Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 domandina elettrica

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
SergioF Inserito il - 17/03/2012 : 22:55:07
senza entrare nel motivo della domanda, il dubbio è il seguente:

batteria A collegata in parallelo alla batteria B e batteria B in carica con regolare carica batteria.

entrambe batterie stessa chimica e potenza.

si caricano entrambe le batterie???

si fa un casino ???

grazie agli elettrici che risponderanno.

ciao a tutti e buona serata.
28   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
SergioF Inserito il - 25/03/2012 : 12:39:05
Eccomi qua.
dunque ho fatto un accrocchio che dovrebbe aver superato i problemi di BMS.
le foto fanno schifo ma spero siano chiare.

Allora prendo ricarica dalla batteria inserita nella Black magic che è collegata in serie per mezzo di uno stacca batteria da barca, alla seconda batteria che uso sulla MB e che quando devo fare viaggio lungo metto nel carellino kaiak.



Immagine:

280,56 KB

la seconda batteria quando metto in carica, stacco i due cavi rosso nero e attacco l'accrocchio che va sul BMS.

a questo punto dovrei avere tutte le due batterie protette in ricarica da Bms.....

la carica diretta è su di una batterai 15 ah e la seconda batteria che riceve è una 20 ah. non posso modificare la sequenza di ricarica batteria.




Immagine:

290,8 KB
Daniele Consolini Inserito il - 23/03/2012 : 10:36:08
Secondo me Sergio usa i 2 BMS in scarica, se non ricordo male dai suoi post precedenti.
Paolo, anche io uso il diodo, ma la versione doppia da 30+30A. Praticamente non scalda nulla ed io consumo 15A CONTINUI durante il mio percorso abituale! Praticamente devo spostare una bici col CX di un camion!
In realtà non lo uso per mettere assieme due batterie, ma per poter leggere la corrente di ricarica dal CA.

Per il travaso di corrente e gli spunti, non mi preoccupo, perchè una sola batteria è sufficiente per il mezzo. Le Ping non droppano quasi nulla e anche se travaso ci fosse, sarebbe comunque limitato.

Il problema grave dell'assenza di diodi è che costringe a montare due batterie caricate. Non si può mescolare una batteia carica con una mezza scarica. In tal caso c'è un'incontrollabile travaso di carica che può essere sgradevole.
Sergio però le collega sempre caricate, quindi non mi aspetto particolari problemi.
Io però sono per il sistema a prova di errore, perchè conoscendomi, sicuramente se posso fare uno sbaglio durante l'utilizzo, lo faccio. Vuoi perchè penso a quello che devo fare, vuoi per sbadatezza, o perchè mi confondo...insomma quando mi assemblo le cose, poi non voglio più doverci pensare.
Barba 49 Inserito il - 21/03/2012 : 08:36:08
Cert, hai ragione: Una delle due batterie fornira istantaneamente più corrente dell'altra per poi riequilibrarsi travasando energia, ma sei sicuro che Sergio abbia scollegato i BMS delle batterie Ping?
paolofrancescorossi Inserito il - 21/03/2012 : 06:51:52
Tutto vero però Sergio non utilizza il bms in scarica e senza diodo durante la scarica avra comunque trasferimento di energia che come dice giustamente barba sulle lion non si ha in assenza di corrente di scarica.
Barba 49 Inserito il - 20/03/2012 : 22:24:10
In caso di batterie di diversa capacità ma della stessa chimica collegate in parallelo non è la più piccola a soffrire, è la più potente (minore resistenza) che assorbe i picchi di corrente e non vedo nessun problema a collegarle senza diodi di protezione, a maggior ragione poi se le ricarichi in parallelo visto che avranno la stessa identica tensione finale.
Le Litio non sono come altri tipi di batteria che non si possono parallelizzare pena un continuo travaso di energia da una all'altra, prova ne è il fatto che le nostre batterie sono costituite da molti elementi in parallelo e non accade niente di spiacevole:
Se tu facessi questo con delle NiMh le troveresti scariche e bollenti dopo un'ora!
Quanto alla ricarica in parallelo quoto Daniele, vanno parallelizzati gli ingressi ricarica dei due BMS, altrimenti la batteria secondaria può avere celle che vanno in overvoltaggio.
paolofrancescorossi Inserito il - 20/03/2012 : 21:46:32
Daniele siamo in un forum e ci si confronta !!! il diodo serve se colleghi le batterie in parallelo senza bms in uscita come fa sergiof se usi il bms correttamente potrebbe non servire tuttavia avrai sempre una batteria migliore dell'altra specie se come in questo caso le batterie hanno capacità diverse quindi lo metterei.
Per quanto riguarda la caduta di tensione dipende da che diodo usi e quanta corrente chiedi diciamo che se prendi un diodo per grandi corrrenti hai una caduta tra 0,1/02 V con assorbimenti minimi fino a 0,67v ad assorbimenti nominali (io uso questi con le due giunzioni in parallelo http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0ed1/0900766b80ed1cce.pdf).

