V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Antony |
Inserito il - 11/07/2011 : 09:38:12 Ciao a tutti e buon inizio settimana.... ho pensato ad un metodo (ponendo come obiettivo l'economicità ovviamente) che permetta di tenere sotto controllo la temperatura del motore proteggendolo dai surriscaldamenti. Si potrebbe utilizzare un termostato tipo quello dello scaldabagno collegato al motore ed inserirlo in serie all'interruttore on/off della centralina. Al raggiungimento della temperatura desiderata (o meglio indesiderata) andrebbe a spegnere tutto.... Che ne pensate?
|
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
SuperZ83 |
Inserito il - 13/07/2011 : 10:45:37 Tieni ti ho fatto uno schema, Ho usato questi tre componenti, tutti reperibili sul sito RS a poche decine di centesimi di euro. Peccato che bisogna prenderne minimo una ventina.
Sensore di temperatura MCP9700:
 13,97 KB
Comparatore TLC3702:
 12,18 KB
Fotoaccoppiatore KB814:
 12,18 KB
Collegati in questa maniera, l'MPC9700 devi inserirlo nel motore vicino alle fasi con un cavo a 3fili sufficientemente lungo da portare all'esterno e collegarlo al circuito. Circuito:
 98,6 KB
Scusa se è fatto a mano.
Per la regolazione metti il tester sul punto indicato dalla freccia rossa e giri il potenziometro fino ad ottenere il voltaggio desiderato. Che sarebbe: 500mV+10mV/°C Ovvero se vuoi che intervenga a 80°C regoli 500mV+10mV/°C*80C°=1.3V
Che dite, evidenti errori?  |
pardus |
Inserito il - 13/07/2011 : 08:23:45 Però il sistema di protezione ti può spegnere il motore in un momento critico, leggendo la temperatura puoi invece prevenire l'arresto. |
Antony |
Inserito il - 12/07/2011 : 11:44:14 Sapere la temperatura è senz'altro utile....ma fare intervenire un sistema di protezione credo sia molto più sicuro....comunque ci lavorerò su..poi vi faccio sapere (con una famiglia ed una bimba piccola il tempo è davvero poco) |
pardus |
Inserito il - 12/07/2011 : 08:32:03 | Messaggio di Antony
Ciao a tutti e buon inizio settimana.... ho pensato ad un metodo (ponendo come obiettivo l'economicità ovviamente) che permetta di tenere sotto controllo la temperatura del motore proteggendolo dai surriscaldamenti. Si potrebbe utilizzare un termostato tipo quello dello scaldabagno collegato al motore ed inserirlo in serie all'interruttore on/off della centralina. Al raggiungimento della temperatura desiderata (o meglio indesiderata) andrebbe a spegnere tutto.... Che ne pensate?
|
Come soluzione alternativa io ho comprato per pochi euro un termometro digitale in vendita negli accessori auto e ho applicato al motore il relativo sensore; così posso sempre saperne la temperatura. |
GianniTurbo |
Inserito il - 11/07/2011 : 17:39:07 nei negozi di ricambi di elettrodomestici si trova roba del genere a poco prezzo (termocoppie) io ne ho messa una sul tubo del riscaldamento centralizzato.... |
SuperZ83 |
Inserito il - 11/07/2011 : 16:59:46 | Antony ha scritto:
(vedi il caso di SuperZ83).
|
Eh eh,  e pensare che nel cyclone c'è già una termocoppia(o termistore) inserita tra le fasi con i capi che escono dal motore pronta per essere usata come sicurezza, cosa che la centralina della headline (fornita con il kit) fa di suo. Sicurezza che ho perso quando ho accoppiato il motore alla kelly che non gestisce il sensore. Mi ero ripromesso di implementare il controllo all'esterno ma la fusione è arrivata prima.
Nella motoruota pensavo di inerire questo: http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=6687202 comodo comodo, costa poco, 125°C massimi (dovrebbero esserci anche quelli da 200°C). basta un controllo esterno con un micro o un comparatore, un optoisolatore e lo si inserisce in parallelo ad un cavo dei cut-off dei freni ed è fatto, senza tirare in ballo il cavo di abilitazione della centralina. Ma non c'è mai il tempo per fare quello che si vuole...  |
tittopower |
Inserito il - 11/07/2011 : 15:59:33 Sulle centraline c'è quasi sempre un ingresso "brake H" normalmente inutilizzato, se mandi +5V in quel punto il sistema si ferma...ci potresti associare anche un cicalino. |
Antony |
Inserito il - 11/07/2011 : 15:47:01 Io pensavo di poterlo inserire in serie al pulsante di switch per spegnere la centralina (ovviamente non va inserito sui contatti di potenza) in sostanza dovrebbe comportarsi come comando per il cut-off. Questo per evitare spiacevoli inconvenienti di fusioni del motore per distrazione (vedi il caso di SuperZ83). |
Daniele Consolini |
Inserito il - 11/07/2011 : 15:37:29 Sulle fasi non c'è verso di metterlo, ci passa troppa corrente. Sul ramo 5V non sono sicuro che la centralina sia felice di vedere da un momento all'altro i 3 segnali a 0. Bisognerebbe provare, per evitare che il motore si pianti. |
mineblu |
Inserito il - 11/07/2011 : 12:42:17 Si.. Potresti anche metterlo sulla linea dei 5v che alimenta gli hall. Però bisogna vedere come si comporta la centralina!! Che motore e centralina hai?? |