V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
felicetto giramondi |
Inserito il - 20/11/2009 : 23:54:06 domattina mi metto all'opera, sono stato contagiato anch'io.
Oggi mi è arrivata la scatola con ruota-batteria-console del BionX, ho deciso di montare il tutto su una Gazelle XR2
Immagine:
 89,81 KB
Era dai tempi dell'ITIS che non mi sentivo così elettrizzato, dai tempi in cui grazie a Nuova Elettronica, ai trasferibili, all'acido, e a decine di componenti ci si divertiva a realizzava la centralina per luci psicadeliche.
Mi vergogno un po' a scrivere in questa sezione, perché il BionX è un kit pronto e così mi sento come un cuoco che invece di mettere insieme i vari ingredienti si limita a scongelare un "4 salti in padella". Vaben, meglio che niente!
Domani vi dirò com'è andata. |
42 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Sjoroveren |
Inserito il - 02/01/2010 : 20:50:11   
Ste bici saranno mica così buone che te le vuoi tenere tutte per te ? |
pixbuster |
Inserito il - 10/12/2009 : 22:41:35 ops ho dimenticato: no, inserire la rigenerazione richiede la modifica di uno dei parametri di programmazione non è una cosa lunga ne complicata ma non si fa al volo
|
pixbuster |
Inserito il - 10/12/2009 : 22:33:46 per Elle: la rigenerazione si attiva o col freno o impostando un livello di assistenza "negativo" L'effetto frenante rimane sempre : sia con la centralina accesa (e assistenza a zero) sia a centralina spenta [ Credo sia l'effetto delle correnti di Foucault generato dai magneti quando vengono messi in rotazione ed è comune a tutti i motori dotati di "calamite" ]
Si avverte bene anche tenendo la ruota dietro sollevata e facendo girare i pedali: oltre i 40-42 km/h non si riesce proprio ad andare, mentre con una muscolare qualsiasi (o una elettrica con ruota libera) si raggiungono facilmente i 60
per Jumper: giusto - non mi pare che nei parametri ci sia
ahahah ma portate pazienza che poi metto tutta la "divina commedia" del BionX
|
jumper |
Inserito il - 10/12/2009 : 19:56:28 Non so se il bionx la implementa, ma e' possibilissimo programmare una "ruota libera" virtuale in un controller per gearless.
In tal modo con un consumo molto ma molto basso, in pratica il motore lavora solo per rendere 0 la sua resistenza girando esattamente al ritmo del ciclista. |
elle |
Inserito il - 10/12/2009 : 19:17:43 
eliminando la rigenerazione resta l'effetto frenante del motore da spento? e inserire e disinserire la rigenerazione è faccenda lunga? |
pixbuster |
Inserito il - 10/12/2009 : 19:02:12 Via una, sotto l'altra !
Ho riportato a Felicetto la bipa col Bionx a 36 volt e sono tornato a casa con questa a 24V
Immagine:
 185,87 KB
Prime anticipazioni sul kit a 36V
Silenziosisssssssssimo Motore potente e buon arrampicatore A motore spento si sente l'effetto frenante del motore che non ha la ruota libera Il sensore di sforzo è interno al motore perciò non sente direttamente la forza applicata ai pedali, ma la forza sui pedali diviso il rapporto del cambio utilizzato: questo crea una diversa erogazione della potenza a seconda della marcia inserita Piacevolissima la frenata rigenerativa nelle lunghe discese Meno nel traffico perchè, dopo rilasciato il freno, l'azione perdura per un secondo, poi c'è un altro secondo prima che l'assistenza si riavvii (ma ci sono un sacco di parametri configurabili e si può eliminare la frenata rigenerativa) Stamattina sono andato da casa a Vicenza (67km in pianura) senza scaricare del tutto la batteria (ma mancava poco), ad una media di 23.9 km/h e con una temperatura di 4-6 °C
Adesso provo l'altra versione e poi cerco di organizzare tutti i dati raccolti
|
pixbuster |
Inserito il - 08/12/2009 : 00:05:31 Datemi il tempo di imparare come si usa questo motore, poi potrò dare un pò di numeri   
Qui in mezzo a cambio con 27 rapporti, parametri impostabili e quattro livelli di assistenza, mi pare di avere a che fare col cubo di Rubik !
