V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
gigi35 |
Inserito il - 03/10/2011 : 18:58:58 sulla mia pieghevole con ruote da 16" ho montato delle gomme nuove di egual misura alle precedenti ma non riesco a montarle bene e la circonferenza è ovale con una differenza di 5 millimetri tra la parte più esterna e quella più interna,guardando la foto e facendo finta che sia un orologio si vede che la banda riflettente bianca a ore 11 tocca il cerchione mentre negli altri posti è equidistante;i cerchioni li ho analizzati e sono rotondi,le gomme tolte dai cerchi hanno la fascia bianca equidistante da tutti i punti,le gomme originali andavano bene,dietro avevo montato una michelin ed anche quella mi dava l'effetto ovale quindi escludo che queste gomme abbiano qualcosa che non va,nell'uso si sente che la bici va un pò sù e giù ma nel mio uso abituale cittadino di 3+3km settimanali mi va bene lo stesso è un fastidio sopportabile,però sarei curioso di sapere se c'è un motivo di questo montaggio non perfetto,le ho tolte e rimesse con lo stesso risultato ed ho già cambiato pneumatici su altre bici con ruota di diametro maggiore senza mai avere questo problema.
Immagine:
 112,36 KB |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 26/03/2012 : 17:15:19 Riesumo questo vecchio tread perchè proprio ieri ho constatato che la pista frenante del mio cerchio anteriore era ed è compretamente usurata e per evitare danni gravi da rottura di cerchio ho deciso di cambiare lo stesso al volo con un vecchio cerchio singola camera che avevo in casa, quando ho tentato di montare le mia marathon extreme 28x1,60 che sul cerchio montato era perfetta su questo vecchio cerchio singola camera risultava piccola !!! facendo esaattamente lo stesso difetto riportato nelle foto. Quindi o ci sono delle tolleranze molto ampie oppure per con la stessa misura nominale esistono cerchi diversi.
|
AlexSv |
Inserito il - 14/10/2011 : 14:16:20 Mi associo a Neck, insisti e alla peggio cambia i cerchioni ! Altrimenti butta tutto in una scatola e mandamele che provo a montarle  |
necknecks |
Inserito il - 14/10/2011 : 12:11:06 Gigi, scusa se insisto. E' noto che sono "de coccio", e tu sei un caro amico...
I segni sul tallone e sulla base della spalla che osservi li vedevo anch'io sul mio copertone. Ma non si trattava di una vera deformazione, era piuttosto una piega indotta dai gonfiaggi a 8Atm su un cerchio non adatto. Se il tallone non è perfettamente disteso, come capita su un cerchione troppo grande, la spalla resta più trattenuta in corrispondenza del difetto al tallone; e la ruota gonfia è drammaticamente storta e asimmetrica, cosa particolarmente evidente su copertoni cosi' cicciotti....
Con un cerchio giusto i talloni vanno subito al posto giusto e il copertone ritorna perfettamente toroidale...
Rifletti: se fosse un difetto di produzione sarebbe un errore davvero troppo grave (Barba, non sei d'accordo?); non è roba da tedeschi, non è roba da Schwalbe, forse la migliore marca al mondo. Forse neppure i peggiori cinesi farebbero un errore del genere nel 2011... E poi, andare in giro con una ruota non simmetrica non è una bella idea, e non è da te. Ripensaci...
In fondo si tratta di scommettere una spesa minima comprando solo il cerchio e montandoci su camera d'aria e copertone. Poi si può verificare. Solo se tutto va bene si passa a montare i raggi e il mozzo... |
gigi35 |
Inserito il - 14/10/2011 : 07:17:55 no perchè queste deformazioni sono evidenti,non penso sia una questione di tolleranze,mal che vada le tengo così. |
necknecks |
Inserito il - 14/10/2011 : 01:33:50 Gigi, io ci tenevo molto alle BigApple (che sono anche piuttosto care) e non volevo rinunciare. Inoltre avevo trovato un tizio su Ebay che vendeva dei cerchi adatti che, comprese le spese di spedizione, mi sono venuti a costare una dozzina di euro piu' il montaggio del cerchio. Cosi' ho deciso di tentare con la sostituzione del cerchio. Una scelta giusta considerato che, tra me e Maema, è andata bene due volte.
