Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Carriola motorizzata

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Edoardo Bianchi Inserito il - 04/12/2009 : 13:10:30
Vorrei motorizzare una carriola.
Ho pensato di montare una ruota con motore elettrico nel mozzo.
Qualcuno sa suggerirmi qualche prodotto adatto a questa funzione?
Ovviamente non servono grandi velocità, è sufficiente avere un po' di aiuto nel trasporto delle macerie.
Quale batteria andrebbe utilizzata?
Come fare per il comando dell'acceleratore?

Grazie a chiunque voglia aiutarmi.
22   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
IlMago Inserito il - 13/12/2009 : 01:37:24
non sono d'accordo sul fatto che i motori da bici siano inadatti, se un motore e' progettato per mandare a 25 all'ora una ruota da 28" , quando la ruota diventa da 8" (1/3,5) altrettanto scende la velocita' (25/3,5=7km/h) e aumenta la coppia, quindi problemi non ce ne sono, probabilmente una singola piombo 12 V con motore a spazzole e bottone on/off e' piu che sufficiente. Tanta resa poca spesa e zero sorprese, quel che non c'è non si rompe e se inverti la polarita vai indietro.
Spingere senza uso del motore elettrico e' possibile ovviamente fai un po di fatica in piu se il rotore e' sempre in presa, se usi un fichissimo hub geared il problema non c'è ma mi sembra uno spreco
job Inserito il - 11/12/2009 : 13:55:19
Se la vuoi con una ruota sola e motore da bici guarderei anche alla realizzazione di Geobike "Carrozzella da fuoristrada" qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5822

credo che in fondo ci siano analogie anche se gli usi sono un po' diversi .


gip_mad Inserito il - 10/12/2009 : 23:32:34
Elwood ha scritto:

gip_mad ha scritto:

Esatto, quelli che ti ho consigliato sono da sedia a rotelle. Non è vero che bastano 50W, secondo me è fondamentale una buona potenza se vuoi fare delle salite o comunque portare la carriola nel ghiaino.

"Non è vero" è detto in modo molto perentorio, considera però che si tratterebbe di 50W effettivamente erogati a 5-6km/h, quindi per esempio potrebbe essere un motore 250w nominali alimentato a 6 volt invece che 24 o 36, con una centralina da 15 ampere. Tieni conto che anche per percorrere una salita la potenza richiesta è proporzionale alla velocità. Poi non so, vedremo cosa succede in pratica..

Mah, bisogna vedere con quanta forza vuole contribuire lui più che altro..
jumper Inserito il - 10/12/2009 : 20:14:11
Edoardo Bianchi ha scritto:

OK jumper, come diametro può andare bene, ma la ruota sulla carriola ha il perno passante, mentre in questa esce da una parte sola. Come posso risolvere questo problema?


Ma intendi la cariola classica a una sola ruota avanti e i pattini dietro??
Pensavo che volessi una a 4 ruote come quella in foto.

Cmq... a parte trovare un altro motore , quello era solo un esempio, montare il motore che ti ho mostrato in foto e' abbastanza semplice, rinforzi uno dei due forcellini con due staffe opportunamente saldate a triangolo, seghi via l'altro forcellino, et voila'.
ivanio Inserito il - 10/12/2009 : 20:13:15
Per la mia ditta comprai circa due anni fa questa, e sono soddisfatto
aiuta tanto,quando si lavora in posti stretti....
saluti

Immagine:

17,23 KB
Elwood Inserito il - 10/12/2009 : 20:03:39
gip_mad ha scritto:

Esatto, quelli che ti ho consigliato sono da sedia a rotelle. Non è vero che bastano 50W, secondo me è fondamentale una buona potenza se vuoi fare delle salite o comunque portare la carriola nel ghiaino.

"Non è vero" è detto in modo molto perentorio, considera però che si tratterebbe di 50W effettivamente erogati a 5-6km/h, quindi per esempio potrebbe essere un motore 250w nominali alimentato a 6 volt invece che 24 o 36, con una centralina da 15 ampere. Tieni conto che anche per percorrere una salita la potenza richiesta è proporzionale alla velocità. Poi non so, vedremo cosa succede in pratica..
Edoardo Bianchi Inserito il - 09/12/2009 : 13:40:36
OK jumper, come diametro può andare bene, ma la ruota sulla carriola ha il perno passante, mentre in questa esce da una parte sola. Come posso risolvere questo problema?
gip_mad Inserito il - 08/12/2009 : 18:53:06
Esatto, quelli che ti ho consigliato sono da sedia a rotelle. Non è vero che bastano 50W, secondo me è fondamentale una buona potenza se vuoi fare delle salite o comunque portare la carriola nel ghiaino.
jumper Inserito il - 07/12/2009 : 21:02:15
Edoardo Bianchi ha scritto:

Avevo pensato anche io ai motori per sedie a rotelle, ma c'è il problema che sono fatti per ruote a raggi, io invece avrei preferito, per semplicità, una ruota motorizzata da montare direttamente sulla carriola.
Inoltre le ruote da bicicletta sono montate di lato, mentre la carriola ha il perno passante.


