V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
leo86 |
Inserito il - 10/08/2010 : 16:24:25 buongiorno a tutti sono uno studente di ingegneria elettrica e sto per fare una tesi sui veicoli a pedalata assistita,ma non riesco a trovare gli schemi delle varie centraline sul mercato c'è qualcuno che può darmi una mano? grazie |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
leo86 |
Inserito il - 31/08/2010 : 12:10:34 grazie daniele per la velocità e la charezza. cmq nel caso dell'ecolapa il problema non sussiste perchè non devo utilizzarla dove abito io ma bensi in citta (palermo)che è molto pianeggiante. il 25% era riferito ad un qualsiasi altro velocipede e lo chiedovo solo per farmi un idea delle possibilita che puo offrire le frenata a recupero. grazie mille ancora per la tua disponibilità |
Daniele Consolini |
Inserito il - 31/08/2010 : 11:17:32 Urka! Si, allora nel tuo caso la regen aiuta, anche se non so quanto perchè credo la cosa migliore sia provare. Se devi fare salite del 25% ti ci vuole un bel motorone di quelli ben piantati. Mi sa che con 250W devi spingere comunque un bel po'. Magari con un 5305 si riesce a fare quelle salite in disinvoltura e la regen sarebbe davvero un freno formidabile, certo che si passa da 250W a 2500W.... Pensando all'ecolapa però il 5305 non ci sta sulla ruota anteriore(spacca tutto), ma magari un motore centrale sarebbe più indicato, in quanto ti permette di usare le marce e quindi di ottimizzare la coppia. Non ho esperienza di motore centrale, ma o letto che è uno scalatore. La parola a chi lo possiede! |
leo86 |
Inserito il - 31/08/2010 : 10:57:52 scusami se ti rispondo con tutto questo ritardo. io vivo in montagna a circa 1000 metri e qui di tratti pianeggianti non se ne incontrano mai ci sono solo salite anche del 25% e discese. quindi io credo che in questi casi la frenata a recupero possa dare un bel aiuto o no? il problema è riuscire a quantificarlo questo aiuto. |
Daniele Consolini |
Inserito il - 18/08/2010 : 21:03:27 Diciamo che è bene se vivi in un luogo dove devi fare tanta scalata e tanta discesa. Se vivi in pianura, il tempo di frenata è talmente misero che c'è ben poco da guadagnarci.
Io ad esempio vivo in pianura padana (piatta come una tavola) e su un'ora di percorso, al massimo frenerò per 2 minuti, che moltiplicati per 480w/h (10Ax48V) diventano recuperati 16W, che rispetto ai 1300W stipati nella batteria sono poca cosa. Se invece uno vive in collina e fa metà percorso in salita e l'altra metà in discesa, allora tutto il conto risulta più gustoso.
Jonathan, mi hai anticipato di meno di 30 secondi!  |
leo86 |
Inserito il - 18/08/2010 : 16:44:30 non avevo capito bene quel'8 12% a cosa si riferisce. ora che credo di averlo capito ci può anche stare e credo che non sia neanche tanto male |
tittopower |
Inserito il - 18/08/2010 : 15:49:56 Realisticamente (a meno di non andare appositamente in discesa) credo anche io che la regen incida ben poco sull'autonomia. Personalmente non la ho mai utilizzata, ma anche i variatori elettronici da modellismo hanno la regen e a dire il vero non ho mai notato differenze nell'autonomia rispetto a un variatore che non ne dispone. |
leo86 |
Inserito il - 18/08/2010 : 14:33:38 ancora non posso dire la mia perchè non sono abbastanza preparato ma l'8- 12% mi sembra pochissimo. la rimanente parte dove viene dissipata? |
Daniele Consolini |
Inserito il - 18/08/2010 : 12:02:56 Leo, da esperimenti variamente condotti da vari utenti, la frenata regenerativa, lo è solo se vivi in cima ad una montagna e ti butti giù a palla. Altrimenti non regenera praticamente nulla di durevole, frena e basta. Il problema della regen è che la carica generata deve passare per il cavo di carica del BMS e non può andare direttamente alla batteria. Questo mi scoccia perchè serve un diodo di protezione che alla fine dissipa e per questo porta ad un calo del rendimento durante la marcia. Per quanto riguarda i super condensatori, sulle bici non ci stanno. Magari sulla ecolapa si. |
Jonathan |
Inserito il - 18/08/2010 : 12:02:29 Io quando ho sperimentato la regen sul 205, ho messo un diodo da 40A (40HA40 della IRF) usato che presi in una fiera dell'elettronica per 2 euro. L'ho messo sulla bike montato su un dissipatore (6x5 cm), che poi è risultato addirittura sovradimensionato. Anche con forti correnti della centralina (30A) il diodo era sempre freddo. Comunque la corrente di regen, misurata col cycleA, a 25km/h con centralina da 500W era sui 10A (!!), e il freno motore è davvero possente. In alcune discese al 10% non riuscivo a prendere velocità da tanto rallentava, dovevo mollare i freni affinchè prendesse velocità! Alla fine l'energia accumulata dalla regen si attestava sul 8-12% (dati del cycleA), quindi non disprezzabili se si arriva in quota a batteria quasi scarica.....
