Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 freni idraulici a pattini

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
carlocorio Inserito il - 23/09/2009 : 21:59:26
visto che con la bici kittata si va + forte e visto che la bici pesa di più, stavo valutando di sostituire il v-brake anteriore con un freno idraulico a pattini della magura. Che ne pensate? (circa 55 Euro spedizione inclusa su chain reaction)

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=30752
38   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
bylorenz Inserito il - 07/10/2009 : 00:21:28
magura sull'alleweder

Immagine:

273,92 KB
dipigi Inserito il - 04/10/2009 : 10:50:47
Ho montato da qualche giorno il freno hs11 sull'anteriore della mia Agattu; è un'altra cosa!
carlocorio Inserito il - 27/09/2009 : 20:18:04
si 55 Euro solo uno. io li monterei solo all'anteriore. così mantengo il cut off sul posteriore. comunque ho trovato una vecchia mtb di una amica che li montava. appena ho tempo li smonto e li provo (sono un modello "antico", ma per farmi un'idea....)
jumper Inserito il - 26/09/2009 : 20:18:13
dumil ha scritto:

personale opinione: eviterei il cutoff, le leve sono di scarsa qualità e non serve a nulla, a meno di avere un cruise o altri sistemi di accelerazione non a rilascio automatico


e' vero che alcune leve sono di scarsa qualita', e' anche vero che di leve col cutoff ci sono anche le Magura.
E c'e' sempre la possibilita' di accroccare un microswitch nel percorso del cavo freno, sotto il comando, o sulla pinza

in ogni caso iL CUTOFF E' essenziale, specialmente se si usa il PAS , in quanto e' l'unica cosa che impedisce al motore di spingere se si stanno ruotando i pedali (e ci sono 1000 situazioni in cui accade, specie in mezzo ai pedoni)

Mario Sol Inserito il - 26/09/2009 : 20:03:19
io avevo dei magura idraulici a disco sulla reclinata e dopo 3 anni le guarnizioni sono partite, così ho deciso di mettere dei dischi shimano a cavo
dipigi Inserito il - 26/09/2009 : 16:57:38
Posso confermare l'ottima qualità dei freni a cerchio Magura; buona potenza e soprattutto ottima modulabilità.
Da un punto di vista commerciale con l'uscita dei freni a disco non si sono affermati, ma hanno indubbiamente ottime caratteristiche e non sollecitano i raggi della bici.
In alcuni casi (cambio e/o dinamo integrata al mozzo) nei quali non è possibile montare i dischi in effetti i migliori produttori li installano sulle bici al vertice della gamma (mi vengono in mente Flyer HS e Kalkhoff Tasman)
Io li ho trovati montati su una Bici da trekking (Falter fc50 cambio Nexus 8g e freni Magura HS11) acquistata su Ebay e sono in procinto di montarli sulla mia Kalkhoff Agattu.
In effetti gli attuali freni della Agattu (Shimano br-m421) pur essendo ottimi non mi danno lo stesso senso di sicurezza, aggiungo che l'usura dei pattini con questi freni è veramente notevole; finora (4000km percorsi) ho cambiato i pattini 4 volte.
Circa il prezzo: Carlocorio attenzione mi sembra che con 55euro ne acquisti solo uno e non la coppia!
dumil Inserito il - 26/09/2009 : 15:28:44
personale opinione: eviterei il cutoff, le leve sono di scarsa qualità e non serve a nulla, a meno di avere un cruise o altri sistemi di accelerazione non a rilascio automatico
carlocorio Inserito il - 26/09/2009 : 14:27:33
chi li ha cosa dice a proposito del cut off?
ghironda Inserito il - 25/09/2009 : 08:25:12
Ho i magura (quelli più economici, gli 11) da oltre 10 anni.
Da quando li ho montati non ho dovuto farci nulla, non ho neanche sostituito i pattini ne ho mai dovuto registrarli.
Li trovo eccellenti.
Ovviamente non "frenano" più degli altri (più che bloccare la ruota un freno non può fare...) ma il fatto di poter dosare senza sforzo l'intervento da una sensazione di sicurezza e comodità rare.
Ad esempio nelle lunghe discese, dove si vuole andare piano per guardare il panorama, non vengono i crampi alle mani perchè non bisogna spingere per rallentare.
Anche in caso di pioggia, la possibilità di poter spingere di più senza sforzo rende la frenata molto più pronta che non coi comandi a filo.