E in più ci si è messa la pioggia che mi tiene fermo in garage solo ad armeggiare col pannello di controllo |
Sjoroveren |
Inserito il - 06/12/2009 : 23:08:01 | pixbuster ha scritto:
Mettersi in coda, prego !!!!   
Immagine:
 145,05 KB
|
L'attesa è snervante... a quando almeno le prime impressioni, non sto più nella pelle   ? |
Bentax |
Inserito il - 03/12/2009 : 16:23:50 complimentissimi per la tua gazelle felicetto!!
|
Sjoroveren |
Inserito il - 03/12/2009 : 15:00:33 | felicetto giramondi ha scritto:
Questa mattina ho avuto il piacere di bere un caffè con Pix, passato a prendere il PH 250 HT per il test. Quando rientra, sarà a tua disposizione per testarlo nel tuo tragitto 30+30 da casa al lavoro.
|
Interessante, soprattutto il confronto a caldo con la 905 Se mi interessa. La mia bici da kittare è una superinforzata, peserà 17 chili lei sola, però è a prova di ciccione sfasciatutto, gia collaudata in 3 anni, con anche discrete escursioni in fuoristrada di mediolivello..... sono solo ansioso di vedere se sia possibile posizionare la batteria/controller nella culla, visto l'ingombro dell'ammortizzatore.
Tanto per fare capire quanto aspettavo l'arrivo e il test del Bionx (sono entusiasta che Pix lo provi.... garanzia di serietà, ormai valgono di più i suoi test che quelli di certe riviste ) dicevo, fatevi conto che sono qua che leggo il forum da Bangkok per tenermi aggiornato, e sono a 2 fermate di Skytrain dal Nana, se lo sanno i miei amici mi prendono per matto .
Complimenti ancora per l'iniziativa, e per la serietà dimostrata, senza sbandierare ai 4 venti tutto prima di avere i risultati in mano. I prezzi NON sono economici, si sapeva, ma se la qualità è quella promessa credo ne valga abbondantemente la pena, alla fine gia ho avuto la mia esperienza con prodotti di qualità altalenante, per così dire, e ho gia visto che non sempre il risparmio iniziale corrisponde poi a un risparmio effettivo. Ci sentiamo presto, tanto sarò in zona dalla settimana prossima. |
Barba 49 |
Inserito il - 03/12/2009 : 07:50:59 Questi collaudatori si montano subito la testa!!! Vai Pix e ragguagliaci al meglio...  |
elle |
Inserito il - 03/12/2009 : 00:46:25
invidia 
   |
pixbuster |
Inserito il - 02/12/2009 : 23:53:17 Mettersi in coda, prego !!!!   
Immagine:
 145,05 KB |
felicetto giramondi |
Inserito il - 02/12/2009 : 21:28:52 Questa mattina ho avuto il piacere di bere un caffè con Pix, passato a prendere il PH 250 HT per il test. Quando rientra, sarà a tua disposizione per testarlo nel tuo tragitto 30+30 da casa al lavoro. |
Sjoroveren |
Inserito il - 02/12/2009 : 19:27:37 Non faccio in tempo ad andare in ferie che mi ritrovo la notizia che il tanto aspettato Bionx è finalmente arrivato...... fra qualche giorno sarò a casa      , almeno mi consolerò all'idea di montarlo sulla mia biammortizzata, appena li avrai finiti di testare, si intende! |
jumper |
Inserito il - 01/12/2009 : 21:07:44 > 0041: activation of the I2C (not sure what that means)
I2C e' un bus seriale a 2 fili che permette a microprocessori, eprom ed altri aggeggi elettronici di comunicare condividendo i 2 fili per le loro chiacchiere. Molto usato in elettronica e automazione.