Questa soluzione non ti attrae?? |
gigi35 |
Inserito il - 13/10/2011 : 19:41:28 il tedesco dice sempre di mandarle con un messaggio prestampato con cui fa copia-incolla sto mandando i codici alla schwalbe tedesca chiedendogli di controllare i codici,ma la casa madre della schwalbe dove si trova? le gomme sono made indonesia. |
GABYZIO |
Inserito il - 13/10/2011 : 19:11:16 Bisogna prendere in considerazione che sia un clone cinese, non sarebbe la prima volta |
gigi35 |
Inserito il - 13/10/2011 : 18:32:22 ho visto sul sito schwalbe che le gomme hanno all'interno un codice a barre che non è un'etichetta che si può togliere ma è stampata,c'è scritto che è utile per fare eventuali richiami di lotti venuti male: http://www.schwalbe.de/it/it/startseite/?gesamt=9&flash=1&ID_Land=9&ID_Sprache=4&ID_Seite=186 provo a riscrivere al tedesco allegando questa foto dei codici.
Immagine:
 104,03 KB |
gigi35 |
Inserito il - 13/10/2011 : 17:20:32 come non detto,mi rimpallano al sito tedesco:"la procedura corretta per la sostituzione è rivolgersi al sito redesco sport-kartell presso il quale ha effettuato il Suo acquisto. Siamo spiacenti di non poterLa aiutare diversamente, ma è una questione di competenze di vendita territoriali".
|
AlexSv |
Inserito il - 13/10/2011 : 11:13:40 Continuo a pensare sia questione di tolleranze, probabilmente chi piu' chi meno visto che alcune sono andate su e altre no, pero' il fatto che cambiando cerchio si risolva la questione direi che esclude il caso della gomma difettosa ! Io stesso ho faticato un mondo a montare le 3 su cerchi b2r originali, mentre quella sul cerchio cristalyte si e' centrata al primo colpo 
Comincio a pensare che la carcassa robusta della schwalbe su di una misura piccina come la 16" sia difficoltosa da calzare a prescindere, poi magari la b2r ha i cerchi molto stretti o fuori tolleranza, la cosa non mi stupirebbe  |
necknecks |
Inserito il - 13/10/2011 : 07:56:23 | AlexSv ha scritto:
Ragazzi insisto: pressione, sapone(tanto) e sforzarla semisgonfia con le mani e le mie sono andate su  Secondo me e' solo questione di troppo poca tolleranza tra misura della gomma e del cerchio 
|
Alex, condivido la questione della tolleranza.
Ma credi, Qualche volta non c'è proprio niente da fare. Io,per esempio, per la ruota anteriore ci ho provato davvero in tutti i modi: semisgonfie, supergonfie, talco, sapone (tantissimo)... Usendo di tutto: mani, leve, morsa da banco... Prima di desistere sono anche andato da ben 3 tra gommisti e meccanici ciclisti che hanno tutti espresso una unica inaccetabile sentenza: "Copertone difettato"...
E poi ho cambiato cerchio. Sul nuovo cerchio lo stesso Bigapple è calzato subito perfettamente.
Nessun problema invece per il posteriore, dove il motore rear era stato montato su un nuovo cerchio diverso dall'originale...
Quello che è successo a me è capitato tal quale a Maema, a cui ho kittato la Hoptown.
Eppure con la stessa bici, questo problema non è capitato ad alcuni altri amici che hanno montato le BA sui cerchi originali. Per contro questo problema con le BA (le 20" e le 16" in particolare) è osservato anche in una serie di altri forum di vario ciclismo...
In conclusione forse io e gli altri che mi hanno aiutato non siamo stati abbastanza bravi. Certamente c'entra la sfiga.
Ma per me il problema è l'accoppiata copertone / cerchio, ovvero, le loro tolleranze. (Forse intolleranze è piu' appropriato?....)