Il consumo dei cerchi, a parità di frenate e di stile di guida, è equivalente a quello di altri freni a filo.
Fede Inserito il - 25/09/2009 : 04:04:56
ciao,
io ho i magura idraulici sulla mia t8 hs, sono sempre andati bene, due anni e mezzo, 6000 km mai cambiati i pattini né alcun problema. Tieni però presente ciò che mi ha detto un ciclista: essendo molto potenti possono deformare i cerchi, se questi non sono particolarmente robusti...

fede
Barba 49 Inserito il - 24/09/2009 : 23:13:30
La capacità che ha un qualsiasi freno di arrestare un qualsiasi mezzo è data da questi parametri...
1) Tipo di materiali di attrito (pastiglie, pattini, ganasce) e materiale su cui va a frenare (acciaio, alluminio, ghisa).
2) Centimetri quadri di superfice di contatto.
3) Pressione esercitata.
Fra comando idraulico e comando a filo cambia solo la modulabilità della frenata e il "feeling" che trasmette al pilota, in più non ci sono registrazioni da fare.
Elwood Inserito il - 24/09/2009 : 19:30:41
carlocorio ha scritto:

Quello che è da verificare è se questo aumento effettivamente c'è (non saprei come però..),


il freno idraulico si basa sul principio del torchio idraulico, tanta movimento con poco sforzo = tanta (ma tanta tanta!!) pressione. con pochi kili di sforzo ripetuti più volte sollevo una automobile.

quindi corsa alla leva più elevata, tantissima pressione in più sui pattini con meno sforzo alla leva (si frena con un dito) e dosabile con grande gradualità (modulablità).

Sì con un circuito idraulico è possibile ottenere questo effetto, come anche con delle leve meccaniche, il sistema in sè è irrilevante.

In entrambi i casi comunque il rapporto fra la forza alla leva e la pressione sul pattino è inversamente proporzionale al rapporto fra distanza percorsa dal pattino e distanza percorsa dalla leva. Dato che la corsa della leva è circa fissa, quello che fa la differenza è la distanza del pattino dal cerchio in posizione di riposo, nei V-brake normali è già minima (un paio di millimetri al massimo) per cui non credo che si possa diminuire molto anche avendo la precisione di un circuito idraulico (rimane sempre il problema della non perfetta simmetria del cerchio, che costringe a lasciare un margine)

I freni a disco sono più potenti ma non per l'idraulica in sè, semplicemente perchè riescono a funzionare con il "pattino" (pastiglie) estremamente vicino al "cerchio" (disco).
carlocorio Inserito il - 24/09/2009 : 17:00:58
nuvola ha scritto:

carlo scusa ma di che motore stiamo parlando?
perchè se parliamo di un 250W, io cambierei solo i pattini: la modulabilità con un vbrake e relativi pattini è già più che sufficiente.
Il problema lo hai se hai un freno a disco non idraulico nel qual caso, appena tocchi il freno, inchiodi!



si, parliamo di 250W. Infatti la mia idea attuale è cambiare i pattini, vedere come va e poi semmai prendere gli idraulici.
carlocorio Inserito il - 24/09/2009 : 16:59:36
giman ha scritto:

come faresti per il cut off delle leve freno non penso che siano compatibili


urgh.... non ci avevo pensato. Bella domanda. Diciamo che se freno lo faccio con entrambe le leve, quindi il motore me lo spegne il freno dietro.
giman Inserito il - 24/09/2009 : 13:40:16
come faresti per il cut off delle leve freno non penso che siano compatibili
Barba 49 Inserito il - 24/09/2009 : 13:28:33
Anche io penso che i dischi si differenzino nettamente dai V-Brake solo in presenza di pozzanghere profonde o di fango, in più i freni a disco stressano notevolmente di più i raggi, che durante la frenata sono molto sollecitati e con i V-Brake no; Infatti per montare i dischi viene raccomandato l'incrocio in terza. Poi bisogna sostituire troppe cose, visto che gli adattatori per le pinze raramente si adattano veramente.
uuuyea Inserito il - 24/09/2009 : 11:48:52
io li ho presi sia davanti che dietro i vantaggi ci sono : modulabilità della frenata, le pastiglie sono più spesse e durano molto di più di una normale pastiglia, sono più potenti dato che con la stessa pressione applicano una forza maggiore sul cerchio, se si gira in montagna o si portano bambini secondo me è una buona spesa e un buon upgrade.
Alex sicuramente i dischi sono meglio ma non tutti hanno voglia di cambiare il tealio o la forcella per mettere i dischi che secondo me hanno senso solo su una mountainbike.
alex_audi Inserito il - 24/09/2009 : 11:33:47
il problema dei pattini è che si sbriciolano.. lavorano male rispetto a un disco io spenderei in dischi piuttosto
dumil Inserito il - 24/09/2009 : 10:19:21
il vantaggio sta anche nel fatto che il pattino non si inclina come per i vbrake (o ancor peggio cantilever) ma rimane perfettamente parallelo alla superficie dove appoggia. Il vbrake flette molto meno dei cantilever, ma flette, solo alcuni vbrake hanno un sistema per mantenere un perfetto allineamento, ma sono gli xtr della shimano (http://www.bici.it/popup_image.php?pID=1550) e costicchiano un po'
nuvola Inserito il - 24/09/2009 : 00:50:28
carlo scusa ma di che motore stiamo parlando?
perchè se parliamo di un 250W, io cambierei solo i pattini: la modulabilità con un vbrake e relativi pattini è già più che sufficiente.
Il problema lo hai se hai un freno a disco non idraulico nel qual caso, appena tocchi il freno, inchiodi!
carlocorio Inserito il - 23/09/2009 : 23:32:12
Quello che è da verificare è se questo aumento effettivamente c'è (non saprei come però..),


il freno idraulico si basa sul principio del torchio idraulico, tanta movimento con poco sforzo = tanta (ma tanta tanta!!) pressione. con pochi kili di sforzo ripetuti più volte sollevo una automobile.

quindi corsa alla leva più elevata, tantissima pressione in più sui pattini con meno sforzo alla leva (si frena con un dito) e dosabile con grande gradualità (modulablità).

quello che dico si basa sulla mia esperienza con i freni a disco, gli idraulici a pattini non li ho mai provati, ma dagli interventi che ho letto mi pare che le caratteristiche siano queste
carlocorio Inserito il - 23/09/2009 : 23:19:44
Jonathan
scusa tu, il forum serve per chiarisi le idee e ho aperto la discussione perchè le ho confuse. Quindi ben vengano le opinioni degli altri.
Adesso, in pochi minuti e grazie a tutti voi, ho maturato questa convinzione: la potenza non serve ma la modulabilità si...
quindi alla domanda "saranno 50 euro investiti bene?" rispondo di sì.

Però prima voglio provare a cambiare i pattini mettendone di migliori. magari l'esigenza sparisce e mi tengo i v-brake.

vi saprò dire
Elwood Inserito il - 23/09/2009 : 23:19:04
Jonathan ha scritto:


Come ho già detto prima, A MIO AVVISO, sostituire il cavo con un sistema idraulico, ne gioverebbe la modularità del sistema, ma non la potenza frenante complessiva del mezzo.


Non è detto, bisognerebbe sapere a che leva meccanica equivale la "leva idraulica". Può anche darsi che ci sia un ulteriore incremento di pressione sul pattino rispetto ai v-brake tradizionali, così come questi l'hanno rispetto ai cantilever. l'obiezione di carlo è chiara e sensata.