Come ho sostenuto piu' volte , e come e' successo nel settore automotive (dove domina il CANbus) la naturale evoluzione degli impianti di bici e motorini elettrici e' quella verso un bus di questo tipo per diminuire il numero di cavi e cavetti che collegano i vari sensori e dispositivi elettronici.
|
uuuyea |
Inserito il - 01/12/2009 : 20:43:10 Si bello bello bello ma costa costa costa. |
felicetto giramondi |
Inserito il - 01/12/2009 : 20:37:59 per il momento mi adeguo a quello che c'è scritto sul libretto d'istruzione: garanzia di 48 mesi sulle parti difettose, 24 mesi sulla batteria. Alla prima occasione chiederò alla Bionx.de se questo vale anche per chi "smanetta".
Stasera mi sono distratto un'attimo e Roberto ha spostato il HT-250 classico su una Gazelle SPN2 con cambio Shimano 105: http://www.gazelle.nl/nl/collectie/fietsen/sport/spn/spn2.html Ecco il risultato, in soli 17,9 kg totali (pedali compresi):
Immagine:
 109,89 KB
|
pixbuster |
Inserito il - 01/12/2009 : 00:17:34 Quoto Elle: anch'io vorrei sapere come funziona la garanzia con tali possibilità di "smanettamento"
|
elle |
Inserito il - 30/11/2009 : 01:42:14 se ti spulci questo thread sul forum inglese trovi pressoché tutto quello che si può sapere sullo sparc (adesso fuori produzione, credo -- il che vale anche come risposta sul suo successo)... chiedevo perché ha parlato di un motore posteriore + cambio interno, che è una bella novità che non ho ancora capito
fantastica la possibilità di intervenire sul software - e anche il fatto che hai potuto eliminare lo scomodo ritardo nell'avvio... mi chiedo solo se questo non aveva anche una funzione di protezione della batteria --- come si comporta la garanzia bionx con questi "trucchi"? (e a proposito, sai qual è la garanzia sulle batterie?)
|
felicetto giramondi |
Inserito il - 29/11/2009 : 22:23:25 non ho forzato sui pedali, alla prossima occasione ci provo. Più che muro, l'assistenza cala lentamente, infatti non sono riuscito a capire se a 30 o 32 km/h.
sram/sparc??? Che roba è? Ho fatto una breve ricerca su google e ho visto che quello che pensavo un'innovazione esiste già da qualche tempo. Hai qualche news sul suo insuccesso/successo? L'esclusiva data a Trek dovrebbe essere comunque un BionX, solo il cambio è Sram.
Poi ho continuato con gli esperimenti e ho trovato una discussione più recente: http://www.bikeforums.net/archive/index.php/t-482681.html ecco il passaggio più interessante:
Here is a list of many of the BionX's codes and what they do. 2001: KM or Miles 2002: Generative braking On or Off 2003: Time Last with Battery 2004: Set Clock 2005: Wheel Size 2006: Programming Brake Sensor (part of generative breaking) 2007: Polarity Throttle (0-5 volts or 5-0 volts) 3771: Wheel Size (different than 2005) 3772: Diagnostic Mode 3773: Speed Limit On or Off 3775: Throttle Max Speed (default is actually off, surprisingly enough) 3776: Speed that Motor will Start (default is 3km, if you set lower..the motor may start running while you are pushing/walking your bike and ride off without you for a bit) 5000: Full System Reset (highly suggest not doing this...doesn't restore the standard defaults, it actually disables just about everything to the lowest settings) 1976: Motor Direction (clockwise or counterclockwise, suggest that you don't change this or your tire will start reversing when the motor kicks in) 1234: Sensor Speed Signal (1 - slow and 5 - fast) 1970: Configuration activation backlight and DCDC automatic 0007: Sensor Signal gain, 0.1 to 4.0 (high means it is more sensitive to your input/more responsive) 0008: Configuration of extra assistance (1.0 to 4.0...I increased this and the system seems to put more assistance per watt of effort I do) 0041: activation of the I2C (not sure what that means)
3776 era il codice che mi interesssava. Mi sono messo a schiacciare bottoncini e ho tolto del tutto il limite dei 3km/h per l'attivazione. La cosa non dà nessun fastidio, anzi. E quando si cammina spingendo la bici, il motore non parte affatto. Ecco la console:
Immagine:
 84,87 KB |
elle |
Inserito il - 27/11/2009 : 20:10:10 i 32 km sono appunto il limite canadese --- era a questa velocità che mi riferivo come "muro"... forse (ma credo sia modificabile via software) il sistema è impostato per avviare la ricarica poco sopra questa velocità: hai fatto la prova ad andare più veloce a forza di pedali?
