V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
pepizzi |
Inserito il - 24/09/2007 : 23:57:09 Ora che sono diventato un perfetto "elettrobiciclettista" grazie a questo forum, ho scoperto che un mio amico possiede un Kit che aveva montato tempo fa (credo un paio di anni). Il motore e' montato sulla ruota anteriore ed ha un'unica scritta "olong" preceduto da un piccolo simbolo (due triangolini posti uno vicino all'altro). Dato che lui praticamente non lo usa piu' me lo cederebbe per poco niente (forse me lo regala...heheh). Qualcuno lo conosce? Se riesco posto la fotografia che ho fatto. Sul pedale sinistro ha un disco con una decina di dischetti magnetici che girando i pedali vanno a sfiorare un sensore dal quale partono dei fili che vanno sulla centralina. Centralina posta sul manubrio. Le batterie sono tre da 12 volt messe in serie da 7 ah. Dice che da nuova ci faceva circa 30 km Ciao e grazie
Immagine:
 206,55 KB |
28 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pepizzi |
Inserito il - 11/10/2007 : 01:05:20 | matteo59 ha scritto:
Il problema è che ci sono cinque fili quindi se hai un tester puoi vedere se tra il filo rosso e nero sono presenti i 4/5 volt e se questa tensione è presente ne hai già trovati due , per l'altro filo( quello che porta l'impulso al controller) dovresti controllare fra i restanti tre fili (azzurro ,bianco e giallo ) .Credo che devi collegare quello che porta una tensione nulla o quasi nulla o di qualche volt.
|
Ciao Matteo, grazie per il suggerimento. Ho provato a fare come mi dici tu, ma il risultato e' piuttosto "sconfortante". Ho testato i cinque fili in tutte le possibili combinazioni e questo e' il risultato: Tensione totale alla centralina 39volt Nero - Blu : 12.50 volt Nero - Bianco: 6 V Nero - Giallo : 6 V Nero - Rosso 12.65 V Blu - Bianco : 6.6 V Blu - Giallo : 6.6 V Blu - Rosso : 0.16 V Bianco - Giallo : 0 V Bianco - Rosso : 6.75 V Giallo - Bianco : 6.75 V
Lo so che così sembra tutto incasinato, pero' a parte una sola combinazione (bianco - giallo) tutte le altre forniscono corrente. Credo proprio che dovro' rinuciare al mio intento. Grazie comunque per l'aiuto |
elle |
Inserito il - 10/10/2007 : 14:32:30 hai visto che arrivano pepizzi?
grazie matteo!  |
matteo59 |
Inserito il - 10/10/2007 : 14:25:28 Il fatto è che nel mio kit sia il sensore hall di pedalata (pas) che il sensore hall lineare della manopola acceleratore hanno entrambi tre fili e si possono collegare in parallelo (come ha già detto Spidermand) , i colori sono nero ,rosso e verde.Tra due di questi cioè rosso e nero è presente una tensione di circa 4/5 volt e l'altro ( il verde è quello che porta l'impulso ( più o meno forte )al controller .Nei due connettori che vedo in foto vedo cinque fili con uguali colori per ogni connettore ( nero rosso azzurro bianco e giallo) potrei ipotizzare che o l'uno o l'altro connettore può essere impiegato sia per il pas che anche per la manopola acceleratore , comunque se devi collegare l'assistenza a levetta o a manopola , per sicurezza usa il connettore al quale era collegato il pas e cioè per come hai già detto tu dovrebbe essere quello a sinistra . Il problema è che ci sono cinque fili quindi se hai un tester puoi vedere se tra il filo rosso e nero sono presenti i 4/5 volt e se questa tensione è presente ne hai già trovati due , per l'altro filo( quello che porta l'impulso al controller) dovresti controllare fra i restanti tre fili (azzurro ,bianco e giallo ) .Credo che devi collegare quello che porta una tensione nulla o quasi nulla o di qualche volt. |
pepizzi |
Inserito il - 10/10/2007 : 12:06:13 | elle ha scritto:
i tre connettori in basso: centrale è il motore, sinistra il sensore di pedalata, e quello di destra?
