V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
EmiBel |
Inserito il - 19/02/2008 : 14:28:46 Ciao a tutti, è un po di tempo che seguo questo interessantissimo forum ma non avevo ancora contribuito attivamente. Finalmente mi sono deciso e vi racconto la mia esperienza con la bici elettrica. Abito a Genova, in collina (per chi conosce la città in Oregina), e lavoro a circa 8 Km da casa. L'andata è una bella discesa di circa 2 km e poi circa 6 Km di pianura con qualche salitina in mezzo. Il ritorno quasi uguale ovviamente con gli ultimi 2 km che picchiano parecchio. Ho provato un paio di volte con la MTB ma arrivavo a casa fradicio di sudore e distrutto. Ho quindi deciso di provare con una bici elettrica (era ottobre 2006). Ho cercato un po in giro (negozi e internet) ma non ho trovato nulla che mi soddisfacesse (ad un costo ragionevole visto che era comunque una prova!) Inoltre volevo una "cosa" che fosse molto bici e poco elettrica... sia come pedalabilità che come estetica. Ho pensato allora di prendere un kit per elettrificare la bici e girando un po in internet ho visto che c'erano parecchi modelli e poi ho trovato l'occasione di acquistare su ebay il kit ETC express (nuovo)per 170 euro incluse le batterie. Ho visto che ogni tanto ne avete parlato, ma non mi sembra che qualcuno lo abbia mai provato Caratteristiche del kit: Il kit è completamente integrato in una "valigetta" di plastica rigida che contiene motore, centralina, caricabatterie e batterie. Si monta su un suo speciale portapacchi e aziona la ruota mediante un rullo che agisce direttamente sul pneumatico posteriore. Un comando meccanico riporta il consenso all'accensione del motore ad una levetta sul manubrio. La centralina attiva il motore solo se la bicicletta è già in movimento (almeno 5 km/h). Questo metodo di assistenza non sono sicurissimo che sia perfettamente legale... però se un vigile mi ferma posso provare a convincerlo che se non pedalo non va... Si ha lo svantaggio che le partenze in salita sono un po' dure, ma si ha il vantaggio di non richiedere mai la corrente di spunto che drena profondamente le batterie aumentando così sia l'autonomia che la durata di vita. Qualche dato tecnico: Motore DC brusched 24 V 250 W Batterie 2 x 12V 12 Ah SLA Peso 13 Kg Autonomia 20 Km Si tratta di un progetto abbastanza vecchiotto ( nel frattempo la ETC è stata acquistata dalla ZAP e la produzione dell'express è cessata a favore del kit ZAP DX o SX) che però dal mio punto di vista ha un grande vantaggio: si smonta in 10 secondi e la bicicletta torna ad essere assolutamente normale. Per un po di mesi l'ho utilizzato sulla vecchia MTB con ruote da 26", poi circa un anno fa ho deciso di metterci sotto qualcosa di meglio e la scelta e' ricaduta sulla Triban Road 5 della Decathlon. A mio parere una gran bella bici, leggera in alluminio con cambio Nexus a 7 rapporti integrati nel mozzo, Forcella ammortizzata e freno a disco anteriore. Ed ecco qui il risultato:
Immagine:

E adesso, a piu' di un anno e circa 1500 km percorsi, i giudizi: Innanzitutto sono entusiasta del nuovo modo di circolare in città!! Al mattino posso portare la mia bimba di tre anni all'asilo, tra l'altro in modo legale perche' in scooter e' vietato e la macchina dovrei posteggiarla in seconda fila... ( cose comunque ingiustamente tollerate dai vigile che fanno quasi da posteggiatori). Il seggiolino si monta appeso al manubrio nell'apposito gancio. Vado al mercato a fare la spesa, su un altro gancio si attacca un capiente cestino e poi al lavoro. Il tragitto mi richiede poco piu' che in scooter ma comunque molto meno che in auto' va bene lo ammetto con la bici "griglio" sempre un semaforo rosso ad un attraversamento (sempre che non ci siano pedoni)! Se devo fare una commissione in centro non ho problemi di posteggio dato che a Genova ormai è un'impresa posteggiare anche la moto! Ma la cosa fondamentale è che così riesco a fare un po' di attività fisica senza chiudermi in una palestra (cosa che non sopporto) e senza portare via tempo libero alla vita in famiglia, che è già così poco. Va bè forse tutti questi miei ragionamenti sono