Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Bella rogna coi cavi del motore....

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
jack5d Inserito il - 07/06/2015 : 13:30:05
Ragazzi ho una bella rogna...

Il cavo principale che arriva al motore nella ruota posteriore,è tutto ciancigato e spelato proprio nel punto in cui si attacca alla ruota ...

Si tratta di un motore GT German technology

Ovviamente il motore non parte più...

per cui dovrò rifare la cablatura non ho mai aperto un motore di una bicicletta c'è qualche immagine o qualcheduno sul forum che abbia postato un video?

Non saprei da dove cominciare....

Immagine:

335,94 KB
21   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 13/06/2015 : 14:55:08
Devi fartelo mandare da qualche punto di assistenza, Alcedo li ha per i Bafang, ad esempio.
greenheaven Inserito il - 13/06/2015 : 10:02:40
Ricordati che non potrei sostituire i tre cavi di potenza con altri di identica sezione ma in rame, quelli dei motori sono cavi in lega particolare e se ci metti quelli in rame riscaldano!


Buono a sapersi...in caso si dovesse presentare la necessitá di cambiare il cavo (anche il mio comincia ad essere maltrattato) che tipo di cavo devo cercare , che tipo di lega usano pet questi cavi?
octopus Inserito il - 11/06/2015 : 19:14:40
Quando i produttori fanno ste protezioni sui propri prodotti, da parte mia c'è sempre e solo ditino medio alzato
aspes Inserito il - 11/06/2015 : 13:13:07
wsurfer ha scritto:

Io ho avuto un problema simile con il motore Wayel : il rappresentante al telefono mi ha detto che bisogna cambiare la motoruota, la chiave per aprirlo non la danno neanche ai rivenditori


Ciao,

bene a sapersi,

MAI motori Wayel, che si tengano stretti i loro motori inespugnabili
wsurfer Inserito il - 11/06/2015 : 11:38:07
Io ho avuto un problema simile con il motore Wayel : il rappresentante al telefono mi ha detto che bisogna cambiare la motoruota, la chiave per aprirlo non la danno neanche ai rivenditori...
I cavi dei sensori partiti completamente: risolto cambiando la centralina con una sensorless. I cavi di potenza erano solo spellati, li ho isolati con delle fascette da elettricista interposte in senso longitudinale tra i singoli cavi e stretto tutto con altre fascette e nastro. Per ora funziona. E con la nuova centralina posso usare anche 36 V , oltre ai 24 originali.
Monkey50z Inserito il - 10/06/2015 : 22:13:02
Ciao, spero che tu abbia fatto un buon lavoro perchè se le fasi del motore si toccano mentre stai viaggiando corri il serio pericolo di uccidere anche il controller.
Uomo avvisato, mezzo salvato.....
Ciao.
jack5d Inserito il - 09/06/2015 : 09:41:44
Barba 49 ha scritto:

Bene, speriamo che il lavoro sia duraturo...

Vorrei però dirti che è ASSAI più semplice aprire un motore come il tuo (altri sono invece molto difficili) che mettersi a riparare il cavo come hai fatto tu!
be sai vedendo il video, io una pinza per bloccarlo non avrei saputo dove prenderla, e di mettermi a marterllarlo rischiando di romperlo proprio non me la sentivo.. Mentre per delle saldature no problem, se dovessero saltare, preferirei farmi riparare il motore da mani più esperte delle mie...
Fino a pochi giorni fa non avevo manco mai saldato nulla :-D
Barba 49 Inserito il - 08/06/2015 : 23:04:03
Bene, speriamo che il lavoro sia duraturo...

Vorrei però dirti che è ASSAI più semplice aprire un motore come il tuo (altri sono invece molto difficili) che mettersi a riparare il cavo come hai fatto tu!
jack5d Inserito il - 08/06/2015 : 20:01:10
Si si,per ora sembra tutto a posto, il motore non lo ho aperto, era fuori dalle mie possibilità....
un po' me la sono girata,vediamo nei prossimi giorni comunque ve lo assicuro, nessuna caduta, bici immacolata!!
octopus Inserito il - 08/06/2015 : 19:32:18
jack, te non ce la conti giusta...
Va che è capitato a tutti di cadere da fermi!!
Menomale che hai sistemato il tutto, senza aprire il motore mi pare di capire!
jack5d Inserito il - 08/06/2015 : 18:10:23
Al silicone non avevo pensato... Il cavo ora è meglio non piegarlo, troppe saldature, ho usato un foglio di metallo ripiegato attorno al cavetto,per tenerlo rigido giusto nel punto delle saldature,un paio di fascette per evitare che.slitti via, e bon....

sicuramente sarà stato un errore di montaggio della ruota da parte di chi la ha gommata, magari senza staccare il filo dal telaio e dalla centralina, lasciando la ruota a penzoloni, oppure appoggiandosi di peso proprio sul cavo lasciato sotto il perno... Non ci piove....

Avrei dovuto fare delle foto del lavoro, ma non ci ho pensato...

Cmq per ora sembra bello fisso, se mai salterà ancora amen, almeno ci avrò provato....
Barba 49 Inserito il - 08/06/2015 : 15:18:22
Non è una buona soluzione, se non hai capito il perchè del danno la cosa si ripresenterà, oppure lo hai capito ma non ti va di condividerlo?

