Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Controller con regolazione fine dell'assorbimento

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
zappan Inserito il - 11/07/2011 : 09:50:14
In questi giorni mi è ripresa la voglia di avere un controller che possa avere la possibilità di scegliere la potenza erogata in base alle necessità, stile CA per capirci, premesso che sono ormai anni che faccio richieste agli elettronici del sito per conoscere il modo come realizzare questa modifica in casa ma sembra che non si hanno le conoscenze tecnico scientifiche per intervenite sugli schemi delle centraline cinesi .
Con grande sorpresa invece il buon vecchio ex utente del foro Outside nel suo sito, nella pagina dove presenta l'Alpina 3 addirittura parla di aver realizzato una centralina con CONTROLLO FINE DELL'ASSORBIMENTO dovrebbe essere spettacolare peccato che, come in altre occasioni, non ci farà mai avere gli schemi elettrici della modifica, però dimostra che con una adeguata conoscenza elettronica la cosa sia fattibilissima.
21   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
imayoda Inserito il - 27/08/2011 : 21:09:04
tittopower ha scritto:

@ima:
trovo che abbassare la corrente e poterla regolare a piacere abbia reso molto più picevole l'utilizzo della bici in generale, le correnti che ora uso normalmente sono fra 80 e 150 W e si ha modo di tenere la pedalata più spinta o accompagnata se vuoi rispetto alle 3 posizioni di corrente classiche con cui invece bisogna adeguarsi...è vero che con 3 correnti e 3 velocità si hanno 9 combinazioni che sono adatte a molte situazioni, ma se per esempio ti capita un falsopiano in cui fissi la minima velocità a 18 e la minima corrente a 6 A, se non raggiungi almeno i 18 kmh l'assorbimento non scende sotto i 220 W e tu potresti volere consumare meno a scapito di andare ai 15...non so se mi spiego.
Quando vado a passeggio, vero passeggio con medie da 10-15 orari o giù di lì, difficilmente potresti tenerli con altri modi se non con il manettino, invece il bello della corrente regolabile unita al pas che la comanda è che lo puoi fare a mani libere sia in questa che altre condizioni, che rende secondo me tutto più fruibile....se solo trovassi un sensore di coppia !!!!
Finora ho utilizzato la manopola per aumentare potenza quando serve ma poi la devo riportare giù... sto pensando che un pulsante di "boost" che per qualche istante mi dia il massimo sia una buona aggiunta da fare.

Quali potenze massime hai ottenuto con i tuoi ponti sullo shunt ?

La mia centralina da circa 18,5 A, con picchi di 35A a detta del CA...mi sembra che anche in questo il CA scazzi un po...
Mi è parso di capire che le centraline escano di fabbrica con ampie tolleranze, nel senso che su 3 che ne ho prese 1 va bene ed è bella morbida da usare, 1 strappava molto in partenza e in 5 accelerate si è bruciata, una da dei picchi di corrente elevati in partenza per 2-3 decimi di secondo poi si normalizza....mah !!! Queste sono cose che non si notano molto con la batteria, ma se colleghi la centralina a un alimentatore da 5-10 A limitato in corrente vengono fuori differenze.

comprendo benissimo cosa intendi dire ed il motivo che ti ha spinto a realizzare il controllo potenza
decisamente interessante gestire tutto senza manettino.. potrebbe essere alla base di sviluppi futuri in campo centraline e pedalabilità, magari anche con l'aggiunta di un pacco sensori ad essa (pensa cosa si potrebbe fare con un bel giroscopio a stato solido tipo quello dei moderni telefoni.. una centralina che sappia l'inclinazione che si sta percorrendo etc. etc.)