superflui in questo forum... ma ogni tanto fa piacere parlare a qualcuno che la pensa come te e non ti prende per "strambo". Giudizi tecnici sul mezzo: Il motore spinge decentemente, in pianura senza pedalare arriva sui 23-24 Km/h ,pedalando si sente che contribuisce fino a circa 27 Km/h, sopra questa velocità è indifferente tenerlo acceso o spento. Su salite tranquille l'aiuto è deciso, mentre se la salita si fa più dura e la velocità scende sotto i 15 Km/h occorre un po' di sforzo per salire. Vorrete sapere cosa intendo per salite piu' dure immagino... Non le ho misurate ma direi a occhio che potrebbe essere sopra il 10-12%. In pianura in genere non lo accendo anche se su falsopiano o in presenza di vento contrario e considerando che comunque il rullo produce un certo attrito qualche volta un aiutino è gradito. Difetti: Sul bagnato, in salita, il rullo tende a slittare. Alcune parti in plastica del kit si sono rotte a causa delle buche (voragini) delle strade genovesi Il motore monta un cuscinetto sulla parte anteriore ed una bronzina sul posteriore... a causa di un mio errore di lubrificazione la bronzina si e' rovinata (ma non potevano metterci due cuscinetti!!!) Per la bici il giudizio è sicuramente positivo, anche su di lei qualche pezzo in plastica si è rotto (agganci dei fanalini etc..) e il cambio "gratta" un pochino in terza marcia. Il freno a disco anteriore a cavo non e' molto progressivo, forse dovrei sostituirlo con uno a liquido. La forcella montata non è il massimo ma per un uso in teoria stradale è sufficiente. Spero di non avervi annoiato, so che la recensione di questo kit non è utilissima visto che non è più in produzione ma potrebbe essere di stimolo per la realizzazione di un sistema analogo, magari con tecnologie più recenti. Saluti a tutti e ancora complimenti per tutto il lavoro che c'e' dietro al forum ! Emilio
|
19 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
EmiBel |
Inserito il - 28/02/2008 : 08:22:41 Grazie ! Il meteo qua a Genova non è dei migliori oggi... ma non ho resistito alla tentazione e ho preso la bici! Per ora ( ho fatto solo gli 8 km Casa-lavoro) va a meraviglia, e' scorrevolessima. La pedalabilità a motore spento ci ha sicuramente guadagnato! Ora non resta che sperare nella durata ! |
pixbuster |
Inserito il - 27/02/2008 : 23:50:21 Inboccallupo EmiBel !!!!! |
EmiBel |
Inserito il - 27/02/2008 : 18:23:24 Alla fine dopo un po di vane ricerche per trovare bronzo o bronzine ho trovato un cuscinetto a rullini che entra nella sede della vecchia bronzina. Grazie al fatto che era l'ultimo e il venditore me lo ha ceduto a metà prezzo (comunque 12 euro) ho preso questo gioiellino dell'industria scandinava e l'ho montato! Domani meteo permettendo il test!
|
outside1 |
Inserito il - 21/02/2008 : 20:50:53 | EmiBel ha scritto:
Grazie Outside! Il trucco dello sverniciatore ha funzionato a meraviglia. La bronzina e' d=10 interno e D=17 esterno. Ho visto sui cataloghi che si trovano cuscinetti 10/19. Tornendo un po la sede dovrei riuscire a farcelo stare! Io penso che sia meglio un cuscinetto, anche se piccolino, oppure no? Che ne dite ?
|
meglio cosi' che sei riuscito a toglierla, io non andrei a complicarmi la vita con un cuscinetto, una bronzina se di buona qualità resiste per molto tempo, forse quello era materiale un po scadente.
Io suggerirei di rifarla poi alla mal parata sei sempre in tempo a mettere un cuscinetto anche se penso che nella fusione non ci sia molta "carne" in piu.
certo ogni tanto ti devi ricordare di oliare, c'è già un foro radiale? |
EmiBel |
Inserito il - 21/02/2008 : 19:34:34 Grazie Outside! Il trucco dello sverniciatore ha funzionato a meraviglia. La bronzina e' d=10 interno e D=17 esterno. Ho visto sui cataloghi che si trovano cuscinetti 10/19. Tornendo un po la sede dovrei riuscire a farcelo stare! Io penso che sia meglio un cuscinetto, anche se piccolino, oppure no? Che ne dite ? |
outside1 |
Inserito il - 21/02/2008 : 14:33:23 se non riesci a far uscire la bronzina procurati una di quelle pistole termiche tipo Phon ma piu' potenti scaldi per bene la parte e vedrai che poi riesci a toglierla.