Quello che è da verificare è se questo aumento effettivamente c'è (non saprei come però..), e soprattutto se vale la spesa e la (piccola) seccatura di montare il tutto, dato che la potenza frenante di un buon v-brake è già ottima e magari si può incrementare con semplici accorgimenti
antonio Inserito il - 23/09/2009 : 23:11:31
Ho visto che i freni idraulici Magura hs33 vengono montati sempre più frequentemente nella ruota posteriore delle bici da trial dove serve maggiore sensibilità mentre nell'anteriore si usa il freno a disco. Provate a fare una ricerca su youtube scrivendo "magura hs33"
Jonathan Inserito il - 23/09/2009 : 23:04:35
Scusami...non voglio discutere la tua scelta....solo che tu hai aperto il topic dicendo che dato che la bici kittata va più veloce...ecc..sarebbe meglio pensare ad un sistema frenante migliore.
Come ho già detto prima, A MIO AVVISO, sostituire il cavo con un sistema idraulico, ne gioverebbe la modularità del sistema, ma non la potenza frenante complessiva del mezzo.
Un sostanziale aumento della potenza frenante c'è l'hai sostituendo i pattini o l'intero sistema frenante con uno di divero tipo...(come il disco).
Questo vuole essere il mio contributo personale al tuo post.....non voglio assolutamente cambiare la tua idea in merito alla tua scelta.

Saluti
carlocorio Inserito il - 23/09/2009 : 22:48:15
appunto... anche l'idraulico è un'altro sistema
Jonathan Inserito il - 23/09/2009 : 22:45:45
Jonathan
ma allora come mai i cantilever sono stati soppiantati dai v-brake? non erano anche loro a pattini? perchè i v-brake frenano decisamente meglio. Quindi c'è pattino e pattino
[/quote]

Beh...attenzione...stiamo parlando di due sistemi di frenata diversi...i pattini ci sono sempre, ma cambia il sistema di frenata (leveraggi, sforzo e modularità)...se permetti.
carlocorio Inserito il - 23/09/2009 : 22:42:19
interessantissimo: ruote da 20 pollici, quindi ancora meno grip... e ci hanno messo l'idraulico. non sarà che è proprio lì il vantaggio? ossia se ho poco grip sarà meglio che riesco a sfruttarlo fino in fondo... quindi... IDRAULICO!!!!
Jonathan Inserito il - 23/09/2009 : 22:42:15
...infine quoto il discorso fatto da tutti sui pattini dei v-brake. Cambiare sistema (tra cavo e idraulico) non cambia nulla se non sostituisci i pattini.
Se resti sui v-brake sostituisci i pattini con dei più performanti e lunghi...vedrai la differenza!
Io al posteriore ho messo dei v-brake avid (modello "single digit") e rispetto agli originali (sempre lunghi e di alluminio) sono davvero un'altra cosa.
antonio Inserito il - 23/09/2009 : 22:38:11
Nella ì:SY con ruote da 20 pollici di mio figlio sono montati di serie i Magura hs33, io ci ho fatto circa 200 chilometri anche se mai con la pioggia ma devo dire che funzionano benissimo, il grande vantaggio che io ho notato nei confronti dei v-brake sta sopratutto nella "modulabilità" della frenata, che risulta sempre molto efficace a qualsiasi velocità anche con una minima forza nelle leve. Sono garantiti 5 anni.
Eccoli:



Immagine:

125,44 KB
carlocorio Inserito il - 23/09/2009 : 22:35:17
certo che non bisogna bloccare. E in questo ti aiuta la modulabilità del freno. L'idraulico è moooooooolto più modulabile del cavetto. Ossia riesci a raggiungere il limite senza superarlo con una sensibilità molto migliore e minor sforzo alla leva. O almeno così dovrebbe essere... poi magari son favole.

Jonathan
ma allora come mai i cantilever sono stati soppiantati dai v-brake? non erano anche loro a pattini? perchè i v-brake frenano decisamente meglio. Quindi c'è pattino e pattino
jumper Inserito il - 23/09/2009 : 22:32:21
Certamente passare a un freno di gran marca e' sempre un upgrade utile, ma prima potresti provare a cambiare i pattini dei tuoi vbrake

Con i pattini giusti (lunghi) anche il peggiore VBrake non dovrebbe aver difficolta' a bloccare la ruota, che e' il massimo che un freno puo' (e non dovrebbe mai) fare

Chiaro che l'uso continuato, tipo in discese di km e km e' un'altra faccenda.
carlocorio Inserito il - 23/09/2009 : 22:27:15
job

bè, come velocità di punta hai ragione, ma mediamente, a parità di sforzo (poco per non sudare), vai più forte di quanto andresti a gambe, senno perchè kittiamo.
Quindi, statisticamente, è più probabile, in caso di imprevisto e quindi di inchiodata, essere più veloci.