ci sono i microinterruttori dei freni?
|
Quello di destra proviene dai 5 led della centralina per i freni non c'e' niente. Comunque Elle non preoccuparti, ti ringrazio per la tua immensa disponibilita'. Evidentemente nessuno e' in grado di darmi risposte, altrimenti i fantastici iscritti di questo forum mi avrebbero sicuramente aiutato. Faro' un po' di esperimenti sperando di non far danni ne al motore ne alla centralina. Ciao |
elle |
Inserito il - 10/10/2007 : 00:36:14 pepizzi non ho capito perché nessuno ti aiuta... allora proviamo così: inganniamoli - le spariamo così grosse che non resisteranno alla voglia di correggerci 
i tre connettori in basso: centrale è il motore, sinistra il sensore di pedalata, e quello di destra?
ci sono i microinterruttori dei freni? |
pepizzi |
Inserito il - 09/10/2007 : 23:31:55 | elle ha scritto:
questo però significa anche, credo, che è opportuno non eliminare la centralina e cercare invece di adattare la manopola al posto del pas: il che se ho capito è esattamente quello che vuoi fare se solo qualcuno ti aiutasse a capire quali sono i fili che vanno toccati...
|
E' esattamente questo il problema. Se adesso faccio una salita ripida e quindi a velocita' bassa l'apporto del motore e' praticamente inesistente. Io vorrei poter aumentare la potenza al massimo proprio mentre vado piano. |
elle |
Inserito il - 09/10/2007 : 15:42:14 vuol dire che ha un sensore di cadenza e che questo kit è migliore di molte cinesastre che affollano ebay e ipermercati... sulla ricarica sai cosa penso, ma probabilmente il freno motore dopo i 25 all'ora è comodo... questo però significa anche, credo, che è opportuno non eliminare la centralina e cercare invece di adattare la manopola al posto del pas: il che se ho capito è esattamente quello che vuoi fare se solo qualcuno ti aiutasse a capire quali sono i fili che vanno toccati... |
pepizzi |
Inserito il - 09/10/2007 : 15:07:46 | elle ha scritto:
con l'effetto di avere quella scomoda assistenza tutto-on o tutto-off che si incontra sulle cinesi più economiche |
Sinceramente devo dire che questo sistema non e' cosi'. Provando a pedalare a vuoto con la ruota sollevata, piu' si girano velocemente i pedali e piu' gira velocemente anche la ruota motorizzata. Girando molto lentamente i pedali la ruota gira lentissima ed anche la potenza e' minima, con un dito si riesce a fermare, cosa che non succede quando si pedala velocemente. Il proprietario del Kit inoltre mi aveva detto che in discesa oltre ai 25 KM/H le batterie si ricaricano. Non ho controprova di questo se non il fatto che oltre ai 25 KM/H la luce dei led della centralina e' molto piu' intensa.