La molla non serve a niente, fai passare il cavo dal lato previsto piegandolo di 90° e poi silicona il tutto!
jack5d Inserito il - 08/06/2015 : 14:42:30
Allora ragazzi....

Chi la dura la vince e chi fa da sé fa per tre....

Ho sistemato il cavo, mi è andata bene perché i cavi della potenza erano solo un po' spelati, per cui mi è bastato isolarli per benino,mentre gli altri cavini li ho risaldati, certo non è un capolavoro ma con una buona dose di nastro isolante finale,sembra che il cavo se ne stia buono buono li....

Oggi la provo un po' e vedo se tiene botta...
Altrimenti andrà in assistenza....
jack5d Inserito il - 08/06/2015 : 10:43:04
Ma la molla francamente ridotta così a che.serve? Se in quel microspazio riesco a saldare ed isolare bene il tutto, potrei anche levare via la molla e fargli una copertura migliore è più resistente con magari una guaina metallica... Giusto?
aspes Inserito il - 08/06/2015 : 09:39:56
Ciao,

non ti sei accorto, ma visto il danno , hai sciacchiato il cavo mentre presentavi la motoruota sui forcellini, probabilmente era piegato in una maniera particolare e non ti sei accorto.

Come dice il grande Barba49, sono cavi particolari, per cui una soluzione percorribile è quella di accorciarli e risaldarli. La molla con un po' di pazienza si puo' tentare di recuperarla.
Barba 49 Inserito il - 08/06/2015 : 08:40:43
La zona è molto danneggiata, quindi qualcosa è accaduto: Se la molla fosse stata in sede e il cavo non avesse ricevuto urti o strattoni ti assicuro che una cosa simile non sarebbe mai accaduta, nemmeno in 100 anni di uso intenso.

Da quello che si può vedere sembra che il cavo anzichè uscire trasversalmente dall'apposito incavo (verso la destra della foto, per capirci) sia stato fatto uscire assialmente e addirittura "tirato" nel senso opposto a quello logico: Se fosse uscito come da progetto non avrebbe mai potuto tranciarsi in quel punto, quindi rifletti.

Il cavo è unico, è un cavo apposito per motori elettrici, ma siccome talvolta non trovandolo in commercio (otto conduttori) si cerca di ripiegare su cavetti singoli ho voluto avvisarti.

Naturalmente non potrai sostituire i soli cavetti tranciati, il cavo originale occupa di fatto tutto lo spazio disponibile, comunque se lo spezzone che va dalla rottura alla centralina è abbastanza lungo per poterne tagliare una decina di centimetri puoi pensare di riutilizzarlo dissaldando i cavetti sul motore, accorciando il cavo e risaldando il tutto.
jack5d Inserito il - 08/06/2015 : 06:54:04
Barba 49 ha scritto:

Il venditore poco c'incastra, la zona è stata chiaramente danneggiata da urto o sfregamento: Non è un guasto elettrico ma meccanico!!!

Ricordati che non potrei sostituire i tre cavi di potenza con altri di identica sezione ma in rame, quelli dei motori sono cavi in lega particolare e se ci metti quelli in rame riscaldano!
di botte alla bici non ne ho fatte prendere...
io a colpo d'occhio vedo spezzati 2 cavi molto sottili,rosso e verde,gli altri più grossi paiono solo un po' spelati ... Quelli di potenza quali sarebbero?
Barba 49 Inserito il - 07/06/2015 : 23:15:54
Il venditore poco c'incastra, la zona è stata chiaramente danneggiata da urto o sfregamento: Non è un guasto elettrico ma meccanico!!!

Ricordati che non potrei sostituire i tre cavi di potenza con altri di identica sezione ma in rame, quelli dei motori sono cavi in lega particolare e se ci metti quelli in rame riscaldano!
jack5d Inserito il - 07/06/2015 : 21:40:46
Ok,grazie ragazzi,per ora sto aspettando di sapere che vuol fare il venditore...
iv3ugy Inserito il - 07/06/2015 : 14:35:48
Non è difficile, basta togliere le 6 viti lungo il bordo dal lato del disco,poi io monto un vecchio disco sacrificato e se hai un estrattore lo usi per ancorarti e togliere il coperchio, altrimenti tieni il motore dal disco, e pian piano con un martello in gomma, o frapponendo un pezzo di legno batti sull'asse, fino a che non si sfila il coperchio. Con un po' di manualità, 10 minuti ed è aperto.
Ti sconsiglio di usare il disco che usi normalmente, perchè poi te lo ritrovi sicuramente storto, piuttosto inventa qualche altro modo per far presa sul coperchio.
Non far assolutamnte leva lungo il bordo, il coperchio è abbastanza leggero e rischi di romperlo. Comunque se ho capito bene la fonte del motore, è stato sicuramente già aperto, e questo ti facilita le cose.

Daniele
Monkey50z Inserito il - 07/06/2015 : 14:25:39
Ciao, che peccato.....
Ecco 1 video che ti può essere di aiuto: https://www.youtube.com/watch?v=vrUjPNIs348
Con pazienza puoi risolvere, è un certo lavoretto, ma si può fare.
Auguri.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.