Io personamenlmete sono però sempre favorevole all' uso sequenziale delle batterie
Daniele Consolini Inserito il - 20/03/2012 : 19:17:14
Domani e dopodomani sarò in Germania, quindi visionerà tutto venerdì!!!
SergioF Inserito il - 20/03/2012 : 18:40:20
la discussione è veramente interessante.
a parte il diodo da mettere da qualche parte che vorrei evitare, posso assicurarvi che dopo vari viaggi con le due batterie in parallelo, alla fine del giro le due batterie presentano sempre lo stesso voltaggio.
cmq mi è venuto in mente un accrocchio che farò e che fotograferò.
domani se riesco metto tutte le foto su questo topic.
ciao ragazzi e grazie.
Daniele Consolini Inserito il - 20/03/2012 : 17:50:26
Paolo, non voglio fare il pignolo.
Parlammo già altre volte del benedetto doppio diodo, che io attualmente uso, e tutti incomprensibilmente aborrono.
In effetti non è così strettamente necessario, perchè il BMS bloccherebbe comunque l'erogazione di energia se una cella va in undervoltage, ma io sono per stare dalla parte del sicuro e se il prodittore mi dice di metterlo, non sto a sindacare e lo metto.
Purtroppo la caduta è di circa 0.65V, quindi per impegni gravosi è necessario un dissipatorino per il dispositivo.
Io ad esempio lo dissipo direttamente sul case della batteria.

Però in questa discussione si parla di qualcosa di più intricato, che credo vada chiarito con l'aiuto di Mr Ping.
paolofrancescorossi Inserito il - 20/03/2012 : 16:57:16
Correggo è sempre indispensabile l'utilizzo di un diodo schottky.
paolofrancescorossi Inserito il - 20/03/2012 : 16:10:21
Per scaricare le batterie in parallelo se queste sono diverse per capacità come in questo caso è indispensabile l'utilizzo di un diodo schottky per ogni batteria che al prezzo di una piccola caduta di tensione (intorno a 0,1V) evita che la batteria più carica o più performante "ricarichi" quella meno carica sprecando così energia non mettendo comunque al riparo di un pericolososo undervolt della batteria meno performante ...
In sostanza penso sia megli scaricare in modalità sequenziale le batterie e ricaricare in parallelo con tutte le accortezze del caso seguendo il primo schema di Daniele
Daniele Consolini Inserito il - 20/03/2012 : 15:16:58
Sergio, hai azzeccato il problema.
Per la ricarica, devi mettere in off lo staccabatteria, in modo da scollegare i due negativi.
In seguito, devi collegare i due negativi di ricarica dei BMS come ti ho disegnato.

Anche io vado solo in bipa! evviva la bipa!!!!

Immagine:

49,71 KB

Il terzo schema di cablaggio che ti ho disegnato, dovrebbe funzionare.
Però ho dei dubbi, in quanto se non ricordo male Tittopower ebbe dei problemi spegnendo la bici dal cavo negativo anzichè da quello positivo. Pare che bruciò il CA che usava con la limitazione di potenza se non ricordo male, col vecchio netodo del CA 1.1
Spero lui mi corregga,. perchè non ho bene in mente la discussione.
Inoltre non conoscendo a fondo la struttura del BMS Ping, non so se sia bene o male tenenere i due cavi di carica uniti durante la scarica.

Quindi ti chiedo due cose Sergio:
-Disegnaci nel modo più minuzioso possibile lo schema d cablaggio della tua bici.
-manda una mail a Ping chiedendo cosa succede se si scaricano due batterie in parallelo tenendo i cavi di ricarica collegati assieme.

La cosa che può sembrare banale, magari lo è, in realtà non lo è affatto.
paolofrancescorossi Inserito il - 20/03/2012 : 14:30:35
Se ho ben capito così carichi un a batteria dal lato "giusto" connettore di carica del bms ed una dal lato "sbagliato" direttamente i poli della batteria (esattamente come ipotizzato da Daniele) in questo modo la batteria caricata dal lato scarica è a rischio overvolt in quanto non hai nessun controllo sulle celle. Per non correre rischi dovresti mettere lo stacca batterie in off e collegare lato carica le due batterie in parallelo, magari con un secondo staccabatterie, così ognuna delle due utilizzerà il proprio BMS e non avrai nessun problema.
SergioF Inserito il - 20/03/2012 : 13:33:28
UHmmmm forse mi sono spiegato parzialmente.
meglio spiegare più compiutamente che può servire a tutti.
dunque io ho la bicicletta reclinata con la sua batteria fissa da 15 Ah a 48v e quando il fine settimana deVo andare in un'altra città (non ho automobile e giro solo con bici elettriche) SPOSTO la seconda batteria Ping da 20 Ah 48v sul carellino che attacco alla reclinata.
Ora la scossa esce dalla prima batteria (la prendo dai due cavi e non dall'uscita bms)e va dentro ad uno staccabatteria utilizzabile anche per barche. questo stacca batteria ha 4 posizioni, off / batt A / batt B / entrambe batterie.