Immagine:
 154,76 KB
Quì si vede il diodo montato sul suo dissipatore (che può essere ridotto come dicevo dato che non ho mai notato nessun riscaldamento del componente).
Poi ho montato il BPM.....e quindi ora il 205 è a riposo assieme a tutta la circuiteria, diodo compreso. |
leo86 |
Inserito il - 18/08/2010 : 10:38:45 per questo probl di soluzioni c'è ne sono diverse come l'utilizzo di supercondensatori se invece la fai scaricare da qualche parte allora non ha più senso fare la frenata elettrica |
Daniele Consolini |
Inserito il - 17/08/2010 : 16:03:20 Prima o poi la attacco sta benedetta regen, se non fosse che devo mettere un diodo in serie al pacco e non ne ho voglia perchè dovrei pure dissiparlo!
Dovrebbe essere difficile inchiodare, perchè al diminuire del regime di rotazone, diminuisce anche la forza frenante. però non l'ho mai usata quindi magari dico una fesseria.
Qualcuno ha una soluzione per fare in modo che la regen non vada a cariare la batteria ma vada direttamente a scaricarsi da qualche altra parte? |
tittopower |
Inserito il - 17/08/2010 : 15:01:24 @yena: penso per una questione di sicurezza, si può ottenere una forza frenante tale da fare bloccare la ruota se non stai attento nell' utilizzarla. |
yena |
Inserito il - 17/08/2010 : 14:36:59 cavoli! ma se è legale perchè le centraline del nine non lo hanno già implementato e bisogna modificarle? |
Dasti |
Inserito il - 17/08/2010 : 14:22:07 | yena ha scritto:
a proposito del regen.. ma è legale o no?
|
Certo che è legale a meno che non si pensi di sostituire uno delle leve dei freni con una leva che azioni solo ed escusivamete il regen. Con le leve che azionano freni e l'eventuale regen si è a codice al 100%. |
leo86 |
Inserito il - 17/08/2010 : 14:21:23 mentre per quanto riguarda la frenata a recupero da quanto so io è legale
|
leo86 |
Inserito il - 17/08/2010 : 14:18:50 grazie daniele per l'ennesima informazione utilissima. per quanto riguarda l'idrogeno anchio sono molto scettico ma quello che devo fare io è un lavoro a livello didattico non credo proprio che l'idrogeno possa essere una soluzione a livello commerciale anche perchè da un mezzo conto tutto il sistema verrebbe a costare più di un auto |
Daniele Consolini |
Inserito il - 17/08/2010 : 13:15:47 credo proprio di si, è un freno! |
yena |
Inserito il - 17/08/2010 : 12:55:11 a proposito del regen.. ma è legale o no?
|
Daniele Consolini |
Inserito il - 17/08/2010 : 12:51:23 Ecco tutte le modifiche apportabili ai controller infineon! è il solito file che si trova sl sito di Joffa.
Allegato: CONTROLLER MODDING.doc 1940,41 KB |
Daniele Consolini |
Inserito il - 17/08/2010 : 12:46:37 A proposito di FRENATA REGENERATIVA: Il circuito è già presente su quasi tutte le centraline in commercio compresa quella infineon, basta attivarla. Molto nel forum l'han già fatto con successo! risulta addirittura modulabile a piacere! |
Daniele Consolini |
Inserito il - 17/08/2010 : 12:43:18 Una cella d idrogenooo!?!?!?     Ma mettici una bella lipo cazzutissima da 300A che c'è spazio! Così fai fare al mezzo 1000km/ricarica. E smaltirla non ha un gran costo. Guarda i nuovi post, con un caricatore super progettato ad hock, arrivi a ricaricare in un quarto d'ora! Carichi a 4C con le nuove LiPO! ...certo che caricare con 1200A...hihihi! 
