V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
CapitanTorello |
Inserito il - 09/01/2008 : 11:08:13 Ciao a tutti, mi rivolgo a chi ha la cinesona Coolthings. Mi piacerebbe tanto installare un cambio, quello classico Shimano con deragliatore.. non mi importa se nella corona anteriore o alla posteriore..
Secondo voi è possibile? Se sì, quanto mi costerebbe? Grazie mille, salutoni, Capitan Torello.
|
25 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
casty |
Inserito il - 28/01/2008 : 15:54:18 poi anche se la centralina dovesse andare bene, nel senso di non bruciarsi e gestire il motore...bisogna vedere come lo gestisce...a quanti giri lo taglia, ecc. Perchè se essa è un po il cuore di tutto il sistema, con diverse centraline dovresti avere rese differenti..almeno questo è quello che immagino. Essendo poi non "gestibili" a meno che uno abbia lo schema e sia un mago dell'elettronica...poi quella che becchi becchi e ti tieni le prestazioni così come viene
Almeno credo che funzioni così |
elle |
Inserito il - 28/01/2008 : 15:06:51 non sono tutti simili, ma spesso all'interno della stessa tipologia (p.e. brushless gearless cinese da x watt nominali) accettano controller non originali... in questo caso specifico non saprei, ma immagino che un crystalyte si potrebbe adattare... ciò detto concordo con outside sulla necessità di sapere bene che cosa si sta facendo quando lo si fa |
ggiommi |
Inserito il - 28/01/2008 : 12:24:57 Mi piacerebbe sapere se il controller resiste.... se si brucia? poassibile sostituirlo con un cristalyte? Cioe i motori sono tutti simili? |
outside1 |
Inserito il - 28/01/2008 : 10:29:23 | CapitanTorello ha scritto:
Ciao Brigamondo, proprio in questi giorni ho effettuato ulteriori modifiche per portarla a 72 volt,ma non ho dati attendibili in merito poichè ancora non ho potuto effettuare il giro di prova.
Per quanto concerne la configurazione a 60 volt, posso dirti che la bici va come un missile e per ora non ha mai mostrato segni di cedimento. Sembra quasi che queste centraline siano auto-adattive, e si tarino a seconda del voltaggio che arriva loro. La velocità massima in piano registrata dal mio ciclocomputer è stata di 46 km/h, a pedalata sostituita. Non appena posso condurrò dei test a 72 volt.
Spero di esserti stato utile, buona giornata, Capitan Torello.
|
Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma prima di addentrarsi in questi " pericolosi esperimenti" con 72Volt non si scherza, la prima cossa essenziale che occorreva fare era di sincerarsi che i componenti all'interno della centralina sopportino queste tensioni elevate.
In primis i condensatori di filtro sulle alimentazioni che presentino almeno un centinaio di VL, se non li si vuole vedere esplodere, in seconda verificare i componenti attivi di potenza ovvero i FET che abbiano una tensione di VDS di 100V, oltre al fatto che i componenti di comando non gradiscono tensioni cosi' elevate se non sono debitamente ridotte le tensioni di lavoro, cosa che è fatta di norma , ma un accrescimento di tensione porta i componenti a lavorare fuori dalla loro zona di progetto.
Ciclista avvisato mezzo salvato! |
CapitanTorello |
Inserito il - 28/01/2008 : 08:42:57 Ciao Brigamondo, proprio in questi giorni ho effettuato ulteriori modifiche per portarla a 72 volt,ma non ho dati attendibili in merito poichè ancora non ho potuto effettuare il giro di prova.
Per quanto concerne la configurazione a 60 volt, posso dirti che la bici va come un missile e per ora non ha mai mostrato segni di cedimento. Sembra quasi che queste centraline siano auto-adattive, e si tarino a seconda del voltaggio che arriva loro. La velocità massima in piano registrata dal mio ciclocomputer è stata di 46 km/h, a pedalata sostituita. Non appena posso condurrò dei test a 72 volt.