Purtroppo le mie misurazioni le faccio con un vecchio amperometro da incasso con fondo scala da 20A.. rilevo mediamente sui 18 Ampere o poco meno con l'ultimo accorgimento a pulsante, contro i 12-13A di prima a parità di condizioni (rampetta).. non ho avuto l'idea di misurare quanta energia passi dal pulsante, sebbene sarebbe stato interessante per fare un confronto delle correnti attraverso shunt e bypass..
tittopower Inserito il - 27/08/2011 : 20:04:52
@ima:
trovo che abbassare la corrente e poterla regolare a piacere abbia reso molto più picevole l'utilizzo della bici in generale, le correnti che ora uso normalmente sono fra 80 e 150 W e si ha modo di tenere la pedalata più spinta o accompagnata se vuoi rispetto alle 3 posizioni di corrente classiche con cui invece bisogna adeguarsi...è vero che con 3 correnti e 3 velocità si hanno 9 combinazioni che sono adatte a molte situazioni, ma se per esempio ti capita un falsopiano in cui fissi la minima velocità a 18 e la minima corrente a 6 A, se non raggiungi almeno i 18 kmh l'assorbimento non scende sotto i 220 W e tu potresti volere consumare meno a scapito di andare ai 15...non so se mi spiego.
Quando vado a passeggio, vero passeggio con medie da 10-15 orari o giù di lì, difficilmente potresti tenerli con altri modi se non con il manettino, invece il bello della corrente regolabile unita al pas che la comanda è che lo puoi fare a mani libere sia in questa che altre condizioni, che rende secondo me tutto più fruibile....se solo trovassi un sensore di coppia !!!!
Finora ho utilizzato la manopola per aumentare potenza quando serve ma poi la devo riportare giù... sto pensando che un pulsante di "boost" che per qualche istante mi dia il massimo sia una buona aggiunta da fare.

Quali potenze massime hai ottenuto con i tuoi ponti sullo shunt ?

La mia centralina da circa 18,5 A, con picchi di 35A a detta del CA...mi sembra che anche in questo il CA scazzi un po...
Mi è parso di capire che le centraline escano di fabbrica con ampie tolleranze, nel senso che su 3 che ne ho prese 1 va bene ed è bella morbida da usare, 1 strappava molto in partenza e in 5 accelerate si è bruciata, una da dei picchi di corrente elevati in partenza per 2-3 decimi di secondo poi si normalizza....mah !!! Queste sono cose che non si notano molto con la batteria, ma se colleghi la centralina a un alimentatore da 5-10 A limitato in corrente vengono fuori differenze.
tittopower Inserito il - 27/08/2011 : 17:22:04
@zappan:
il circuito da me realizzato per ottenere la regolazione di corrente è nato dalla rabbia del non funzionamento corretto del CA che attualmente nella mia bici risulta superfluo se non per la funzione che memorizza i consumi anche quando lo spegni. Che fosse utile lo sapevo da tempo poichè avevo fatto prove sommarie al banco nei buchi di tempo già dall'estate scorsa, purtroppo mi era mancato il tempo e una bici in più e una motivazione "necessaria" per metterlo a punto. Al momento se vogliamo usare una terminologia del mondo PC dopo la fase banco + beta sono alla fase RC con collaudo di 2-300 km di test per ora positivi.
Il circuito necessita per funzionare di PAS 12 magneti + PIC + altro integrato e non è possibile renderlo di uso generico in quanto non opera come il CA sul proprio shunt ma sullo shunt della centralina, occorre che sia costruito attorno e per la centralina in uso, ci vuole la centralina in mano per misurarne alcune caratteristiche poi scegliere i valori di alcuni componenti per ottimizzare il funzionamento. In mancanza di questo ci sarebbero troppi trimmer da montare e tarare mentre sei sopra alla bici con la sicurezza di concludere ben poco. Ora sto valutando se riprodurre il tutto in componentistica SMD in modo da fare stare il circuito entro la centralina, a quel punto si potrebbe pensare di prendere alcune centraline, operare la modifica e fornirle pronte all'uso con le stesse connessioni di una normale centralina e in più il potenziometro della coppia che rimane sempre un componente da montare da se e che soprattutto deve essere impermeabile. Per le befang da 15A di alcedo sarei quasi pronto ad esempio, su altre tipo le nine o le cinesi generiche no.
imayoda Inserito il - 27/08/2011 : 16:56:16
ritorno in questo thread per dire che ho realizzato anche io un interruttore sullo shunt per avere momenti di spinta più efficiente solo su bisogno..