E POI CHI CE LO METTE DENTRO L'IDROGENO!?!?!? Non lo trovi all'iper! ...ecco se vuoi fare qualcosa che funziona, lascia stare sto benedetto H, che serve solo a fare pubblicità.
Ok l'idea del pannello fotovoltaico la promuovo a pieni voti! |
leo86 |
Inserito il - 17/08/2010 : 12:17:42 signori non so come ringraziarvi questo era il materiale che stavo cercando disperatamente,ora tocca a me studiarlo per benino grazie ancora. comunque il pwm è uno,ma trifase,io la centralina non devo progettarla ma solo studiarla anche perchè non sono capace a progettare una centralina,quello è un lavoro più da ing elettronico che da ing elettrico. io nella mia tesi devo prog. un pannello fotovoltaico da mettere sopra l'ecolapa e una cella a idrogeno per migliorarne l'autonomia ma prima di fare questo devo studiare l'azionamento perchè se è possibile devo predisporla di frenatura a recupero. |
Dasti |
Inserito il - 17/08/2010 : 11:17:01 http://application-notes.digchip.com/070/70-41167.pdf
Da questo topic sta saltando fuori, grazie a Daniele e Tittopower, del materiale decisamente interessante.
   |
Daniele Consolini |
Inserito il - 17/08/2010 : 08:26:33 Eccezionali documenti direi! Grande Tittopower! Il pic spiega sia la sensored che la sensorless! Che bello sarebbe avere il tempo per interessarmi anche di questo. Già è poco quello che ho per il BMS. uffa!
Io intanto aggiungo anche questi:
Sensorless brushless control infineon app. note AP0801910:
http://www.infineon.com/dgdl/AP0801910_Sensorless_BLDC_Control.pdf?folderId=db3a304412b407950112b40c497b0af6&fileId=db3a304412b407950112b40c73d40b2a
Infineon application note:
AP08018 Start-up Control Algorithm for Sensorless and Variable Load. BLDC Control Using Variable Inductance Sensing Method.
Scusa, per questo non ho il link, perchè me lo apre direttamente in pdf, ma basta digitare su google AP08018 per trovarlo! |
tittopower |
Inserito il - 17/08/2010 : 00:03:21 Ho trovato 2 documenti interessanti per te Leo, uno riguarda il chip infineon con spiegazioni di funzionamento e uno schema di centralina fatta in casa Microchip con PIC, di cui alla fine c'è anche il codice da studiarsi :
Allegato: infineon chip usage.pdf 903,43 KB
Allegato: Centralina con PIC16F877.pdf 587,69 KB |
Daniele Consolini |
Inserito il - 16/08/2010 : 20:48:03 Credo che l'unica incognita vera sia la successione delle attivazioni a livello di fase in funzione della velocità, per il resto sono 3 pwm. Non credo ci sia molto da dire su queste centraline. In effetti se proprio uno vuole copiare, gli basta comperare un kit, che costa poco e guardarci dentro con un analizzatore di segnali. Personalmente non apprezzo l'idea di copiare un cinese, ma se si vuole fare una cosa sbrigativa, forse è la cosa migliore. Penso che con lo schema, si possa comunque farsi un'idea di come l'integrato gestisce la scheda. Leo, devi progettare una scheda per le ecolapa? |
giman |
Inserito il - 16/08/2010 : 19:59:52 La ecolapa e una copia dei riscio a batteria che ho visto a Berlino,li usano anche motori ciclone o motori per ruote senza raggi inserti tra rinvii della catena che è molto lunga.purtroppo non sono riuscito a fotografarli. |
tittopower |
Inserito il - 16/08/2010 : 19:42:23 Certo che c'è il datasheet Daniele, così come anche del pic...ma il programma non lo trovi, e quindi non sai alla fine come lo fanno funzionare. |
Daniele Consolini |
Inserito il - 16/08/2010 : 15:52:53 Nei link che ho messo c'è prima la centralina sbudellata e descritta nelle sue parti, poi c'è il link allo schema.
