicate a questa chimica.
ccriss Inserito il - 14/06/2011 : 09:09:04
Barba, grazie del consiglio, in effetti con il caricabatterie al litio le cose sono molto migliorate.
Sembra proprio funzionare bene, anche se è molto lento il processo di allineamento.
Le batterie sono oramai quasi tutte allineate, con la carica di questa sera conto finalmente di averle tutte ok.
Il voltaggio complessivo del pacco è arrivato a 58,7V (3,66V medio a cella), credo che tra un po' dovro' regolare il caricabatterie per portarlo a 60,8V (3.8V a cella).
Il problema è che se alzo il voltaggio il caricabatterie non si ferma mai, infatti il BMS con le celle a 3,8 inizia a scaricarle per poi attivare nuovamente il caribatterie, ma con le correnti di shunt (0,1A) del mio BMS non dovrebbe essere un grosso problema
Barba 49 Inserito il - 14/06/2011 : 01:27:40
Finalmente una buona notizia sui BMS, sono contento che riesca ad interagire con il caricatore!
ccriss Inserito il - 13/06/2011 : 18:33:13
Ed ecco questo link su Endless dove un utente ha chiesto direttamente a Thundersky come mai è necessario caricare a 4.2 le batterie
http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=14&t=15572&sid=16208c626a73a83c1a589169600b1e6e&start=15
La risposta è che serve solo per assicurarsi che i clienti partano con le celle cariche visto che loro le forniscono a circa il 60% di carica..

Gli ultimi 3 post sono quelli rilevanti, io ho cercato la mail di Thundersky, ma non sono riuscito a trovarla sul sito..
Non so ancora cosa pensare,se riesco provo a mandare a mia volta una mail a Thundersky per avere lumi direttamente

L'altra news è che mi è arrivato il carica batterie da BMSBattery e finalmente "parla" con il mio BMS, infatti quanto una cella arriva a 3.9V il BMS stacca e inizia a scaricare le batterie che eccedono i 3.6V, quando scendono ad un certo livello il caricabatterie riattacca. Tutto questo ripetuto tante volte quante servono per allineare le batterie, almeno spero
ccriss Inserito il - 13/06/2011 : 15:39:23
E' arrivata la risposta dal venditore, questo è quanto riporta:
<<Dear Cristiano,

Please, read the initial charging information here: http://gwl-power.tumblr.com/post/576978080/faq-initial-charging-information-the-above-is
You will find there all needed information on charging the new batteries.
We do not charge the batteries in our warehouse. The batteries are delivered in same condition as we receive them from the producer.

Best Regards
Sales department
>>

Temo insomma che dovro' decidermi a "rincodizionare" queste batterie, il problema è avere tempo e mezzi...

A presto
Daniele Consolini Inserito il - 13/06/2011 : 12:51:26
I file da te indicati non trattano la tecnologia con ittrio.
Il datasheet si riferisce al LiFe, LiCO, LiMn.
Molto bello comunque come documento, questa a mio parere è tra le aziende più serie che ci sono, vista la quantità di materiale informativo che fornisce.
Certo se si mettessero a fare un "taglio" di celle più adatte alle bipa, sicuramente avrebbero un bel mercato.
Daniele Consolini Inserito il - 13/06/2011 : 08:55:20
Prova a inviare loro una mail nel caso di dubbi, così ci togliamo il dente!
Barba 49 Inserito il - 12/06/2011 : 23:31:56
@Criss: quella che ho postato ieri nella pagina precedente è la traduzione dei consigli sulla prima carica che appare sul sito ufficiale!!! Che altro ti serve?
ccriss Inserito il - 12/06/2011 : 21:06:22
Ciao a tutti, per capire meglio che fare sul tema del "primo caricamento" ho provato a cercare della documentazione che spiegasse perche' e come farlo . Cosi' mi sono imbattuto in questo pdf che è il manuale di Thundesrky per le le varie tipologie di batterie che vendono. Da link si capisce che il doc è del 2007, ma non credo che abbia avuto bisogno di essere aggiornato da allora.
Eccolo:
http://www.thunder-sky.com/pdf/2007030222.pdf che è lentissimo oppure da questo che è molto piu' veloce http://www.evolveelectrics.com/PDF/Thundersky/TS%20manual.pdf, tanto il pdf è uguale

Da questo manuale non mi sembra di aver trovato alcuna indicazione da parte loro circa attivita' legate ad una prima carica
"speciale". Continuo a nutrire dei dubbi sulla necessità dell'operazione e non riesco a trovare documenti chiari e se possibile ufficiali che spieghino perche' e come fare. Se c'e' qualcuno che ha dei link su questo tema lo prego di farceli avere (dietro pagamento :-)).