Mica vero , vai (ad esempio , non sto spingendo il loro prodotto) su goldenmotor.com e cerca e-wheelchair...

Edoardo Bianchi Inserito il - 07/12/2009 : 20:15:32
Avevo pensato anche io ai motori per sedie a rotelle, ma c'è il problema che sono fatti per ruote a raggi, io invece avrei preferito, per semplicità, una ruota motorizzata da montare direttamente sulla carriola.
Inoltre le ruote da bicicletta sono montate di lato, mentre la carriola ha il perno passante.
jumper Inserito il - 07/12/2009 : 18:42:26
Cariole e bici sono DIVERSISSIME come specifiche.

la cariola va lenta e deve tirare peso anche in salite impossibili
la bici deve mantenere una certa velocita'


quindi ti sconsiglio fortemente l'uso di motori "da bici" , usa motori da SEDIE A ROTELLE, che sono gia' demoltiplicati ed adattissimi allo scopo, e visto che ci sei , i relativi controller.
Pb per le batterie, tanto il peso aiuta in quella applicazione
Elwood Inserito il - 07/12/2009 : 12:26:22
Ciao, ti dico anche la mia opinione:
1. MOTORE dato che la velocità dei motori è proporzionale al voltaggio e quasi tutti i motori sono tarati per andare almeno a 25km/h al voltaggio nominale (36 o 24 volt) dovrai "sottovoltare" il motore per farlo andare piano. Dovresti cercare un motore che sia progettato per andare il più piano possibile al più alto voltaggio possibile, pe poi sottovoltarlo. Per es. un motore 48volt - 25km/h alimentato a 12volt andrebbe max a 6,25 km/h (non so se ne trovi con queste specifiche), un motore 36v - 25km/h andrà a 8,3km/h ecc.
Se usi un motore brushless (senza spazzole, a controllo elettronico, quelli più diffusi per le bici elettriche) sarà difficile alimentarlo a meno di 24 volt perchè le centraline da 12 volt non credo che esistano, quindi dovrai usare l'acceleratore.
Un motore tradizionale con le spazzole invece basta collegarlo alla batteria e gira, puoi usare un semplice interruttore o un potenziometro meccanico (tipo quelli delle lampade) che potresti semplicemente tenere fisso sulla velocità che desideri. I vantaggi del brushless (percorrenze di migliaia di chilometri senza usura, meno rumore, consumi leggermente inferiori) mi sembrano irrilevanti nel tuo caso.
Di potenza penso ne basti pochissima, probabilmente 50watt effettivi sono più che sufficienti per quel peso e velocità (tieni conto ovviamente che la potenza effettiva del motore rispetto a quella nominale si riduce in proporzione al voltaggio che usi)
2. Batteria: usare le litio per una carriola che farà al massimo due o tre chilometri al giorno mi sembra INSENSATO, perchè costano molto molto di più (almeno 100eur), sono più fragili, ogni tanto bruciano ecc, il trasporto è spesso problematico/passano mesi prima che arrvino, sia dalla cina che, a quanto pare, dall'italia. Ne vale la pena per risparmiare un chilo di peso su una carriola piena di macerie? Ti consiglio vivamente una semplice batteria al piombo sigillata, probabimente una 12Ah tipo questa è ampiamente sufficiente:
http://www.batterierae.it/longway-batt-serie-12ah-6fm12-p-318.html?cPath=2
Quelle auto/moto non vanno bene, durano pochissimo per questo tipo di usi.

Una cosa che potresti valutare è di usare una batteria piombo da 6volt per abbassare ulteriormente la velocità, se non trovi un motore sufficientemente lento (per es un 24v - 25km/h alimentato a 6v sarebbe sui 6km/h)
Oppure comprare delle celle Ni-Mh e saldarle per fare un pacco con il voltaggio che vuoi tu per avere la velocità perfetta, senza il costo e le complicazioni delle litio

ger Inserito il - 04/12/2009 : 21:49:28
anch'io volevo farne una, avevo preso spunto da questa:

Immagine:

105,14 KB
in vendita qui:http://www.motorizedwheelbarrow.com/Details.asp?ProductID=2426

certo, ha un motore a scoppio, ma l'idea è buona immaginatela con un motore elettrico e senza impazzire, aggiungendo due ruote dietro ad una carriola normale, quindi a tre ruote...