Consiglio anche io se le strade sono pessime l'utilizzo di una forcella ammortizzata per un Hub anteriore, di certo non puo' far che bene. |
elle |
Inserito il - 21/02/2008 : 09:43:48 | EmiBel ha scritto: Sotto questo punto di vista come si comporta un motore a mozzo montato sull'anteriore? Forse bene visto che viene montato su MTB per avere 2 ruote motrici sullo sterrato? |
io mi preoccuperei solo di avere una buona forcella ammortizzata: non ho mai sentito (oppure sì, forse una volta, ma è stato un guasto da nulla con un nano-motor) di un motore anteriore che si sia danneggiato su una buca, mentre sono molti a lamentare problemi di confort sullo sconnesso in caso di telaio rigido senza ammortizzazione anteriore
|
EmiBel |
Inserito il - 21/02/2008 : 09:43:06 Grazie! Non e' affatto lucida e splendente, è sporca e coperta di fango... ma la foto con il flash ha fatto un maquillage fantastico ! Per la bronzina il danno era cominciato tempo fa, perche' avevo sbagliato a lubrificarla. Probabilmente la botta ha disassato un pò il rotore e i pochi km successivi, prima che mi accorgessi del danno, hanno fatto il resto. Il problema a tornire l'oggetto e' che e' sottile, non massiccio e la bronzina e' incassata in una "tasca". Quindi in definitiva lo spazio per mettere un cuscinetto è proprio poco, a meno di non ricostruire tutta una sede da attacare poi a quel che resta del fondo motore. Oggi se ho tempo vado a cercare il cuscinetto e vediamo cosa offre il mercato.
|
IlMago |
Inserito il - 21/02/2008 : 09:30:53 Ciao Emi! la tua bici e' bellissima e lo dico convinto, visto che ho una triban praticamente identica (la street invece che la urban) Pero' la mia non e' MAI cosi lucida e splendente ;)
venedo alla bronzina, prima di rifare tutto io metterei la parte in foto sul tornio che hai detto di avere e proverei a ricavare la sede per un cuscinetto
Comunque non capisco come una botta possa ridurre cosi' un bronzina, non ' che si e' deformato l'asse che ci gira dentro?
ciao e auguri
|
EmiBel |
Inserito il - 21/02/2008 : 09:20:50 Purtroppo lo stato del motore è grave... La bronzina e' ovalizzata e il sistema di trattenuta delle spazzole e' danneggiato e in più si e' preso una bella "calda".
Immagine:
 41,78 KB
Immagine:
 67,79 KB Inoltre non riesco ad estrarre la vecchia bronzina e ho paura di spaccare tutto. Penso che non mi resti altro che cercare di ricostruire tutto il posteriore del motore... spero di farlo abbastanza preciso!
Nella mia esperienza di ciclista urbano devo dire che le buche sono il peggior nemico della bicicletta... molto peggio che le automobili. Non mi spaventano più di tanto per la guida, con la MTB faccio di tutto, scale, "crose", pietraie etc, ma per i danni al mezzo. Sotto questo punto di vista come si comporta un motore a mozzo montato sull'anteriore? Forse bene visto che viene montato su MTB per avere 2 ruote motrici sullo sterrato? Probabilmente la soluzione più robusta in questi casi e' il motore centrale sotto l'asse dei pedali.
Ahh che nostalgia della Svizzera con le sue onnipresenti piste ciclabili di velluto! |
outside1 |
Inserito il - 20/02/2008 : 11:32:18 in tal caso verificherei i carboncini e lo stato del rotore,
Se hai vibrazioni nel motore significa che a parte il discorso bronzina, se hai appurato che non ha eccessivi giochi, potrebbe anche essere il discorso del rotore sbilanciato oppure lo stesso rullo non piu' in asse con il motore probabile botta che hai riferito.
Smonta il motore e fallo girare a vuoto osservando se il rullo non ruota in modo eccentrico, oppure per la botta potrebbero anche essersi disallineati i gusci del motore, verifica i serraggi
Se hai a disposizione il tornio non penso che avrai problemi a sistemare al meglio il motore, è comunque sempre consigliabile fare la bronzina con il bronzo e non con l'ottone. al limite pui reperire se riesci anche bronzine con un po piu' di spessore rispetto alla tua che poi potrai tornire a piacere per le tue dimensioni occorrenti. |
EmiBel |
Inserito il - 20/02/2008 : 09:11:12 Grazie per la foto e per i consigli. Per quello che riguarda lo slittamento sul bagnato lo confermo, comunque accadeva solo sulle salite piu' ripide. Invece l'usura del pneumatico non mi sembra eccessiva. Dopo 1500 Km il battistrada è ancora in ordine. Per completezza di informazione la mia triban monta delle Schwalbe Slick Maraton, e quando il motore era montato sulla MTB con pneumatici da misto il problema dello slittamento era molto minore ( ma altrettanto la scorrevolezza!!) In effetti non ci avevo pensato a cambiare la bronzina, pensavo piu' che altro a sostituirla con un cuscinetto. Il tornio ce l'ho se trovassi il materiale adatto (ma è veramente bronzo? a me sembra piu' ottone) potrei anche farmela. Comunque ieri sera ho smontato e la bronzina non mi pareva in peggior stato rispetto a prima. Richiuso tutto e partito per casa, quando la strada ha cominciato a salire il motore mi ha mollato, nel senso che ha ricominciato a vibrare e a fare puzza di surriscaldato... al che, per evitare maggiori danni, ho alzato il rullo e, come si dice qui, me lo sono camallato fino in cima (pant pant...). Stasera, spero di avere un po di tempo per ricontrollare tutto (ieri, per mancanza di atrezzi, non ero riuscito ad aprire anche il motore). Cosi' prendo le misure e intanto cerco di sostiture la bronzina.
