Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 cablaggio bms con morsettiera rack batterie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
jonny Inserito il - 21/12/2012 : 14:48:18
Ciao ragazzi, finalmente è arrivato il rack per le batterie...
mi spiegate come cablarlo?


Per il rack delle batterie la morsettiera ha quattro pin

vista lato esterno supporto morsettiera stabile sul telaio



vista lato esterno supporto morsettiera stabile sul telaio e connettore femmina rack batterie estraibile



vista interna supporto morsettiera stabile sul telaio che potrebbe contenere la centralina e interruttore


Dunque, come devo collegare il tutto???
sui quattro pin principali cosa devo mettere???
Supponiamo di connettere al pin destro femmina il positivo proveniente dalla batteria
Sull' altro pin femmina a sinistra il negativo proveniente dalla batteria
Gli altri due centrali a cosa servono????

Dal lato interno del supporto fisso in corrispondenza del positivo proveniente dalla batteria connetterò il positivo della centralina, sul corrispettivo negativo proveniente dalla batteria il relativo negativo della centralina,
L'interruttore come e dove si collega????
le sue caratteristiche sono:


Riuscirà a supportare una batteria 24V 16A???

Altra domanda....cosa è quell'interruttore posto sotto all'interruttore di accensione?
Vista interna



Vista esterna




Grazie a tutti!!!
26   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
jonny Inserito il - 31/12/2012 : 10:20:42
ok lo lascio!
Barba 49 Inserito il - 31/12/2012 : 09:43:36
Il termistore ha un suo perchè, i fusibili non sono perfetti e in caso di assorbimenti di corrente al limite e prolungati nel tempo non saltano, ed è qui che interviene il termistore.
Per un cortocircuito netto invece salta il fusibile, sono due protezioni diverse. Se apri un interruttore di quelli posti subito dopo il contatore Enel vedrai che raggruppa ambedue le soluzioni, ha le bobine per potersi aprire in caso di cortocircuito secco e le lamine bimetalliche per aprirsi in caso di assorbimenti troppo forti e prolungati nel tempo.
jonny Inserito il - 31/12/2012 : 00:12:18
si grazie capito....
di sto termistore che ne faccio?!!??
Barba 49 Inserito il - 30/12/2012 : 23:55:13
Intendevo dire che puoi anche montare l'interruttore o il fusibile sul positivo e il termistore sul negativo, non cambia niente.
Quanto al positivo generale, non esce dal BMS ma direttamente dalla batteria, è solo il negatovo che lo attraversa.
jonny Inserito il - 30/12/2012 : 23:34:50
Barba 49 ha scritto:

Tutto in serie sullo stesso cavo di uscita dalla batteria, positivo o negativo indifferentemente.
Se la cosa è più semplice da un punto di vista pratico, puoi anche mettere il termistore, l'interruttore e il fusibile ripartiti su ambedue i cavi di uscita, non sono elementi polarizzati e lavorano comunque!!!
Fai attenzione alle dimensioni del fusibile, se è da 5-10A serve come protezione durante la ricarica e va messo in serie al cavo che dal BMS si collega con il caricatore.
Se invece è di grosse dimensioni e tarato a 25-30A allora va in serie ai cavi di scarica come detto sopra.


Caro Barba, stavo rileggendo la risposta e riflettevo su essa....
Per il coillegamento in serie tra i componenti avrei capito come fare.
Detto collegamento potrei farlo indifferentemente o al polo negativo o sul positivo...
In pratica parto dal bms con il positivo, entro ed esco in serie sull'interruttore, da qui vado in serie sul fusibile e da quest'ultimo mi collego sul positivo della centralina.
Non ho capito come fare e cosa intendi quando scrivi "o ripartiti su ambedue i cavi di uscita"

Comunque, se il termistore lo elimino proprio????
Cunz proponeva di utilizzare un fusibile al suo posto, ed al momento in cui lo ha scritto, ancora non sapevo che il rack ne fosse provvisto...


Per quanto riguarda la presa di ricarica, mi consigli di mettere un fusibile anche qui???
Che amperaggio???
Il caricabatterie è un 4A