secondo me i motori della golden non vanno bene, credo, ma posso sbagliarmi che facciano troppi giri per una carriola meglio un motore elettrico molto demoltiplicato

essegi Inserito il - 04/12/2009 : 17:52:43

che sia necessario integrare il nome del forum?


beh, a parte gli scherzi, sapevo che le carriole motorizzate esistono già da un bel po', ma non sapevo i costi: più di una bici...

alcune elettro-carriole:

http://www.ediliziainrete.it/Bprod.asp?prodo=40049
http://www.manutan.it/carriola-elettrica-professionale-85-l_MDL1227543851730079.html
http://www.hinowa.com/scheda.asp?idprod=433&idpadrerif=80
gip_mad Inserito il - 04/12/2009 : 16:32:09
il PW-10S è da 10" e ha le stesse caratteristiche.
l'HUB24S è da 8", in più è geared e quindi dovrebbe andare più piano ed avere più coppia (ti aiuta di più!)
gip_mad Inserito il - 04/12/2009 : 16:25:06
Mah, secondo me ti conviene il HUB24E, sempre se una ruota da 8" è sufficinte per te..
è brushed quindi non ti serve la centralina, e c'è un "freno a mano" integrato che sarebbe comodo per la tua applicazione secondo me. E va a 12v! E con solo 100w di potenza sara difficile che ti scappi.
fabianix Inserito il - 04/12/2009 : 16:11:09
la centralina Magic di GM ha la retro
fabianix Inserito il - 04/12/2009 : 16:08:17
no, il motore in questione ha bisogno di una centralina e per una velocità così bassa (4kmh) o me trovi una da 12V o ne usi una da 24V con l'acceleratore
per un'autonomia di 10km a così poca velocità il consumo sarà molto basso, a meno che non intendi caricare un quintale!
direi che basterà una 24V 10Ah
di celle litio ne trovi diverse: 18650, 26650, etc..il salsicciotto si può fare
per la retromarcia servirebbe una centralina apposita, non so se ce ne sono in giro
Edoardo Bianchi Inserito il - 04/12/2009 : 15:56:02
Riassumendo:
- motore Goldenmotor MW12B (95 dollari, 250 W, 36 V);
- lo monto e lo provo con una semplice batteria automobilistica, senza nessuna centralina di controllo, ma solo con un semplice pulsante inserito sull'impugnatura, se schiaccio il motore va, se mollo il motore si ferma. Verifico la velocità con questa configuraizione;
- mi costruisco una batteria con pile LIFEPO4 (sono batterie al litio?); la velocità sarà proporzionale ai Volt, l'autonomia sarà proporzionale agli Ah;
- eventualmente monto due rotelle posteriori in modo da tenerla appoggiata quando viaggia in rettilineo, così faccio meno fatica e la devo sollevare solo per curvare.

Domande:
- per avere una velocità di 4 Km/h e un'autonomia di 10 Km, che batterie mi servono? (Giusto per farmi un'idea del costo complessivo);
- posso mettere le pile una in fila all'altra, creando un salsicciotto da infilare nel telaio della carriola? Oppure ci sono controindicazioni (tipo: le batterie sono troppo grandi e non passano nei tubi; l'interno del telaio è troppo umido; ...)
- quando non utilizzo la trazione elettrica posso comunque spingere normalmente la carriola a mano?
- posso inserire uno switch per invertire la polarità in modo da avere anche la retromarcia? Oppure il motore deve sempre girare in avanti?
- la retromarcia può essere utilizzata anche come freno?
alex_audi Inserito il - 04/12/2009 : 14:15:26
puoi fare dei test con una batt piombo da macchina messo sopra alla cariola poi se la velocità è tarata bene ci prendi una LIFEPO4 e la posizioni
sul ferri di appoggio posteriori che sono cavi..... li è perfetta
alex_audi Inserito il - 04/12/2009 : 14:14:09
io ti consiglio bassisimi voltaggi e alti amperaggi tipo 12 V 30 ampere anche perche non ci devi correre a dietro
il voltaggio è sintomo di velocità alta ti serve un hub ... se la velocità massima è corretta ti basta un interruttore
senza throttle solo on/off
dumil Inserito il - 04/12/2009 : 13:20:44
considera l'ipotesi di metterla su tre ruote di cui l'anteriore motorizzata, un fabbro o un po' di dimestichezza col saldatore e il gioco è fatto.
Per quel che riguarda il motore orientati su un motore a mozzo, non da velocità
guarda qui per farti un'idea http://www.goldenmotor.com/

Devi solo considerare la larghezza dell'asse, come batterie non dovresti aver bisogno di grosse pretese, visti gli spostamenti brevi, il problema è dove metterle, così su due piedi direi sotto, ma c'è da studiarci.
Utilizzerei un acceleratore a pollice

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.