V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
GianniTurbo |
Inserito il - 21/09/2012 : 11:56:00 Dove trovo dei ponticelli del genere ad un prezzo più decente? posso costruirmeli da solo? e dove lo trovo del rame? posso usare altri materiali? se uso 2 capicorda che diametro di rame dovrei metterci?
considerate che devono passarci 40A continui, di picco anche 80/100 forse..
http://www.ev-power.eu/Winston-40Ah-100Ah/Terminal-Connectors- for-LYP40AH.html
 |
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Jacopo.tk |
Inserito il - 29/09/2012 : 01:45:31 Grazie ragazzi !
Grazie Ccriss per avermi consigliato questo forum!
In effetti con la bici mi sto facendo prendere un po' la mano, è iniziata come passione anni fa ed ora in tanti mi chiedono se lo faccio per lavoro..per ora no, ma vedremo!E mi sa che l'anno prossimo m'iscrivo ad elettronica..  |
ccriss |
Inserito il - 28/09/2012 : 21:33:28 Infatti Jacopo è in gamba! sono felice di avergli detto di dare una occhiata a questo forum, lo ha subito apprezzato, si è iscritto a tempo zero,poi è un adoratore della bipa |
GianniTurbo |
Inserito il - 28/09/2012 : 21:01:50 Un grande! Appena ho le batterie sottomano vi saprò dire di più. |
Jacopo.tk |
Inserito il - 28/09/2012 : 20:36:34 Ciao Gianni,
io ho trovato questi "connettori" per i tubi nella sezione idraulica di un negozio fai da te, dovrebbero fare al caso tuo, il costo è accessibile, circa 1 dollaro l'uno.
Immagine:
 94,77 KB
|
GianniTurbo |
Inserito il - 25/09/2012 : 22:25:01 Sinceramente mi sembrano sottodimensionati... Adesso fra le varie batterie ex piombo ci sono dei cavi come quelli delle batterie da auto, a spanne dieci mm di diametro, che in mm quadri sarebbero 785, calcolo spannometrico che mi sembra irreale... Devo vedere che c' è scritto sopra e farmi due conti...
Un altra cosa che devo capire bene è il fatto che sembra che nel vano batterie sembra pioverci e finirci gli schizzi della ruota anteriore... Forse è il caso che finito il pacco batterie sopra a tutti i contatti ci metta uno strato di qualche isolante... Facilmente removibile... Mumble... Mumble... |
ccriss |
Inserito il - 25/09/2012 : 21:45:55 Gianni ti leggo solo ora... Lo so che non è la cosa migliore del mondo, ma se ricordo bene ho usato questi anelli (http://it.rs-online.com/web/p/products/1611566/) da 6mm supportano cavi 10AWG, se li tieni corti non dovrebbero dare problemi. L'anello si fissa comodamente sulla batteria con un bel bullone, costa poco, ma non è certamente il meglio. I cavi si scaldano un pochino e desumo che se fossero stati piu' grandi sarebbe stato meglio
|
beppino1985 |
Inserito il - 23/09/2012 : 19:44:06 Daniele Consolini: secondo te possono andare bene per collegare le cellone da 20ah della a123? oppure è meglio una placchetta rettangolare che copre interamente le linguette? tipo ringo per intenderci. |
GianniTurbo |
Inserito il - 22/09/2012 : 23:40:55 Probabilmente le calb sono migliori, ma queste le pago sensibilmente di meno e sono già in italia... http://en.winston-battery.com/index.php/products/power-battery/item/wb-lyp40aha?category_id=176
potrei prendere un tubo di rame e schiacciarlo con una morsa e forarlo... |
Jacopo.tk |
Inserito il - 22/09/2012 : 19:10:58 | GianniTurbo ha scritto:
Prismatiche lifepo4 della Winston credo, cerco di mettere le foto. Anch'io pensavo di farmele da solo ma sono almeno 20... Sennò pensavo di mettere delle staffette di qualche altro metallo...
|
Ccriss diceva tempo fa che le Calb sono migliori. Anche io avevo letto che hanno una resistenza interna minore delle winston.
Per il rame prova a vedere quanto costa in qualche officina, magari te lo tagliano anche. Qui I calcoli per avere un'idea di spessore e dimensioni paragonate ad awg http://www.mogami.com/e/cad/wire-gauge.html
 |
GianniTurbo |
Inserito il - 22/09/2012 : 16:58:11 Prismatiche lifepo4 della Winston credo, cerco di mettere le foto. Anch'io pensavo di farmele da solo ma sono almeno 20... Sennò pensavo di mettere delle staffette di qualche altro metallo... |
Daniele Consolini |
Inserito il - 22/09/2012 : 15:33:10 che batterie devi montare!? L'ideale sarebbe il rame nikelato, perchè il rame non trattato con il tempo fa ossido e peggiora la resistenza di contatto. Le 38120 ad esempio usano le placchette in rame nikelato o cromato, a seconda della partita che arriva. Quelle cromate sono il top secondo me, ma se vuoi saldarci sopra un cavo, devi in quel punto rimuovere la cromatura. Io la chiamo cromatura, ma non sono certo lo sia, però lo stagno non si attacca...fatto sta che reggono bene l'ossidazione. |
Jacopo.tk |
Inserito il - 22/09/2012 : 08:39:56 Se hai buona manualità te li puoi fare da solo, ma non so quanto ti convenga a livello di costo. Dipende se riesci a trovare il rame a poco.
Un link per prendere spunto:
http://www.diyelectriccar.com/forums/showthread.php?t=688
Questi li usano sulle auto..per loro 100A sono pochi... |
davideMI |
Inserito il - 21/09/2012 : 16:49:39 ad andare sul sicuro se calcoli max 3 Ampere per ogni mmq di rame non sbagli. Considera poi tale valore per il carico medio che utilizzi, per carichi di picco anche 5 A /mmq non creano grossi problemi di perdite/surriscaldamenti. Tra i materiali da elettricisti trovi sicuramente qualcosa, ad es. nei cablaggi delle messe a terra o nei quadri da 10-15kW in su
|