|
elle |
Inserito il - 19/02/2008 : 18:29:38 | EmiBel ha scritto: Nel caso la diagnosi fosse fatale cosa mi consigliate, un nine? Magari salvando il vecchio case come portabatterie? Quando ho comprato la bici pensavo in futuro di upgradare ad un Velectris, ma ora ho visto che la scelta è assai più ampia. Bè.. apro speriamo in bene...
|
emilio, spero tutto bene ma se vuoi upgradare il nine è lo stesso motore del phantom velectris... con i soldi risparmiati investi magari in batterie leggere: c'è qui chi sta avviando esperienze molto interessanti con lifepo cinesi prese su ebay (speriamo che vadano come si pensa)... in ogni caso lì tu avresti bisogno di 36 o 48V e non credo che il vecchio case sia adatto
|
elle |
Inserito il - 19/02/2008 : 18:04:30 ciao emibel, benvenuto e grazie del resoconto
ti ho ridimensionato la foto
questo kit era interessante per due motivi che hai messo subito in luce: l'economicità e la rimuovibilità
per altro verso era (è) un po' pesante e ha i problemi tipici dei kit a rullo, ossia usura degli pneumatici e scarsa aderenza col bagnato... qual è la tua esperienza al riguardo?
però sono d'accordo con te che in certi usi può essere un'idea da ripensare... penso in particolare all'uso con una pieghevole di un kit al litio che pesi un terzo o anche meno di questo: la rimuovibilità è effettivamente una caratteristica affascinante
poi la tua bici con questo affare dietro è anche bella a vedersi |
outside1 |
Inserito il - 19/02/2008 : 17:35:05 una bronzina non penso sia un costo insopportabile, anche se te la fai tornire. un po di fiducia! |
EmiBel |
Inserito il - 19/02/2008 : 17:31:46 No.. forse non mi sono spiegato bene! Se in salita tra io e il motore riusciamo a tenere un buon passo e mantenere un'andatura di circa 15 km/h allora il suo contributo è sensibile. Sulle salite piu' ripide la velocità che teniamo è più bassa e probabilmente girando più lento il motore perde potenza e quindi il suo contributo diventa meno percettibile. Purtroppo oggi, dopo aver inviato il post, nello spostarmi in un altra sede di lavoro, ho preso una bella buca e dopo il motore si e' messo a vibrare e puzza di bruciato... temo di aver dato il colpo di grazia alla bronzina... mi accingo all'autopsia Nel caso la diagnosi fosse fatale cosa mi consigliate, un nine? Magari salvando il vecchio case come portabatterie? Quando ho comprato la bici pensavo in futuro di upgradare ad un Velectris, ma ora ho visto che la scelta è assai più ampia. Bè.. apro speriamo in bene... |
outside1 |
Inserito il - 19/02/2008 : 16:50:39 Benvenuto anche da parte mia, ho iniziato anche io per gioco come te, vedi qui: http://www.webalice.it/c.designer/fai_da_te_bici_elettrica.htm
se dici che in salita le fai a 15km/h i casi sono due, o il motore tira parecchio e ti da molto aiuto, o la salita è piu' o meno tipo cavalcavia. Io nei miei ultimi report ho fatto salite impegnativa ma con rapporti molto corti , poco motore a 6-7km/h , precisando: non che il motore non ce la facesse, risparmiavo solo la batteria!
Comunque sia se già di tuo a quanto ho capito la salita seppur fradicio alla fine la facevi con la bici senza motore, per quanto sia l'aiuto del motore è sempre un di piu' , come si dice: l'importante è che faccia il suo lavoro e che tu ne sia soddisfatto |
job |
Inserito il - 19/02/2008 : 15:15:26 Benvenuto EmiBel e complimenti per l'ottima recensione, più se ne sa e meglio è. Che importa che non sia più in produzione. Intanto è un esempio che anche il sistema a rullo ha le sue comodità e comunque porta dei vantaggi nell'uso quotidiano urbano.
|
EmiBel |
Inserito il - 19/02/2008 : 14:29:48 P.S. scusate la foto mi è venuta immensa !
|
|
|