Comunque per liberare ulteriormente il campo da dubbi ho mandato una mail a chi mi ha venduto le batterie per avere lumi

Vediamo che succede
AlexSv Inserito il - 12/06/2011 : 01:23:52
Tipo che se bevo sempre birra tutti i giorni un bel bicchiere di Grappa ogni tanto mi stura per bene il fegato ?
imayoda Inserito il - 12/06/2011 : 01:14:08
c'è anche da dire che essendo tutti elementi in serie, ed essendo pure pochi e senza alcun parallelo, magari la perfetta bilanciatura non serve..

il consiglio di portarle a 4,2V può dipendere dalla necessità di portare in efficienza la chimica (reagenti e vettori organici) dopo la fase di stoccaggio che subiscono dalla fabbrica al consumatore, o dopo un lungo periodo di pausa..

per fare altri esempi, i pannelli fotovoltaici a CIS (rame-inidio-selenide), vanno esposti al sole senza carico per alcuni giorni per permettere la ricostruzione del composto e portare il pannello alla sua massima efficienza..
un altro esempio sono i programmi di de-solfatazione delle batterie al piombo-acido.. per rigenerarle spesso si ricorre a forti schock elettrici (e termici) che danno la "spinta" alla reazione redox nella direzione desiderata (cioè quella che può contenere energia chimica) e non quella oramai raggiunta, nella quale troviamo che l'equilibrio è quasi scomparso, sintomo di una batteria inefficiente per via dei reagenti incollati al catodo.
.. oppure pensate all'effetto della benzina "calda" con più ottani: aiuta a scrostare e pulire il motore. Con il normale combustibile ed il suo utilizzo prolungato si va creando una patina carboniosa resistente alla condiziona termica e meccanica che la benzina standard fa raggiungere al motore. Inserendo benzina più potente si riescono a rompere le impurità precedenti perché la temperatura sale di pochi gradi (fatali alle impurità carboniose della benzina più "fredda")..

potrei scendere anche in farmacologia con esempi calzanti ma credo di aver già esagerato
Daniele Consolini Inserito il - 11/06/2011 : 23:33:13
Criss, no, forse non mi sono spiegato, la formatura della cella è un poco come l'attivazione dell'elemento stesso, forse Imayoda può usare termini più da chimico di me.
Thundersky è talmente categorica sulla formatura da porre il polo positivo su una cella ed il negativo sull'ultima (tutte in parallelo) in modo da ottenere elementi perfettamente identici.
La formatura credo influenzi anche l'impedenza interna della cella.
Se formi una cella alla volta, allora non saranno mai equilibrate perfettamente, per quanto sia preciso il tuo caricatore.
Infatti mi pare che il grande vantaggio della chimica usata da loro sia dato dal fatto che in questo modo riescono a rendere praticamente identici gli elementi.
Barba 49 Inserito il - 11/06/2011 : 23:28:16
Il sito riporta queste precise istruzioni:

"Prima di usare la batteria caricare per favore fino a 4,2V con corrente costante pari a 0,1-0,5C e fermarsi quando la corrente scende all'1% di quella iniziale."
Non ci vedo niente di poco chiaro.
ccriss Inserito il - 11/06/2011 : 22:38:19
Non so, leggendo qua e la sulle thundersky (soprattutto su endless sphere) la sensazione che ho avuto è che loro suggeriscono di far portare a 4,2V le batterie per essere sicuri che alla prima "installazione" le batterie partano equalizzate, tutto qui.
Quindi sul fare questa operazione mi sono sentito un po' scettico.
Poi portarle a 4,2V se non si fa attenzione potrebbe non essere cosi' salutare, sempre nelle note del produttore consigliano di fermarsi a max 4,0V in fase di carica (vedi loro sito).
Comunque posso tentare di caricarle a 4,2V una alla volta con un carica cellulari da 1A circa che ho, non dovrei metterci tantissimo.