Augh! |
gigi35 |
Inserito il - 13/10/2011 : 06:58:43 grazie icnus per la foto. @AlexSv:cerchi e gomme devono avere delle misure standard che ne permettono l'accoppiamento senza usare trucchetti che comunque ho provato e non hanno funzionato,magari le tue avevano un profilo migliore rispetto alle mie. |
AlexSv |
Inserito il - 13/10/2011 : 00:21:07 Ragazzi insisto: pressione, sapone(tanto) e sforzarla semisgonfia con le mani e le mie sono andate su  Secondo me e' solo questione di troppo poca tolleranza tra misura della gomma e del cerchio  |
icnus |
Inserito il - 12/10/2011 : 21:33:24 Ecco come appare la deformazione della mia Big Apple 16x2.15
Immagine:
 81,2 KB |
gigi35 |
Inserito il - 12/10/2011 : 20:32:01 ok elle,mando un'altra mail con il link a questa discussione. |
elle |
Inserito il - 12/10/2011 : 20:25:15 buona idea, scrivigli, e oltre a mandargli le foto linkagli questa discussione, in modo che se vogliono capiscono bene che non stai andando a porre un problema inutile
|
gigi35 |
Inserito il - 12/10/2011 : 20:22:18 ok,ho appena scritto a schwalbe spiegandogli la storia,mandando le foto e chiedendo se era possibile una soluzione del tipo che le portavo al rivenditore più vicino e lui me ne dava un paio buone ammesso che come sembra siano difettose,vediamo cosa rispondono. |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 12/10/2011 : 19:18:51 Prova a Scrivere a SCHWALBE in Italia: http://www.schwalbe.com/it/it/suche/haendler/vertriebspartner/?land=9
Di solito rispondono rapidamente perà non conosco le loro politiche riguardo alle garanzie se chiedono il passaggio abbligato dal rivenditore o meno |
elle |
Inserito il - 12/10/2011 : 19:01:25 = schwalbe non accetta foto per i reclami. E' sempre necessario inviare la merce difettosa. Naturalmente lei può anche rivolgersi direttamente a schwalbe.
|
gigi35 |
Inserito il - 12/10/2011 : 18:50:42 ecco: "Hallo! Schwalbe akzeptiert keine Fotos zur Reklamtionsbearbeitung. Es wird immer die bemängelte Ware benötigt. Sie können sich natürlich auch direkt an Schwalbe wenden. Mit freundlichen Grüssen".
|
elle |
Inserito il - 12/10/2011 : 18:46:42 con la pressione minima non sono male i big apple però cerchiamo di capire meglio che ti hanno detto, vuoi postare l'originale? |
gigi35 |
Inserito il - 12/10/2011 : 18:41:15 | gigi35 ha scritto:
per la spedizione mi han chiesto 17euro alle poste allora ho deciso di mandargli le foto via mail e vedere cosa ne pensano loro.
|
pensano che:"Rondine non accetta le foto per Reklamtionsbearbeitung. Sarà sempre esigere che le merci difettose. È inoltre possibile applicare direttamente da ingoiare". questa è la traduzione fatta col traduttore,mi sa che allora me le tengo così dato che questa bici la uso poco e per percorsi cittadini con vari stop and go e quindi tenendole alla minima pressione consigliata (3,5bar) il problema mi è sopportabile.
|
gigi35 |
Inserito il - 12/10/2011 : 12:27:15 per la spedizione mi han chiesto 17euro alle poste allora ho deciso di mandargli le foto via mail e vedere cosa ne pensano loro. |
AlexSv |
Inserito il - 12/10/2011 : 02:31:37 Boh, io parlo di questo segno qui
Immagine:
 44,56 KB
della cui origine sono quasi certo (la mia faceva la stessa cosa): e' stato lasciato dal cerchione mentre era montata scentrata !