Spero di esserti stato utile, buona giornata, Capitan Torello. |
brigamondo |
Inserito il - 23/01/2008 : 21:50:43 Mi incuriosisce molto la tua soluzione!!!
Come và la bici dopo un pò di Km? Ha dato segni di cedimento a 60 volt? Quale stimi la velocità a cui arriva?
Grazie e a presto |
CapitanTorello |
Inserito il - 14/01/2008 : 09:06:18 Ciao Brigamondo, ho scritto tutte le informazioni che ti servono in un altro post sempre in questo stesso thread.. si chiama "modifica cinesona Coolthings".
Ciau, Capitan Torello. |
brigamondo |
Inserito il - 12/01/2008 : 21:55:35 Cosa hai dovuto fare per portarla a 60 volt? Quali le prestazioni ora? |
aicco |
Inserito il - 11/01/2008 : 16:23:06 | pixbuster ha scritto:
.... ma per renderlo "ciclomotore" occorre passare il collaudo della Motorizzazione con costi insostenibili per un solo esemplare
|
si, certo, intendo che deve essere la casa produttrice a farsene carico, che poi ovviamente ripartira' i costi sul prezzo finale del modello, come oggi si pagano 200€ per la messa su strada di uno scooter oltre al prezzo f.c. |
pixbuster |
Inserito il - 11/01/2008 : 16:12:20 .... ma per renderlo "ciclomotore" occorre passare il collaudo della Motorizzazione con costi insostenibili per un solo esemplare
|
bodo74 |
Inserito il - 11/01/2008 : 11:34:28 | bodo74 ha scritto:
la bici postata da pix dovrebbe essere la Tidalforce, molto potente e, da noi, molto illegale!!!!
ok e allora, che male c'e' a renderle legali? D'accordo si paghera' bollo, assicurazione, targhino, ci vorra' il casco (come per il velosolex elettrico in Francia) ma almeno anche in Italia potremo avere il fior fiore della tecnica. |
assolutamente nulla!!! tanto è vero che se si vuole si possono targare come ciclomotori (come già dicevi per il caso solex in Francia), è che purtroppo da noi l'utilizzo di un mezzo del genere (con tutti gli oneri tipo casco , bollo e assicurazione) è a dir poco snobbato.
|
aicco |
Inserito il - 11/01/2008 : 11:00:24 | bodo74 ha scritto:
la bici postata da pix dovrebbe essere la Tidalforce, molto potente e, da noi, molto illegale!!!!
|
ok e allora, che male c'e' a renderle legali? D'accordo si paghera' bollo, assicurazione, targhino, ci vorra' il casco (come per il velosolex elettrico in Francia) ma almeno anche in Italia potremo avere il fior fiore della tecnica. |
bodo74 |
Inserito il - 11/01/2008 : 10:54:42 la bici postata da pix dovrebbe essere la Tidalforce, molto potente e, da noi, molto illegale!!!! |
casty |
Inserito il - 11/01/2008 : 10:17:23 Ma no, quella bici lì come batterie usa due pile rotonde piatte di quelle degli orologi..solo potentissime...però hanno un difetto ...le ha fatte fare alla Sanyo su misura e gli sono costate 2 milioni di euro ...sono quelle che usano anche per accendere il motore dello SpaceShuttle
  |
CapitanTorello |
Inserito il - 11/01/2008 : 08:19:46 Sì, è decisamente il mio sogno!!!! Se un giorno dovessi trovare un motore "di recupero", anche poco potente, di sicuro lo farei! Così avrei la spinta in più che mi manca nelle salite ripidissime che a volte sono costretto ad affrontare: la mia idea sarebbe di utilizzarlo solo quando serve, magari con un interruttore al manubrio che lo attiva/disattiva.