@Barba: Grazie per il suggerimento, magari senza rischiare di combinare guai provo a vedere con la centralina accesa..
@Daniele: in effetti confermo che c'e' una valvola su queste batterie, ma non ero sicuro del loro eventuale utilizzo, avresti i link dove hai trovato tutte queste indicazioni?

Grazie a tutti, sempre utile poter avere feedback differenti, io nel mio piccolo se posso contribuisco a mia volta..



Barba 49 Inserito il - 11/06/2011 : 17:14:54
Concordo con Daniele, come anche io ti avevo spiegato la formatura di quelle celle è importante per la loro equilibratura e durata nel tempo...
Daniele Consolini Inserito il - 11/06/2011 : 16:29:57
Criss, sono molto contento che il tuo scooter ora sta prendendo vita, ma mi pare che tu non abbia effettuato la corretta formatura delle celle, come spiegato da thundersky.
Infatti viene consigliato di porre tutte le celle in parallelo e caricarle a 4.2V con un singolo charger. Questo porta al perfetto equilibrio delle celle ed alla loro identicità.
Consigliano inoltre di rifare la formatura delle celle se il mezzo rimane fermo per tempo.

Thundersky, a differenza degli altri produttori credo sia l'unica azienda che mette
una valvola di sicurezza sulle celle che si apre e chiude manualmente, utile in caso di rigonfiamento della cella stessa. Infatti dicono che per ragionevoli rigonfiamenti dovrebbe essere possibile recuperare la cella che gassifica sgonfiandola e rimettendola in forma.
Barba 49 Inserito il - 11/06/2011 : 15:59:19
@Criss: Il fatto che il tuo caricatore non faccia il passaggio da CC a CV potrebbe essere l'origine del problema, continua a spingere anche quando le celle sono quasi cariche e si blocca il BMS. Posso consigliarti (mentre attendi il charger nuovo) di collegare in parallelo all'uscita del caricabatteria un piccolo carico resistivo, in modo che il caricatore veda sempre fluire la corrente e non si spenga: Talvolta è sufficiente lasciare accesa la centralina magari con il wattmetro per prolungare di ore la ricarica.
GianniTurbo Inserito il - 11/06/2011 : 15:13:28
zitto che ne ho trovato uno di soli 200km finito nelle mani sbagliate...
uno sfasciacarrozze !!!
è già a pezzi
sarà la mia fonte di ricambi.
imayoda Inserito il - 11/06/2011 : 14:58:55
ccriss ha scritto:

Per gli scooter elettrici in Lombardia credo ci siano ancora incentivi, pochi e stanno finendo.
Su questo sito trovi il residuo del fondo che è stato istituito per la regione Lombardia, vedo che sei in Emilia Romagna quindi a te interessa meno. A livello statale proprio non so...

http://www.acimi.it/BandoCicloMotociclo_2009/

Io sul mio scooter ci ho fatto 7.500 KM e devo dire che l'esperienza la considero buona, infatti ho investito molto in questo upgrade da piombo a litio e spero che con questa chimica possa tirare avanti per un bel po' di anni. Le thundersky le ho scelte proprio per questo, speriamo che siano all'altezza delle loro specifiche.




la tua esperienza sarà di grande utilità per tutti quelli che passeranno di qui nei prossimi anni; ti prego di aggiornare ogni qual volta ci siano delle questioni nuove sul tuo progetto..

il passa parola è la base della distribuzione ragionata che dovrà per forza di cose contraddistinguere il futuro prossimo.