U104 dovrebbe essere Infineon XC846. Ho controllato e il datasheet c'è.
  |
tittopower |
Inserito il - 16/08/2010 : 15:49:54 L'elemento U104 è il chip principale ovvero quello che gestisce un po tutto sulla centralina. Potrai forse trovare info sul chip ma non sul suo funzionamento in quanto si tratta di un chip programmabile in cui puoi assegnare le funzioni che vuoi a qualsiasi pin e che funziona con un programma scritto da chi ha progettato la centralina assegnando appunto ai pin le funzioni volute. Altri tipi di centralina utilizzano il PIC, ma anche se lo smonti da una centralina e tenti di leggerlo per capirne le funzioni probabilmente non ci riuscirai perchè sicuramente protetto in lettura. La strada nel tuo caso va percorsa a ritroso: avere sottomano un sistema e analizzarlo tramite strumenti per vedere le forme d'onda applicate nei vari momenti e condizioni al motore. |
leo86 |
Inserito il - 16/08/2010 : 14:17:56 gli ho dato uno sguardo il problema è che non riesco a trovare i data sheets dell'elemento u 104 che sembra essere la parte più importante. tu sai dirmi qualcosa su questo elemento? |
Dasti |
Inserito il - 16/08/2010 : 11:33:52 Leo86, hai dato un'occhiata anche allo schema della centralina infineon postata da tittopower qui:? http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7572 |
Dasti |
Inserito il - 16/08/2010 : 11:16:55 Grazie leo86 per la conferma. Si, di spazio per le batterie ce n'è a volontà; queste sono al Pb-gel per trazione leggera come immagino? Daniele, un motore centrale non ci starebbe bene?
 |
leo86 |
Inserito il - 16/08/2010 : 10:47:20 ciao a tutti per quanto riguarda l'ecolapa il sistema utilizzato è un kit della crystalyte,il motore come si vede anche sulle foto è sulla ruota anteriore e di potenza inferiore ai 250 w( per legge ) grazie a tutti per l'interesse.
|
Daniele Consolini |
Inserito il - 16/08/2010 : 09:46:40 Dalle foto che ho visto, anche le ecolapa sono elettrificate anteriormente. Di spazio per la batteria ce n'è a volontà. ...che ne dite, nelle ruote posteriori ce li mettiamo due bei 5305 a 12kW l'uno come ha fatto Guido!? hihihi!        |
Dasti |
Inserito il - 15/08/2010 : 23:50:57 | yena ha scritto: (...) che motore usa? non sembranomotoruote dal video.... quanti watt è? (...)
|
Però in queste foto si vede un motore hub.


Circolano su strada pubblica senza essere immatricolati quindi potenza al massimo 250W continui. Ma aspettiamo leo86 che saprà descrivere tutti i dettagli sulla tecnologia adottata.
   |
yena |
Inserito il - 15/08/2010 : 21:34:42 mezzo che incuriosisce.. avevo visitato il sito quando mi ero interessato ai trike (su cui tra l'altro c'è un bel topi cui ti invito a partecipare), bel sito ma un po povero di informazioni per appassionati come noi... dacci un po di informazioni su questo bel mezzo (se puoi) sembra che la parte elettrica sia sotto i sedili posteriori... che motore usa? non sembranomotoruote dal video.... quanti watt è? che voltaggio ha l'alimentazine?quanto pesa? che batterie usa? e la centralina? quella manopola che si vede sul manubrio è un cambio catena o regola il livello d'assistenza? |
Dasti |
Inserito il - 13/08/2010 : 20:03:11 Il velotaxi?  E che c'è da scrivere sui risciò?  |
leo86 |
Inserito il - 13/08/2010 : 15:53:16 VI RINGRAZIO A TUTTI PER L'INTERESSE MOSTRATO PER QUANTO RIGUARDA IL TITOLO DELLA TESI ANCORA NON è DEFINITO ANCHE SE LA MIA TESI RIGUARDERà IN PARTICOLARE L'ECOLAPA NON SO SE NE AVETE SENTITO PARLARE. MA PRIMA DI PARLARE DELL'ECOLAPA DEVO FARE UNA PANORAMICA GENERALE SUI VARI MODELLI DI VEICOLI A PEDALATA ASSISTITA ED IN PARTICOLARE SULLE SOLUZIONE TECNICHE RIGUARDANTI L'AZIONAMENTO DATO CHE IL MIO RELATORE è IL PROF. DI AZIONAMENTI ELETTRICI QUINDI SE AVETE DEL MATERIALE CHE PUò INTERESSARMI SCRIVETEMI |
yena |
Inserito il - 13/08/2010 : 13:48:19 io ci capisco poco o niente ma sono molto interessato.. tra l'altro se poi vuoi fare dello spin off per non lasciare il tuo lavoro solo su carta, qui in giro trovi tutto quello che ti serve! tecnici, produttori, rivenditori e tanti appassionati!