ho usato un interruttore da 10A (discretamente piccolo) collegando i capi dello shunt centralina con 2 cavi di rame da 2,5mm di sezione.. essendo una centralina con 3 stadi di assistenza (bafang insomma) il mio intervento è da considerare come "la solita colata di stagno sullo shunt" ma con la differenza che è reversibile.. appunto cliccando l'interruttore ottengo 5A di consumo extra (e di spinta ovviamente) e questo avviene perché la resistenza dello shunt cala ulteriormente visto che si va a mettere in parallelo un ulteriore minimo carico resistivo che va quindi ad abbassare la resistenza dello shunt allo stadio normale..

ritengo inoltre che possano bastare anche pulsanti di minore potenza se si parla di correnti relativamente basse.. tutto sta nel dosare anche la dimensione dei cavi da porre verso lo shunt.. in un partitore resistivo non tutta la corrente passa per una sola resistenza (come anche è la sezione di cavo + interruttore)

zappan Inserito il - 27/08/2011 : 14:21:14
Tittopower nel suo sito nella presentazione della sua fantastica EMTB riporta le problematiche riscontrate con l'utilizzo del C.A. e di essere stato costretto a realizzare un circuito elettronico che permetta "una regolazione fine dell'assorbimento" in grado di (riporto le parole sritte da Titto nel suo articolo)
"Marciare in modalità corrente costante regolabile è molto piacevole in quanto permette di stabilire quanto vogliamo essere aiutati dal motore e quanto vogliamo dare noi alla bici, il tutto senza fremiti o incertezze, la nostra pedalata e l'aiuto del motore si fondono perfettamente rendendo il tutto molto più naturale che con il sistema pas o rispetto al manettino che nelle asperità e scossoni va sempre controllato con un dito o torsione del polso. Durante la marcia su strada impostando 80-100 W massimi e spingendo quanto posso si arriva a marciare intorno ai 25 kmh, nel fuoristrada sono sufficienti 250W in piano per avere un discreto tiro. Se dobbiamo affrontare un dosso o una salita improvvisa o impegnativa basta con il pollice mandare avanti o a fondo corsa la regolazione e il BPM risponde prontamente ai comandi"
Tittopower ha realizzato il circuito dei miei sogni e ha provato sul campo l'utilità dello stesso.
Non mi resta che ringraziare ancora una volta Tittopower per aver centrato l'obiettivo, dimostrandone anche l'utilità ed unicità della realizzazione, se poi ha il piacere di condividerla per mè sarebbe il massimo, ma a mè è bastato anche che finalmente qualcuno ha creduto su questa soluzione.

Ciao e ancora grazie
tittopower Inserito il - 22/07/2011 : 14:06:22
Confermo, quegli interuttori li sono dimensionati per circa 3A di carico e non so quanto durerebbero utilizzati in quel modo.
zappan Inserito il - 22/07/2011 : 10:46:53
tittopower sullo shunt ero intervenuto tempo fà in questo modo:

Immagine:



praticamente nè annullavo uno dimezzando l'erogazione massima e con l'interruttore lo riportavo alla condizione iniziale, ma nella discussione che ne è scaturita sul foro mi è stato detto che sui contatti dell'interrute passa molta corrente e quindi ho desistito ...
Certo con l'uso dei mos si risolverebbe il problema ...
Grazie ancora per l'interessamento
tittopower Inserito il - 15/07/2011 : 13:53:30
Se tu hai una centralina senza limitazioni e la tua limitazione è subordinata allo shunt puoi ridurre il diametro dello shunt stesso fino al valore di corrente minima che ti può andare bene. Fatto questo per regolarla a vari step aggiungi dei mos in parallelo allo schunt attivabili tramite interuttori. I mos devono essere saldati più vicino possibile allo shunt e non necessitano di raffreddamento.
Questo però non è che sia il massimo come sistema in quanto l'impostazione non è stabile come in un CA.
Per ottenere un controllo stabile occorre un circuito che in teoria non è difficile da fare, ma se andiamo nella pratica probabilmente lo diventa e sono necessarie diverse sperimentazioni che non è detto vadano a buon fine.
Non escludo di dedicarmi a questo, ma non nell'imminente.
zappan Inserito il - 15/07/2011 : 10:24:09
Riprendo questo mio post, consapevole delle difficoltà da parte degli elettronici professionisti di venir dietro a questo progetto "complesso e poco funzionale" perchè proprio oggi ho letto le indicazioni degli amministratori a riguardo l'uso del forum in materia di bici fuori norma.
Proprio questa indicazione aggiunge una ulteriore motivazione sulla eventuale fattibilità della modifica delle centraline affinchè possano limitare la potenza all'interno di quella regolamentare.
zappan Inserito il - 12/07/2011 : 22:44:10
SuperZ83 ha scritto:

bella Titto,
quella del MOS al posto dello shunt l'avevo pensata e iniziata ad implementare anche io... prima di scoprire il C.A.



C.v.d.
SuperZ83 Inserito il - 12/07/2011 : 22:32:23
zappan ha scritto:


Caro Super vista la vena polemica ed i tuoi cari ma non richiesti consigli leggi qui per favore:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8489
per quanto riguarda il CA nè conosco le potenzialità ed i costi e pure le problematiche della vers. 2.2 (guasti) i costi aggiuntivi dei suoi accessori Hardware e Software, guarda questo altro mio post:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6539
ribadisco, e vale quindi anche per te che gentilmente di sei preso la briga di consigliare il prodotto già confezionato, che non era mia intenzione di aprire un post che parlasse di CA, quindi per favore prima di postare cerchiamo di rimanere in argomento ed eventualmente attivare il tasto cerca grazie.

LOL
"caro" Zappan mi fai scompisciare, post visti e rivisti, e poi chi ti sta consigliando? Daniele ha fatto un intervento che spiega perché non ci si sobbarca in un progetto del genere e io da ingegnere elettronico ho ribadito la linea.
Queste risposte stanno a testimoniare come tu abbia una necessità e vorresti che qualcuno con le conoscenze adatte ti risolva il tuo problema assumendo, tra l'altro, toni altezzosi da tipico moderatore di dibattito ottuso.
Della serie chi non la pensa come me stia zitto... neanche meriteresti una risposta anzi ti posso assicurare che manco aprirò più questa discussione!

grazie a te

bella Titto,
quella del MOS al posto dello shunt l'avevo pensata e iniziata ad implementare anche io... prima di scoprire il C.A.
zappan Inserito il - 12/07/2011 : 19:36:13
imayoda ha scritto:

ma cosa è successo con outside? perché non frequenta più questo forum ?


Non lo sò, ricordo però che in quel periodo io leggevo da esterno il foro non essendo ancora iscritto, e Outside prima cancello dei suoi post e poi salutò tutti.
zappan Inserito il - 12/07/2011 : 19:33:19
Tittopower grazie dell'intervento è proprio di queste soluzioni tecniche che sentivo il bisogno di poter analizzare, peccato che come dicevo non sono un elettronico ed ovviamente non posso intervenire ma se è una cosa interessante altri elettronici potranno, magari per il solo piacere di sperimentare, collaborare a trovare una qualche soluzione, che poi schemi alla mano se nascerà nello spirito open surce, potrà essere realizzata anche da chi come mè è in grado solo di usare un saldatore.

zappan Inserito il - 12/07/2011 : 19:20:11
SuperZ83 ha scritto:

non capisco,
quale sarebbe la polemica? Adesso oltre che ad esserci il complotto globale sulle scie chimiche c'è anche quello sulle limitazioni di amperaggio dei controller?
ecc.