certo che costano cari! in fatto di autonomia? e il motore con cambio della trek che roba è, sempre un bionx o una riedizione dello sram/sparc? |
felicetto giramondi |
Inserito il - 27/11/2009 : 18:30:23 mi sono messo su google per trovare istruzioni su come rimuovere il limite dei 25 km/h e ho trovato questo post del 2006: http://visforvoltage.org/forum-topic/136-removing-bionx-20mph-speed-limit
Ho incrociato le dita e... funziona!
Provata la Gazelle XR2 con il BionX 250HT e l'assistenza si sente fino ai 30-32 km/h (visto l'incredibile spunto alla partenza speravo in qualcosa di più). Vedremo nei prossimi giorni quanto questo incide sulla durata batteria. |
felicetto giramondi |
Inserito il - 27/11/2009 : 10:02:51 Ho fatto una lunga chiaccherata con il distributore europeo che ha sede a pochi chilometri da Monaco. Se a lui sta bene sono quasi sicuro che a breve www.noord.it avrà in catalogo anche il BionX. I prezzi saranno gli stessi in tutta europa: PL-250 Light; batteria 22,2V- LiMn – 6.4 Ah; 5.5 kg motore e batteria; euro 1.350,00 PL-250 Classic; Battery: 25,9V- LiMn – 10 Ah; 6.3 kg motore e batteria; euro 1.650,00 PL-250 HT; Batteria 36,9V- LiMn – 10 Ah; 7.7 kg motore e batteria; euro 1.950,00 PL-250 HT con batteria integrata sul portapacchi sarà disponibile ad inizio 2010 e costerà qualcosa in più. Il motore e cambio interno Sram-3 è in esclusiva per tutto il 2010 alla Trek (sul loro sito non vedo ancora niente http://www.trekbikes.com/us/en/bikes/electric_bikes/# )
Giusto per vedere tutti i dettagli delle varie offerte, segnalo il miglior negozio online di tutta la Germania: http://www.leichter-fahren.de/
Aspetto anch'io di scambiare due parole con Pix dopo il test, per scegliere definitivamente di introdurre il BionX sulle bici che girolibero.it da a noleggio (sul noleggio sto' pure meditando di togliere il 4 livello d'assistenza: 300%). |
pixbuster |
Inserito il - 26/11/2009 : 22:51:05 mi sto preparando !!!
|
jumper |
Inserito il - 26/11/2009 : 21:28:07 siamo tutti orecchi , su su pix, una bella prova ci sta tutta   |
Barba 49 |
Inserito il - 26/11/2009 : 21:24:29 Veramente belle, complimenti Felicetto.  |
elle |
Inserito il - 26/11/2009 : 18:24:46
be', spero che pix trovi presto il tempo - sebbene collaudato da molti anni all'estero, questa è la prima volta che il kit bionx entra in italia anche con una reale prospettiva di commercializzazione (è presto per parlare di prezzi?)
la mia maggiore curiosità è per la resa in salita e soprattutto per la questione delle ripartenze: è chiaro che non possiamo avere un avvio istantaneo come sulle panasonic ma quello che vorrei capire è appunto un paragone con gli altri sistemi al mozzo --- per il resto è molto seducente (e io mi trovo qui una piccola swift che con il light si terrebbe forse nei 16-17kg ) |
felicetto giramondi |
Inserito il - 26/11/2009 : 18:02:15 scusate il ritardo, ecco le foto:
Immagine:
 149,7 KB
Immagine:
 158,92 KB
Non mi sbilancio troppo a far commenti per paura che l'entusiasmo accechi la mia obbiettività, aspettiamo Pix. Il tiro dell'HT mi sembra addirittura "pericoloso", con qualunque marcia tu sia, lui spinge comunque, in piano come in salita.