Quando arrivo in città fermo la bici e collego il carica batteria ad una delle due ping, e se lascio l'interruttore su entrambe batterie..... le carica entrambe con il problema che tutti voi mi avete elencato, la possibilità di un overvolting su di una cella ???
spero di aver centrato bene la spiegazione.

Ciao e di nuovo grazie.
Barba 49 Inserito il - 20/03/2012 : 09:46:26
Infatti, non riesco a capire perchè non metti in parallelo i cavi di ricarica delle due batterie e li colleghi allo stesso caricatore!
Daniele Consolini Inserito il - 20/03/2012 : 09:18:42
Sergio, tu stai in una batteria passando per il cavo di ricarica, mentre dall'altra passi dal cavo di scarica?
Nel caso, nella seconda batteria (ping) non hai nessuna limitazione dell'overvoltage e rischi di fare un casino davvero.

La corrente di ricarica deve sempre passare attraverso i cavi di ricarica (i negativi, perchè i positivi sono attaccati direttamente alla batteria) di entrambe le batterie.
In questo modo i due BMS lavorano correttamente.

Quindi come in scarica unisci i due cavi positivi e negativi, in ricarica devi unire i due negativi di ricarica e collegare li il charger.



Immagine:

30,53 KB
SergioF Inserito il - 19/03/2012 : 20:45:12
grazie paolo, avevo pensato anche a questa possibilità.
userò il carica batteria per le due batterie solo quando scarico durante il viaggio entrambe le batterie.
grazie e ciao a tutti
paolofrancescorossi Inserito il - 19/03/2012 : 19:23:57
Se hai celle sbilanciate potresti rischiare l'overvolt di qualche cella. potresti fare dei cavetti per mettere in parallelo anche le singole celle e quindi puntare ad un bilanciamento perfetto, è anche importante che quando colleghi in parallelo le due batterie abbiamo +o- lo stesso livello di carica od almeno la stessa tensione onde evitare un grosso afflusso di corrente verso la batteria più scarica che potrebbe danneggiare ambedue le batterie in quanto a quella più carica potrebbe venir viene chiesta una corrente superiore alla sua capacità di scarica e quella più scarica si trova nella condizione di essere violentemente caricata.
SergioF Inserito il - 19/03/2012 : 18:06:28
esattamente ho la batteria A fissata dentro la reclinata bLACK MAGIC E NEL CARRELLO METTO LA BATTERIA b.
HO CARICATO DIRETTAMENTE DAL bms DElla batteria B e la batteria A ha preso corrente dal cavo che le collega in parallelo.
si direi che sono convinto sul fatto che non accade nulla e che il solo problema può essere il non bilanciamento di qualche cella.
Barba 49 Inserito il - 18/03/2012 : 21:41:15
Evidentemente la batteria "A" non avrà effettuato il bilanciamento delle celle, proprio come supponi!
paolofrancescorossi Inserito il - 18/03/2012 : 21:30:22
Spiegati meglio hai 2 batterie in parallelo di cui una senza bms ??? se è così potresti parallelare anche i cavetti di bilanciamento ed il tutto funziona perfettamente.
SergioF Inserito il - 18/03/2012 : 20:33:33
grazie ragazzi grazie a tutti.
ho fatto e la cosa è andata bene come avete detto.
probabilmente può esserci un problema solo sul bilanciamento celle dato che la batteria A non ricarica sotto BMS.
confermate??
grazie
Barba 49 Inserito il - 18/03/2012 : 17:02:52
@Joffa: Il diodo non serve, il caricatore si arresta quando la tensione comune alle varie batterie raggiunge quanto stabilito, quindi non è possibile che una del gruppo raggiunga prima delle altre la tensione massima: Come per i paralleli delle celle effettuati nelle nostre batteria, il caricatore vede una sola grande cella, se fosse vero quello che dici occorrerebbero i diodi anche su ogni cella delle batterie al Litio.
paolofrancescorossi Inserito il - 18/03/2012 : 16:33:07
Non vedo la necessita del diodo in carica io parallelizzo sempre no probem
fuji Inserito il - 18/03/2012 : 15:20:52
vai tranquillo...ci mettono solo più tempo a caricarsi...
joffa Inserito il - 18/03/2012 : 14:41:53
Sì, mi dicono che funzia e sarebbe meglio mettere un diodo si positivi delle batterie, così che quando è carica non chiede più corrente e viene by-passata...confermate ?
Barba 49 Inserito il - 18/03/2012 : 10:03:29
Quoto, in officina ne carichiamo talvolta anche tre o quattro in parallelo.
MilleMiglia Inserito il - 17/03/2012 : 22:58:19
Nessun casino, si caricano entrambe

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.