Ciaoo
Barba 49 Inserito il - 29/12/2012 : 10:02:18
Bene, se è da 30A allora va messo in serie ad uno dei cavi di potenza che dal BMS vanno verso la centralina...
jonny Inserito il - 29/12/2012 : 01:07:08
Ciao Barba ho controllato è 30A
Barba 49 Inserito il - 26/12/2012 : 13:52:58
Tutto in serie sullo stesso cavo di uscita dalla batteria, positivo o negativo indifferentemente.
Se la cosa è più semplice da un punto di vista pratico, puoi anche mettere il termistore, l'interruttore e il fusibile ripartiti su ambedue i cavi di uscita, non sono elementi polarizzati e lavorano comunque!!!
Fai attenzione alle dimensioni del fusibile, se è da 5-10A serve come protezione durante la ricarica e va messo in serie al cavo che dal BMS si collega con il caricatore.
Se invece è di grosse dimensioni e tarato a 25-30A allora va in serie ai cavi di scarica come detto sopra.
jonny Inserito il - 26/12/2012 : 11:17:46
ragazzi ho scoperto che il rack portabatterie ha anche il fusibile oltre il termistore, come collego quindi il tutto???
jonny Inserito il - 23/12/2012 : 02:16:05
Ok grazie
Barba 49 Inserito il - 22/12/2012 : 10:19:38
L'interruttore interrompe la corrente di qualunque cosa tu ci colleghi, se lo metti insieme al termico in serie ad uno dei cavi che dalla batteria va alla centralina il suo spegnimento farà si che non ci sia nessun consumo di corrente.
Il contenitore che hai acquistato è pensato e calibrato per una bici a norma, quindi non devi modificare niente, cominceresti ad avere problemi con una centralina da 20A massimi, ma con la tua è tutto perfetto così!!!
jonny Inserito il - 21/12/2012 : 23:59:40
Alibi ha scritto:

jonny ha scritto:

Quindi cunz considerato il pacco 24v 16A che interruttore devo prendere?
Anche il termistore di conseguenza non è valido giusto?


Perchè prendere un nuovo interruttore? non ti basta staccare manualmente il "termicoso"? Se vuoi lasciare alimentata la cenntralina e porre l'interruttore sul filo rosso piccolo, come non detto....


Non ho capito...
Comunque questo kit è destinato alla mia futura moglie, quindi vorrei fare le cose quanto più semplici e sicure per lei.
Non le sarò sempre accanto, quindi vorrei la sicurezza che possa gestire la bici in modo semplice come se fosse muscolare.
Vorrei che si limitasse ad infilare il pacco batterie nel rack portapacchi e che accendesse l'interruttore.
Quando non la usa vorrei che si limitasse solo a spingere il pulsantino luminoso dello spegnimento.

Ma su off non c'è assorbimento di corrente vero?


O l'interruttore cablato nel modo che mi ha spiegato bammangelo interrompe la centralina?

Giorgio_s Inserito il - 21/12/2012 : 23:03:28
jonny ha scritto:

Quindi cunz considerato il pacco 24v 16A che interruttore devo prendere?
Anche il termistore di conseguenza non è valido giusto?


Perchè prendere un nuovo interruttore? non ti basta staccare manualmente il "termicoso"? Se vuoi lasciare alimentata la cenntralina e porre l'interruttore sul filo rosso piccolo, come non detto....
cunz89 Inserito il - 21/12/2012 : 22:41:31
jonny ha scritto:

Kit 350w 24V controller 8/16A

Ok, rientra in quello che intendevo per "tranquillo"
Barba 49 Inserito il - 21/12/2012 : 22:35:42
Non devi guardare l'amperaggio della batteria per sapere se il termistore o l'interruttore sopportano il carico, devi vedere quanti Ampere gestisce la centralina che hai acquistato: Se è da 7-14A va tutto bene, ma se è da 10-20A ti scatterà spesso il termistore, specialmente in salita, e se lo elimini si scalderà l'interruttore!!!
jonny Inserito il - 21/12/2012 : 22:32:10
Kit 350w 24V controller 8/16A
cunz89 Inserito il - 21/12/2012 : 21:58:37
L'interruttore sicuramente non sarà il massimo ma dovrebbe reggere se scegli un controller "tranquillo".
A lungo andare potrebbe avere problemi con le scintille all'accensione.
La protezione termica la sostituirei con un semplice ed efficace fusibile.
Quanto assorbe il controller?
jonny Inserito il - 21/12/2012 : 21:32:10
Quindi cunz considerato il pacco 24v 16A che interruttore devo prendere?
Anche il termistore di conseguenza non è valido giusto?
cunz89 Inserito il - 21/12/2012 : 21:04:21
bammgelo ha scritto:

.... (P)otenza=(V)olt x (I)ntensità
quindi....:
20Ax250v= 5000W !!!!
20Ax24v= 480W (meno di un decimo)

Ciao,

Angelo

La potenza che stai calcolando è quella assorbita dal carico/motore/ecc. e non ha nulla a che fare con l'interruttore...
L'interruttore chiuso ha una (piccola si spera) resistenza in serie al circuito, che quindi dissipa una certa potenza P = R x I^2, dove R è la resistenza dell'interruttore chiuso (frazioni di ohm).
Questa è la potenza che scalda l'interruttore e rischia di danneggiarlo, e dipende solo dalla resistenza dello stesso (minore è e più corrente potrà sopportare) e dalla corrente.
Per diminuire la resistenza ci vogliono contatti più grossi, quindi interruttori più grossi fisicamente.