Altra cosa che mi stupisce è il freno motore, quando entra in azione si sente un forte rallentamento. Solo con l'uso prolungato riuscirò a capire quanto efficacemente viene ricaricata la batteria
|
ger |
Inserito il - 22/11/2009 : 13:02:03 complimenti di nuovo, ottimo direi il peso, appena superiore dei piccoli geared a parità di batteria
aspettiamo ulteriori dati, soprattutto per il tiro in salita e il comportamento del pas |
felicetto giramondi |
Inserito il - 22/11/2009 : 11:12:28 troppe domande e troppo presto. Non c'è stato abbastanza tempo per tirar fuori la lente d'ingrandimento, Oggi Matteo doveva organizzarsi per allestire un'angolo da Crema Sport a Padova che eccezionalmente tiene aperto la domenica (ci porta i BionX e tutto il resto).
Provo comunque a rispondere al volo: - il pas inteso come sensore di movimento a magneti da montare sul movimento centrale non c'è su nessun nuovo modello. Se non sbaglio c'è un sensore di sforzo "integrato" al motore - l'attivazione è tarata sui 3 km/h, volendo si può scendere fino ad 1 km/h. - non l'ho pesato personalmente, ma stando ai dati tecnici della casa 7,7kg (la versione light arriva a 5,5kg, sempre motore e batteria insieme). La XR2 con forcella ammortizzata pesa 12,3, quindi motorizzata-super arriva a 20kg, motorizzata light diventa 17,8kg. - presto per dirlo, bisognerà cominciare a mettere le mani sul software - non capisco bene cosa intendi per muro - niente vibrazioni, quelle riscontrate nei vecchi modelli a sentire BionX.de erano dovuti al software che entrava in una specie di loop "acceso/spento/acceso/spento..." - giornata molto uggiosa oggi, perché non a abitiamo qualche centinaio di chilometri più a sud ;-))
Altre info e comparazioni su: http://www.bionx.ca/products/product-range.php |
elle |
Inserito il - 22/11/2009 : 01:16:36 
il 36V è la versione col pas? e l'attivazione è immediata? (ripartenze in salita, nel traffico...) e il kit quanto pesa? e si è obbligati alla loro batteria? e anche su questa versione c'è (finché non togli il blocco credo) una specie di "muro" anche a pedali, passati i 30 km/h e spicci? e in fatto di vibrazioni? (freno motore) e perché pix abita vicino a voi e io no?
|
pixbuster |
Inserito il - 21/11/2009 : 23:32:00 MMMMMMMMMMMMMMMM Felicetto, appena esco dal bagno nel BRODO DI GIUGGIOLE nel sentir parlare di test, mi metto in nota per una bella prova !!!!!!
Complimenti per l'interessantissima impresa !!! |
felicetto giramondi |
Inserito il - 21/11/2009 : 23:14:00 Stamattina sono arrivato un po' in ritardo e ho trovato i "4 salti in padella" quasi del tutto scongelati:
Matteo e Roberto si erano già messi all'opera senza aspettarmi, seguendo scrupolosamente le istruzioni erano arrivati praticamente alla fine. Stavano fissando sul freno l'interruttore magnetico (pensavo che il bioniX ne potesse fare a meno). E come ragazzini stavano bisticciando sui dettagli: "ocio, te ghe le man sporche e te rovini la vernisa opaca...) Giusto in tempo per bisticciare un po' anch'io!