Ancora grazie

@gianni
anche io guardavo di un usato ma in giro ci sono molti compromessi.. non vorrei dover smanettare troppo nemmeno con la meccanica.. questo inverno mi servirà sicuramente un mezzo abbastnza affidabile
ccriss Inserito il - 11/06/2011 : 14:49:51
Per gli scooter elettrici in Lombardia credo ci siano ancora incentivi, pochi e stanno finendo.
Su questo sito trovi il residuo del fondo che è stato istituito per la regione Lombardia, vedo che sei in Emilia Romagna quindi a te interessa meno. A livello statale proprio non so...

http://www.acimi.it/BandoCicloMotociclo_2009/

Io sul mio scooter ci ho fatto 7.500 KM e devo dire che l'esperienza la considero buona, infatti ho investito molto in questo upgrade da piombo a litio e spero che con questa chimica possa tirare avanti per un bel po' di anni. Le thundersky le ho scelte proprio per questo, speriamo che siano all'altezza delle loro specifiche.

GianniTurbo Inserito il - 11/06/2011 : 14:46:43
@imayoda
io sto prendendo in considerazione un atala laepton usato a 2-300 euri senza batterie, e ragionare su un upgrade delle batterie...
più per giocare e per orgoglio elettrico che per necessità
auto+scooter125+scooter50 fermo senza assicurazione+ bici elettrica cnacello cinese)+ bici muscolare mtb+mtb rockrider da upgradare a elettrica...
imayoda Inserito il - 11/06/2011 : 14:42:17
le a123 che ho in casa decollano da 3,45 a 3,95 in due o tre secondi a 3C di carica.. credo faccia parte del prodotto litio-ferro.. cmq è bello e interessante questo ittrio..

per l'inverno mi comprerò anche io uno scooter elettrico, sapete se ci sono incentivi o previsione di incentivi (domanda retorica la mia)
ccriss Inserito il - 11/06/2011 : 14:20:48
Andando avanti con le verifiche della fase di carica mi sono accorto che 2 celle sono particolarmente diverse dalle altre, in sostanza quando arrivano a 5,51 partono a razzo ed in pochi secondi (una ventina) arrivano a 3,9V. A 3,9V il BMS interrompe la carica stoppando il carica batterie, poi da quel momento il carica batterie non riparte piu'. Per farlo ripartire devo dare una bella "sgasata" e solo allora riprende a caricare. Ricordo se puo' servire che ho ancora un caricabatterie al piombo che verrà presto sostituito con uni specifico al litio, ma dubito che sia lui la causa del problema..

La cosa su cui vi chiedo un vostro parere è questa:
Il grafico di carica delle Thundersky è qui allegato e non mi sembra possa spiegare una curva di salita da 3,5V a 3,9V cosi' rapida, che ne pensate? Qualcuno di voi ha esperienze simili con questo tipo di batteria?

Grazie anticipatamente




Immagine:

22,15 KB
blindo7 Inserito il - 10/06/2011 : 12:32:18
ancora grazie a tutti e due,questo forum è un pozzo di scienza!
tittopower Inserito il - 10/06/2011 : 12:22:10
Uso questi circuiti da circa un anno e sono ottimi per questo scopo, se fai una ricerca trovi il post.
Se vuoi sul mio sito trovi anche gli stampati da scaricare.
http://www.webalice.it/tittopower/page7.html
ccriss Inserito il - 10/06/2011 : 12:10:23
Il fotoaccoppiatore va sul freno della centralina in modo da inibire l'acceleratore quando una cella va sotto i 2.7V.
blindo7 Inserito il - 10/06/2011 : 11:57:52
penso che mi servirà per un cut-off sulla tensione finale dell'intera batteria,
già con un partitore con resistenza da 100 e 1000 ohm avrei 2.72 a 30 volt che già va bene,

il fotoaccoppiatore chiude il cut-off dei freni,oppure serve ad alimentare microrelè o altro?
ccriss Inserito il - 10/06/2011 : 11:51:13
Sulla breadboard trovi piu' componenti perche' ho messo dei led (2 LED + 2 resistenze) per verificare che effettivamente scattasse il cut-off al momento giusto senza stare ogni volta con il tester a verificare..