|
elle |
Inserito il - 09/10/2007 : 10:55:22 pepizzi ovviamente io non ne capisco nulla e spero che quanto prima intervengano gli smanettoni a darti una... smano
ma facccio questa osservazione: normalmente i kit e le bici cinesi sono progettati per funzionare senza sensore di pedalata, quando sono introdotti da noi gli importatori meno accorti tendono a sostituire semplicemente il sensore di pedalata alla manopola, con l'effetto di avere quella scomoda assistenza tutto-on o tutto-off che si incontra sulle cinesi più economiche (perché il sensore di pedalata è appunto del tipo più elementare, insensibile alla cadenza e allo sforzo, e l'acceleratore è eliminato anche come regolatore)... in breve, quello che vuoi fare tu secondo me è fattibile perché si dovrebbe trattare di un ripristino della configurazione originale... di come questo vada fatto però io non ho assolutamente idea |
pepizzi |
Inserito il - 09/10/2007 : 10:38:51 | spidermand ha scritto:
Non vedo alcun trimmer per la regolazione del sensore del pas. Dovresti avere un acceleratore a disposizione per fare delle prova, non dovrebbe essere difficile. Il mio kit, per esempio, usa gli stessi connettori combinati per andare solo acceleratore, solo pas o entrambi. Di più non so aiutarti dovresti chiedere aiuto a qualcuno di più autorevole
|
La mia idea era escludere il sensore di pedalata ed avere un accelleratore da azionare quando mi serve. Ma non ci capisco un piffero. Dal motore escono due fili che a loro volta contengono rispettivamente: - 3 fili, bianco giallo e verde che vedete nella prima figura della centralina con il connettore bianco (il piu' a destra di tutti) 5 fili, nero, blu, bianco giallo rosso con il connettore nero. Come dicevo la mia idea era di riuscire ad elettrificare il motore direttamente dalle batterie, mettendoci in mezzo magari un potenziometro (si chiama cosi'???) tipo quello delle lampada alogene da regolare da 0 a 100% della potenza. Che dite? Si puo' fare? Grazie dell'aiuto.
|
spidermand |
Inserito il - 08/10/2007 : 16:05:15 Non vedo alcun trimmer per la regolazione del sensore del pas. Dovresti avere un acceleratore a disposizione per fare delle prova, non dovrebbe essere difficile. Il mio kit, per esempio, usa gli stessi connettori combinati per andare solo acceleratore, solo pas o entrambi. Di più non so aiutarti dovresti chiedere aiuto a qualcuno di più autorevole |
pepizzi |
Inserito il - 05/10/2007 : 00:57:15 Ho trovato il tempo di smontare la centralina fiducioso di trovare qualche sorta di regolatore per poter far rendere meglio la bicicletta alle basse velocita'.... purtroppo non mi sembra ci sia niente. Ecco la foto della centralina aperta.
Immagine:
 313,22 KB
Immagine:
 352,78 KB
L'ultimo a sinistra dei tre connettori in basso e' collegato al filo che parte dal sensore di pedalata posto vicino al disco magnetico situato sui pedali. E' possibile, secondo voi, bypassare questo circuito togliendo di fatto il sensore a pedali e collegarlo ad una specie di manopola da mettere sul manubrio? In modo che possa scegliere io la potenza del motore? E soprattutto usarla quando piu' mi serve e cioe' nelle salite ripide o nelle partenze da fermo. Grazie |
aspes |
Inserito il - 30/09/2007 : 09:47:20 Ciao,
se il cicloriparatore è uno abbastanza all'antica,
avrà sicuramente una filiera per raggi. Con questa filiera è possibile, una volta tagliati a misura dei raggi troppo lunghi, filettare la parte tagliata.
Per montare e tensionare una ruota a raggi, ci vorrebbe l'apposito forcellino con i riscontri, che al limite si può fare con una vecchia forcella di bicicletta. Il lavoro è altamente di pazienza, e se non si ha su la mano, si rischia di snervare il cerchione, e non si riesce più a rimetterlo perfettamente dritto. E' meglio farlo fare ad un riparatore, che ci mette molto meno e lo fa sicuramente meglio. |
pepizzi |
Inserito il - 29/09/2007 : 23:21:11 | elle ha scritto: [ mmm... secondo me avrai difficoltà a trovare i raggi... esattamente che dimensioni ha il motore?