(si vede poco, cmq riga rossa sottile sottile nella foto) |
gigi35 |
Inserito il - 11/10/2011 : 18:54:57 | AlexSv ha scritto: ...Il segno ovale che vedete e' quello lasciato dal cerchione a gomma scentrata 
|
no,la gomma non prende il segno del cerchione e poi avendola montata più volte avrebbe tanti segni,è proprio stampata male,ho scritto al venditore dell'ebay tedesco dove le ho prese (son così tutte e due,quella davanti e quella dietro)e da quel che ho capito col traduttore mi ha detto di spedirgliele,se riconosce il difetto me le cambia o se no me le rispedisce a mie spese,domani gliele mando. |
AlexSv |
Inserito il - 11/10/2011 : 00:02:15 Le mie erano identiche e dopo TANTA insistenza e tempo si sono centrate ! (certo, anche tante bestemmie )
Il segno ovale che vedete e' quello lasciato dal cerchione a gomma scentrata  |
Barba 49 |
Inserito il - 10/10/2011 : 23:21:31 Stampo difettoso, puoi provare anche 10 anni a montarla, non andrà mai in sede diritta... |
gigi35 |
Inserito il - 10/10/2011 : 19:17:00 ho rismontato la gomma per confrontarla con quella originale che c'era precedentemente,il diametro interno è uguale,ho notato una cosa anomala sul bordo,mentre quasi tutta la circonferenza ha un bordo a forma di "c" un tratto è piatto,anche dall'altra parte c'è la stessa cosa ma non nello stesso punto ma in un altro,quindi ipotizzo per il momento dei pneumatici difettosi,chi ha avuto lo stesso problema se ne ha la possibilità dia un'occhiata a questo bordo per vedere se ha un pezzo piatto.
Immagine:
 125,84 KB |
giordano5847 |
Inserito il - 09/10/2011 : 18:03:49 A questo punto ti dovresti convincere che la copertura non è in tolleranza: l'hanno costruita con il diametro di calettamento più piccolo! Prova a misurare con quello anteriore. Non entra nella sua sede per la "incompenetrabilità" dei corpi i rinforzi sul diametro di calettamento si dovrebbero dilatare di più del consentito. Se forzi si devono rompere. Dovrai cambiarlo.  |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 09/10/2011 : 15:20:23 Anni fa mi è capitato con una 28" da città ho dovuto cambuiare matca di pneumatico ... non ricordo la marca di quello che non andavca bene ma quella buona era marchiata vittoria.
|
GABYZIO |
Inserito il - 09/10/2011 : 15:16:02 ma portala a 8-9 bar che non si scoppia, è più facile che si rompa il cerchio! |
aspes |
Inserito il - 09/10/2011 : 13:44:13 Ha fatto la prova ad invertire le gomme,
cioè quella dietro mettila davanti. |
gigi35 |
Inserito il - 09/10/2011 : 13:03:07 | aspes ha scritto:
E' il cerchione da cambiare! Io ho avuto una cosa simile su una ruota da 28". Ho cambiato 3 gomme, e la gobbosità rimaneva!!! Ho cambiato il cerchione e..miracolo la ruota si montava perfettamente rotonda.Un mistero.
|
però le gomme originali andavano bene,sarebbe utile scoprire il motivo tecnico per cui alcuni pneumatici vanno bene ed altri no,dato che non sono riuscito a risolvere ogni ipotesi rimane valida,un biciaio mi ha detto di provare a sgonfiare,posizionare meglio la gomma e rigonfiare,un'altro mi ha detto di provare con l'olio ma non andare a più di 6 bar di pressione che dopo può scoppiare,comunque erano dei consigli pensati li sul momento,non erano convinti come uno che gli capitano certe cose e sa qual'è la soluzione;ho provato ma non ha funzionato neanche l'olio,il fianco della gomma non è liscia ma zigrinata,probabilmente per fare più presa sul cerchione,ho provato anche come si vede in foto a mettere 2 leve nel punto più in dentro per tirarlo fuori,gonfiare,ma il "punto in dentro"si sposta da un altra parte della circonferenza;mentre smontavo gomma e camera d'aria per pulirle bene dall'olio ho notato che la fascia paranippli non era larga in modo uniforme ma sbordava sul fianco interno del cerchione così ho provato a tagliare la parte sbordante con il cutter ma al rimontaggio è rimasto tutto invariato.
Immagine:
 98,4 KB
Immagine:
 80,85 KB |
aspes |
Inserito il - 07/10/2011 : 02:17:21 E' il cerchione da cambiare!
Io ho avuto una cosa simile su una ruota da 28". Ho cambiato 3 gomme, e la gobbosità rimaneva!!!