i v-brake della mia city bike (bianchi spillo 3) non sono molto brillanti, è per questo che pensavo ai magura. Ma forse sono io che sono abituato male (sulla mtb ho i magura marta con disco da 180mm; decisamente un'altra cosa)

comunque sono anch'io perplesso sulla mia proposta, perchè quei freni sono pensati per mtb, con pneumatici dotati di ben altro grip. Su pneumatici semislick non so se ha senso esagerare con al potenza frenante. Forse però la modulabilità dell'idraulico non sarebbe male.... insomma sono indeciso.

Elwood

Se vuoi migliorare la "sensazione" che ti danno i V-brake, e anche un po'la potenza frenante, una soluzione efficace che ti consiglio è sostituire i pattini originali, se sono completamente in gomma, con quelli che hanno una struttura metallica esterna, tipo questi:
http://www.decathlon.it/IT/pattini-vbrake-cartucce-allum-6410300/

la differenza si avverte parecchio, perchè il pattino non flette quando preme sul cerchio, fa un effetto quasi tipo "disco" se vieni dai pattini standard


ok, ci provo, grazie della dritta
Jonathan Inserito il - 23/09/2009 : 22:20:38
Non capisco l'utilità di tale scelta alternativa!
Restano sempre e comunque dei V-BRAKE....solo che invece del cavo che li comanda, c'è l'idraulica.
Non vedo perchè un sistema di questo genere debba frenare di più rispetto ai dei v-brake a cavo (?!?)
Il sistema frenante è sempre lo stesso....cioè ci sono sempre i pattini che frenano sul cerchione..
Capisco se sostituisci completamente il sistema frenante per passare ad un freno a disco (altro sistema di frenata....e mooolto migliore!).....ma sostituire semplicemente il cavo con un sistema idraulico.....non vedo la differenza...anzi forse aumenti il peso complessivo (pinza freno + sistema idraulico).
Io ho sostituito i miei v-brake anteriori con un disco avid BB7 a cavo (non idraulico) con un mega disco da 206 mm e frena da DIO....al limite del capottamento!!
jumper Inserito il - 23/09/2009 : 22:19:54
Quoto! Magura e' un ottima marca
Elwood Inserito il - 23/09/2009 : 22:18:04
Non vale la pena, i V-brake se buoni sono già più che sufficienti, il limite è dato dalla tenuta della ruota sull'alfalto.
Al limite un disco potrebbe essere un migliormento per le lunghe discese perchè soffre meno il surriscaldamento e non ti usura i cerchioni, ma probabilmente non puoi montarlo

Se vuoi migliorare la "sensazione" che ti danno i V-brake, e anche un po'la potenza frenante, una soluzione efficace che ti consiglio è sostituire i pattini originali, se sono completamente in gomma, con quelli che hanno una struttura metallica esterna, tipo questi:
http://www.decathlon.it/IT/pattini-vbrake-cartucce-allum-6410300/

la differenza si avverte parecchio, perchè il pattino non flette quando preme sul cerchio, fa un effetto quasi tipo "disco" se vieni dai pattini standard

Per la stessa ragione ovviamente devono essere di metallo anche i bracci del v-brake, do per scontato che i tuoi lo siano se non è una bici del supermercato
Barba 49 Inserito il - 23/09/2009 : 22:15:59
Quoto Job, i V-Brake sono in genere più che sufficienti. Quanto ai Magura, ho avuto modo di provarli montati (di serie) su una Riverside 7 di Decathlon e devo dire che mi hanno fatto una buona impressione sia come potenza che come feeling.
job Inserito il - 23/09/2009 : 22:07:50
Non conosco questi freni in specifico, pero' dei magura idraulici frenano senz'altro di più di un v-brake, pero' la tua premessa non è del tutto vera, ovvero la bici elettrica pesa di più sì, pero' i v-brake sono più che sufficienti per frenare una mtb+ciclista oltre i 100kg e non è affatto detto che con un kit si debba andare più forte (anzi per legge non dovrebbe proprio essere così) di una muscolare, soprattutto in discesa dove in genere è lì che i freni si affaticano.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.