come dovrebbe intitolarsi la tua tesi?(se il relatore non cambia il tiolo all'ultimominuto ovviamente..) |
Dasti |
Inserito il - 12/08/2010 : 21:05:15 Quoto! Visto che stai preparando la tesi sui veicoli a pedalata assistita il Tuo contributo potrebbe essere molto interessante!
   |
Daniele Consolini |
Inserito il - 12/08/2010 : 20:36:15 Allora ci aspettiamo un estratto della tua tesi!!!!!           
|
leo86 |
Inserito il - 12/08/2010 : 15:59:40 mille grazie daniele mi hai dato tutto quello che cecavo. ora vado a vedere anche sul sito della infineon e se trovo tutto sono a posto.
|
Daniele Consolini |
Inserito il - 12/08/2010 : 13:19:46 Non mi son mai interessato di progettare una centralina. La retroazione però sui brushless è costituita dai 3 sensori hall che determinano con precisione la posizione dei magneti. Altro tipo di retroazione, quella usata dalle centraline sensorless è la tensione prelevata ai capi delle due bobine spente che fungono da generatori di tensione mentre la terza bobina è eccitata. Insisto con il dire che INFINEON produce gli integrati che si occupano di tutti i controlli e monitoraggi. Dovrebbero esserci tutti gli application note ed i datasheet nel loro sito.
Ecco cosa c'è dentro la mia centralina (nine continent)
http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=4&t=18159
Quelle più piccole sono del tutto identiche, solo dimensionate per le potenz minori in gioco.
Nota l'unico integrato infineon che gestisce tutto. La lettura di corrente è tramite shunt posto tra batteriia e mosfet.
ecco lo schema
http://www.hordsoffun.com/ebike/pics/6fet.pdf |
leo86 |
Inserito il - 12/08/2010 : 12:25:05 grazie daniele avevo gia notato che in quel caso si parlava di motori con spazzole mentre la maggior parte dei veicoli oggi in commercio sono con motori senza spazzole a magneti permanenti. per quanto riguarda i motori non ho grossi problemi il problema principale è che per determinato motore esistono diverse tipologie di controllo e la scelta tra un tipo di controllo o un altra si fa in base alle prestazioni e alle specifiche di progetto. io credo che alla fine per questo tipo di applicazioni il tipo di controllo sia sempre lo stesso indipendentemente dalla marca ma il problema e che non so quale sia, per farti un esempio è previsto il funzionamento in deflussagio o no?, i pwm di che tipo sono? quali anelli di retroazione ci sono?(coppia corrente tensione o altro) |
Daniele Consolini |
Inserito il - 11/08/2010 : 20:59:40 La centralina trattata nell'articolo pubblicitario ( ) fornito da Barba è per il pilotaggio di motori MONOFASE a spazzole, mentre attualmente la maggior parte dei motori per bici è TRIFASE. Solo pochi modelli economici sono ancora a spazzole, in quanto non permettono l'uso di grandi correnti, pena la prematura usura dei contatti striscianti. Entrambe i motori sono trattati in qualsiasi libro di macchine elettriche. Tutte le centraline a mia conoscenza fanno uso del PWM. Stanno prendendo piede in questi tempi le centraline sensorless, che non necessitano di sensori di posizione interni al motore, eliminano così la possibilità di blocco del motore durante la marcia a causa di un sensore danneggiato. |
Daniele Consolini |
Inserito il - 11/08/2010 : 19:24:45 Ciao Normalmente le centraline nuove basano il loro funzionamento su circuiti integrati della INFINEON. Basta che ti tiri giù il datasheet di qualche integrato per capire lo schema delle centrline, perché di fatto si occupano di far interagire l'integratino con il motore, la regen, la batteria e tutti i vari controlli. |
leo86 |
Inserito il - 11/08/2010 : 10:33:33 Grazie Barba 49 finalmente ho trovato qualcosa di interessante
|
Barba 49 |
Inserito il - 11/08/2010 : 00:54:24 Qualcosa che riguarda il funzionamento di una centralina lo trovi qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7200 Si tratta di una bici un pò particolare, ma è per farsi un'idea. |
Barba 49 |
Inserito il - 11/08/2010 : 00:10:58 Ho capito, allora penso che qualcuno esperto in elettronica potrà risponderti: io sono solo un buon bricoleur...  |