Ho cambiato il cerchione e..miracolo la ruota si montava perfettamente rotonda.Un mistero.
|
gigi35 |
Inserito il - 06/10/2011 : 19:37:07 niente da fare,ho messo la gomma ad 1 bar (a quella pressione è proprio a terra) ci ho fatto un giro andando anche a zig-zag ed appena mi son fermato l'ho toccata ed era calda,l'ho subito gonfiata con il compressore ma il problema non si è risolto,sabato dovrei passare dal biciaio a sentire la sua opinione. |
gigi35 |
Inserito il - 05/10/2011 : 19:39:58 @blindo7:ok domani provo anche questa,l'avevo pensata anche io ma tenendo la pressione al minimo consigliato di 3,5 bar che probabilmente sono comunque troppi,proverò con una pressione minima e solo con la ruota davanti se poi dovesse funzionare passo a quella dietro. @tutti:anche se non lo scrivo ogni volta vi ringrazio per i consigli e mi fa anche piacere leggere le vostre battute  |
elettroneofita |
Inserito il - 05/10/2011 : 16:04:02 | blindo7 ha scritto: però se buchi la camera o crepi il copertone non ti ho detto niente |
        |
blindo7 |
Inserito il - 05/10/2011 : 13:40:29 gigi c'è una procedura un po brutta ma se vuoi provare... ai tempi del si piaggio quando si montavano le gomme con i cucchiai m capitava questo problema,andavo dal benzinaio portavo la pressione a 0,5 ATM. e poi mi facevo un giretto li intorno cinque minuti con la ruota così sgonfia,poi tornavo la portavo a 3 per un attimo poi subito a 2 la pressione normale di quel motorino, non so se la centrava o la scaldava però funzionava,
però se buchi la camera o crepi il copertone non ti ho detto niente |
gigi35 |
Inserito il - 04/10/2011 : 18:12:35 niente da fare,ho messo dritta la valvola ed ho provato con l'alcool,acqua saponata e sapone liquido puro in abbondanza,l'ho lasciata a 6,5 bar per qualche ora,tra un pò di giorni passerò da qualche biciaio a vedere se conosce la causa o se vuol provare lui ad aumentare la pressione. |
AlexSv |
Inserito il - 04/10/2011 : 00:08:41 Ho avuto lo stesso problema con 3 su 4 big apple delle b2r ! Sono molto precise e robuste, quindi da nuove mal si adattano al cerchio, e' difficilissimo farla tallonare tutta e bene  Cmq sapone liquido e pressione, un paio le ho lasciate gonfiate per qualche notte a pressione alta dopodiche' si sono convinte  Quella sul cerchio crystalyte e' andata su al primo colpo, probabilmente e' qualche mm piu' piccino  |
icnus |
Inserito il - 03/10/2011 : 22:06:43 | Barba 49 ha scritto:
Un altra causa può essere la conservazione dgli pneumatici in scatole dove giacciono accartocciati, per farli tornare rotondi ci vuole del bello e del buono, specialmente con le misure da 16 e 20".
|
Credo che questa possa essere una delle concause. Ho letto però con mia grande sorpresa che anche i pneumatici hanno un tempo di conservazione  ...Infatti la Schwalbe dice che.... "Per quanto tempo si possono conservare i pneumatici? I pneumatici Schwalbe possono essere conservati fino a 5 anni senza problemi. Se possibile, dovrebbero essere immagazzinati in un ambiente fresco, asciutto e soprattutto lontano da fonti di luce. Osservando queste regole la durata può essere anche più lunga."