Anche ragionando intuitivamente, un interruttore che è collegato in serie su uno solo dei cavi, come farebbe a sapere a che tensione è alimentato il circuito?

I due valori indicati rappresentano invece la corrente che l'interruttore può interrompere (scusate il gioco di parole), cioè tiene conto di quello che avviene quando si apre il circuito MENTRE scorre corrente (cosa che penso capiti raramente ad un elettrociclista...).
In questo caso più è alta la tensione e più alto è il rischio che si crei un arco voltaico, e lo stesso vale per la corrente; ecco il motivo dei due valori diversi.
bammgelo Inserito il - 21/12/2012 : 20:21:37
funziona come un fusibile non usa e getta:
in caso di problemi (cortocircuito o sovraassorbimento)
si sgancia sollevando il pulsantino.
Dai contatti porta il negativo ad un capo del termistore,
l'altro ad uno dell'interruttore e da questo al negativo
della centralina.
Il positivo diretto dai contatti alla centralina.

Ciao, Angelo
jonny Inserito il - 21/12/2012 : 20:20:48
Ciao cunz
Allora perché i valori impressi variano? Leggo che al diminuire della tensione aumenta la corrente...
Forse anzi sicuramente non ho capito
bammgelo Inserito il - 21/12/2012 : 20:12:49
.... (P)otenza=(V)olt x (I)ntensità
quindi....:
20Ax250v= 5000W !!!!
20Ax24v= 480W (meno di un decimo)

Ciao,

Angelo
cunz89 Inserito il - 21/12/2012 : 20:01:50
bammgelo ha scritto:

Al diminuire della tensione,
l'amperaggio sopportato aumenta:
10A a 125v diventano 20A a 60v circa.

I valori riportati sull'interruttore indicano la massima corrente che questo può interrompere alle due tensioni di lavoro previste dal costruttore 250V e 125V.
Questo dato non ha però a che fare con il surriscaldamento, che nel nostro caso è il peggior nemico degli interruttori, e che dipende solamente dalla corrente, e non dalla tensione.
Se un interruttore si surriscalda con 20A a 250V, si surriscalderà allo stesso modo anche a 24V se la corrente è la stessa!
jonny Inserito il - 21/12/2012 : 18:33:51
intendo così i collegamenti....





Come si collega l'interruttore ed il fusibile???
il fusibile 12v 20A da quello che ho capito leggendo altre discussioni
jonny Inserito il - 21/12/2012 : 17:19:35
bammgelo ha scritto:

Al diminuire della tensione,
l'amperaggio sopportato aumenta:
10A a 125v diventano 20A a 60v circa.
Quello sotto l'interruttore é un
termistore: va collegato in serie su un filo
prima dell'interruttore: quando l'assorbimento
eccede quello di targa (se lo smonti trovi indicato
quello previsto (eg. 20A) si stacca ed il pulsantino
esce. Aspetti e lo riarmi premendo il pulsantino.

Ciao, Angelo.

I quattro contatti se non sono cablati quelli dal lato
batteria li usi come vuoi (meglio se ne usi due per il "+"
e due per il "-".


ciao grazie per la risposta....
quindi a 24v non dovrei proprio crearmi problemi di nessuna sorta con questo interruttore.
mi è sorto il dubbio visto che ho letto varie discussioni sul forum in cui si parlava di interruttori da automobile o altri tipo in questa discussione
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16359

Il termistore deve essere collegato in serie su un filo qualsiasi dell'interruttore?

qual'è la sua funzione? stacca se c'è un aumento di temperatura???
il suo valore è 15A 250V

Per le connessioni dell'interruttore come ed a cosa si collega?
bammgelo Inserito il - 21/12/2012 : 16:04:56
Al diminuire della tensione,
l'amperaggio sopportato aumenta:
10A a 125v diventano 20A a 60v circa.
Quello sotto l'interruttore é un
termistore: va collegato in serie su un filo
prima dell'interruttore: quando l'assorbimento
eccede quello di targa (se lo smonti trovi indicato
quello previsto (eg. 20A) si stacca ed il pulsantino
esce. Aspetti e lo riarmi premendo il pulsantino.

Ciao, Angelo.

I quattro contatti se non sono cablati quelli dal lato
batteria li usi come vuoi (meglio se ne usi due per il "+"
e due per il "-".

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.