Il circuito controlla una singola cella LIFE e devi comprare il TC54 con cut-off alla tensione che ti interessa, nel mio caso c'e' quello da 2.7V, mentre per una lifepo4 standard è di 2.1V
blindo7 Inserito il - 10/06/2011 : 11:44:24
interessante il circuito,
sai se può adattarsi a tensioni sui 25-35 volt agendo su r107,oppure bisogna mettere un partitore resistivo all'ingresso?
perchè sulla scheda hai 7 componenti mentre il circuito ne porta 3?
grazie
ccriss Inserito il - 10/06/2011 : 11:16:23
Sempre per gli amanti delle foto ecco il "prototipo" del rilevatore sul basso voltaggio, qui sotto trovate la descrizione del circuito preso in prestito da Endless Sphere (cerchio rosso - usa il TC54 con rilevazione a 2.7V) e la realizzazione alla buona fatta sulla breadbord.

Immagine:

42,78 KB



Immagine:

102,27 KB
ccriss Inserito il - 10/06/2011 : 11:01:22
Grazie Barba, il caricabatterie adesso è in arrivo (stato = shipping) da BMSBATTERY, c'e' da qualche parte qui nel sito una indicazione su come operare la modifica al caricabatterie per indicare il voltaggio max?

Barba 49 Inserito il - 10/06/2011 : 10:07:02
Molto interessante, grazie. Come vedi le tensioni sono diverse da quelle delle normali LiFePo4, assomigliano di più a quelle delle celle di mister Ping, perciò se vuoi sfruttarle almeno al 90% della capacità dovrai tarare il caricatore a 64V anzichè 58,4V.
ccriss Inserito il - 10/06/2011 : 09:33:55
Un grafico preso da ev-power.eu per descrivere la relazione voltaggio vs % di carica della batteria

Penso possa interessare, è l'unico che ho trovato che ne spiega la relazione.
Se qualcuno intende usarle potrebbe trovarlo utile

Immagine:

34,02 KB
ccriss Inserito il - 09/06/2011 : 15:05:24
Eccomi, sto preparando il circuito di LVC da applicare al freno, uso il metodo sviluppato da Endless Sphere (tratto dal loro BMS open source), l'ho testato sulla breadboard e funziona bene. Lo stesso circuito l'ha anche applicato un altro utente del forum -> tittopower vedi link.

Io non sono un elettronico, ma ne capisco quel tanto che basta per poter "copiare" con successo, per cui vi faccio sapere appena termino anche questo.
Il low voltage cutoff verrà applicato a 2.7V come suggerito da Thundersky, spero che non sia troppo vincolante in fase di accellerazione e staccherà l'accelleratore appena sotto il voltaggio.

Barba 49 Inserito il - 08/06/2011 : 23:17:18
Bene, ci avevi fatto prendere un colpo, ti vedevamo già tutto svampato...
Quanto al BMS penso davvero che l'unica sia ricorrere ad un V-Clamp come ha fatto Bobzilla e scaricare tenendo d'occhio la tensione.
ccriss Inserito il - 08/06/2011 : 18:05:12
Ooops, non preoccupatevi in effetti ho sbagliato a scrivere, si tratta di 3,54V E NON 5,54

@Barba, il carica batterie per litio l'ho ordinato, ma intanto che aspetto vado avanti con quello che ho, sono troppo curioso per aspettare!!! Tengo comunque tutto molto monitorato. Quanto al BMS onestamente non riesco a trovarne uno che possa andare bene senza che costi un occhi della testa, se puoi darmi suggerimenti in merito sono ovviamente ben accetti

A presto

GianniTurbo Inserito il - 08/06/2011 : 17:06:36
si soprattutto x il valore elevato delle celle
Barba 49 Inserito il - 08/06/2011 : 16:51:36
Spero che tu abbia sbagliato a scrivere, e che la tensione di quella cella fosse 3,54V e non 5,54V.....
Se così non è hai già danneggiato la cella in questione!
Non comprendo comunque perchè ti ostini a caricare le celle senza il loro caricatore e senza adeguato bilanciatore, per la fretta rischi di rovinare tutto.
fabianix Inserito il - 08/06/2011 : 15:46:22
ccriss ha scritto:
dove quella max è andata a 5.54V


occhio ccris, non va bene, così le rovini

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.