|
Barba 49 |
Inserito il - 03/10/2011 : 21:45:53 Non usate mai oli o grasso per montare un copertone, alla prima frenata decisa lo pneumatico slitta sul cerchio e trancia di netto la valvola! Va bene il sapone liquido diluito, dopo pochi minuti asciuga e non crea problemi. Quanto al fatto che i copertoni non si centrino bene può dipendere dalla camera d'aria più piccola del dovuto, quando la gonfi si crea un anello di 10Cm dove la gomma non si dilata a sufficienza e in quel punto il copertone non si assesta. Un altra causa può essere la conservazione dgli pneumatici in scatole dove giacciono accartocciati, per farli tornare rotondi ci vuole del bello e del buono, specialmente con le misure da 16 e 20". |
GABYZIO |
Inserito il - 03/10/2011 : 21:10:01 gigi | Stesso problema con il pneumatico posteriore Big apple 16"x2.15 nella bici di mia sorella.Fastidiosissima la guida.Smontato e rimontato varie volte a diverse pressioni ma il risultato non cambia!!!!!! Mi sa che abbiamo comprato da un lotto di pneumatici andati a male |
a me sembra strano che un pneumatico possa avere un tal difetto e non ci sia rimedio, è impossibile che oliando bene i bordi con sapone o vaselina (io uso un prodotto per idraulici che si chiama Scivolina) e pompandolo per bene, se ha una pressione massima d'esercizio di 5 bar si può arrivare per un attimo anche a 8-9 bar senza pericolo che scoppi, non si stacchi e vada a posto.  |
F.B.I. |
Inserito il - 03/10/2011 : 21:02:45 Avevo letto:"donne che non si montano bene..." ahahahahahahahahaah |
icnus |
Inserito il - 03/10/2011 : 20:37:18 | Messaggio di gigi35
sulla mia pieghevole con ruote da 16" ho montato delle gomme nuove di egual misura alle precedenti ma non riesco a montarle bene e la circonferenza è ovale con una differenza di 5 millimetri tra la parte più esterna e quella più interna,guardando la foto e facendo finta che sia un orologio si vede che la banda riflettente bianca a ore 11 tocca il cerchione mentre negli altri posti è equidistante;i cerchioni li ho analizzati e sono rotondi,le gomme tolte dai cerchi hanno la fascia bianca equidistante da tutti i punti,le gomme originali andavano bene,dietro avevo montato una michelin ed anche quella mi dava l'effetto ovale quindi escludo che queste gomme abbiano qualcosa che non va,nell'uso si sente che la bici va un pò sù e giù ma nel mio uso abituale cittadino di 3+3km settimanali mi va bene lo stesso è un fastidio sopportabile,però sarei curioso di sapere se c'è un motivo di questo montaggio non perfetto,le ho tolte e rimesse con lo stesso risultato ed ho già cambiato pneumatici su altre bici con ruota di diametro maggiore senza mai avere questo problema.
|
Stesso problema con il pneumatico posteriore Big apple 16"x2.15 nella bici di mia sorella.Fastidiosissima la guida.Smontato e rimontato varie volte a diverse pressioni ma il risultato non cambia   !!!!!! Mi sa che abbiamo comprato da un lotto di pneumatici andati a male !!!!! |
necknecks |
Inserito il - 03/10/2011 : 20:23:40 Gigi, per me e' stato impossibile montare le BigApple 20" sui cerchi originali della Hoptown. E' successo lo stesso anche a Maema. Le BA non sono gomme facili da montare, ma nel nostro caso il problema era il cerchio, di una inezia piu' grande del dovuto. Comunque, dovendo tentare, piuttosto che usare l'alcool proverei con un fluido che riduca l'attrito aiutando il copertone a scivolare nella sua sede. Schwalbe vende uno spray apposta, ma anche una soluzione di sapone per i piatti puo' servire (i gommisti lo usano applicandolo sul bordo del copertone con un pennello...)
PS: Io ho le camere d'aria Schwalbe; ma non mi hanno aiutato. |
claudio02 |
Inserito il - 03/10/2011 : 20:10:42 | tittopower ha scritto:
@gigi: anche la valvola mi sa tanto di stortarella, posizionala meglio prima di gonfiare.
|
quotone..che occhio.. è vero. |
tittopower |
Inserito il - 03/10/2011 : 20:07:20 @gigi: anche la valvola mi sa tanto di stortarella, posizionala meglio prima di gonfiare. |
claudio02 |
Inserito il - 03/10/2011 : 20:01:10 | claudio02 ha scritto:
bagna il bordo intorno con dell alcol etilico con la ruota sgonfia e poi vai senza paura con il compressore. no a 12 però
|
Immagine:
 4,95 KB |
gigi35 |
Inserito il - 03/10/2011 : 19:53:45 fino a 5 bar c'ero arrivato che è la pressione massima consigliata,domani sgonfio,metto l'alcool ed arrivo a 6bar,vediamo se cambia qualcosa. |