Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 motore q128, foto e caratteristiche

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
alezazza Inserito il - 23/11/2011 : 09:22:14
ciao a tutti, dopo settimane di ricerche ho trovato il motore da sacrificare alla scienza, da modificare a centrale.
Ora comincio a postare le foto
(non sono un granchè come foto, spero che si capiscono)

ecco il motore aperto, si nota subito come sia compatto e di come gli spazi siano stati usati al decimo di millimetro
Immagine:

231,68 KB

tra i satelliti e la calotta ci sono solo pochi decimi
Immagine:

306,86 KB

ecco con e senza corona
Immagine:

327,79 KB
Immagine:

286,57 KB

ecco i satelliti smontati
Immagine:

264,12 KB

e la corona, con la ruota libera smontata
Immagine:

317,5 KB
Immagine:

354,18 KB

foto del mini cuscinetto reggi spinta dell albero
Immagine:

271,18 KB

ecco l attacco dei sensori, notare che è possibile tarare la posizione
Immagine:

379,89 KB

albero lato cavi smontato:
Immagine:

287,96 KB

ed infine il motore aperto:
Immagine:

239,72 KB

a breve la descrizione dei vari pezzi
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
leo86 Inserito il - 29/03/2012 : 20:26:41
cmq nel mio caso non è che migliora riposando dopo qualche minuto.
Praticamente l'anomalia si innesca nel momento in cui raggiungo una certa velocità o deve fare uno sforzo maggiore.
E poi basta che tolgo l'acceleratore e lo rimetto e il motore torna a spingere solo che dura di nuovo qualche secondo.
paolofrancescorossi Inserito il - 29/03/2012 : 17:36:02
Potrebbe certamente essere la ruota libera semibloccata del resto fare una bella pulizia con conseguente reingrassaggio del tutto non è difficice e certo non farà male al motore, sul mio BPM era successo il contrario si era bloccata la ruota libera ingranata ed ALCEDO ha provveduto prontamente ad inviarmene una sostitutiva
GianniTurbo Inserito il - 29/03/2012 : 10:51:27
mi sa che io ho lo stesso problema, meno conclamato, a volte parte e vuoto e attacca dopo 2-3 secondi
forse basta smontare e pulire e ringrassare 8il mio è cinese puro...)
alezazza Inserito il - 29/03/2012 : 08:53:25
se va in folle è perche non ingrana la ruota libera, si vede in foto , è quella con i 3 cilindretti, potrebbe essere che il grasso abbia raccolto dello sporco ed i rulli si mettono a girare invece che impuntarsi.
Se hai un po di pratica meccanica è facile da smontare e da controllare
Barba 49 Inserito il - 28/03/2012 : 23:42:58
Se si rompono i satelliti la bici va SEMPRE in folle, non migliora riposando qualche minuto...
leo86 Inserito il - 28/03/2012 : 23:41:38
Non era per consolazione era per potermi spiegare il fatto che sembra andare in folle
Barba 49 Inserito il - 28/03/2012 : 23:35:42
I satelliti si usurano dopo molto tempo, e comunque non sarebbe una consolazione per te averli rotti, visto che non si trovano come ricambio!
leo86 Inserito il - 28/03/2012 : 22:06:57
Queste foto mi hanno fatto venire un dubbio sull'anomalia del mio motore.
Ma puo essere che nel mio caso si siano consumati i satelliti o qualche parte meccanica?
Per chi non si ricorda il mio problema questa è la discussione:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12576
Cmq la cosa che mi consola e che non sembra complicato provare a smontarlo, cosa che dovrò fare il prima possibile.
Dasti Inserito il - 23/11/2011 : 17:02:01
Quoto.
Il Q-128, per la mia esperienza, rimane sempre piuttosto freddo. E' un bel motorello ad un prezzo imbattibile.
Barba 49 Inserito il - 23/11/2011 : 14:49:56
Finalmente uno spogliarello completo del Cute! Il motore è molto simile al Cyclone ed è uno dei pochi con i magneti posti all'interno ed effettivamente, visto che il calore si sviluppa negli avvolgimenti, sembra un motore più semplice da raffreddare rispetto agli altri.
Il rapporto di riduzione è quello che hai postato, è veramente incredibile che facciano stare tutti quei pezzi in quello spazio e in quel prezzo.
bija Inserito il - 23/11/2011 : 13:40:38
Mi sembra però, da precedenti discussioni, che questi motori sopportino male il sovravoltaggio (sempre paragonati con i Bafang - loro cugini come costruzione e commercializzazione). Me lo confermate???
alezazza Inserito il - 23/11/2011 : 12:36:58
inoltre i sensori sono "liberi" e non incastrati negli statori come nei nine, per cui non soffrono ne di vibrazioni e ne di surriscaldamneto.
Si possono sostituire senza smontare gli ingranaggi...
Sembra progettato proprio per durare questo motore, nonostate il prezzo da discount
alezazza Inserito il - 23/11/2011 : 12:26:50
si infatti mi sono stupito anche io, fare un motore cosi in europa costa non meno di 200 euro, contate che qua spendete gia 50 euro per prendere solo i cuscinetti, è incredibile come riescono a venderlo ad un prezzo così basso.

avendo il motore disposto in questo modo riesco a raffreddarlo meglio, è uno dei motivi per cui l ho preferito al bafang, oltre che per il prezzo

da queste foto non si capisce nulla, sto cellulare è una baracca, ieri sera mi sembravano decenti ed invece

Daniele Consolini Inserito il - 23/11/2011 : 12:15:08
Molto interessante, peccato davvero per le foto sfocate. Peccato davvero!
Interessante poter gestire "l'anticipo o il ritardo dei sensori.
Ci sono un bel po' di pezzi li dentro! Ottima l'idea di fare girare l'interno e tenere fermo l'esterno. Si guadagna diametro dello statore e si posizione maggiormente verso l'esterno.

Il mio, forse è il modello più piccolo, infatti non ha le viti sui coperchi ed è quindi più difficile da smontare.

Dalle foto sembra un motore costruito molto bene. Forse il fatto che sia più economico non indice di effettiva scarsezza.
Rispetto ad un BPM, qui di pezzi ce ne sono davvero tanti.
alezazza Inserito il - 23/11/2011 : 11:42:44
altre info:
il pignone motore ha 15 denti obliqui
la corona 91 denti dritti
i satelliti hanno 43 denti obliqui e 27 dritti
se non ho sbagliato i conti il rapporto e 9.6

i satelliti hanno ben 3 cuscinetti ciascuno, 2 radiali e uno assiale per compensare lo sforzo dei denti obliqui

il motore ha un classico collegamento a stella, non ho contato quanti fili per fase, ma c'è scritto a pennarello 6x12E
l indotto ha 16 magneti, 8N + 8S, ed non è pieno ma composto la lamierini
gli statori sono 18.
Il motore ha 3 cuscinetti, 2 radiali e 1 piccolo assiale sempre per cer compensare lo sforzo dei denti obliqui
il movimento a vuoto è secco, tipico dei motori pari, e la forza elettromagnetica indotta è molto elevata, talmente che se si mettono i cavi motore in corto non si riesce a girare l indotto a mano.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.