La batteria era stata messa in carica la notte e a me han lasciato l'onore del primo giro: MAMMA MIA !!! L'avevo già provato ad aprile alla Spezi su una Riese&Mueller, l'avevo provato all'Eurobike su una Diamant, però qui a Vicenza mi sembra che spinga ancor di più, forse la bici su cui è montato è più sportiva e leggera, mah! Il motore è il PL250HT - 9/35Nm con batteria LiMn da 37V-10A-355Wh; su ruota a 9 rapporti su Gazelle RX2 cambio Deore
Non ho gran esperienza, e a questo punto aspetteremo Pix per un suo test, ma mi sembra almeno una spanna sopra a tutto quello che ho provato fin'ora, soprattutto come spunto e silenziosità.
La soddisfazione di poter metterci le mani anch'io è arrivata subito dopo, e così con la stessa febbre della vigilia anch'io mi sono messo a bisticciare mentre a 6 mani montavamo il secondo BionX su una nostra bici "standard": color arancione, forcella rigida, freni, cambio e guarnitura Deore 27V, telaio trekking in alluminio. Sto parlando del motore "classico" PL250-7/25Nm con batteria LiMn da 26V-10A; 268Wh.
Dopo averlo provato tutti e tre ci siamo rimessi a bisticciare sulle comparazioni: è meglio di quello, è peggio di quell'altro, è simile a quest'altro ancora etc. Ovviamente inferiore al fratello montato sulla XR2, mi sembra comunque un'ottimo prodotto, stessa silenziosità spunto minore: mi sa che Pix avrà un bel da fare.
Come scritto altre volte, stiamo cercando di sostituire nel parco bici a noleggio, l'affidabile e performante Panasonic, con qualcosa di analogo in affidabilità e prestazioni, ma che occupi meno spazio sui carrelli e con telaio e componentistica "normale" (magari con la batteria che duri di più). Questi esperimenti ci servono poi a capire se il BionX sia un prodotto commercializzabile in italia, nonostante il costo elevato.
L'unica cosa per il momento che abbiamo deciso è quella di ordinare un'altro PL250HT, montato su ruota da 26" per provarlo su una MTB, su un Cabby e sopratutto sul tandem "Pino" della Hasebike.
P.S. Per le foto, vi faccio aspettare domani quando recupero il cavetto per scaricarle. La XR2 non sarà una bellezza, perché la raggiatura originale è rimasta sulla ruota davanti, mentre quella del BionX è diversa. P.P.S Adesso sono alla ricerca nei vari forum inglesi e tedeschi del sistema per togliere il blocco dei 25Km/h. Mi par di aver intuito che i 35 siano facilmente raggiungibili, mantenendo una ragguardevole autonomia. |
uuuyea |
Inserito il - 21/11/2009 : 17:39:01 bella ! |
dumil |
Inserito il - 21/11/2009 : 12:10:58 bella bici e bel motore, complimenti e auguri!
|
Dasti |
Inserito il - 21/11/2009 : 10:14:22  |
tsmak31 |
Inserito il - 21/11/2009 : 10:05:17 UAU |
Barba 49 |
Inserito il - 21/11/2009 : 09:10:10 Dai Felicetto, non stiamo più nella pelle! Un'accoppiata veramente di classe, complimenti.  |
paguro |
Inserito il - 21/11/2009 : 08:26:12 Io ho provato il PL 250 HT: leggerissimo con una coppia impressionante. Mi ha impressionato anche il prezzo.  |
ger |
Inserito il - 21/11/2009 : 00:26:48 Grande!!! Il Bionx... poi ci dirai quale, che potenza, batteria etc. Qui ragazzi siamo al top...kit e bici di grande livello, complimenti
Credo che il Bionx sia una primizia per il Jobike o sbaglio?
Dai Felicetto farai da apripista Comprendo il tuo stato d'animo, è una bellissima sensazione un pò come tornare bambini 
|
elle |
Inserito il - 21/11/2009 : 00:15:54 dai!
è il primo kit bionx che vediamo montato qui sul forum! -- ed era ora
quale hai preso e con quanti rapporti lo monti? (ah, e per quelle ruote coi raggi complicati come fai?) |