Caro Super vista la vena polemica ed i tuoi cari ma non richiesti consigli leggi qui per favore:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8489
per quanto riguarda il CA nè conosco le potenzialità ed i costi e pure le problematiche della vers. 2.2 (guasti) i costi aggiuntivi dei suoi accessori Hardware e Software, guarda questo altro mio post:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6539
ribadisco, e vale quindi anche per te che gentilmente di sei preso la briga di consigliare il prodotto già confezionato, che non era mia intenzione di aprire un post che parlasse di CA, quindi per favore prima di postare cerchiamo di rimanere in argomento ed eventualmente attivare il tasto cerca grazie.

tittopower Inserito il - 12/07/2011 : 16:11:24
Condivido che il CA sia un ottimo apparecchio (ne ho 2) anche se ancora non l'ho mai utilizzato in funzione limitativa della corrente poichè mi trovo bene con le 3 correnti che ha la centralina befang e non uso il manettino.
Non nego però di aver provato a fare una regolazione continua della corrente che al banco funziona ma che non ho mai testato sulla bici.
Ci sono 2 modi di intervenire, o sullo shunt sostituendolo con 2-4 mos opportunamente messi in conduzione nel campo di milliohm necessari tramite un potenziometro, metodo che funziona sia con pas che con gas, oppure tramite la caduta di mV dello shunt originale andando a diminuire la tensione in ingresso al gas (come nel CA).
Siccome a me non interessa utilizzare il manettino ho lasciato perdere la seconda soluzione indicata e se avrò tempo trasformerò il segnale pas in maniera opportuna a pilotare l'ingresso gas...a quel punto varra la pena provare a fare una regolazione di corrente (o sarà possibile finalmente usare la specifica funzione del CA anche con il pas).
SuperZ83 Inserito il - 12/07/2011 : 10:07:44
non capisco,
quale sarebbe la polemica? Adesso oltre che ad esserci il complotto globale sulle scie chimiche c'è anche quello sulle limitazioni di amperaggio dei controller?
tu hai preso 3 controller diversi da sostituire a seconda dell'assorbimento che vuoi a 45$? Magari anche un wattmetro a 30$? E poi un computerino per la velocità a 10$? e ti scrivi i dati a mano su un foglio di carta con riferimenti temporali che non ha prezzo?

Io all'inizio volevo costruirlo un wattmetro, limitatore di corrente e velocità, che memorizzasse i dati di scarica e carica, con uno storico, ma poi ho trovato il CA che faceva TUTTO (e sottolineo TUTTO) quello che mi serviva e pure bene dato che è costruito da un ing. elettronico indipendente e appassionato.
Quindi a che pro costruirmene uno da solo?
Mesi di sviluppo per fare una cosa che già c'è?
Daniele consiglia il C.A. perché sa quanto lavoro c'è dietro, problemi da risolvere, delusioni inevitabili prima di produrre un prodotto perfettamente funzionante... e lo dimostra che anche il C.A. ha avuto problemi di tensione di funzionamento.
Se poi esiste già, chi te lo fa fare?

Di BMS con Vclamp integrato, veloci in carica, affidabili, che tengano sotto controllo tutte le tensioni di cella (e te le mostrino= non ce ne sono già fatti e per questo che gli sforzi si mettono in quella direzione...
E una opzione che mostri già tutto questo sono i caricatori professionali da modellismo, che sono lentini nel bilanciamento ma sono affidabili e hanno gestione e visualizzazione della tensione, carica, ecc...
Quindi quando penso al BMS che sto progettando, che migliorerebbe soltanto di un po la velocità di bilanciamento ma potrebbe essere sostituito perfettamente da uno di questi caricatori da 200$ penso a chi me lo fa fare... ma almeno qualche miglioramento ce lo avrei, con un C.A. fatto in casa no, e poi io personalmente lo faccio per puro divertimento, senza secondi fini.