|
Il motore ha un diametro di circa 17 cm comprese le alette nelle quali vengono fissate i raggi. Provero' ad andare dal bicilettaio del mio paese e chiedo a lui se mi puo' aiutare. Mi sembra di aver visto al Decatlon un laboratorio di "mastri biciclettai". Magari provo a domadare anche a loro. |
elle |
Inserito il - 29/09/2007 : 22:42:18 qui fa vedere come si fa - ma la questione dei raggi rimane... da qualche parte avevo visto uno che vende raggi per i crystal ma saremmo molto fortunati a trovarci con le misure... so però che c'è chi si accorcia i raggi da solo... in ogni caso credo che poi ci sia il problema della centratura che se ho ben capito chiede capacità e strumenti professionali |
spidermand |
Inserito il - 29/09/2007 : 22:12:13 Quoto elle non so dove si possano trovare i raggi e comunque è meglio farlo fare da un biciclettaio. Se ci riesci fammi sapere come fare! Ho anch'io un motore da trasferire su una ruota da 28". |
elle |
Inserito il - 29/09/2007 : 00:56:58 | pepizzi ha scritto: La ruota e' da 26. Dite che e' un problema trasferire il motore su un cerchio da 28 (per la mia bici)? Lo posso fare io o e' meglio farlo fare ad un biciclettaio?
|
mmm... secondo me avrai difficoltà a trovare i raggi... esattamente che dimensioni ha il motore?
|
pepizzi |
Inserito il - 28/09/2007 : 23:33:07 | spidermand ha scritto:
Il tuo motore è montato su una ruota da 26" o da 28"?
|
Dal sensore sul disco di metallo fino alla centralina non vi e' nessun tipo di pulsante o altro. Non ho ancora avuto il tempo di aprire la centralina per vedere se esiste il regolatore che dici tu. Lo faro' questo fine settimana. Intanto sto' caricando singolarmete le tre batteire al piombo, poi tempo permettendo provero' a fare un po' di esperimenti. La ruota e' da 26. Dite che e' un problema trasferire il motore su un cerchio da 28 (per la mia bici)? Lo posso fare io o e' meglio farlo fare ad un biciclettaio? |
spidermand |
Inserito il - 27/09/2007 : 15:58:48 Per farla andare un p0' più in salita prova a sostituire le batterie, intanto prima di sostutuirle prova la salita con la bici appena caricata. Per la pedalata assistita nella centralina dovrebbe esserci un trimmer per la regolazione del numero dei giri di pedale prima che attacchi il motore, se non è nella centralina è sul cavo che va dal sensore vicino al pedale alla centralina. Così è fatto il mio kit , che anche se non è un olong penso funzioni grossomodo allo stesso modo. Il tuo motore è montato su una ruota da 26" o da 28"? |
elle |
Inserito il - 26/09/2007 : 08:03:53 lo chiedevo perché la mia sensazione è che il punto debole qui sia il sensore di pedelata: forse la soluzione più semplice per rendere efficente l'affare sarebbe fare a meno di questo o integrarlo magari con un poco vistoso acceleratore a pollice...
ma ripeto che per aiutare come si deve sia te che orfeo - in cerca di una centralina - ci vuole qualcuno più esperto di me in queste cose
|
pepizzi |
Inserito il - 26/09/2007 : 00:40:12 | elle ha scritto:
qui ci vogliono i 'tennici' 
ma in via preliminare: il rispetto del cds è una priorità?
|
Non e' una priorita' anche se credo proprio che piu' dei 25 km/h non faccia. Sulla biciletta del mio amico c'e' un computerino ma non so quanto sia affidabile. Su quello, ad andatura massima, segna appunto 23/24 Km/h, per andare oltre bisogna spingere forte sui pedali. La bicicletta in questione e' una vecchissima Atala in ferro da donna con 6 rapporti. Il mio intento e' quello di capire bene come funziona il tutto e se funziona, dopo di che trasferire il Kit sulla mia bici muscolare, una City bike con cerchi da 28 comperata due anni fa ed ancora in ottime condizioni. Avendo i 24 rapporti poi dovrei riuscire a sfruttare il Kit ancora meglio..... |
elle |
Inserito il - 26/09/2007 : 00:32:51 qui ci vogliono i 'tennici' 
ma in via preliminare: il rispetto del cds è una priorità? |
pepizzi |
Inserito il - 26/09/2007 : 00:24:04 Mandato a nanna moglie e figlia ho fatto un po' di foto per farvi vedere il Kit completo. Mi sembra un Kit molto artigianale: sul pedale sinistro e' stato messo un disco in metallo con una serie di magneti affogati
Immagine:
 302,83 KB
All'interno del disco, fissato al "cavallo" della bici, c'e un sensore composto da tre pezzettini di plastica (scusate se sono troppo tecnico) che sfiorano il disco magnetico. Questi tre sensori sono collegati ad un circuito e da qui parte un filo che va alla centralina
Immagine:
 204,88 KB
Questa invece e' la centralina presa da due visuali diverse. E' composta da due elementi, uno superiore nella quale si infila una chiave per accenderla e spegnerla e sulla quale ci sono 5 led luminosi. Il primo a destra indica che c'e' il collegamento, gli altri 4 indicherebbero (il condizionale e' d'obbligo) lo stato di carica della batteria.