Certo è che non mi va di spendere dei soldi per un kit che andrebbe montato su una cinesona ;)
Grazie a tutti, buona giornata, Capitan Torello!
|
cosmos |
Inserito il - 11/01/2008 : 00:10:21 Ne avevo vista una, ma non ricordo però il nome nè dove l'ho vista, credo fosse francese; era molto simile alla bici postata da Pix, aveva il motore nel mozzo davanti e le batterie nel mozzo dietro!!!
|
pixbuster |
Inserito il - 10/01/2008 : 22:59:48
     |
outside1 |
Inserito il - 10/01/2008 : 22:23:04 aggiungo....non si vede il carrello che traina pieno di batterie!!! |
pixbuster |
Inserito il - 10/01/2008 : 22:17:33 Allora è questo il tuo sogno !!!
Immagine:
 29,14 KB |
CapitanTorello |
Inserito il - 10/01/2008 : 08:16:05 Ciao a tutti, e grazie di cuore per le risposte! Beh... la cinesona è piuttosto nuova, circa un anno, devo dire che con le modifiche che le ho fatto (alimentazione a 60 volt invece di 36) fa il suo lavoro piuttosto bene! La storia del cambio è nata dalla mia esigenza di voler effettuare salite più ripide risparmiando un pochino di batteria e andando un pelino più veloce.
Sinceramente non me la sento di smontarla tutta e trasferire su un'altra bici il motore... potrei fare il contrario: installare un secondo motore all'anteriore (e ovviamente un'altra batteria!!!!), così mi faccio una cinesona a trazione integrale!!! Scherzo!!!
Di nuovo grazie a tutti, Capitan Torello
|
cosmos |
Inserito il - 10/01/2008 : 00:02:21 Anch'io credo che non ne valga la pena di fare modifiche di questo genere, queste cinesone sono nate per essere utilizzate cosi come sono. CapitanTorello, piuttosto la tua Coolthings quanti anni ha, perchè se è vecchiotta potresti valutare di prelevarne la parte elettrica e riversarla su una bici normale se ce l'hai o ne compri una da pochi soldi, il motore è da mettere ovviamente nel mozzo anteriore, così avrai una bici nuova elettrificata; è quello che vorrei fare io con la mia cinesona, però occorre valutare attentamente come far entrare il motore nella forcella anteriore. 
|
Fabio T |
Inserito il - 09/01/2008 : 23:00:28 Concordo con voi, a questo punto meglio sostituire in toto la bici. |
matteo59 |
Inserito il - 09/01/2008 : 20:18:30 A naso anche io la vedo dura |
bodo74 |
Inserito il - 09/01/2008 : 18:47:57 concordo con il saggio casty |
casty |
Inserito il - 09/01/2008 : 16:25:40 Secondo me non è fattibile. Per la guarnitura anteriore (le classiche 3 corone) dovresti "scarterare" mezza bici, ammesso che sia tecnicamente fattibile cambiando perno centrale, ecc. Per dietro il perno è fatto per un mono-pignone e dovresti smontare ruota, motore e mettere un perno più lungo e adatto a farci stare il gruppo pignoni. Anche in questo caso ignoro la fattibilità ma a naso, guardando la mia bici che è simile alla tua, mi sa che non ci sta
Effettivamente non so perchè tutte queste bici cinesi vengano fatte con questa corona anteriore ridicola e un pignoncione enorme dietro. Sicuramente perchè se ti manca la batteria e devi pedalare solo con un rapporto ultracorto riesci a usarle. Ma normalmente col sostegno del motore sono impedalabili sembra di avere un frullatore al posto delle gambe. Quindi capisco la tua "frustazione"..che è un po anche la mia (io in più ho anche le ruotine ridicole...che solo i cinesi potevano mettere)
Meno male che questi modelli stiano progressivamente sparendo a vantaggio di bici esteticamente più decenti e con caratteristiche costruttive di bici più "normali" (ruote almeno 26, corona decente, cambio....) |