Un ragazzo ne aveva presentato uno un po di tempo fa, che con poche modifiche potrebbe fare tutto quello che fa un C.A.
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8021
Ma a che pro, se non per una sfida o soddisfazione personale...
zappan Inserito il - 12/07/2011 : 01:05:27
joffa ha scritto:

Scusa la mia ignoranza, ma un illegalissimo manettino non te lo regola come vuoi tu, l'assorbimento ?
Poi ci metti un bel GAS Legalizer e ti diventa anche a norme di legge.

Joffa mi sembra strano doverti smentire, perchè anche se non sei un elettronico come mè del resto, sono anni che bazzichi su questa materia, comunque un conto è la regolazione del manettino un'altro è avere la possibilità, in base alle piu' svariate esigenze, di preimpostare l'assorbimento max del controller.
Per chiarezza ti faccio un es. potresti avere un tuo bel motore da 1kw e con la tua centralina Hulk da 45A vai tranquillo con una batteria da 15A e 10x di scarica, ma se hai pure a casa una batteria al litio da 10A e 1,5x e vorresti usarla sulla stessa bici per un'emergenza che fai col manettino?
zappan Inserito il - 12/07/2011 : 00:49:03
Daniele Consolini ha scritto:

direi che è anche una questione di voglia e tempo a disposizione. Io da elettronico, ho speso i 100 euro e uso il CA che mi fa le limitazioni del caso, mi fa da ciclocomputer e da wattmetro. Tre elementi che se comperati assieme fanno il costo dello strumento CA finito. A mio parere non vale la pena mettersi a strolicare.


é vero quello che dici ma ho visto in quasi 3 anni che frequento assiduamente il foro, schemi elettrici per gli usi piu' svariati, si è intervenuto all'interno del motore con inserimento di olio, modifiche delta ... ecc, gli elettronici però che continuano ad aver tempo a disposizione a progettare e costruire Vclamp in sostituzione di costosi bms, scarica batterie in sostituzione di ferri da stiro, ma al momento di inervenire sulla regolazione di un parametro interessante come l'assorbimento della centralina di colpo sono presi stranamente da impegni improrogabili, a dare pareri sulle convenienze economiche oppure come nel tuo caso a proporre l'aquisto dello CA, per inciso io ho risolto il problema con l'acquisto di 3 controller bmsbattery da 12, 17, 23 A e con 45 dollari mi diverto a programmarmi le uscite.
Mi rimane il dubbio, e non vuole assolutamente essere una sfida, che visto che la cosa non è mai stata trattata da Endless, non possiamo avere la traduzione pronta
E' chiaro che tengo sempre presente che in un foro nulla è dovuto ma ad una domanda specifica non si puo' rispondere con una soluzione non richiesta, secondo mè meglio a volte non intervenire.
joffa Inserito il - 11/07/2011 : 22:31:38
Scusa la mia ignoranza, ma un illegalissimo manettino non te lo regola come vuoi tu, l'assorbimento ?
Poi ci metti un bel GAS Legalizer e ti diventa anche a norme di legge.
imayoda Inserito il - 11/07/2011 : 21:05:31
ma cosa è successo con outside? perché non frequenta più questo forum ?
Daniele Consolini Inserito il - 11/07/2011 : 19:23:41
direi che è anche una questione di voglia e tempo a disposizione. Io da elettronico, ho speso i 100 euro e uso il CA che mi fa le limitazioni del caso, mi fa da ciclocomputer e da wattmetro. Tre elementi che se comperati assieme fanno il costo dello strumento CA finito. A mio parere non vale la pena mettersi a strolicare.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.