Immagine:
 256,39 KB
Immagine:
 270,58 KB
In effetti quando si marcia in piano tutti i led sono accesi, ma se si chiede potenza al motore per aumentare la velocita' o per affrontare una salita, di fatto si spengono dolcemente tutti i led ad eccezione dell'ultimo rosso, per poi riaccendersio tutti quando lo sforzo ritorna su valori normali. La scatoletta sotto invece serve solo per contenere i cavi.
Come già dicevo mentre si marcia la spinta e' buona ma la partenza e' praticamente tutta a carico dei muscoli. Qualcuno ha dei consigli da darmi per farla spingere fin dall'inizio e per farla andare magari un po' meglio in salita? Grazie a tutti |
orfeo |
Inserito il - 25/09/2007 : 23:26:30 Ciao,l'ho beccato subito perchè è da un pò che stavo facendo ricerche su questo motore,tutta colpa di mio fratello che me l'ha portato come unico pezzo superstite della sua bici,fra l'altro danneggiato pure quello, aveva i fili di due fasi spellati,ora per rimetterlo in moto servirebbe una centralina,ora faccio una domanda agli esperti:se riuscissi a trovare una centralina compatibile basterebbe solo questa per farlo girare, o servirebbero anche altri accesori tipo sensori di pedalata , accelleratore? Grazie |
pepizzi |
Inserito il - 25/09/2007 : 17:38:28 Mitico Orfeo..... E' proprio lui. A mezzogiorno sono passato dal mio amico e prelevato la bicicletta. l'ho testata per qualche centinaio di metri prima di mettere le batterie in carica. Purtroppo quest'ultime sono ferme e mezze cariche da piu' di un anno, quindi ho paura siano in parte danneggiate. Il funzionamento e' a pedalata "sostituita" ma ha l'inconveniente della partenza. Per portarla fino a 10 km/h circa bisogna usare le gambe, dopo di che il motore incomincia a spingere anche abbastanza forte e ti tiene ad una velocita di 20Km/H soltanto facendo finta di pedalare. Purtroppo appena si rallenta la pedalata il motore smette di spingere rendendolo di fatto inutilizzabile in salita. Ora provero' a capire come funziona, magari faccio qualche fotografia e la posto sul forum per vedere se e' possibile farci qualche modifica..... Ciaooooooooooooo |
elle |
Inserito il - 25/09/2007 : 16:32:33 complimenti orfeo... hai scovato un gigante!

tra l'altro indica rapporti preferenziali con l'italia... chissà se proprio in fatto di bici elettriche |
orfeo |
Inserito il - 25/09/2007 : 15:58:11 Ciao,ecco qui il sito del produttore http://wolong.manufacturer.globalsources.com/si/6008800735493/Homepage.htm |
casty |
Inserito il - 25/09/2007 : 15:02:44 L'unica ditta Olong che ho trovato in rete adesso fa macinacaffè, frullatori, robot da cucina forse hanno messo i motori delle bici dentro i frullatori   però il marchio è un dragone e non due triangolini cmq se è vero come ho letto che ci sono 1400 produttori cinesi di bici elettriche... dico cinese sia per la maggiore probabilità, ma poi perchè cercando Olong mi è venuto fuori solo sto Olong Shenzen... |